(all. 3 - art. 1)
                                                           ALLEGATO C
COMPOSIZIONE DEL CORPO ISTRUTTORl DEL CORSO DI ADDESTRAMENTO ALL'USO
   DEL RADAR OSSERVATORE NORMALE.
   1) Laureato  in  discipline  nautiche  docente  di  navigazione  o
sicurezza e/o arte navale.
   2) Capitano di lungo corso.
   3) Perito elettronico.
   4) Capitano lungo corso o sottufficiale qualificato SIOC.
                               oppure:
   1) Uffficiale superiore di vascello specializzato idrografo.
   2) Capitano di lungo corso.
   3) Laureato in ingegneria docente di radioelettronica.
   4)  Laureato  in  discipline  nautiche  docente  di  navigazione o
sicurezza e/o arte navale.
                               oppure:
   1) Ufficiale superiore di vascello specializzato SIOC.
   2) Capitano di lungo corso.
   3) Perito elettronico.
   4) Laureato  in  discipline  nautiche  docente  di  navigazione  o
sicurezza e/o arte navale o ingegnere elettronico.
   N.B.  -  Solo nel caso in cui siano presenti piu' di dieci allievi
si rende necessario il quarto istruttore.
------------
REQUISITI DEL CORPO ISTRUTTORI DEL CORSO DI ADDESTRAMENTO ALL'USO DEL
   RADAR OSSERVATORE NORMALE.
   Laureato in discipline nautiche docente di navigazione o sicurezza
e/o arte navale con  almeno  cinque  anni  di  insegnamento  in  tali
materie   che   abbia  frequentato  un  corso  di  addestramento  per
istruttori presso un istituto radar riconosciuto.
   Laureato in ingegneria  docente  di  radioelettronica  con  almeno
cinque anni di insegnamento in tali materie.
   Ufficiale   superiore   di  vascello,  proveniente  dallo  S.p.e.,
specializzato SIOC.
   Ufficiale  superiore  di  vascello,  proveniente   dallo   S.p.e.,
specializzato   idrografo   che   abbia   frequentato   un  corso  di
addestramento per istruttori presso un istituto radar riconosciuto.
   Capitano di  lungo  corso  con  esperienza  acquisita  in  periodo
recente   di  almeno  cinque  anni  di  navigazione  in  qualita'  di
comandante su navi di stazza lorda non inferiore a 3000 tonnellate.
   Perito elettronico con esperienza di almeno cinque anni nel  campo
specifico.
   Sottufficiale qualificato SIOC.
   Il  Ministero dei trasporti e della navigazione - sulla base delle
citate  indicazioni  -  esprimera'  un  giudizio   definitivo   sulla
consistenza  e  sull'idoneita'  del corpo istruttori all'espletamento
del  corso  perche'  ne  restino  salvaguardate  le  finalita'  e  la
completezza rispetto alla parte teorica ed alla parte pratica.
   Sara'  comunque tenuta presente l'esperienza acquisita nel passato
dagli istruttori adibiti in compiti specifici  di  addestramento  del
personale marittimo.