(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO
                 Curriculum ING. MAURIZIO MARCOVALDI
MAURIZIO MARCOVALDI, nato a Roma il 15 gennaio 1938.
   Titoli accademici:
1962  -  Laurea  in  ingegneria  elettrotecnica   conseguita   presso
             l'Universita' degli studi di Roma.
1963 - Abilitazione all'esercizio dell'attivita' professionale.
   a) Attivita' direzionali e professionali:
1963-66  -  Ha svolto la propria attivita' presso una grande societa'
             di informatica.
1966-70 - Ha operato alle dirette dipendenze  di  un  vice  direttore
             generale,  come  responsabile  del  sistema  informativo
             della societa' Fatme.
1970-85  -  Ha  svolto  la  propria  attivita'  presso  il   servizio
             elaborazione    dati   dell'Istituto   nazionale   della
             previdenza sociale fino ad essere  nominato,  nel  1984,
             dirigente  generale ed assumere la direzione dell'intero
             servizio.
1985-92 -  Ha  assunto  la  direzione  di  una  societa'  del  Gruppo
             Ericsson, appena costituita con l'obiettivo di gestire e
             sviluppare  i  sistemi  informatici  e  di comunicazione
             all'interno del gruppo.
1992  -  Consulente  presso  l'Istituto  nazionale  della  previdenza
             sociale  per  la  progettazione  di  sistemi informatici
             complessi   orientati   ad   una   crescente    apertura
             all'esterno  e  integrazione  con  le  banche dati delle
             altre pubbliche amministrazioni; in  tale  posizione  ha
             risposto direttamente al direttore generale.
1993  -  Direttore  generale  dell'Autorita'  per l'informatica nella
             pubblica amministrazione.
   c) Incarichi:
1970-85 - Ha partecipato, in qualita' di  rappresentante  italiano  a
             numerose  riunioni presso la Commissione di verifica dei
             conti della CEE a Bruxelles riguardanti  lo  scambio  di
             informazioni relative ai lavoratori migranti.