(Tabella B)
                              TABELLA B 
 
             ADDITIVI ALIMENTARI AMMESSI NEGLI ALIMENTI 
          DI PROSEGUIMENTO PER SOGGETTI IN BUONA SALUTE (1) 
 
   N. CEE Denominazione Livello massimo (*) 
     - - - 
E 270 Acido lattico (solo forma L (+)) (4) quanto basta 
E 330 Acido citrico quanto basta 
E 306 Estratto ricco di tocoferolo 10 mg/l 
E 307 Alfa-tocoferolo (singolarmente 
E 308 Gamma-tocoferolo o in 
                E 309 Delta-tocoferolo combinazione) 
E 322 Lecitina (3) 5 g/l 
E 471 Mono e digliceridi degli 
             acidi grassi (3) 4 g/l 
E 407 Carragenine (5) 0,3 g/l 
E 410 Farina di semi di carruba (5) 1 g/l 
E 412 Gomma di guar (5) 1 g/l 
 
------------ 
   (*) I livelli massimi di uso indicati si riferiscono  ai  prodotti
alimentari pronti per il consumo preparati secondo le istruzioni  del
fabbricante. 
   (1) I prodotti alimentari specificatamente formulati destinati  ai
lattanti e gli alimenti di  proseguimento,  possono  contenre  E  414
gomma  d'acacia  (gomma  arabica)  e  E  551  biossido   di   silicio
provenienti dall'aggiunta di preparazioni  nutritive  contenenti  non
oltre  10  g/kg  di  ciascuna  di  queste  sostanze,  nonche'  E  421
mannitolo, quando venga usato come coadiuvante per  la  vitamina  B12
(non meno di una parte di vitamina B12 in 1.000 parti di mannitolo). 
   (2) Per la produzione di preparati per lattanti si  possono  usare
colture produttrici di acido L (+) - lattico non patogene. 
   (3) Se ad un prodotto alimentare viene aggiunta piu' di una  delle
sostanze E 322 e E 471, il livello  massimo  di  ciascuna  di  queste
sostanze stabilito per tale  prodotto  alimentare  viene  ridotto  in
misura corrispondente alla parte relativa, presente in tale  prodotto
alimentare, dell'altra sostanza. 
   (4) Per la  produzione  di  latti  acidificati  si  possono  usare
colture produttrici di acido L (+) - lattico non patogene. 
   (5) Se ad un prodotto alimentare viene aggiunta piu' di una  delle
sostanze E 407, E 410 e E 412, il  livello  massimo  di  ciascuna  di
queste sostanze stabilito per tale prodotto alimentare viene  ridotto
in proporzione alla quantita' delle altre sostanze contemporaneamente
presenti in tale prodotto alimentare.