(Allegato I)
                             ALLEGATO I 
ELENCO DELLE SOSTANZE AUTORIZZATE NELLA FABBRICAZIONE DI PELLICOLE DI
                        CELLULOSA RIGENERATA 
N.B.: 
   - Le percentuali che figurano nella  prima  e  seconda  parte  del
presente allegato sono espresse in massa/massa (m/m) e  calcolate  in
rapporto alla quantita' di pellicola di cellulosa rigenerata anidra e
non ricoperta. 
   - Le usuali denominazioni tecniche vengono riportate tra parentesi
quadre. 
   - Le sostanze utilizzate devono essere di buona qualita'  tecnica,
per quanto riguarda i requisiti di purezza. 
                             PARTE PRIMA 
          PELLICOLE DI CELLULOSA RIGENERATA NON VERNICIATA 
      N O M E L I M I T A Z I O N I 
A. Cellulosa rigenerata 
                                  Superiore o uguale a 72% (m/m) 
B. Additivi 
1. Ammorbidenti 
                                  Inferiore o uguale a 27% (m/m) in 
                                  totale 
   - Bis (2-idrossietil)etere 
(=dietilenglicole) 
   - Etandiolo 
(=monoetilenglicole) 
                                  Soltanto per pellicole destinate ad 
                                  essere verniciate e solo per 
                                  l'imballaggio di prodotti non 
                                  umidi, cioe' di prodotti che non 
                                  contengono acqua fisicamente libera 
                                  in superficie. Il contenuto massimo 
                                  di bis (2-idrossietil)etere e 
                                  etandiolo presente nei prodotti 
                                  alimentari che sono stati a 
                                  contatto con pellicole di questo 
                                  tipo non deve superare 30 mg/kg del 
                                  prodotto alimentare. 
   - 1,3 Butandiolo 
   - Glicerina 
   - 1,2 Propandiolo 
(=1,2-propilenglicole) 
   - Polietilene ossido 
(=polietilenglicole) 
                                  Peso molecolare medio tra 250 e 
                                  1200 
   - 1,2 Polipropilene ossido 
(=1,2-polipropilenglicole) 
                                  Peso molecolare medio inferiore o 
                                  uguale a 400 e contenuto di 
                                  1,3-propandiolo inferiore o uguale 
                                  a 1% (m/m) di sostanza 
   - Sorbitolo 
   - Glicole tetraetilenico 
   - Glicole trietilenico 
   - Urea 
2. Atri additivi 
                                  Inferiore o uguale a 1% (m/m) in 
                                  totale 
   Prima classe 
                                  La quantita' di ciscuna sostanza o 
                                  di ciascun gruppo di sostanze non 
                                  deve essere superiore a 2 mg/dm2 di 
                                  pellicola non ricoperta 
   - Acido acetico e sali di NH4, 
Ca, Mg, K e Na 
   - Acido ascorbico e sali di 
NH4, Ca, Mg, K e Na 
   - Acido benzoico e benzoato di 
sodio 
   - Acido formico ed i suoi sali 
di NH4, Ca, Mg, K e Na 
   - Acidi grassi lineari, saturi 
e insaturi, con un numero pari di 
atomi di carbonio da C8 a C20 e 
anche gli acidi beenico e 
ricinoleico ed i loro sali di 
NH4, Ca, Mg, K, Na, Al, e Zn 
   - Acido citrico, d-1 lattico, 
maleico, 1-tartarico ed i loro 
sali Na e K 
   - Acido sorbico ed i suoi sali 
di NH4, Ca, Mg, K e Na 
   - Ammidi di acidi grassi 
lineari, saturi e insaturi, con 
un numero pari di atomi di 
carbonio da C8 a C20 compresi 
anche gli ammidi degli acidi 
beenico e ricinoleico 
   - Amidi e farine alimentari 
naturali 
   - Amidi e farine alimentari 
modificati per via chimica 
   - Amilosio 
   - Carbonati e cloruri di 
calcio e di magnesio 
   - Esteri di glicerina con 
acidi grassi lineari, saturi o 
insaturi, aventi un numero pari 
di atomi di carbonio da C8 a C20 
e/o con acido adipico, citrico, 
12-idrossistearico 
(=ossistearina) e ricinoleico 
   - Esteri di poliossietilene 
(numero dei gruppi ossietilenici 
tra 8 e 14) con acidi grassi 
lineari, saturi o insaturi, con 
un numero pari di atomi di 
carbonio da CfB0128 a C20 
compresi 
   - Esteri di sorbitolo con 
acidi grassi lineari, saturi o 
insaturi, con un numero pari di 
atomi di carbonio da C8 a C20 
compresi 
   - Mono e/o diesteri dell'acido 
stearico con etandiolo e/o bis 
(2-idrossietil)etere e/o 
trietilenglicole 
   - Ossidi e idrossidi di 
alluminio, calcio, magnesio e 
silicio e silicati e silicati 
idrati di alluminio, calcio, 
magnesio e potassio 
   - Ossido di polietilene 
(=polietilenglicole) 
                                  Peso molecolare tra 1 200 e 4 000 
   - Propionato di sodio 
   Seconda classe 
                                  La quantita' totale delle sostanze 
                                  deve essere inferiore o uguale a 1 
                                  mg/dm2 della pellicola non 
                                  ricoperta e la quantita' di 
                                  ciascuna sostanza o di ciascun 
                                  gruppo di sostanze indicato in un 
                                  trattino non deve superare 0,2 
                                  mg/dm2 (o un limite inferiore, se 
                                  cosi' indicato) della pellicola non 
                                  ricoperta 
   - Alchil (C8-C18) 
benzensolfonato di sodio 
   - Isopropil naftalensolfonato 
di sodio 
   - Alchil (C8-C18) solfato di 
sodio 
   - Alchil (C8-C18) solfonato di 
sodio 
   - Diottilsolfosuccinato di 
sodio 
   - Distearato di monoacetato di 
di-idrossietil dietilen triammina 
                                  Inferiore o uguale a 0,05 mg/dm2 
                                  della pellicola non ricoperta 
   - Laurilsolfato di ammonio, 
magnesio, potassio 
   - Diamminoetano di N,N' 
distearolo, N,N' dipalmitolo e 
N,N' dioliolo 
   - 2-eptadecil 4,4 bis 
(metilen-stearato) ossazolina 
   - Etilsofato di 
polietilenamminostearammide 
                                  Inferiore o uguale a 0,1 mg/dm2 
                                  della pellicola non ricoperta 
   Terza classe - Agenti 
ancoranti 
                                  La quantita' totale delle sostanze 
                                  deve essere inferiore o uguale a 1 
                                  mg/dm2 della pellicola non 
                                  ricoperta 
   - Prodotto di condensazione di 
melamminaformaldeide, non 
modificato o modificato con uno o 
piu' dei prodotti seguenti: 
                                  Contenuto di formaldeide libera 
                                  uguale a 0,5 mg/dm2 della pellicola 
                                  non ricoperta 
    butanolo, dietilentriammina, 
etanolo, trietilentetrammina, 
tetraetilenpentammina, 
tris-(2-idrossietil)ammina, 3,3 
"-diammino-dipropilammina, 
4,4'-diamminodibutilammina 
                                  Contenuto di melammina libera 
                                  inferiore o uguale a 0,3 mg/dm2 
                                  della pellicola non ricoperta 
   - Prodotto di condensazione di 
melamine-urea-formaldeide 
modificato con 
tris-(2-idrossietil)ammina 
                                  Contenuto di formaldeide libera 
                                  inferiore o uguale a 0,5 mg/dm2 
                                  della pellicola non ricoperta 
                                  Contenuto di melammina libera 
                                  inferiore o uguale a 0,3 mg/dm2 
                                  della pellicola non ricoperta 
   - Polialchilenammine 
cationiche reticolate 
                                  Conformemente alle direttive 
                                  comunitarie o, in loro assenza, 
                                  alla legislazione nazionale, in 
                                  attesa dell'adozione delle 
                                  disposizioni comunitarie 
     a) Resina poliammide- 
epicloridrina a base di 
diamminopropilmetilammina ed 
epicloridrina 
     b) Resina poliammide- 
epicloridrina a base di 
epicloridrina, acido adipico, 
caprolattame, dietilentriammina 
e/o etilendiammina 
     c) Resina poliammide- 
epicloridrina a base di acido 
adipico, dietilentriammina ed 
epicloridrina o una miscela di 
epicloridrina ed ammoniaca 
     d) Resina poliammide- 
poliammina-epicloridrina a base 
di epicloridrina, dimetiladipato 
e dietilentriammina 
     e) Resina poliammide- 
poliammina-epicloridrina a base 
di epicloridrina, adipammide e 
diamminopropilmetilammina 
   - Polietilenammine e 
polietilenimmine 
                                  Inferiore o uguale a 0,75 mg/dm2 
                                  della pellicola non ricoperta 
   - Prodotto di condensazione di 
urea-formaldeide non modificato o 
modificato con uno o piu' dei 
seguenti prodotti: 
                                  Contenuto di formaldeide libera 
                                  uguale a 0,5 mg/dm2 della pellicola 
                                  non ricoperta 
    acido amminometilsolfonico, 
acido solfanilico, butanolo, 
diamminobutano, diammino- 
dietilammina, diammino- 
dipropilammina, diammino-propano, 
dietilentriammina, etanolo, 
guanidina, metanolo, 
tetraetilenpentammina, trietil- 
entetrammina, solfito di sodio 
   Quarta classe: 
                                  La quantita' totale della sostanza 
                                  deve essere inferiore o uguale a 
                                  0,01 mg/dm2 della pellicola non 
                                  ricoperta 
   - Prodotti di reazioni di 
ammine di oli alimentari con 
ossido di polietilene 
   - Laurilsolfato di 
monoetanolammina 
                            PARTE SECONDA 
          PELLICOLE DI CELLULOSA RIGENERATA NON VERNICIATA 
                    N O M E L I M I T A Z I O N I 
A. Cellulosa rigenerata 
                                  Vedi parte prima 
B. Additivi 
                                  Vedi parte prima 
C. Rivestimenti 
                                  Inferiore o uguale a 50 mg di 
                                  rivestimento/dm2 di pellicola sul 
                                  lato a contatto con il prodotto 
                                  alimentare 
  1. Polimeri 
                                  La quantita' totale delle sostanze 
                                  deve essere inferiore o uguale a 50 
                                  mg/dm2 del rivestimento sul lato a 
                                  contatto con il prodotto alimentare 
   - Esteri etilici, 
idrossietilici, idrossipropilici 
e metilici di cellulosa 
   - Nitrato di cellulosa 
                                  Inferiore o uguale a 20 mg/dm2 del 
                                  rivestimento sul lato a contatto 
                                  con il prodotto alimentare; 
                                  contenuto di azoto nel nitrato di 
                                  cellulosa compreso tra 10,8 (m/m) e 
                                  12,2% (m/m) 
   - Polimeri, copolimeri e loro 
miscele derivanti dai seguenti 
monomeri: 
Vinilacetali derivati da aldeidi 
sature (C1-C6) 
Acetato di vinile 
Alchil (C1-C4) vinileteri 
Acidi acrilico, crotonico, 
itaconico, maleico, metacrilico e 
loro esteri 
                                  Secondo il disposto delle direttive 
                                  comunitarie e, in loro assenza, 
                                  della legislazione nazionale in 
                                  attesa dell'adozione di direttive 
                                  comunitarie 
Butadiene 
Stirene 
Metilstirene 
Cloruro di vinilidene 
Acrilonitrile 
Metacrilonitrile 
Etilene, propilene, 1- e 
2-butilene 
Cloruro di vinile (*) 
  2. Resine 
                                  La quantita' totale delle sostanze 
                                  deve essere inferiore o uguale a 
                                  12,5 mg/dm2 del rivestimento sul 
                                  lato a contatto con il prodotto 
                                  alimentare unicamente per la 
                                  preparazione di pellicole di 
                                  cellulosa rigenerata ricoperte da 
                                  nitrato di cellulosa o da 
                                  copolimeri di cloruro di vinile e 
                                  di acetato di vinile 
   - Caseina 
   - Colofonia e/o suoi prodotti 
di polimerizzazione, 
idrogenazione o disproporzione e 
i loro esteri di metile, etile o 
alcoli polivalenti da C2 a C6 o 
miscele di questi alcoli 
   - Colofonia e/o suoi prodotti 
di polimerizzazione, 
idrogenazione o disproporzione 
condensati con acidi acrilico, 
maleico, citrico, fumarico e/o 
ftalico e/o 2,2 bis 
(4-idrossifenil) propano 
formaldeide ed esterificati con 
alcoli metilico, etilico, o 
alcoli polivalenti da C2 a C6 o 
miscele di questi alcoli 
   - Esteri derivati dal bis 
(2-idrossietil) etere con i 
prodotti di addizione del 
betapinene e/o dipentene e/o 
diterpene e anidride maleica 
   (*) Secondo D.M. 2 dicembre 
1980 (G.U. n. 347 del 19 dicembre 
1980) e D.M. 2 giugno 1982 (G.U. 
n. 200 del 22 luglio 1982). 
   - Gelatina alimentare 
   - Olio di ricino e suoi 
prodotti di idrogenazione, 
disidratazione e suoi prodotti di 
condensazione con la 
poliglicerina e acidi adipico, 
citrico, maleico, ftalico e 
sebacico 
   - Gomma naturale (=resine 
damar) 
   - Poli-beta-pinene (=resine 
terpeniche) 
   - Resine urea-formaldeide 
(vedi agenti ancoranti) 
  3. Plastificanti 
                                  La quantita' totale delle sostanze 
                                  deve essere inferiore o uguale a 6 
                                  mg/dm2 del rivestimento sul lato a 
                                  contatto con il prodotto alimentare 
   - Acetil tributil citrato 
   - Acetil tri(2-etilesil) 
citrato 
   - Adipato di di-isobutile 
   - Adipato di di-n-butile 
   - Di-n-esilazelato 
   - Butilbenzilftalato 
                                  Inferiore o uguale a 2 mg/dm2 del 
                                  rivestimento sul lato a contatto 
                                  con il prodotto alimentare 
   - Di-n-butilftalato 
                                  Inferiore o uguale a 3,0 mg/dm2 del 
                                  rivestimento sul lato a contatto 
                                  con il prodotto alimentare 
   - Dicicloesilftalato 
                                  Inferiore o uguale a 4,0 mg/dm2 del 
                                  rivestimento sul lato a contatto 
                                  con il prodotto alimentare 
   - 2-Etilesildifenilfosfato 
                                  Inferiore o uguale a 2,5 mg/dm2 del 
                                  rivestimento sul lato a contatto 
                                  con il prodotto alimentare 
   - Monoacetato di glicerina 
(=monoacetina) 
   - Diacetato di glicerina 
(=diacetina) 
   - Triacetato di glicerina 
(=triacetina) 
   - Dibutil sebacato 
   - Di(2-etilesil)sebacato 
(=diottil-sebacato) 
   - Di-n-butiltartrato 
   - Diisobutil-tartrato 
  4. Altri additivi 
                                  La quantita' totale delle sostanze 
                                  deve essere inferiore o uguale a 6 
                                  mg/dm2 della pellicola di cellulosa 
                                  rigenerata non ricoperta, compreso 
                                  il rivestimento sul lato a contatto 
                                  con il prodotto alimentare 
  4.1. Additivi elencati nella 
parte prima 
                                  Stesse restrizioni specifiche 
                                  fissate nella parte prima (le 
                                  quantita' in mg/dm2 vanno riferite 
                                  pero' alla pellicola di cellulosa 
                                  rigenerata non ricoperta compreso 
                                  il rivestimento sul lato a contatto 
                                  con il prodotto alimentare) 
  4.2. Additivi specifici per 
rivestimento 
                                  La quantita' di ciascuna sostanza o 
                                  di ciascun gruppo di sostanze indi- 
                                  cate in ciascun trattino non deve 
                                  essere superiore a 2 mg/dm2 (o, ad 
                                  un limite inferiore se cosi' 
                                  indicato) del rivestimento sul lato 
                                  a contatto con il prodotto 
                                  alimentare 
   - 1-Esadecanolo 1-ottadecanolo 
   - Esteri degli acidi grassi 
lineari, saturi o insaturi, con 
un numero pari di atomi di 
carbonio da C8 a C20 compresi e 
dell'acido ricinoleico con gli 
alcoli lineari etilico, butilico, 
amilico ed oleico 
   - Cere "Montana", comprendenti 
acidi montanici (da C26 a C42) 
purificati e/o loro esteri con 
etandiolo e/o 1-3-butandiolo e/o 
loro sali di calcio e potassio 
   - Cera carnanba 
   - Cera d'api 
   - Cera di Sparto 
   - Cera "Candelilla" 
   - Dimetilpolisilossano 
                                  Inferiore o uguale a 1 mg/dm2 del 
                                  rivestimento sul lato a contatto 
                                  con il prodotto alimentare 
   - Olio di soia epossidato (con 
tenore in ossirano compreso 
tra 6-8%) 
   - Paraffina raffinata e cere 
microcristalline raffinate 
   - Pentaeritritolo 
tetrastearato 
   - Mono e bis (ottadecil di 
etilenossido) fosfati 
                                  Inferiore o uguale a 0,2 mg/dm2 del 
                                  rivestimento sul lato a contatto 
                                  con il prodotto alimentare 
   - Acidi alifatici da C8 a C20, 
esterificati con mono- o 
di-(2-idrossietil)-ammina 
   - 2- e 
3-Terz-butil-4-idrossianisolo 
(=idrossianisolo butilato - BHA) 
                                  Inferiore o uguale a 0,06 mg/dm2 
                                  del rivestimento sul lato a 
                                  contatto con il prodotto alimentare 
   - 
2,6-di-Terz-butil-4-metilfenolo 
(=idrossitoluene butilato - BHT) 
                                  Inferiore o uguale a 0,06 mg/dm2 
                                  del rivestimento sul lato a 
                                  contatto con il prodotto alimentare 
   - Stagno 
di-n-ottile-bis-(2-etilesil)maleato 
                                  Inferiore o uguale a 0,06 mg/dm2 
                                  del rivestimento sul lato a 
                                  contatto con il prodotto alimentare 
5. Solventi 
                                  La quantita' massima delle sostanze 
                                  deve essere inferiore o uguale a 
                                  0,6 mg/dm2 del rivestimento sul 
                                  lato a contatto con il prodotto 
                                  alimentare 
   - Butilacetato 
   - Etilacetato 
   - Isobutilacetato 
   - Isopropilacetato 
   - Propilacetato 
   - Acetone 
   - 1-Butanolo 
   - Etanolo 
   - 2-Butanolo 
   - 2-Propanolo 
   - 1-Propanolo 
   - Cicloesano 
   - Glicoletilenico 
monobutiletere 
   - Glicoletilenico 
monobutiletere acetato 
   - Etilenglicolmonoetiletere 
   - Erilenglicolmonoetiletere 
acetato 
   - Etilenglicolmonometiletere 
   - Etilenglicolmonometiletere 
acetato 
   - Metiletilchetone 
   - Metilisobutilchetone 
   - Tetraidrofurano 
   - Toluene 
                                  Inferiore o uguale a 0,06 mg/dm2 
                                  del rivestimento sul lato a 
                                  contatto con il prodotto alimentare