(all. 1 - art. 1) (parte 2)
biennale.
Va infine precisato che gli interventi di  Piano  sono  per  lo  piu'
interventi  tesi a migliorare gli aspetti di carattere strutturale ed
infrastrutturale risultati critici per l'ambiente  ed  il  territorio
dell'area a rischio.
E'  peraltro  risultata  evidente  la  necessita'  di  realizzare una
corretta  gestione   territoriale   ed   ambientale   dell'area,   in
particolare migliorando l'organizzazione e l'efficienza dei controlli
dello  stato  delle  componenti  ambientali  e delle principali fonti
causali  di   impatto,   ottimizzando   l'utilizzo   delle   risorse,
utilizzando  in maniera ottimale le infrastrutture di disinquinamento
e protezione ambientali, sia esistenti che di nuova realizzazione,  e
pervenendo  ad  un  completo  coordinamento  delle autorizzazioni per
quanto riguarda le attivita' con possibile impatto ambientale.
A tale scopo sono finalizzati alcuni studi ed interventi previsti, ed
in  modo  particolare  tutti  gli  strumenti  per  il  supporto ed il
controllo del Piano (interventi di codice macro-obiettivo I).
Per quanto concerne  tutti  gli  interventi,  ed  in  particolare  le
attivita'  di studio e ricerca previste nei diversi settori, dovranno
essere tenuti in debita considerazione i  risultati  e  concertati  i
collegamenti  con i programmi di ricerca applicata in corso a livello
comunitario  e  nazionale,  quali  i  progetti  dimostrativi  di  cui
all'Art.  12  della  Legge 9 Gennaio 1991, No.  10, ed alcune aree di
ricerca del Programma  nazionale  di  ricerca  e  di  formazione  per
l'ambiente,  coordinato  dal Ministero per l'Universita' e la Ricerca
Scientifica e Tecnologica.
  6.0 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI E PIANO OPERATIVO DEGLI INTERVENTI
Il presente capitolo illustra i  risultati  della  valutazione  degli
effetti  degli  interventi  di risanamento (Paragrafo 6.1) al fine di
delineare uno scenario prevedibile nel breve e  di  ipotizzarne,  per
quanto possibile, l'evoluzione nel medio-lungo termine.
Come  gia' evidenziato, gli effetti attesi degli interventi risultano
infatti ben delineati per quanto riguarda  il  breve  termine  (primo
biennio),  mentre  per  il  medio-lungo  periodo  sono  stati sovente
forniti  indirizzi  che  necessitano  di   una   verifica   a   valle
dell'implementazione degli interventi prioritari e/o di adeguamento a
norma.
A  conclusione del capitolo viene inoltre definito il piano operativo
degli interventi con la relativa tempistica di attuazione  (Paragrafo
6.2).
6.1 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEGLI INTERVENTI
La  valutazione  degli effetti degli interventi e' stata condotta per
le  principali  componenti  ambientali,  facendo   riferimento   agli
obiettivi di risanamento descritti nel Capitolo 3.0.
6.1.1 Atmosfera
Gli  interventi  individuati  e mirati alla riduzione delle emissioni
puntuali di sostanze  inquinanti  sono  per  lo  piu'  interventi  di
adeguamento  a  norma e tendono a ridurre in primo luogo le emissioni
di biossido di zolfo e, quindi, di particolato e ossidi di azoto.  In
Tabella  4  e'  presentato  il  quadro di sintesi degli effetti degli
interventi previsti.
Le  emissioni  di  biossido  di  zolfo  risultano  attualmente  assai
consistenti,  raggiungendo  nel  totale un quantitativo annuo pari ad
oltre 100000 tonnellate. Gli interventi di prima priorita' dovrebbero
permettere una riduzione di tali quantitativi per  circa  il  44  per
cento:  si puo' pertanto stimare che tali emissioni scendano a valori
dell'ordine di circa 63000  tonnellate  all'anno.  A  tale  riduzione
contribuiscono  soprattutto  gli interventi previsti gli Stabilimenti
Praoil, Esso  e  per  le  Centrali  ENEL  (cui  vanno  attribuite  le
principali  sorgenti  di  emissione  di  tale  inquinante).  In  tali
condizioni si dovrebbero ottenere indiscutibili  miglioramenti  della
qualita'  dell'aria  nei  confronti di tale parametro, non soltanto a
livello medio annuo, ma soprattutto con riferimento ai valori massimi
nell'area, che saranno di conseguenza sensibilmente ridotti  rispetto
agli attuali valori.
Al termine della realizzazione degli interventi di prima priorita' in
quantitativi  di  polveri  emessi,  attualmente  pari  ad  oltre 7000
tonnellate all'anno, risulteranno ridotti del 59 per cento, mentre le
emissioni di ossidi di azoto, che attualmente si attestano intorno  a
33000  tonnellate annue risulteranno ridotte nel breve termine del 28
per cento circa, raggiungendo  una  riduzione  del  30  per  cento  a
completamento degli interventi alle Centrali ENEL.
Per  quanto  riguarda  la  limitazione  delle  emissioni diffuse, gli
interventi individuati e mirati alla loro riduzione sono per lo  piu'
interventi   di   contenimento  delle  emissioni  dagli  impianti  di
stoccaggio  degli  idrocarburi  e  delle  vasche  degli  impianti  di
trattamento acque.
Tali  interventi  tendono  a  determinare nel medio-lungo termine una
riduzione di tale tipologia di impatto  determinato  dalle  attivita'
industriali  a  livelli  che si possono ritenere trascurabili o molto
ridotti per le caratteristiche e la destinazione d'uso dell'area.
Si puo' quindi rilevare che gia' gli  interventi  di  messa  a  norma
consentiranno   di  ridurre  consistentemente  le  attuali  emissioni
puntuali di inquinanti e  tale  riduzione  determinera'  positive,  e
probabilmente  molto rilevanti, ripercussioni sullo stato di qualita'
dell'aria, per cui dovrebbe  registrarsi  un  notevole  miglioramento
rispetto   alle   condizioni   attuali   caratterizzate  comunque  da
concentrazioni di inquinanti inferiori, ai valori limite.
Il sistema di controllo e  monitoraggio  ambientale  permettera'  una
verifica  diretta (rete di monitoraggio delle emissioni) ed indiretta
(monitoraggio  della  qualita'  dell'aria)  dell'efficacia  di   tali
interventi.
Sulla  base  dei  risultati  del monitoraggio ambientale, disponibili
dopo la prima fase di  implementazione  del  Piano  (primo  biennio),
potranno  essere  definiti,  ove necessario, limiti di emissione (per
alcuni inquinanti  e  per  sorgenti  puntuali  ubicate  in  posizione
critica),  piu'  restrittivi  dei  limiti  di emissione imposti dalla
normativa vigente, al fine di contenere il piu'  possibile  eventuali
effetti sinergici o di accumulo nell'ambiente circostante.
6.1.2 Contenimento del Rischio Industriale
Gli  interventi  individuati  e  mirati  al  contenimento del rischio
industriale risultano essenzialmente costituiti da:
-    modifiche  a  sistemazioni  impiantistiche  degli  stoccaggi  ed
   interventi puntuali di rilocalizzazione;
-      ristrutturazione   delle   infrastrutture  di  trasporto,  con
   riferimento ai nodi piu' critici per la gestione delle emergenze;
-  mappatura del rischio sismico nell'area  e  verifiche  strutturali
   degli impianti critici;
-  potenziamento delle attivita' di controllo e manutenzione.
Attraverso l'insieme degli interventi previsti il rischio industriale
nell'area   risulta   nell'immediato   sensibilmente   ridotto,   con
l'eliminazione delle situazioni di maggiore  rischio  in  termini  di
conseguenze   (intervento   di   dismissione   dello   stoccaggio  di
ammoniaca).   Gli interventi previsti sono  stati  infatti  mirati  a
contenere  le  conseguenze  degli eventuali incidenti all'interno del
perimetro degli insediamenti ed a porre in essere adeguati sistemi di
controllo e monitoraggio per le situazioni in cui  le  infrastrutture
non possano essere nell'immediato isolate dalle situazioni a rischio.
Nel    lungo   termine   sono   previsti   interventi   mirati   alla
delocalizzazione definitiva delle  infrastrutture  di  trasporto  che
attraversano  le aree industriali (ferrovia Catania-Siracusa, vecchia
strada statale 114, ecc.).
6.1.3 Suolo e Rifiuti
Gli interventi mirati al recupero ed alla tutela della  qualita'  del
suolo  e  ad  una  corretta  gestione  dei  rifiuti  industriali sono
riconducibili alle seguenti linee principali:
-   recupero  delle  discariche  esaurite  e  degli  smaltimenti  non
   controllati;
-  installazione di impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti
   industriali;
-   riutilizzo (tendenzialmente globale) dei fanghi di depurazione in
   cementeria.
Nel  breve-medio  termine  saranno  bonificate le situazioni puntuali
piu' critiche di degrado del suolo, costituite dalle  discariche  non
controllate   note   dell'area.   Il   parallelo  avvio  di  indagini
sistematiche specifiche sulle aree di cava consentira' di  promuovere
nel   medio-lungo  periodo  il  recupero  geo-ambientale  delle  aree
degradate esistenti nel territorio in esame.
Nel settore rifiuti nel breve-medio termine  e'  prevista  a  livello
comprensoriale  la realizzazione di una piattaforma polifunzionale di
trattamento  e  smaltimento  dei  rifiuti  industriali,  che   dovra'
garantire il soddisfacimento dei fabbisogni dell'area.
Nel breve periodo e' inoltre previsto il recupero quasi integrale dei
fanghi  biologici  prodotti  dall'impianto  di  depurazione Ias nella
produzione  cementizia  presente  nell'area  e  l'avvio  di  analoghe
sperimentazioni  sull'utilizzo  di  fondami  di  serbatoi  e di altri
residui industriali al alto potere calorifico.
Qualora l'attivita' di studio e sperimentazione di  tecniche  per  la
innocuizzazione   dei   fanghi  mercuriosi,  promossa  dal  Piano  di
Risanamento in prima priorita', non portasse ai risultati  sperati  e
le  attivita'  di  monitoraggio  mostrassero impatti sulle componenti
ambientali di non  trascurabile  entita',  si  procedera'  nel  lungo
periodo  alla  sostituzione  delle  celle  a  mercurio  con  celle  a
membrana, consentendo una riduzione di circa il 90  per  cento  nella
produzione di fanghi tossici nocivi nell'area.
L'insieme  degli interventi previsti dal Piano consentira' di ridurre
la produzione dei rifiuti a piu' elevata pericolosita' e di garantire
la possibilita' di trattamento e smaltimento della parte residua  dei
rifiuti  prodotti,  assicurando  cosi'  la salvaguardia dell'ambiente
circostante e la completa autosufficienza in tale  settore  del  Polo
Industriale.
6.1.4 Risorse Idriche
Gli   interventi   strutturali   individuati   per   il   sistema  di
approvvigionamento idrico dell'area, concentrati territorialmente  in
prossimita' degli insediamenti industriali e mirati ad ottimizzare in
ciclo  globale  di  uso  delle  acque  gli  ingenti  volumi idrici di
approvvigionamento  delle  industrie  garantiranno  nel   breve-medio
termine   la  riduzione  e  l'ottimizzazione  dell'approvvigionamento
idrico nell'area, con effetti  diretti  anche  alla  soluzione  delle
problematiche     secondarie    legate    all'inquinamento    marino,
all'inquinamento idrico superficiale ed al recupero del degrado delle
risorse idriche sotterranee. La  strategia  di  intervento  si  attua
essenzialmente attraverso:
-  il riutilizzo dei reflui depurati;
-  la riduzione di consumi idrici;
-  l'ottimizzazione dell'uso delle risorse idriche.
Nel  breve  termine,  i principali interventi che sono stati previsti
consistono essenzialmente nel riuso delle acque reflue degli impianti
di depurazione per usi agricoli ed  industriali.  Appare  infatti  di
fondamentale  importanza  derivare  l'approvvigionamento idrico delle
acque industriali dal recupero e dal riutilizzo delle acque reflue. A
tal fine e' previsto un cospicuo finanziamento per un intervento  sul
depuratore  consortile,  consistente nella realizzazione di opere che
permetteranno di ottenere un refluo con caratteristiche  di  qualita'
compatibili con gli utilizzi nelle industrie del Polo.
L'intervento  dovra'  essere  concepito  per  consentire,  una  volta
realizzato una  progressiva  e  consistente  diminuzione  dei  volumi
emunti,  pari  al  40  per  cento  (circa  12  milioni  di metri cubi
all'anno) dei prelievi di  risorsa  idrica  dalla  falda  attualmente
operati dalle industrie. Le ricadute operative e finanziarie su tutte
le  aziende  del  Polo,  a  seguito di tali cambiamenti dei regimi di
concessione  allo  sfruttamento  della  risorsa  idrica  sotterranea,
conferiscono  carattere  di  consortilita'  all'intervento stesso che
pertanto dovra' essere definito con la  partecipazione  di  tutte  le
aziende   coinvolte   e  delle  autorita'  competenti  preposte  alla
pianificazione e gestione  della  risorsa  idrica.  L'erogazione  del
finanziamento sara' subordinata alla verifica di compatibilita' circa
le  potenzialita'  di  assorbimento  nei cicli produttivi delle acque
trattate  in  ordine  alle  loro  caratteristiche  quali-quantitative
nonche'  alla  valutazione  di  fattibilita'  tecnico-economica dalla
parziale   sostituzione   delle   acque   di    falda    nell'attuale
approvvigionamento.
Per  l'abitato  di  Augusta,  attualmente  non  dotato di impianto di
depurazione, e' inoltre previsto il convogliamento delle acque reflue
al depuratore Ias, che e' attualmente dotato di capacita'  depurativa
residua.
6.1.5 Iniziative di Recupero e Valorizzazione Territoriale
Sebbene  non  si  inscrivano  tra  le linee prioritarie di intervento
previste per il disinquinamento e il risanamento,  le  iniziative  di
recupero   e   valorizzazione  territoriale  (Riqualificazione  della
Penisola Magnisi, Riqualificazione Zona Archeologica di Megara Iblea,
ecc.), che vanno a completare il quadro degli interventi  previsti  a
fronte  delle  problematiche  considerate  di  criticita' secondaria,
saranno  alla  base  di  un  progressivo  miglioramento  del  degrado
paesaggistico  e  della  compromissione  degli ecosistemi dell'Area a
Rischio. Esse determineranno nel breve-medio  termine  l'eliminazione
in  alcuni  casi,  e  il  contenimento  in  altri,  degli impatti non
trascurabili  sul  paesaggio  e  sul   territorio   delle   attivita'
produttive  presenti  e  delle infrastrutture ad esse associate. Deve
essere qui' ricordato che, come in precedenza notato, gli  interventi
in  questo  ambito  sono  stati concentrati al recupero ambientale di
aree compromesse a causa dell'impatto delle attivita'  industriali  e
ubicate nelle immediate vicinanze degli insediamenti.
Questi  interventi,  insieme  a  quelli relativi al completamento e/o
riqualificazione    delle    principali    infrastrutture    primarie
(collettamento  reflui,  vie  di  fuga  ecc.) concorrono a completare
sinergicamente  gli   interventi   di   riqualificazione   urbana   e
territoriale   che   i   Comuni   hanno  gia'  avviato  con  i  Piani
Particolareggiati di recupero delle  aree  urbane  oggetto  dei  piu'
rilevanti  fenomeni di abusivismo edilizio. Tali interventi Comunali,
che prevedono  opere  di  infrastrutturazione  primaria  nel  settore
dell'igiene  urbana,  e  a tal fine dovranno essere assoggettati alle
stesse  procedure  autorizzative  previste  per  gli  interventi  del
presente Piano.
6.1.6 Tutela e Salvaguardia della Salute Pubblica
Gli  interventi mirati al tutela e salvaguardia della salute pubblica
sono principalmente mirati alla  costituzione  di  uno  strumento  di
conoscenza puntuale dello stato di salute e delle eventuali affezioni
registrate   nell'area  e  potenzialmente  correlabili  agli  effetti
dell'inquinamento industriale ivi presente.
La  disponibilita'  di  un Centro Locale nell'area a rischio preposto
alla raccolta dei dati disponibili presso  i  medici  di  famiglia  e
coordinato  nella  fase  di  rielaborazione  e  valutazione  dei dati
raccolti dall'Assessorato Regionale  al  Territorio  ed  all'Ambiente
garantisce     nel     breve-medio    termine    la    disponibilita'
dell'informazione  sull'effettiva  presenza  o  meno  di  conseguenze
igenico-sanitarie  sulla  popolazione residente nell'area circostante
il Polo industriale, permettendo cosi'  di  determinare  le  migliori
strategie per la salvaguardia della salute pubblica.
6.2 PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI
Nel  presente  paragrafo  viene  presentato  il  piano  operativo  di
attuazione  degli  interventi,  predisposto  secondo  le  ipotesi  di
priorita'   identificate   nel  Capitolo  5.0  e  assegnate  ad  ogni
intervento ed iniziativa del Piano.
Il piano operativo di attuazione, che ha natura programmatica a medio
termine, sistematizza la programmazione temporale  degli  interventi.
In  particolare,  tale  programmazione  temporale  ha  condotto  alla
definizione del cronogramma delle attivita' riportato in Tabella 5.
Si rileva che il primo momento di verifica previsto per il  controllo
dell'attuazione  del Piano e' individuato al termine degli interventi
attuati in prima priorita'.
Gli  interventi  sono  stati  suddivisi  su  un'estensione  temporale
complessiva  di  otto  anni,  prevedendo  il  loro  avvio secondo una
scansione biennale per gli interventi di prima priorita'.
Va  infine  rilevato  che  appare  opportuno  cercare  di  sviluppare
interventi  di  tipologia  simile  in  gruppi  organici  al  fine  di
ottimizzare i risultati e ridurre i costi di realizzazione del Piano.
               7.0 FABBISOGNI E COPERTURE FINANZIARIE
Nel  presente  capitolo  si  riportano  in  sintesi  l'analisi  degli
interventi   dal   punto   di  vista  amministrativo  dei  fabbisogni
finanziari  (Paragrafo  7.1)  che,  per  le  risorse  pubbliche,   si
riferiscono  alla priorita' I (1995-1997), e un'analisi delle risorse
disponibili  per  la  copertura  finanziaria   di   tali   fabbisogni
(Paragrafo 7.2).
7.1 FABBISOGNI FINANZIARI
Nelle  Tabelle da 6a a 6i e' riportato per ciascuna azienda il quadro
economico dei costi degli interventi  sugli  impianti  delle  aziende
operanti  nell'area  e individuati come necessari per il risanamento.
In tali tabelle e' inoltre indicato  se  tali  interventi  sono  gia'
finanziati  o  meno  e,  in  tale  secondo caso, se tali costi devono
essere a totale carico dell'azienda (interventi  di  messa  a  norma)
oppure  se sono ammissibili a contributo pubblico (nel limite massimo
del 50 per cento) ai sensi di quanto  stabilito  nella  deliberazione
del  CIPE  del  3  Agosto  1990. Le Tabelle da 7a a 7d ed 8 riportano
l'analogo quadro di costi e di situazione di  finanziamento  per  gli
interventi   pubblici   riferiti   alla  priorita'  I  (suddivisi  in
interventi per l'industria  a  carattere  consortile,  interventi  di
risanamento  e  salvaguardia  dell'ambiente,  interventi  di  studio,
supporto e controllo del Piano ed altri interventi) e gli  interventi
di  iniziativa  privata previsti nell'area al di fuori delle Aziende.
Il fabbisogno finanziario per gli interventi pubblici di priorita' II
e III dovra' essere accertato sulla base delle procedure previste dal
presente decreto (articolo 4, comma 4).
Nella  Tabella  9  e'  riportato  il  riepilogo degli interventi gia'
finanziati; da tale tabella  si  evidenzia  che  per  il  risanamento
ambientale  dell'Area  di  Priolo-Augusta  sono  gia' stati stanziati
circa 34 Miliardi di cui circa 3 a valere sul  programma  comunitario
ENVIREG ed il resto da parte di soggetti pubblici.
Il  riepilogo  dei  fabbisogni  di  investimento  e'  riportato nelle
Tabelle 10, 11 e 12. Da tali tabelle si evidenzia che per  completare
il  risanamento  ambientale dell'area a rischio sono necessari, sulla
base delle conoscenze acquisite nello sviluppo del Piano,  circa  418
Miliardi  di  Lire  di investimenti da parte delle aziende, circa 144
Miliardi di Lire di  investimenti  di  prima  priorita'  con  risorse
pubbliche,  di  cui  circa  39  Miliardi  di  Lire per interventi per
l'industria a carattere consortile.
Gli investimenti privati previsti (circa 50 Miliardi  di  Lire)  sono
quelli  stimati per la realizzazione della piattaforma polifunzionale
per il trattamento dei rifiuti industriali, necessaria ad  assicurare
nel  medio  termine  il  corretto  smaltimento  dei  rifiuti prodotti
nell'area. Tale investimento e' attribuito all'iniziativa privata  in
accordo  agli indirizzi fissati dal DPR 915/82, che ricomprende nella
sfera dell'iniziativa economica privata la realizzazione di  impianti
di  smaltimento  di  rifiuti  industriali. Tuttavia, nel caso in cui,
entro un anno dall'approvazione del Piano,  non  si  concretizzassero
iniziative private appropriate (dal punto di vista tecnico, economico
ed ambientale), la Regione Siciliana attivera' gli opportuni processi
di  iniziativa pubblica secondo le procedure di cui agli articoli 5 e
7 della legge 7 Novembre 1988 No. 475.
Riferendosi alle risorse pubbliche per la sola priorita'  I,  per  la
quale  i  fabbisogni  possono  considerarsi  ben  definiti allo stato
attuale, indipendentemente dai futuri  aggiornamenti  ed  adeguamenti
del  Piano,  sono  necessari  investimenti  per  circa  100  Miliardi
comprensivi dell'aggiornamento costi,  pari  circa  al  4  per  cento
annuo, ai costi legati ad imprevisti (stimati nel 7 per cento circa),
alle  spese  tecniche (10 per cento circa) e dell'IVA (19 per cento).
In tale valore globale non sono  inclusi  interventi  di  titolarita'
ANAS (B3-2/C, G1-1/C) e gli interventi che potranno essere finanziati
mediante  finanziamenti  regionali  residui  sul  PARF  del Comune di
Augusta (F1-1/C ed eventualmente C2-1/C), per un'ammontare globale di
circa 53 Miliardi di Lire.
7.2 DISPONIBILITA' DI COPERTURA FINANZIARIA
Fatta  salva  la  possibilita'  di  eventuali  futuri   provvedimenti
legislativi   ed  amministrativi  che  modifichino  il  quadro  delle
disponibilita'  finanziaria,  la  copertura  dei  fabbisogni  per  il
risanamento  dell'area  deve  essere  affidata  alle  risorse  di cui
all'Art. 6 della Legge 28 Agosto 1989 No. 305 (aree a rischio).
Il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995  ed
il  bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997, ed in particolare
lo  stato  di  previsione  del  Ministero  dell'Ambiente  per  l'anno
finanziario  1995, prevedono, per gli interventi nelle aree a rischio
(Capitoli 7705 e 8501), complessivi 550 Miliardi di Lire, comprensivi
dei residui.
La gestione dei fondi del Ministero dell'Ambiente per il  risanamento
dell'area  e'  regolata dal Piano Triennale per la Tutela Ambientale,
il cui recente aggiornamento (Deliberazione CIPE 21 Dicembre  1993  e
successiva  modifica  CIPE  3 Agosto 1994) prevede una disponibilita'
per  gli  interventi  di  I  priorita'  di  100 Miliardi di Lire, che
dovranno essere integrati da altri finanziamenti  su  fondi  pubblici
(finanziamenti  ANAS,  finanziamenti  PARF  della  Regione Siciliana,
ecc.).
Altre  risorse,  di  competenza  di   altre   Amministrazioni,   sono
ricercabili  nell'ambito  dei  fondi  strutturali  comunitari, la cui
effettiva  disponibilita'  per  il   risanamento   dell'area   andra'
verificata in sede di avviamento del Piano.
La destinazione delle risorse sopra identificate all'attuazione degli
interventi  del  Piano  avverra'  secondo le procedure di allocazione
delle risorse stesse previste dalla normativa vigente.
                               TABELLE
                              TABELLA 1
                   DEFINIZIONE MACRO-OBIETTIVI ED
                      OBIETTIVI DI RISANAMENTO
 ________________________________________________________________
|                              |                                 |
|       MACRO-OBIETTIVI        |           OBIETTIVI             |
|______________________________|_________________________________|
|      |                       |      |                          |
|CODICE|          TITOLO       |CODICE|        TITOLO            |
|______|_______________________|______|__________________________|
|  A   |RECUPERO E TUTELA DELLA|  A1  |Riduzione delle emissioni |
|      |QUALITA' DELL'ARIA     |      |in atmosfera di sostanze  |
|      |                       |      |inquinanti da sorgenti    |
|      |                       |      |convogliate industriali   |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  A2  |Riduzione delle emissioni |
|      |                       |      |in atmosfera di sostanze  |
|      |                       |      |inquinanti da sorgenti    |
|      |                       |      |diffuse industriali       |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  A3  |Riduzione delle emissioni |
|      |                       |      |in atmosfera di sostanze  |
|      |                       |      |inquinanti da sorgenti    |
|      |                       |      |lineari                   |
|______|_______________________|______|__________________________|
|  B   |CONTENIMENTO DEL       |  B1  |Contenimento dei rischi di|
|      |RISCHIO INDUSTRIALE    |      |incidente rilevante in    |
|      |                       |      |installazioni industriali |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  B2  |Contenimento dei rischi   |
|      |                       |      |connessi al trasporto di  |
|      |                       |      |sostanze pericolose       |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  B3  |Miglioramento della       |
|      |                       |      |gestione delle emergenze  |
|______|_______________________|______|__________________________|
|  C   |CONSERVAZIONE DELLE    |  C1  |Razionalizzazione degli   |
|      |RISORSE IDRICHE        |      |approvvigionamenti idrici |
|      |                       |      |e del sistema di          |
|      |                       |      |distribuzione             |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  C2  |Contenimento dei consumi  |
|      |                       |      |idrici                    |
|______|_______________________|______|__________________________|
|  D   |RECUPERO E TUTELA DELLA|  D1  |Bonifica dei siti         |
|      |QUALITA' DEI SUOLI     |      |contaminati               |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  D2  |Riduzione dei quantitativi|
|      |                       |      |di rifiuti da smaltire    |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  D3  |Razionalizzazione del     |
|      |                       |      |sistema di smaltimento dei|
|      |                       |      |rifiuti                   |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  D4  |Recupero delle aree       |
|      |                       |      |degradate                 |
|______|_______________________|______|__________________________|
|  E   |RECUPERO E TUTELA DELLA|  E1  |Riduzione dei carichi     |
|      |QUALITA' DELL'ACQUA    |      |inquinanti in acque       |
|      |                       |      |superficiali              |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  E2  |Riduzione dei carichi     |
|      |                       |      |inquinanti in acque       |
|      |                       |      |sotterranee               |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  E3  |Riduzione dei fenomeni di |
|      |                       |      |intrusione salina         |
|______|_______________________|______|__________________________|
                              TABELLA 1
                   DEFINIZIONE MACRO-OBIETTIVI ED
                      OBIETTIVI DI RISANAMENTO
                           (Continuazione)
 ________________________________________________________________
|                              |                                 |
|       MACRO-OBIETTIVI        |           OBIETTIVI             |
|______________________________|_________________________________|
|      |                       |      |                          |
|CODICE|          TITOLO       |CODICE|        TITOLO            |
|______|_______________________|______|__________________________|
|  F   |RECUPERO E TUTELA DELLA|  F1  |Riduzione del carico      |
|      |QUALITA' DELL'AMBIENTE |      |inquinante di origine     |
|      |MARINO COSTIERO        |      |civile                    |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  F2  |Riduzione del carico      |
|      |                       |      |inquinante di origine     |
|      |                       |      |industriale               |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  F3  |Risanamento delle aree    |
|      |                       |      |marine costiere           |
|______|_______________________|______|__________________________|
|  G   |RIQUALIFICAZIONE URBANA|  G1  |Riqualificazione          |
|      |E TERRITORIALE         |      |territoriale e            |
|      |                       |      |infrastrutturale dell'area|
|      |                       |      |industriale               |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  G2  |Riqualificazione          |
|      |                       |      |urbanistica e territoriale|
|      |                       |      |dell'area a rischio       |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  G3  |Recupero e valorizzazione |
|      |                       |      |paesaggistica delle zone  |
|      |                       |      |di rilevanza naturalistica|
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  G4  |Controllo                 |
|      |                       |      |dell'inquinamento acustico|
|______|_______________________|______|__________________________|
|  H   |SOSTEGNO ALLO SVILUPPO |  H1  |Riorientamento e          |
|      |SOCIO-ECONOMICO        |      |riqualificazione delle    |
|      |                       |      |politiche di sviluppo     |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  H2  |Potenziamento delle       |
|      |                       |      |competenze professionali  |
|      |                       |      |in campo ambientale       |
|______|_______________________|______|__________________________|
|  I   |AZIONI DI SUPPORTO E   |  I1  |Miglioramento delle       |
|      |CONTROLLO DEL PIANO    |      |conoscenze in campo       |
|      |                       |      |ambientale ed             |
|      |                       |      |igienico-sanitario        |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  I2  |Controllo dello stato di  |
|      |                       |      |qualita' delle componenti |
|      |                       |      |ambientali                |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  I3  |Formazione di tecnici e   |
|      |                       |      |promozione                |
|      |                       |      |dell'occupazione in campo |
|      |                       |      |ambientale                |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  I4  |Controllo del Piano in    |
|      |                       |      |fase di implementazione   |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  I5  |Diffusione                |
|      |                       |      |dell'informazione in campo|
|      |                       |      |ambientale                |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  I6  |Verifiche di impatto ed   |
|      |                       |      |analisi di compatibilita' |
|      |                       |      |ambientale e congruita'   |
|      |                       |      |con il Piano              |
|      |                       |      |                          |
|      |                       |  I7  |Attivita' di              |
|      |                       |      |sperimentazione e avvio di|
|      |                       |      |interventi sperimentali di|
|      |                       |      |carattere innovativo      |
|______|_______________________|______|__________________________|
                              TABELLA 2
                  OBIETTIVI E SETTORI DI INTERVENTO
                   PIANO DI RISANAMENTO AMBIENTALE
 ________________________________________________________________
|                 |                     |                        |
| MACRO-OBIETTIVO |      OBIETTIVO      |  SETTORE DI INTERVENTO |
|_________________|_____________________|________________________|
|A - Recupero e   |A1 - Riduzione delle |- Riduzione emissioni   |
|tutela della     |emissioni in         |  SO2                   |
|qualita'         |atmosfera di sostanze|- Riduzione emissioni   |
|dell'aria        |inquinanti da        |  NOx                   |
|                 |sorgenti convogliate |- Riduzione emissioni   |
|                 |industriali          |  particolato           |
|                 |                     |- Riduzione emissioni   |
|                 |                     |  CO                    |
|                 |                     |- Riduzione emissioni   |
|                 |                     |  inquinanti inorganici |
|                 |                     |- Riduzione emissioni   |
|                 |                     |  inquinanti organici   |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |A2 - Riduzione delle |- Parchi di stoccaggio  |
|                 |emissioni in         |  idrocarburi           |
|                 |atmosfera di sostanze|- Sorgenti di emissione |
|                 |inquinanti da        |  diffuse: zone         |
|                 |sorgenti diffuse     |  caricamento prodotti, |
|                 |industriali          |  vasche di             |
|                 |                     |  disoleazione, ecc.    |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |A3 - Riduzione delle |                        |
|                 |emissioni in         |                        |
|                 |atmosfera di sostanze|                        |
|                 |inquinanti da        |                        |
|                 |sorgenti lineari     |                        |
|_________________|_____________________|________________________|
|B - Contenimento |B1 - Contenimento del|- Controllo e riduzione |
|del rischio      |rischio di incidente |  del rischio di        |
|industriale      |rilevante in         |  rilascio tossico      |
|                 |installazioni        |- Controllo e riduzione |
|                 |industriali          |  del rischio di        |
|                 |                     |  BLEVE-Fireball ed     |
|                 |                     |  esplosione            |
|                 |                     |- Controllo e riduzione |
|                 |                     |  del rischio di        |
|                 |                     |  irraggiamento termico |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |B2 - Contenimento dei|- Organizzazione della  |
|                 |rischi connessi al   |  gestione del trasporto|
|                 |trasporto di sostanze|- Infrastrutture di     |
|                 |pericolose           |  trasporto             |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |B3 - Miglioramento   |- Gestione delle        |
|                 |della gestione       |  emergenze (piani di   |
|                 |delle emergenze      |  emergenza esterni)    |
|                 |                     |- Creazione di          |
|                 |                     |  infrastrutture (centri|
|                 |                     |  di intervento,        |
|                 |                     |  soccorso)             |
|_________________|_____________________|________________________|
|C - Conservazione|C1 - Razionalizzazio-|- Riduzione delle       |
|delle risorse    |ne degli             |  perdite negli         |
|idriche          |approvvigionamenti   |  acquedotti e nelle    |
|                 |idrici e del sistema |  reti di distribuzione |
|                 |di distribuzione     |  civili o industriali  |
|                 |                     |- Recupero e utilizzo   |
|                 |                     |  delle acque piovane   |
|                 |                     |  (captazione, drenaggio|
|                 |                     |  e raccolta)           |
|                 |                     |- Recupero e riutilizzo |
|                 |                     |  dei reflui depurati   |
|                 |                     |- Adeguamento e         |
|                 |                     |  potenziamento delle   |
|                 |                     |  reti di distribuzione |
|                 |                     |  e del sistema di      |
|                 |                     |  accumulo              |
|                 |                     |- Impianti di           |
|                 |                     |  potabilizzazione      |
|                 |                     |- Razionalizzazione dei |
|                 |                     |  prelievi da pozzi     |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |C2 - Contenimento dei|- Riduzione del consumo |
|                 |consumi idrici       |  e riciclo delle acque |
|                 |                     |  industriali           |
|                 |                     |- Sistemi di irrigazione|
|_________________|_____________________|________________________|
                              TABELLA 2
                  OBIETTIVI E SETTORI DI INTERVENTO
                   PIANO DI RISANAMENTO AMBIENTALE
                           (Continuazione)
 ________________________________________________________________
|                 |                     |                        |
| MACRO-OBIETTIVO |      OBIETTIVO      |  SETTORE DI INTERVENTO |
|_________________|_____________________|________________________|
|D - Recupero e   |D1 - Bonifica dei    |- Discariche non        |
|tutela della     |siti contaminati     |  controllate /abusive  |
|qualita'         |                     |  di RS                 |
|dei suoli        |                     |- Discariche non        |
|                 |                     |  controllate /abusive  |
|                 |                     |  di RSU                |
|                 |                     |- Discariche, stoccaggi |
|                 |                     |  provvisori e impianti |
|                 |                     |  interni ad            |
|                 |                     |  insediamenti          |
|                 |                     |  industriali           |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |D2 - Riduzione dei   |- Riduzione nella       |
|                 |quantitativi di      |  produzione e          |
|                 |rifiuti da smaltire  |  riutilizzo dei rifiuti|
|                 |                     |  industriali           |
|                 |                     |- Riduzione di RSU      |
|                 |                     |  (recupero,            |
|                 |                     |  compostaggio)         |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |D3 - Razionalizzazio-|- Realizzazione nuovi   |
|                 |ne del sistema di    |  impianti di           |
|                 |smaltimento dei      |  smaltimento           |
|                 |rifiuti              |- Miglioramento sistemi |
|                 |                     |  di raccolta e         |
|                 |                     |  trasferimento rifiuti |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |D4 - Recupero delle  |- Pianificazione e      |
|                 |aree degradate       |  regolamentazione aree |
|                 |                     |  di cava               |
|                 |                     |- Recupero paesaggistico|
|                 |                     |  e riutilizzo delle    |
|                 |                     |  aree di cava          |
|_________________|_____________________|________________________|
|E - Recupero e   |E1 - Riduzione dei   |- Ripristino e          |
|tutela della     |carichi inquinanti in|  adeguamento dei       |
|qualita'         |acque superficiali   |  sistemi di depurazione|
|dell'acqua       |                     |  dei reflui civili e   |
|                 |                     |  industriali           |
|                 |                     |- Reti fognarie         |
|                 |                     |  (ristrutturazione,    |
|                 |                     |  allacciamento e       |
|                 |                     |  realizzazione)        |
|                 |                     |- Adeguamento impianti  |
|                 |                     |  di trattamento reflui |
|                 |                     |  industriali           |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |E2 - Riduzione dei   |                        |
|                 |carichi inquinanti in|                        |
|                 |acque sotterranee    |                        |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |E3 - Riduzione dei   |- Ricarica falde        |
|                 |fenomeni di          |- Riduzione emungimenti |
|                 |intrusione salina    |  falda (Settore di     |
|                 |                     |  Interventi C1 e C2)   |
|_________________|_____________________|________________________|
|F - Recupero e   |F1 - Riduzione del   |- Ripristino e          |
|tutela della     |carico inquinante di |  adeguamento dei       |
|qualita'         |origine civile       |  sistemi di depurazione|
|dell'ambiente    |                     |  dei reflui civili     |
|marino           |                     |- Reti fognarie         |
|                 |                     |  (ristrutturazione,    |
|                 |                     |  allacciamento e       |
|                 |                     |  realizzazione)        |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |F2 - Riduzione del   |- Riduzione dei fenomeni|
|                 |carico inquinante di |  di perturbazione      |
|                 |origine industriale  |  termica               |
|                 |                     |- Ottimizzazione delle  |
|                 |                     |  strutture depurative  |
|                 |                     |  consortili            |
|                 |                     |- Adeguamento impianti  |
|                 |                     |  consortili di         |
|                 |                     |  trattamento reflui    |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |F3 - Risanamento     |- Fondali costieri      |
|                 |delle aree marine    |- Litorali              |
|                 |costiere             |                        |
|_________________|_____________________|________________________|
                              TABELLA 2
                  OBIETTIVI E SETTORI DI INTERVENTO
                   PIANO DI RISANAMENTO AMBIENTALE
                           (Continuazione)
 ________________________________________________________________
|                 |                     |                        |
| MACRO-OBIETTIVO |      OBIETTIVO      |  SETTORE DI INTERVENTO |
|_________________|_____________________|________________________|
|G - Riqualifica- |G1 - Riqualificazione|- Razionalizzazione     |
|zione urbana e   |territoriale e       |  infrastrutture di     |
|territoriale     |infrastrutturale     |  trasporto (rete       |
|                 |dell'area industriale|  stradale e            |
|                 |                     |  ferroviaria)          |
|                 |                     |- Razionalizzazione dei |
|                 |                     |  sistemi di trasporto  |
|                 |                     |  pubblico              |
|                 |                     |- Adeguamento impianti  |
|                 |                     |  portuali              |
|                 |                     |- Recupero di aree      |
|                 |                     |  industriali dismesse  |
|                 |                     |  e di programmazione   |
|                 |                     |  d'area                |
|_________________|_____________________|________________________|
|G - Riqualifica- |G2 - Riqualificazione|- Creazione fasce di    |
|zione urbana e   |urbanistica e        |  rispetto e di         |
|territoriale     |territoriale         |  interposizione        |
|                 |dell'area a rischio  |                        |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |G3 - Recupero e      |- Tutela delle aree     |
|                 |valorizzazione       |  di rilevanza          |
|                 |paesaggistica delle  |  naturalistica         |
|                 |zone di rilevanza    |- Gestione delle aree   |
|                 |naturalistica        |  di rilevanza          |
|                 |                     |  naturalistica         |
|                 |                     |- Recupero              |
|                 |                     |  paesaggistico         |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |G4 - Controllo       |- Realizzazione         |
|                 |dell'inquinamento    |  zonizzazione          |
|                 |acustico             |  acustica              |
|                 |                     |- Contenimento          |
|                 |                     |  dell'inquinamento     |
|                 |                     |  acustico da sorgenti  |
|                 |                     |  fisse                 |
|                 |                     |- Contenimento acustico |
|                 |                     |  dell'inquinamento di  |
|                 |                     |  origine veicolare     |
|_________________|_____________________|________________________|
|H - Sostegno allo|H1 - Riorientamento e|- Sostegno allo sviluppo|
|sviluppo socio-  |riqualificazione     |  delle nuove attivita' |
|economico        |delle politiche di   |  economiche produttive |
|                 |sviluppo             |  e di servizio         |
|                 |                     |  collegate con le      |
|                 |                     |  attivita' di piano    |
|                 |                     |- Orientamento e        |
|                 |                     |  qualificazione delle  |
|                 |                     |  linee di              |
|                 |                     |  programmazione        |
|                 |                     |  economica             |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |H2 - Potenziamento   |- Formazione ed         |
|                 |competenze           |  aggiornamento         |
|                 |professionali in     |  tecnici ambientali    |
|                 |campo ambientale     |- Promozione nuova      |
|                 |                     |  occupazione           |
|_________________|_____________________|________________________|
|I - Azioni di    |I1 - Miglioramento   |- Studi su rischio      |
|supporto e       |delle conoscenze in  |  industriale/sismicita'|
|controllo del    |campo ambientale ed  |- Studi igienico-       |
|piano            |igienico sanitario   |  sanitari ed           |
|                 |                     |  epidemilogici         |
|                 |                     |- Studi sui corpi idrici|
|                 |                     |- Studi sull'inquinamen-|
|                 |                     |  to atmosferico        |
|                 |                     |- Studi sulla           |
|                 |                     |  componente suolo      |
|                 |                     |- Studi per riduzione   |
|                 |                     |  dei quantitativi di   |
|                 |                     |  rifiuti industriali   |
|                 |                     |  da smaltire           |
|_________________|_____________________|________________________|
                              TABELLA 2
                  OBIETTIVI E SETTORI DI INTERVENTO
                   PIANO DI RISANAMENTO AMBIENTALE
                           (Continuazione)
 ________________________________________________________________
|                 |                     |                        |
| MACRO-OBIETTIVO |      OBIETTIVO      |  SETTORE DI INTERVENTO |
|_________________|_____________________|________________________|
|                 |I2 - Controllo delle |- Sistema di            |
|                 |componenti ambientali|  Monitoraggio          |
|                 |                     |- Sistema di            |
|                 |                     |  controllo delle       |
|                 |                     |  emissioni             |
|                 |                     |- Sistema di            |
|                 |                     |  controllo del rischio |
|                 |                     |  d'area                |
|                 |                     |- Indagini qualita' dei |
|                 |                     |  suoli                 |
|                 |                     |- Indagini sullo stato  |
|                 |                     |  delle risorse idriche |
|                 |                     |- Indagini livelli di   |
|                 |                     |  inquinamento acustico |
|                 |                     |- Indagini sull'ambiente|
|                 |                     |  marino e costiero     |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |I3 - Formazione di   |- Interventi H2         |
|                 |tecnici e promozione |                        |
|                 |dell'occupazione in  |                        |
|                 |campo ambientale     |                        |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |I4 - Controllo del   |- Sistema informativo   |
|                 |piano in fase di     |- Organizzazione della  |
|                 |implementazione      |  struttura di gestione |
|                 |                     |  del piano             |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |I5 - Diffusione      |- Informazione sulle    |
|                 |dell'informazione in |  iniziative di piano   |
|                 |campo ambientale     |- Partecipazione        |
|                 |                     |  pubblica              |
|                 |_____________________|________________________|
|                 |I6 - Verifiche di    |- Messa a punto di      |
|                 |impatto ed analisi   |  procedura operativa   |
|                 |di compatibilita'    |  specifica             |
|                 |ambientale e         |                        |
|                 |congruita' con il    |                        |
|                 |Piano                |                        |
|_________________|_____________________|________________________|
|I - Azioni di    |I7 - Attivita' di    |- Sperimentazione per la|
|supporto e di    |sperimentazione e    |  riduzione del rischio |
|controllo del    |avvio di interventi  |  industriale           |
|piano            |sperimentali di      |- Sperimentazione nel   |
|                 |carattere innovativo |  settore del           |
|                 |                     |  disinquinamento       |
|                 |                     |  atmosferico           |
|                 |                     |- Sperimentazione nella |
|                 |                     |  bonifica dei suoli    |
|                 |                     |- Sperimentazione nel   |
|                 |                     |  dragaggio e           |
|                 |                     |  trattamento sedimenti |
|                 |                     |  marini                |
|                 |                     |- Sperimentazione per il|
|                 |                     |  recupero e            |
|                 |                     |  valorizzazione di aree|
|                 |                     |  ad alto valore        |
|                 |                     |  ambientale            |
|_________________|_____________________|________________________|
                              TABELLA 3
                       ELENCO DEGLI INTERVENTI
                        PIANO DI RISANAMENTO
 ___________________________________________________________________
|   |      |                                   |                    |
|No.|CODICE|              TITOLO               |     TITOLARE       |
|___|______|___________________________________|____________________|
|   |      |                                   |                    |
| 1 |A1-1/B|Utilizzo di combustibili, liquidi  |ENEL Priolo         |
|   |      |e gassosi, adeguati a contenere le |                    |
|   |      |emissioni di particolato           |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 2 |A1-2/B|Installazione bruciatori a bassa   |ENEL Priolo         |
|   |      |formazione di NOx                  |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 3 |A1-3/B|Ampliamento e miglioramento        |ENEL Priolo         |
|   |      |elettrofiltri esistenti per        |                    |
|   |      |contenere le emissioni di SO2      |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 4 |A1-4/B|Utilizzo di combustibili liquidi   |ENEL Augusta        |
|   |      |adeguati a contenere le emissioni  |                    |
|   |      |di SO2                             |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 5 |A1-5/B|Modifica ai sistemi di combustione |ENEL Augusta        |
|   |      |per il contenimento delle emissioni|                    |
|   |      |di NOx                             |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 6 |A1-6/B|Installazione elettrofiltri per    |ENEL Augusta        |
|   |      |contenere le emissioni di          |                    |
|   |      |particolato                        |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 7 |A1-7/B|Installazione elettrofiltri camini |Praoil              |
|   |      |impianto FCC                       |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 8 |A1-8/B|Installazione elettrofiltri camini |Praoil              |
|   |      |delle centrali termoelettriche     |                    |
|   |      |CT2, SA1/N 2-3                     |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 9 |A1-9/B|Utilizzo di combustibili adeguati  |Praoil              |
|   |      |a contenere le emissioni di SO2    |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 10|A1-10/|Razionalizzazione produzione       |Enichem Augusta     |
|   |B     |                                   |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 11|A1-11/|Installazione elettrofiltri ed     |Esso                |
|   |B     |adozioni di additivi al fuel per   |                    |
|   |      |contenere le emissioni di          |                    |
|   |      |particolato da impianto FCC        |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 12|A1-12/|Installazione nuovo impianto       |Esso                |
|   |B     |conversione SOx a zolfo            |                    |
|___|______|___________________________________|____________________|
                              TABELLA 3
                       ELENCO DEGLI INTERVENTI
                        PIANO DI RISANAMENTO
                           (Continuazione)
 ___________________________________________________________________
|   |      |                                   |                    |
|No.|CODICE|              TITOLO               |     TITOLARE       |
|___|______|___________________________________|____________________|
|   |      |                                   |                    |
| 13|A1-13/|Utilizzo combustibili adeguati per |Isab                |
|   |B     |contenere le emissioni di SO2      |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 14|A1-14/|Sostituzione bruciatori per        |Isab                |
|   |B     |riduzione emissioni NOx impianto   |                    |
|   |      |Topping                            |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 15|A1-15/|Riduzione emissioni SO2 da forno di|Sardamag            |
|   |B     |sinterizzazione                    |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 16|A1-16/|Riduzione emissioni polveri da     |Sardamag            |
|   |B     |forno di sinterizzazione           |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 17|A1-17/|Ammodernamento della Cementeria    |Cementeria di       |
|   |B     |di Augusta                         |Augusta S.p.A.      |
|   |      |                                   |                    |
| 18|A2-1/B|Captazione ed abbattimento         |Praoil              |
|   |      |idrocarburi nel caricamento        |                    |
|   |      |autobotti di benzina               |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 19|A2-2/B|Installazione di doppie tenute su  |Praoil              |
|   |      |serbatoi a tetto galleggiante      |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 20|A2-3/B|Installazione tetto galleggiante   |Enichem Priolo      |
|   |      |serbatoio impianto di produzione   |                    |
|   |      |etilene                            |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 21|A2-4/B|Installazione di doppie tenute su  |Isab                |
|   |      |serbatoi a tetto galleggiante      |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 22|A2-5/A|Copertura vasche impianto di       |Consorzio ASI       |
|   |      |depurazione di Priolo              |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 23|A2-6/B|Adeguamento cava                   |Sardamag            |
|   |      |                                   |                    |
| 24|B1-1/B|Sistemazione impiantistica         |Praoil              |
|   |      |installazioni di stoccaggio in     |                    |
|   |      |pressione                          |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 25|B1-2/B|Sistema monitoraggio in area acido |Enichem Augusta     |
|   |      |fluoridrico                        |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 26|B1-3/B|Barriere d'acqua in area acido     |Enichem Augusta     |
|   |      |fluoridrico
|___|______|___________________________________|____________________|
                              TABELLA 3
                       ELENCO DEGLI INTERVENTI
                        PIANO DI RISANAMENTO
                           (Continuazione)
 ___________________________________________________________________
|   |      |                                   |                    |
|No.|CODICE|              TITOLO               |     TITOLARE       |
|___|______|___________________________________|____________________|
|   |      |                                   |                    |
| 27|B1-4/B|Delocalizzazione serbatoio di      |Enichem Augusta     |
|   |      |stoccaggio acido solforico         |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 28|B1-5/B|Sistemazione impiantistica         |Esso                |
|   |      |installazioni di stoccaggio in     |                    |
|   |      |pressione                          |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 29|B1-6/B|Sistemazione impiantistica         |Enichem Priolo      |
|   |      |installazioni di stoccaggio in     |                    |
|   |      |pressione                          |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 30|B2-1/C|Dismissione impianto di stoccaggio |Enichem Priolo      |
|   |      |ammoniaca                          |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 31|B2-2/C|Spostamento strada di accesso al   |Consorzio ASI       |
|   |      |pontile Nato                       |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 32|B2-3/C|Chiusura al traffico della Strada  |Consorzio ASI       |
|   |      |"ex Regia Trazzera" in prossimita' |                    |
|   |      |del reparto SG10                   |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 33|B2-4/A|Interconnessione trasporto fluidi  |Consorzio ASI       |
|   |-C    |tra gli stabilimenti               |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 34|B2-5/C|Razionalizzazione sistemazione     |Enichem Priolo      |
|   |      |pontili                            |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 35|B3-1/B|Rifacimento cavalcavia strada      |Enichem Priolo      |
|   |      |interna                            |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 36|B3-2/C|Innesto rapido in uscita da        |ANAS                |
|   |      |Siracusa Sud                       |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 37|B3-3/C|Rete rilevamento gas infiammabili  |Regione Siciliana   |
|   |      |linea ferroviaria                  |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 38|B3-4/C|Completamento svincolo             |Consorzio ASI       |
|   |      |autostradale Priolo Nord           |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 39|B3-5/C|Svincolo autostradale Priolo       |Consorzio ASI       |
|   |      |Sud-Siracusa Nord                  |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 40|C1-1/C|Costruzionne sistema di adduzione  |Comune di Siracusa  |
|   |      |dal depuratore consortile di       |                    |
|   |      |Siracusa agli utilizzatori         |                    |
|   |      |agricoli e/o industriali           |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 41|C1-2/C|Realizzazione nuovo campo pozzi per|Comune di Siracusa  |
|   |      |la Citta' di Siracusa              |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 42|C2-1/C|Ottimizzazione delle risorse       |Consorzio ASI       |
|   |      |idriche                            |                    |
|___|______|___________________________________|____________________|
                              TABELLA 3
                       ELENCO DEGLI INTERVENTI
                        PIANO DI RISANAMENTO
                           (Continuazione)
 ___________________________________________________________________
|   |      |                                   |                    |
|No.|CODICE|              TITOLO               |     TITOLARE       |
|___|______|___________________________________|____________________|
|   |      |                                   |                    |
| 43|C2-2/C|Adeguamento impianto di depurazione|Comune di Siracusa  |
|   |      |del Comune di Siracusa e           |                    |
|   |      |riutilizzo acque trattate          |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 44|D1-1/C|Bonifica discarica abusiva C.da    |Regione Siciliana,  |
|   |      |Forgia in Comune di Augusta        |Comune di Augusta   |
|   |      |                                   |                    |
| 45|D1-2/C|Risanamento e bonifica discarica   |Regione Siciliana,  |
|   |      |comunale di Siracusa C.da Arenaura |Comune di Siracusa  |
|   |      |                                   |                    |
| 46|D1-3/C|Bonifica discarica abusiva in loc. |Regione Siciliana,  |
|   |      |Vecchie Saline di Priolo in Comune |Comune di Melilli   |
|   |      |di Melilli                         |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 47|D1-4/C|Bonifica discarica comunale RSU di |Regione Siciliana,  |
|   |      |Castello Canniolo in Comune di     |Comune di Melilli   |
|   |      |Melilli                            |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 48|D1-5/B|Indagine per la definizione degli  |Enichem Priolo      |
|   |      |interventi di bonifica discarica   |                    |
|   |      |interna Stabilimento Enichem       |                    |
|   |      |Priolo                             |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 49|D1-6/C|Messa in sicurezza della discarica |Regione Siciliana,  |
|   |      |per rifiuti solidi urbani di       |Comune di Siracusa  |
|   |      |Siracusa C.da Cardona             |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 50|D2-1/B|Utilizzo fanghi Ias nella          |Cementeria di       |
|   |      |Cementeria di Augusta S.p.A.       |Augusta S.p.A.      |
|   |      |                                   |                    |
| 51|D2-2/C|Pellettizzazione fanghi del        |Consorzio ASI       |
|   |      |depuratore di Priolo               |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 52|D2-3/C|Sostituzione celle a mercurio con  |Enichem Priolo      |
|   |      |celle a membrana negli impianti    |                    |
|   |      |cloro-soda                         |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 53|D2-4/B|Gassificazione del TAR di          |Isab                |
|   |      |raffineria e cogenerazione         |                    |
|___|______|___________________________________|____________________|
                              TABELLA 3
                       ELENCO DEGLI INTERVENTI
                        PIANO DI RISANAMENTO
                           (Continuazione)
 ___________________________________________________________________
|   |      |                                   |                    |
|No.|CODICE|              TITOLO               |     TITOLARE       |
|___|______|___________________________________|____________________|
|   |      |                                   |                    |
| 54|D3-1/B|Realizzazione piattaforma          |Consorzi ASI        |
|   |      |polifunzionale per il trattamento  |                    |
|   |      |dei rifiuti industriali            |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 55|E1-1/B|Nuova sezione strippaggio          |Enichem Priolo      |
|   |      |clorurati organici                 |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 56|E1-2/B|Convogliamento reflui impianto     |Enichem Priolo      |
|   |      |cloro-soda                         |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 57|E1-3/A|Trattamento reflui impianto        |Enichem Priolo      |
|   |-B    |produzione ossido di propilene     |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 58|E1-4/C|Realizzazione vasche di stoccaggio |Consorzio ASI       |
|   |      |acque di vegetazione presso        |                    |
|   |      |depuratore di Priolo               |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 59|F1-1/C|Rete fognaria del Comune di        |Comune di Augusta   |
|   |      |Augusta                            |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 60|G1-1/C|Completamento della nuova S.S. 114 |ANAS                |
|   |      |nel tratto Siracusa Nord-Cassibile |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 61|G2-1/C|Creazione fascia verde presso gli  |Comune di Priolo    |
|   |      |stabilimenti Praoil-Enichem        |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 62|G2-2/C|Creazione fascia verde presso lo   |Comuni di Priolo e  |
|   |      |Stabilimento Isab                  |Melilli             |
|   |      |                                   |                    |
| 63|G2-3/C|Realizzazione parco sub-urbano ex  |Comune di Augusta   |
|   |      |Salina Mulinello-Fiume Mulinello   |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 64|G2-4/B|Delocalizzazione deposito costiero |Maxcom              |
|   |      |Maxcom di Augusta                  |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 65|G2-5/C|Riqualificazione zona archeologica |Comune di Augusta,  |
|   |      |di Megara Iblea                    |Soprintendenza ai   |
|   |      |                                   |Beni Architettonici |
|   |      |                                   |e Culturali         |
|   |      |                                   |                    |
| 66|G2-6/C|Delocalizzazione serbatoi area     |Enichem Priolo      |
|   |      |SG14                               |                    |
|___|______|___________________________________|____________________|
                              TABELLA 3
                       ELENCO DEGLI INTERVENTI
                        PIANO DI RISANAMENTO
                           (Continuazione)
 ___________________________________________________________________
|   |      |                                   |                    |
|No.|CODICE|              TITOLO               |     TITOLARE       |
|___|______|___________________________________|____________________|
|   |      |                                   |                    |
| 67|G2-7/C|Recupero ambientale dell'area      |Comune di Priolo,   |
|   |      |"SG14" destinata a stoccaggi ex    |Soprintendenza ai   |
|   |      |Agrimont Enichem Priolo            |Beni Architettonici |
|   |      |                                   |e Culturali         |
|   |      |                                   |                    |
| 68|G3-1/C|Tutela e valorizzazione del Bacino |Regione Siciliana   |
|   |      |del Fiume Anapo                    |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 69|G3-2/C|Riqualificazione della penisola    |Comune Priolo,      |
|   |      |Magnisi                            |Regione Siciliana   |
|   |      |                                   |                    |
| 70|G3-3/C|Riqualificazione ecologica Saline  |Regione Siciliana,  |
|   |      |di Priolo                          |Comune di Priolo    |
|   |      |                                   |                    |
| 71|G3-4/C|Riqualificazione ecologica delle   |Comune di Augusta   |
|   |      |Saline di Augusta                  |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 72|H2-1/C|Potenziamento delle strutture di   |Regione Siciliana   |
|   |      |controllo ambientale               |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 73|H2-2/C|Formazione nuove figure            |Regione Siciliana   |
|   |      |professionali per la gestione degli|                    |
|   |      |interventi di Piano                |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 74|I1-1/C|Istituzione di un Osservatorio     |Regione Siciliana   |
|   |      |d'Area sull'inquinamento           |                    |
|   |      |ambientale                         |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 75|I1-2/C|Studio sismico dell'area           |Regione Siciliana   |
|   |      |industriale                        |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 76|I1-3/C|Sistema di controllo del rischio   |Regione Siciliana   |
|   |      |d'area                             |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 77|I1-4/C|Censimento pozzi attivi            |Regione Siciliana   |
|   |      |                                   |                    |
| 78|I1-5/C|Censimento attivita' estrattive    |Regione Siciliana   |
|   |      |                                   |                    |
| 79|I1-6/C|Programmi di studio e              |Enichem Priolo      |
|   |      |sperimentazioni di tecniche per le |                    |
|   |      |innocuizzazioni dei fanghi         |                    |
|   |      |mercuriosi                         |                    |
|___|______|___________________________________|____________________|
                              TABELLA 3
                       ELENCO DEGLI INTERVENTI
                        PIANO DI RISANAMENTO
                           (Continuazione)
 ___________________________________________________________________
|   |      |                                   |                    |
|No.|CODICE|              TITOLO               |     TITOLARE       |
|___|______|___________________________________|____________________|
|   |      |                                   |                    |
| 80|I2-1/C|Razionalizzazione della rete di    |Provincia di        |
|   |      |monitoraggio della qualita'        |Siracusa            |
|   |      |dell'aria                          |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 81|I2-2/C|Potenziamento e creazione della    |Provincia di        |
|   |      |rete di monitoraggio della qualita'|Siracusa            |
|   |      |delle acque superficiali           |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 82|I2-3/C|Potenziamento e creazione della    |Provincia di        |
|   |      |rete di monitoraggio della qualita'|Siracusa            |
|   |      |delle acque sotterranee            |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 83|I2-4/C|Potenziamento e creazione della    |Provincia di        |
|   |      |rete di monitoraggio delle acque   |Siracusa            |
|   |      |marine costiere                    |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 84|I2-5/C|Mappatura della rumorosita'        |Regione Siciliana   |
|   |      |ambientale                         |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 85|I2-6/C|Programma di monitoraggio periodico|Centro Operativo    |
|   |      |di inquinanti organici ed          |Provinciale (DM     |
|   |      |inorganici                         |20/5/91)            |
|   |      |                                   |                    |
| 86|I2-7/A|Rete centralizzata sorveglianza e  |Regione Siciliana   |
|   |      |prevenzione inquinamento e rischi  |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 87|I2-8/A|Centro prevenzione inquinamento e  |Regione Siciliana   |
|   |      |rischi movimentazione sostanze     |                    |
|   |      |tossiche e pericolose              |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 88|I4-1/C|Realizzazione del sistema          |Regione Siciliana   |
|   |      |informativo                        |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 89|I5-1/C|Strumenti di informazione          |Regione Siciliana   |
|   |      |ambientale                         |                    |
|   |      |                                   |                    |
| 90|I5-2/C|Strumenti di informazione sul      |Regione Siciliana   |
|   |      |rischio                            |                    |
|___|______|___________________________________|____________________|
                              TABELLA 4
               QUADRO DI SINTESI RIDUZIONI COMPLESSIVE
                       INQUINANTI ATMOSFERICI
                                     _______________________________
                                    |                               |
                                    | EMISSIONI DI INQUINANTE (t/a) |
 ___________________________________|_______________________________|
|                                        |           SOX            |
|            STABILIMENTO                |__________________________|
|                                        |  ATTUALE | DOPO INTERV.  |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  ENEL PRIOLO                           |   12400  |      3545     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  PRAOIL                                |   45200  |     16000     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  ENICHEM PRIOLO                        |     900  |       900     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  ISAB (4)                              |   19750  |     18270     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  SARDAMAG                              |     660  |       515     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  ENEL AUGUSTA                          |    5900  |      2950     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  ENICHEM AUGUSTA                       |      35  |        25     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  ESSO                                  |   27000  |     19900     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  CEMENTERIA DI AUGUSTA S.p.A.          |    2200  |       530     |
|________________________________________|__________|_______________|
 ___________________________________________________________________
|                                        |                          |
|  TOTALE SITUAZIONE ATTUALE             |         114045           |
|________________________________________|__________________________|
 ___________________________________________________________________
|                                        |                          |
|  TOTALE SCENARIO AL 1997               |          66618           |
|________________________________________|__________________________|
|                                        |                          |
|  RIDUZIONE PERCENTUALE                 |             42           |
|________________________________________|__________________________|
 ___________________________________________________________________
|                                        |                          |
|  TOTALE SCENARIO AL 2002               |          62635           |
|________________________________________|__________________________|
|                                        |                          |
|  RIDUZIONE PERCENTUALE                 |             45           |
|________________________________________|__________________________|
SEGUE
                                     _______________________________
                                    |                               |
                                    | EMISSIONI DI INQUINANTE (t/a) |
 ___________________________________|_______________________________|
|                                        |           NOX            |
|            STABILIMENTO                |__________________________|
|                                        |  ATTUALE | DOPO INTERV.  |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  ENEL PRIOLO                           |    7000  |      1750     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  PRAOIL                                |    7900  |      6170     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  ENICHEM PRIOLO                        |    3100  |      3100     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  ISAB (4)                              |    4760  |      4660     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  SARDAMAG                              |     400  |       400     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  ENEL AUGUSTA                          |    1700  |      1105     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  ENICHEM AUGUSTA                       |     600  |       550     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  ESSO                                  |    3100  |      3100 (2) |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  CEMENTERIA DI AUGUSTA S.p.A.          |    5000  |      3000     |
|________________________________________|__________|_______________|
 ___________________________________________________________________
|                                        |                          |
|  TOTALE SITUAZIONE ATTUALE             |         33560            |
|________________________________________|__________________________|
 ___________________________________________________________________
|                                        |                          |
|  TOTALE SCENARIO AL 1997               |         24430            |
|________________________________________|__________________________|
|                                        |                          |
|  RIDUZIONE PERCENTUALE                 |            27            |
|________________________________________|__________________________|
 ___________________________________________________________________
|                                        |                          |
|  TOTALE SCENARIO AL 2002               |         23835            |
|________________________________________|__________________________|
|                                        |                          |
|  RIDUZIONE PERCENTUALE                 |            29            |
|________________________________________|__________________________|
SEGUE
                                     _______________________________
                                    |                               |
                                    | EMISSIONI DI INQUINANTE (t/a) |
 ___________________________________|_______________________________|
|                                        |       PARTICOLATO        |
|            STABILIMENTO                |__________________________|
|                                        |  ATTUALE | DOPO INTERV.  |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  ENEL PRIOLO                           |     350  |       350 (1) |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  PRAOIL                                |    3300  |       715     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  ENICHEM PRIOLO                        |      12  |        12     |
|________________________________________|__________|_______________|
|      (4)                               |          |               |
|  ISAB                                  |    1115  |      1012     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  SARDAMAG                              |      50  |        35 (3) |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  ENEL AUGUSTA                          |     200  |        85     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  ENICHEM AUGUSTA                       |      25  |        15     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  ESSO                                  |    1850  |       900     |
|________________________________________|__________|_______________|
|                                        |          |               |
|  CEMENTERIA DI AUGUSTA S.p.A.          |     530  |       120     |
|________________________________________|__________|_______________|
 ___________________________________________________________________
|                                        |                          |
|  TOTALE SITUAZIONE ATTUALE             |          7432            |
|________________________________________|__________________________|
 ___________________________________________________________________
|                                        |                          |
|  TOTALE SCENARIO AL 1997               |          3359            |
|________________________________________|__________________________|
|                                        |                          |
|  RIDUZIONE PERCENTUALE                 |            55            |
|________________________________________|__________________________|
 ___________________________________________________________________
|                                        |                          |
|  TOTALE SCENARIO AL 2002               |          3244            |
|________________________________________|__________________________|
|                                        |                          |
|  RIDUZIONE PERCENTUALE                 |            56            |
|________________________________________|__________________________|
Note:
(1)  Allo  stato  attuale,  essendo  la concentrazione di particolato
    nelle emissioni  inferiore  al  limite  imposto  dalla  normativa
    vigente  (DM  12  Luglio  1990),  e'  previsto  un  intervento di
    ampliamento  degli  elettrofiltri   esistenti   allo   scopo   di
    continuare  ad  assicurare  il  rispetto dei limiti imposti dalla
    normativa.
(2) Allo stato attuale, essendo la concentrazione di ossidi di  azoto
    nelle  emissioni  inferiore  al  limite  imposto  dalla normativa
    vigente (DM 12  Luglio  1990),  e'  previsto  un  intervento  che
    consente  di  continuare  ad  assicurare  il  rispetto dei limiti
    imposti dalla normativa.
(3) La riduzione della  quantita'  di  particolato  emesso  e'  stata
    stimata  considerando  una  riduzione del 30 per cento; una stima
    piu' accurata potra' essere  condotta  allorquando  saranno  dati
    maggiori  dettagli  progettuali  sui  sistemi di abbattimento che
    verranno adottati.
(4)  Le  emissioni  riportate  tengono  conto   della   realizzazione
    dell'impianto di gassificazione del Tar integrato con un impianto
    di  cogenerazione  (Intervento  D2-4/B). Tale sistema consentira'
    una riduzione del quantitativo di  fondami  da  smaltire  pari  a
    circa 1700 tonnellate all'anno.
                              TABELLA 5
                    CRONOGRAMMA DEGLI INTERVENTI
 ____________________________________________________________
|         |      |       |        |       |      |           |
| CODICE  |I ANNO|II ANNO|III ANNO|IV ANNO|V ANNO| PRIORITA' |
|_________|______|_______|________|_______|______|___________|
|         |      |       |        |       |      |           |
|A1-1/B   |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|(1)    |XXXXXX|    I-II   |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A1-2/B   |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A1-3/B   |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A1-4/B   |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A1-5/B   |      |       |        |XXXXXXX|XXXXXX|   II-III  |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A1-6/B   |      |       |        |XXXXXXX|XXXXXX|   II-III  |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A1-7/B   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A1-8/B   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A1-9/B   |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A1-10/B  |XXXXXX|XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A1-11/B  |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A1-12/B  |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A1-13/B  |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A1-14/B  |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A1-15/B  |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A1-16/B  |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A1-17/B  |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A2-1/B   |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A2-2/B   |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A2-3/B   |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A2-4/B   |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A2-5/A   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|A2-6/B   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|B1-1/B   |      |XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|B1-2/B   |      |XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|B1-3/B   |      |XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|B1-4/B   |      |XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|B1-5/B   |      |XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|B1-6/B   |      |XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|B2-1/C   |      |       |        |       |XXXXXX|    II     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|B2-2/C   |XXXXXX|XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|B2-3/C   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|B2-4/A-C |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|XXXXXXX|XXXXXX|    I-II   |
|         |      |       |        |       |      |           |
|B2-5/C   |      |       |XXXXXXXX|XXXXXXX|      |    II     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|B3-1/B   |      |XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|B3-2/C   |      |XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|B3-3/C   |XXXXXX|XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|B3-4/C   |      |XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|B3-5/C   |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |    I-II   |
|_________|______|_______|________|_______|______|___________|
segue
 ________________________________________________
|         |       |        |         |           |
| CODICE  |VI ANNO|VII ANNO|VIII ANNO| PRIORITA' |
|_________|_______|________|_________|___________|
|         |       |        |         |           |
|A1-1/B   |(2)    |        |         |    I-II   |
|         |       |        |         |           |
|A1-2/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A1-3/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A1-4/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A1-5/B   |XXXXXXX|XXXXXXXX|XXXXXXXXX|   II-III  |
|         |       |        |         |           |
|A1-6/B   |XXXXXXX|XXXXXXXX|XXXXXXXXX|   II-III  |
|         |       |        |         |           |
|A1-7/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A1-8/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A1-9/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A1-10/B  |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A1-11/B  |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A1-12/B  |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A1-13/B  |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A1-14/B  |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A1-15/B  |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A1-16/B  |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A1-17/B  |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A2-1/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A2-2/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A2-3/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A2-4/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A2-5/A   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|A2-6/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|B1-1/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|B1-2/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|B1-3/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|B1-4/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|B1-5/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|B1-6/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|B2-1/C   |(3)    |        |         |    II     |
|         |       |        |         |           |
|B2-2/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|B2-3/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|B2-4/A-C |       |        |         |    I-II   |
|         |       |        |         |           |
|B2-5/C   |       |        |         |    II     |
|         |       |        |         |           |
|B3-1/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|B3-2/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|B3-3/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|B3-4/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|B3-5/C   |       |        |         |    I-II   |
|_________|_______|________|_________|___________|
                              TABELLA 5
                    CRONOGRAMMA DEGLI INTERVENTI
                           (CONTINUAZIONE)
 ____________________________________________________________
|         |      |       |        |       |      |           |
| CODICE  |I ANNO|II ANNO|III ANNO|IV ANNO|V ANNO| PRIORITA' |
|_________|______|_______|________|_______|______|___________|
|         |      |       |        |       |      |           |
|C1-1/C   |      |       |XXXXXXXX|XXXXXXX|      |    II     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|C1-2/C   |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |    I-II   |
|         |      |       |        |       |      |           |
|C2-1/C   |XXXXXX|XXXXXXX|(4)     |       |      |    I-II   |
|         |      |       |        |       |      |           |
|C2-2/C   |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|XXXXXXX|XXXXXX|    I-II   |
|         |      |       |        |       |      |           |
|D1-1/C   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|D1-2/C   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|D1-3/C   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|D1-4/C   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|D1-5/B   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|D1-6/C   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|D2-1/B(5)|      |       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|D2-2/C   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|D2-3/C   |      |       |        |       |      |    III    |
|         |      |       |        |       |      |           |
|D2-4/B   |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|D3-1/B   |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|XXXXXXX|XXXXXX|    I-II   |
|         |      |       |        |       |      |           |
|E1-1/B   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|E2-2/B   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|E1-3/A-B |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|E1-4/C   |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |    I-II   |
|         |      |       |        |       |      |           |
|F1-1/C   |XXXXXX|XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|G1-1/C   |      |XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|G2-1/C   |XXXXXX|XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|G2-2/C   |XXXXXX|XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|G2-3/C   |XXXXXX|XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|G2-4/B   |      |       |        |       |      |    III    |
|         |      |       |        |       |      |           |
|G2-5/C   |XXXXXX|XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|G2-6/C(6)|      |       |        |       |      |     II    |
|         |      |       |        |       |      |           |
|G2-7/C(7)|      |       |        |       |      |   II-III  |
|         |      |       |        |       |      |           |
|G3-1/C   |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |    I-II   |
|         |      |       |        |       |      |           |
|G3-2/C   |      |XXXXXXX|        |       |XXXXXX| I-II-III  |
|         |      |       |        |       |      |           |
|G3-3/C   |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |    I-II   |
|         |      |       |        |       |      |           |
|G3-4/C   |      |XXXXXXX|XXXXXXXX|       |      |    I-II   |
|         |      |       |        |       |      |           |
|H2-1/C(8)|XXXXXX|(4)    |        |       |      |    I-II   |
|         |      |       |        |       |      |           |
|H2-2/C   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|I1-1/C   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|I1-2/C   |XXXXXX|XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|I1-3/C   |XXXXXX|XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|I1-4/C   |      |XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|I1-5/C   |      |XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|I1-6/C   |XXXXXX|XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|I2-1/C   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|_________|______|_______|________|_______|______|___________|
segue
 ________________________________________________
|         |       |        |         |           |
| CODICE  |VI ANNO|VII ANNO|VIII ANNO| PRIORITA' |
|_________|_______|________|_________|___________|
|         |       |        |         |           |
|C1-1/C   |       |        |         |    II     |
|         |       |        |         |           |
|C1-2/C   |       |        |         |    I-II   |
|         |       |        |         |           |
|C2-1/C   |       |        |         |    I-II   |
|         |       |        |         |           |
|C2-2/C   |       |        |         |    I-II   |
|         |       |        |         |           |
|D1-1/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|D1-2/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|D1-3/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|D1-4/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|D1-5/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|D1-6/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|D2-1/B(5)|       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|D2-2/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|D2-3/C   |       |XXXXXXXX|XXXXXXXXX|    III    |
|         |       |        |         |           |
|D2-4/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|D3-1/B   |       |        |         |    I-II   |
|         |       |        |         |           |
|E1-1/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|E1-2/B   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|E1-3/A-B |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|E1-4/C   |       |        |         |    I-II   |
|         |       |        |         |           |
|F1-1/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|G1-1/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|G2-1/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|G2-2/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|G2-3/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|G2-4/B   |XXXXXXX|XXXXXXXX|XXXXXXXXX|    III    |
|         |       |        |         |           |
|G2-5/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|G2-6/C(6)|       |        |         |     II    |
|         |       |        |         |           |
|G2-7/C(7)|       |        |         |   II-III  |
|         |       |        |         |           |
|G3-1/C   |       |        |         |    I-II   |
|         |       |        |         |           |
|G3-2/C   |XXXXXXX|        |         | I-II-III  |
|         |       |        |         |           |
|G3-3/C   |       |        |         |    I-II   |
|         |       |        |         |           |
|G3-4/C   |       |        |         |    I-II   |
|         |       |        |         |           |
|H2-1/C(8)|       |        |         |    I-II   |
|         |       |        |         |           |
|H2-2/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|I1-1/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|I1-2/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|I1-3/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|I1-4/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|I1-5/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|I1-6/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|I2-1/C   |       |        |         |     I     |
|_________|_______|________|_________|___________|
                              TABELLA 5
                    CRONOGRAMMA DEGLI INTERVENTI
                           (CONTINUAZIONE)
 ____________________________________________________________
|         |      |       |        |       |      |           |
| CODICE  |I ANNO|II ANNO|III ANNO|IV ANNO|V ANNO| PRIORITA' |
|_________|______|_______|________|_______|______|___________|
|         |      |       |        |       |      |           |
|I2-2/C   |XXXXXX|(9)    |        |       |      | I-II-III  |
|         |      |       |        |       |      |           |
|I2-3/C   |XXXXXX|(10)XXX|XXXXXXXX|XXXXXXX|XXXXXX| I-II-III  |
|         |      |       |        |       |      |           |
|I2-4/C   |XXXXXX|(9)    |        |       |      | I-II-III  |
|         |      |       |        |       |      |           |
|I2-5/C   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|I2-6/C   |XXXXXX|(10)XXX|XXXXXXXX|XXXXXXX|XXXXXX| I-II-III  |
|         |      |       |        |       |      |           |
|I2-7/A   |XXXXXX|XXXXXXX|        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|I2-8/A   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|I4-1/C   |XXXXXX|       |        |       |      |     I     |
|         |      |       |        |       |      |           |
|I5-1/C   |XXXXXX|(11)   |        |       |      |    I-II   |
|         |      |       |        |       |      |           |
|I5-2/C   |XXXXXX|(11)   |        |       |      |    I-II   |
|_________|______|_______|________|_______|______|___________|
segue
 ________________________________________________
|         |       |        |         |           |
| CODICE  |VI ANNO|VII ANNO|VIII ANNO| PRIORITA' |
|_________|_______|________|_________|___________|
|         |       |        |         |           |
|I2-2/C   |       |        |         | I-II-III  |
|         |       |        |         |           |
|I2-3/C   |XXXXXXX|XXXXXXXX|XXXXXXXXX| I-II-III  |
|         |       |        |         |           |
|I2-4/C   |       |        |         | I-II-III  |
|         |       |        |         |           |
|I2-5/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|I2-6/C   |XXXXXXX|XXXXXXXX|XXXXXXXXX| I-II-III  |
|         |       |        |         |           |
|I2-7/A   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|I2-8/A   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|I4-1/C   |       |        |         |     I     |
|         |       |        |         |           |
|I5-1/C   |       |        |         |    I-II   |
|         |       |        |         |           |
|I5-2/C   |       |        |         |    I-II   |
|_________|_______|________|_________|___________|
Note:
(1) Entro la fine del 1997 le emissioni di SO2 verranno ridotte a 850
    mg/Nm3.
(2) Entro la fine del 1999 le emissioni di SO2 verranno ridotte a 400
    mg/Nm3.
(3)  L'intervento  avra'  inizio  una  volta  reso operativo il nuovo
    impianto di stoccaggio ammoniaca nell'area di Gela.
(4)  La  tempistica  riguarda  la  realizzazione  delle  opere  di  I
    priorita'.
(5) La tempistica di realizzazione si ritiene immediata.
(6)  Per  poter definire una tempistica di realizzazione l'intervento
    necessita di una precisa e definitiva valutazione da  effettuarsi
    con il supporto di Enichem.
(7) L'indagine sullo stato di contaminazione del suolo impegnera' tre
    mesi,  il  tempo  necessario per le opere di bonifica attualmente
    non e'  definibile,  le  opere  di  recupero  dell'area  a  parco
    impegneranno  un  anno,  la ristrutturazione ed il consolidamento
    del sito archeologico impegneranno un anno.
(8) Per quanto riguarda la tempistica si prevedono 3 - 4 mesi per  la
    valutazione  dei  fabbisogni  e  successivi tra 7 e 8 mesi per la
    formazione professionale.
(9) La tempistica riguarda l'installazione delle  apparecchiature  di
    monitoraggio.
(10) L'esecuzione delle attivita' e' periodica.
(11) La tempistica riguarda lo studio progettuale.
                             TABELLA 6.a
                          INTERVENTI PRAOIL
 ___________________________________________________________________
|            |              (1)  |           |                  (2) |
|   CODICE   | COSTO STIMATO     | PRIORITA' |     FINANZIAMENTI    |
| INTERVENTO | (MILIONI DI LIRE) |           |                      |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A1-7/B   |       8000        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A1-8/B   |      24000        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A1-9/B   |          0        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A2-1/B   |       3300        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A2-2/B   |       3000        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   B1-1/B   |       2000        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
                             TABELLA 6.b
                           INTERVENTI ESSO
 ___________________________________________________________________
|            |              (1)  |           |                  (2) |
|   CODICE   | COSTO STIMATO     | PRIORITA' |     FINANZIAMENTI    |
| INTERVENTO | (MILIONI DI LIRE) |           |                      |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A1-11/B  |      18000        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A1-12/B  |      15000        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   B1-5/B   |       2500        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
Note:
(1)  Per costo stimato si intende l'insieme dei costi di investimento
    necessari (escludendo i costi di gestione) e non significa  onere
    a carico di fondi pubblici.
(2)  A:  gia'  finanziati;  B:  da  finanziare  a totale carico delle
    aziende; C: da finanziare con possibile contributo pubblico.
                             TABELLA 6.c
                           INTERVENTI ISAB
 ___________________________________________________________________
|            |              (1)  |           |                  (2) |
|   CODICE   | COSTO STIMATO     | PRIORITA' |     FINANZIAMENTI    |
| INTERVENTO | (MILIONI DI LIRE) |           |                      |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A1-13/B  |         -         |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A1-14/B  |       1000        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A2-4/B   |        360        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   D2-4/B   |        -(3)       |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
                             TABELLA 6.d
                         INTERVENTI SARDAMAG
 ___________________________________________________________________
|            |              (1)  |           |                  (2) |
|   CODICE   | COSTO STIMATO     | PRIORITA' |     FINANZIAMENTI    |
| INTERVENTO | (MILIONI DI LIRE) |           |                      |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A1-15/B  |       1000        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A1-16/B  |        500        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A2-6/B   |        150        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
Note:
(1)  Per costo stimato si intende l'insieme dei costi di investimento
    necessari (escludendo i costi di gestione) e non significa  onere
    a carico di fondi pubblici.
(2)  A:  gia'  finanziati;  B:  da  finanziare  a totale carico delle
    aziende; C: da finanziare con possibile contributo pubblico.
(3) Il costo dell'intervento e' in fase di  determinazione  da  parte
    dell'Isab.
                             TABELLA 6.e
                      INTERVENTI ENICHEM PRIOLO
 ___________________________________________________________________
|            |              (1)  |           |                  (2) |
|   CODICE   | COSTO STIMATO     | PRIORITA' |     FINANZIAMENTI    |
| INTERVENTO | (MILIONI DI LIRE) |           |                      |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A2-3/B   |        100        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   B1-6/B   |       2500        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   B2-1/C   |        (5)        |    II     |           C          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   B2-5/C(3)|        (5)        |    II     |           C          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   B3-1/B   |       3500        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   D1-5/B   |         60        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   D2-3/C   |        (5)        |    III    |           C          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   E1-1/B   |       2000        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   E1-2/B   |        500        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
| E1-3/A-B(4)|       6800        |     I     |          A-B         |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   G2-6/C(3)|        (5)        |    II     |           C          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   I1-6/C(3)|        300        |     I     |           C          |
|____________|___________________|___________|______________________|
Note:
(1)  Per costo stimato si intende l'insieme dei costi di investimento
     necessari (escludendo i costi di gestione) e non significa onere
     a carico di fondi pubblici.
(2) A: gia' finanziati;  B:  da  finanziare  a  totale  carico  delle
     aziende; C: da finanziare con possibile contributo pubblico.
(3) Finanziamento a parziale carico dello Stato.
(4)  L'intervento e' parzialmente finanziato (2300 Miliardi di Lire -
     Progetto DERISP, PTTA 1989-1991).
(5) Il costo degli interventi di Priorita' II  e  III  dovra'  essere
     accertato sulla base delle procedure previste dal DPR.
                             TABELLA 6.f
                           INTERVENTI ENEL
 ___________________________________________________________________
|            |              (1)  |           |                  (2) |
|   CODICE   | COSTO STIMATO     | PRIORITA' |     FINANZIAMENTI    |
| INTERVENTO | (MILIONI DI LIRE) |           |                      |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A1-1/B   |         -         |    I-II   |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A1-2/B   |      22000        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A1-3/B   |       5000        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A1-4/B   |         -         |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A1-5/B   |      15000        |   II-III  |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A1-6/B   |      21000        |   II-III  |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
                             TABELLA 6.g
                     INTERVENTI ENICHEM AUGUSTA
 ___________________________________________________________________
|            |              (1)  |           |                  (2) |
|   CODICE   | COSTO STIMATO     | PRIORITA' |     FINANZIAMENTI    |
| INTERVENTO | (MILIONI DI LIRE) |           |                      |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A1-10/B  |      81550        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   B1-2/B   |        400        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   B1-3/B   |        450        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   B1-4/B   |        300        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
Note:
(1)  Per costo stimato si intende l'insieme dei costi di investimento
    necessari (escludendo i costi di gestione) e non significa  onere
    a carico di fondi pubblici.
(2)  A:  gia'  finanziati;  B:  da  finanziare  a totale carico delle
    aziende; C: da finanziare con possibile contributo pubblico.
                             TABELLA 6.h
                          INTERVENTI MAXCOM
 ___________________________________________________________________
|            |              (1)  |           |                  (2) |
|   CODICE   | COSTO STIMATO     | PRIORITA' |     FINANZIAMENTI    |
| INTERVENTO | (MILIONI DI LIRE) |           |                      |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   G2-4/B   |      55000        |    III    |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
                             TABELLA 6.i
                  INTERVENTI CEMENTERIA DI AUGUSTA
 ___________________________________________________________________
|            |              (1)  |           |                  (2) |
|   CODICE   | COSTO STIMATO     | PRIORITA' |     FINANZIAMENTI    |
| INTERVENTO | (MILIONI DI LIRE) |           |                      |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   A1-17/B  |     125000        |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
|            |                   |           |                      |
|   D2-1/B   |        -          |     I     |           B          |
|____________|___________________|___________|______________________|
Note:
(1)  Per costo stimato si intende l'insieme dei costi di investimento
    necessari (escludendo i costi di gestione) e non significa  onere
    a carico di fondi pubblici.
(2)  A:  gia'  finanziati;  B:  da  finanziare  a totale carico delle
    aziende; C: da finanziare con possibile contributo pubblico.
                             TABELLA 7.a
          INTERVENTI PER L'INDUSTRIA A CARATTERE CONSORTILE
 ___________________________________________________________________
|            |          (1)|         |                |             |
|   CODICE   |COSTO STIMATO|PRIORITA'|    TITOLARE    |FINANZIAMENTI|
| INTERVENTO |(MILIONI DI  |         |                |             |
|    (5)     | LIRE)       |         |                |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|A2-5/A      |    11500    |    I    |CONSORZIO ASI   |      A      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|B3-3/C      |     2100    |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|C2-1/C(a)(3)|    35000    |    I    |CONSORZIO ASI   |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|C2-1/C (b)  |      (6)    |   II    |CONSORZIO ASI   |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|B2-4/A-C    |    16800    |    I    |CONSORZIO ASI   |     A-C     |
|  (a)(4)    |             |         |                |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|B2-4/A-C (b)|      (6)    |   II    |CONSORZIO ASI   |     A-C     |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|D2-2/C      |     2000    |    I    |CONSORZIO ASI   |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
Note:
(1) Per costo stimato si intende l'insieme dei costi di  investimento
    necessari (escludendo i costi di gestione).
(2)  A:  gia'  finanziati;  B:  da  finanziare  a totale carico delle
    aziende; C: da finanziare con possibile contributo pubblico.
(3) I finanziamenti regionali residui sul PARF del Comune di  Augusta
    (circa   30   Miliardi   di   Lire)  saranno  utilizzati  per  il
    finanziamento dell'intervento sulla rete fognaria del  Comune  di
    Augusta  (F1-1/C,  10000 Milioni di Lire) ed eventualmente per il
    parziale  finanziamento  del  lotto  funzionale  di  priorita'  I
    dell'intervento  di ottimizzazione delle risorse idriche (C2-1/C,
    20400 Milioni di Lire).
(4)   L'intervento  risulta  finanziato  mediante  decreto  da  parte
    dell'Assessorato Regionale dell'Industria per un importo  pari  a
    16800 Milioni di Lire.
(5)  Gli  interventi  articolati  su piu' di una priorita' sono stati
    distinti nelle varie fasi temporali mediante le lettere a, b, c.
(6) Il costo degli interventi di Priorita' II  e  III  dovra'  essere
    accertato sulla base delle procedure del DPR.
                             TABELLA 7.b
       INTERVENTI DI RISANAMENTO E SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE
 ___________________________________________________________________
|            |          (1)|         |                |          (2)|
|   CODICE   |COSTO STIMATO|PRIORITA'|    TITOLARE    |FINANZIAMENTI|
| INTERVENTO |(MILIONI DI  |         |                |             |
|    (5)     | LIRE)       |         |                |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|C1-1/C      |      (6)    |   II    |COMUNE          |      C      |
|            |             |         |SIRACUSA        |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|C2-2/C (a)  |     4500    |    I    |COMUNE          |      C      |
|            |             |         |SIRACUSA        |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|C1-2/C (b)  |      (6)    |   II    |COMUNE          |      C      |
|            |             |         |SIRACUSA        |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|C2-2/C (a)  |     8000    |    I    |COMUNE          |      C      |
|            |             |         |SIRACUSA        |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|C2-2/C (b)  |      (6)    |   II    |COMUNE          |      C      |
|            |             |         |SIRACUSA        |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|D1-1/C      |      240    |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA,      |             |
|            |             |         |COMUNE AUGUSTA  |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|D1-2/C      |     2800    |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA,      |             |
|            |             |         |COMUNE SIRACUSA |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|D1-3/C      |     2900    |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA,      |             |
|            |             |         |COMUNE MELILLI  |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|D1-4/C      |     1400    |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA,      |             |
|            |             |         |COMUNE MELILLI  |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|D1-6/C      |     2500    |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA,      |             |
|            |             |         |COMUNE SIRACUSA |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|F1-1/C (3)  |    10000    |    I    |COMUNE AUGUSTA  |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|G2-1/C      |     1000    |    I    |COMUNE PRIOLO   |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|G2-2/C      |     3200    |    I    |COMUNE PRIOLO E |      C      |
|            |             |         |MELILLI         |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|G2-3/C      |     3000    |    I    |COMUNE AUGUSTA  |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|G2-5/C      |     3500    |    I    |COMUNE AUGUSTA, |      C      |
|            |             |         |S.B.A.(4)       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
                             TABELLA 7.b
       INTERVENTI DI RISANAMENTO E SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE
                           (Continuazione)
 ___________________________________________________________________
|            |          (1)|         |                |          (2)|
|   CODICE   |COSTO STIMATO|PRIORITA'|    TITOLARE    |FINANZIAMENTI|
| INTERVENTO |(MILIONI DI  |         |                |             |
|    (5)     | LIRE)       |         |                |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|G2-7/C (a)  |      (6)    |   II    |COMUNE PRIOLO,  |      C      |
|            |             |         |S.B.A.(4)       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|G2-7/C (b)  |      (6)    |   III   |COMUNE PRIOLO,  |      C      |
|            |             |         |S.B.A.(4)       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|G3-1/C (a)  |     3000    |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|G3-1/C (b)  |      (6)    |   II    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|G3-2/C (a)  |      640    |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA,      |             |
|            |             |         |COMUNE PRIOLO   |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|G3-2/C (b)  |      (6)    |   II    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA,      |             |
|            |             |         |COMUNE PRIOLO   |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|G3-2/C (c)  |      (6)    |   III   |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA,      |             |
|            |             |         |COMUNE PRIOLO   |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|G3-3/C (a)  |     3000    |    I    |COMUNE PRIOLO   |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|G3-3/C (b)  |      (6)    |   II    |COMUNE PRIOLO   |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|G3-4/C (a)  |     2000    |    I    |COMUNE AUGUSTA  |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|G3-4/C (b)  |      (6)    |   II    |COMUNE AUGUSTA  |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
Note:
(1)  Per costo stimato si intende l'insieme dei costi di investimento
    necessari (escludendo i costi di gestione).
(2) A: gia' finanziati;  B:  da  finanziare  a  totale  carico  delle
    aziende; C: da finanziare con possibile contributo pubblico.
(3)  I finanziamenti regionali residui sul PARF del Comune di Augusta
    (circa  30  Miliardi  di  Lire)   saranno   utilizzati   per   il
    finanziamento  dell'intervento  sulla rete fognaria del Comune di
    Augusta (F1-1/C, 10000 Milioni di Lire) ed eventualmente  per  il
    parziale  finanziamento  del  lotto  funzionale  di  priorita'  I
    dell'intervento di ottimizzazione delle risorse idriche  (C2-1/C,
    20400 Milioni di Lire).
(4) S.B.A. = Sopraintendenza ai Beni Architettonici e Culturali.
(5)  Gli  interventi  articolati  su piu' di una priorita' sono stati
    distinti nelle varie fasi temporali mediante le lettere a, b, c.
(6) Il costo degli interventi di Priorita' II  e  III  dovra'  essere
    accertato sulla base delle procedure del DPR.
                             TABELLA 7.c
      INTERVENTI DI STUDIO, SUPPORTO E CONTROLLO DEL PIANO (1)
                           (Continuazione)
 ___________________________________________________________________
|            |          (2)|         |                |          (2)|
|   CODICE   |COSTO STIMATO|PRIORITA'|    TITOLARE    |FINANZIAMENTI|
| INTERVENTO |(MILIONI DI  |         |                |             |
|    (6)     | LIRE)       |         |                |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I2-6/C (b)  |     (8)     |   II    |PROVINCIA       |      C      |
|            |             |         |SIRACUSA, CENTRO|             |
|            |             |         |OPERATIVO       |             |
|            |             |         |PROVINCIALE     |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I2-6/C (c)  |     (8)     |   III   |PROVINCIA       |      C      |
|            |             |         |SIRACUSA, CENTRO|             |
|            |             |         |OPERATIVO       |             |
|            |             |         |PROVINCIALE     |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I2-7/A (4)  |    2677     |    I    |REGIONE         |      A      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I2-8/A (5)  |     447     |    I    |REGIONE         |      A      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I4-1/C      |    1600     |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I5-1/C (a)  |    2000     |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I5-1/C (b)  |     (8)     |   II    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I5-2/C (a)  |    1600     |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I5-2/C (b)  |     (8)     |   II    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
Note:
(1)  Altro  intervento  di studio e' l'I1-6/C riportato nella Tabella
    6.e
(2) Per costo stimato si intende l'insieme dei costi di  investimento
    necessari (escludendo i costi di gestione).
(3)  A:  gia'  finanziati;  B:  da  finanziare  a totale carico delle
    aziende; C: da finanziare con possibile contributo pubblico.
(4) Finanziamento mediante fondi comunitari ENVIREG  (D.22  Settembre
    1993)  per un totale di 8033 Milioni di Lire da ripartirsi tra le
    aree di Gela, Priolo e Milazzo.
(5) Finanziamento mediante fondi comunitari ENVIREG  (D.22  Settembre
    1993)  per un totale di 1343 Milioni di Lire da ripartirsi tra le
    aree di Gela, Priolo e Milazzo.
(6) Gli interventi articolati su piu' di  una  priorita'  sono  stati
    distinti  nelle  varie fasi temporali mediante le lettere a, b, e
    c.
(7) COP: Centro Operativo Provinciale.
(8) Il costo degli interventi di Priorita' II  e  III  dovra'  essere
    accertato sulla base delle procedure del DPR.