(Allegato 1)
                             ALLEGATO 1 
                COMUNICAZIONI ALL'ANAGRAFE TRIBUTARIA 
                    A MEZZO DI SUPPORTI MAGNETICI 
 
1. Avvertenze generali. 
   Per l'invio delle comunicazioni all'Anagrafe  tributaria  previste
dall'art. 1, comma 1, del  decreto-legge  28  giugno  1990,  n.  167,
convertito  nella  legge  4  agosto  1990,  n.  227,   e   successive
modificazioni, possono essere utilizzati i seguenti tipi di  supporto
magnetico: 
   - nastri magnetici a bobina; 
   - nastri magnetici a cartuccia per le unita' a  nastro  tipo  "IBM
3480"; 
   - dischetti magnetici. 
   Tutti i supporti  magnetici  devono  essere  accompagnati  da  una
comunicazione cartacea (vedi allegato 2,  modello  di  tipo  1  "dati
dell'intermediario") sottoscritta da legale rappresentante  dell'ente
o dalla persona che ne e' autorizzata secondo l'ordinamento dell'ente
stesso. 
2. Caratteristiche dei nastri magnetici a bobina. 
   I   nastri   magnetici    devono    rispondere    alle    seguenti
caratteristiche: 
   - numero di tracce: 9; 
   - numero di caratteri per pollice: 1600/6250; 
   - tipo di codifica: EBCDIC o ASCII; 
   - non e' ammessa la presenza di label standard o non standard. 
   La lunghezza del record logico e' di 280 caratteri;  la  lunghezza
del record fisico e' di 14.000  caratteri,  per  cui  il  fattore  di
bloccaggio e' di 50 record logici. 
3. Caratteristiche dei nastri magnetici a cartuccia. 
   I   nastri   magnetici    devono    rispondere    alle    seguenti
caratteristiche: 
   - numero di tracce: 18; 
   - numero di caratteri per pollice: 38.000; 
   - tipo di codifica: EBCDIC; 
   non e' ammessa la presenza di label o non standard. 
   La lunghezza del record logico e di 280  caratteri;  la  lunghezza
del record fisico e' di 14.000  caratteri,  per  cui  il  fattore  di
bloccaggio e' di 50 record logici. 
4. Caratteristiche dei dischetti magnetici. 
   I dischetti magnetici  devono  essere  inviati  unitamente  ad  un
tabulato contenente la  stampa  delle  stesse  informazioni  in  essi
contenute e devono rispondere alle seguenti caratteristiche: 
   - dimensione in pollici: 8', 5.25', 3,5'; 
   - nome archivio: IMPEXP; 
   - organizzazione: sequenziale; 
   - lunghezza del record: 280 caratteri; 
   - tipo di codifica: ASCII. 
5. Caratteristiche esterne dei supporti magnetici. 
   Un supporto magnetico puo' essere costituito da  piu'  volumi;  in
ciascun  volume  deve  essere  apposta  una  etichetta  riportante  i
seguenti dati: 
Destinatario: Ministero delle finanze - Anagrafe tributaria - 
                    Via Marco Carucci, 99 - 00143 Roma 
Mittente: ............................................... 
                    (denominazione ed indirizzo dell'ente fornitore) 
                    ............................................... 
                             (nome e recapito telefonico del 
                              responsabile della fornitura) 
      Oggetto: dati relativi ai trasferimenti di cui alla legge 
                    n. 227/1990. 
Numero progressivo di volume: ..................................... 
Numero complessivo dei volumi: .................................... 
(in caso di registrazione su piu' 
            volumi) 
   Deve essere apposta, inoltre,  un'altra  etichetta  contenente  le
seguenti informazioni: 
- Tipo di modifica (ASCII/ 
  EBCDIC) densita' di 
  registrazione espressa 
  in b.p.i. (da indicare 
  per i soli nastri magnetici 
  a bobina): ............... ............... 
- Nome e release del sistema 
  operativo utilizzato per la 
  registrazione (da indicare 
  per i soli dischetti 
  magnetici): ............... ............... 
- Casa costruttrice e modello 
  del sistema di elaborazione 
  (da indicare per i soli 
  dischetti magnetici): ............... ............... 
   I supporti magnetici devono essere opportunamente confezionati  al
fine di evitare il loro deterioramento nelle  fasi  di  spedizione  e
trasporto. 
   A tale riguardo, particolare attenzione e' da porre  relativamente
all'imballaggio dei dischetti magnetici. 
   La confezione deve presentare all'esterno un'etichetta  contenente
il mittente e l'oggetto sopra descritti. 6.  Contenuto  dei  supporti
magnetici. 
   Ogni supporto magnetico si compone dei seguenti record lunghi  280
caratteri: 
   . un record di testa del supporto; 
   . tanti record dettaglio quanti sono i soggetti i  cui  dati  sono
contenuti nel supporto; 
   . un record di coda del supporto. 
   Nel seguito viene descritto il contenuto  informativo  dei  record
presenti nel supporto magnetico; il tipo di campo puo' essere: 
   . alfabetico (A); 
   . numerico (N); 
   . alfanumerico (AN). 
   I campi di tipo alfabetico possono  contenere  anche  i  caratteri
trattino (-) ed apostrofo ('). 
   I  campi  di  tipo  alfanumerico   possono   contenere   caratteri
alfabetici, numerici e speciali quali trattino  (-),  apostrofo  ('),
punto (.), etc. 
6.1 Descrizione del record di testa del supporto. 
Prog. Nome Campo Tipo Lungh. Note 
  - - - - - 
  1 Tipo record N 1 Valore = 0 
   Dati dell'intermediario: 
  2 Codice fiscale AN 16 
  3 Cognome A 24 
  4 Nome A 20 
  5 Data di nascita N 6 GGMMAA 
  6 Luogo di nascita (comune 
          o Stato estero) A 25 
  7 Sigla automobilistica della 
          provincia di nascita A 2 Stato estero=EE 
3-bis Denominazione o ragione 
          sociale (in caso di socie- 
          ta' o ente) AN 77 In alternativa ai 
                                                     campi da 3 a 7 
  8 Domicilio fiscale (comu- 
          ne) A 25 
  9 Provincia A 2 
 10 Indirizzo AN 35 
 11 CAP N 5 
 12 Anno di riferimento N 2 
 13 Codice fornitura N 6 Valore = IMPEXP 
 14 Filler A 111 
6.2 Descrizione del record di coda del supporto. 
Prog. Nome Campo Tipo Lungh. Note 
  - - - - - 
  1 Tipo record N 1 Valore = 9 
   Dati dell'intermediario: 
  2 Codice fiscale AN 16 
  3 Cognome A 24 
  4 Nome A 20 
  5 Data di nascita N 6 GGMMAA 
  6 Luogo di nascita (comune 
          o Stato estero) A 25 
  7 Sigla automobilistica della 
          provincia di nascita A 2 Stato estero=EE 
3-bis Denominazione o ragione 
          sociale (in caso di socie- 
          ta' o ente) AN 77 In alternativa ai 
                                                     campi da 3 a 7 
  8 Domicilio fiscale (comu- 
          ne) A 25 
  9 Provincia AN 2 
 10 Indirizzo N 35 
 11 CAP N 5 
 12 Anno di riferimento N 2 
 13 Codice fornitura A 6 Valore = IMPEXP 
 14 Numero record tipo 5 
          presenti nel supporto N 7 
 15 Filler A 104 
6.3 Descrizione del record di dettaglio. 
Prog. Nome Campo Tipo Lungh. Note 
  - - - - - 
  1 Tipo record N 1 Valore = 5 
   Dati del soggetto per conto o 
     a favore del quale e' fatta 
     la movimentazione: 
  2 Codice fiscale AN 16 
  3 Cognome A 24 
  4 Nome A 20 
  5 Data di nascita N 6 GGMMAA 
  6 Luogo di nascita (comune 
          o Stato estero) A 25 
  7 Sigla automobilistica della 
          provincia di nascita A 2 Stato estero=EE 
3-bis Denominazione o ragione 
          sociale (in caso di socie- 
          ta' o ente) AN 77 In alternativa ai 
                                                     campi da 3 a 7 
  8 Domicilio fiscale (comu- 
          ne) A 25 
  9 Provincia A 2 
 10 Indirizzo AN 35 
 11 CAP N 5 
   Dati della movimentazione: 
 12 Segnalazione import/ex- 
          port N 1 Valore = 1 import 
                                                  Valore = 2 export 
 13 Natura operazione N 1 Valore = 1 corrente 
                                                    mercantile 
                                                  Valore = 2 corrente 
                                                    non mercantile 
                                                  Valore = 3 finan- 
                                                    ziaria 
                                                  Valore = 4 saldo di 
                                                    compensazioni 
                                                  Valore = 5 altri 
                                                    trasferimenti 
 14 Data della movimenta- 
          zione N 6 GGMMAA 
 15 Causale movimentazione 
          (cod. U.I.C.) N 4 
            16 Importo movimentato N 6 In milioni di lire 
 Estremi identificativi eventuali 
   conti di destinazione: 
 17 Numero di conto AN 15 
 18 Stato estero AN 25 
 19 Codice Stato estero 
          (cod. U.I.C.) N 3 
 20 Ente presso il quale e' 
          tenuto il conto AN 35 
 21 Filler A 23 
6.4 Avvertenze. 
   Tutte le date riportate nei tracciati  record  devono  essere  nel
formato GGMMAA. 
   I codici "Causale movimentazione" (Progressivo 15 del punto 6.3) e
"Stato estero" (progressivo 19 del  punto  6.3)  sono  desunti  dagli
allegati 6 ed 8 delle istruzioni UIC R.V. n. 1990/1 del 9 maggio 1990
pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale  n.  110
del 14 maggio 1990.