Art. 2.
  Le  obbligazioni  di  cui  al presente decreto, stampate su carta a
fondo filigranato, hanno, per  ognuno  dei  due  prestiti  richiamati
nelle premesse, la seguente composizione:
   prestito  Cassa  depositi  e  prestiti  -  I.R.I.  t.v.  1 gennaio
1994-1999: corpo del titolo e dieci cedole  per  il  pagamento  degli
interessi;
   prestito  Cassa  depositi  e  prestiti  -  I.R.I.  t.v.  1 gennaio
1994-2001: corpo del titolo  e  14  cedole  per  il  pagamento  degli
interessi.
  Sul  fondino del corpo del titolo e' riprodotto, in alto, lo stemma
della Cassa depositi e prestiti. Sui  titoli  relativi  al  "Prestito
Cassa depositi e prestiti - I.R.I. t.v. 1 gennaio 1994-1999" seguono,
scendendo, le seguenti legende:
   "CASSA DEPOSITI E PRESTITI"
   "MUTUO  IN  OBBLIGAZIONI  ALL'I.R.I.  -  PRESTITO CDP - IRI T.V. 1
GENNAIO 1994/1999"
   "DECRETO-LEGGE 29 AGOSTO 1994, N. 516, CONVERTITO DALLA  LEGGE  27
OTTOBRE 1994, N. 598"
   "OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE 1994-1999"
   Sui  titoli  relativi  al  "Prestito  Cassa  depositi e prestiti -
I.R.I. t.v. 1 gennaio 1994-2001" le legende sono invece le seguenti:
   "CASSA DEPOSITI E PRESTITI"
   "MUTUO IN OBBLIGAZIONI ALL'I.R.I. - PRESTITO  CDP  -  IRI  T.V.  1
GENNAIO 1994/2001"
   "DECRETO-LEGGE  29  AGOSTO 1994, N. 516, CONVERTITO DALLA LEGGE 27
OTTOBRE 1994, N. 598"
   "OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE 1994-2001"
  Seguono le diciture e gli spazi per  l'indicazione  del  numero  di
codice  titolo,  ripetuto anche sul lato destro in alto del corpo del
titolo, del numero assegnato al certificato, del  valore  nominale  e
del prezzo di emissione.
Seguono gli spazi per il richiamo delle seguenti disposizioni:
   "il  presente  certificato  e'  ammesso di diritto alla quotazione
ufficiale, e' compreso fra i titoli sui quali l'istituto di emissione
e' autorizzato a fare anticipazioni e  puo'  essere  accettato  quale
deposito cauzionale presso le pubbliche amministrazioni";
   "il presente certificato e' disciplinato dalle disposizioni di cui
ai  decreti ministeriali n. 349136 e n. 349137 del 26 settembre 1994,
pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 232 del 4 ottobre 1994".
  Seguono poi gli spazi per la  data  e  le  diciture  "IL  DIRETTORE
GENERALE"  sul lato destro dell'obbligazione ed "IL CAPO DIPARTIMENTO
PROVVISTA E BILANCIO" sul  lato  sinistro;  nello  spazio  libero  al
centro  viene  impressa  l'impronta  a secco dello stemma della Cassa
depositi e prestiti.
  Le cedole sono collocate al lato del corpo del titolo; il prospetto
di ciascuna cedola reca  sul  fondino  le  seguenti  legende:  "CASSA
DEPOSITI E PRESTITI - MUTUO IN OBBLIGAZIONI ALL'I.R.I." seguito dalla
dicitura  "PRESTITO CASSA DEPOSITI E PRESTITI - I.R.I. T.V. 1 GENNAIO
1994-1999" O "PRESTITO CASSA DEPOSITI E  PRESTITI  -  I.R.I.  T.V.  1
GENNAIO 1994-2001" a seconda del prestito cui il titolo si riferisce.
  Seguono,  poi, le diciture e gli spazi per l'indicazione del numero
assegnato  al  relativo  certificato,   del   valore   nominale   del
certificato stesso, della data di pagamento della cedola e del numero
di  codice  titolo;  l'aliquota  fiscale da applicare e' riportata su
ogni cedola mediante barratura trasversale ondulata  a  mille  righe;
negli  angoli,  in  alto,  e'  indicato il numero della cedola; nello
spazio libero, a destra, viene  impressa  l'impronta  a  secco  dello
stemma della Cassa depositi e prestiti.
  Il  prospetto  del corpo del titolo - contenente eventuali elementi
che si rendessero necessari per meglio individuare le caratteristiche
dei titoli - e di ciascuna cedola e'  delimitato  da  una  cornice  a
motivi decorativi ripetuti.
  Il  rovescio  del corpo del titolo reca, stampati litograficamente,
gli articoli 1, 3, 4, 5 e 6 del decreto del Ministro  del  tesoro  n.
349136  del  26  settembre  1994  gia'  citato,  nonche' l'art. 3 del
successivo decreto del Ministro del tesoro in data 11 ottobre 1994.
  Il rovescio  di  ciascuna  cedola  reca  un  rosone  sul  quale  e'
riportata  la seguente legenda: "CASSA DEPOSITI E PRESTITI - MUTUO IN
OBBLIGAZIONI ALL'I.R.I." seguito dalla  indicazione  "PRESTITO  CASSA
DEPOSITI  E  PRESTITI  - I.R.I. T.V. 1 GENNAIO 1994-1999" O "PRESTITO
CASSA DEPOSITI E PRESTITI - I.R.I.  T.V.    1  GENNAIO  1994-2001"  a
seconda del prestito cui il titolo si riferisce.
  Segue  l'indicazione  del  numero  della cedola posta al centro del
rosone,  nonche'  ulteriori  eventuali  elementi  che  si  rendessero
necessari  per  meglio  individuare le caratteristiche dei titoli, il
tutto stampato litograficamente.
  Il prospetto reca:
   le cornici del  corpo  del  titolo  e  delle  cedole  stampate  in
calcografia;
   il valore nominale ed il prezzo di emissione stampati in offset;
   i  fondini  del  corpo  del  titolo  e  delle  cedole  stampati in
calcografia;
   il numero del certificato da riportare  nel  corpo  del  titolo  e
nelle  cedole  nonche'  la  firma  del  direttore generale e del capo
dipartimento provvista e bilancio stampati tipograficamente.
  I colori impiegati  per  i  vari  tagli,  rispettivamente,  per  le
cornici e per il fondino per le obbligazioni sono:
   taglio da lire 5 milioni: bruno violaceo-bruno rossiccio;
   taglio da lire 10 milioni: verde smeraldo-grigio;
   taglio da lire 50 milioni: marrone-verde;
   taglio da lire 100 milioni: rosso vivo-rosso violaceo;
   taglio da lire 500 milioni: blu-arancio;
   taglio da lire 1 miliardo: blu intenso-verde smeraldo;
   taglio da lire 10 miliardi: verde-grigio,
mentre, per quanto attiene le legende, i colori medesimi risulteranno
opportunamente  accostati in diversa gradazione tra loro per l'intero
sviluppo delle legende stesse.
  La carta filigranata e' colorata:
   taglio da lire 5 milioni: in rosso;
   taglio da lire 10 milioni: in mattone;
   taglio da lire 50 milioni: in azzurro;
   taglio da lire 100 milioni: in celeste;
   taglio da lire 500 milioni: in verde;
   taglio da lire 1 miliardo: in rosa;
   taglio da lire 10 miliardi: in giallo.