(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO
01 - Comitato nazionale per le scienze matematiche.
  All. 3:
   Istituto per la matematica applicata, Genova;
   Istituto di analisi numerica, Pavia;
   Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone", Roma;
   Istituto di analisi globale ed applicazioni, Firenze;
   Istituto per le applicazioni della matematica, Napoli;
   Istituto  per le applicazioni della matematica e dell'informatica,
Milano (con sezioni distaccate a Firenze e a Torino);
   Istituto per ricerche di matematica applicata, Bari;
   Istituto di matematica computazionale, Pisa.
  All. 4:
   Centro di ricerche per il calcolo parallelo e i  supercalcolatori,
Napoli.
02 - Comitato nazionale per le scienze fisiche.
  All. 3:
   Istituto  di studio e tecnologie sulle radiazioni extra-terrestri,
Bologna;
   Istituto di radioastronomia, Bologna;
   Istituto per lo studio dei fenomeni fisici e chimici della bassa e
alta atmosfera, Bologna;
   Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche, Firenze;
   Istituto di elettronica quantistica, Firenze;
   Istituto di cibernetica e biofisica, Genova;
   Istituto per ricerche in fisica  cosmica  e  tecnologie  relative,
Milano;
   Istituto di fisica del plasma, Milano;
   Istituto di cibernetica, Napoli;
   Istituto  di  materiali  speciali  per l'elettronica e magnetismo,
Parma;
   Istituto di elaborazione della informazione, Pisa;
   Istituto di biofisica, Pisa;
   Istituto di acustica "O.M. Corbino", Roma;
   Istituto di fisica atomica e molecolare, Pisa;
   Istituto di fisica dell'atmosfera, Roma;
   Istituto di fisica dello spazio interplanetario, Frascati (Roma);
   Istituto di elettronica dello stato solido, Roma;
   Istituto di astrofisica spaziale, Frascati (Roma);
   Istituto di cosmo-geofisica, Torino;
   Istituto per lo studio della dinamica delle grandi masse, Venezia;
   Istituto di tecniche spettroscopiche, Messina;
   Istituto  per  le  applicazioni  interdisciplinari  della  fisica,
Palermo;
   Istituto  di  fisica  cosmica  con  applicazioni  all'informatica,
Palermo;
   Istituto di struttura della materia, Frascati (Roma);
   Istituto per l'elaborazione di segnali ed immagini, Bari;
   Istituto per lo studio delle  metodologie  geofisiche  ambientali,
Modena;
   Istituto   nazionale   di   metodologie   e   tecnologie   per  la
microelettronica, Catania;
   Istituto di tecnologia informatica spaziale, Matera;
   Istituto per lo  studio  di  nuovi  materiali  per  l'elettronica,
Lecce.
  All. 4:
   Centro  di  elettronica  quantistica e strumentazione elettronica,
Milano;
   Centro  per  l'astronomia  infrarossa  e  lo  studio   del   mezzo
interstellare, Firenze;
   Centro di fisica degli stati aggregati ed impianto ionico, Trento;
   Centro  di  studio  per  la  fisica  delle superfici e delle basse
temperature, Genova.
03 - Comitato nazionale per le scienze chimiche.
  All. 3:
   Istituto di spettroscopia molecolare, Bologna;
   Istituto di fotochimica e radiazioni d'alta energia, Bologna;
   Istituto dei composti del carbonio contenenti  eteroatomi  e  loro
applicazioni, Ozzano Emilia (Bologna);
   Istituto  di  chimica  e tecnologia dei materiali e dei componenti
per l'elettronica, Bologna;
   Istituto per lo  studio  della  stereochimica  ed  energetica  dei
composti di coordinazione, Firenze;
   Istituto di chimica delle macromolecole, Milano;
   Istituto di chimica di molecole di interesse biologico, Napoli;
   Istituto  di  ricerca e tecnologia delle materie plastiche, Napoli
(con sezione distaccata a Brindisi);
   Istituto di ricerche sulla combustione, Napoli;
   Istituto di chimica  e  tecnologie  inorganiche  e  dei  materiali
avanzati, Padova;
   Istituto di polarografia ed elettrochimica preparativa, Padova;
   Istituto di chimica quantistica ed energetica molecolare, Pisa;
   Istituto di chimica dei materiali, Roma (Montelibretti);
   Istituto di cromatografia, Roma (Montelibretti);
   Istituto  di  strutturistica  chimica  "Giordano Giacomello", Roma
(Montelibretti);
   Istituto di chimica nucleare, Roma (Montelibretti);
   Istituto    di    metodologie    avanzate    inorganiche,     Roma
(Montelibretti);
   Istituto  per  l'applicazione  delle tecniche chimiche avanzate ai
problemi agrobiologici, Sassari;
   Istituto per la chimica e la tecnologia dei materiali  polimerici,
Catania;
   Istituto  per  lo  studio  delle  sostanze  naturali  di interesse
alimentare e chimico farmaceutico, Valverde (Catania);
   Istituto  di  ricerche  sui  metodi  e  processi  chimici  per  la
trasformazione e l'accumulo dell'energia, Messina;
   Istituto di chimica fisica applicata dei materiali, Genova;
   Istituto di chimica analitica strumentale, Pisa;
   Istituto di chimica e tecnologia dei prodotti naturali, Palermo;
   Istituto per i materiali speciali, Potenza;
   Istituto  di  ricerca  su  membrane  e  modellistica  di  reattori
chimici, Cosenza;
   Istituto per la tecnologia dei materiali compositi, Napoli;
   Istituto  di  studi  chimico-fisici  di macromolecole sintetiche e
naturali, Genova.
  All. 4:
   Centro di studio sulle sostanze organiche naturali, Milano;
   Centro di studio sulla sintesi e la  struttura  dei  composti  dei
metalli di transizione nei bassi stati di ossidazione, Milano;
   Centro  di  studio  per  la sintesi e la stereochimica di speciali
sistemi organici, Milano;
   Centro di studio sui processi elettrodici, Milano;
   Centro per lo studio sulle relazioni tra struttura  e  reattivita'
chimica, Milano;
   Centro  di  studio  per  la chimica dei composti cicloalifatici ed
aromatici, Genova;
   Centro  di  studio  per  la  chimica  e  tecnologia  dei  composti
metallorganici degli elementi di transizione, Padova;
   Centro di studio sui meccanismi di reazioni organiche, Padova;
   Centro  di  studio  sulla stabilita' e reattivita' dei composti di
coordinazione, Padova;
   Centro  di  studio  sulla  chimica  del  farmaco  e  dei  prodotti
biologicamente attivi, Padova;
   Centro  di  studio  sugli stati molecolari radicalici ed eccitati,
Padova;
   Centro di studio per la fisica delle macromolecole, Bologna;
   Centro di studio su fotoreattivita' e catalisi, Ferrara;
   Centro  di  studio  sulla  chimica  e   struttura   dei   composti
eterociclici e loro applicazioni, Firenze;
   Centro  studi sui processi ionici di polimerizzazione e proprieta'
fisiche e tecniche di sistemi di macromolecole, Pisa;
   Centro di studio per l'elettrochimica e la  chimica  fisica  delle
interfasi, Roma;
   Centro  di  studio  sulla  struttura  e  attivita'  catalitica dei
sistemi di ossidi, Roma;
   Centro  di  studio  per  la  termodinamica   chimica   alle   alte
temperature, Roma;
   Centro di studio per la chimica delle sostanze organiche naturali,
Roma;
   Centro di studio per la chimica del farmaco, Roma;
   Centro di studio sui meccanismi di reazione, Roma;
   Centro di studio per la strutturistica diffrattometrica, Parma;
   Centro di studio per la chimica dei plasmi, Bari;
   Centro  di  studio  per  la  sintesi,  le proprieta' chimiche e le
proprieta'  fisiche  di  macromolecole  stereordinate  e  otticamente
attive, Pisa;
   Centro di studio sui biopolimeri, Padova;
   Centro  di  studio per la radiochimica ed analisi per attivazione,
Pavia;
   Centro di studio  per  la  termodinamica  e  l'elettrochimica  dei
sistemi salini fusi e solidi, Pavia;
   Centro   di   studio   sulle  metodologie  innovative  di  sintesi
organiche, Bari;
   Centro di studi chimico-fisici sull'interazione lucemateria, Bari;
   Centro di studio sulla chimica e  le  tecnologie  per  l'ambiente,
Venezia.
04 - Comitato nazionale per le scienze biologiche e mediche.
  All. 3:
   Istituto di neuroscienze e bioimmagini, Milano;
   Istituto di fisiologia clinica, Pisa;
   Istituto di neurofisiologia, Pisa;
   Istituto di mutagenesi e differenziamento, Pisa;
   Istituto di biologia cellulare, Roma;
   Istituto di psicobiologia e psicofarmacologia, Roma;
   Istituto di psicologia, Roma;
   Istituto  di  ricerche  sulle  talassemie  ed anemie mediterranee,
Cagliari (con sezione a Sassari);
   Istituto di biologia dello sviluppo, Palermo;
   Istituto di citomorfologia normale e patologica, Chieti;
   Istituto sulla tipizzazione tissutale e  problemi  della  dialisi,
L'Aquila;
   Istituto di medicina sperimentale e biotecnologie, Cosenza;
   Istituto di medicina sperimentale, Roma;
   Istituto di fisiopatologia respiratoria, Palermo;
   Istituto di tecnologie biomediche avanzate, Milano;
   Istituto di neurobiologia, Roma;
   Istituto di scienze e tecnologie dello sport, Palermo;
   Istituto  di  bioimmagini  e  fisiopatologia  del  sistema nervoso
centrale, Catania;
   Istituto di biotecnologie applicate alla farmacologia, Catanzaro;
   Istituto di metodologie diagnostiche avanzate, Palermo;
   Istituto per lo studio della patologia del sangue e  degli  organi
emopoietici, Sassari.
  All. 4:
   Centro  di  studio dell'immunogenetica e l'oncologia sperimentale,
Torino;
   Centro di studio  sulla  biologia  cellulare  e  molecolare  delle
piante, Milano;
   Centro   di   studio   sulla   farmacologia  delle  infrastrutture
cellulari, Milano;
   Centro di studio per le ricerche cardiovascolari, Milano;
   Centro di studio sulla patologia cellulare, Milano;
   Centro di studio sulla patologia della mammella  e  la  produzione
igienica del latte, Milano;
   Centro di studio per la neurofisiologia cerebrale, Genova;
   Centro  di  studio  per  la  biologia  e fisiopatologia muscolare,
Padova;
   Centro  di  studio  per  la  fisiologia  e  la  biochimica   delle
emocianine, Padova;
   Centro di studio sulla fisiologia mitocondriale, Padova;
   Centro di studio per la faunistica ed ecologia tropicali, Firenze;
   Centro di studio sulla genetica evoluzionistica, Roma;
   Centro di studio sulla biologia molecolare, Roma;
   Centro di studio per gli acidi nucleici, Roma;
   Centro di studio per la fisiopatologia dello shock, Roma;
   Centro di studio per la endocrinologia e l'oncologia sperimentale,
Napoli;
   Centro  di  studio  sui  mitocondri e metabolismo energetico, Bari
(con sezione distaccata a Trani);
   Centro di studio per l'istochimica, Pavia;
   Centro di fisiologia clinica, Reggio Calabria;
   Centro per lo studio delle cellule germinali, Siena;
   Centro per la neurofarmacologia, Cagliari;
   Centro di studio per la medicina nucleare, Napoli;
   Centro per lo studio dell'invecchiamento, Padova.
05 - Comitato nazionale per le scienze geologiche e minerarie.
  All. 3:
   Istituto internazionale per le ricerche geotermiche, Pisa;
   Istituto di geocronologia e geochimica isotopica, Pisa;
   Istituto per il trattamento dei minerali, Roma;
   Istituto  di  ricerca  per  la protezione idrogeologica del bacino
padano, Torino;
   Istituto di geologia marina, Bologna;
   Istituto internazionale di vulcanologia, Catania;
   Istituto di ricerca per la  protezione  idrogeologica  nell'Italia
meridionale ed insulare, Roges di Rende (Cosenza);
   Istituto di ricerca sul rischio sismico, Milano;
   Istituto  di  ricerca  per  la protezione idrogeologica nei bacini
dell'Italia Nord-Orientale, Padova;
   Istituto di ricerca per la  protezione  idrogeologica  nell'Italia
centrale, Perugia;
   Istituto di geochimica dei fluidi, Palermo;
   Istituto di ricerca "Geomare Sud", Napoli;
   Istituto    di    ricerca   per   lo   sviluppo   di   metodologie
cristallografiche, Bari;
   Istituto di ricerca sulle argille, Marsiconuovo.
  All. 4:
   Centro di studio per i problemi minerari, Torino;
   Centro di  studi  sulla  geodinamica  delle  catene  collisionali,
Torino;
   Centro di studio per la geodinamica alpina e quaternaria, Milano;
   Centro di studio per la cristallochimica e cristallografia, Pavia;
   Centro di studio per la geodinamica alpina, Padova;
   Centro  di  studio  per la minerogenesi e la geochimica applicata,
Firenze;
   Centro  di  studio  di  geologia  dell'Appennino  e  delle  catene
perimediterranee, Firenze;
   Centro   di   studio   per  la  geologia  strutturale  e  dinamica
dell'Appennino, Pisa;
   Centro di studio per il  quaternario  e  l'evoluzione  ambientale,
Roma;
   Centro di studio per la geologia tecnica, Roma;
   Centro  di  studio  per  gli  equilibri sperimentali in minerali e
rocce, Roma;
   Centro di studi geominerari e mineralurgici, Cagliari;
   Centro di studio sulle  risorse  idriche  e  la  salvaguardia  del
territorio, Bari.
06 - Comitato nazionale per le scienze agrarie.
  All. 3:
   Istituto di nematologia agraria applicata ai vegetali, Bari;
   Istituto del germoplasma, Bari;
  Istituto per lo studio dei problemi agronomici dell'irrigazione nel
Mezzogiorno, Ercolano (Napoli);
   Istituto  di  ricerche  sull'adattamento  dei  bovini e dei bufali
all'ambiente del Mezzogiorno, Ponticelli (Napoli);
   Istituto per le biosintesi  vegetali  nelle  piante  di  interesse
agrario, Milano;
   Istituto per la chimica del terreno, Pisa;
   Istituto   di   biochimica   ed   ecofisiologia   vegetali,   Roma
(Montelibretti);
   Istituto di fitovirologia applicata, Torino;
   Istituto per la fisiologia della maturazione e della conservazione
del frutto delle specie arboree mediterranee, Sassari;
   Istituto per l'agrometeorologia e l'analisi  ambientale  applicata
all'agricoltura, Firenze;
   Istituto tossine e micotossine da parassiti vegetali, Bari;
   Istituto   di  ecologia  e  di  idrologia  forestale,  Castiglione
Cosentino (Cosenza);
   Istituto  sulla  propagazione  delle  specie  legnose,   Scandicci
(Firenze);
   Istituto miglioramento genetico delle piante forestali, Firenze;
   Istituto per l'agroselvicoltura, Porano (Terni);
   Istituto  per  la  difesa  e  la  valorizzazione  del  germoplasma
animale, Milano;
   Istituto di ricerche sull'olivicoltura, Perugia;
   Istituto di  ricerche  sul  miglioramento  genetico  delle  piante
foraggere, Perugia;
   Istituto sull'orticoltura industriale, Bari;
   Istituto di ricerca sulle biotecnologie agroalimentari, Lecce;
   Istituto di ricerca sul monitoraggio degli agroecosistemi Sassari;
   Istituto di orticoltura e colture industriali, Marsiconuovo;
   Istituto di ecofisiologia delle piante arboree da frutto, Bologna.
  All. 4:
   Centro di ricerche sui ruminanti minori, Bari;
   Centro di studio sulla micologia del terreno, Torino;
   Centro di studio per il miglioramento genetico e la biologia della
vite, Torino;
   Centro  di  studio per l'alimentazione degli animali in produzione
zootecnica, Torino;
   Centro di studio sulla  biologia  ed  il  controllo  delle  piante
infestanti, Padova;
   Centro   di   studio   sulla   gestione  dei  sistemi  agricoli  e
territoriali, Bologna;
   Centro di studio dei fitofarmaci, Bologna;
   Centro di studio per la conservazione dei foraggi, Bologna;
   Centro di studio per la patologia delle  specie  legnose  montane,
Firenze;
   Centro di studio per i colloidi del suolo, Firenze;
   Centro di studio dei microorganismi autotrofi, Firenze;
   Centro  di studio per la genesi, classificazione e cartografia del
suolo, Firenze;
   Centro di studio per la microbiologia del suolo, Pisa;
   Centro di studio  sulla  chimica  e  biochimica  dei  fitofarmaci,
Perugia;
   Centro  di studio sulle colture erbacee strategiche per l'ambiente
mediterraneo, Catania;
   Centro di studio  per  il  miglioramento  genetico  degli  agrumi,
Palermo;
   Centro  per  lo studio tecnologico, bromatologico e microbiologico
del latte, Milano;
   Centro di studio sui pascoli mediterranei, Sassari;
   Centro di studio sul miglioramento genetico degli ortaggi, Portici
(Napoli);
   Centro di studio sui virus e virosi  delle  colture  mediterranee,
Bari;
   Centro  di  studio  per  il  miglioramento sanitario delle colture
agrarie, Milano;
   Centro di studio sulle tecniche di lotta biologica, Napoli.
07 - Comitato nazionale per le scienze d'ingegneria e di
     architettura.
  All. 3:
   Istituto per i circuiti elettronici, Genova;
   Istituto per l'automazione navale, Genova;
   Istituto motori, Napoli;
   Istituto per la tecnica del freddo, Padova;
   Istituto di sistemistica e bioingegneria, Padova;
   Istituto C.N.U.C.E., Pisa;
   Istituto di analisi dei sistemi ed informatica, Roma;
   Istituto per la  pianificazione  e  la  gestione  del  territorio,
Napoli;
   Istituto per la residenza e le infrastrutture sociali, Bari;
   Istituto per l'edilizia ed il risparmio energetico, Palermo;
   Istituto  per  le  macchine movimento terra e veicoli fuoristrada,
Ferrara;
   Istituto  di  ricerca  per  l'elettromagnetismo  e  i   componenti
elettronici, Napoli;
   Istituto gas ionizzati, Padova;
   Istituto per la ricerca sui sistemi informatici paralleli, Napoli;
   Istituto per la sistemistica e l'informatica, Cosenza.
All. 4:
   Centro  di  studio sull'ingegneria dei sistemi per la elaborazione
dell'informazione, Milano;
   Centro di studio per l'interazione operatore-calcolatore, Bologna;
   Centro di studio sulle  cause  di  deperimento  e  sui  metodi  di
conservazione delle opere d'arte, Firenze;
   Centro  di  studio per metodi e dispositivi per radiotrasmissioni,
Pisa;
   Centro di studio sulle  cause  di  deperimento  e  dei  metodi  di
conservazione delle opere d'arte, Roma;
   Centro di studio per l'elaborazione numerale dei segnali, Torino;
   Centro di studio per la propagazione ed antenne, Torino;
   Centro di studio per la dinamica dei fluidi, Torino;
   Centro di studio per la televisione, Torino;
   Centro di studio sulle telecomunicazioni spaziali, Milano;
   Centro di studio sulla teoria dei sistemi, Milano;
   Centro  per  lo  studio delle cause di deperimento e dei metodi di
conservazione delle opere d'arte "Gino Bozza", Milano;
   Centro di studi sulla affidabilita', sicurezza e  diagnostica  dei
sistemi elettrici di potenza, Palermo;
   Centro di studio sulle reti di elaboratori, Palermo.
08 - Comitato nazionale per le scienze storiche, filosofiche
  e filologiche.
  All. 3:
   Istituto di linguistica computazionale, Pisa;
   Istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici, Roma;
   Istituto per la civilta' fenicia e punica, Roma (Montelibretti);
   Istituto sui rapporti italo-iberici, Cagliari;
   Istituto per l'archeologia etrusco-italica, Roma.
  All. 4:
   Centro  di  studi  del  pensiero filosofico del '500 e del '600 in
relazione ai problemi della scienza, Milano;
   Centro di studi sulla filosofia contemporanea, Genova;
   Centro di studio sulla storia della tecnica, Genova;
   Centro di studio per la dialettologia  italiana  "O.  Parlangeli",
Padova;
   Centro di studio per le ricerche di fonetica, Padova;
   Centro di studio per il lessico intellettuale europeo, Roma;
   Centro di studio del pensiero antico, Roma;
   Centro di studio sull'archeologia greca, Catania;
   Centro di studi vichiani, Napoli;
   Centro di studi "Opera del vocabolario italiano", Firenze;
   Centro  per lo studio delle letterature e delle culture delle aree
emergenti, Torino (con sezione distaccata a Milano).
09 - Comitato nazionale per le scienze giuridiche e politiche.
  All. 3:
   Istituto per la documentazione giuridica, Firenze;
   Istituto di studi sulle regioni, Roma;
   Istituto per  lo  studio  comparato  sulle  garanzie  dei  diritti
fondamentali, Napoli;
   Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari, Bologna;
   Istituto di studi giuridici sulla comunita' internazionale, Roma.
  All. 4:
   Centro  di  studio  e  ricerche  di diritto comparato e straniero,
Roma.
10 - Comitato nazionale per le scienze economiche,
  sociologiche e statistiche.
  All. 3:
   Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo, Torino;
   Istituto di ricerche sulla economia mediterranea, Napoli;
   Istituto di ricerche sulle attivita' terziarie, Napoli;
   Istituto di ricerche sulla popolazione, Roma;
   Istituto di ricerche sulle dinamiche della sicurezza sociale,
   Penta di Fisciano (Salerno);
   Istituto di ricerca sulla dinamica dei sistemi economici, Milano;
   Istituto di studi sull'economia del Mezzogiorno nell'eta' moderna,
   Napoli;
   Istituto di studi sulle strutture finanziarie e lo sviluppo
   economico, Napoli.
11 - Comitato nazionale per le ricerche tecnologiche e
  l'innovazione.
  All. 3:
   Istituto centrale per l'industrializzazione e la tecnologia
   edilizia, San Giuliano Milanese (Milano);
   Istituto di studi sulla ricerca e sulla documentazione
   scientifica, Roma;
   Istituto di tecnologie biomediche, Roma;
   Istituto di metrologia "G. Colonnetti", Torino;
   Istituto per la meccanizzazione agricola, Torino;
   Istituto di ricerche tecnologiche per la ceramica, Faenza
   (Ravenna);
   Istituto per la corrosione marina dei metalli, Genova;
   Istituto di tecnologie industriali e automazione, Milano;
   Istituto per la tecnologia dei materiali metallici non
   tradizionali, Cinisello Balsamo (Milano);
   Istituto per la lavorazione dei metalli, Orbassano (Torino);
   Istituto per le tecnologie didattiche, Genova;
   Istituto per la ricerca sul legno, Firenze;
   Istituto per la tecnologia del legno, San Michele all'Adige
   (Trento);
   Istituto sulla propulsione e sull'energetica, Peschiera Borromeo
   (Milano);
   Istituto di ricerche e sperimentazione laniera "O. Rivetti",
   Biella (Vercelli);
   Istituto di tecnologie didattiche e formative, Palermo;
   Istituto per le tecnologie informatiche multimediali, Milano.
12 - Comitato nazionale per la scienza e le tecnologie
  dell'informazione.
 13 - Comitato nazionale per le scienze e le tecnologie
  dell'ambiente e dell'habitat.
  All. 3:
   Istituto di biologia del mare, Venezia;
   Istituto italiano di idrobiologia "Dr. Marco De Marchi", Pallanza;
   Istituto sperimentale talassografico, Messina;
   Istituto sperimentale talassografico, Taranto;
   Istituto di ricerca sulle acque, Roma (con sedi distaccate a Bari
   e Milano);
   Istituto di ricerche sulla pesca marittima, Ancona;
   Istituto  per  lo  sfruttamento  biologico  delle  lagune,  Lesina
(Foggia);
   Istituto di tecnologia della pesca e del pescato, Mazara del Vallo
(Trapani);
   Istituto inquinamento atmosferico, Roma (Montelibretti);
   Istituto di metodologie avanzate di analisi ambientale, Potenza;
   Istituto   per   lo   studio   dell'inquinamento   atmosferico   e
agrometeorologia, Lecce;
   Istituto di ricerca sull'inquinamento ambientale, Sassari;
   Istituto sperimentale talassografico, Trieste.
14 - Comitato nazionale per le biotecnologie e la biologia
  molecolare.
  All. 3:
   Istituto internazionale di genetica e biofisica, Napoli;
   Istituto di biochimica delle proteine ed enzimologia, Napoli;
   Istituto di chimica degli ormoni, Milano;
   Istituto di genetica biochimica ed evoluzionistica, Pavia;
   Istituto di genetica molecolare, Alghero (Sassari);
   Istituto di scienze dell'alimentazione, Avellino.
  All. 4:
   Centro  di  studio  per  la chimica dei recettori e delle molecole
biologicamente attive, Roma;
   Centro di studio di biocristallografia, Napoli.
15 - Comitato nazionale per la scienza e la tecnologia dei
  beni culturali.
  All. 3:
   Istituto per le  tecnologie  applicate  ai  beni  culturali,  Roma
(Montelibretti);
   Istituto internazionale di studi federiciani, Potenza;
   Istituto per la conservazione delle opere monumentali, Lecce.