(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO
                             TABELLA XLV
           DIPLOMI DI SPECIALIZZAZIONE DEL SETTORE AGRARIO
                               Capo I
            NORME COMUNI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
                               Art. 1.
   Al   settore   agrario   afferiscono   le   seguenti   scuole   di
specializzazione:
    Acquacoltura;
    Agricoltura biologica;
    Agricoltura tropicale e sub-tropicale;
    Analisi e valutazione dell'impatto ambientale in agricoltura;
    Assistenza  allo  sviluppo  del sistema agro-alimentare nei Paesi
tropicali e sub-tropicali;
    Biotecnologie industriali;
    Biotecnologie vegetali;
    Colture irrigue;
    Colture protette;
    Economia del sistema agro-alimentare;
    Fitopatologia;
    Gestione della qualita' nelle imprese agro-alimentari;
    Miglioramento genetico e produzione delle sementi;
    Parchi e giardini;
    Prevenzione   delle   contaminazioni   chimiche   e    biologiche
nell'ambiente antropico;
    Scienze viticole ed enologiche;
    Selvicoltura;
    Tecnologie degli allevamenti animali;
    Tecnologie del legno ed utilizzazioni forestali;
    Tecnologie frutticole;
    Valorizzazione   e   conservazione   degli  ambienti  agricoli  e
forestali;
    Valutazioni immobiliari e d'impresa.
   Il conseguimento dei diplomi  di  specializzazione  consente,  nei
vari rami di esercizio professionale, l'assunzione della qualifica di
specialista.
                               Art. 2.
   I corsi di studio hanno durata biennale e prevedono almeno 600 ore
di insegnamento e di attivita' pratiche guidate.
                               Art. 3.
   Il  numero  degli  iscritti  a  ciascun  anno di corso puo' essere
stabilito  annualmente  dal  senato  accademico,  su   proposta   del
consiglio  della  scuola,  in  base  alle strutture disponibili, alle
esigenze del mercato del lavoro e secondo i criteri generali  fissati
dal   Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca  scientifica  e
tecnologica ai sensi dell'art. 9, comma 4 della legge n. 341/1990. Le
modalita' delle eventuali prove  di  ammissione  sono  stabilite  dal
consiglio della scuola.
                               Art. 4.
   Sono  titoli  di  ammissione  quelli specificamente indicati nelle
norme relative alle singole scuole di specializzazione.
   Sono altresi' ammessi alle scuole coloro che siano in possesso del
titolo di studio, conseguito presso universita' italiane e straniere,
accettato dalle competenti autorita' italiane (consiglio della scuola
e   senato   accademico)  e  che  sia  ritenuto  equipollente,  anche
limitatamente ai fini delle iscrizioni a dette scuole.
                               Art. 5.
   Il consiglio della scuola determina, con apposito  regolamento  in
conformita'  al  regolamento didattico di Ateneo e nel rispetto della
liberta'   di   insegnamento,   l'articolazione    del    corso    di
specializzazione ed il relativo piano di studi.
   Il  consiglio determina, pertanto: - gli insegnamenti fondamentali
obbligatori, e quelli eventuali opzionali con la  loro  suddivisione,
allorquando  necessaria,  in  moduli  didattici; - la tipologia delle
forme didattiche, ivi comprese le attivita' di laboratorio,  pratiche
e di tirocinio.
                               Art. 6.
   Nel  determinare  il  piano degli studi secondo quanto previsto al
precedente art. 5,  il  consiglio  della  scuola  dovra'  comprendere
nell'ordinamento  le aree didattiche specificate nelle norme relative
alle singole scuole di specializzazione, alle quali  dovranno  essere
dedicate  almeno  350  ore  di didattica, per un minimo di 50 ore per
ciascuna area. Per  ciascuna  area  i  settori  definiscono  l'ambito
scientifico  e  disciplinare  nel  quale  si  sviluppera' l'attivita'
didattica e verranno reperiti i docenti.
                               Art. 7.
   All'inizio di ciascun corso gli specializzandi dovranno concordare
con il  consiglio  della  scuola  la  scelta  degli  eventuali  corsi
opzionali  che  potranno  costituire  orientamento  all'interno della
specializzazione,  l'attivita'  sprimentale  di  laboratorio   e   di
tirocinio che sara' svolta sotto la guida di un responsabile nominato
dal consiglio della scuola.
   Ai  fini  della  frequenza alle lezioni teoriche ed alle attivita'
pratiche il consiglio della scuola potra'  riconoscere  utile,  sulla
base   di   idonea   documentazione,   l'attivita'   attinente   alla
specializzazione,  svolta  in  Italia  e  all'estero  in   laboratori
universitari o extra universitari.
                               Art. 8.
   L'universita'  su  proposta  del consiglio della scuola stabilisce
convenzioni  con  enti  pubblici   o   privati   con   finalita'   di
sovvenzionamento  e di utilizzazione di strutture extra universitarie
per lo sviluppo delle attivita' didattiche  degli  specializzandi  ai
sensi  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica dell'11 luglio
1980, n. 382 e del decreto del Presidente  della  Repubblica  del  10
marzo 1982, n. 162.
                               Art. 9.
   La  corrispondenza  delle  scuole di specializzazione e dei titoli
relativi fra le tipologie definite nella presente  tabella  e  quelle
precedenti e' stata individuata dal Consiglio universitario nazionale
nel modo seguente:
 Tipologie precedenti                          Tipologie attuali
         ___                                          ___
Acquacoltura                        Acquacoltura
Agricoltura tropicale e             Agricoltura tropicale e sub-
 sub-tropicale                       tropicale oppure Assistenza
                                     allo sviluppo del sistema agro-
                                     alimentare nei paesi tropicali e
                                     sub-tropicali
Agroselvicoltura                    Selvicoltura
Analisi e valutazione dell'impatto  Analisi e valutazione dell'impatt
 ambientale in agricoltura           ambientale in agricoltura
Avicoltura                          Tecnologie degli allevamenti anim
Biotecnologie agro-alimentari       Biotecnologie industriali
Biotecnologie vegetali              Biotecnologie vegetali
Bovinicoltura                       Tecnologie degli allevamenti anim
Caprinicoltura                      Tecnologie degli allevamenti anim
Ovinicoltura                        Tecnologie degli allevamenti anim
Suinicoltura                        Tecnologie degli allevamenti anim
Alimentazione animale               Tecnologie degli allevamenti anim
 Tipologie precedenti                          Tipologie attuali
         ___                                          ___
Colture protette                     Colture protette
Economia del sistema agro-alimentare Economia del sistema agro-alimen
Fitopatologia                        Fitopatologia
Gestione del territorio rurale       Valorizzazione e conservazione d
                                      ambienti agricoli e forestali
Irrigazione                          Colture irrigue
Miglioramento genetico e             Miglioramento genetico e
 produzione delle sementi             produzione delle sementi
Parchi e giardini                    Parchi e giardini
Produzione animale e difesa          Tecnologie delle produzioni anim
 degli allevamenti
Qualita' dei prodotti zootecnici     Gestione della qualita' nelle
                                      imprese agro-alimentari
Tecnologie frutticole                Tecnologie frutticole
Valorizzazione e conservazione       Valorizzazione e conservazione
 degli ambienti agricoli e forestali  degli ambienti agricoli e fores
Viticoltura ed enologia              Scienze viticole ed enologiche
Chimica e tecnologie alimentari      Gestione della qualita' delle
                                      imprese agro-alimentari
Ecologia e programmazione sanitaria  Prevenzione delle contaminazioni
 dell'ambiente antropico              chimiche e biologiche nell'ambi
                                      antropico
Gestione delle risorse ambientali    Valorizzazione e conservazione
                                      degli ambienti agricoli e fores
Tecnologie del legno ed utiliz-      Tecnologie del legno ed utiliz-
zazioni forestali                     zazioni forestali
Valutazioni immobiliari d'impresa    Valutazioni immobiliari e d'impr
                               Capo II
       NORME RELATIVE ALLE SINGOLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
                              Art. 10.
            Scuola di specializzazione in "Acquacoltura"
   Il  corso  di  specializzazione  in  acquacoltura e' disciplinato,
oltre che dal presente articolo, dagli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6,  7,
8 e 9.
   Le  aree  didattiche  che caratterizzano questo corso e alle quali
devono essere dedicate, a norma del precedente  art.  6,  almeno  350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Anatomia, fisiologia e patologia delle specie ittiche.
    Settori: V30A; V30B; V31A; G09D.
   Area   2.   Tecnologie   di   riproduzione,   di  allevamento,  di
alimentazione, di igiene e profilassi.
    Settori: V31B; V32A; V32B; V34B; G09A; G09B; G09D.
   Area 3. Impiantistica.
    Settori: G05A; G05B; G05C.
   Area 4. Economia ed organizzazione aziendale.
    Settori: G01X; P02A; P02B; P02D.
   Sono ammessi al concorso per ottenere l'iscrizione alla  scuola  i
laureati dei corsi di laurea in:
    Medicina veterinaria;
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze biologiche;
    Scienze delle produzioni animali;
    Scienze e tecnologie alimentari;
    Scienze forestali e ambientali;
    Scienze naturali.
                              Art. 11.
        Scuola di specializzazione in "Agricoltura biologica"
   Il   corso   di   specializzazione  in  agricoltura  biologica  e'
disciplinato, oltre che dal presente articolo, dagli articoli  1,  2,
3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
   Le  aree  didattiche  che caratterizzano questo corso e alle quali
devono essere dedicate, a norma del precedente  art.  6,  almeno  350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Ecosistema agrario.
    Settori:  G02A;  G06A;  G07A; E01A; E01B; E01C; E01D; E01E; E02A;
E03A.
   Area 2.  Basi  biologiche  della  fertilita'  dei  suoli  e  della
produttivita' delle piante.
    Settori: G07A; G07B; G08B; E01E.
   Area   3.   Tecnologie   di  coltivazione,  allevamento  e  difesa
nell'azienda biologica.
    Settori: G02A; G02B; G02C; G09A; G09B; G09C; G09D; G06A; G06B.
   Area  4.  Economia  e  organizzazione  aziendale.  Marketing   dei
prodotti dell'agricoltura biologica.
    Settori: G01X; P01I; P02A; P02B; P02D.
   Area  5.  Gestione  della  qualita'  e certificazione dei prodotti
biologici.
    Settori: G07A; G08A.
   Sono ammessi al concorso per ottenere l'iscrizione alla  scuola  i
laureati dei corsi di laurea in:
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze delle produzioni animali;
    Scienze forestali e ambientali.
                              Art. 12.
Scuola di specializzazione in "Agricoltura tropicale e sub-tropicale"
   Il   corso   di   specializzazione   in  agricoltura  tropicale  e
sub-tropicale e' disciplinato, oltre che dal presente articolo, dagli
articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
   Le  aree  didattiche  che caratterizzano questo corso e alle quali
devono essere dedicate, a norma del precedente  art.  6,  almeno  350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Ecosistemi agrari tropicali e sub-tropicali.
    Settori:  G02A;  G06A;  G07A; G07B; G08B; E01C; E01D; E01E; E02A;
E03B.
   Area 2. Produzione e protezione delle colture agrarie in  ambiente
tropicale e sub-tropicale.
    Settori: G02A; G02B; G02C; G06A; G06B.
   Area 3. Produzioni animali in ambiente tropicale e sub-tropicale.
    Settori: G09A; G09B; G09C; G09D; V32A; V32B.
   Area 4. Economia e sociologia dello sviluppo.
    Settori: G01X; Q05A; P01H.
   Area 5. Genio rurale in ambiente tropicale e sub-tropicale.
    Settori: G05A; G05B; G05C.
   Area    6.    Conservazione    e   trasformazione   dei   prodotti
agro-alimentari tropicali e sub-tropicali.
    Settori: G08A; G08B.
   Sono ammessi al concorso per ottenere l'iscrizione alla  scuola  i
laureati dei corsi di laurea in:
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze delle produzioni animali;
    Scienze e tecnologie alimentari;
    Scienze forestali e ambientali.
                              Art. 13.
        Scuola di specializzazione in "Analisi e valutazione
               dell'impatto ambientale in agricoltura"
   Il corso di specializzazione in analisi e valutazione dell'impatto
ambientale  in  agricoltura  e'  disciplinato, oltre che dal presente
articolo, dagli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
   Le aree didattiche che caratterizzano questo corso  e  alle  quali
devono  essere  dedicate,  a  norma del precedente art. 6, almeno 350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Matematica, statistica, modellazione e ottimizzazione  dei
sistemi agro-ambientali.
    Settori: A02A; A02B; A04A; A04B.
   Area   2.   Analisi   e  tossicologia  delle  sostanze  inquinanti
nell'ambiente agricolo.
    Settori: G07A; C01A; C07X; C11X; H02X; G06A; G06B; G08B.
   Area 3. Valutazione dell'impatto ambientale.
    Settori: G01X.
   Area 4. Diritto e legislazione ambientale.
    Settori: N01X; N05X.
   Sono ammessi al concorso per ottenere l'iscrizione alla  scuola  i
laureati dei corsi di laurea in:
    Economia e commercio;
    Ingegneria per l'ambiente ed il territorio;
    Medicina veterinaria;
    Scienze ambientali;
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze biologiche;
    Scienze delle produzioni animali;
    Scienze e tecnologie alimentari;
    Scienze forestali e ambientali;
    Scienze naturali.
                              Art. 14.
 Scuola di specializzazione in "Assistenza allo sviluppo del sistema
        agro-alimentare nei paesi tropicali e sub-tropicali"
   Il  corso  di  specializzazione  in  assistenza  allo sviluppo del
sistema  agro-alimentare  nei  paesi  tropicali  e  sub-tropicali  e'
disciplinato,  oltre  che dal presente articolo, dagli articoli 1, 2,
3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
   Le aree didattiche che caratterizzano questo corso  e  alle  quali
devono  essere  dedicate,  a  norma del precedente art. 6, almeno 350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Complementi di economia e politica agro-alimentare.
    Settori: G01X; P01B.
   Area 2. Economia dello sviluppo.
    Settori: G01X; P01H.
   Area 3. Sociologia dello sviluppo.
    Settori: G01X; Q05A; S03B.
   Area 4. Istituzioni e servizi internazionali per  l'agricoltura  e
per l'industria agro-alimentare.
    Settori: G01X; N08X.
   Area 5. Gestione dei progetti (Project Management).
    Settori: I27X; G01X; G05A; G05B; G05C; G08A.
   Sono  ammessi  al concorso per ottenere l'iscrizione alla scuola i
laureati dei corsi di laurea in:
    Economia e commercio;
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze delle produzioni animali;
    Scienze e tecnologie alimentari;
    Scienze forestali e ambientali;
    Scienze politiche.
                              Art. 15.
      Scuola di specializzazione in "Biotecnologie industriali"
   Il corso  di  specializzazione  in  biotecnologie  industriali  e'
disciplinato,  oltre  che dal presente articolo, dagli articoli 1, 2,
3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
   Le aree didattiche che caratterizzano questo corso  e  alle  quali
devono  essere  dedicate,  a  norma del precedente art. 6, almeno 350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Complementi di biochimica e microbiologia.
    Settori: G07A; G08B; E05A.
   Area 2. Microbiologia industriale.
    Settori: G08B; C10X.
   Area 3. Operazioni e processi delle biotecnologie industriali.
    Settori: G08A; I15C; I15F; C10X.
   Area 4.  Controllo  e  gestione  della  qualita'  nelle  industrie
bio-tecnologiche.
    Settori: G08A; G08B.
   Area 5. Economia e organizzazione aziendale.
    Settori: G01X; P02A; P02B; P02D; I27X.
   Sono  ammessi  al concorso per ottenere l'iscrizione alla scuola i
laureati dei corsi di laurea in:
    Biotecnologie agro-industriali;
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze biologiche;
    Scienze delle produzioni animali;
    Scienze e tecnologie alimentari.
    Scienze forestali e ambientali.
                              Art. 16.
       Scuola di specializzazione in "Biotecnologie vegetali"
   Il  corso  di  specializzazione  in  biotecnologie   vegetali   e'
disciplinato,  oltre  che dal presente articolo, dagli articoli 1, 2,
3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
   Le aree didattiche che caratterizzano questo corso  e  alle  quali
devono  essere  dedicate,  a  norma del precedente art. 6, almeno 350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Complementi di biochimica vegetale.
    Settori: G07A; E01E; E05A.
   Area 2. Genetica dei microrganismi e delle piante.
    Settori: G04X; G08B; E11X.
   Area 3. Miglioramento genetico e tecniche di ingegneria genetica.
    Settori: G04X.
   Area 4. Resistenza alle malattie.
    Settori: G06A; G06B; G07A.
   Area 5. Diritto e legislazione.
    Settori: N01X; N05X.
   Sono ammessi al concorso per ottenere l'iscrizione alla  scuola  i
laureati dei corsi di laurea in:
    Biotecnologie agro-industriali;
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze biologiche;
    Scienze forestali e ambientali;
    Scienze naturali.
                              Art. 17.
           Scuola di specializzazione in "Colture irrigue"
   Il  corso  di specializzazione in colture irrigue e' disciplinato,
oltre che dal presente articolo, dagli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6,  7,
8 e 9.
   Le  aree  didattiche  che caratterizzano questo corso e alle quali
devono essere dedicate, a norma del precedente  art.  6,  almeno  350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Complementi di idraulica agraria.
    Settori: G05A.
   Area 2. Complementi di fisiologia delle piante coltivate.
    Settori: G07A; E01E.
   Area 3. Complementi di agronomia e agrometeorologia.
    Settori: G02A.
   Area 4. Fisica del suolo.
    Settori: G02A; G05A; G07A; G07B.
   Area 5. Colture irrigue.
    Settori: G02A; G02B; G02C; G06A; G06B.
   Area 6. Progettazione e gestione di impianti di irrigazione.
    Settori: G05A; G05B; G05C; H01B.
   Sono  ammessi  al concorso per ottenere l'iscrizione alla scuola i
laureati dei corsi di laurea in:
    Ingegneria idraulica;
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze forestali e ambientali.
                              Art. 18.
          Scuola di specializzazione in "Colture protette"
   Il corso di specializzazione in colture protette e'  disciplinato,
oltre  che dal presente articolo, dagli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7,
8 e 9.
   Le aree didattiche che caratterizzano questo corso  e  alle  quali
devono  essere  dedicate,  a  norma del precedente art. 6, almeno 350
ore, sono le seguenti:
   Area  1.  Biochimica  e  fisiologia  delle  colture  in   ambiente
protetto.
    Settori: E01E; G07A.
   Area 2. Tecniche colturali in ambiente protetto.
    Settori: G02C.
   Area 3. Metodi e tecniche di difesa delle colture protette.
    Settori: G06A; G06B.
   Area 4. Costruzioni e impianti per le colture protette.
    Settori: G05A; G05B; G05C.
   Area  5.  Fisiologia post-raccolta e tecniche di conservazione dei
prodotti.
    Settori: E01E; G02C; G07A; G08A; G08B.
   Area 6. Economia, organizzazione e marketing.
    Settori: G01X; P01I; P02A; P02B; P02D.
   Sono ammessi al concorso per ottenere l'iscrizione alla  scuola  i
laureati dei corsi di laurea in:
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze forestali e ambientali.
                              Art. 19.
Scuola di specializzazione in "Economia del sistema agro-alimentare"
   Il   corso   di   specializzazione   in   economia   del   sistema
agro-alimentare e' disciplinato, oltre  che  dal  presente  articolo,
dagli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
   Le  aree  didattiche  che caratterizzano questo corso e alle quali
devono essere dedicate, a norma del precedente  art.  6,  almeno  350
ore, sono le seguenti:
   Area   1.   Statistica,   econometria   ed   analisi  del  sistema
agro-alimentare.
    Settori: G01X; P01E; A02A; A02B; A04A; A04B.
   Area 2. Complementi di economia e politica agro-alimentare.
    Settori: G01X; P01B; P01A.
   Area 3. Economia del mercato dei prodotti agro-alimentari.
    Settori: G01X.
   Area  4.  Gestione  delle  imprese  e   marketing   dei   prodotti
agro-alimentari.
    Settori: G01X; P02A; P02B; P02D.
   Sono  ammessi  al concorso per ottenere l'iscrizione alla scuola i
laureati dei corsi di laurea in:
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Economia e commercio;
    Scienze e tecnologie alimentari;
    Scienze forestali e ambientali;
    Scienze e tecnologie delle produzioni animali.
                              Art. 20.
            Scuola di specializzazione in "Fitopatologia"
   Il  corso  di  specializzazione  in fitopatologia e' disciplinato,
oltre che dal presente articolo, dagli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6,  7,
8 e 9.
   Le  aree  didattiche  che caratterizzano questo corso e alle quali
devono essere dedicate, a norma del precedente  art.  6,  almeno  350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Fisiopatologia ed epidemiologia.
    Settori: G06A; G06B; G07A; E01E.
   Area 2. Biotecnologie vegetali.
    Settori: G04X.
    Area 3. Chimica, biochimica ed ecologia dei fitofarmaci.
    Settori: G06A; G06B; G07A.
   Area  4.  Difesa  delle  colture,  dei  prodotti  e  delle derrate
agrarie.
    Settori: G05B; G06A; G06B.
   Area 5. Ecotossicologia agraria.
    Settori: G07A.
   Sono ammessi al concorso per ottenere l'iscrizione alla  scuola  i
laureati dei corsi di laurea in:
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze forestali e ambientali.
                              Art. 21.
                     Scuola di specializzazione
     in "Gestione della qualita' nelle imprese agro-alimentari"
   Il  corso  di  specializzazione  in  gestione della qualita' nelle
imprese agro-alimentari  e'  disciplinato,  oltre  che  dal  presente
articolo, dagli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
   Le  aree  didattiche  che caratterizzano questo corso e alle quali
devono essere dedicate, a norma del precedente  art.  6,  almeno  350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Complementi di tecnologie alimentari.
    Settori: G08A.
   Area  2.  Analisi  chimiche,  fisiche  e  sensoriali  dei prodotti
agro-alimentari.
    Settori: G07A; G08A; C09X; E05B; V31B.
   Area 3. Sistemi di qualita' e complementi di statistica  applicata
alla gestione della qualita'.
    Settori: A02B; G08A; G08B; K05B; S01A; S01B.
   Area 4. Controllo dell'igiene e della sicurezza d'uso dei prodotti
agro-alimentari. HACCP.
    Settori: G08A; G08B; F05X; F22A; V31B; G06A; G06B.
   Area 5. Economia e organizzazione aziendale.
    Settori: G01X; P02A; P02B; P02C.
   Area 6. Legislazione alimentare.
    Settori: G08A; N01X; N05X; V31B.
   Sono  ammessi  al concorso per ottenere l'iscrizione alla scuola i
laureati dei corsi di laurea in:
    Chimica;
    Chimica e tecnologie farmaceutiche;
    Chimica industriale;
    Farmacia;
    Ingegneria gestionale;
    Medicina veterinaria;
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze biologiche;
    Scienze delle produzioni animali;
    Scienze e tecnologie alimentari;
    Scienze forestali e ambientali.
                              Art. 22.
        Scuola di specializzazione in "Miglioramento genetico
                     e produzione delle sementi"
   Il  corso  di  specializzazione  in   miglioramento   genetico   e
produzione  delle  sementi  e'  disciplinato,  oltre che dal presente
articolo, dagli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
   Le aree didattiche che caratterizzano questo corso  e  alle  quali
devono  essere  dedicate,  a  norma del precedente art. 6, almeno 350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Genetica agraria e miglioramento genetico.
    Settori: G04X.
   Area  2.  Fisiologia  della  riproduzione  e  della   propagazione
vegetativa.
    Settori: G07A; E01C; E01E.
   Area 3. Tecniche citogeniche e biotecnologie.
    Settori: G04X; E03D.
   Area  4.  Tecnologie  di  produzione, difesa e conservazione delle
sementi.
    Settori: G02A; G02B; G02C; G03A; G06A; G06B.
   Area 5. Legislazione e certificazione delle sementi.
    Settori: G02A; G03A; G06A; G06B; N05X.
   Sono ammessi al concorso per ottenere l'iscrizione alla  scuola  i
laureati dei corsi di laurea in:
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze forestali e ambientali.
                              Art. 23.
          Scuola di specializzazione in "Parchi e giardini"
   Il corso di specializzazione in parchi e giardini e' disciplinato,
oltre  che dal presente articolo, dagli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7,
8 e 9.
   Le aree didattiche che caratterizzano questo corso  e  alle  quali
devono  essere  dedicate,  a  norma del precedente art. 6, almeno 350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Biologia e sistematica delle piante ornamentali.
    Settori: G02C; E01C; G03A; G07A; E01E.
   Area 2. Tecniche vivaistiche.
    Settori: G02A; G02B; G02C; G03C; G03A.
   Area 3. Impianto, manutenzione e difesa  del  verde  in  parchi  e
giardini.
    Settori: G02A; G02B; G02C; G03A; G06A; G06B.
   Area 4. Analisi e progettazione paesaggistica.
    Settori: G02C; H10B; G03A.
   Area 5. Storia dell'arte dei giardini.
    Settori: H12X.
   Sono  ammessi  al concorso per ottenere l'iscrizione alla scuola i
laureati dei corsi di laurea in:
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze forestali e ambientali.
                              Art. 24.
Scuola  di  specializzazione  in  "Prevenzione  delle  contaminazioni
chimiche
                e biologiche nell'ambiente antropico"
   Il  corso  di specializzazione in prevenzione delle contaminazioni
chimiche e biologiche nell'ambiente antropico e' disciplinato,  oltre
che dal presente articolo, dagli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
   Le  aree  didattiche  che caratterizzano questo corso e alle quali
devono essere dedicate, a norma del precedente  art.  6,  almeno  350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Complementi di ecologia e di ecotossicologia.
    Settori: A04B; C01A; C11X; E02A; E03A; G07A.
   Area  2.  Monitoraggio  e  controllo delle contaminazioni chimiche
nell'ambiente antropico.
    Settori: G07A; C01A; C11X; E05B.
    Area 3. Monitoraggio e controllo delle contaminazioni  biologiche
nell'ambiente antropico.
    Settori: G06A; G06B; G08B; V33A.
   Area 4. Legislazione ambientale e sanitaria.
    Settori: G06A; G06B; N01X; N05X.
   Sono  ammessi  al concorso per ottenere l'iscrizione alla scuola i
laureati dei corsi di laurea in:
    Medicina e chirurgia;
    Medicina veterinaria;
    Chimica;
    Chimica e tecnologie farmaceutiche;
    Farmacia;
    Ingegneria per l'ambiente ed il territorio;
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze biologiche;
    Scienze e tecnologie alimentari;
    Scienze naturali.
                              Art. 25.
   Scuola di specializzazione in "Scienze viticole ed enologiche"
   Il corso di specializzazione in scienze viticole ed enologiche  e'
disciplinato,  oltre  che dal presente articolo, dagli articoli 1, 2,
3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
   Le aree didattiche che caratterizzano questo corso  e  alle  quali
devono  essere  dedicate,  a  norma del precedente art. 6, almeno 350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Complementi di  biochimica  e  fisiologia  vegetale  e  di
genetica agraria.
    Settori: G07A; E01E; G04X.
   Area 2. Coltivazione e difesa della vite.
    Settori: G02B; G06A; G06B.
   Area 3. Enologia.
    Settori: G08A; G08B; G05B.
   Area   4.  Controllo  e  gestione  della  qualita'  nell'industria
enologica.
    Settori: G08A; G08B.
   Area 5. Qualita' sensoriali e nutrizionali del vino.
    Settori: G08A; E06B; G07A.
   Sono ammessi al concorso per ottenere l'iscrizione alla  scuola  i
laureati dei corsi di laurea in:
    Biotecnologie agro-industriali;
    Chimica;
    Chimica industriale;
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze e tecnologie alimentari.
                              Art. 26.
            Scuola di specializzazione in "Selvicoltura"
   Il  corso  di  specializzazione  in  selvicoltura e' disciplinato,
oltre che dal presente articolo, dagli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6,  7,
8 e 9.
   Le  aree  didattiche  che caratterizzano questo corso e alle quali
devono essere dedicate, a norma del precedente  art.  6,  almeno  350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Ecologia forestale.
    Settori: G03A; E03B; G08B.
   Area 2. Coltivazione e difesa delle specie legnose.
    Settori: G02B; G03A; G06A; G06B.
   Area 3. Pedologia e sistemazione del suolo forestale.
    Settori: G07A; G07B.
   Area 4. Gestione delle imprese e marketing dei prodotti.
    Settori: G01X; P02A; P02B; P02D.
   Sono  ammessi  al concorso per ottenere l'iscrizione alla scuola i
laureati dei corsi di laurea in:
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze forestali e ambientali.
                              Art. 27.
Scuola di specializzazione in "Tecnologie degli allevamenti animali"
   Il corso  di  specializzazione  in  tecnologie  degli  allevamenti
animali  e'  disciplinato,  oltre  che  dal  presente articolo, dagli
articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
   Le aree didattiche che caratterizzano questo corso  e  alle  quali
devono  essere  dedicate,  a  norma del precedente art. 6, almeno 350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Anatomia e fisiologia degli animali da reddito.
    Settori: V30A; V30B.
   Area 2. Tecnologie della riproduzione, del miglioramento  genetico
e dell'alimentazione degli animali da reddito.
    Settori: G02A; G09A; G09B; G09C; V34B.
   Area  3.  Patologia  degli animali da reddito, igiene zootecnica e
profilassi.
    Settori: V31A; V32A; V32B.
   Area  4.  Conservazione,  trasformazione  e  igiene  dei  prodotti
derivanti dall'allevamento e  dalla  macellazione  degli  animali  da
reddito.
    Settori: G08A; G08B; V31B.
   Area 5. Organizzazione ed economia dell'impresa zootecnica.
    Settori: G01X; P02A; P02B; P02D.
   Area 6. Costruzioni e impianti per gli allevamenti zootecnici.
    Settori: G05A; G05B; G05C.
   Sono  ammessi  al concorso per ottenere l'iscrizione alla scuola i
laureati dei corsi di laurea in:
    Medicina veterinaria;
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze delle produzioni animali.
                              Art. 28.
         Scuola di specializzazione in "Tecnologie del legno
                     e utilizzazioni forestali"
   Il  corso  di  specializzazione  in   tecnologie   del   legno   e
utilizzazioni  forestali  e'  disciplinato,  oltre  che  dal presente
articolo, dagli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
   Le aree didattiche che caratterizzano questo corso  e  alle  quali
devono  essere  dedicate,  a  norma del precedente art. 6, almeno 350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Xilologia e dendrocronologia.
    Settori: G03A; G03B.
   Area 2. Tecnologie del legno.
    Settori: G03B.
   Area 3. Alterazioni e protezione del legno.
    Settori: G03B; G06A; G06B.
   Area 4. Utilizzazioni forestali.
    Settori: G03B.
   Area 5. Economia e organizzazione aziendale.
    Settori: G01X; P02A; P02B; P02D.
   Sono ammessi al concorso per ottenere l'iscrizione alla  scuola  i
laureati dei corsi di laurea in:
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze forestali e ambientali.
                              Art. 29.
        Scuola di specializzazione in "Tecnologie frutticole"
   Il   corso   di   specializzazione  in  tecnologie  frutticole  e'
disciplinato, oltre che dal presente articolo, dagli articoli  1,  2,
3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
   Le  aree  didattiche  che caratterizzano questo corso e alle quali
devono essere dedicate, a norma del precedente  art.  6,  almeno  350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Biochimica e fisiologia delle specie frutticole.
    Settori: E01E; G07A.
   Area 2. Miglioramento genetico delle specie frutticole.
    Settori: G04X.
   Area  3.  Tecnologie  di  coltivazione  e  protezione delle specie
frutticole.
    Settori: G02B; G06A; G06B.
   Area 4.  Fisiologia  e  patologia  post-raccolta  della  frutta  e
tecnologie di conservazione.
    Settori: E01E; G02B; G06A; G06B; G07A; G08A; G08B.
   Area  5.  Economia  ed  organizzazione  delle  aziende frutticole.
Marketing dei prodotti.
    Settori: G01X; P02A; P02B; P02D.
   Sono ammessi al concorso per ottenere l'iscrizione alla  scuola  i
laureati dei corsi di laurea in:
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze forestali e ambientali.
                              Art. 30.
    Scuola di specializzazione in "Valorizzazione e conservazione
                degli ambienti agricoli e forestali"
   Il  corso  di  specializzazione  in valorizzazione e conservazione
degli ambienti agricoli e forestali e' disciplinato,  oltre  che  dal
presente articolo, dagli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
   Le  aree  didattiche  che caratterizzano questo corso e alle quali
devono essere dedicate, a norma del precedente  art.  6,  almeno  350
ore, sono le seguenti:
   Area  1. Matematica, statistica, modellazione e ottimizzazione dei
sistemi agro-ambientali.
    Settori: A04A; A04B.
   Area 2. Ecosistemi naturali e antropizzati.
    Settori: E01D; E03B; G02A; G03A; G06A; G08B.
   Area 3. Controllo e tutela dell'ambiente agro-forestale.
    Settori: G03A; G05A; G05C; G06A; G06B; G07A.
   Area 4. Pianificazione del territorio agro-forestale.
    Settori: G01X; G03A; G05A; G05C; H14A.
   Area 5. Diritto e legislazione ambientale.
    Settori: N01X; N05X.
   Area 6. Valutazione dell'impatto ambientale.
    Settori: G01X.
   Sono ammessi al concorso per ottenere l'iscrizione alla  scuola  i
laureati dei corsi di laurea in:
    Architettura;
    Ingegneria per l'ambiente ed il territorio;
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze biologiche;
    Scienze delle produzioni animali;
    Scienze forestali e ambientali;
    Scienze naturali.
                              Art. 31.
 Scuola di specializzazione in "Valutazioni immobiliari e d'impresa"
   Il   corso   di  specializzazione  in  valutazioni  immobiliari  e
d'impresa e' disciplinato, oltre che  dal  presente  articolo,  dagli
articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
   Le  aree  didattiche  che caratterizzano questo corso e alle quali
devono essere dedicate, a norma del precedente  art.  6,  almeno  350
ore, sono le seguenti:
   Area 1. Teoria e metodi di valutazione.
    Settori: G01X; H15X.
   Area 2. Tecniche di valutazione dei beni rurali e forestali.
    Settori: G01X; H15X.
   Area 3. Tecniche di valutazione degli immobili urbani.
    Settori: G01X; H15X.
   Area 4. Tecniche di valutazione delle imprese.
    Settori: G01X; H15X.
   Area 5. Catasto e stime fiscali.
    Settori: G01X; H15X.
   Sono  ammessi  al concorso per ottenere l'iscrizione alla scuola i
laureati dei corsi di laurea in:
    Economia e commercio;
    Ingegneria civile;
    Ingegneria edile;
    Scienze e tecnologie agrarie;
    Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali;
    Scienze forestali e ambientali.
                    Il Ministro dell'universita'
              e della ricerca scientifica e tecnologica
                              PODESTA'