Art. 2.
  L'art.  21,  relativo  all'elenco  degli insegnamenti opzionali del
corso di laurea in scienze politiche, risulta cosi' modificato:
  Art. 21. - Costituiscono insegnamenti complementari  del  corso  di
laurea in scienze politiche:
    1) antropologia culturale;
    2) analisi economica;
    3) contabilita' dello Stato e degli enti pubblici;
    4) contabilita' regionale;
    5) criminologia;
    6) demografia;
    7) demografia storica;
    8) diritto degli enti locali;
    9) diritto dell'ambiente;
   10) diritto del lavoro;
   11) diritto delle Comunita' europee;
   12) diritto internazionale privato;
   13) diritto parlamentare;
   14) diritto privato comparato;
   15) diritto processuale amministrativo;
   16) diritto pubblico romano;
   17) diritto regionale;
   18) diritto tributario;
   19) diritto urbanistico;
   20) economia applicata;
   21) economia dei Paesi in via di sviluppo;
   22) economia regionale;
   23) economia internazionale;
   24) economia e politica agraria;
   25) economia e politica del lavoro;
   26) economia e politica del turismo;
   27) economia e politica monetaria;
   28) elementi di matematica generale ****;
   29) filosofia della politica;
   30) geografia della popolazione;
   31) giustizia costituzionale;
   32) informatica giuridica;
   33) informatica giuridica e amministrativa;
   34) legislazione sociale;
   35) matematica per le scienze sociali;
   36) organizzazione economica internazionale;
   37) paleografia e diplomatica;
   38) politica dell'ambiente;
   39) programmazione economica;
   40) scienza delle finanze;
   41) scienza dell'amministrazione;
   42) scienza della politica;
   43) sistemi economici comparati;
   44) sociologia della famiglia;
   45) sociologia dell'ambiente;
   46) sociologia economica;
   47) sociologia dell'organizzazione;
   48) statistica economica ***;
   49) statistica giudiziaria;
   50) statistica sanitaria;
   51) statistica sociale;
   52) storia del giornalismo;
   53) storia della filosofia politica;
   54) storia dei movimenti e dei partiti politici;
   55) storia del pensiero politico moderno e contemporaneo;
   56) storia del pensiero sociologico;
   57) storia dell'integrazione europoea;
   58) storia del Risorgimento;
   59) storia dell'America anglosassone;
   60) storia dell'America latina;
   61) storia dell'Europa orientale;
   62) storia dell'amministrazione pubblica;
   63) storia delle dottrine politiche e sociali;
   64) storia delle istituzioni politiche;
   65) storia economica;
   66) storia ed istituzioni dell'Africa subsahariana;
   67) storia ed istituzioni musulmane;
   68) storia ed istituzioni dell'Asia orientale;
   69) storia ed istituzioni dell'Asia sud orientale;
   70) storia ed istituzioni dell'Asia meridionale;
   71) storia ed istituzioni dei Paesi afro-asiatici;
   72) storia medioevale;
   73) storia politica ed economica della Sardegna;
   74) tecnica dell'organizzazione e dei servizi amministrativi;
   75) teoria delle relazioni internazionali;
   76) teoria e tecniche delle comunicazioni di massa".
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  al  Ministero  di  grazia  e
giustizia  per  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale   della
Repubblica italiana.
   Cagliari, 31 ottobre 1994
                                                Il rettore: MISTRETTA