(parte 2)
compresa,  via Emilia all'Angelo, via F.lli Cervi comprese, via Cilea
non compresa, linea di campagna fino a via Mascagni, via Mascagni non
compresa,  tronco  ferrovia  Reggio-Ciano  d'Enza,  tratto   torrente
Modolena,  via  Perotti  non  compresa,  tronco ferrovia Reggio-Ciano
d'Enza, via dell'Inferno non compresa, rio  Moreno,  tronco  ferrovia
Reggio-Ciano d'Enza, via Antica non compresa, confine con i comuni di
Cavriago,   Montecchio,  Sant'Ilario  d'Enza,  Campegine,  Cadelbosco
Sopra,  torrente  Crostolo,  tronco  ferrovia   Milano-Bologna,   via
Makalle' non compresa.
               20 - COLLEGIO DI REGGIO NELL'EMILIA III
                    Capoluogo: Reggio nell'Emilia
                  (Tribunale di Reggio nell'Emilia)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di Reggio nell'Emilia
delimitata come  segue:  piazza  Duca  d'Aosta  non  compresa,  viale
Timavo,  via  Cecati,  via  Guido  da Baiso non comprese, via Francia
compresa, linea di campagna escludente via Rosselli e  laterali  nord
dal  ponte  di  San  Claudio  fino a via Avogadro, canale d'Enza, via
Avogadro non compresa, via Gastinelli compresa, muro  di  cinta  lato
nord del nuovo cimitero suburbano, torrente Modolena, tronco ferrovia
Reggio-Ciano d'Enza, via Mascagni compresa, linea di campagna fra via
Mascagni e via Cilea, via Cilea compresa, via F.lli Cervi, via Emilia
all'Angelo non comprese.
               21 - COLLEGIO DI REGGIO NELL'EMILIA IV
                    Capoluogo: Reggio nell'Emilia
                  (Tribunale di Reggio nell'Emilia)
   Comprende parte del territorio del comune di Reggio nell'Emilia
delimitata  come  segue:  tratto  del  torrente Modolena, via Perotti
compresa,  tronco  ferrovia  Reggio-Ciano  d'Enza,  via  dell'Inferno
compresa, rio Moreno, tronco ferrovia Reggio-Ciano d'Enza, via Antica
compresa, confine dei comuni di Cavriago, Bibbiano, Quattro Castella,
Albinea, via Tassoni non compresa, via Buracchione compresa, torrente
Crostolo,  via martiri della Bettola non compresa dall'inizio fino ai
civici 45/52 (incrocio via Goldoni), via Goldoni compresa, via Gozzi,
via Angiolieri, via Ruzante non comprese, linea di campagna fino allo
spigolo nord-est del muro di cinta del nuovo cimitero suburbano, muro
di cinta, lato nord, del nuovo cimitero suburbano  fino  al  torrente
Modolena.
                22 - COLLEGIO DI REGGIO NELL'EMILIA V
                    Capoluogo: Reggio nell'Emilia
                  (Tribunale di Reggio nell'Emilia)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di Reggio nell'Emilia
delimitata come segue: viale Timavo, piazza Diaz non comprese,  viale
Umberto  I  compreso,  via Martiri della Bettola compresa dall'inizio
fino ai civici 45/82,  via  Goldoni  non  compresa,  via  Gozzi,  via
Angiolieri,  via  Ruzante  comprese, linea di campagna da via Ruzante
allo spigolo nord-est del muro di cinta del nuovo cimitero suburbano,
muro di cinta lato nord del nuovo cimitero  suburbano,  via  Avogadro
compresa,  via Gastinelli non compresa, via F.lli Rosselli e laterali
nord comprese, via Francia non compresa, canale d'Enza, via Guido  da
Baiso, via Cecati comprese.
               23 - COLLEGIO DI REGGIO NELL'EMILIA VI
                    Capoluogo: Reggio nell'Emilia
                  (Tribunale di Reggio nell'Emilia)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di Reggio nell'Emilia
delimitata come segue: viale dei Mille, via Matteotti  non  comprese,
via   P.   G.  Terrachini  compresa  fino  a  via  Vittorangeli,  via
Vittorangeli compresa, via Mutilati  del  Lavoro  non  compresa,  via
Wibicki,  via  Fosse  Ardeatine, via Martiri di Minozzo comprese, via
Martiri di Cervarolo compresa fino all'altezza  di  via  Lumumba  non
compresa,  via  Martiri  di Cervarolo non compresa, via Guicciardini,
via Marani comprese, via Settembrini, via A. Negri e via  De  Sanctis
non  comprese,  via  A. Tassoni compresa dall'inizio ai civici 121/50
(incrocio via  A.  Negri),  torrente  Crostolo,  piazza  Lepanto  non
compresa, viale Umberto I non compreso, piazza Diaz non compresa.
               24 - COLLEGIO DI REGGIO NELL'EMILIA VII
                    Capoluogo: Reggio nell'Emilia
                  (Tribunale di Reggio nell'Emilia)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di Reggio nell'Emilia
delimitata come segue: via Vittorangeli non  compresa,  via  Mutilati
del Lavoro compresa, via Wibicki, via Fosse Ardeatine, via Martiri di
Minozzo  non  comprese,  via  Martiri  di Cervarolo non compresa fino
all'altezza  di  via  Lumumba  compresa,  via  Martiri  di  Cervarolo
compresa, via Guicciardini, via Marani non comprese, via Settembrini,
via  A.  Negri comprese, via Tassoni compresa dall'incrocio di via A.
Negri, via De Sanctis compresa, torrente  Crostolo,  via  Buracchione
non  compresa, confine dei comuni di Albinea, Scandiano, Casalgrande,
Rubiera, San Martino in Rio, Correggio, via  Calvetro  compresa,  via
Asseverati  compresa,  canale  di  calvetro,  torrente Rodano, tronco
ferrovia  Milano-Bologna,  via  Basetti  compresa,  via   Zonta   non
compresa,  cavo  Varana,  via  Ruini  non  compresa, cavo Ariolo, via
Gattalupa  compresa  dall'inizio  ai  civici  78/55,  canaletto   San
Maurizio,  torrente Rodano, rio Acquachiara, via Cugini compresa, via
Pestalozzi non compresa, via Lolli, via Bertolani,  via  Casoli,  via
Togliatti,  via  De  Nicola comprese, via Torricelli, via Novello non
comprese, tratto di via P. G. Terrachini compresa da via Novello fino
all'altezza di via Vittorangeli.
              25 - COLLEGIO DI REGGIO NELL'EMILIA VIII
                    Capoluogo: Reggio nell'Emilia
                  (Tribunale di Reggio nell'Emilia)
Comprende parte del  territorio  del  comune  di  Reggio  nell'Emilia
delimitata  come  segue: piazza Tricolore, viale Quattro Novembre non
comprese, tronco ferrovia  Milano-Bologna,  muro  di  cinta  officine
"Reggiane"  lato  est,  via  dell'Areonautica non compresa, canale di
Calvetro,  torrente  Rodano,  tronco  ferrovia  Milano-Bologna,   via
Basetti  non  compresa, via Zonta compresa, cavo Varana, cavo Ariolo,
via  Ruini  compresa,  cavo  Ariolo,  via  Gattalupa   non   compresa
dall'inizio ai civici 78/55, canaletto San maurizio, torrente Rodano,
rio  Acquachiara,  via  Cugini non compresa, via Pestalozzi compresa,
via Togliatti, via  De  Nicola  non  comprese,  via  Torricelli,  via
Novelli  comprese,  via  P. G. terrachini non compresa, via Matteotti
compresa.
               26 - COLLEGIO DI REGGIO NELL'EMILIA IX
                    Capoluogo: Reggio nell'Emilia
                  (Tribunale di Reggio nell'Emilia)
Comprende parte del  territorio  del  comune  di  Reggio  nell'Emilia
delimitata  come  segue:  via  Makalle'  compresa,  viale  Isonzo non
compreso, tronco ferrovia  Milano-Bologna,  muro  di  cinta  officine
"Reggiane" lato est, via dell'Aeronautica compresa, canale di Reggio,
canale di calvetro, via Calvetro non compresa, confine dei comuni di:
Correggio,  Bagnolo  in  Piano,  Cadelbosco Sopra, torrente Crostolo,
tronco ferrovia Milano-Bologna.
                      27 - COLLEGIO DI RUBIERA
                         Capoluogo: Rubiera
                  (Tribunale di Reggio nell'Emilia)
Comprende i seguenti comuni:
          Rubiera - San Martino in Rio.
                 28 - COLLEGIO DI SANT'ILARIO D'ENZA
                    Capoluogo: Sant'Ilario d'Enza
                  (Tribunale di Reggio nell'Emilia)
Comprende i seguenti comuni:
          Gattatico - Sant'Ilario d'Enza.
                     29 - COLLEGIO DI SCANDIANO
                        Capoluogo: Scandiano
                  (Tribunale di Reggio nell'Emilia)
Comprende le seguenti frazioni del comune  di  Scandiano:  Capoluogo,
Iano, Rondinara, Ca' de Caroli, Ventoso, Pratissolo e Bosco.
                   30 - COLLEGIO DI VILLA MINOZZO
                      Capoluogo: Villa Minozzo
                  (Tribunale di Reggio nell'Emilia)
Comprende i seguenti comuni:
          Busana - Collagna - Ligonchio - Ramiseto - Toano - Villa
          Minozzo.
                         PROVINCIA DI AREZZO
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 314.564
                        Seggi assegnati n. 30
                      1 - COLLEGIO DI ANGHIARI
                         Capoluogo: Anghiari
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende i seguenti comuni:
          Anghiari - Caprese Michelangelo.
                      2 - COLLEGIO DI AREZZO I
                          Capoluogo: Arezzo
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende  la  zona  di S. Fabiano, Poti, Staggiano e una parte della
citta' quale la zona di via Mazzini, via Montetinti  delimitata  come
segue:  linea immaginaria che parte dal ponte dell'incrocio di via S.
Fabiano - via Poggio Mendico arriva a via delle Conserve, all'altezza
dell'incrocio che porta a loc. Mulinelli, prosegue  fino  a  loc.  Le
Piaggie  prosegue  sino  al  sito  di Quarantola e arriva a   Badia a
Pomaio, da qui si interseca con la strada per Poti fino  ad  arrivare
all'Alpe di Poti prosegue lungo la strada della Fonte di Poti fino al
convento e proseguendo, arriva alla centrale dell'Enel per proseguire
fino  a Poggio di Scanno; arriva a loc. I Campri, poi la loc. Piciano
e a Poggio Prato Largo, tocca Ca' Gavignano, arriva sino alla  strada
panoramica  di  Poti,  la  segue  fino alla foce di Scopetone, da qui
segue il fosso di Loreto fino ad arrivare al Borro di Covole; da  qui
arriva  al Poggio della Giostra, segue la strada dei Due Mari, fino a
loc. Cignano; prosegue sino a Poggio delle  Comunaglie  e  da  qui  a
Castel  Secco;  scende  fino  alla  vecchia strada senese-aretina, la
interseca fino alla loc. La Marchionna, segue  via  Perelli  fino  al
ponte  sul  torrente  Castro;  lo  segue  fino  a  loc.  Ponte Nuovo,
raggiunge via Folli, costeggia il perimetro dell'ex area  ospedaliera
fino  a via Fonte Veneziana e via B. Di Ser Gorello; indi corre sulla
mezzeria delle seguenti vie o piazze:  viale  Matteotti,  piazza  San
Giusto,  via  Garibaldi  fino a piazza S. Agostino (che esclude), via
della Madonna, via Oberdan, piazza San Michele,  via  de'  Redi,  via
Beccheria,  via  Guido  Monaco,  piazza  San  Francesco,  via  Andrea
Cesalpino, via Montetini, piazza del Murello, via Sassoverde,  piazza
Fossombroni e Gradinata di via Porta San Biagio; prosegue per le mura
urbane e quindi, lungo l'asse di via Pietramala e di via Buonconte da
Montefeltro, raggiunge il ponte di partenza.
                      3 - COLLEGIO DI AREZZO II
                          Capoluogo: Arezzo
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende  il  centro della citta'nella zona di via Trento e Trieste,
via Anconetana, via della Magnanina, via Giotto e  piazza  S.  Giusto
come   segue:   dal  sottopasso  di  via  Trasimeno  segue  la  linea
ferroviaria verso Roma fino al ponte sul Vingone, segue  l'alveo  del
medesimo  fino  all'incrocio  con  via  della  Magnanina, include via
Andrea della Robbia, via Simone Martini e via  di  Castelsecco;  indi
con  inizio  dal  borro  di  Covole  segue il confine del collegio di
Arezzo I per arrivare in via Garibaldi all'incrocio con  via  Modesta
Rossi  e  proseguire  in  via  Pietro  Aretino  e  via crispi; arriva
all'incrocio  con  via  Giotto,  segue  via  Luca  Signorelli e viale
Mecenate fino all'incrocio con via Trasimeno e da qui alla ferrovia.
                     4 - COLLEGIO DI AREZZO III
                          Capoluogo: Arezzo
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende la zona di Saione, piazza San  Donato  e  del  Pionta  come
segue:  linea  che  da  ponte  della  ferrovia  Roma-Firenze tocca il
torrente  Vingone,  segue  l'alveo  del  torrente  medesimo  fino   a
costeggiare tutta la strada di via del Vingone per arrivare alla fine
di piazza San Donato; tocca via Pietro Nenni, via Alcide De Gaspari e
via Colle del Pionta, circuisce l'area dell'ex Ospedale Psichiatrico,
costeggia  il  muro  della  ferrovia Firenze-Roma fino a via Vittorio
Veneto e da qui al punto di partenza.
                      5 - COLLEGIO DI AREZZO IV
                          Capoluogo: Arezzo
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende il centro della citta' con via G. Monaco, corso Italia, via
Garibaldi, piazza S. Agostino, la zona di  Pescaiola  e  la  zona  di
Agazzi, come segue: linea che parte da loc. Mulin Bianco arriva a via
Chiarini,  segue  la  strada  vicinale del Mattutino sino al torrente
Vingone, da qui segue l'alveo del fiume fino a via del  Vingone  dove
incontra  il  confine del collegio di Arezzo III; riprende detto con-
fine sino al sottopasso di via Vittorio Veneto e il sottopasso di via
Trasimeno, prosegue in viale Mecenate e Signorelli, via Crispi, parte
in  direzione  di  via  Modesta  Rossi  sino  all'incrocio  con   via
Garibaldi,  arriva  a  piazza  Sant'Agostino (che esclude), ritocca i
confini del collegio di Arezzo I ed esattamente  via  della  Madonna,
via  Oberdan,  piazza  San  Michele, via dei Redi, via Beccheria, via
Guido Monaco, poi prosegue in piazza Guido Monaco (al centro)  ed  in
via  Petrarca,  si  allunga  in  via  Baldaccio  d'Anchiari  fino  al
sottopasso ferroviario, seguendo la ferrovia Firenze-Roma (nel  senso
di Firenze) per arrivare alla strada vicinale di Pratantico, prosegue
sino  al  Borro del Marancione, per arrivare con linea immaginaria al
podere Il Passano. Riprende la direttissima  Firenze-Roma  fino  alla
ferrovia  Arezzo-Sinalunga,  che  segue sino al canale della Chiana e
seguendo l'alveo di  detto  canale  arriva  a  Ponte  alla  Nave  per
proseguire  verso  Capo  di  Monte,  toccando poi loc. Il Castellare;
scende poi in loc. Le Fosse, in prossimita' della strada comunale  di
Agazzi,  che  segue sino all'incrocio con la strada vicinale di Mulin
Bianco e di qui alla partenza.
                      6 - COLLEGIO DI AREZZO V
                          Capoluogo: Arezzo
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende la zona di piazza S. Domenico e dintorni, via S.  Clemente,
via Buonconte da Montefeltro, via S. Lorentino e dintorni come segue:
linea  che  partendo  dal ponte sul fosso di S.Polo o del Gavardello,
per via B. da Montefeltro, segue il confine del collegio ai Arezzo  I
fino  all'incrocio di via Guido Monaco con via Beccheria, continua su
detta via fino al centro  di  piazza  G.  Monaco,  prosegue  per  via
Petrarca e via B. d'Anghiari fino al sottopasso, corre sulla ferrovia
Arezzo-Stia fino al fosso S. Polo che segue fino all'incrocio con via
B. da Montefeltro e include detta via fino al ponte di partenza.
                      7 - COLLEGIO DI AREZZO VI
                          Capoluogo: Arezzo
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende  la zona di via Fiorentina, S. Leo, Pratantico, Indicatore,
come segue: linea che segue l'alveo dell'Arno sino  dal  confine  del
comune  di  Civitella Chiana, fino ad arrivare a Ponte a Buriano dove
segue il canale maestro della Chiana sino alla  zona  del  depuratore
"casolino"  poi,  con  una linea immaginaria, attraversa la localita'
Capo del Sasso e da detta localita' prosegue lungo la strada vicinale
Ambrogiana fino alla strada provinciale Sette Ponti, che  segue  fino
all'intersezione  con  la  ferrovia  Arezzo-Protovecchio Stia; da qui
segue la ferrovia fino al sottopasso di via B.  d'Anghiari,  prosegue
lungo  la ferrovia Firenze-Roma in direzione Firenze fino alla strada
vicinale di Pratantico fino al Borro del Marancione  e  seguendo  una
linea  immaginaria  prosegue  fino  al podere Il Passano ed al podere
Fontegoro; da qui si prosegue per il podere Guerrini  fino  a  Poggio
Saturnino,  si  segue la via di Mazzalupo fino al poggio alle Forche,
per arrivare al podere "Corticelle" ed al podere S. Lorenzo, fino  al
confine  del  comune  di Civitella in Val di Chiana e costeggiando la
linea di confine tra il comune di Arezzo ed il  comune  di  Civitella
Chiana, si ritorna al punto di partenza.
                     8 - COLLEGIO DI AREZZO VII
                          Capoluogo: Arezzo
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende  la localita' Quarata, Chiassa, Tregozzano, S. Polo, Giovi,
Antria e Palazzo del Pero come segue: linea che  partendo  dall'alveo
dell'Arno  porta  al confine con il comune di Civitella Chiana, segue
il limite del collegio di Arezzo  VI  fino  all'intersezione  tra  la
provinciale  7  Ponti  con la ferrovia Arezzo-Stia, che segue fino al
ponte sul rio Gavardello, prosegue lungo lo stesso  fosso  fino  alla
via  di S. Fabiano, arriva a localita' i Campri per proseguire fino a
localita' Piciano e poi  Poggio  Prato  largo,  tocca  Ca'  Gavigano,
arriva  sino  alla strada Panoramica di Poti, la segue fino alla foce
dello  Scopetone,  prosegue  lungo  la  strada  Senese-Aretina   fino
all'incrocio  con  la 2 mari; quindi con una linea immaginaria arriva
sino al Poggio del Campanaccio, tocca il podere  Ghiazzano,  prosegue
per  il  Monte  Gavino  per  arrivare  alla  "Crocina"  ed  al  Monte
Camurcina, poi, proseguendo sempre con una linea immaginaria,  arriva
a  localita' Casa Maggiore e qui incontra il confine con il comune di
Castiglion Fiorentino, in localita' Rotaia di Camangiura e da qui  il
limite  coincide  con  il confine del comune di Arezzo con i seguenti
comuni: Castiglion Fiorentino, Cortona, regione Umbra, comune di S.M.
Tiberina,   Perugia,   Monterchi,   Anghiari,   Subbiano,   Capolona,
Castiglion  Fibocchi,  Laterina,  Civitella  Chiana  fino al punto di
partenza.
                     9 - COLLEGIO DI AREZZO VIII
                          Capoluogo: Arezzo
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende la zona del Villaggio Dante,  Tortaia,  via  Chiarini,  via
Leopardi,  La  Mossa,  Santa  Firmina, Gragnone come segue: linea che
partendo da localita' Mulin Bianco arriva fino a via Chiarini,  segue
la  strada  vicinale  del  mattutino fino al torrente Vingone, da qui
segue l'alveo percorrendo l'asse di via del Vingone fino all'incrocio
con via Della Magnanina, include via A. Della Robbia, via S. Martini,
via S.M. delle Grazie, via di Castel Secco; da qui  segue  il  limite
del  collegio  di Arezzo I fino alla foce dello Scopetone per seguire
il confine del collegio di Arezzo VII fino  al  Monte  Camurcina;  da
qui,  una  linea  immaginaria tocca "Col de Luca", la localita' Fonte
delle Streghe, la foce di Rigutino, il Monte Lignano, Casa  Masupino,
la  localita'  Le Selve e le localita' Montarfone e La Torre e da qui
arriva a tagliare la ferrovia Firenze-Roma e la strada  dei  2  Mari,
all'altezza della localita' La Mossa; prosegue per localita' S. Fiora
e  per  localita'  Il  Castellare;  scende  in localita' Le Fosse, in
prossimita'  della  strada  comunale  di  Agazzi,  che   segue   sino
all'incrocio  con  la  strada  vicinale di Mulin Bianco e da qui alla
partenza.
                     10 - COLLEGIO DI AREZZO IX
                          Capoluogo: Arezzo
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende  le  localita'  Ruscello,  San  Zeno,  Battifolle,  Olmo  e
Rigutino come segue: linea che, partendo dal confine tra il comune di
Arezzo  ed  il comune di Civitella Chiana (dove inizia il collegio di
Arezzo VI) tocca il podere S. Lorenzo, il podere Corticelle e  Poggio
alle Forche, segue la via di Mazzalupo fino a Poggio Saturnino; tocca
il  podere  Guerrini  ed  il  podere  Fontegoro, per arrivare sino al
podere Il  Passano;  toccando  la  direttissima  fino  alla  ferrovia
Arezzo-Sinalunga  segue il canale maestro della Chiana; segue l'alveo
fino a Ponte alla Nave e da qui, con una linea immaginaria, arriva  a
Capo di Monte; prosegue per localita' Il Castellare e da qui segue il
limite del collegio di Arezzo VIII fino al Monte Camurcina; da qui un
alinea  immaginaria  congiunge la localita' Casa Maggiore ed incontra
il confine del Comune di Castiglion Fiorentino in localita' le Rotaie
di Camangiura; da qui il limite coincide con il confine del comune di
Arezzo con i seguenti comuni: Castiglion Fiorentino,  Marciano  della
Chiana, Monte S. Savino, Civitella Chiana, fino al punto di partenza.
                      11 - COLLEGIO DI BIBBIENA
                         Capoluogo: Bibbiena
                        (Tribunale di Arezzo)
                  Comprende il comune di Bibbiena.
                       12 - COLLEGIO DI BUCINE
                          Capoluogo: Bucine
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende i seguenti comuni:
          Bucine - Pergine Valdarno.
               13 - COLLEGIO DI CASTIGLION FIORENTINO
                  Capoluogo: Castiglion Fiorentino
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende il comune di Castiglion Fiorentino.
             14 - COLLEGIO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA
                Capoluogo: Civitella in Val di Chiana
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende i seguenti comuni:
          Castiglion Fibocchi - Civitella in Val di Chiana -
          Laterina.
                     15 - COLLEGIO DI CORTONA I
                         Capoluogo: Cortona
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende  le  seguenti  frazioni  del  comune di Cortona: capoluogo,
Santa Maria Nuova, Torreone, Tornia, Cantalena,  S.  Pietro  a  Dame,
Vaglie,  Poggioni,  Ruffignano,  Teverina,  Falzano,  Casale,  Seano,
Sant'Angelo  Pergo,  Metellinao,  Montanare,  Valecchie,   Mercatale,
Pierle,  S.  Donino, Reschio, Nerano, Bibbiana, Leoncini, Sant'Andrea
di Sorbello,  Montalla,  Ossaia,  Riccio,  Terontola,  Pietraia,  San
Martino Bocena, Sant'Eusebio, San Pietro a Cegliolo.
                     16 - COLLEGIO DI CORTONA II
                         Capoluogo: Cortona
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende  le  seguenti  frazioni  del  comune  di  Cortona: Camucia,
Calcinaio, San Marco in Villa, Monsigliolo, Fratta, Sant'Agata, Santa
Caterina,  Burcinella,  Creti,  Ronzano,  Montecchio,   San   Lorenzo
Rinfrena,   Cignano,   Borgonuovo,   Farneta,  La  Villa,  Chianacce,
Fasciano, Schiavazzolo, Centoia, Gabbiano, Barullo.
                17 - COLLEGIO DI FOIANO DELLA CHIANA
                   Capoluogo: Foiano della Chiana
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende i seguenti comuni:
          Foiano della Chiana - marciano della Chiana.
                  18 - COLLEGIO DI MONTE SAN SAVINO
                     Capoluogo: Monte San Savino
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende i seguenti comuni:
          Lucignano - Monte San Savino.
                   19 - COLLEGIO DI MONTEVARCHI I
                       Capoluogo: Montevarchi
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende parte del territorio del comune di  Montevarchi  delimitata
come  segue:  linea  che partendo dal ponte sull'Arno lungo la strada
per Terranuova Bracciolini, corre' sull'asse della  medesima  fino  a
raggiungere  la ferrovia Firenze-Arezzo, segue questa fino al confine
con la frazione di Levanella, indi scende per  la  strada  delle  Tre
Case  e quella della Lama fino all'Arno, di cui segue l'alveo fino al
ponte di partenza.
                   20 - COLLEGIO DI MONTEVARCHI II
                       Capoluogo: Montevarchi
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende  il  territorio  del comune di Montevarchi che non fa parte
del collegio di Montevarchi I.
                    21 - COLLEGIO DI PIAN DI SCO'
                       Capoluogo: Pian di Sco'
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende i seguenti comuni:
          Castelfranco di Sopra - Loro Ciuffenna - Pian di Sco'.
                22 - COLLEGIO DI PIEVE SANTO STEFANO
                   Capoluogo: Pieve Santo Stefano
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende i seguenti comuni:
          Badia Tedalda - Pieve Santo Stefano - Sestino.
                       23 - COLLEGIO DI POPPI
                          Capoluogo: Poppi
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende i seguenti comuni:
          Castel Focognano - Ortignano Raggiolo - Poppi - Talla.
                    24 - COLLEGIO DI PRATOVECCHIO
                       Capoluogo: Pratovecchio
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende i seguenti comuni:
          Castel San Niccolo' - Montemignaio - Pratovecchio - Stia.
              25 - COLLEGIO DI SAN GIOVANNI VALDARNO I
                  Capoluogo: San Giovanni Valdarno
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende parte del territorio del comune di  San  Giovanni  Valdarno
delimitata  come  segue:  linea  che  partendo  dall'incrocio  tra la
ferrovia Arezzo-Firenze, con la via Concetto  Marchesi  (via  Pascoli
gia'  via  di  Bani),  corre lungo la medesima sino al territorio del
comune di Terranuova Bracciolini; segue il confine di questo e quindi
il confine con la provincia  di  Firenze,  fino  alla  ferrovia  gia'
menzionata, su cui prosegue fino al punto di partenza.
              26 - COLLEGIO DI SAN GIOVANNI VALDARNO II
                  Capoluogo: San Giovanni Valdarno
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende  il  territorio del comune di San Giovanni Valdarno che non
fa parte del collegio di San Giovanni Valdarno I;
ed il comune di Cavriglia.
                   27 - COLLEGIO DI SANSEPOLCRO I
                       Capoluogo: Sansepolcro
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende parte del territorio del comune di  Sansepolcro  delimitata
come  segue:  linea  che  partendo  dal casello ferroviario della via
Senese-Aretina, corre lungo il tracciato della ferrovia verso Perugia
fino al confine comunale include poi la strada Tiberina Sud,  con  le
adiacenti  via  Meucci  e Z. Ind. Trieste, e via dei Montefeltro fino
all'incrocio con la strada  comunale  della  Montagna;  segue  quindi
detta  strada  fino  all'incrocio  con  via dei Filosofi, che include
unitamente a via dei Molini (fino al confine comunale, indi a ritroso
fiancheggia la medesima Tibertina, fino alla via dei  Molini  (strada
per  S.  Casciano),  includendola fino al rudere della Cappella di S.
Casciano); ritorna verso il capoluogo includendo (via  dei  Filosofi)
piazza Beccari, viale Michelangelo fino al viale Fatti, prosegue fino
al  termine di via Don Ivano Ricci, include via della Cappellina, via
Madonna  del  Latte,  include  via  dei  Malatesta  (questa  fino  al
Cimitero),  include  il  Cimitero e la via dei Lorena (strada Senese-
Aretina) fino al punto di partenza.
                   28 - COLLEGIO DI SANSEPOLCRO II
                       Capoluogo: Sansepolcro
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende il territorio del comune di Sansepolcro che  non  fa  parte
del collegio di Sansepolcro I;
ed il comune di Monterchi.
                      29 - COLLEGIO DI SUBBIANO
                         Capoluogo: Subbiano
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende i seguenti comuni:
          Capolona - Chitignano - Chiusi della Verna - Subbiano.
               30 - COLLEGIO DI TERRANUOVA BRACCIOLINI
                  Capoluogo: Terranuova Bracciolini
                        (Tribunale di Arezzo)
Comprende il comune di Terranuova Bracciolini.
                        PROVINCIA DI PISTOIA
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 264.622
                        Seggi assegnati n. 24
                       1 - COLLEGIO DI AGLIANA
                         Capoluogo: Agliana
                       (Tribunale di Pistoia)
                   Comprende il comune di Agliana.
                      2 - COLLEGIO DI BUGGIANO
                         Capoluogo: Buggiano
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende i seguenti comuni:
          Buggiano - Massa e Cozzile.
                    3 - COLLEGIO DI LAMPORECCHIO
                       Capoluogo: Lamporecchio
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende i seguenti comuni:
          Lamporecchio - Larciano.
                  4 - COLLEGIO DI MONSUMMANO TERME
                     Capoluogo: Monsummano Terme
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende il comune di Monsummano Terme.
                       5 - COLLEGIO DI MONTALE
                         Capoluogo: Montale
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende il comune di Montale.
               6 - COLLEGIO DI MONTECATINI TERME NORD
                    Capoluogo: Montecatini Terme
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende  la  zona  nord  del comune di Montecatini Terme delimitata
come segue: via Lucchese (esclusa), corso Roma (escluso), piazza  del
Popolo   (esclusa),   corso   Matteotti  (escluso),  piazzale  Italia
(escluso), via Pistoiese (esclusa).
                7 - COLLEGIO DI MONTECATINI TERME SUD
                    Capoluogo: Montecatini Terme
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende la zona sud del comune di Montecatini Terme delimitata come
segue:  via  Lucchese  (inclusa),  corso  Roma  (incluso), piazza del
Popolo  (inclusa),  corso  Matteotti   (incluso),   piazzale   Italia
(incluso), via Pistoiese (inclusa).
                   8 - COLLEGIO DI PESCIA NORD-EST
                          Capoluogo: Pescia
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende  parte  del territorio del comune di Pescia delimitata come
segue: territorio urbano ad est del torrente  Pescia,  confinante  ad
est  con  il  comune  di Uzzano; parte del centro urbano ad ovest del
torrente Pescia, delimitato ad ovest dalle seguenti strade (incluse):
via  della  Scala  Santa,  piazzetta  della  Scala  Santa,  via   dei
Vetturali,  via  del  Pozzetto,  piazza del Pesce, via Rosellini, via
Andreotti, piazza Matteotti,  via  Amendola,  via  Galeotti,  via  di
Campolasso  (a  nord  della  linea  ferroviaria),  via dell'Olmo e le
frazioni di Aramo, Castelvecchio, Fibbialla,  Medicina,  Pietrabuona,
Pontito,  San  Quirico, Sorana, Stiappa, Vellano; tutto il territorio
delle localita' di Collecchio, Monte a Pescia, Santa Margherita,  San
Lorenzo.
                  9 - COLLEGIO DI PESCIA SUD-OVEST
                          Capoluogo: Pescia
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende  parte  del territorio del comune di Pescia delimitata come
segue: territorio urbano ad ovest del torrente Pescia  delimitato  ad
est  dalle seguenti strade (incluse): via San Giuseppe, via Sismondi,
via San Michele, viale Fiume, via 8 Settembre  1944,  via  Alighieri,
via  Galilei,  piazza Pupilli, via Croce di Colleviti, viale Marconi,
via di Campolasso (a sud della linea ferroviaria) e  le  frazioni  di
Collodi, Veneri e Castellare.
                     10 - COLLEGIO DI PISTOIA I
                         Capoluogo: Pistoia
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende  il centro storico della citta' delimitato come segue: lato
nord: via dello Specchio (esclusa), via dei Mercati (esclusa), via P.
G. Antonelli (esclusa), via Gherardo Nerucci (esclusa), via di  Porta
San  Marco  (inclusa);  lato  est:  via dei Campisanti (esclusa), via
Bastione Mediceo (esclusa), via Erbosa (esclusa);  lato  sud  e  lato
ovest:   linea   ferroviaria   Pistoia-Bologna,  via  Nazzario  Sauro
(esclusa), viale Policarpo Petrocchi (escluso),  via  Dalmazia,  fino
all'intersezione con via dello Specchio (esclusa).
                     11 - COLLEGIO DI PISTOIA II
                         Capoluogo: Pistoia
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende  la  zona  dell'immediata periferia, ad ovest della citta',
delimitata come segue: lato est: viale Policarpo  Petrocchi  (incluso
dall'1  al 155 e dal 2 al 134); lato sud: via Nazzario Sauro (inclusa
dall'1 al 289 e dal 2 al 260); lato ovest: via Santa  Maria  Maggiore
(esclusa),  via  dello  Spartitoio  (esclusa dall'intersezione con il
viale Adua in poi), via  Salvo  D'Acquisto  (inclusa),  via  Fratelli
Cervi  (inclusa), via Salvatore Allende (esclusa); lato nord: via San
Biagio in Cascheri (esclusa dal 161 in poi e dal 126 in poi), via dei
Cipressi (inclusa), via di S. Biagio vicinale (inclusa),  viale  Adua
(incluso  dall'1  al  181 e dal 2 al 124), via San Biagio in Cascheri
(esclusa dal 107 al 155 e dal 94 al 114), linea ferroviaria  Pistoia-
Bologna,  via  Gora  e  Barbatole  (esclusa),  via  Giovanni  Fattori
(inclusa), via Metello Gianni (inclusa), via Renato Fucini (inclusa),
via Ippolito Desideri (inclusa).
                    12 - COLLEGIO DI PISTOIA III
                         Capoluogo: Pistoia
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende la zona periferica a  nord-ovest  della  citta'  delimitata
come  segue:  lato  sud: via Gora e Barbatole (inclusa), via Giovanni
Fattori (esclusa), via Metello Gianni (esclusa),  via  Renato  Fucini
(esclusa), via Ippolito Desideri (esclusa), viale Policarpo Petrocchi
(incluso  dal  157  in poi e dal 136 in poi), via Dalmazia (inclusa),
via dello Specchio (incluso); lato est: via  del  Villone  (inclusa),
via   di  Valdibrana  (inclusa),  via  Marino  Marini  (inclusa  fino
all'intersezione con via della Quiete), via della  Quiete  (esclusa),
via  Raffaello  Melani  (inclusa),  via  Antonio  Boldini  (inclusa),
torrente Brana (fino all'intersezione con via delle Gaine), via delle
Gaine 1 tratto (inclusa), linea retta  con  inizio  dall'intersezione
della  via  delle  Gaine  con  la  via di Germinaia e la via di Colle
Gigliato, e fino all'intersezione di  via  di  Valdibrana  e  via  di
Burganico  presso  il  ponte  sul torrente Brana, torrente Brana fino
all'intersezione con via della  stazione  di  Valdibrana,  via  della
stazione  di  Valdibrana (esclusa), linea ferroviaria Pistoia-Bologna
fino all'intersezione con via di Vaioni; lato  nord:  via  di  Vaioni
(esclusa),  via  Bolognese  (inclusa  dall'1  al 141 e dal 2 al 138),
raccordo autostradale (incluso dall'intersezione con via Bolognese  e
fino all'intersezione con via Modenese), via Modenese (inclusa dal 47
al  195  e  dal 34 al 100), via Vecchia Montanina di Gello (esclusa),
via dei Ciuti (inclusa dall'1 al 47 e dal 2 al 20), via  Sarripoli  e
Brocchi  (inclusa  dall'1  al  55  e  dal  2  al 14); lato ovest: via
Crocetta di  San  Giorgio  (esclusa),  via  Fornace  di  San  Giorgio
(esclusa),  via  di  San  Giorgio  (inclusa dal 15 in poi e dal 26 in
poi),  via  Casa   al   vento   (inclusa),   raccordo   autostradale,
dall'intersezione  con  via  Casa  al  Vento all'intersezione con via
delle Molina di Gora, via Molina di Gora (esclusa dal 33 in poi e dal
26 in poi), linea ferroviaria Pistoia-Bologna, dall'intersezione  con
via Molina di Gora fino all'intersezione con via Gora e Barbatole.
                     13 - COLLEGIO DI PISTOIA IV
                         Capoluogo: Pistoia
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende  la zona periferica a nord-est della citta' delimitata come
segue: lato ovest: via  del  Villone  (esclusa),  via  di  Valdibrana
(esclusa),  via  Marino Marini (esclusa fino all'intersezione con via
della Quiete), via Raffaello Melani (esclusa),  via  Antonio  Boldini
(esclusa),  torrente  Brana  (fino  all'intersezione  con  via  delle
Gaine); lato nord: via delle  Gaine  (esclusa),  via  Colle  Gigliato
(esclusa),  via  Giuseppa  (inclusa),  via di Bigiano e Castel Bovani
(esclusa dal 21 in poi e dal 50 in poi), via dell'Amicizia (esclusa),
linea retta con inizio dall'intersezione di via dell'Amicizia con via
di Sant'Alessio e fino  all'intersezione  di  via  Cialdina  con  via
Antonelli,  via Padre Giovanni Antonelli (inclusa dall'1 al 351 e dal
2 al 400), via  Torta  (esclusa);  lato  est:  via  Carota  e  Mulina
(esclusa  dal  75 in poi e dal 16 in poi), via Brescandola (esclusa),
via  delle Sei Arcole (esclusa), via Bure Vecchia Nord (esclusa), via
Enrico Fermi (inclusa dall'1 al 79 e  dal  2  al  102),  via  Gaetano
Salvemini  (esclusa),  via  Giorgio  Falco (esclusa); lato sud: linea
ferroviaria    Firenze-Pistoia,    torrente    Brana    con    inizio
dall'intersezione  con  la  linea ferroviaria e fino all'intersezione
con via Fermi, via Bastione Mediceo (inclusa dal 15 in poi e  dal  98
in   poi),   via  dei  Campisanti  (inclusa),  via  Gherardo  Nerucci
(inclusa), via dei Mercati (inclusa).
                     14 - COLLEGIO DI PISTOIA V
                         Capoluogo: Pistoia
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende la parte periferica  della  citta'  di  Pistoia  a  sud-est
delimitata  come  segue:  lato  ovest: via raccordo autostradale, via
Ciliegiole (esclusa), via Traversa della Vergine (inclusa  dall'1  al
25  e  dal 2 al 4); lato nord: linea ferroviaria Firenze-Pistoia, via
Erbosa (inclusa), via Bastione Mediceo (inclusa dall'1 al 13 e dal  2
al   96),   torrente   Brana,  dall'intersezione  con  via  E.  Fermi
all'intersezione con  la  linea  ferroviaria  Firenze-Pistoia,  linea
ferroviaria  Firenze-Pistoia;  lato est: comune di Agliana; lato sud:
torrente Ombrone,  fosso  Brusigliano,  strada  privata  Ex  Fratelli
Franchi  (inclusa),  via Fiorentina (esclusa dal 301 in poi e dal 424
in poi), autostrada A11, dall'intersezione con via Fiorentina e  fino
all'intersezione con il raccordo autostradale.
                     15 - COLLEGIO DI PISTOIA VI
                         Capoluogo: Pistoia
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende  la  zona di pianura a sud-est del territorio del comune di
Pistoia delimitata come segue: lato ovest: via del Pillone (inclusa);
lato nord: autostrada A11, dall'intersezione con il torrente  Ombrone
all'intersezione  con via Fiorentina, via Fiorentina (inclusa dal 301
in poi e  dal  424  in  poi),  strada  privata  Ex  Fratelli  Franchi
(esclusa),  fosso  Brusigliano,  torrente Ombrone, comune di Agliana;
lato est e  lato  sud:  comune  di  Quarrata,  comune  di  Serravalle
Pistoiese.
                    16 - COLLEGIO DI PISTOIA VII
                         Capoluogo: Pistoia
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende  una  fascia  di  territorio  situata  ad  ovest di Pistoia
delimitata come segue: lato sud e lato ovest:  comune  di  Serravalle
Pistoiese,  comune  di Marliana; lato nord: via Arcigliano e Fabbrica
(inclusa), via del Poggio di  Arcigliano  (inclusa  dall'intersezione
con  via  Arcigliano e Fabbrica all'intersezione con via Arcigliano e
Sarripoli), via Arcigliano e Sarripoli (inclusa dall'intersezione con
via del Poggio  di  Arcigliano  all'intersezione  con  il  fosso  del
Borrone  ed  esclusa  dall'intersezione  con  il  fosso  del  Borrone
all'intersezione  con  via  Corsetto  e  Vergiole),  via  Corsetto  e
Vergiole  (esclusa); lato est: via Crocetta di San Giorgio (inclusa),
via Fornace di San Giorgio (inclusa), via di San Giorgio (esclusa dal
15 im poi e dal 26 in poi), via Casa al Vento (esclusa), via raccordo
autostradale,   dall'intersezione   con    via    Casa    al    Vento
all'intersezione  con  via  delle Molina di Gora, via delle Molina di
Gora (inclusa dal 33  in  poi  dal  26  in  poi),  linea  ferroviaria
Pistoia-Bologna,  dall'intersezione  con  via  delle  Molina  di Gora
all'intersezione con via S. Biagio in Cascheri,  via  San  Biagio  in
Cascheri  (inclusa  dal  107  al  155  e  dal  94 al 114), viale Auda
(incluso dal 183 in poi e dal 126 in poi), via di S. Biagio  vicinale
(esclusa),  via  dei  Cipressi  (esclusa), via San Biagio in Cascheri
(inclusa) dal 161 in poi e dal 126 in  poi),  via  Salvatore  Allende
(inclusa,   via   Fratelli  Cervi  (esclusa),  via  Salvo  D'Acquisto
(esclusa), via dello Spartitoio (inclusa  fino  all'intersezione  con
via  Santa  Maria  Maggiore), via Santa Maria Maggiore (inclusa), via
Nazario Sauro  (esclusa  dall'1  al  289  e  dal  2  al  260),  linea
ferroviaria  Pistoia-Bologna,  via  Traversa  della  Vergine (esclusa
dall'1 al 25 e dal  2  al  4),  via  Ciliegiole  (inclusa),  raccordo
autostradale, autostrada A11 (intersezione col torrente Ombrone), via
del Pillone (esclusa).
                    17 - COLLEGIO DI PISTOIA VIII
                         Capoluogo: Pistoia
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende  la  zona  montana a nord di Pistoia delimitata come segue:
lato est e lato sud: via Badia e Acquerino (esclusa),  via  Bolognese
(esclusa  dall'1  al  217  e  dal  2  al  256), raccordo autostradale
(incluso dall'intersezione con via Bolognese e fino  all'intersezione
con  via  Modenese),  via Modenese (esclusa dal 47 al 195 e dal 34 al
100), via  Vecchia  Montanina  di  Gello  (inclusa),  via  dei  Ciuti
(esclusa  dall'1  al  47  e  dal  2  al  20), via Sarripoli e Brocchi
(esclusa dall'1 al 55 e  dal  2  al  14),  via  Corsetto  e  Vergiole
(inclusa),  via Arcigliano e Sarripoli (inclusa dall'intersezione con
via Corsetto e Vergiole all'intersezione con il  fosso  del  Borrone,
esclusa  dall'intersezione  con il fosso del Borrone all'intersezione
con via del Poggio di  Arcigliano),  via  del  Poggio  di  Arcigliano
(esclusa   dall'intersezione   con  via  di  Arcigliano  e  Sarripoli
all'intersezione con via Arcigliano e  Fabbrica),  via  Arcigliano  e
Fabbrica  (esclusa);  lato  ovest  e  lato  nord: comune di Marliana,
comune di Piteglio, comune di San Marcello Pistoiese;
ed il comune di Sambuca Pistoiese.
                     18 - COLLEGIO DI PISTOIA IX
                         Capoluogo: Pistoia
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende la zona periferica a  nord  della  citta'  delimitata  come
segue: lato ovest: via Giorgio Falco (inclusa), via Gaetano Salvemini
(inclusa),  via  Enrico  Fermi (esclusa dall'1 al 79 e dal 2 al 102),
via Bure Vecchia Nord (inclusa), via delle Sei Arcole (inclusa),  via
Brescandola  (inclusa),  via Carota e Mulina (inclusa dal 75 in poi e
dal 16 in poi), via Torta (inclusa), via P. G. Antonelli (inclusa dal
353 in poi e dal 402 in poi, esclusa dall'1 al 351 e dal 2  al  400),
linea  retta  con  inizio  dall'intersezione  di via Cialdina con via
Antonelli e fino all'intersezione di  via  di  Sant'Alessio  con  via
dell'Amicizia,  via  dell'Amicizia (inclusa), via di Bigiano (inclusa
dal 21 in poi e dal 50 in poi), via  Giuseppa  (esclusa),  via  Colle
Gigliato  (inclusa),  via  delle  gaine 2 tratto (inclusa), via delle
gaine 1 tratto (esclusa), linea retta  con  inizio  dall'intersezione
della  via  delle  Gaine  con  la  via di Germinaia e la via di Colle
Gigliato, e fino all'intersezione di  via  di  Valdibrana  e  via  di
Burganico  presso  il  ponte  sul torrente Brana, torrente Brana fino
all'intersezione con via della  stazione  di  Valdibrana,  via  della
stazione  di  Valdibrana (inclusa), linea ferroviaria Pistoia-Bologna
fino all'intersezione con via di Vaioni, via di Vaioni (inclusa), via
Bolognese  (inclusa  dal 143 al 217 e dal 140 al 256); lato nord: via
Badia e Acquerino (inclusa), confine  tra  il  comune  di  Pistoia  e
quello  di  Sambuca Pistoiese; lato est: comune di Montale, comune di
Agliana;   lato   sud:   linea   ferroviaria   Firenze-Pistoia   fino
all'intersezione con la via Falco.
                      19 - COLLEGIO DI PITEGLIO
                         Capoluogo: Piteglio
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende i seguenti comuni:
          Abetone - Cutigliano - Marliana - Piteglio.
                  20 - COLLEGIO DI PONTE BUGGIANESE
                     Capoluogo: Ponte Buggianese
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende i seguenti comuni:
          Pieve a Nievole - Ponte Buggianese.
                      21 - COLLEGIO DI QUARRATA
                         Capoluogo: Quarrata
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende  il  comune  di  Quarrata,  meno le frazioni di Montemagno,
Santonovo,  Valenzatico  e  Lucciano,  assegnate   al   collegio   di
Serravalle Pistoiese.
               22 - COLLEGIO DI SAN MARCELLO PISTOIESE
                  Capoluogo: San Marcello Pistoiese
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende il comune di San Marcello Pistoiese.
                23 - COLLEGIO DI SERRAVALLE PISTOIESE
                   Capoluogo: Serravalle Pistoiese
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende  le  seguenti  frazioni del comune di Quarrata: Montemagno,
Santonovo, Valenzatico e Lucciano;
ed il comune di Serravalle Pistoiese.
                       24 - COLLEGIO DI UZZANO
                          Capoluogo: Uzzano
                       (Tribunale di Pistoia)
Comprende parte del territorio del comune di Pescia  delimitata  come
segue:  tutto  il  territorio  della  localita' Torricchio di Pescia,
delimitato ad ovest dal torrente Pescia, confinante a nord e  ad  est
col comune di Uzzano ed a sud col comune di Chiesina Uzzanese;
ed i comuni di Chiesina Uzzanese e Uzzano.
                         PROVINCIA DI TERNI
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 223.050
                        Seggi assegnati n. 24
                     1 - COLLEGIO DI ACQUASPARTA
                       Capoluogo: Acquasparta
                        (Tribunale di Terni)
Comprende  parte  del  territorio del comune di Terni delimitata come
segue: centro abitato di Cesi, vocaboli di S. Maria di Fuori,  Poggio
Azzuano,  Fontana  del  Boia,  Carsoli, La Naia, Eremita, Vallelunga,
Torre  Maggiore,  Prata,  S.  Biagio,  strada  di  Lione,  via  delle
Madonnine,  via  G.  Toniolo  (1/47),  via della Cooperazione (2/12 e
56/68), via delle Terre Arnolfe (42/78), strada della Cerreta (1/53 e
2/54), strada  di  Porete  (1/13),  strada  del  Mulino  (2/10),  via
Pleiadi,  via  Gabelletta  (123/151  e  116/190),  via  Orsa Maggiore
(2/20), strada del Ponticello  (37/47  e  28/30),  strada  di  Vagoti
(35/65 e 14/26), strada di Collestacio (1/25 e 10/30);
ed i comuni di: Acquasparta - Sangemini.
                       2 - COLLEGIO DI AMELIA
                          Capoluogo: Amelia
                        (Tribunale di Terni)
Comprende  le  seguenti  zone  del  territorio  del comune di Amelia:
centro  urbano,  campagna  limitrofa  e  le  frazioni   di   Fornole,
Montecampano e Porchiano.
                       3 - COLLEGIO DI ARRONE
                          Capoluogo: Arrone
                        (Tribunale di Terni)
Comprende  parte  del  territorio del comune di Terni delimitata come
segue:  centri  abitati  di  Collestatte,  Torreorsina  e  Piediluco,
vocaboli  di  Ponte  Vecchio,  Villa Margine, Palombara, Torreorsina,
Spodiore, Crapiano, Nocione, Cervara  Alta,  Pentima,  Pentima  Alta,
Cervara  Bassa,  Casali,  Monte  Argento,  Predaro,  Larviano,  Lama,
Rocchetta, Rancio, strada di Moggio, Piano di  Canale,  Valle  Prata,
Valle Spoletina, Alferini, La Forca;
ed i comuni di:
          Arrone - Ferentillo - Montefranco - Polino.
                       4 - COLLEGIO DI BASCHI
                          Capoluogo: Baschi
                       (Tribunale di Orvieto)
Comprende i seguenti comuni:
          Baschi - Guardea - Montecchio.
                  5 - COLLEGIO DI CALVI DELL'UMBRIA
                    Capoluogo: Calvi dell'Umbria
                        (Tribunale di Terni)
Comprende  le  seguenti  frazioni  del  comune  di  Narni:  Borgaria,
Guadamello,  Gualdo,  Itieli,  Sant'Urbano,  San  Vito,   Schifanoia,
Taizzano, Testaccio, Vigne;
ed i comuni di:
          Calvi dell'Umbria - Otricoli.
                   6 - COLLEGIO DI CASTEL VISCARDO
                     Capoluogo: Castel Viscardo
                       (Tribunale di Orvieto)
Comprende i seguenti comuni:
          Allerona - Castel Giorgio - Castel Viscardo.
                       7 - COLLEGIO DI FICULLE
                         Capoluogo: Ficulle
                       (Tribunale di Orvieto)
Comprende i seguenti comuni:
          Fabro - Ficulle - Parrano.
                 8 - COLLEGIO DI LUGNANO IN TEVERINA
                   Capoluogo: Lugnano in Teverina
                        (Tribunale di Terni)
Comprende i seguenti comuni:
          Alviano - Attigliano - Giove - Lugnano in Teverina - Penna
          in Teverina.
                   9 - COLLEGIO DI MONTECASTRILLI
                      Capoluogo: Montecastrilli
                        (Tribunale di Terni)
Comprende  le  seguenti  frazioni  del  comune  di  Amelia:  Macchie,
Collicello, Sambucetole, Foce;
ed i comuni di:
          Montecastrilli - Avigliano Umbro.
                      10 - COLLEGIO DI NARNI I
                          Capoluogo: Narni
                        (Tribunale di Terni)
Comprende le seguenti parti del territorio del comune  di  Narni:  il
centro  urbano  e le localita' di Berardozzo, Miriano Flaminio, Ponte
San Lorenzo, Recentino, San Faustino, Santa Lucia e Tre Ponti.
                      11 - COLLEGIO DI NARNI II
                          Capoluogo: Narni
                        (Tribunale di Terni)
Comprende le seguenti parti del territorio del comune  di  Narni:  le
frazioni  di  Narni  Scalo,  Capitone,  Montoro,  Nera  Montoro,  San
Liberato e le localita' di La Cerqua, Cigliano,  Ponte  Caldaro,  San
Pellegrino e Stifone.
                     12 - COLLEGIO DI ORVIETO I
                         Capoluogo: Orvieto
                       (Tribunale di Orvieto)
Comprende  le  seguenti  zone  del  comune di Orvieto: centro urbano,
centro abitato di Sferracavallo e territorio  limitrofo  comprendente
la  strada  dell'Aereoporto  delimitata  dal torrente Romealla, fiume
Paglia, fosso S. Benedetto, fosso Albergo  la  Nona,  frazione  Rocca
Ripesena e localita' Laghetto di Sugano.
                     13 - COLLEGIO DI ORVIETO II
                         Capoluogo: Orvieto
                       (Tribunale di Orvieto)
Comprende  le  seguenti zone del comune di Orvieto: centro abitato di
Ciconia e territorio circostante,  le  frazioni  di  Morrano,  Prodo,
Titignano,   Bagni,   Colonnetta,  Fossatello,  Corbara,  Tordimonte,
Sant'Egidio e Canale.
                    14 - COLLEGIO DI ORVIETO III
                         Capoluogo: Orvieto
                       (Tribunale di Orvieto)
Comprende le seguenti zone del comune di Orvieto: i centri abitati di
Orvieto Scalo e Gabelletta e zone limitrofe, le  frazioni  Torre  San
Severo, Sugano, Benano, la strada del Lapone e la zona industriale;
ed il comune di Porano.
                    15 - COLLEGIO DI SAN VENANZO
                       Capoluogo: San Venanzo
                       (Tribunale di Orvieto)
Comprende i seguenti comuni:
          Montegabbione - Monteleone d'Orvieto - San Venanzo.
                     16 - COLLEGIO DI STRONCONE
                        Capoluogo: Stroncone
                        (Tribunale di Terni)
Comprende  parte  del  territorio del comune di Terni delimitata come
segue:  via  Narni  (121/145  e  2/306),  linea  ideale   che   parte
dall'incrocio  di via Narni con via Maestri del Lavoro fino alla fine
di via  Taro  (compresa),  via  Adda  (1/21  e  12/14),  via  Chienti
(4/B/20),  via Tevere (1/11 e 6), via Po, via Narni, ferrovia, strada
di Farfa (11/31 e 8/32), strada  di  San  Rocco  (75/117  e  50/236),
strada  di  Perticara  (35/91  e  48/136),  via  Ippocrate (130/254 e
185/449),  via  A.  Fleming, strada Colli di Valenza (11/45 e 26/78),
strada delle Viti (1/35), via A. Murri (40/162), via Mola di Bernardo
(161/229 e 74/114), strada di Piefossato (13 e 6/26),  voc.  Miranda,
strada  di  Rocca Carlea, strada di Vallecupa, strada Salaria, strada
di Collescipoli, strada di Colle Sant'Angelo, strada  di  Porcivalle,
strada di Selvoni, strada di Settecani, strada di San Giacomo, strada
di Poscargana;
ed il comune di Stroncone.
                      17 - COLLEGIO DI TERNI I
                          Capoluogo: Terni
                        (Tribunale di Terni)
Comprende  parte  del  territorio del comune di Terni delimitata come
segue: stazione ferroviaria  piazza  Dante,  linea  ferroviaria,  via
F.lli  Rosselli  (1/9  e  2/30),  via  Campriani  (esclusa),  via  V.
Alterocca (2/14), viale B. Brin (1/99 e 2/46), via Bertani (esclusa),
via del Raggio Vecchio, via Menabrea (esclusa), linea ideale fino  al
fiume Nera, via G. Cerquetelli, fiume Nera, linea ideale dal fiume in
direzione del Palazzetto della Scherma, via A. Aleardi (esclusa), via
G.  Prati (6/12), via I. Ciaurro (3/47), strada di Valleverde (2/18),
viale G. Carducci (2/34), viale  di  Porta  Sant'Angelo,  via  Cavour
(12/88 e 1/77), via F. Fratini (20/78), via G. Petroni (1/21 e 2/62),
via G. Petrucci (2/14), corso C. Tacito (1/115 e 2/36), piazza Tacito
(1/21  e  2/8),  viale della Stazione (1/63 e 34/80), via G. Ferraris
(1/13), via L. A. Muratori (1/13), viale Tito Oro Nobili (2/14).
                      18 - COLLEGIO DI TERNI II
                          Capoluogo: Terni
                        (Tribunale di Terni)
Comprende parte del territorio del comune di  Terni  delimitata  come
segue:  fiume  Nera,  strada  Madonna del Monumento (1/57), strada di
Maratta Bassa, viale M. U. Borzacchini, via A. Gabelli  (32/38),  via
R.    Lambruschini  (1/3),  ferrovia, viale Tito Oro Nobili, via L.A.
Muratori (2/28), via G. Ferraris (2/42), viale della Stazione (2/32),
piazza C. Tacito (9/20), corso C. Tacito (38/146),  via  G.  Petrucci
(1/9), largo F. Miselli, via G. Petroni (23/41), via F. Fratini (1/57
e  2/18),  via  Cavour  (79/121),  viale  Porta Sant'Angelo, viale G.
Carducci (1/43), strada di Valleverde (5/7), via I.  Ciaurro  (6/10),
viale dello Stadio, via G. Prati (esclusa), via A. Aleardi.
                     19 - COLLEGIO DI TERNI III
                          Capoluogo: Terni
                        (Tribunale di Terni)
Comprende  parte  del  territorio del comune di Terni delimitata come
segue: corso del Popolo (1/3),  Lungonera  Savoia  (1/61  e  44/138),
viale  Brenta  (1/17), viale Trieste (1/29), viale Trento (1/39), via
degli Oleandri (54/68), via  delle  Rose  (3/19),  viale  G.  Rossini
(89/103/B, 121/151 e 222/228), quartiere O. Metelli, strada di Cesure
(11/39/A  e  6/24),  strada  San  Benedetto  (1/9  e 4/24), strada di
Perticara, voc. Perticara, strada dei Benedettini  (11/19  e  30/38),
strada  di  San Rocco (1/5 e 2/48), strada di Farfa (1/9 e 2), da qui
seguendo la linea  ferroviaria  fino  all'altezza  di  via  S.  Efebo
compresa,  via  Mentana (157/173 e 2/212), via Quattro Macine (1/31 e
2/20).
                      20 - COLLEGIO DI TERNI IV
                          Capoluogo: Terni
                        (Tribunale di Terni)
Comprende  parte  del  territorio del comune di Terni delimitata come
segue: fiume Nera, via Mentana (1/155), ferrovia, via Narni (1/119  e
147/217),  via  Po  (3), via Chienti (4 e 4/A), via Tevere (2/4), via
Adda (2/8), strada dei Confini.
                      21 - COLLEGIO DI TERNI V
                          Capoluogo: Terni
                        (Tribunale di Terni)
 Comprende parte del territorio del comune di Terni delimitata come
segue: via A.  Gramsci,  via  D.  Di  Vitalone  (1/47  e  2/34),  via
Campomicciolo  (1/313),  via  G.  Baccelli  (esclusa),  via  Mola  di
Bernardo (1/159 e 2/42), via A. Murri (1/207 e  4/38),  strada  della
Forma,  strada  delle  Viti  (2/14),  strada  Colli di Valenza (1/9 e
2/22), via A. Fleming (esclusa), via  Ippocrate  (1/83  e  10/126/E),
strada  di  Cesure  (1/9),  quartiere  O. Metelli (escluso), viale G.
Rossini (1/83, 105/119/A e 54/214), via delle  Rose  (2),  via  degli
Oleandri  (1/53  e 2/52), viale trento (2/64), viale Trieste (31/63 e
2/106), viale Brenta (2/16), lungonera Savoia (1/51  e  2/12),  corso
del Popolo (2/26).
                      22 - COLLEGIO DI TERNI VI
                          Capoluogo: Terni
                        (Tribunale di Terni)
Comprende  parte  del  territorio del comune di Terni delimitata come
segue: via Menabrea, via Raggio Vecchio (16/20), via S. Bertani,  via
B. Brin (101/217 e 48/226), via V. Alterocca (1/7), via A. Campriani,
via  F.lli  Rosselli  (11/39  e 32/54), via Romagna (11/129), via Tre
Venezie (1/259 e 146/292), ferrovia, torrente Serra, strada di  Toano
(53/81),  strada  della  Val  di Serra, vocaboli di Rocca San Zenone,
Acquapalombo, Appecano, Giuncano, Tidurano, Porzano, Polenaco, Poggio
Lavarino, strada di Battiferro, voc. Cecalocco, strada  la  Castagna,
strada  Flaminia,  strada  di  San  Panfano, strada di Volghe, strada
della Romita, viale B. Brin,  via  della  Sponga,  via  Campomicciolo
(315/365  e  2/350),  strada  di Monteargento, via L. Pasteur, via G.
Baccelli, via Campomicciolo (315/365 e  2/350)  via  G.  Di  Vitalone
(36/116),   via   A.   Gramsci,  via  L.  Campofregoso  (40/64),  via
dell'Argine e linea ideale fino a via Menabrea.
                     23 - COLLEGIO DI TERNI VII
                          Capoluogo: Terni
                        (Tribunale di Terni)
Comprende parte del territorio del comune di  Terni  delimitata  come
segue:   via  del  Faggio,  via  del  Pozzo  Saraceno,  voc.  Madonna
dell'Olivo, strada di  Piedimonte,  strada  Fontana  della  Mandorla,
strada  Colli  della  Rocca,  strada  di Toano (1/47 e 12/22), strada
Santa  Giusta,  via  Tre  Venezie  (esclusa),  via  Romagna  (2/106),
ferrovia,  zona Fiori, ferrovia, via O. Respighi, via Eroi dell'Aria,
via della Castellina (5/23), strada di Collerolletta (1/37  e  2/30),
strada  di  Colleluna (3/11 e 6/10), via del Centenario, via del Rivo
(1/225 e 2/40).
                     24 - COLLEGIO DI TERNI VIII
                          Capoluogo: Terni
                        (Tribunale di Terni)
Comprende parte del territorio del comune di  Terni  delimitata  come
segue:  vocaboli  di  Macchia  Grossa,  Casanova, l'Antico, strada di
Collestacio (4/8),  strada  di  Vagoti  (1/33  e  2/12),  strada  del
Ponticello  (1/35  e  2/24),  via  Orsa  Maggiore (1/21 e 22/24), via
Gabelletta  (1/121  153/191, 2/114 e 192/282), strada di Vallemicero,
strada del Mulino (3/39), strada di Porete (15/27 e 2/32), strada  di
Cerreta  (60/62),  via  delle  Terre Arnolfe (1/77 e 2/40), via della
Cooperazione (1/43  e  14/54),  via  G.  Toniolo  (2/52),  strada  di
Macinarotta (41/83 e 68/98), via della Fiera, via del faggio, via del
Rivo  (241/355  e  174/240  e  278/282),  via del Centenario (parte),
strada di Colleluna (13/33 e 12/26), strada di Collerolletta (41/49 e
32/62), via Ponte le Cave, via  della  Castellina  (2/72),  via  Eroi
dell'Aria,  viale  D.  Bramante,  strada di Cardeto, ferrovia, via G.
Lombardo Radice (1/23), via R. Lambruschini  (2/4),  via  A.  Gabelli
(1/31  e  2/30),  viale  M.  U. Borzacchini, strada di Maratta Bassa,
strada Madonna del Monumento (63/93 e 2/16), fiume Nera.
                     PROVINCIA DI ASCOLI PICENO
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 360.482
                        Seggi assegnati n. 30
                  1 - COLLEGIO DI ACQUASANTA TERME
                     Capoluogo: Acquasanta Terme
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)
Comprende i seguenti comuni:
          Acquasanta Terme - Arquata del Tronto - Montegallo -
          Roccafluvione - Venarotta.
                      2 - COLLEGIO DI AMANDOLA
                         Capoluogo: Amandola
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)
Comprende i seguenti comuni:
          Amandola - Comunanza - Montefalcone Appennino -
          Montefortino - Montemonaco - Smerillo.
                   3 - COLLEGIO DI ASCOLI PICENO I
                      Capoluogo: Ascoli Piceno
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)
Comprende parte del territorio del comune di Ascoli Piceno delimitata
come segue: confini dei comuni di Folignano,  Civitella  del  Tronto,
Valle  Castellana,  Acquasanta  Terme, Roccafluvione e Venarotta, dal
fosso di Colligiano, dal fiume Tronto, dal torrente Castellano,  asse
del   ponte   di   Porta  Vescovo,  asse  di  via  Porta  Torricella,
attraversamento di  via  Marco  Sgariglia,  dal  confine  nord  della
frazione  Piagge,  dal confine nord della frazione Lisciano, dal con-
fine  nord  della  frazione  Cavignano  (seguendo  il  tracciato  del
raccordo   autostradale   dell'Ascoli-Mare),  con  inserimento  della
borgata Piana della Forcella ubicata fra i territori  dei  comuni  di
Acquasanta Terme e Roccafluvione.
                  4 - COLLEGIO DI ASCOLI PICENO II
                      Capoluogo: Ascoli Piceno
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)
Comprende parte del territorio del comune di Ascoli Piceno delimitata
come  segue:  confini  dei comuni di Venarotta, Rotella, Castignano e
Appignano del Tronto, dal torrente Bretta, dalla strada  comunale  di
Valle  Senzana,  dal  fosso  Pecoraro,  dal  fiume  Tronto, dal fosso
Colligiano.
                  5 - COLLEGIO DI ASCOLI PICENO III
                      Capoluogo: Ascoli Piceno
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)
Comprende parte del territorio del comune di Ascoli Piceno delimitata
come  segue:  confini  dei  comuni di Appignano del Tronto, Castel di
Lama,  Castorano,  Colli  del  Tronto,  Ancarano,  Sant'Egidio   alla
Vibrata,  Maltignano  e  Folignano,  dal  fosso  Terrapone, dal fiume
Tronto, dal fosso Pecoraro, dalla strada comunale di  Valle  Senzana,
dal torrente Bretta.
                  6 - COLLEGIO DI ASCOLI PICENO IV
                      Capoluogo: Ascoli Piceno
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)
Comprende parte del territorio del comune di Ascoli Piceno delimitata
come  segue:  confine del comune di Folignano, dal confine nord della
frazione Cavignano, dal confine nord  della  frazione  Lisciano,  dal
confine  nord  della  frazione Valli, dal confine nord della frazione
Piagge (seguendo il tracciato del raccordo autostradale  dell'Ascoli-
Mare),  attraversamento  di  via  Marco  Sgariglia, asse di via Porta
Torricella, asse del ponte Porta Vescovo,  dal  torrente  Castellano,
dal fiume Tronto, dal fosso Terrapone.
                   7 - COLLEGIO DI CASTEL DI LAMA
                      Capoluogo: Castel di Lama
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)
Comprende i seguenti comuni:
          Appignano del Tronto - Castel di Lama - Castorano.
          8 - COLLEGIO DI CASTIGNANO-MONTALTO DELLE MARCHE
                        Capoluogo: Castignano
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)
Comprende i seguenti comuni:
          Castignano - Force - Montalto delle Marche
          - Montedinove - Montelparo - Palmiano
          - Rotella - Santa Vittoria in Matenano.
                   9 - COLLEGIO DI CUPRAMARITTIMA
                      Capoluogo: Cupramarittima
                        (Tribunale di Fermo)
Comprende i seguenti comuni:
          Campofilone - Carassai - Cupramarittima - Massignano -
          Montefiore dell'Aso.
                      10 - COLLEGIO DI FALERONE
                         Capoluogo: Falerone
                        (Tribunale di Fermo)
Comprende i seguenti comuni:
          Falerone - Francavilla D'Ete - Massa Fermana - Montappone -
          Monte Vidon Corrado - Servigliano.
                      11 - COLLEGIO DI FERMO I
                          Capoluogo: Fermo
                        (Tribunale di Fermo)
Comprende  parte  del  territorio del comune di Fermo delimitata come
segue:  via  Corridoni  (esclusa),  viale  Bellesi   (escluso),   via
Sant'Antonio,   largo  delle  Grazie  (escluso),  piazzale  Cardinale
Matteucci (escluso), piazzale Carducci (escluso), piazzale  Cardinale
Pelagallo  (escluso),  piazzale  Cardinale  Brancadoro (escluso), via
Bernetti (esclusa), via Sant'Anna (esclusa), largo Benzoni (escluso),
via  L.  Tarunzio  (esclusa),  largo  Mora  (escluso),   via   Mameli
(esclusa), via L. Equizio (esclusa), via Garibaldi (esclusa), via del
Santuario  (esclusa),  via  Roma (esclusa), via Brancadoro (esclusa),
vicolo del Moro (escluso), vicolo Trapasso (escluso), piazza O. Ricci
(esclusa), via Trevisani, via Monteverde (esclusa), via  delle  Palme
(esclusa),  largo  Manara (escluso), via G. Galilei, via L. da Vinci,
via Torricelli, via Annibaldi, via Diaz, via Assisi,  tratto  di  via
dei  Cappuccini,  via  Beato  Giovanni  della Verna, via Sasso Tetto,
contrada Cecapalombi (esclusa), contrada Montone (esclusa), via degli
Appennini, via Italia, tratto di via Diaz, via Ragazzi  del  99,  via
XXV   Aprile,   contrada   Fontana  (esclusa),  contrada  Montepacini
(esclusa), contrada Molini di Fermo (esclusa),  via  Cardarelli,  via
Tiro  a  Segno,  via  Sant'Alessandro,  via Laurentana, via del Colle
Vissiano, contrada Salette (esclusa), contrada Orzolo (esclusa),  via
Iacobello del Fiore, via G. Lanfranco, via Rubens, via Fonti Fallera,
via Tiepolo, via Tiro a Segno, via cardarelli, via Foscolo, via Salvo
d'Acquisto, via Bellesi (esclusa), via Corridoni (esclusa).
                      12 - COLLEGIO DI FERMO II
                          Capoluogo: Fermo
                        (Tribunale di Fermo)
Comprende  parte  del  territorio del comune di Fermo delimitata come
segue: via  S.  D'Acquisto  (esclusa),  via  Bellesi,  via  I.  Nievo
(esclusa),  via G. Speranza (esclusa), via Corridoni, viale XX Giugno
(escluso), via Capranica (esclusa),  via  Bellesi,  via  Sant'Antonio
(esclusa),  largo delle Grazie, piazzale Carducci (escluso), piazzale
Azzolino (escluso), piazzale Cardinale Brancadoro, via Bernetti,  via
Sant'Anna,  via T. Appalio (esclusa), via Marrozzini (esclusa), largo
Benzoni, via Persani (esclusa), largo Mora, via Mameli (esclusa), via
Equizio, via Garibaldi (esclusa),  via  Sant'Antonio  (esclusa),  via
Santuario,  via  Roma,  via Cicconi (esclusa), via Venezia (esclusa),
via Sapienza (esclusa), via  C.  Brancadoro,  viale  Moro  (escluso),
largo  L.  Da Vinci (escluso), piazza Ricci, via Trevisani (esclusa),
via Monteverde, via delle  palme,  viale  della  Carriera  (escluso),
largo Manara, via Postacchini; confini con i comuni di Monterubbiano,
Lapedona,  Altidona,  dal  mare  Adriatico  e dal comune di Porto San
Giorgio.
                     13 - COLLEGIO DI FERMO III
                          Capoluogo: Fermo
                        (Tribunale di Fermo)
Comprende parte del territorio del comune di  Fermo  delimitata  come
segue: via Postacchini (esclusa), largo Manara (escluso), via Galilei
(esclusa),  via  L. Da Vinci (esclusa), via Torricelli (esclusa), via
Annibaldi  (esclusa),  via  Diaz  (esclusa),  via  Assisi  (esclusa),
contrada  Maddalena  e  Storno  (esclusa),  contrada  Ete Calderette,
contrada San Martino, contrada Laudara (escluse), via degli Appennini
(esclusa), via Italia (esclusa), via Ragazzi del  99  (esclusa),  via
XXV   Aprile   (esclusa),  contrada  Fontana,  contrada  Montepacini,
contrada Molini di Fermo (incluse),  via  Cardarelli  (esclusa),  via
Tiro  a  Segno  (esclusa), via S. Alessandro (esclusa), via Lauretana
(esclusa),  via  del  Colle  Vissiano  (esclusa),  contrada   Salette
(esclusa),   contrada  Orzolo  (esclusa),  via  Iocobello  del  Fiore
(esclusa), via G. Lanfranco (esclusa), via Rubens (esclusa), contrada
Fallera (esclusa),  via  G.  B.  Tiepolo  (esclusa),  via  Cardarelli
(esclusa),  via S. D'Acquisto (esclusa), viale Bellesi (escluso), via
Morale da Fermo (esclusa), via O. Respighi (esclusa); confine  con  i
comuni di Porto Sant'Elpidio, Sant'Elpidio a Mare, Monte Urano, Torre
San   Patrizio,   Rapagnano,   Grottazzolina,   Ponzano   di   Fermo,
Monterubbiano,  Porto  San  Giorgio,  mare  Adriatico  e   le   isole
amministrative di Gabbiano e Boara.
                     14 - COLLEGIO DI FOLIGNANO
                        Capoluogo: Folignano
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)
Comprende i seguenti comuni:
          Folignano - Maltignano.
                    15 - COLLEGIO DI GROTTAMMARE
                        Capoluogo: Grottamare
                        (Tribunale di Fermo)
Comprende il comune di Grottammare.
                   16 - COLLEGIO DI GROTTAZZOLINA
                      Capoluogo: Grottazzolina
                        (Tribunale di Fermo)
Comprende i seguenti comuni:
          Belmonte Piceno - Grottazzolina - Magliano di
          Tenna - Monsampietro Morico - Monte Giberto
          - Monteleone di Fermo - Monterinaldo -
          Montottone - Ortezzano - Ponzano di Fermo.
                    17 - COLLEGIO DI MONTEGIORGIO
                       Capoluogo: Montegiorgio
                        (Tribunale di Fermo)
Comprende i seguenti comuni:
          Montegiorgio - Monte San Pietrangeli - Rapagnano.
                    18 - COLLEGIO DI MONTEGRANARO
                       Capoluogo: Montegranaro
                        (Tribunale di Fermo)
Comprende il comune di Montegranaro.
                   19 - COLLEGIO DI MONTEPRANDONE
                      Capoluogo: Monteprandone
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)
Comprende i seguenti comuni:
          Acquaviva Picena - Monteprandone.
                    20 - COLLEGIO DI MONTE URANO
                       Capoluogo: Monte Urano
                        (Tribunale di Fermo)
Comprende i seguenti comuni:
          Monte Urano - Torre San Patrizio.
                21 - COLLEGIO DI OFFIDA-RIPATRANSONE
                          Capoluogo: Offida
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)
Comprende i seguenti comuni:
          Cossignano - Offida - Ripatransone.
              22 - COLLEGIO DI PETRITOLI-MONTERUBBIANO
                        Capoluogo: Petritoli
                        (Tribunale di Fermo)
Comprende i seguenti comuni:
          Altidona - Lapedona - Monterubbiano - Monte Vidon Combatte
          - Moresco - Pedaso - Petritoli.
                 23 - COLLEGIO DI PORTO SAN GIORGIO
                    Capoluogo: Porto San Giorgio
                        (Tribunale di Fermo)
Comprende il comune di Porto San Giorgio.
                24 - COLLEGIO DI PORTO SANT'ELPIDIO I
                    Capoluogo: Porto Sant'Elpidio
                        (Tribunale di Fermo)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune di Porto Sant'Elpidio,
delimitata come segue: fiume Chienti, comune di Sant'Elpidio a  Mare,
fosso  del  Palo  da  via  Acqualato  a  via  Montagnola,  via  Monti
(esclusa), via Carducci (esclusa), via Doria (esclusa),  via  Pascoli
(esclusa),  via  San  Francesco  d'Assisi  da via Doria a via Pascoli
(esclusa), fosso del Palo dalla Ferrovia alla foce e mare Adriatico.
               25 - COLLEGIO DI PORTO SANT'ELPIDIO II
                    Capoluogo: Porto Sant'Elpidio
                        (Tribunale di Fermo)
Comprende parte del territorio  del  comune  di  Porto  Sant'Elpidio,
delimitata  come  segue: fosso del Palo dalla foce alla ferrovia, via
Cilea (inclusa), via San Francesco d'Assisi  da  via  Pascoli  a  via
Doria  (inclusa),  via  Monti  (inclusa), lato est di via Montagnola,
fosso  del  Palo  da  via  Montagnola  a  via  Acqualato,  comune  di
Sant'Elpidio a Mare, fiume Tenna e mare Adriatico.
             26 - COLLEGIO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO I
                 Capoluogo: San Benedetto del Tronto
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di  San Benedetto del
Tronto, delimitata come segue: confini  dei  comuni  di  Grottammare,
Acquaviva  Picena,  Ripatransone, torrente Albula, linea ferroviaria,
via Trento, Torrente Fosso delle Fornaci, mare Adriatico.
            27 - COLLEGIO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO II
                 Capoluogo: San Benedetto del Tronto
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)
Comprende parte del  territorio  del  comune  di  San  Benedetto  del
Tronto,  delimitata  come  segue:  confini  dei  comuni  di Acquaviva
Picena, Monteprandone, torrente Ragnola, mare Adriatico, fosso  delle
Fornaci, linea ferroviaria, torrente Albula.
            28 - COLLEGIO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO III
                 Capoluogo: San Benedetto del Tronto
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di  San Benedetto del
Tronto,  delimitata  come   segue:   confine   con   il   comune   di
Monteprandone, torrente Ragnola, mare Adriatico, fiume Tronto.
                29 - COLLEGIO DI SANT'ELPIDIO A MARE
                   Capoluogo: Sant'Elpidio a Mare
                        (Tribunale di Fermo)
Comprende il comune di Sant'Elpidio a Mare.
                     30 - COLLEGIO DI SPINETOLI
                        Capoluogo: Spinetoli
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)
Comprende i seguenti comuni:
          Colli del Tronto - Monsampolo del Tronto - Spinetoli.
                        PROVINCIA DI MACERATA
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 295.481
                        Seggi assegnati n. 24
                      1 - COLLEGIO DI CAMERINO
                         Capoluogo: Camerino
                       (Tribunale di Camerino)
Comprende i seguenti comuni:
          Acquacanina - Bolognola - Camerino - Castelsantangelo sul
          Nera - Fiastra - Fiordimonte - Montecavallo - Muccia -
          Pievebovigliana - Pieve Torina - Ussita - Visso.
                   2 - COLLEGIO DI CASTELRAIMONDO
                      Capoluogo: Castelraimondo
                       (Tribunale di Camerino)
Comprende i seguenti comuni:
          Belforte del Chienti - Castelraimondo - Fiuminata -
          Gagliole - Pioraco - Sefro - Serrapetrona - Serravalle di
          Chienti.
                       3 - COLLEGIO DI CINGOLI
                         Capoluogo: Cingoli
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende i seguenti comuni:
          Apiro - Cingoli - Poggio San Vicino.
                  4 - COLLEGIO DI CIVITANOVA MARCHE
                    Capoluogo: Civitanova Marche
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende  la  zona  sud  del  centro urbano di Civitanova Marche, il
porto e le contrade, Foce Chienti,  Tiro  a  volo,  stadio  comunale,
contrada Molino e il Porto Rifugio ed e' delimitata come segue: a sud
mare  Adriatico;  ad  ovest fiume Chienti, da incrocio via Einaudi; a
nord via Einaudi lato sinistro  fino  a  incrocio  linea  ferroviaria
Civitanova  Marche-Fabriano;  ad  est  linea  ferroviaria  civitanova
Marche-Fabriano da incrocio via Einaudi a incrocio via Carducci,  via
Carducci  da  incrocio linea ferroviaria Civitanova Marche-Fabriano a
incrocio via Dante Alighieri lato sinistro, via De Amicis da incrocio
via Dante Alighieri a incrocio via Castellara  SS.  16  lato  destro,
fosso  del  Castellaro da incrocio via P. di Piemonte, strada statale
16 alla foce del fosso Castellaro.
                5 - COLLEGIO DI CIVITANOVA MARCHE II
                    Capoluogo: Civitanova Marche
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende parte del territorio della zona nord del centro  urbano  di
Civitanova  Marche,  contrada Castellara, zona Villa Eugenia, fino al
ponte dell'autostrada  ed  e'  delimitata  come  segue:  a  sud  mare
Adriatico;  ad  ovest linea ferroviaria civitanova Marche-Fabriano da
incrocio via Einaudi ad incrocio  via  Carducci,  via  Carducci  lato
destro  da  incrocio  linea  ferroviaria Civitanova Marche-Fabriano a
incrocio via Dante Alighieri, via De Amicis lato sinistro da incrocio
via Dante Alighieri ad incrocio fosso  Castellaro,  fosso  Castellaro
lato sinistro da incrocio via P. di Piemonte (SS. 16) alla foce fosso
Castellaro;   ad  est  lato  sinistro  fosso  Maranello  da  incrocio
autostrada (Bologna-Canosa) fino alla foce (mare Adriatico);  a  nord
lato  destro  autostrada  da  incrocio  ferrovia  Civitanova  Marche-
Fabriano a incrocio con fosso Maranello.
                6 - COLLEGIO DI CIVITANOVA MARCHE III
                    Capoluogo: Civitanova Marche
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende il centro abitato di Civitanova Alta, zona  industriale  A,
contrada  P.  Chienti,  contrada  Costamartina, contrada Capparuccia,
contrada Cavallino, contrada Celeste, zona  industriale  B,  contrada
San  Domenico,  contrada  Montecucco,  contrada  Migliarino, contrada
Maranello dall'autostrada, contrada San  Michele,  contrada  Mornano,
contrada  Castelletta,  contrada Foce Asola, contrada Asola, contrada
San  Savino,  contrada  Grazie,  centro   abitato   S.M.   Apparente,
delimitato  come  segue: a sud mare Adriatico da foce Fosso Maranello
(lato destro)  e  foce  Fosso  Asola;  ad  est  fosso  Asola  (inizio
territorio  P.  Potenza Picena); ad ovest lato destro fosso Maranello
dalla  foce  con  incrocio  autostrada  Bologna-Canosa,  lato  destro
autostrada  Bologna-Canosa  da incrocio fosso Maranello alla ferrovia
Civitanova Marche-Fabriano, lato destro via Einaudi fino all'incrocio
ferrovia  Civitanova  Marche-Fabriano,  territorio  confinante  fiume
Chienti;  a  nord  inizio  territorio Montecosaro (da fiume Chienti a
inizio comune Potenza Picena).
                    7 - COLLEGIO DI CORRIDONIA I
                        Capoluogo: Corridonia
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende l'intero territorio del comune di Corridonia  ad  eccezione
delle  contrade  Caforella,  Campiglia,  Cipresso, Colle San Martino,
Cremone, Fermoni, Fonte Argento, Fosso Ronne, Gabbi, Macina, Ospedale
Vecchio, Pacigliano, Perella, Ponte Tavole,  ed  e'  delimitato  come
segue:  ad  est confini del comune con i comuni di Monte San Giusto e
Morrovalle; a nord confini del comune con il comune di  Macerata;  ad
ovest  confini  del  comune  con  i comuni di Tolentino, Urbisaglia e
Petriolo; a sud confini del comune  fino  ai  limiti  delle  contrade
Antico,  Fontorsola,  Fontebarile, Massaccio e dal corso del torrente
Cremone, verso est fino al territorio di Monte San Giusto.
                    8 - COLLEGIO DI CORRIDONIA II
                        Capoluogo: Corridonia
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende le contrade non include nel Collegio di Corridonia I ed  e'
delimitato dai confini dei comuni di Mogliano e Monte San Giusto ed a
sud  dai comuni di Francavilla D'Ete e di Monte San Pietrangeli della
provincia di Ascoli Piceno;
ed i comuni di:
          Mogliano - Monte San Giusto.
                     9 - COLLEGIO DI MACERATA I
                         Capoluogo: Macerata
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende le contrade Mozzavinci, Montalbano, Lornano, parte di viale
Indipendenza,  Santa  Croce,  via  Spalato,  parte  di  via  Roma,  i
quartieri  di  San  Francesco  e  Collevario,   parte   di   contrada
Fontescodella,  l'abitato  di  Sforzacosta con le contrade Boschetto,
Pieve, Chienti e parte di contrada Acquevive, delimitate come  segue:
confine nord delle contrade Mozzavinci e Montalbano, lato pari di via
Ghino  Valenti  dal  n.  60  al n. 126 (compresi), linea retta da via
Ghino Valenti alla parte terminale di via Sforza, lato pari di  borgo
Santa  Croce, lato pari di viale Indipendenza dall'incrocio con borgo
Santa  Croce  a  piazza  Indipendenza,  linea   mediana   di   piazza
Indipendenza  da  viale  Indipendenza a viale Martiri della Liberta',
lato pari di viale Martiri della Liberta' da  piazza  Indipendenza  a
via  Esposito,  lato  dispari  di  via  Esposito, lato dispari di via
Ettore Ricci dall'incrocio con via  Esposito  alla  fine,  linea  che
parte  dalla fine di via Ettore Ricci attraverso via Roma all'altezza
della stazione di servizio IP, via Robusti e  termina  con  la  linea
ferroviaria,  all'altezza  del  Palazzetto  dello sport, tratto della
ferrovia da tale punto al passaggio a livello di via  Mancini,  linea
retta da tale punto a via Mattei all'altezza del confine con contrada
Fontescodella,  confine est di contrada Fontescodella fino al confine
con contrada Pieve, confine est di contrada Pieve, parte di  contrada
Acquevive  dal  punto  di confluenza di tale contrada con le contrade
Corneto e Valteja fino al fiume Chienti, confine  sud  ed  ovest  del
comune fino a contrada Mozzavinci compresa.
                    10 - COLLEGIO DI MACERATA II
                         Capoluogo: Macerata
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende  il centro storico, le zone di corso Cairoli (parte), viale
Don Bosco, via Manzoni, via  Mameli,  via  Barilatti,  corso  Cavour,
piazza  Pizzarello,  parte di via Roma, parte dei viali Martiri della
LIberta' e Indipendenza ed e' delimitato come segue: lato pari di via
Ghino Valenti dalla curva dopo il n.  22  a  piazza  della  Vittoria,
parte  di  contrada Fontezucca delimitata dalla linea retta che parte
da  piazza  della  Vittoria  e  arriva  a  contrada   Santo   Stefano
comprendente  i  numeri  civici fino a 5 progressivi, confine nord di
contrada Fontezucca dal punto  procedente  a  viale  Leopardi  (rampa
Cioci),  lato  pari  di  viale  Leopardi  da  rampa Cioci a Porta San
Giuliano, lato dispari di viale Diomede Pantaleoni, linea mediana  di
piazza Nazario Sauro da viale Diomede Pantaleoni a corso Cairoli lato
dispari  di  Corso  Cairoli  fino all'incrocio con via Severini, lato
dispari di via Severini  fino  al  n.  21,  parte  terminale  di  via
Aleandri  nel  tratto da via Severini a via Pancalducci, via B. Gigli
fino all'incrocio con via Pianesi, lato dispari di via Pianesi,  lato
pari  di  via  Verdi,  stazione  ferroviaria (compresa), tratto della
ferrovia dalla stazione al cavalcavia di via Pesaro, lato pari di via
Pesaro, tratto  di via Enrico Mattei dall'incrocio con via Pesaro  al
confine  di  contrada  Fontescodella,  linea  retta  da tale punto al
passaggio a  livello  di  via  Mancini,  tratto  della  ferrovia  dal
passaggio  a  livello di via Mancini all'altezza del Palazzetto dello
Sport linea che collega tale punto alla fine  di  via  Ettore  Ricci,
lato  pari  di  via  Ettore  Ricci  dalla  fine  all'incrocio con via
Esposito, lato pari di via Esposito,  viale  Martiri  della  Liberta'
dall'incrocio  con  via Esposito a piazza Indipendenza, linea mediana
di piazza Indipendenza  da  viale  Martiri  della  Liberta'  a  viale
Indipendenza,   lato   dispari   di   viale  Indipendenza  da  piazza
Indipendenza all'incrocio con borgo  Santa  Croce,  lato  dispari  di
borgo  Santa  Croce  fino al n. 109, linea dalla fine di via Sforza a
via Ghino Valenti sulla SS. 77 della Valle  di  Chienti,  all'altezza
della curva dopo il n. 22.
                    11 - COLLEGIO DI MACERATA III
                         Capoluogo: Macerata
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende  la  frazione di Villa Potenza, le zone di via dei Velini e
Due Fonti, le contrade Santo Stefano, Madonna del Monte ed Isola  che
si  estendono  fino al confine nord del comune, ed e' delimitato come
segue: confini nord con le contrade Madonna sul Monte  ed  Isola,  ad
ovest  con  contrada  Rotacupa  (compresa),  confine  sud di contrada
Rotacupa  (compresa)  con  le  contrade   Mozzavinci   e   Montalbano
(escluse),  lato dispari di via Ghino Valenti dal confine di contrada
Montalbano a piazza della Vittoria, parte di contrada Fontezucca (dal
n. 6 progressivi) delimitata dalla linea retta che  parte  da  piazza
della  Vittoria  a  contrada  Santo  Stefano,  confini  sud ad est di
contrada Santo Stefano (compresa), confini sud  ed  est  di  contrada
Fonte  San  Giuliano (compresa), confini sud delle contrade San Maria
del Monte ed Isola (comprese);
ed il comune di Montecassiano.
                    12 - COLLEGIO DI MACERATA IV
                         Capoluogo: Macerata
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende le zone della Pace, delle Vergini, di Rione Santa Lucia, di
Rione Marche, di via  Cincinelli  e  di  Piediripa,  delimitate  come
segue:  confini  sud  delle  contrade  Isola  e Santa Maria del Monte
(escluse),  confini  est  e  sud  di  contrada  Fonte  San   Giuliano
(esclusa),  confini  est  e  sud di contrada Santo Stefano (esclusa),
lato dispari di viale Leopardi da rampa Cioci a Porta  San  Giuliano,
lato  pari  di  viale  Diomede  Pantaleoni,  linea  mediana di piazza
Nazario Sauro da viale Diomede Pantaleoni a corso Cairoli, lato  pari
di corso cairoli fino all'incrocio con via Severini, lato pari di via
Severini,  parte terminale di via Aleandri nel tratto da via Severini
a via Pancalducci, lato pari di  via  B.  Gigli  da  via  Pancalducci
all'incrocio  con via Pianesi, lato pari di via Pianesi, lato dispari
di via Verdi, parte di piazza XXV Aprile da via Verdi a via B. Gigli,
tratto della ferrovia dalla stazione (esclusa) al cavalcavia  di  via
Pesaro lato dispari di via Pesaro, tratto di via Mattei dall'incrocio
con via Pesaro al confine di contrada Fontescodella, confine ovest di
contrada  Selva  (compresa),  confini ovest e sud di contrada Corneto
(compresa), parte di contrada Acquevive dal punto  di  confluenza  di
tale  contrada  con  le  contrade  Corneto  e  Valteja  fino al fiume
Chienti, confini sud ed est del comune.
                      13 - COLLEGIO DI MATELICA
                         Capoluogo: Matelica
                       (Tribunale di Camerino)
Comprende i seguenti comuni:
          Esanatoglia - Matelica.
                     14 - COLLEGIO DI MORROVALLE
                        Capoluogo: Morrovalle
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende i seguenti comuni:
          Montecosaro - Morrovalle.
                   15 - COLLEGIO DI POTENZA PICENA
                      Capoluogo: Potenza Picena
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende il comune di Potenza Picena.
                     16 - COLLEGIO DI RECANATI I
                         Capoluogo: Recanati
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende il centro abitato del comune di Recanati (rione Castelnuovo
e  rione  Le  Grazie  esclusi)  e  le  contrade  Duomo,  San Pietro e
Vallememoria ed e' delimitato come segue: partendo dal nord, la linea
di confine si identifica con quella che  delimita  la  parte  sud  di
contrada  San Francesco; ad est si identifica con quella che delimita
contrada Sant'Agostino; a sud costeggia il fiume Potenza che delimita
il   confine   del   comune   di   Recanati;   ad   ovest    partendo
dall'intersezione  del fiume Potenza con il torrente Monocchia, segue
i confini ovest delle contrade San Pietro e Duomo fino al km. 110+300
della S.S. 77; da questo punto, la linea di  confine  prosegue  lungo
l'asse   di   via   Beato   Placido   e   viale   Monte  Conero  fino
all'intersezione tra questa e Piaggia  Castelnuovo  dove  riprende  i
confini di contrada San Francesco.
                    17 - COLLEGIO DI RECANATI II
                         Capoluogo: Recanati
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende  le  seguenti  localita' e contrade del comune di Recanati:
Ricciola, Bagnola,  Montefiore,  Saletta,  Sambucheto,  Santa  Croce,
Mattonata,  Castelnuovo  e  i  rioni  del  centro abitato Le Grazie e
Castelnuovo, delimitate come segue: a nord, ovest e sud il confine si
identifica  con  i  confini   del   comune;   ad   est,   a   partire
dall'intersezione   del   fiume  Musone  con  la  strada  provinciale
Castelfidardo, il confine si identifica con quello  che  delimita  la
parte  ovest  delle  contrade Musone, Addolorata e San Francesco fino
all'altezza dell'intersezione  di  viale  Monte  Conero  con  Piaggia
Castelnuovo;  da  questo  punto  prosegue lungo l'asse di viale Monte
Conero e via Beato Placido fino ad arrivare al km. 110+300 della S.S.
77, dove riprende i confini ovest delle contrade Duomo e  San  Pietro
fino ad arrivare al fiume Potenza;
ed i comuni di:
          Montefano - Montelupone.
                    18 - COLLEGIO DI RECANATI III
                         Capoluogo: Recanati
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende  le  seguenti  localita' e contrade del comune di Recanati:
Musone, Addolorata, San francesco, Valdice, Chiarino e Sant'Agostino,
delimitate come segue: a nord, est e  sud  la  linea  di  confine  si
identifica   con   i   confini   del   comune;   ad  ovest,  partendo
dall'intersezione del fiume Musone  con  la  strada  provinciale  per
Castelfidardo,  la  linea  corre lungo i confini ovest delle contrade
Musone, Addolorata, San Francesco, Sant'Agostino e Chiarino  fino  ad
arrivare al fiume Potenza;
ed il comune di Porto Recanati.
                    19 - COLLEGIO DI SAN GINESIO
                       Capoluogo: San Ginesio
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende i seguenti comuni:
          Caldarola - Camporotondo di Fiastrone - Cessapalombo -
          Colmurano - Ripe San Ginesio - San Ginesio - Urbisaglia.
                20 - COLLEGIO DI SAN SEVERINO MARCHE
                   Capoluogo: San Severino Marche
                       (Tribunale di Camerino)
Comprende il comune di San Severino Marche.
                      21 - COLLEGIO DI SARNANO
                         Capoluogo: Sarnano
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende i seguenti comuni:
          Gualdo - Loro Piceno - Monte San Martino - Penna San
          Giovanni - Petriolo - Sant'Angelo in Pontano - Sarnano.
                    22 - COLLEGIO DI TOLENTINO I
                        Capoluogo: Tolentino
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende   il   territorio   comunale  relativo  alle  contrade  con
esclusione   di   quelle   comprese   nel   Collegio   Tolentino   II
(Pianibianchi,  Rofanello, Le Grazie, Calcavenaccio, San Martino, San
Rocco, San Diego e Sant'Andrea), inoltre la parte del territorio  del
centro  urbano  compreso  a  nord  della ferrovia dal km 44+605 al km
45+605 fino al passaggio a livello all'altezza di  viale  La  Bastide
Murat  proseguendo  per  via delle Fornaci e piazza Marconi (stazione
ferroviaria) fino al cavalcavia posto all'altezza del  cimitero  sito
al km 46+805;
ed il comune di Pollenza.
                    23 - COLLEGIO DI TOLENTINO II
                        Capoluogo: Tolentino
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende  il  centro urbano a sud della ferrovia dal km 44+605 al km
45+605 fino al passaggio a livello all'altezza di  viale  La  Bastide
Murat  proseguendo  per  via delle Fornaci e piazza Marconi (stazione
ferroviaria) fino al cavalcavia posto all'altezza del  cimitero  sito
al  km  46+805  e  dalle contrade Pianibianche, Rofanello, Le Grazie,
Calcavenaccio, San Martino, San Rocco, San Diego e Sant'Andrea ed  e'
delimitato  come segue: dal fosso della Pace fino alla confluenza del
fiume Chienti, dal fiume stesso fino al ponte denominato  "Ponte  del
Diavolo"  e  dalla  linea  di  confine  convenzionale  delle contrade
Pianibianchi, Rofanello, Calcavenaccio, Sant'Andrea,  dai  comuni  di
San  Ginesio,  Belforte del Chienti e Serrapetrona, dalle contrade Le
Grazie, San Martino, Vaglie fino al cavalcavia della  ferrovia  posto
all'altezza  del  cimitero al km 46+805, dalla linea ferroviaria fino
alla stazione proseguendo per  piazza  Marconi,  via  delle  Fornaci,
viale La Bastide Murat fino al passaggio a livello sito al km 45+605,
dalla  ferrovia  fino  al  cavalcavia del fosso della pace sito al km
44+605.
                       24 - COLLEGIO DI TREIA
                          Capoluogo: Treia
                       (Tribunale di Macerata)
Comprende i seguenti comuni:
          Appignano - Treia.
                         PROVINCIA DI LATINA
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 476.282
                        Seggi assegnati n. 30
                      1 - COLLEGIO DI APRILIA I
                         Capoluogo: Aprilia
                        (Tribunale di Latina)
Comprende parte del territorio del comune di Aprilia, delimitata come
segue:  confine con il comune di Lanuvio, via Udine (esclusa), tratto
via Carroceto oltre i civici 160/191 (escluso), tratto via  Carroceto
fino  ai  civici 160/191 (escluso), via Verdi (inclusa), via Mascagni
(inclusa),  tratto  SS.  148  Pontina  (escluso),  tratto   SS.   207
Nettunense (escluso), confine con il comune di Lanuvio.
                     2 - COLLEGIO DI APRILIA II
                         Capoluogo: Aprilia
                        (Tribunale di Latina)
Comprende parte del territorio del comune di Aprilia, delimitata come
segue:  tratto SS. 207 Nettunense (incluso), confine con il comune di
Lanuvio, tratto SS. 207 Nettunense (incluso), tratto SS. 148  Pontina
oltre i civici 80/47 (incluso), tratto SS. 148 Pontina fino ai civici
80/47  (escluso),  incrocio  Rio  Torto,  via Lampione (esclusa), via
Cinque Archi (esclusa), confine con il comune di Nettuno, confine con
il comune di Anzio, confine con il comune di Ardea e confine  con  il
comune di Ariccia.
                     3 - COLLEGIO DI APRILIA III
                         Capoluogo: Aprilia
                        (Tribunale di Latina)
Comprende parte del territorio del comune di Aprilia, delimitata come
segue:  confine  con  il  comune di Lanuvio, confine con il comune di
Velletri, confine con il comune di Cisterna di Latina, confine con il
comune di Latina, confine con il comune di Nettuno, via Cinque  Archi
(inclusa),  via Lampione (inclusa), Rio Torto, tratto SS. 148 Pontina
fino ai civici 80/47 (incluso), tratto SS. 148 Pontina oltre i civici
80/47 (escluso), via Mascagni (esclusa), via Verdi (esclusa),  tratto
via  Carroceto fino ai civici 160/191 (escluso), tratto via Carroceto
oltre i civici 161/191 (incluso), e via Udine (inclusa).
                     4 - COLLEGIO DI CASTELFORTE
                       Capoluogo: Castelforte
                        (Tribunale di Latina)
Comprende i seguenti comuni:
          Castelforte - Santi Cosma e Damiano - Spigno Saturnia.
                5 - COLLEGIO DI CISTERNA DI LATINA I
                    Capoluogo: Cisterna di Latina
                        (Tribunale di Latina)
Comprende parte del territorio del  comune  di  Cisterna  di  Latina,
delimitata  come  segue:  confine con il comune di Velletri, fosso di
Cisterna, Viale America (esclusa), via Monti Lepini dal n. 1 al n. 21
e dal n. 2 al n. 6, piazza C. Battisti, via IV  Giornate  di  Napoli,
piazza  Caduti  in Guerra, via Nettuno fino alla fine, confine con il
comune di Latina, confine con il comune di Aprilia.
                6 - COLLEGIO DI CISTERNA DI LATINA II
                    Capoluogo: Cisterna di Latina
                        (Tribunale di Latina)
Comprende parte del territorio del  comune  di  Cisterna  di  Latina,
delimitata  come  segue: confine con il comune di Artena, confine con
il comune di Cori, confine con il comune di  Norma,  confine  con  il
comune  di  Sermoneta,  confine  con  il  comune  di Latina, fosso di
Cisterna, viale America, via Monti Lepini dal n. 23 fino alla fine  e
dal  n.  8  fino  alla  fine,  piazza  C.  Battisti (esclusa), via IV
Giornate di Napoli (esclusa), via Nettuno (esclusa).
                        7 - COLLEGIO DI CORI
                           Capoluogo: Cori
                        (Tribunale di Latina)
Comprende i seguenti comuni:
          Cori - Norma - Roccamassima.
                       8 - COLLEGIO DI FONDI I
                          Capoluogo: Fondi
                        (Tribunale di Latina)
Comprende  parte  del territorio del comune di Fondi, delimitata come
segue: canale Canneto (confine con il comune  di  Terracina),  argine
nord  lago  di  Fondi fino allo sbocco del Canale Acquachiara con una
direttiva fino a via Farma, via Casabatandrea fino  all'incrocio  con
la  via  Appia,  via  Appia  lato  Monte San Biagio, fosso Mola della
Corte,  via  San  Bartolomeo  (esclusa),   piazza   Cesare   Beccaria
(esclusa),  via dei Latini, via Lenola, via Itri, corso Appio Claudio
(escluso),  via  G.  Garibaldi,  via  Camillo  Cavour,  largo   Luigi
Fortunato  (escluso),  via  Nino Bixio (esclusa), via Damiano Chiesa,
corso Italia, via Appia lato Itri (esclusa), canale Pedemontano,  via
Gegni (esclusa), via Vetrine (esclusa) fino al canale Pedemontano, in
direzione  di via Greci, via Greci (esclusa) in direzione del confine
con il comune di Itri, confine con il comune di Campodimele,  confine
con  il  comune di Lenola, confine con il comune di Vallecorsa e con-
fine con il comune di Monte San Biagio.
                      9 - COLLEGIO DI FONDI II
                          Capoluogo: Fondi
                        (Tribunale di Latina)
Comprende parte del territorio del comune di Fondi,  delimitata  come
segue:  canale  Canneto,  mare  Tirreno,  confine  con  il  comune di
Sperlonga, confine con il comune di Itri in direzione  di  Valle  San
Pietro,  via  dei Greci in direzione di via Vetrine, via Vetrine, via
Gegni,  canale  Pedemontano,  via  Appia  lato  Itri,  corso   Italia
(escluso),  via  Damiano  Chiesa  (esclusa),  via  Giuseppe Garibaldi
(eslusa),  corso  Appio  Claudio,  via  Itri  (esclusa),  via  Lenola
(esclusa),  via  dei  Latini  (esclusa),  via  San Bartolomeo, piazza
Cesare Beccaria, canale Mola della Corte, via Appia  lato  Monte  San
Biagio  (esclusa),  via casabatandrea (esclusa), via Farma (esclusa),
via Acquachiara (esclusa), canale Acquachiara, argine nord  del  lago
di Fondi, canale Canneto (confine con il comune di Terracina).
                      10 - COLLEGIO DI FORMIA I
                          Capoluogo: Formia
                        (Tribunale di Latina)
Comprende  parte del territorio del comune di Formia, delimitata come
segue: mare Tirreno, confine con il comune di Gaeta, confine  con  il
comune  di  Itri,  confine  con il territorio della frazione Maranola
delimitato dal fossatello Rio Fresco e dalla strada comunale  Pantano
(esclusa), via Rotabile (esclusa), via Matteotti (eslusa)
                     11 - COLLEGIO DI FORMIA II
                          Capoluogo: Formia
                        (Tribunale di Latina)
Comprende  parte del territorio del comune di Formia, delimitata come
segue: mare Tirreno, via Matteotti (inclusa), via Rotabile (inclusa),
strada comunale Pantano (inclusa), fossatello Rio Fresco, confine con
il comune di Itri, confine con il comune di Esperia, confine  con  il
comune di Spigno Saturnia, confine con il comune di Minturno.
                      12 - COLLEGIO DI GAETA I
                          Capoluogo: Gaeta
                        (Tribunale di Latina)
Comprende  parte  del  territorio del comune di Gaeta compreso tra il
mare Tirreno e la strada statale Flacca dal confine con il comune  di
Itri al confine con il comune di Formia.
                      13 - COLLEGIO DI GAETA II
                          Capoluogo: Gaeta
                        (Tribunale di Latina)
Comprende  parte  del  territorio del comune di Gaeta compreso tra la
strada statale Flacca lato monte e confini comunali;
ed i comuni di:
          Ponza - Ventotene.
                        14 - COLLEGIO DI ITRI
                           Capoluogo: Itri
                        (Tribunale di Latina)
Comprende i seguenti comuni:
          Campodimele - Itri - Lenola - Sperlonga.
                      15 - COLLEGIO DI LATINA I
                          Capoluogo: Latina
                        (Tribunale di Latina)
Comprende parte del territorio del comune di Latina, delimitata  come
segue:  via  Aspromonte,  via  Bixio,  via  Tiziano,  via Canova, via
Porfiri, via Botticelli, via Alfieri, via  Terenzio,  via  Ezio,  via
Milazzo, via Giulio Cesare e via Villafranca, tutte in asse.
                     16 - COLLEGIO DI LATINA II
                          Capoluogo: Latina
                        (Tribunale di Latina)
Comprende  parte del territorio del comune di Latina, delimitata come
segue: corso Matteotti  (incrocio  via  Milazzo),  strada  Epitaffio,
(incrocio strada Congiunte), strada Congiunte destre (incrocio strada
del  Saraceno),  strada  del  Saraceno,  strada  Torre  la Felce, via
Cristoforo Colombo (incrocio via Ofanto), via  Ofanto,  via  Scrivia,
strada  Gorgoglicino (cavalcavia Pontina), SS. 148 Pontina dal km. 69
al km. 71+500, viale Nervi (incrocio via dell'Agora), via  dell'Agora
2,   via   Sant'Agostino,   via   Garigliano,   via  Aspromonte,  via
Villafranca, via Giulio Cesare e via Milazzo, tutte in asse.
                     17 - COLLEGIO DI LATINA III
                          Capoluogo: Latina
                        (Tribunale di Latina)
Comprende parte del territorio del comune di Latina, delimitata  come
segue:  via  Aspromonte,  via  Bixio,  via  Tiziano,  via Canova, via
Porfiri, via Botticelli, via Alfieri, via Terenzio, via  Ezio,  corso
Matteotti,  strada  Epitaffio  (incrocio  strada  Congiunte),  strada
congiunte sinistre, strada Santa Fecitola, strada  Torre  Nuova,  via
San  Francesco  d'Assisi,  via  del Piccarello (incrocio strada della
Rosa),  strada  della  Rosa,  via  Isonzo,  via  dell'Agora  1,   via
Sant'Agostino e via Garigliano, tutte in asse.
                     18 - COLLEGIO DI LATINA IV
                          Capoluogo: Latina
                        (Tribunale di Latina)
Comprende  parte del territorio del comune di Latina, delimitata come
segue: strada Valmontorio, strada Alta,  strada  Astura,  strada  Del
Passo,  tratto  Collettore  Acque Alte, strada Del Crocefisso, strada
Cerreto la Croce, strada Nascosa (incrocio via  del  Lido),  via  del
Lido (fine cavalcavia SS. Pontina), SS. Pontina dal km. 71+900 al km.
73+000,  strada  della Rosa, strada del Piccarello, via San Francesco
d'Assisi, strada Torre Nuova, strada Santa Fecitola, strada Congiunte
sinistre, tutte in asse, tratto  del  fiume  Sisto,  confine  con  il
comune di Pontina e confine con il comune di Sabaudia.
                      19 - COLLEGIO DI LATINA V
                          Capoluogo: Latina
                        (Tribunale di Latina)
Comprende  parte del territorio del comune di Latina, delimitata come
segue:  strada  Alta,  strada  Astura,  strada  Del   Passo,   tratto
Collettore  Acque  Alte,  strada  del  Crocefisso,  strada Cerreto la
Croce, strada Sabotino, via Lunga, strada Gorgoglicino, via  Scrivia,
via  Ofanto,  via  Cristoforo Colombo, via Torre la Felce, strada del
Saraceno, strada Congiunte destre, strada Epitaffio, SS.  Appia,  via
dell'Aeroporto,  tutte in asse, direttissima Roma-Napoli, confine con
il comune di Cisterna di Latina e confine con il comune di Aprilia.
                     20 - COLLEGIO DI LATINA VI
                          Capoluogo: Latina
                        (Tribunale di Latina)
Comprende parte del territorio del comune di Latina, delimitata  come
segue:  strada  Sabotino,  strada Lunga, strada Gorgoglicino, SS. 148
Pontina dal km. 69 al km. 71+500, viale Nervi, via dell'Agora 2,  via
dell'Agora  1,  via  Isonzo,  SS.  148  Pontina dal km. 71+900 al km.
73+000, via del Lido e strada Nascosa, tutte in asse.
                     21 - COLLEGIO DI LATINA VII
                          Capoluogo: Latina
                        (Tribunale di Latina)
Comprende parte del territorio del comune di Latina, delimitata  come
segue:  strada Epitaffio, SS. Appia, via dell'Aeroporto, direttissima
Roma-Napoli, confine con il comune di Sezze, confine con il comune di
Pontina, tratto del fiume Sisto, strada Congiunte sinistre, tutte  in
asse;
ed i comuni di:
          Bassiano - Sermoneta.
                      22 - COLLEGIO DI MINTURNO
                         Capoluogo: Minturno
                        (Tribunale di Latina)
Comprende il comune di Minturno.
                      23 - COLLEGIO DI PONTINIA
                         Capoluogo: Pontinia
                        (Tribunale di Latina)
Comprende  parte  del territorio del comune di Sezze, delimitata come
segue: asse di via della Pace, valle Iavona, costa delle  Mole,  asse
provinciale  Ninfina, vetta Monte Grande, vetta Monte Antignana, con-
fine con il comune di Sermoneta, confine con il comune  di  Latina  e
confine con il comune di Priverno;
ed il comune di Pontinia.
                      24 - COLLEGIO DI PRIVERNO
                         Capoluogo: Priverno
                        (Tribunale di Latina)
Comprende i seguenti comuni:
          Priverno - Roccagorga.
                      25 - COLLEGIO DI SABAUDIA
                         Capoluogo: Sabaudia
                        (Tribunale di Latina)
Comprende il comune di Sabaudia.
                       26 - COLLEGIO DI SEZZE
                          Capoluogo: Sezze
                        (Tribunale di Latina)
Comprende  parte  del territorio del comune di Sezze, delimitata come
segue: confine con il comune di Priverno, confine con  il  comune  di
Roccagorga, confine con il comune di Carpineto, confine con il comune
di   Bassiano,  vetta  Monte  Antignana,  vetta  Monte  Grande,  asse
provinciale Ninfina, Costa  delle  Mole,  Arnalo  dei  Bufali,  valle
Iavona e asse di via della pace.
                      27 - COLLEGIO DI SONNINO
                         Capoluogo: Sonnino
                        (Tribunale di Latina)
Comprende i seguenti comuni:
          Maenza - Prossedi - Roccasecca dei Volsci - Sonnino.
                    28 - COLLEGIO DI TERRACINA I
                        Capoluogo: Terracina
                        (Tribunale di Latina)
Comprende  parte  del  territorio del comune di Terracina, delimitata
come segue: via Appia, via lungomare Matteotti (riviera di  levante),
via  Marconi,  via  San  Francesco,  via  Don Orione, piazza Liberta'
(comprese), via Salita Annunziata, via Posterula, via Appia  fino  al
confine  con il comune di Pontinia, via Migliara 55 dalla SS. Appia a
via Pedicata, confine con il comune di Sonnino;
ed il comune di Monte San Biagio.
                    29 - COLLEGIO DI TERRACINA II
                        Capoluogo: Terracina
                        (Tribunale di Latina)
Comprende parte del territorio del comune  di  Terracina,  delimitata
come  segue: lungomare Matteotti (escluso), via della Batteria, viale
Circe fino al canale Portatore, via Mortacino (lato mare) dal  canale
Portatore fino all'incrocio di via Leonardo da Vinci, asse fino a via
Pantanelle  (escluso),  via  Ponte  Russo  (esclusa), via e piazza G.
Antonelli, via Posterula (esclusa), via Salita Annunziata  (esclusa),
piazza  della  Liberta' (esclusa), via San Francesco Nuovo (esclusa),
via Marconi (esclusa), lungomare Matteotti (escluso), attraversamento
via Roma.
                   30 - COLLEGIO DI TERRACINA III
                        Capoluogo: Terracina
                        (Tribunale di Latina)
Comprende parte del territorio del comune  di  Terracina,  delimitata
come  segue: confine con il comune di Sabaudia, confine con il comune
di  Pontinia,  strada  Migliara  55  fino  alla  SS.  Appia,   canale
Lungolinea  dal  confine  con  il  comune  di  Pontinia  a  piazza G.
Antonelli, via Ponte Rosso, via Pantanelle, linea immaginaria fino  a
via   L.  da  Vinci,  via  Mortacino,  (lato  monte  fino  al  canale
Portatore), dal canel Portatore al  confine  con  il  comune  di  San
Felice Circeo, mare Tirreno;
ed il comune di San Felice Circeo.
                         PROVINCIA DI CHIETI
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 381.830
                        Seggi assegnati n. 30
         1 - COLLEGIO DI ARCHI-TORNARECCIO-VILLA SANTA MARIA
                          Capoluogo: Archi
                       (Tribunale di Lanciano)
Comprende i seguenti comuni:
          Archi - Bomba - Borrello - Civitaluparella - Colledimezzo -
          Fallo - Gamberale - Montebello sul Sangro - Monteferrante -
          Montelapiano - Pennadomo - Pietraferrazzana - Pizzoferrato
          - Quadri - Roio del Sangro - Rosello - Tornareccio - Villa
          Santa Maria.
                       2 - COLLEGIO DI ATESSA
                          Capoluogo: Atessa
                       (Tribunale di Lanciano)
Comprende i seguenti comuni:
          Atessa - Perano.
                     3 - COLLEGIO DI BUCCHIANICO
                       Capoluogo: Bucchianico
                        (Tribunale di Chieti)
Comprende i seguenti comuni:
          Bucchianico - Casacanditella - Casalincontrada - Fara
          Filiorum Petri - Pretoro - Roccamontepiano.
                 4 - COLLEGIO DI CASALBORDINO-SCERNI
                       Capoluogo: Casalbordino
                        (Tribunale di Vasto)
Comprende i seguenti comuni:
          Casalbordino - Pollutri - Scerni - Villalfonsina.
                       5 - COLLEGIO DI CASOLI
                          Capoluogo: Casoli
                       (Tribunale di Lanciano)
Comprende i seguenti comuni:
          Altino - Casoli - Roccascalegna - Sant'Eusanio del Sangro.
     6 - COLLEGIO DI CASTIGLIONE MESSER MARINO-SCHIAVI D'ABRUZZO
                Capoluogo: Castiglione Messer Marino
                        (Tribunale di Vasto)
Comprende i seguenti comuni:
          Castelguidone - Castiglione Messer Marino - Carunchio -
          Celenza sul Trigno - Dogliola - Fraine - Fresagrandinaria -
          Palmoli - San Giovanni Lipioni - Schiavi d'Abruzzo -
          Torrebruna - Tufillo.
                      7 - COLLEGIO DI CHIETI I
                          Capoluogo: Chieti
                        (Tribunale di Chieti)
Comprende le seguenti zone del comune di Chieti: Santa Maria, Madonna
delle  Grazie,  Madonna  del Freddo, Sant'Anna delimitate come segue:
via Arniense (esclusa), via  Carlo  Madonna  (esclusa),  via  Madonna
della   Misericordia   (esclusa),   via  Carlo  Altobelli  (esclusa),
Transcollinare (inclusa), piazzale Tricalle (incluso),  fosso  e  via
Vallone  Fagnano (inclusi), fiume Alento, strada Peschiera (esclusa),
via Fonte Ricciuti (esclusa), via delle Terme Romane  (esclusa),  via
Papa Giovanni XXIII (esclusa), piazza Matteotti (inclusa).
                      8 - COLLEGIO DI CHIETI II
                          Capoluogo: Chieti
                        (Tribunale di Chieti)
Comprende  le  seguenti  zone  del  comune di Chieti: piazza Vittorio
Emanuele, corso Marrucino, Civitella, Legione dei Carabinieri,  villa
Comunale,   ospedale   Militare,  ospedale  San  Camillo  de  Lellis,
Filippone, Santa Barbara, Fontanelle, Buon Consiglio delimitate  come
segue: via Carlo Madonna (inclusa), piazzale Mons. Venturi (escluso),
viale   Maiella  (escluso),  via  delle  Fornaci  (inclusa),  via  F.
Quarantotti (inclusa),  via  E.  Carusi  (esclusa),  via  Gen.  Carlo
Spatocco  (esclusa), via S. Donato (esclusa), strada di Colle Marcone
(esclusa), confine con il comune di Bucchianico, fiume Alento, strada
Peschiera (inclusa), via Fonte Ricciuti (inclusa),  via  delle  Terme
Romane  (inclusa), via Papa Giovanni XXIII (inclusa), via N. Nicolini
(inclusa), piazza Matteotti (esclusa), via Arniense (inclusa),  largo
Cavallerizza (escluso).
                     9 - COLLEGIO DI CHIETI III
                          Capoluogo: Chieti
                        (Tribunale di Chieti)
Comprende  le  seguenti  zone  del  comune  di  Chieti: Madonna degli
Angeli,  Madonna  della   Vittoria,   Madonna   della   Misericordia,
Colonnetta,  stazione  FF.SS.,  viale Abruzzo, viale Benedetto Croce,
asse attrezzato, Santa Filomena, Brecciarola Bivio, Casone delimitate
come segue: piazzale Marconi (incluso), via Colonnetta (inclusa), via
Carlo Altobello (inclusa), via Madonna della Misericordia  (inclusa),
via  dei  Platani  (inclusa),  via  delle Robinie (inclusa), piazzale
Mons. Venturi (incluso), viale Maiella (incluso), via  delle  Fornaci
(esclusa), via F. Quarantotti (esclusa), via E. Carusi (inclusa), via
Gen.  carlo Spatocco (inclusa), strada S. Donato (inclusa), strada di
Colle Marcone (inclusa), confine con i comuni  di  Casalincontrada  e
Manoppello,  fiume  Pescara,  via  Fratelli  Pomilio (inclusa), viale
Benedetto Croce (incluso), esclusa Caserma Allievi Carabinieri.
                     10 - COLLEGIO DI CHIETI IV
                          Capoluogo: Chieti
                        (Tribunale di Chieti)
Comprende le seguenti zone del comune di Chieti: Caserma Carabinieri,
Colle  dell'Ara,  Ospedale,  Universita',  Selvaiezzi,  San  Martino,
Crocifisso,   Vracone,   Primavilla,   Colle  Rotondo  San  Salvatore
delimitate come segue: piazzale Marconi  (escluso),  Caserma  Allievi
Carabinieri sul viale benedetto Croce (incluso), via Fratelli Pomilio
(esclusa),  fiume  Pescara,  confine  con  i  comuni  di San Giovanni
Teatino - Pescara - Francavilla al Mare - Torrevecchia Teatina e Ripa
Teatina,  fiume  Alento,  fosso  e  via  Vallone  Fagnano  (escluse),
piazzale Tricalle (escluso), via Colonnetta (inclusa).
               11 - COLLEGIO DI FRANCAVILLA AL MARE I
                   Capoluogo: Francavilla al Mare
                        (Tribunale di Chieti)
Comprende  le  seguenti zone del comune di Francavilla al Mare: parte
del  centro  urbano  (centro  storico),   contrada   Foro,   contrada
Setteventi,    contrada    Quercetti,    contrada   Piane,   contrada
Castelvecchio, contrada Santa  Cecilia,  contrada  Vallone,  contrada
Cerreto,  contrada Ponte Zelis, contrada Arenaro, contrada Querciano-
Tarrocco, contrada Vallemerli delimitate come segue: mare  Adriatico,
confini  con  i  comuni  di  Ortona,  Miglianico, Ripa Teatina, fiume
Alento.
               12 - COLLEGIO DI FRANCAVILLA AL MARE II
                   Capoluogo: Francavilla al Mare
                        (Tribunale di Chieti)
Comprende  le  seguenti zone del comune di Francavilla al Mare: viale
Alcione, via Adriatica Nord, contrada  Pretaro,  contrada  Villanesi,
contrada   Fontechiaro,   contrada  Cetti,  contrada  Cetti-Castagne,
contrada Coderuto, contrada San Leonardo, zona PEEP, contrada  Alento
delimitate  come  segue:  mare  Adriatico,  confini  con  i comuni di
Pescara - San Giovanni Teatino - Torrevecchia Teatina, fiume Alento.
           13 - COLLEGIO DI GESSOPALENA-TORRICELLA PELIGNA
                       Capoluogo: Gessopalena
                       (Tribunale di Lanciano)
Comprende i seguenti comuni:
          Civitella Messer Raimondo - Colledimacine - Fara San
          Martino - Gessopalena - Lama dei Peligni - Lettopalena -
          Montenerodomo - Palena - Palombaro - Torricella
          Peligna - Taranta Peligna.
                       14 - COLLEGIO DI GISSI
                          Capoluogo: Gissi
                        (Tribunale di Vasto)
Comprende i seguenti comuni:
          Carpineto Sinello - Casalanguida - Furci - Gissi - Guilmi -
          Liscia - Montazzoli - Roccaspinalveti - San Buono.
                    15 - COLLEGIO DI GUARDIAGRELE
                       Capoluogo: Guardiagrele
                        (Tribunale di Chieti)
Comprende i seguenti comuni:
          Guardiagrele - Pennapiedimonte - Rapido - San Martino sulla
          Marrucina
                     16 - COLLEGIO DI LANCIANO I
                         Capoluogo: Lanciano
                       (Tribunale di Lanciano)
Comprende le seguenti zone del comune di  Lanciano:  l'intero  centro
storico  e le contrade a nord ovest delimitate come segue: via Silvio
Spaventa (esclusa), Ripa Sacca, via per Frisa (dal civico 1 al civico
43 dispari e, dal civico 2 al civico 28 pari), piazza Plebiscito, via
Tesauri, via del Torrione, contrada  Sant'Amato,  contrada  Costa  di
Chieti,  contrada Nasuti, contrada Santa Maria dei Mesi, contrada San
Iorio, contrada Santa Liberata, contrada Marcianese,  contrada  Torre
Marino,  contrada Madonna del Carmine, contrada Spaccarelli, contrada
Sant'Egidio;
ed i comuni di:
          Castelfrentano - Frisa.
                    17 - COLLEGIO DI LANCIANO II
                         Capoluogo: Lanciano
                       (Tribunale di Lanciano)
Comprende le seguenti zone del comune di Lanciano: parte  del  centro
urbano  del  comune  di  Lanciano  e  precisamente  la zona ad ovest,
nonche' le contrade della zona a sud delimitate come segue: ad  ovest
corso  Trento e Trieste (escluso), piazzale della Stazione e prosegue
costeggiando il perimetro esterno dell'Ippodromo "Villa  delle  Rose"
fino  al  passaggio  a livello della localita' Sant'Antonio, seguendo
tutto il tracciato ferroviario fino al ponte di  via  per  Fossacesia
(quest'ultima  via esclusa dal collegio); a sud le contrade: Follani,
Villa Andreoli, Serre, Rizzacorno, Villa Elce,  Villa  Pasquini,  San
Onofrio, Gaeta, Fontanelle, Camicie, Colle Campitelli.
                    18 - COLLEGIO DI LANCIANO III
                         Capoluogo: Lanciano
                       (Tribunale di Lanciano)
Comprende  le  seguenti zone del comune di Lanciano: parte del centro
urbano del comune di Lanciano e precisamente tutte le vie ad  est  di
corso  Trento  e  Trieste,  nonche' le contrade a nord-est delimitate
come segue: ad est via del Ponte, via per Frisa dal civico 45 in  poi
(dispari)  e  dal  civico 30 in poi (pari, via per Fossacesia, intera
zona PEEP; a nord-est: le contrade Iconicella, Re di Coppe, Stanazzo,
Carminello, Villa Martelli, Santa Giusta,  Sabbioni,  Serroni,  Torre
Sansone, Santa Croce, Colle Pizzuto.
              19 - COLLEGIO DI MIGLIANICO-RIPA TEATINA
                        Capoluogo: Miglianico
                        (Tribunale di Chieti)
Comprende i seguenti comuni:
          Ari - Miglianico - Ripa Teatina - Vacri - Villamagna.
                      20 - COLLEGIO DI ORSOGNA
                         Capoluogo: Orsogna
                        (Tribunale di Chieti)
Comprende i seguenti comuni:
          Arielli - Canosa Sannita - Crecchio - Filetto - Giuliano
          Teatino - Orsogna - Poggiofiorito.
                      21 - COLLEGIO DI ORTONA I
                          Capoluogo: Ortona
                        (Tribunale di Chieti)
Comprende  le  seguenti  zone  del comune di Ortona: parte del centro
urbano   comprendente   i    quartieri    Terravecchia,    Terranova,
Costantinopoli, San Giuseppe e le contrade comprese nel quartiere est
e  nel  quartiere sud, delimitate come segue: (comprese nel collegio)
centro urbano (quartieri: Terravecchia, Terranova,  Costantinopoli  e
San  Giuseppe)  via  Porto,  via  Marina,  via  G. D'Annunzio, via G.
Massari, via B. De Ritiis, via Giovanni XXIII, via  V.  Berardi,  via
della  Liberta',  via  Civilta'  del  Lavoro, via C. De Totta, strada
statale Adriatica, via della  Cervana,  piazzetta  Caduti  del  Mare;
contrade   (quartiere  est):  Torre  Pitiis,  Ciampino,  San  Donato,
Saraceni, Villa  San  Leonardo,  Gagliarda,  Bardella,  Moro,  Ripari
Bardella,  Santa  Lucia;  contrade  (quartiere  sud):  Villa Caldari,
Cucullo, Villa Iubatti, Villa Rogatti, Villa Torre,  (strade  escluse
dal collegio) centro urbano: via Tripoli e via Monte Maiella.
                 22 - COLLEGIO DI ORTONA II - TOLLO
                          Capoluogo: Ortona
                        (Tribunale di Chieti)
Comprende  le  seguenti  zone  del comune di Ortona: parte del centro
urbano comprendente il quartiere Carmine e le contrade  comprese  nei
quartieri  Fontegrande,  quartiere  nord e quartiere ovest delimitate
come segue: (comprese nel collegio) centro urbano (quartiere Carmine)
via Tripoli, via Monte Maiella, via Giro degli Ulivi, strada  statale
Adriatica;  contrade (quartiere Fontegrande): zona PEEP, Fontegrande,
Santa Liberata, Sant'Andrea; contrade (quartiere  nord):    Peticcia,
Quercia  Antonucci,  Ripari  di  Giobbe, San Giuliano, San Marco, San
Pietro, Torre Mucchia, Schiavi, Arielli, Bavi, Feudo, Fossato,  Villa
Magna,   Riccio,   Foro,   Ghiomera,  Lazzaretto,  Savini,  Postilli,
Aquilano,  Civitarese,  Colombo,  Cappellini;   contrade   (quartiere
ovest):  Madonna  delle  Grazie,  San  Martino, Alboreto, Fonticelli,
Casone,  Tamarete,  Villa  Grande,  Morrecine,  Ranchini,  Villa  San
Nicola,  Villa  San Tommaso, Villa Carlone, Villa Deo, Villa Iurisci,
Villa   Panaro,   Villa   Pincione,   Sarchese,    Sant'Elena,    via
dell'Industria;  (strade  escluse dal collegio) centro urbano: via G.
Massari, via B. De Ritiis, via  Civilta'  del  Lavoro,  via  Giovanni
XXIII, via V. Berardi;
             23 - COLLEGIO DI PAGLIETA-TORINO DI SANGRO
                         Capoluogo: Paglieta
                       (Tribunale di Lanciano)
Comprende i seguenti comuni:
          Mozzagrogna - Paglieta - Santa Maria Imbaro - Torino di
          Sangro.
                24 - COLLEGIO DI SAN GIOVANNI TEATINO
                   Capoluogo: San Giovanni Teatino
                        (Tribunale di Chieti)
Comprende i seguenti comuni:
          San Giovanni Teatino - Torrevecchia Teatina.
                    25 - COLLEGIO DI SAN SALVO I
                        Capoluogo: San Salvo
                        (Tribunale di Vasto)
Comprende  parte  del  territorio  del comune di San Salvo delimitata
come segue: via Garghetta (non  compresa  nel  collegio),  tratto  di
strada  Trignina  da incrocio di via di Montenero e via Madonna delle
Grazie ad incrocio con via Il Caravaggio ed imbocco  via  Montegrappa
(compresa  nel  collegio),  via  Montegrappa  e  via  Maiella fino ad
incrocio con via Nuova Circonvallazione (non comprese nel  collegio),
si  estende  fino  al  mare ed a confine con i comuni di Montenero di
Bisaccia a sud-est e di vasto a nord-ovest.
                26 - COLLEGIO DI SAN SALVO II-CUPELLO
                        Capoluogo: San Salvo
                        (Tribunale di Vasto)
Comprende la restante parte del territorio del comune  di  San  Salvo
delimitata  da  via  Gargheta  (compresa  nel collegio), tratto della
strada Trignina da incrocio con via di Montenero e via Madonna  delle
Grazie  ad  incrocio  con  via  Il  Caravaggio  ed  imbocco  con  via
Montegrappa  (non  comprese  nel  collegio),  via  Montegrappa  e via
Maiella fino ad incrocio con via Nuova Circonvallazione (comprese nel
collegio), si estende fino al confine con i comuni  di  Montenero  di
Bisaccia a sud, Cupello ad ovest e Vasto a nord;
ed i comuni di:
          Cupello - Lentella - Monteodorisio.
            27 - COLLEGIO DI SAN VITO CHIETINO-FOSSACESIA
                    Capoluogo: San Vito Chietino
                       (Tribunale di Lanciano)
Comprende i seguenti comuni:
          Fossacesia - Rocca San Giovanni - Treglio - San Vito
          Chietino.
                      28 - COLLEGIO DI VASTO I
                          Capoluogo: Vasto
                        (Tribunale di Vasto)
Comprende  le  seguenti  zone  del  comune di Vasto: parte del centro
urbano  (rione  San  Pietro,  rione  Madonna  delle   Grazie,   rione
Circonvallazione in parte, rione Casetta, rione Santa Lucia, contrada
Castello,   via   Sette   Dolori,   via   Mazzini,  via  Santa  Lucia
(Torricella), via Alessandro III  (San  Nicola),  Casetta,  Paradiso,
strada  statale 16 nord "Casarza", (Maddalena) delimitate come segue:
mare Adriatico, via Sandro Pertini asse stradale numeri dispari,  via
Giulio Cesare asse stradale numeri pari, via Maddalena, asse stradale
numeri  dispari,  torrente  Maltempo,  via  Michetti  esclusa,  corso
Garibaldi  compreso,  via  Marchesani  compresa,  via   V.   Laccetti
compresa,  vico  Morelli  compresa,  via  San  Pietro  compresa, vico
Sant'Agostino compreso, piazza del  Popolo  compresa,  via  Adriatica
compresa.
                      29 - COLLEGIO DI VASTO II
                          Capoluogo: Vasto
                        (Tribunale di Vasto)
Comprende  le  seguenti  zone  del  comune di Vasto: parte del centro
urbano (rione Santa Maria, rione Porta Castello, rione Campo  Boario,
rione  Carfagna,  rione  Croci,  rione  Aragona,  rione San Michele),
frazione  Marina  e  vie/contrade:  Luci,  Pietra,   Quattro   Occhi,
Palombari,  Ripa  dei  Ciechi,  Tre Segni, Fonte Ioanna, Fonte Nuova,
Costa Contina, Cono a Mare, Dalmazia (Ponte Marina), Trave,  Tubello,
San   Tommaso,   Montevecchio,  Buonanotte,  Selvotta,  Collepizzuto,
Pozzitello, Rogolizia, Piano di Marco, Pozzo di  Ciocio,  Salamastra,
Parco  Tratturo,  Palercia,  Pezzo  del  Marchese, Pezzo del Tratturo
(Salce),  Colle  delle  Mandorle,  Sant'Antonio  Abate,  Lota,   Luci
Tratturo,  Conicella,  Sant'Onofrio,  Carfagna,  Michetti  (Murello),
Cipressi, Valloncello, Colli, Cinque Olivi, San  Lorenzo  (Castello),
Codalfa, San Biase delimitate come segue: (contrade e vie escluse dal
collegio)  Mare  Adriatico,  fosso  Buonanotte,  comune di San Salvo,
comune di Cupello, torrente del Maltempo, San Lorenzo, San Salvatore,
Maddalena, Ponte Maddalena, Castello, via Michetti, corso  Garibaldi,
via  Marchesani,  via  V. Laccetti, vico Boito, vico Morelli, via San
Pietro, Vico Sant'Agostino, piazza del Popolo, strada statale 16 nord
(Casarza).
                     30 - COLLEGIO DI VASTO III
                          Capoluogo: Vasto
                        (Tribunale di Vasto)
Comprende  le seguenti zone del comune di Vasto: Frutteto, San Sisto,
Vallone di Cenere, Passo della Noce, San Martino,  San  Lorenzo,  San
Salvatore,   Incoronata,   Canale,   Pietra,  Fonte  Crugnale,  Ponte
Maddalena, Tagliaferro, Villa, Villa De Nardis, Salavuca, San  Pietro
Linari,  Colle  delle  Velle,  Lebba, Vignola, San Rocco, Osca (Punta
Penna),  Riccione,  San   Leonardo,   Aderci   (Carneria),   Procini,
Mottagrossa,   Valle   Sant'Agostino,  Cupa,  Cipranneto,  Colle  San
Giacomo,  Fonte  Fico,  Difenza,  Cervara,  Torre  Sinello,   Velluto
delimitate  come  segue:  Mare Adriatico, fiume Sinello, torrente del
Maltempo,  San  Lorenzo  compreso,  San  Salvatore  compreso,   ponte
Maddalena  compreso,  via  Maddalena  asse  stradale numeri pari, via
Giulio Cesare asse stradale numeri dispari, via Sandro  Pertini  asse
stradale numeri pari.
                       PROVINCIA DI CAMPOBASSO
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 238.958
                        Seggi assegnati n. 24
                      1 - COLLEGIO DI BARANELLO
                        Capoluogo: Baranello
                      (Tribunale di Campobasso)
Comprende i seguenti comuni:
          Baranello -Busso - Casalciprano - Castropignano - Duronia -
          Molise - Oratino - Torella del Sannio.
                       2 - COLLEGIO DI BOJANO
                          Capoluogo: Bojano
                      (Tribunale di Campobasso)
Comprende i seguenti comuni:
          Bojano - San Massimo - San Polo Matese - Spinete.
                    3 - COLLEGIO DI CAMPOBASSO I
                        Capoluogo: Campobasso
                      (Tribunale di Campobasso)
Comprende  parte  del territorio del comune di Campobasso, delimitata
come segue: contrada Cese, via De  Pretis  (esclusa),  piazza  Andrea
d'Isernia  (esclusa), via Conte Rosso, viale Principe di Piemonte dai
numeri civici 2 a 4 e n. 1 a 3, piazza Savoia, viale Elena (esclusa),
via  Gazzani  (esclusa),  contrada  Vazzieri,  fosso  di  San  Pietro
(escluso)  e fosso Scarafone (escluso), contrada Limiti, contrada San
Giovanni dei Gelsi (esclusa),  contrada  Polese  (esclusa),  contrada
Colli, contrada Arso.
                    4 - COLLEGIO DI CAMPOBASSO II
                        Capoluogo: Campobasso
                      (Tribunale di Campobasso)
Comprende  parte  del territorio del comune di Campobasso, delimitata
come segue: contrada Cese (esclusa), via  De  Pretis,  piazza  Andrea
d'Isernia,  via Conte Rosso (esclusa), viale Principe di Piemonte dai
numeri civici 2 a 4 e i 1 a 3 esclusi, piazza Savoia (esclusa), viale
Elena, via Gazzani, contrada Vazzieri  (esclusa),  fosso  San  Pietro
(escluso),  via  G.B.  Vico  (dal  n.  70  in  poi), via San Giovanni
(dall'incrocio con via delle Frasche all'incrocio con  corso  Mazzini
escluso),   corso   Mazzini   (dall'incrocio  con  via  San  Giovanni
all'incrocio con via Garibaldi escluso), via Garibaldi (dal n.  1  al
n.  5  escluso),  via Cavour (esclusa), corso Bucci (escluso), piazza
D'Ovidio (esclusa), piazza Pepe (esclusa), via degli  Orefici,  viale
del  Castello, Falde Nord Est del Castello Monforte, contrada Fontana
Vecchia, contrada Coste di Oratino,    contrada  Colle  Longo,  Bosco
Faiete,  contrada  Tappino,  contrada  Colle Serano, contrada Vallone
della Taverna.
                   5 - COLLEGIO DI CAMPOBASSO III
                        Capoluogo: Campobasso
                      (Tribunale di Campobasso)
Comprende parte del territorio del comune di  Campobasso,  delimitata
come  segue:  contrada  Coste  di Oratino (esclusa), contrada Fontana
Vecchia (esclusa), Falde Nord Est del  Castello  Monforte  (escluse),
viale  del  Castello  (escluso),  via degli Orefici (esclusa), piazza
Pepe, piazza D'Ovidio, corso Bucci, via Cavour, via Garibaldi (dal n.
1 al n. 5), corso Mazzini (dal n. 99 al n. 190),  viale  XXIV  Maggio
(dal  n. 1 al n. 49 escluso), via IV Novembre, viale XXIV Maggio (dal
n. 181 a Pineta San Giovannello escluso), contrada Colle  delle  Api,
contrada  Calvario,  contrada  Colle  Leone,  frazione Santo Stefano,
contrada Santa Lucia.
                    6 - COLLEGIO DI CAMPOBASSO IV
                        Capoluogo: Campobasso
                      (Tribunale di Campobasso)
Comprende parte del territorio del comune di  Campobasso,  delimitata
come  segue: contrada Lupara, contrada Colle dell'Orso (esclusa), via
delle Frasche (esclusa), via  San  Giovanni  (dall'incrocio  con  via
delle  Frasche all'incrocio con corso Mazzini esclusa), corso Mazzini
(dal n. 111 al n. 129 escluso), viale XXIV Maggio (dal  n.  1  al  n.