(all. 1 - art. 1)
                             ALLEGATO A
Modelli   di  nota  di  trascrizione,  di  inserzione  e  domanda  di
annotazione
Allegati di continuazione concernenti:
-    il  quadro  B  per  gli  immobili  da  indicare  nelle  note  di
trascrizione e di iscrizione;
-    il  quadro  B  per  gli  immobili  da  indicare nelle domande di
annotazione;
-  il quadro C per i soggetti;
-  il quadro D per le parti libere.


     ---->  vedere Allegati da pag. 9 a pag. 28 del S.O.  <----


                             ALLEGATO B
  Specifiche tecniche per le note redatte su supporto informatico e
                    trasmesse per via telematica
              CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI
           SUPPORTI MAGNETICI CONTENENTI I DATI DELLE NOTE
Per le note redatte su  supporto  informatico  il  tipo  di  supporto
utilizzabile e' il dischetto magnetico.
Il dischetto magnetico deve rispondere alle seguenti caratteristiche:
-  singola, doppia o alta densita';
-  diametro di 3,50 pollici;
   -  formattazione 1,44 mb, 80 tracce, 18 settori, doppia faccia;
   -  formattazione 720 kb, 80 tracce, 9 settori, doppia faccia;
-  diametro di 5,25 pollici;
   -  formattazione 1,2 mb, 80 tracce, 15 settori, doppia faccia;
   -  formattazione 360 kb, 40 tracce, 9 settori, doppia faccia;
   -  formattazione 320 kb, 40 tracce, 8 settori, doppia faccia;
   -  formattazione 180 kb, 40 tracce, 9 settori, singola faccia;
   -  formattazione 160 kb, 40 tracce, 8 settori, singola faccia;
-  tipo di codifica ASCII.
Su  ciascun  dischetto  magnetico  deve  essere apposta una etichetta
riportante i seguenti dati:
-  Destinatario:
Conservatoria dei RR.II. di ............
         oppure
Ufficio del Territorio di ............
Servizio di pubblicita' immobiliare
Circoscrizione di ............
-  Mittente: Estremi identificativi del pubblico ufficiale
-  Oggetto: Numero note presenti sul dischetto magnetico.
Un dischetto magnetico puo' contenere informazioni relative a  una  o
piu' note registrate in un unico archivio (file).
Anche  i  dati  delle note trasmesse per via telematica devono essere
organizzati in un unico file registrato con tipo di  codifica  ASCII,
che puo' contenere informazioni relative a una o piu' note.
Il  file  dati  deve contenere esclusivamente caratteri relativi alle
note memorizzate; non devono essere presenti  caratteri  minuscoli  e
caratteri  di  controllo  quali:  line-feed, carriage-return, end-of-
file, ecc.
L'identificativo deve essere: NOTE.DAT.
Il file prodotto dovra' rispettare la seguente struttura:
-    un record di testata tipo 0 contenente i dati identificativi del
   pubblico ufficiale o del richiedente la trascrizione;
-  per ogni nota contenuta nel file una sequenza di records (dal tipo
   1 al  9,  ciascuno  di  lunghezza  fissa  pari  a  600  caratteri)
   ripartiti nel seguente modo:
-  1 - DATI DEL TITOLO
-  2 - DATI DELLA CONVENZIONE
-  3 - DATI DEGLI IMMOBILI
-  4 - DATI DEI SOGGETTI A FAVORE
-  5 - DATI DEI SOGGETTI CONTRO
-  7 - DATI DEI NUOVI SOGGETTI DEBITORI NON DATORI
-  8 - DATI DEI NUOVI SOGGETTI A FAVORE
-  9 - QUADRO D
Ogni  nota  deve essere composta da un record di tipo 1, un record di
tipo 2, da tanti records di tipo 3 quanti sono gli immobili, da tanti
records di tipo 4 quante sono le righe dei soggetti a favore e  cosi'
via.
E' necessario che il primo record di ciascuna nota sia quello di tipo
1,  il  secondo  quello  di  tipo  2  ed  i successivi possono essere
registrati anche in ordine non progressivo (ad es. prima i soggetti e
poi gli immobili).
Per quanto riguarda il contenuto dei campi dei records,  vale  quanto
segue:
-    i  dati  alfabetici  (A)  e  alfanumerici (AN) vanno allineati a
   sinistra riempiendo con spazi i caratteri non significativi;
-  i dati numerici (N) vanno indicati in valore assoluto, allineati a
   destra, riempiendo con zero le cifre non significative;
-   i  campi  corrispondenti  ai  dati  non  presenti  devono  essere
   inizializzati a spazi se sono alfabetici o alfanumerici, a zero se
   sono numerici.
Una  nota  viene scartata nella fase di lettura del file NOTE.DAT per
la presenza di almeno una delle seguenti condizioni:
-  il campo codice fiscale del pubblico ufficiale o  del  richiedente
   la trascrizione contiene caratteri non ammessi (sono ammessie solo
   lettere  e  numeri);  nel  caso  in cui non si disponga del codice
   fiscale, e' tollerato  un  identificativo  composto  da  almeno  6
   caratteri alfanumerici;
-    il campo codice fiscale del pubblico ufficiale o del richiedente
   la trascrizione  contiene  un  identificativo  diverso  da  quello
   registrato nel record di testata di tipo 0;
-  almeno uno dei seguenti campi contiene caratteri non numerici:
   -  primo numero di repertorio;
   -  secondo numero di repertorio;
   -  progressivo nota;
   -  progressivi immobili e soggetti;
-  i seguenti campi sono impostati con valori non corretti:
   -  tipo record (valori ammessi: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9);
   -  tipo nota (valori ammessi: T, I, A);
i seguenti progressivi sono impostati a zero:
   -  progressivo unita' negoziale (per i records di tipo 3);
   -  progressivo soggetto (per ogni tipo di soggetto);
-  assenza dei soggetti;
-  non c'e' continuita' tra i progressivi delle unita' negoziali;
-   non c'e' continuita' tra i progressivi degli immobili nell'ambito
   di ciascuna unita' negoziale;
-  non c'e' continuita' tra i progressivi dei soggetti;
-  non c'e' continuita' tra i progressivi delle  righe  dei  soggetti
   nell'ambito di ciascun soggetto.
Le  note  devono essere registrate nel file NOTE.DAT secondo l'ordine
di presentazione in Conservatoria.
Nelle pagine seguenti viene  riportata  la  descrizione  dei  records
dell'archivio NOTE.DAT.
Si  ricorda  che  la  posizione  dei  campi deve essere rigorosamente
osservata.
Le posizioni non occupate devono essere inizializzate a spazi.
                          RECORD DI TIPO 0
                               TESTATA
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
CODICE FISCALE DEL PUBBLICO     1-16       AN
UFFICIALE O DEL RICHIEDENTE
LA TRASCRIZIONE
PROGRESSIVI NON UTILIZZATI     17-31        N      0
TIPO RECORD                      32         N      0
PROGRESSIVI NON UTILIZZATI     33-43        N      0
GENERALITA' DEL NOTAIO         44-78       AN
SEDE DEL NOTAIO                79-112      AN
PROVINCIA                     113-114      AN
TIPO DI PUBBLICO UFFICIALE      115         N      1=notaio
                                                   2=altro pubb. uff.
DIZIONE DELLA CONSERVATORIA   120-143      AN
DESTINATARIA DELLE NOTE
FILLER                        144-600      AN      spazi
                          RECORD DI TIPO 1
                           DATI DEL TITOLO
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
CODICE FISCALE DEL PUBBLICO     1-16       AN
UFFICIALE O DEL RICHIEDENTE
LA TRASCRIZIONE
PRIMO NUMERO DI REPERTORIO     17-23        N
SECONDO NUMERO DI REPERTORIO   24-28        N
PROGRESSIVO NOTA (DA           29-31        N
IMPOSTARE NEL CASO DI PIU'
NOTE AVENTI LO STESSO NUMERO
DI REPERTORIO O IN ASSENZA
DEL NUMERO DI REPERTORIO)
TIPO RECORD                      32         N      1
PROGRESSIVI NON UTILIZZATI     33-43        N      0
TIPO NOTA                        45         A      T=trascrizione
                                                   I=iscrizione
                                                   A=annotazione
FORMA DEL TITOLO               47-107      AN
DATA DEL TITOLO               109-116       N      (ggmmaaaa)
TIPO DEL PUBBLICO UFFICIALE     118         N      1=notaio
                                                   2=altro pubb. uff.
NOME E COGNOME O              120-169      AN
DENOMINAZIONE DEL PUBBLICO
UFFICIALE
SEDE DEL PUBBLICO UFFICIALE   171-204      AN
PROVINCIA                     211-212      AN
CODICE FISCALE DEL PUBBLICO   214-229      AN
UFFICIALE (COME DEVE
COMPARIRE SULLA NOTA)
                                                                SEGUE
                          RECORD DI TIPO 1
                           DATI DEL TITOLO
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
SPECIE ATTO                   231-270      AN
DESCRIZIONE ATTO              282-381      AN
CODICE ATTO                   383-386       N
NUMERO DI UNITA' NEGOZIALI    422-425       N
NUMERO TOTALE IMMOBILI        427-431       N
NUMERO SOGGETTI A FAVORE      433-436       N
NUMERO SOGGETTI CONTRO        438-441       N
DIZIONE DELLA CONSERVATORIA   448-471      AN
DESTINATARIA DELLA NOTA
NOTA COLLEGATA ALLA             490         N      0=non collegata
PRECEDENTE                                         1=collegata
(la nota deve essere
accettata senza la precedente)
FILLER                        491-600      AN      spazi
                          RECORD DI TIPO 2
                       DATI DELLA CONVENZIONE
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
CODICE FISCALE DEL PUBBLICO     1-16       AN
UFFICIALE O DEL RICHIEDENTE
LA TRASCRIZIONE
PRIMO NUMERO DI REPERTORIO     17-23        N
SECONDO NUMERO DI REPERTORIO   24-28        N
PROGRESSIVO NOTA (DA           29-31        N
IMPOSTARE NEL CASO DI PIU'
NOTE AVENTI LO STESSO NUMERO
DI REPERTORIO O IN ASSENZA
DEL NUMERO DI REPERTORIO)
TIPO RECORD                      32         N      2
PROGRESSIVI NON UTILIZZATI     33-43        N      0
                          RECORD DI TIPO 2
                       DATI DELLE TRASCRIZIONI
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
ATTO SOGGETTO A VOLTURA          91         N      0=non soggetto a
CATASTALE                                          voltura catastale
                                                   1=soggetto a
                                                   voltura catastale
VOLTURA CATASTALE DIFFERITA      93         N      0=non differita
                                                   1=differita
TERMINE DIFFERIMENTO           95-102       N      (ggmmaaaa)
FOGLIO INFORMATIVO              104        AN      spazio se assente
FINALIZZATO ALLA VOLTURA
CATASTALE
CONDIZIONE                      106         N      0=assenza
                                                   1=presenza
TERMINI DI EFFICACIA            108         N      0=assenza
DELL'ATTO                                          1=presenza
DATA DI MORTE                 110-117       N      (ggmmaaaa)
SUCCESSIONE TESTAMENTARIA       119         N      0=assenza
                                                   1=presenza
RINUNZIA O MORTE DI UN          121         N      0=assenza
CHIAMATO                                           1=presenza
DATA DELLA FORMALITA' DI      123-130       N      (ggmmaaaa)
RIFERIMENTO
NUMERO DELLA FORMALITA' DI    132-137       N
RIFERIMENTO
SECONDO NUMERO DELLA          139-141       N
FORMALITA' DI RIFERIMENTO
PARTI LIBERE NEL QUADRO D       143         N      0=assenza
RELATIVE AL QUADRO A                               1=presenza
                                                                SEGUE
                          RECORD DI TIPO 2
                       DATI DELLE TRASCRIZIONI
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
PARTI LIBERE NEL QUADRO D       144         N      0=assenza
RELATIVE AL QUADRO B                               1=presenza
PARTI LIBERE NEL QUADRO D       145         N      0=assenza
RELATIVE AL QUADRO C                               1=presenza
FILLER                        146-232      AN      spazi
                          RECORD DI TIPO 2
                        DATI DELLE ISCRIZIONI
Per le iscrizioni i campi da 91 a 232 vanno sostituiti dai seguenti:
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
CAPITALE                       91-103       N
TASSO INTERESSE ANNUALE       105-106       N
(PARTE INTERA)
TASSO INTERESSE ANNUALE       107-109       N
(PARTE DECIMALE)
TASSO INTERESSE SEMESTRALE    111-112       N
(PARTE INTERA)
TASSO INTERESSE SEMESTRALE    113-115       N
(PARTE DECIMALE)
IMPORTO INTERESSI             117-129       N
SPESE E INTERESSI DI MORA     131-143       N
TOTALE                        145-157       N
IMPORTI O TASSI VARIABILI       159         N      0=assenza
                                                   1=presenza
IMPORTI IN VALUTA ESTERA        161         N      0=assenza
                                                   1=presenza
SOMMA ISCRITTA DA AUMENTARE     163         N      0=assenza
AUTOMATICAMENTE                                    1=presenza
CONDIZIONE RISOLUTIVA           165         N      0=assenza
                                                   1=presenza
DURATA DEL TEMPO DI           167-172       N      (aammgg)
ESIGIBILITA' DEL CREDITO
TERMINE IPOTECA               174-181       N      (ggmmaaaa)
                                                                SEGUE
                          RECORD DI TIPO 2
                        DATI DELLE ISCRIZIONI
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
STIPULA CON UN UNICO            183         N      0=assenza
CONTRATTO                                          1=presenza
NUMERO DEI TITOLI DI CREDITO  185-189       N
GARANTITI
ELENCO MACCHINARIO              191         N      0=assenza
PERTINENZE                                         1=presenza
DATA DELLA FORMALITA' DI      193-200       N      (ggmmaaaaa)
RIFERIMENTO
NUMERO DELLA FORMALITA' DI    202-207       N
RIFERIMENTO
SECONDO NUMERO DELLA          208-210       N
FORMALITA' DI RIFERIMENTO
PARTI LIBERE NEL QUADRO D       212         N      0=assenza
RELATIVE AL QUADRO A                               1=presenza
PARTI LIBERE NEL QUADRO D       213         N      0=assenza
RELATIVE AL QUADRO B                               1=presenza
PARTI LIBERE NEL QUADRO D       214         N      0=assenza
RELATIVE AL QUADRO C                               1=presenza
FILLER                        215-232      AN      spazi
                          RECORD DI TIPO 2
                       DATI DELLE ANNOTAZIONI
Per le annotazioni i campi da 91 a 232 vanno sostituiti dai seguenti:
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
VOLTURA CATASTALE DELL'ATTO      91         N      0=non provoca la
ORIGINARIO                                         voltura cat.
                                                   del'atto
                                                   originario
                                                   1=provoca la
                                                   voltura cat.
                                                   del'atto
                                                   originario
DATA FORMALITA' DA             93-100       N      (ggmmaaaaa)
ANNOTARE
NUMERO FORMALITA' DA          102-107       N
ANNOTARE
SECONDO NUMERO FORMALITA' DA  108-110       N
ANNOTARE
TIPO NOTA DA ANNOTARE            112        A      T=trascrizione
                                                   I=iscrizione
                                                   A=annotazione
RIDUZIONE SOMMA DOVUTA DA     114-126       N
LIRE
RIDUZIONE SOMMA DOVUTA A      128-140       N
LIRE
RIDUZIONE SOMMA IPOTECA DA    142-154       N
LIRE
RIDUZIONE SOMMA IPOTECA A     156-168       N
LIRE
VALORE IMMOBILI LIBERATI      170-182       N
FILLER                        183-233      AN      spazi
i campi seguenti sono validi per tutti i tipi di nota:
RICHIEDENTE                   234-283      AN
INDIRIZZO                     285-334      AN
FILLER                        335-600      AN      spazi
                          RECORD DI TIPO 3
                         DATI DEGLI IMMOBILI
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
CODICE FISCALE DEL PUBBLICO     1-16       AN
UFFICIALE O DEL RICHIEDENTE
LA TRASCRIZIONE
PRIMO NUMERO DI REPERTORIO     17-23        N
SECONDO NUMERO DI REPERTORIO   24-28        N
PROGRESSIVO NOTA (DA           29-31        N
IMPOSTARE NEL CASO DI PIU'
NOTE AVENTI LO STESSO NUMERO
DI REPERTORIO O IN ASSENZA
DEL NUMERO DI REPERTORIO)
TIPO RECORD                      32         N      3
PROGRESSIVO UNITA' NEGOZIALE   33-36        N
PROGRESSIVO IMMOBILE PER U.N.  37-40        N
PROGRESSIVO ESTR. PRECEDENTI   41-43        N
(QUESTO CAMPO VA UTILIZZATO
SOLO PER I RECORDS CONTENENTI
GLI ESTREMI PRECEDENTI OLTRE
IL TERZO)
COMUNE A CUI APPARTIENE        44-77       AN
L'IMMOBILE
CODICE CATASTALE DEL COMUNE    87-91       AN
(COMPRENSIVO DI EVENTUALE
SEZIONE CENSUARIA PER I
TERRENI)
TIPO DI CATASTO                  93         A      T=N.C.T.
                                                   U=N.C.E.U.
SEZIONE URBANA                 95-97       AN
FOGLIO                         99-102      AN
PARTICELLA (I PARTE)          104-108      AN
                                                                SEGUE
                          RECORD DI TIPO 3
                         DATI DEGLI IMMOBILI
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
PARTICELLA (II PARTE)         110-113      AN
SUBALTERNO (I PARTE)          115-118      AN
SUBALTERNO (II PARTE)         120-122      AN
TIPO    DENUNCIA DI              125        A      P=protocollo
ACCATASTAMENTO                                     S=scheda
O VARIAZIONE                                       V=variazione
PRIMO NUMERO DI DENUNCIA DI   127-135      AN
ACCATASTAMENTO O
VARIAZIONE
SECONDA PARTE NUMERO          138-141      AN
DENUNCIA DI ACCATASTAMENTO O
VARIAZIONE
ANNO DENUNCIA DI              143-146       N      aaaa
ACCATASTAMENTO O VARIAZIONE
GRUPPI IMMOBILI GRAFFATI      149-150       N      va indicato lo
                                                   stesso progressivo
                                                   per gli immobili
                                                   graffati tra loro
FONDO DOMINANTE O SERVENTE       152        A      D=dominante
                                                   S=servente
SUPERFICIE IN ETTARI          154-158       N
SUPERFICIE IN ARE             160-164       N
SUPERFICIE IN CENTIARE        166-170       N
SUPERFICIE IN METRI QUADRATI  172-175       N
(PARTE INTERA)
SUPERFICIE IN METRI QUADRATI  176-177       N
(PARTE DECIMALE)
                                                                SEGUE
                          RECORD DI TIPO 3
                         DATI DEGLI IMMOBILI
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
NUMERO VANI (PARTE INTERA)    179-181       N
NUMERO VANI (PARTE DECIMALE)     182        N
METRI CUBI (PARTE INTERA)     184-187       N
METRI CUBI (PARTE DECIMALE)   188-189       N
NATURA                        191-193      AN
INDIRIZZO                     195-228      AN
CAPITALE (SOLO PER            230-242       N
ANNOTAZIONI)
IPOTECA (SOLO PER             244-256       N
ANNOTAZIONI)
NUMERO CIVICO                 258-263      AN
LOTTO                         265-266      AN
EDIFICIO                      268-269      AN
SCALA                         271-272      AN
INTERNO                       274-276      AN
PIANO                         278-281      AN
                          RECORD DI TIPO 3
            DATI PRECEDENTI DELL'IMMOBILE - PRIMO ESTREMO
                             PRECEDENTE
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
CODICE CATASTALE DEL COMUNE   292-296      AN
TIPO DI CATASTO                 298         A      T=N.C.T.
                                                   U=N.C.E.U.
SEZIONE                       300-302      AN
FOGLIO                        305-308      AN
PARTICELLA (I PARTE)          310-314      AN
PARTICELLA (II PARTE)         316-319      AN
SUBALTERNO (I PARTE)          321-324      AN
SUBALTERNO (II PARTE)         326-328      AN
TIPO DI DENUNCIA DI             330         A      P=protocollo
ACCATASTAMENTO O VARIAZIONE                        S=scheda
                                                   V=variazione
PRIMO NUMERO DENUNCIA DI      332-340      AN
ACCATASTAMENTO O VARIAZIONE
SECONDO NUMERO DENUNCIA DI    343-346      AN
ACCATASTAMENTO O VARIAZIONE
ANNO DENUNCIA DI              348-351       N      aaaa
ACCATASTAMENTO O VARIAZIONE
                          RECORD DI TIPO 3
           DATI PRECEDENTI DELL'IMMOBILE - SECONDO ESTREMO
                             PRECEDENTE
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
CODICE CATASTALE DEL COMUNE   358-362      AN
TIPO DI CATASTO                 364         A      T=N.C.T.
                                                   U=N.C.E.U.
SEZIONE                       366-368      AN
FOGLIO                        372-374      AN
PARTICELLA (I PARTE)          376-380      AN
PARTICELLA (II PARTE)         382-385      AN
SUBALTERNO (I PARTE)          387-390      AN
SUBALTERNO (II PARTE)         392-394      AN
TIPO DI DENUNCIA DI             396         A      P=protocollo
ACCATASTAMENTO O VARIAZIONE                        S=scheda
                                                   V=variazione
PRIMO NUMERO DENUNCIA DI      398-407      AN
ACCATASTAMENTO O VARIAZIONE
SECONDO NUMERO DENUNCIA DI    409-412      AN
ACCATASTAMENTO O VARIAZIONE
ANNO DENUNCIA DI              414-417       N      aaaa
ACCATASTAMENTO O VARIAZIONE
                          RECORD DI TIPO 3
            DATI PRECEDENTI DELL'IMMOBILE - TERZO ESTREMO
                             PRECEDENTE
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
CODICE CATASTALE DEL COMUNE   424-428      AN
TIPO DI CATASTO                 430         A      T=N.C.T.
                                                   U=N.C.E.U.
SEZIONE                       432-434      AN
FOGLIO                        437-440      AN
PARTICELLA (I PARTE)          442-446      AN
PARTICELLA (II PARTE)         448-451      AN
SUBALTERNO (I PARTE)          453-456      AN
SUBALTERNO (II PARTE)         458-460      AN
TIPO DI DENUNCIA DI             462         A      P=protocollo
ACCATASTAMENTO O VARIAZIONE                        S=scheda
                                                   V=variazione
PRIMO NUMERO DENUNCIA DI      464-472      AN
ACCATASTAMENTO O VARIAZIONE
SECONDO NUMERO DENUNCIA DI    475-478      AN
ACCATASTAMENTO O VARIAZIONE
ANNO DENUNCIA                 480-483       N      aaaa
ACCATASTAMENTO O VARIAZIONE
FILLER                        484-600      AN      spazi
                      RECORD DI TIPO 4, 5, 7, 8
                              SOGGETTI
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
CODICE FISCALE DEL NOTAIO O     1-16       AN
DEL RICHIEDENTE LA
TRASCRIZIONE
PRIMO NUMERO DI REPERTORIO     17-23        N
SECONDO NUMERO DI REPERTORIO   24-28        N
PROGRESSIVO NOTA (DA           29-31        N
IMPOSTARE NEL CASO DI PIU'
NOTE AVENTI LO STESSO NUMERO
DI REPERTORIO O IN ASSENZA
DEL NUMERO DI REPERTORIO)
TIPO RECORD                      32         N      4=sogg. a favore
                                                   5=sogg. contro
                                                   7=sogg. debitori
                                                   8=nuovi soggetti a
                                                   favore
PROGRESSIVO SOGGETTO           33-36        N
PROGRESSIVO RIGA               37-40        N
PROGRESSIVO NON UTILIZZATO     41-43        N      0
TIPO SOGGETTO                    44         A      F=persone fisiche
                                                   N=persone non
                                                   fisiche
                      RECORD DI TIPO 4, 5, 7, 8
                DATI DELLE PERSONE NON FISICHE (PNF)
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
DENOMINAZIONE                  45-194      AN
SEDE                          196-229      AN
PROVINCIA (SIGLA)             236-237      AN
CODICE FISCALE                239-249       N
FILLER                        250-288      AN      spazi
                      RECORD DI TIPO 4, 5, 7, 8
                   DATI DELLE PERSONE FISICHE (PF)
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
COGNOME                        45-94       AN
NOME                           96-145      AN
SESSO                           147         A      M=maschio
                                                   F=femmina
DATA DI NASCITA               149-156       N      (ggmmaaaa)
COMUNE DI NASCITA             158-191      AN
PROVINCIA (SIGLA)             198-199      AN
CODICE FISCALE                201-216      AN
REGIME DEI CONIUGI O NATURA     218         A      P=bene personale
DEL BENE                                           C=comunione
                                                   S=separazione
                                                   D=comunione
                                                   residuo
PROGRESSIVO SOGGETTO IN       219-222       N
COMUNIONE
FILLER                        224-288      AN
                      RECORD DI TIPO 4, 5, 7, 8
                            DIRITTI REALI
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
QUOTA: NUMERATORE PARTE       289-294       N
INTERA
QUOTA: NUMERATORE PARTE       295-297       N
DECIMALE
QUOTA: DENOMINATORE           298-303       N
Il formato della quota e' il
seguente:
il numeratore e' un numero al
massimo di 6 cifre intere e
3 cifre decimali;
il denominatore e' un numero
intero al massimo di 6 cifre
CODICE DIRITTO (PRIMA PARTE)  305-306       N      da 1 a 9
CODICE DIRITTO (SECONDA         307         A      S=solo se il
PARTE)                                             diritto e'
                                                   relativo alla
                                                   propr.
                                                   superficiaria
DESCRIZIONE DEL DIRITTO       309-348      AN
PROGRESSIVO UNITA' NEGOZIALE  350-353      AN
DOMICILIO IPOTECARIO ELETTO   355-404      AN
SOGGETTO TERZO DATORE (solo   406-407       A     spazi=il soggetto
per iscrizioni)                                   non e' terzo datore
                                                  TD=il soggetto e'
                                                  terzo datore
FILLER                        408-600      AN      spazi
                          RECORD DI TIPO 9
                          DATI DEL QUADRO D
DESCRIZIONE DEL CAMPO        POSIZIONE   TIPO      VALORE
                                        RAPPRES.
                                        DEI DATI
CODICE FISCALE DEL NOTAIO O     1-16       AN
DEL RICHIEDENTE LA
TRASCRIZIONE
PRIMO NUMERO DI REPERTORIO     17-23        N
SECONDO NUMERO DI REPERTORIO   24-28        N
PROGRESSIVO NOTA (DA           29-31        N
IMPOSTARE NEL CASO DI PIU'
NOTE AVENTI LO STESSO NUMERO
DI REPERTORIO O IN ASSENZA
DEL NUMERO DI REPERTORIO)
TIPO RECORD                      32         N      9
TIPO DI INFORMAZIONI           33-36        N      0=informazioni
CONTENUTE NEL RECORD                               ipotecarie
                                                   1=informazioni
                                                   catastali
PROGRESSIVO RECORD             37-40        N
PROGRESSIVO NON UTILIZZATO     41-43        N      0
PRIMA RIGA                     44-113      AN
SECONDA RIGA                  114-183      AN
TERZA RIGA                    184-253      AN
QUARTA RIGA                   254-323      AN
QUINTA RIGA                   324-393      AN
SESTA RIGA                    394-463      AN
SETTIMA RIGA                  464-533      AN
FILLER                        534-600      AN      spazi