IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;
  Visto  il  decreto-legge  25  luglio  1992, n. 349, convertito, con
modificazioni, dalla legge 23 settembre 1992, n. 386;
  Visto  il  decreto-legge  30 dicembre 1993, n. 551, convertito, con
modificazioni, dalla legge 22 febbraio 1994, n. 125;
  Ritenuta  la  straordinaria  necessita'  ed  urgenza  di utilizzare
contingenti  di Forze armate in operazioni di polizia per contrastare
la  criminalita'  organizzata  nel territorio delle regioni Sicilia e
Calabria,  del  comune  e della provincia di Napoli, per la tutela di
specifici  obiettivi  di lotta alla criminalita' organizzata, nonche'
per   il   controllo   dei   valichi   di   frontiera  nella  regione
Friuli-Venezia   Giulia,  al  fine  di  conseguire  un  piu'  diffuso
controllo  dell'ordine  pubblico  e  di  garantire  la  sicurezza dei
cittadini;
  Ritenuta,  altresi',  la  straordinaria  necessita'  ed  urgenza di
assicurare  la continuita' delle operazioni della missione umanitaria
in Mozambico fino al 31 dicembre 1994;
  Vista  la  deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella
riunione del 26 agosto 1994;
  Sulla  proposta  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri e dei
Ministri  della  difesa,  dell'interno  e  degli  affari  esteri,  di
concerto  con  i  Ministri  di  grazia  e  giustizia, del tesoro, del
bilancio e della programmazione economica e delle finanze;
                              E M A N A
                     il seguente decreto-legge:
                               Art. 1.
  1.  Le  disposizioni  previste  dall'articolo  1 e dall'articolo 3,
comma  1,  del  decreto-legge 25 luglio 1992, n. 349, convertito, con
modificazioni,  dalla  legge 23 settembre 1992, n. 386, continuano ad
applicarsi  nelle  province  della  Sicilia a decorrere dal 1 gennaio
1994.
  2.  A  decorrere  dalla  stessa  data  le  disposizioni  citate  si
applicano,  con  l'osservanza  delle  modalita'  ivi stabilite, nelle
province  della  Calabria, nei territori del comune e della provincia
di  Napoli  per  la  tutela  di  specifici  obiettivi  di  lotta alla
criminalita'   organizzata,  nonche'  nelle  province  della  regione
Friuli-Venezia Giulia per il controllo dei valichi di frontiera.