(all. 1 - art. 1) (parte 3)
                             TABELLA 7.c
      INTERVENTI DI STUDIO, SUPPORTO E CONTROLLO DEL PIANO (1)
 ___________________________________________________________________
|            |          (2)|         |                |          (2)|
|   CODICE   |COSTO STIMATO|PRIORITA'|    TITOLARE    |FINANZIAMENTI|
| INTERVENTO |(MILIONI DI  |         |                |             |
|    (6)     | LIRE)       |         |                |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|H2-1/C (a)  |    2000     |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|H2-1/C (b)  |     (8)     |   II    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|H2-2/C      |    2000     |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I1-1/C      |     800     |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I1-2/C      |     950     |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I1-3/C      |     800     |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I1-4/C      |     250     |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I1-5/C      |     200     |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I2-1/C      |    2200     |    I    |PROVINCIA       |      C      |
|            |             |         |SIRACUSA        |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I2-2/C (a)  |     330     |    I    |PROVINCIA       |      C      |
|            |             |         |SIRACUSA        |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I2-2/C (b)  |     (8)     |   II    |PROVINCIA       |      C      |
|            |             |         |SIRACUSA        |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I2-2/C (c)  |     (8)     |   III   |PROVINCIA       |      C      |
|            |             |         |SIRACUSA        |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I2-3/C (a)  |     170     |    I    |PROVINCIA       |      C      |
|            |             |         |SIRACUSA        |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I2-3/C (b)  |     (8)     |   II    |PROVINCIA       |      C      |
|            |             |         |SIRACUSA        |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I2-3/C (c)  |     (8)     |   III   |PROVINCIA       |      C      |
|            |             |         |SIRACUSA        |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I2-4/C (a)  |     820     |    I    |PROVINCIA       |      C      |
|            |             |         |SIRACUSA        |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I2-4/C (b)  |     (8)     |   II    |PROVINCIA       |      C      |
|            |             |         |SIRACUSA        |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I2-4/C (c)  |     (8)     |   III   |PROVINCIA       |      C      |
|            |             |         |SIRACUSA        |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I2-5/C      |     200     |    I    |REGIONE         |      C      |
|            |             |         |SICILIANA       |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|I2-6/C (a)  |     500     |    I    |PROVINCIA       |      C      |
|            |             |         |SIRACUSA,       |             |
|            |             |         |COP (7)         |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
                             TABELLA 7.d
                      ALTRI INTERVENTI PUBBLICI
 ___________________________________________________________________
|            |          (1)|         |                |          (2)|
|   CODICE   |COSTO STIMATO|PRIORITA'|    TITOLARE    |FINANZIAMENTI|
| INTERVENTO |(MILIONI DI  |         |                |             |
|    (4)     | LIRE)       |         |                |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|B2-2/C      |    5000     |    I    |CONSORZIO ASI   |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|B2-3/C      |      50     |    I    |CONSORZIO ASI   |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|B3-2/C (3)  |    8000     |    I    |ANAS            |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|B3-4/C      |    3000     |    I    |CONSORZIO ASI   |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|B3-5/C (a)  |    4000     |    I    |CONSORZIO ASI   |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|B3-5/C (b)  |     (5)     |   II    |CONSORZIO ASI   |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|E1-4/C (a)  |    1800     |    I    |CONSORZIO ASI   |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|E1-4/C (b)  |     (5)     |   II    |CONSORZIO ASI   |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|G1-1/C (3)  |   15000     |    I    |ANAS            |      C      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
Note:
(1)  Per costo stimato si intende l'insieme dei costi di investimento
    necessari (escludendo i costi di gestione).
(2) A: gia' finanziati;  B:  da  finanziare  a  totale  carico  delle
    aziende; C: da finanziare con possibile contributo pubblico.
(3)  Finanziamento  a  carico ANAS. L'intervento G1-1/C risultera' di
    titolarita'  ASI  qualora  risultino  disponibili  per   il   suo
    finanziamento i fondi della Legge 31 Dicembre 1991 No. 433 per la
    ricostruzione  nelle  aree  colpite  dal sisma del Dicembre 1990,
    secondo quanto previsto dalla  Regione  Siciliana  (Comunicazione
    del 1 Dicembre 1993, Protocollo No. 2229, agli Enti interessati).
(4)  Gli  interventi  articolati  su piu' di una priorita' sono stati
    distinti nelle varie fasi temporali mediante le lettere a,  b,  e
    c.
(5)  Il  costo  degli  interventi di Priorita' II e III dovra' essere
    accertato sulla base delle procedure del DPR.
                              TABELLA 8
                  INTERVENTI DI INIZIATIVA PRIVATA
 ___________________________________________________________________
|         (3)|          (1)|         |                |          (2)|
|   CODICE   |COSTO STIMATO|PRIORITA'|    TITOLARE    |FINANZIAMENTI|
| INTERVENTO |(MILIONI DI  |         |                |             |
|            | LIRE)       |         |                |             |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|D2-4/B      |     -(4)    |    I    |Isab            |      B      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|D3-1/B (a)  |     2000    |    I    |CONSORZIO ASI   |      B      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
|            |             |         |                |             |
|D3-1/B      |    50000    |   II    |CONSORZIO ASI   |      B      |
|____________|_____________|_________|________________|_____________|
Note:
(1)  Per costo stimato si intende l'insieme dei costi di investimento
    necessari (escludendo i costi di gestione) e non significa  onere
    a carico di fondi pubblici.
(2)  A:  gia'  finanziati;  B:  da  finanziare  a totale carico delle
    aziende; C: da finanziare con possibile contributo pubblico.
(3) Gli interventi articolati su piu' di  una  priorita'  sono  stati
    distinti  nelle  varie fasi temporali mediante le lettere a, b, e
    c.
(4) L'investimento, la cui entita' e' in fase  di  determinazione  da
    parte  dell'Isab, verra' realizzato dall'azienda attivando un pi-
    ano di "project financing" dell'opera.
                              TABELLA 9
              RIEPILOGO INTERVENTI GIA' FINANZIATI (1)
 ___________________________________________________________________
|         (2)|             |              |               |         |
| INTERVENTO | PRIORITA' I | PRIORITA' II | PRIORITA' III | TOTALE  |
|____________|_____________|______________|_______________|_________|
|            |             |              |               |         |
|A2-5/A      |   11500     |      -       |       -       | 11500   |
|____________|_____________|______________|_______________|_________|
|            |             |              |               |         |
|E1-3/A-B (3)|    2300     |      -       |       -       |  2300   |
|____________|_____________|______________|_______________|_________|
|            |             |              |               |         |
|I2-7/A      |    2677     |      -       |       -       |  2677   |
|____________|_____________|______________|_______________|_________|
|            |             |              |               |         |
|I2-8/A      |     447     |      -       |       -       |   447   |
|____________|_____________|______________|_______________|_________|
|            |             |              |               |         |
|B2-4/A-C (a)|   16800     |      -       |       -       | 16800   |
|____________|_____________|______________|_______________|_________|
|            |             |              |               |         |
|TOTALE      |   33724     |      -       |       -       | 33724   |
|____________|_____________|______________|_______________|_________|
Note:
(1) In Milioni di Lire.
(2)  Gli  interventi  articolati  su piu' di una priorita' sono stati
    distinti nelle varie fasi temporali medianti le lettere a, b e c.
(3) L'intervento risulta gia' finanziato per un importo pari  a  2300
    Milioni  di Lire (Programma DERISP, PTTA, 1981-1991); la restante
    quota pari a 4500 Milioni di Lire e' a carico dell'azienda.
                             TABELLA 10
        RIEPILOGO COSTO INTERVENTI PRIVATI DA FINANZIARE (1)
                 ___________________________________________________
                |           |              |               |        |
                |PRIORITA' I| PRIORITA' II | PRIORITA' III | TOTALE |
 _______________|___________|______________|_______________|________|
|               |           |              |               |        |
|A TOTALE CARICO|  326670   |    24000     |     67000     | 417670 |
|AZIENDE (3)    |           |              |               |        |
|_______________|___________|______________|_______________|________|
|               |           |              |               |        |
|PRAOIL         |   40300   |      -       |       -       |  40300 |
|_______________|___________|______________|_______________|________|
|               |           |              |               |        |
|ESSO           |   35500   |      -       |       -       |  35500 |
|_______________|___________|______________|_______________|________|
|               |           |              |               |        |
|ISAB           |    1360   |      -       |       -       |   1360 |
|_______________|___________|______________|_______________|________|
|               |           |              |               |        |
|SARDAMAG       |    1650   |      -       |       -       |   1650 |
|_______________|___________|______________|_______________|________|
|               |           |              |               |        |
|ENICHEM PRIOLO |   13160   |      -       |       -       |  13160 |
|_______________|___________|______________|_______________|________|
|               |           |              |               |        |
|ENEL           |   27000   |    24000 (2) |     12000     |  63000 |
|_______________|___________|______________|_______________|________|
|               |           |              |               |        |
|ENICHEM AUGUSTA|   82700   |      -       |       -       |  82700 |
|_______________|___________|______________|_______________|________|
|               |           |              |               |        |
|MAXCOM         |     -     |      -       |     55000     |  55000 |
|_______________|___________|______________|_______________|________|
|               |           |              |               |        |
|CEMENTERIA DI  |  125000   |      -       |       -       | 125000 |
|AUGUSTA S.P.A. |           |              |               |        |
|_______________|___________|______________|_______________|________|
Note:
(1) In Milioni di Lire.
(2) Stima della ripartizione dei costi degli interventi in  priorita'
    II e III, da verificare negli aggiornamenti successivi del Piano.
(3)  Ulteriori  programmi  di  Risanamento Ambientale degli impianti,
    stimati in circa 320 Miliardi di Lire, non previsti dalle attuali
    norme ambientali, potranno essere cofinanziati anche  da  risorse
    nazionali e/o europee.
                             TABELLA 11
        RIEPILOGO COSTO INTERVENTI PUBBLICI DA FINANZIARE (1)
 ___________________________________________________________________
|                                                     |             |
|                     INVESTIMENTI                    | PRIORITA' I |
|_____________________________________________________|_____________|
|                                                     |             |
|INTERVENTI PER L'INDUSTRIA A CARATTERE CONSORTILE    |   39100     |
|_____________________________________________________|_____________|
|                                                     |             |
|INTERVENTI DI RISANAMENTO E SALVAGUARDIA             |   51680     |
|DELL'AMBIENTE                                        |             |
|_____________________________________________________|_____________|
|                                                     |             |
|INTERVENTI DI SUPPORTO E CONTROLLO DEL PIANO         |   16420     |
|_____________________________________________________|_____________|
|                                                     |             |
|ALTRI INTERVENTI PUBBLICI                            |   36850     |
|_____________________________________________________|_____________|
|                                                     |             |
|TOTALE                                               |  144050     |
|_____________________________________________________|_____________|
Note:
(1) In Milioni di Lire.
                             TABELLA 12
                 RIEPILOGO FABBISOGNI FINANZIARI (1)
 ___________________________________________________________________
|                                                     |             |
|                     INVESTIMENTI                    | PRIORITA' I |
|_____________________________________________________|_____________|
|                                                     |             |
|RISORSE AZIENDE                                      |  326820     |
|di cui:                                              |             |
|Interventi a totale carico                           |  326670     |
|Interventi cofinanziati anche con risorse pubbliche  |     150     |
|_____________________________________________________|_____________|
|                                                     |             |
|RISORSE PUBBLICHE                                    |  144200     |
|di cui:                                              |             |
|Interventi pubblici                                  |  144050     |
|Possibile contributo ad interventi nel settore       |             |
|privato                                              |     150     |
|_____________________________________________________|_____________|
|                                                     |             |
|INVESTIMENTI PRIVATI                                 |    2000     |
|_____________________________________________________|_____________|
|                                                     |             |
|TOTALE                                               |  473020     |
|_____________________________________________________|_____________|
SEGUE
 ___________________________________________________________________
|                                                     |          (3)|
|                     INVESTIMENTI                    | PRIORITA' II|
|_____________________________________________________|_____________|
|                                                     |             |
|RISORSE AZIENDE                                      |     (2)     |
|di cui:                                              |             |
|Interventi a totale carico                           |   24000     |
|Interventi cofinanziati anche con risorse pubbliche  |     (2)     |
|_____________________________________________________|_____________|
|                                                     |             |
|RISORSE PUBBLICHE                                    |     (2)     |
|di cui:                                              |             |
|Interventi pubblici                                  |     (2)     |
|Possibile contributo ad interventi nel settore       |             |
|privato                                              |     (2)     |
|_____________________________________________________|_____________|
|                                                     |             |
|INVESTIMENTI PRIVATI                                 |   50000     |
|_____________________________________________________|_____________|
SEGUE
 ___________________________________________________________________
|                                                     |          (3)|
|                     INVESTIMENTI                    |PRIORITA' III|
|_____________________________________________________|_____________|
|                                                     |             |
|RISORSE AZIENDE                                      |     (2)     |
|di cui:                                              |             |
|Interventi a totale carico                           |   67000     |
|Interventi cofinanziati anche con risorse pubbliche  |     (2)     |
|_____________________________________________________|_____________|
|                                                     |             |
|RISORSE PUBBLICHE                                    |     (2)     |
|di cui:                                              |             |
|Interventi pubblici                                  |     (2)     |
|Possibile contributo ad interventi nel settore       |             |
|privato                                              |     (2)     |
|_____________________________________________________|_____________|
|                                                     |             |
|INVESTIMENTI PRIVATI                                 |       -     |
|_____________________________________________________|_____________|
Note:
(1) In Milioni di Lire.
(2) Da accertare sulla base delle procedure previste dal DPR.
(3) Previsioni soggette a verifica successiva.
                               FIGURE
                 Vedi figure da pag. 233 a pag. 238
                     APPENDICE A ALL'ALLEGATO A
                  SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI
                  SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI
                   PIANO DI RISANAMENTO AMBIENTALE
            DELL'AREA DI AUGUSTA-PRIOLO-MELILLI-SIRACUSA
La presente appendice al Piano di Risanamento Ambientale dell'Area di
Augusta-Priolo-Melilli-Siracusa    e'    finalizzata   a   descrivere
sinteticamente,  con  specifiche  schede   riassuntive,   i   singoli
interventi   di   risanamento  individuati  nel  suddetto  piano.  In
particolare tali schede contengono le seguenti informazioni per  ogni
intervento:
-    codice,  caratterizzante  sia  il  macro-obiettivo e l'obiettivo
   dell'intervento  ed  il  numero   progressivo   in   tale   gruppo
   dell'intervento   medesimo,   sia   la   tipologia   del  relativo
   finanziamento, secondo la convenzione riportata nel Paragrafo  5.1
   del Piano;
-  titolo;
-    titolare, e cioe' soggetto pubblico e/o privato a cui compete la
   realizzazione dell'intervento stesso;
-  situazione ambientale di riferimento, definita sulla base dei dati
   ed informazioni esistenti e disponibili e delle  analisi  eseguite
   nel corso dello studio conoscitivo propedeutico al piano;
-  obiettivo specifico di risanamento;
-    descrizione  dell'intervento  in termini generali, finalizzata a
   definire i contenuti essenziali;
-  costo dell'intervento: valutazione di larga massima del costo.   I
   costi degli interventi a titolarita' pubblica sono comprensivi di:
   imprevisti  (7  %),  spese  tecniche  (6 %) e IVA (19 %). Non sono
   inclusi i costi di gestione (4 %)  e  l'aggiornamento  dei  prezzi
   negli  anni  (4  %  annuo). I costi degli interventi a titolarita'
   privata sono comprensivi di: imprevisti (5 %), spese  tecniche  (2
   %)  e  IVA  (19  %). Non sono inclusi gli aggiornamenti dei prezzi
   negli anni (4 % annuo) e i costi di gestione (2 %).
-  priorita' secondo la classificazione degli interventi definita  al
   Paragrafo 5.1 del Piano;
-    tempistica  di realizzazione: valutazione di larga massima della
   durata prevista  di  realizzazione  dell'intervento;  per  i  soli
   interventi  relativi  agli  adeguamenti  impiantistici  mirati  al
   contenimento delle emissioni (macro-obiettivo A), la tempistica si
   riferisce al termine ultimo di ultimazione dell'intervento.
Codice: A1-1/B
Titolo: Utilizzo di  Combustibili  Liquidi  e/o  Gassosi  Adeguati  a
Contenere le Emissioni di SO2
Titolare: Enel Priolo
Situazione di Riferimento: I dati disponibili sulle concentrazioni di
SO2  emesse  nell'aria  hanno  evidenziato  valori superiori a quelli
previsti dal DM 12 Luglio 1990 (400 mg/Nm3 entro la fine del 2002).
Obiettivo: Riduzione emissioni in atmosfera da  sorgenti  convogliate
industriali
Descrizione:  L'intervento  comporta  l'utilizzo  di  una  miscela di
combustibili liquidi e/o gassosi tale da contenere la  concentrazione
delle  emissioni  a 850 mg/Nm3 entro la fine del 1997 ed a 400 mg/Nm3
entro la  fine  del  1999,  quest'ultimo  obiettivo  da  raggiungersi
compatibilmente   con   la  risoluzione  degli  attuali  problemi  di
approvvigionamento combustibili.
Costo: -
Priorita': I - II
Tempistica di Realizzazione: Entro la fine del 1997 (850 mg/Nm3)
                             Entro la fine del 1999 (400 mg/Nm3)
Codice: A1-2/B
Titolo: Installazione Bruciatori a Bassa Formazione di NOx.
Titolare: Enel Priolo
Situazione di Riferimento: I dati disponibili sulle concentrazioni di
NOx emesse nell'aria hanno  evidenziato  valori  superiori  a  quelli
previsti dal DM 12 Luglio 1990 (200 mg/Nm3 entro la fine del 2002).
Obiettivo:  Riduzione  emissioni in atmosfera da sorgenti convogliate
industriali
Descrizione: L'intervento comporta  la  sostituzione  dei  bruciatori
attuali con bruciatori a bassa produzione di NOx che consentiranno di
rispettare  il  limite  di concentrazione pari a 200 mg/Nm3, entro la
fine del 1997, in anticipo  rispetto  alla  scadenza  concessa  dalla
normativa.
Costo: 22000 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro la fine del 1997
Codice: A1-3/B
Titolo:  Ampliamento  e  Miglioramento  Elettrofiltri  Esistenti  per
Contenere le Emissioni di Particolato
Titolare: Enel Priolo
Situazione di Riferimento: I dati disponibili sulle concentrazioni di
particolato  emesse  nell'aria  hanno  evidenziato  valori  di   poco
inferiori a quelli previsti dal DM 12 Luglio 1990 (50 mg/Nm3).
Obiettivo:  Riduzione  emissioni in atmosfera da sorgenti convogliate
industriali
Descrizione: Al fine di continuare  ad  assicurare  il  rispetto  dei
limiti  di  concentrazione  delle  emissioni di particolato anche nel
caso  che  venga  modificato  l'attuale  rapporto  di   utilizzo   di
combustibili    liquidi    e    gassosi,   l'intervento   comportera'
l'ampliamento ed il miglioramento degli elettrofiltri esistenti.
Costo: 5000 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro la fine del 1997
Note: Il costo di 5000 Milioni di Lire e' stato  stimato  sulla  base
degli  attuali  dati a disposizione, una sua piu' precisa definizione
sara' effettuata in sede di progettazione esecutiva
Codice: A1-4/B
Titolo: Utilizzo di Combustibili  Liquidi  Adeguati  a  Contenere  le
Emissioni di SO2
Titolare: Enel Augusta
Situazione di Riferimento: I dati disponibili sulle concentrazioni di
SO2  emesse  nell'aria  hanno  evidenziato  valori superiori a quelli
previsti dal DM 12 Luglio 1990 (1700 mg/Nm3).
Obiettivo: Riduzione emissioni in atmosfera da  sorgenti  convogliate
industriali
Descrizione:  L'intervento  comporta  l'utilizzo  di  una  miscela di
combustibili liquidi tale da contenere la concentrazione a valori  di
1700  mg/Nm3  entro  la  fine  del  1997,  in  anticipo rispetto alla
scadenza concessa dalla normativa.
Costo: -
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro la fine del 1997
Codice: A1-5/B
Titolo: Modifica ai Sistemi di Combustione per il Contenimento  delle
Emissioni di NOx
Titolare: Enel Augusta
Situazione di Riferimento: I dati disponibili sulle concentrazioni di
NOx  emesse nell'aria hanno evidenziato, nel 1991, valori superiori a
quelli previsti dal DM 12 Luglio 1990 (650 mg/Nm3 entro la  fine  del
2002).
Obiettivo:  Riduzione  emissioni in atmosfera da sorgenti convogliate
industriali
Descrizione: L'intervento potra' comportare, previa opportuna analisi
tecnica di  verifica  sulla  base  degli  eventuali  mutamenti  degli
assetti di marcia e della pianificazione societaria, una modifica del
sistema  di combustione al fine di assicurare, anche con combustibili
di diverse  caratteristiche,  il  contenimento  della  concentrazione
delle emissioni di NOx nei limiti di norma.
Costo: 15000 Milioni di Lire
Priorita': II - III
Tempistica di Realizzazione: I Sezione tra il 1998 ed il 2000
                             II Sezione tra il 1999 ed il 2001
                             III Sezione tra il 2000 ed il 2002
Codice: A1-6/B
Titolo:  Installazione  Elettrofiltri  per  Contenere le Emissioni di
Particolato
Titolare: Enel Augusta
Situazione di Riferimento: I dati disponibili sulle concentrazioni di
particolato emesse nell'aria hanno  evidenziato  valori  superiori  a
quelli  previsti  dal  DM 12 Luglio 1990 (50 mg/Nm3 entro la fine del
2002).
Obiettivo: Riduzione emissioni in atmosfera da  sorgenti  convogliate
industriali
Descrizione:  L'intervento  comportera'  ,  previa  opportuna analisi
tecnica di  verifica  sulla  base  degli  eventuali  mutamenti  degli
assetti  di marcia e della pianificazione societaria, l'installazione
di  elettrofiltri  che  consentono  di  rispettare  i  limiti   delle
emissioni di particolato stabiliti dalla normativa.
Costo: 21000 Milioni di Lire
Priorita': II - III
Tempistica di Realizzazione: I Sezione tra il 1998 ed il 2000
                             II Sezione tra il 1999 ed il 2001
                             III Sezione tra il 2000 ed il 2002
Codice: A1-7/B
Titolo: Installazione Elettrofiltri Camini Impianto FCC
Titolare: Praoil
Situazione di Riferimento: I dati disponibili sulle concentrazioni di
particolato  emesse nell'aria hanno evidenziato valori elevati pari a
200 mg/Nm3, superiori a quelli previsti dal DM  12  Luglio  1990  (80
mg/Nm3  entro la fine del 1995). Lo Stabilimento Praoil e' allo stato
attuale una fonte causale primaria di impatto  per  le  emissioni  di
particolato.
Obiettivo:  Riduzione  emissioni in atmosfera da sorgenti convogliate
industriali
Descrizione: Per ridurre le emissioni di particolato entro  i  limiti
di  norma  si  rileva necessario installare elettrofiltri all'entrata
dei gas  di  combustione  nei  camini.  L'intervento  comportera'  la
riduzione  di  quantitativo  anno di particolato emesso dall'impianto
FCC per un  totale  pari  a  circa  380  tonnellate  considerando  un
funzionamento continuo dell'impianto.
Costo: 8000 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro il mese di Dicembre 1995
Nota: Adeguamento a norma emissioni particolato DPR 203/88 secondo DM
12/7/90.
Codice: A1-8/B
Titolo:  Installazione  Elettrofiltri Camini Centrali Termoelettriche
CT2, SA1/N 2-3
Titolare: Praoil
Situazione di Riferimento: I dati disponibili sulle concentrazioni di
particolato emesse nell'aria hanno evidenziato concentrazioni elevate
pari  a  200 mg/Nm3 superiori a quelli previste dal DM 12 Luglio 1990
(80 mg/Nm3 entro la fine del 1995). Lo stabilimento  Praoil  e'  allo
stato  attuale una fonte causale primaria di impatto per le emissioni
di particolato.
Obiettivo: Riduzione emissioni in atmosfera da  sorgenti  convogliate
industriali
Descrizione:  Per  ridurre le emissioni di particolato entro i limiti
di norma si rileva necessario installare  elettrofiltri  o  ricercare
soluzioni  tecniche  equivalenti,  all'entrata dei gas di combustione
nei camini. L'intervento comportera' la  riduzione  del  quantitativo
annuo  di  particolato  emesso  dalle  centrali  CT2, SA1/N2-3 per un
totale pari a circa 2200  tonnellate  considerando  un  funzionamento
continuo dell'impianto.
Costo: 24000 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro il mese di Dicembre 1995
Nota: Adeguamento a norma emissioni particolato DPR 203/88 secondo DM
12/7/90
Codice: A1-9/B
Titolo: Utilizzo di Combustibili Adeguati a Contenere le Emissioni di
SO2
Titolare: Praoil
Situazione di Riferimento: I dati disponibili sulle concentrazioni di
SO2   emesse   nell'aria  hanno  evidenziato  concentrazioni  elevate
superiori  per  numerosi  punti  di  emissione  a  4000  mg/Ng3.   Lo
Stabilimento  Praoil e' allo stato attuale una fonte causale primaria
di impatto per le emissioni di SO2.
Obiettivo: Riduzione emissioni in atmosfera da  sorgenti  convogliate
industriali
Descrizione:  L'intervento  comporta  l'utilizzo  di  una  miscela di
combustibili tale da adeguare e contenere le emissioni secondo quanto
previsto dalla normativa. L'intervento comportera' la  riduzione  del
quantitativo  annuo  di  SO2  emessa dallo stabilimento per un totale
pari a circa 30000 tonnellate.
Costo: -
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro il mese di Dicembre 1997
Nota: Adeguamento  a  norma  emissioni  SO2  DPR  203/88  secondo  DM
12/7/90.
Codice: A1-10/B
Titolo: Razionalizzazione Produzione
Titolare: Enichem Augusta
Situazione  di  Riferimento:  La  richiesta di mercato per le normali
paraffine, alchilati, olefine e alcoli prodotti nello stabilimento e'
stabile per le prime ed  in  crescita  per  gli  altri.  Al  fine  di
mantenere  l'attuale  posizione  nel  mercato  lo  stabilimento  deve
incrementare qalitativamente e quantitativamente la produzione  degli
stabilimenti nel rispetto delle vigenti norme emissive.
Obiettivo:  Riduzione  emissioni in atmosfera da sorgenti convogliate
industriali
Descrizione: L'intervento comporta: riavviamento impianto Pacol 5  ed
ottimizzazione  energetica,  revamping  e  miglioramenti  qualitativi
dell'unita' Pacol 2 Olex  1  e  ottimizzazione  energetica;  recupero
energetico  Pacol  4 Olex 3; aumento della capacita' produttiva degli
alcoli grassi; aumento della  capacita'  produttiva  degli  alchilati
lineari   ed   ottimizzazione   energetica;   recupero  energetico  e
automazione dell'unita' Isoviv 1-1 bis;  fermata  sezione  estrazione
Isoviv 4. A seguito di tale intervento dal punto di vista emissivo si
avra'  una  diminuzione del volume di fumi  emesso dallo stabilimento
per un totale di circa 303000 Nm3/h che comportera' una riduzione  di
tutti gli inquinanti emessi.  Tale riduzione risultera' significativa
per  gli  ossidi  di  azoto  la  cui emissione diminuira' di circa 50
tonnellate all'anno.
Costo: 81550 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro il mese di Dicembre 1997
Codice: A1-11/B
Titolo: Installazione Elettrofiltri ed Adozione di Additivi  al  Fuel
per Contenere le Emissioni di Particolato da Impianto FCC
Titolare: Esso
Situazione di Riferimento: I dati disponibili sulle concentrazioni di
particolato  emesse  nell'aria  hanno evidenziato valori pari a circa
140 mg/Nm3, superiori a quelli previsti dal DM  12  Luglio  1990  (80
mg/Nm3  entro  la  fine del 1995). Lo stabilimento allo stato attuale
emette  annualmente   all'incirca   1500   tonnellate   all'anno   di
particolato.
Obiettivo:  Riduzione  emissioni in atmosfera da sorgenti convogliate
industriali
Descrizione: Installazione di un sistema  di  abbattimento  terziario
del  particolato  emesso dall'impianto FCC e adozione di additivi del
fuel oil. Le  emissioni  di  polveri  della  raffineria,  cosi'  come
dichiarato  nel  piano  di  adeguamento  presentato  ai sensi del DPR
203/88, sono  da  attribuire  alle  particelle  di  incombusti  degli
impianti  termici  e  alle  perdite  di  polveri da catalizzatore del
rigeneratore dell'impianto FCCU. Per il recupero di queste ultime  e'
previsto  di  installare  degli  impianti  di  abbattimento terziario
capaci di ridurre del 60 per cento circa  le  emissioni.  Per  quanto
riguarda  le  particelle  incombuste  emesse  nei fumi degli impianti
termici,  si  prevede  di   intervenire   principalmente   attraverso
l'adozione  di  particolari  additivi del fuel aventi la capacita' di
ridurre del 30 per cento circa la generazione di incombusti.
Costo: 18000 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro il mese di Dicembre 1995
Nota: Adeguamento a norma emissioni particolato DPR 203/88 secondo DM
12/7/90
Codice: A1-12/B
Titolo: Installazione Nuovo Impianto Conversione SOx a Zolfo
Titolare: Esso
Situazione di Riferimento: I dati  disponibili  sulle  concentrazioni
delle  emissioni  di  SO2 hanno evidenziato valori pari a 2122 mg/m3,
superiori a quelli previsti dal DM 12 Luglio 1990 (1700 mg/Nm3  entro
la  fine  del  1997).  Lo stabilimento emette annualmente all'incirca
27000 tonnellate di ossidi di zolfo in atmosfera.
Obiettivo:  Riduzione  emissioni in atmosfera da sorgenti convogliate
industriali
Descrizione: E' prevista l'installazione di un sistema di conversione
piu' spinto dello zolfo, che consentira' di rimuovere  una  quantita'
di  biossido  di  zolfo  pari  a circa 10 tonnellate al giorno, sotto
forma di zolfo puro, dagli affluenti gassosi.
Costo: 15000 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro il mese di Dicembre 1997
Nota: Adeguamento  a  norma  emissioni  SO2  DPR  203/88  secondo  DM
12/7/90.
Codice: A1-13/B
Titolo:  Utilizzo  Combustibili  Adeguati a Contenere le Emissioni di
SO2
Titolare: Isab
Situazione di Riferimento: I dati disponibili sulle concentrazioni di
SO2 emesse nell'aria hanno evidenziato concentrazioni elevate  (circa
2200   mg/Nm3)  superiori  ai  limiti  di  emissione  indicati  dalla
normativa DM 12 Luglio 1990 pari a 1700 mg/Nm3.
Obiettivo: Riduzione emissioni in atmosfera da  sorgenti  convogliate
industriali
Descrizione: L'intervento comporta l'utilizzo di combustibili tali da
adeguare  e  contenere  le  emissioni  secondo  quanto previsto dalla
normativa. L'intervento si combina con l'inserimento dell'impianto di
thermal cracking nel ciclo di raffineria, in via  di  ultimazione  ed
assieme   a   questo  comportera'  una  riduzione  significativa  del
quantitativo annuo di SO2 emessa dalla raffineria.
Costo: -
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione:  Entro il mese di Dicembre 1997
Nota: Adeguamento a norma emissioni SO2 DPR 203/88 secondo DM 12/7/90
Codice: A1-14/B
Titolo: Sostituzione Bruciatori per Riduzione Emissioni NOx  Impianto
Topping
Titolare: Isab
Situazione  di  Riferimento:  I  dati  disponibili  hanno evidenziato
emissioni elevate di NOx superiori a 500 mg/Nm3 limite  di  emissione
indicato  dal  DM  12 Luglio 1990. Lo Stabilimento Isab e' allo stato
attuale una fonte causale primaria di impatto  per  le  emissioni  di
NOx.
Obiettivo:  Riduzione  emissioni in atmosfera da sorgenti convogliate
industriali
Descrizione: Per ridurre le emissioni di NOx entro i limiti di  norma
si  rileva  necessario  sostituire i bruciatori dell'impianto topping
con bruciatori a bassa produzione di NOx.
Costo: 1000 Milioni di Lire.
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro il mese di Dicembre 1995.
Nota: Adeguamento  a  norma  emissioni  NOx  DPR  203/88  secondo  DM
12/7/90.
Codice: A1-15/B
Titolo: Riduzione Emissioni SO2 da Forno di Sinterizzazione
Titolare: Sardamag
Situazione di Riferimento: I dati disponibili sulle concentrazioni di
SO2  nelle  emissioni hanno evidenziato concentrazioni elevate pari a
circa 3400 mg/Nm3. Tale valore e' notevolmente  superiore  al  limite
previsto dal DM 12/7/90 (500 mg/Nm3 entro la fine del 1997).
Obiettivo:  Riduzione  emissioni in atmosfera da sorgenti convogliate
industriali
Descrizione: Allo stato  attuale  l'intervento  non  e'  univocamente
definito.  La  riduzione  delle  emissioni  di  SO2  potrebbe  essere
realizzata mediante installazione di una torre di lavaggio o mediante
modifica  del  tipo  di  combustibile  adottato,  passando  dall'olio
combustibile denso al metano.
Costo: 1000 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro il mese di Dicembre 1997
Nota: Adeguamento a norma DM 12/7/90
Codice: A1-16/B
Titolo: Riduzione Emissioni Polveri da Forno di Sinterizzazione
Titolare: Sardamag
Situazione di Riferimento: I dati disponibili sulle concentrazioni di
particolato  nelle emissioni hanno evidenziato concentrazioni elevate
pari a circa 100 mg/Nm3. Tale valore  e'  notevolmente  superiore  al
limite  previsto  dal  DM 12 Luglio 1990 (50 mg/Nm3 entro la fine del
1997).
Obiettivo: Riduzione emissioni in atmosfera da  sorgenti  convogliate
industriali
Descrizione:   Attualmente   l'abbattimento   delle   polveri   viene
effettuato mediante un elettrofiltro a due sezioni.  L'intervento  in
esame comportera' l'installazione di una terza sezione.
Costo: 500 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro il mese di Dicembre 1995
Nota: Adeguamento a norma DM 12/7/90
Codice: A1-17/B
Titolo: Ammodernamento della Cementeria di Augusta
Titolare: Cementeria di Augusta S.p.A.
Situazione di Riferimento: I dati disponibili sulle concentrazioni di
inquinanti  nei  fumi  emessi  dai  tre  forni della cementeria hanno
evidenziato concentrazioni elevate di SO2, pari a  800  mg/Nm3  e  di
polveri, pari a 130 mg/Nm3 per due dei tre forni.
Obiettivo:  Riduzione  emissioni in atmosfera da sorgenti convogliate
industriali.
Descrizione:   L'ammodernamento    dell'impianto    consiste    nella
sostituzione delle tre linee esistenti con una nuova linea di cottura
del  clinker  costituita  da  un  forno  preriscaldatore  a cicloni e
adeguati impianti a monte per la preparazione della farina cruda.  Il
ciclo tecnologico con un forno a cicloni e precalcinatore consente:
-  minore consumo specifico nella cottura del clinker,
-    minore  volume specifico e globale delle emissioni con utilizzo,
   nella fase di essicco-macinazione  della  farina,  dei  gas  caldi
   provenienti dal forno;
-    ottimizzazione dei recuperi termici nell'impianto di cottura con
   utilizzo delle calorie per la macinazione del carbone;
-  minore generazione di ossidi di azoto a seguito della  combustione
   nel precalcinatore del forno a temperatura ridotta, fino al 60 per
   cento della combustione totale;
-    intrinseca  capacita'  autodepurante  del sistema di cottura che
   riduce la emissione di SOx.
Dal punto  di  vista  emissivo  cio'  consente,  rispetto  ai  limiti
riportati  nel DM 12/7/90, una riduzione del 76 % per quanto riguarda
le emissioni di SO2, del 77 % per quanto riguarda il particolato, del
40 % per quanto riguarda  gli  NOx.  Globalmente  i  quantitativi  di
inquinanti,  espressi in kilogrammi al giorno, si ridurranno come nel
seguito indicato:
-  polveri da 1127 a 254
-  SOx da 6049 a 1452
-  NOx da 13751 a 8415
L'adozione  del  nuovo  ciclo  tecnologico  e  l'ottimizzazione   dei
circuiti   di   recupero   e  riciclo  dell'acqua  di  raffreddamento
consentiranno di ridurre di circa il 14 % il fabbisogno idrico.   Gli
scarichi  delle  acque  meteoriche  provenienti da strade, piazzali e
deposito carbone, subiranno una serie di trattamenti nelle vasche  di
decantazione  che permetteranno il loro riutilizzo ad usi industriali
riducendo il quantitativo di acqua prelevata  dall'acquedotto  Ciane.
Si  osserva  infine che per il collegamento della cava "Costa Giggia"
con la cementeria, puo' essere  prevista  l'installazione  di  nastri
trasportatori chiusi, purche' ne sia verificata la compatibilita' dal
punto  di vista del loro inserimento nel paesaggio, che consentiranno
di alleggerire il flusso di automezzi nell'area.
Costo: 125000 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro il mese di Dicembre 1995
Codice: A2-1/B
Titolo:  Captazione  ed  Abbattimento  Idrocarburi  nel   Caricamento
Autobotti di Benzina
Titolare: Praoil
Situazione   di  Riferimento:  L'impianto  di  caricamento  autobotti
risulta fonte di emissioni diffuse di idrocarburi.
Obiettivo: Riduzione  emissioni  in  atmosfera  da  sorgenti  diffuse
industriali.
Descrizione:  L'iniziativa ha lo scopo di adeguare le rampe di carico
delle  benzine  (super,  super  senza   piombo   e   agricola)   alle
prescrizioni  dettate  dal  DPR  203/88  secondo  il  DM  12/7/90. In
particolare e' prevista l'installazione di nuovi bracci di carico con
recupero di vapori e l'invio di questi in  un  impianto  di  recupero
benzine (sezione di condensazione e di abbattimento vapori).
Costo: 3300 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro il mese di Dicembre 1997
Nota:  Adeguamento  a  norma  emissioni diffuse DPR 203/88 secondo DM
12/7/90.
Codice: A2-2/B
Titolo:  Installazione  di  Doppie  Tenute  su   Serbatoi   a   Tetto
Galleggiante
Titolare: Praoil
Situazione  di  Riferimento:  Il parco di stoccaggio prodotti risulta
fonte di emissioni diffuse di idrocarburi
Obiettivo: Riduzione  emissioni  in  atmosfera  da  sorgenti  diffuse
industriali
Descrizione:  L'iniziativa allo scopo di adeguare il parco stoccaggio
prodotti alle prescrizioni dettate dal DPR 203/88 secondo  il  DM  12
Luglio  1990.  In  particolare  e' prevista l'installazione di doppie
tenute su serbatoi a tetto galleggiante.
Costo: 3000 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro il mese di Dicembre 1997
Nota: Adeguamento a norma emissioni diffuse  DPR  203/88  secondo  DM
12/7/90
Codice: A2-3/B
Titolo:   Installazione   Tetto   Galleggiante   Serbatoio   Impianto
Produzione Etilene
Titolare: Enichem Priolo
Situazione di Riferimento: Allo stato attuale il serbatoio DA 3003 da
500 m3 di capacita', contenente  benzina  da  cracking,  e'  a  tetto
fisso.
Obiettivo:  Riduzione  emissioni  in  atmosfera  da  sorgenti diffuse
industriali
Descrizione: L'intervento ha lo scopo di adeguare il  serbatoio  alle
prescrizioni   dettate   dal   DPR  203/88  secondo  il  DM  12/7/90.
L'installazione di un tetto galleggiante, comportera'  una  riduzione
delle emissioni diffuse.
Costo: 100 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro il mese di Dicembre 1997
Nota:  Adeguamento  a norma emissioni diffuse ai sensi del DPR 203/88
secondo DM 12/7/90
Codice: A2-4/B
Titolo:  Installazione  di  Doppie  Tenute  su   Serbatoi   a   Tetto
Galleggiante
Titolare: Isab
Situazione  di  Riferimento:  I  serbatoi  risultano  essere fonte di
emissioni diffuse di idrocarburi.
Obiettivo: Riduzione  emissioni  in  atmosfera  da  sorgenti  diffuse
industriali.
Descrizione: L'intervento ha lo scopo di ridurre le emissioni diffuse
dal  parco  stoccaggio  prodotti  prevede  l'installazione  di doppie
tenute sui serbatoi contenenti benzina. Attualmente  l'intervento  e'
gia'  stato  realizzato  per  otto serbatoi identificati: S517, S518,
S520, S522,  S523,  S524,  S533,  S534  verra'  realizzato  per  nove
serbatoi  identificati:  S535,  S713,  S537,  S538, S539, S540, S615,
S709, S710. Tale  intervento  si  puo'  stimare  che  consentira'  la
riduzione delle emissioni dovute alle tenute dei serbatoi interessati
del 60 % circa.
Costo: 360 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro il mese di Dicembre 1997
Nota:  Entro il 31 Dicembre 1995 verranno installate le doppie tenute
sui serbatoi: S535,  S713,  S537,  S538,  S539,  S540.  Entro  il  31
Dicembre  1997  verranno  installate  le  doppie tenute sui serbatoi:
S615, S709, S710.
Codice: A2-5/A
Titolo: Copertura Vasche Impianto di Depurazione di Priolo
Titolare: Consorzio ASI
Situazione  di  Riferimento:  Le  vasche  scoperte  dell'impianto  di
depurazione determinano problemi  di  aerosol  batterico,  sviluppano
maleodorazioni.   Tali   problemi  sono  accresciuti  a  causa  delle
dimensioni dell'impianto che tratta una portata complessiva di  circa
4200  m3/ora  di  reflui  civili  ed  industriali.  Per  tali  motivi
l'impianto deve essere dotato di  vasche  coperte  soprattutto  nelle
fasi iniziali del trattamento depurativo.
Obiettivo:  Riduzione  emissioni  in  atmosfera  da  sorgenti diffuse
industriali
Descrizione: L'intervento  consiste  principalmente  nella  copertura
delle  vasche  di  equalizzazione, di omogeneizzazione, del canale di
ingresso  e  degli  ispessitori  fanghi  con  relativo  impianto   di
trattamento aria.
E'  prevista  altresi' la realizzazione di serbatoi di stoccaggio per
una capacita' di 1200 m3 circa per la raccolta di reflui  provenienti
da  piccole  attivita'  produttive  non  collegate al collettore Ias.
L'intervento proposto  consentira'  sia  una  riduzione  dell'impatto
visivo  e acustico, sia soprattutto la eliminazione totale degli aer-
osol  batterici  e/o  chimico/fisici,   con   conseguente   riduzione
dell'impatto olfattivo.
Costo: 11500 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro il mese di Dicembre 1995
Nota: Le opere di cui sopra costituiscono progetto di adeguamento del
depuratore  di Priolo (Fase IV. terzo stralcio) gia' incluso nel PTTA
1989/1991, settore DEAC, che non  si  e'  potuto  realizzare  per  la
sopraggiunta  Legge  Regionale  10/93.  Ora  il progetto esecutivo ha
ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie  ivi  incluso  il  parere
favorevole  del  CTRA  (No.  22950  del  6  Luglio  1994) ed e' stato
richiesto l'inserimento nel PTTA 1994/1996.
Codice: A2-6/B
Titolo: Adeguamento Cava
Titolare: Sardamag
Situazione di Riferimento: La cava risulta essere fonte di  emissioni
diffuse di polveri. In particolare le principali attivita' lavorative
che  danno luogo ad emissioni sono: la ricopertura dei vuoti da cava,
la  movimentazione  delle  semoventi  provenienti  dall'esterno,   la
frantumazione  del  materiale,  la  movimentazione del frantumato sui
nastri  elettro  trasportatori,  lo  scarico   dei   nastri   elettro
trasportatori, le pile di accumulo del materiale a cielo aperto
Obiettivo:  Riduzione  emissioni  in  atmosfera  da  sorgenti diffuse
industriali
Descrizione: L'intervento, che ha lo scopo di  ridurre  le  emissioni
diffuse  di  polveri,  comporta  la  piantumazione arborea della zona
interessata alla ricopertura dei vuoti  di  cava,  la  copertura  con
asfalto del piano di calpestio ad elevata movimentazione di semoventi
(area di manovra e scarico), la chiusura mediante pannelli in lamiera
dell'edificio   frantoio,   la   rotazione   di  180  gradi  rispetto
all'attuale  posizione  del  nastro  trasportatore   dei   fini   per
migliorare   la   condizione   di   scarico   (copertura  dei  nastri
trasportatori  a  cielo aperto mediante pannelli in lamiera zincata),
il  riposizionamento  del   cumulo   dei   fini   da   vagliatura   e
l'installazione  di  un  impianto  di  umidificazione  automatica dei
cumuli
Costo: 150 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Entro il mese di Dicembre 1995
Nota: Adeguamento a norma DM 12/7/90
Codice: B1-1/B
Titolo: Sistemazione Impiantistica  Installazioni  di  Stoccaggio  in
Pressione
Titolare: Praoil
Situazione  di  Riferimento:  Allo stato attuale, sulla base dei dati
disponibili, le problematiche di rischio relative  allo  stabilimento
Praoil  sono  legate  principalmente  agli  stoccaggi in pressione di
idrocarburi. In particolare si  osserva  che  l'entita'  di  prodotto
stoccato e l'ubicazione delle sfere contenenti butano (No. 401 e 403)
e  GPL  (No.  402  e  410), e propilene (No. 411 e 412), fanno si che
eventuali incidenti di tipo esplosivo, UVCE o Bleve-Fireball, abbiano
raggi di azione tali da interessare le principali  infrastrutture  di
comunicazione (S.S. 114 e linea ferroviaria Catania-Siracusa).
Obiettivo:   Contenimento  del  rischio  di  incidente  rilevante  in
installazioni industriali
Descrizione: L'intervento dovra' prevedere azioni e  misure  volte  a
contenere  il rischio di incidente rilevante relativamente alle sfere
contenenti butano (sfere No. 401 e 403), contenenti  GPL  (sfere  No.
402  e  410)  e propilene (sfere No. 411 e 412).  L'intervento dovra'
prevedere, ove  non  esistenti,  azioni  di  tipo  preventivo  quali:
sistemazione della pavimentazione al di sotto delle installazioni, al
fine  di  ridurre  l'eventuale  irraggiamento dei serbatoi in caso di
innesco del prodotto fuoriuscito; razionalizzazione  delle  tubazioni
in  ingresso ed in uscita dal bacino di contenimento, volte a ridurre
il numero di  flange  ed  accoppiamenti;  sistema  di  immissione  di
adeguato fluido tampone all'interno dei serbatoi, al fine di limitare
la   fuoriuscita   di   prodotto   in  caso  di  perdita  dal  fondo;
potenziamento  dei  sistemi  antincendio  (installazione   di   lance
orientabili,  ecc.);  creazione o potenziamento della rete di sensori
atti a rilevare eventuali perdite.
Costo: 2000 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 1 anno (entro il 1996)
Codice: B1-2/B
Titolo: Sistema Monitoraggio in Area Acido Fluoridrico
Titolare: Enichem Augusta
Situazione di Riferimento: I rischi  di  incidente  rilevante  legati
all'attivita'  produttiva  dello stabilimento derivano principalmente
dalla presenza di complessive 120 tonnellate  di  acido  fluoridrico,
contenute  nelle  apparecchiature dell'impianto Pacol HF (impianto di
alchilazione). Allo stato attuale non esiste un sistema di  controllo
continuo che segnali eventuali rilasci di acido fluoridrico.
Obiettivo:   Contenimento  del  rischio  di  incidente  rilevante  in
installazioni industriali
Descrizione:  L'intervento  prevede  la  realizzazione di una rete di
sensori  dislocati  in  tutta  l'area  interessata   dalla   presenza
dell'acido fluoridrico. I sensori, che avranno ubicazione all'interno
dello  stabilimento  e  limiti  di  rilevazione tali da assicurare un
adeguato controllo di eventuali  rilasci  di  acido  fluoridrico,  e'
previsto  che  siano  collegati  a  due segnali di allarme acustico e
visivo ubicati uno in un impianto ed uno in sala quadri con  presidio
continuo.  L'ubicazione  dei  sensori verra' inoltre riportata con un
LED luminoso su una mappa all'interno degli stessi locali ed in  caso
di  allarme  verranno  indicati  e  registrati  i  valori misurati in
corrispondenza di ogni sensore.
Costo: 400 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 1 anno (entro il 1996)
Codice: B1-3/B
Titolo: Barriere d'Acqua in Area Acido Fluoridrico
Titolare: Enichem Augusta
Situazione di Riferimento: I rischi  di  incidente  rilevante  legati
all'attivita'  produttiva  dello stabilimento derivano principalmente
dalla presenza di complessive 120 tonnellate  di  acido  fluoridrico,
contenute  nelle  apparecchiature dell'impianto Pacol HF (impianto di
alchilazione). In caso di  rilascio  di  tale  sostanza,  le  analisi
disponibili   evidenziano  il  coinvolgimento  di  un'area  piuttosto
estesa, interessante ampie porzioni di territorio  all'esterno  dello
stabilimento.  Attualmente non esistono sistemi di contenimento degli
impatti derivanti da eventuali rilasci di acido fluoridrico.
Obiettivo:  Contenimento  del  rischio  di  incidente  rilevante   in
installazioni industriali
Descrizione:   L'intervento  prevede  la  realizzazione  di  barriere
d'acqua dislocate intorno ai serbatoi-settler contenenti  miscele  di
idrocarburi   e   acido   fluoridrico   in  modo  tale  da  contenere
l'estensione di nubi tossiche  originate  da  eventuali  rilasci.  Si
prevede  che  venga  realizzato  un  sistema  di  erogazione di acqua
attraverso appositi ugelli in collegamento con la  rete  antincendio,
con  comando  di erogazione in sala quadri e/o postazioni esterne. Il
sistema a cortine d'acqua sara'  inoltre  in  grado  di  smaltire  il
calore  di  irraggiamento  derivante  da  ipotetici  incendi  in aree
limitrofe  limitando  pertanto  la  possibilita'  di  instaurarsi  di
effetti domino.
Costo: 450 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 1 anno (entro il 1996)
Codice: B1-4/B
Titolo: Delocalizzazione Serbatoio di Stoccaggio Acido Solforico
Titolare: Enichem Augusta
Situazione  di  Riferimento:  Allo  stato attuale nell'Unita' Servizi
Ausiliari, che gestisce la distribuzione dei fluidi, tra cui  l'acido
solforico  concentrato,  e'  presente  un serbatoio verticale di tale
sostanza posto in area operativa. L'ubicazione e il posizionamento in
verticale rappresentano una non trascurabile fonte di rischio in caso
di  eventuali  perdite  di  acido   anche   in   considerazione   del
convogliamento   del   prodotto   rilasciato   nelle   aste  fognarie
consortili.
Obiettivo:   Contenimento  del  rischio  di  incidente  rilevante  in
installazioni industriali
Descrizione:  L'intervento  consiste   nella   delocalizzazione   del
serbatoio   contenente   l'acido   solforico   concentrato  dall'area
operativa  in  area  lontana  da  impianti  o   servizi.   La   nuova
installazione  dovra'  prevedere il posizionamento in orizzontale del
serbatoio  stesso  ed  un  adeguato   sistema   di   contenimento   e
convogliamento  in  opportuna  vasca di neutralizzazione del prodotto
rilasciato in caso di incidente.
Costo: 300 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 6 mesi (entro il 1996)
Codice: B1-5/B
Titolo: Sistemazione Impiantistica  Installazioni  di  Stoccaggio  in
Pressione
Titolare: Esso
Situazione  di  riferimento:  Allo stato attuale, sulla base dei dati
disponibili, gli eventi  incidentali  di  tipo  esplosivo  (UVCE  e/o
Bleve/Fireball),   i   cui   raggi   di  danno  interessano  ampie  e
significative porzioni di territorio all'esterno dello  stabilimento,
sono legati principalmente alle sfere PV 127, 130, 176, 169, 134, 135
e  136.  L'entita'  di  prodotto stoccato e l'ubicazione delle sfere,
fanno si  che  tali  eventuali  incidenti  possano  coinvolgere  aree
industriali  esterne allo stabilimento e importanti infrastrutture di
comunicazione (linea ferroviaria Catania-Siracusa).
Obiettivo:  Contenimento  del  rischio  di  incidente  rilevante   in
installazioni industriali
Descrizione:  L'intervento  dovra'  prevedere azioni e misure volte a
contenere il rischio di incidente rilevante relativamente alle  sfere
PV 127, 130, 176, 169, 134, 135 e 136. L'intervento dovra' prevedere,
ove  non  esistenti,  azioni  di tipo preventivo quali:  sistemazione
della pavimentazione al di sotto  delle  installazioni,  al  fine  di
ridurre l'eventuale irraggiamento dei serbatoi in caso di innesco del
prodotto  fuoriuscito;  razionalizzazione delle tubazioni in ingresso
ed in uscita dal bacino di contenimento, volte a ridurre il numero di
flange ed accoppiamenti; sistema di immissione di  adeguato    fluido
tampone  all'interno dei serbatoi, al fine di limitare la fuoriuscita
di prodotto in caso di perdita dal fondo; potenziamento  dei  sistemi
antincendio  (installazione  di lance orientabili, ecc.); creazione o
potenziamento  della  rete  di  sensori  atti  a  rilevare  eventuali
perdite.
Costo: 2500 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 1 anno (entro il 1996)
Codice: B1-6/B
Titolo:  Sistemazione  Impiantistica  Installazioni  di Stoccaggio in
Pressione
Titolare: Enichem Priolo
Situazione di Riferimento: Allo stato attuale, sulla  base  dei  dati
disponibili,  gli  eventi  incidentali  di  tipo  esplosivo (UVCE e/o
Bleve/Fireball),  i  cui  raggi  di  azione   interessano   ampie   e
significative   porzioni   di  territorio  all'esterno  dell'area  di
stabilimento, sono legati alle sfere DP 1403, contenente  butano,  DP
3051,  contenente  etilene, DP 3052, contenente propilene.  L'entita'
di prodotto stoccato e l'ubicazione delle sfere  fanno  si  che  tali
eventuali   incidenti  possano  estendersi  fino  ad  interessare  il
tracciato della linea ferroviaria Siracusa-Catania, la  S.S.  114  e,
marginalmente, nel caso della sfera DP 1403, l'abitato di Priolo.
Obiettivo:   Contenimento  del  rischio  di  incidente  rilevante  in
installazioni industriali
Descrizione: L'intervento dovra' prevedere azioni e  misure  volte  a
contenere  il rischio di incidente rilevante relativamente alle sfere
DP 1403, DP 3051 e DP 3052. L'intervento dovra'  prevedere,  ove  non
esistenti,  azioni  di  tipo  preventivo  quali:   sistemazione della
pavimentazione al di sotto delle installazioni, al  fine  di  ridurre
l'eventuale  irraggiamento  dei  serbatoi  in  caso  di  innesco  del
prodotto fuoriuscito; razionalizzazione delle tubazioni  in  ingresso
ed in uscita dal bacino di contenimento, volte a ridurre il numero di
flange  ed  accoppiamenti;  sistema  di immissione di adeguato fluido
tampone all'interno dei serbatoi, al fine di limitare la  fuoriuscita
di  prodotto  in caso di perdita dal fondo; potenziamento dei sistemi
antincendio (installazione di lance orientabili, ecc.);  creazione  o
potenziamento  della  rete  di  sensori  atti  a  rilevare  eventuali
perdite.
Costo: 2500 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 1 anno (entro il 1996)
Codice: B2-1/C
Titolo: Dismissione Impianto di Stoccaggio Ammoniaca
Titolare: Enichem Priolo
Situazione  di  Riferimento: Allo stato attuale l'impianto costituito
da  serbatoi  criogenici  che  presentano  una  capacita'  totale  di
stoccaggio  pari  a  30000  metri cubi e da 12 sigari ed una sfera in
pressione della capacita' totale di 3300 metri cubi.   Tali  serbatoi
costituiscono  esclusivamente  uno stoccaggio temporaneo del prodotto
che viene ricevuto mediante navi-cisterna e periodicamente alimentato
al polo petrolchimico di Gela mediante ferrocisterne. Tale  procedura
comporta  la  movimentazione  di circa 1500 ferrocisterne all'anno di
ammoniaca e sottopone la zona in prossimita' al tracciato ferroviario
ad un rischio potenziale di rilascio tossico a seguito di  un  evento
incidentale.
Obiettivo: Contenimento del rischio connesso al trasporto di sostanze
pericolose
Descrizione:  L'intervento  comporta  la dismissione dell'impianto di
stoccaggio  ammoniaca,  la  bonifica  dell'area  che  comportera'  lo
smantellamento  degli  impianti, la demolizione dei basamenti e delle
strutture  di  supporto  all'impianto  in  modo  che  l'area  diventi
disponibile per nuove installazioni di tipo industriale.
Costo: Da accertare sulla base delle procedure previste dal DPR.
Priorita': II
Tempistica di Realizzazione: 1 anno
Nota:   Il  costo  prevede  il  recupero  di  parte  delle  spese  di
smantellamento  mediante  la  vendita  dei   materiali   recuperabili
dell'impianto.   L'intervento   dovra'   essere   coordinato  con  la
dismissione dell'impianto di stoccaggio ammoniaca  dell'Enichem  Gela
(Intervento  B1-2/C) del Piano di Risanamento Ambientale dell'area di
Gela.
Codice: B2-2/C
Titolo: Spostamento Strada di Accesso al Pontile NATO
Titolare: Consorzio ASI
Situazione di Riferimento: Attualmente il collegamento tra il pontile
dedicata allo  sbarco  ed  all'imbarco  degli  uomini,  dei  mezzi  e
soprattutto  dei  materiali  della  marina  militare  (NATO)  avviene
attraverso una  strada  che  interseca  in  senso  ortogonale  l'area
industriale   dell'Enichem   di  Priolo.  Appare  evidente  che  tale
situazione accentua il  rischio  ed  il  pericolo  di  incidenti  che
possono  avvenire  in  funzione delle operazioni di movimentazione di
materiale esplosivo ed altro. Cio' determina anche  inconvenienti  al
traffico  industriale interno che durante le operazioni di sbarco e/o
di imbarco e' costretto a percorsi alternativi.
Obiettivo: Contenimento dei rischi associati al trasporto di sostanze
pericolose
Descrizione: L'intervento prevede la realizzazione  di  una  variante
esterna allo stabilimento petrolchimico dell'Enichem, esso ricade nel
Foglio   274,  quadrante  IV,  orientamento  S.E.  della  cartografia
ufficiale 1:25000 dell'I.G.M.. La nuova strada avra' uno sviluppo  di
due  kilometri;  la  piattaforma  sara'  di 10.50 metri a carreggiata
unica, composta da una corsia di 3.75 metri per ogni senso di marcia,
e banchine laterali transitabili  di  1.25  metri  di  larghezza.  La
strada  avra'  quindi  caratteristiche  assimilabili  a quelle di "V"
categoria  delle norme del C.N.R., con una velocita' di progetto pari
a tra 60 e 80 kilometri/ora. La strada avra'  inizio  alla  fine  del
pontile  NATO  esistente,  proseguira'  per  circa 400 metri, per poi
disporsi parallelamente alla ferrovia Catania-Siracusa. Nel punto  in
cui   la  strada  si  dispone  parallelamente  alla  ferrovia,  sara'
effettuato il collegamento ad un secondo pontile esistente.  A  valle
di  tale  punto  la strada scavalchera' prima il tratto fociale di un
canale di scarico, poi si raccordera' alla strada di servizio  di  un
terzo  pontile.  Sempre parallelamente alla ferrovia la strada super-
era'  la  stazione  ferroviaria  di  Megara  Giannalena,   dopodiche'
percorrera'   un'ulteriore   tratto  di  circa  550  metri  per  poi,
all'altezza della  sottostazione  Enel,  allontanarsi  dal  tracciato
ferroviario  descrivendo prima una curva a destra, poi una a sinistra
onde poter  effettuare,  in  viadotto,  lo  scavalco  della  ferrovia
medesima.  Attraversata quest'ultima, e dopo un percorso di circa 500
metri,  la  strada  si  ridisporra'  a  terra  per  innestarsi  sulla
viabilita' preferenziale dell'area industriale.
Costo: 5000 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 2 anni
Codice: B2-3/C
Titolo:  Chiusura  al  Traffico  della  Strada "ex Regia Trezzera" in
Prossimita' del Reparto SG-10
Titolare: Consorzio ASI
Situazione  di  Riferimento:   La   strada   in   oggetto   interseca
diagonalmente  il  reparto  di stoccaggio SG10 della societa' Praoil,
pertanto costituisce un interruzione alla continuita'  interna  della
area  industriale.  La  suddetta  strada  inoltre  non e' attualmente
utilizzata dagli utenti locali in quanto il collegamento  tra  l'area
industriale  ed  i  comuni limitrofi, avviene soprattutto mediante la
variante   alla   S.S.   114.   Quest'ultima   rappresenta   infatti,
un'alternativa, molto piu' scorrevole e sicura al traffico locale, di
quanto non sia la strada "ex Regia Trazzera".
Obiettivo: Contenimento dei rischi associati al trasporto di sostanze
pericolose
Descrizione:  Il  tratto  di  strada  "ex  Regia Trazzera", di cui si
propone  la  chiusura,  ricade  nel   Foglio   274,   quadrante   IV,
orientamento   S.E.,   e  quadrante  III,  orientamento  S.E.,  della
cartografia ufficiale  1:25000  dell.I.G.M..  La  strada  attualmente
collega la provinciale Priolo-Melilli al kilometro 155, con la strada
statale  "Orientale  Sicula" al kilometro 139. Il tratto di strada ha
uno sviluppo di 1550  metri  circa,  non  vi  sono  opere  d'arte  di
particolare importanza, e con la sua chiusura si consente di occupare
le due aree costituenti l'impianto della Praoil. La chiusura avverra'
con  il  posizionamento  nei  due  estremi  di  essa  di una barriera
metallica  mobile,  e  quindi  il  tratto  di  strada  chiusa  verra'
utilizzato ad uso esclusivo dell'impianto.
Costo: 50 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 2 mesi
Codice: B2-4/A-C
Titolo: Interconnessione Trasporto Fluidi tra gli Stabilimenti
Titolare: Consorzio ASI
Situazione di Riferimento: Attualmente, tra gli stabilimenti del Polo
Industriale,   vengono  movimentate  quantita'  non  trascurabili  di
prodotti mediante bettoline ed autobotti  contribuendo  in  modo  non
irrilevante  ad  elevare  la  congestione  del  traffico pesante, con
conseguenti emissioni atmosferiche da sorgenti lineari, e  ad  acuire
le  problematiche  del  rischio  di  incidenti legati al trasporto di
sostanze pericolose.
Obiettivo: Contenimento dei rischi associati al trasporto di sostanze
pericolose
Descrizione: L'intervento prevede la  realizzazione  di  pipeline  di
interconnessione tra gli stabilimenti al fine di movimentare sostanze
liquide  e  gassose  favorendo  l'integrazione e lo sviluppo di nuove
sinergie tra le aziende del Polo petrolchimico
Costo: 16800 Milioni di Lire (I priorita', gia' finanziati)
Da  accertare  sulla  base  delle  procedure  previste  dal  DPR  (II
priorita').
Priorita': I-II
Tempistica di Realizzazione: 4 anni
Codice: B2-5/C
Titolo: Razionalizzazione Sistemazione Pontili
Titolare: Enichem Priolo
Situazione  di  Riferimento:  Attualmente  il  pontile "solidi" SG26,
interno alla diga foranea e prospiciente all'area ex-agricoltura, non
viene utilizzato per l'approvvigionamento dei  prodotti  liquidi  e/o
gassosi  che vengono invece movimentati attraverso il pontile situato
esternamente alla diga foranea, di fronte all'area SG14.
Obiettivo: Contenimento dei rischi associati di trasporto di sostanze
pericolose
Descrizione: Al fine di  migliorare  l'efficienza  e  l'affidabilita'
delle  operazioni  di  carico/scarico  dei prodotti approvvigionati e
spediti via mare e di ridurre  il  rischio  di  inquinamento  marino,
l'intervento  prevede  un  adeguato attrezzaggio del pontile "solidi"
interno  alla  diga  foranea  al  fine  di   renderlo   idoneo   alla
movimentazione  di  fluidi  quali  C3,  C4,  aldeide  e cumene, e una
successiva demolizione del pontile situato di fronte all'area SG14.
Costo: Da accertare sulla base delle procedure previste dal DPR.
Priorita': II
Tempistica di Realizzazione: 2 anni
Codice: B3-1/B
Titolo: Rifacimento Cavalcavia Strada Interna
Titolare: Enichem Priolo
Situazione di  Riferimento:  L'area  dello  stabilimento  industriale
della Enichem - Anic e' attraversato dalla linea ferroviaria ad unico
binario   Catania  -  Siracusa.  Il  collegamento  tra  le  due  zone
industriali divise per la presenza della ferrovia, e'  assicurato  da
due cavalcavia, di cui uno e' attualmente fuori esercizio, in seguito
ai    danni    subiti    durante   il   sisma   del   Dicembre   '90.
L'impraticabilita' del suddetto manufatto non consente di attuare, in
caso di emergenza, i piani di  evacuazione  della  fabbrica,  e  crea
comunque  grosse  difficolta' nella movimentazione degli automezzi di
servizio.
Obiettivo: Miglioramento del fronteggiamento delle emergenze
Descrizione: Si prevede la  realizzazione  di  un  nuovo  cavalcavia,
all'interno  dell'area industriale dell'Enichem - Anic, ripristinando
cosi' il secondo collegamento tra le  due  zone  dell'impianto.  Esso
consentira' la continuita' dell'asse viario all'interno dell'impianto
lungo la direttrice: incrocio S.S. 114 con strada "ex Regia Trazzera"
e  pontile  Enichem-Anic.  L'intervento nel Foglio 274, quadrante IV,
orientamento S.E. della cartografia ufficiale 1:25000 dell'I.G.M.. Il
collegamento sara' costituito da un viadotto ad  una  campata  a  due
rampe  di  raccordo.  Il nuovo cavalcavia avra' uno sviluppo di circa
300 metri; la piattaforma sara' di 10.50 metri a  carreggiata  unica,
composta  da  una  corsia  di  3.75 metri per ogni senso di marcia, e
marciapiedi  laterali  di  12.25  metri  di  larghezza  riservati  al
transito esclusivo dei pedoni. La strada avra' quindi caratteristiche
assimilabili  a  quelle  di "V" categoria delle norme del C.N.R., con
una velocita' di progetto pari a tra 60 e 80 kilometri/ora.
Costo: 3500 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Esecuzione: 1 anno
Codice: B3-2/C
Titolo: Innesto Rapido in Uscita da Siracusa Sud
Titolare: ANAS
Situazione di Riferimento: Il collegamento della variante SS 114  con
l'autostrada   Siracusa  Gela,  ultimata  nel  primo  tratto  sino  a
Cassibile, non e' stato ancora  realizzato  e  pertanto  lo  svincolo
provvisorio  "a  raso" avviene su una strada intercomunale Siracusa -
Floridia. Tale svincolo rappresenta una  "strozzatura"  al  traffico,
che  comporta  inevitabili  e  pesanti ripercussioni sulla viabilita'
ordinaria nella direzione Nord - Sud.
Obiettivo: Miglioramento del fronteggiamento delle emergenze
Descrizione: L'intervento riguarda la realizzazione di uno svincolo a
livelli sfalsati in corrispondenza della intersezione della  variante
alla  S.S.  114  con  la  strada  provinciale Siracusa - Canicattini,
all'altezza della Masseria Currara nel Comune  di  Siracusa.  L'opera
ricade   nel  Foglio  274,  quadrante  IV,  orientamento  S.E.  della
cartografia ufficiale  1:25000  dell'I.G.M..  La  scelta  progettuale
dello  svincolo  a  piani sfalsati evitera' le situazioni di pericolo
dovute all'intersezione a raso tra flussi veicolari provenienti dalle
diverse direzioni, e consentira' una maggiore velocita'  di  deflusso
agli automezzi.  Tale raccordo garantira' il collegamento nei diversi
sensi  di  marcia (Siracusa, Floridia, Canicattini) ed in particolare
permettera' il deflusso  del  traffico  in  uscita  da  Siracusa.  Lo
svincolo  prevede rampe direzionali e raggi di curvatura minimi di 20
metri. Esso verra' realizzato unitamente al completamento della nuova
S.S. 114 del tratto Siracusa Nord - Cassibile.
Costo: 8000 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 1 anno
Codice: B3-3/C
Titolo: Rete Rilevamento Gas Infiammabili Linea Ferroviaria
Titolare: Regione Siciliana
Situazione di Riferimento: La linea ferroviaria  Siracusa-Catania  e'
interna o prossima agli stabilimenti industriali dell'area a rischio.
Il  tracciato  ferroviario,  ubicato  per  tratti  di  lunghezza  non
trascurabile  nelle  vicinanze  di  installazioni  di  stoccaggio   e
impianti  di  lavorazione,  risulta  essere  interessato dai raggi di
azione di alcuni  incidenti  rilevanti  analizzati  nei  Rapporti  di
Sicurezza elaborati ai sensi del DPR 175/88.
Obiettivo: Miglioramento del fronteggiamento delle emergenze
Descrizione:  L'intervento,  che dovra' essere definito nel dettaglio
attraverso la compartecipazione ed il contributo di tutti i  soggetti
coinvolti  (Industrie,  Regione  Siciliana  ed  Ente  Ferrovie  dello
Stato), prevede l'installazione di rilevatori  di  gas  infiammabili,
ubicati   in   numero   e  posizione  opportuna  lungo  il  tracciato
ferroviario, che permetteranno di inviare in  automatico  il  segnale
dell'instaurarsi  di potenziali situazioni di pericolo di esplosione,
alle stazioni di Priolo e Siracusa.
Costo: 2100 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 2 anni
Codice: B3-4/C
Titolo: Completamento Svincolo Autostradale Priolo Nord
Titolare: Consorzio ASI
Situazione  di   Riferimento:   Lo   svincolo   in   esame   riguarda
l'intersezione della variante alla S.S. 114 con l'arteria che conduce
all'area  industriale  ed  al  centro  abitato  di  Priolo  Gargallo.
Attualmente tale svincolo risulta realizzato parzialmente, in  quanto
non  sono  completate  le  rampe  che da Nord consentono l'innesto in
direzione Priolo, e da Priolo  stesso  non  e'  possibile  immettersi
sulla variante alla S.S. 114 in direzione Sud (Siracusa).
Obiettivo: Miglioramento del fronteggiamento delle emergenze
Descrizione:  L'intervento  prevede  il  completamento dello svincolo
sulla nuova S.S. 114, garantendo quindi tutte le direzioni di flusso.
L'opera nel suo complesso  ricade  nel  Foglio  274,  quadrante  III,
orientamento N.E. della cartografia ufficiale 1:25000 dell'I.G.M.. In
particolare  lo  svincolo  si  colloca  all'altezza dell'intersezione
esistente tra la S.S. 114 ed il torrente posto a Nord dell'abitato di
Priolo Gargallo. Lo svincolo sara' realizzato  a  piani  sfalsati  ad
evitare  situazioni di pericolo dovute alle intersezioni tra i flussi
di  traffico  provenienti  dalle  diverse  direzioni,  ed  anche  per
consentire  una  maggiore velocita' di percorrenza agli automezzi. Si
prevede la realizzazione di rampe  direzionali  e  bidirezionali  con
raggi di curvatura non inferiori ai 20 metri.
Costo: 3000 Milioni di Lire.
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 1 anno
Codice: B3-5/C
Titolo: Svincolo Autostradale Priolo Sud-Siracusa Nord
Titolare: Consorzio ASI
Situazione di Riferimento: La mancanza di uno svincolo sulla variante
alla  S.S.  114,  tra quello di Priolo Gargallo e quello di Siracusa,
determina  grosse  difficolta'  nei  collegamenti  tra  le  aree   di
stoccaggio  e  le cave di prestito poste ad ovest dell'asse viario, e
l'area   industriale   posta   ad   est.   Attualmente   infatti   la
movimentazione dei materiali avviene tramite le viabilita' locale, la
quale non e' in grado di soddisfare all'incessante traffico veicolare
di  tipo  pesante,  e  quindi  tale  situazione  costituisce  sia  un
rallentamento al traffico stesso che una situazione di pericolo.
Obiettivo: Miglioramento del fronteggiamento delle emergenze
Descrizione: L'intervento prevede la realizzazione di uno svincolo  a
livelli  sfalsati  in corrispondenza dell'intersezione della variante
alla S.S. 114, con la strada provinciale Priolo Gargallo  -  Solarino
al  kilometro  tra  9 e 500. L'opera ricade nel Foglio 274, quadrante
III,   orientamento   N.E.,   della   cartografia  ufficiale  1:25000
dell'I.G.M.. Lo svincolo consentira' quindi il collegamento "diretto"
della variante alla S.S. 114 in tutte le direzioni con la  parte  Sud
dell'area  industriale,  nonche'  con  la viabilita' con destinazione
Siracusa, Priolo Gargallo, Solarino e  Floridio.  Lo  svincolo,  come
detto  precedentemente,  a  livelli  sfalsati, consentira' di evitare
situazioni di pericolo nell'incrocio, e di conseguenza permettera' di
snellire il transito in modo scorrevole degli automezzi  lo  svincolo
prevede  rampe  unidirezionali  e bidirezionali, e raggi di curvatura
non inferiori a 20 metri.
Costo: 4000 Milioni di Lire (I priorita')
        Da accertare sulla base delle procedure previste dal DPR  (II
priorita').
Priorita': I-II
Tempistica di Realizzazione: 2 anni
Codice: C1-1/C
Titolo: Costruzione Sistema di Adduzione dal Depuratore Consortile di
Siracusa agli Utilizzatori Agricoli e/o Industriali
Titolare: Comune di Siracusa
Situazione  di  Riferimento:  La  qualita' e la quantita' delle acque
trattate nell'impianto di depurazione  dei  reflui  della  citta'  di
Siracusa,  anche  in  considerazione  del  futuro  assetto  di marcia
conseguente alla realizzazione  di  alcuni  interventi  previsti  dal
presente  Piano  di Risanamento (C1-2/C, C2-2/C), potrebbe permettere
un consistente riutilizzo di acque a  fini  agricoli  ed  industriali
consentendo  di  alleggerire in modo non trascurabile lo sfruttamento
della falda acquifera.
Obiettivo: Razionalizzazione degli approvvigionamenti  idrici  e  del
sistema di distribuzione.
Descrizione:  L'intervento comportera' l'installazione di un adeguato
sistema polmone di stoccaggio acque  trattate,  di  una  stazione  di
parzializzazione  dei  reflui  e  di  tubazioni di distribuzione alle
varie utenze. L'intervento dovra' essere concepito per consentire una
volta realizzato,  una  progressiva  e  consistente  diminuzione  dei
prelievi  di  risorsa  idrica  dalla  falda attualmente operati dalle
industrie  e  dalle  attivita'  agricole.  Le  ricadute  operative  e
finanziarie   sulle  utenze  interessate  conferiscono  carattere  di
consortilita'  all'intervento  stesso  che  pertanto  dovra'   essere
definito  con  la  partecipazione  di tutte le aziende industriali ed
agricole  coinvolte  e  delle  autorita'  competenti  proposte   alla
pianificazione e gestione della risorsa idrica.
Costo: Da accertare sulla base delle procedure previste dal DPR.
Priorita': II
Tempistica di Realizzazione: 2 anni
Nota:  L'erogazione del finanziamento sara' subordinata alla verifica
di compatibilita' circa le potenzialita' di assorbimento delle  acque
trattate  da  parte  degli utenti in ordine alle loro caratteristiche
quali-quantitative nonche' alla valutazione di fattibilita' tecnico -
economica della parziale o totale situazione  delle  acque  di  falda
nell'attuale approvvigionamento.
Codice: C1-2/C
Titolo: Realizzazione Nuovo Campo Pozzi per la Citta' di Siracusa
Titolare: Comune di Siracusa
Situazione di Riferimento: L'attuale alimentazione idropotabile della
citta'  di  Siracusa  risulta  essere gravemente compromessa sotto il
profilo  quantitativo  delle   acque   distribuite   che   presentano
tradizionalmente  elevati  livelli di durezza, a cui si sono aggiunti
in tempi piu' recenti elevate concentrazioni di  cloruri,  che  hanno
raggiunto  livelli  (oltre  600  mg/l)  superiori  ai  limiti massimi
consentiti.
La  causa  principale  del  fenomeno  rilevato   e'   da   ascriversi
all'eccessivo  emungimento delle falde sotterranee esistenti lungo la
fasci costiera, a fini industriali, irrigui e idro-potabili,  che  ha
determinato  la  formazione  di un rilevante cono di intrusione delle
acque marine nei corpi acquiferi costieri.
Il Comune di Siracusa ha allo studio  un  progetto  di  captazione  e
sfruttamento  di  risorse  idriche  sotterranee poste in aree interne
dotate di idonee caratteristiche organolettiche e  chimico-fisiche  e
non  interessate  dai  fenomeni  di intrusione salina, che potrebbero
consentire la sostituzione di una quota pari a circa un  terzo  degli
attuali  emungimenti  nell'area costiera, e quindi una corrispondente
limitazione dei prelievi del "carico" degli acquiferi oggi sottoposti
ad eccessivi sfruttamenti.
Obiettivo: Razionalizzazione dei Prelievi da Pozzi
Descrizione:  Accanto  agli  interventi  gia'  programmati  volti  al
recupero delle acque reflue ed alla limitazione dei prelievi da pozzi
(Interventi   C1-1/C,   C2-1/C  e  C2-2/C)  sara'  da  prevedersi  la
realizzazione  di  nuove  opere  di  emungimento  da  acquiferi   non
interessati   da   fenomeni   di   intrusione   salina  e  dotati  di
caratteristiche di potabilita' allineate con gli standard di legge.
L'intervento dovra' prevedere la  realizzazione  di  un  terzo  campo
pozzi  nelle  aree  individuate dagli studi e dai sondaggi eseguiti a
cura dell'Amministrazione Comunale di Siracusa e il suo allacciamento
alla rete  acquedottistica  esistente  in  modo  tale  da  assicurare
l'alimentazione di una quota significativa (non inferiore ad un terzo
dell'attuale dotazione) di acque di buona qualita'.
Tale  sostituzione  potrebbe tra l'altro consentire il raggiungimento
di standard qualitativi nelle acque reflue,  per  quanto  riguarda  i
parametri  di durezza e di cloruri, tali da consentirne un recupero a
valle della depurazione per una successiva affinazione e recupero per
usi industriali.
L'intervento dovra' prevedere la realizzazione, nella prima  fase  di
attuazione,  di  un  primo  pozzo  di verifica delle potenzialita' di
sfruttamento e delle caratteristiche organolettiche e fisico chimiche
degli acquiferi individuati con gli studi condotti. In  funzione  dei
risultati  conseguiti  e provati potranno essere ubicate e realizzate
nella seconda fase le successive perforazioni fino  al  completamento
dell'intervento programmato.
Conseguentemente    la    copertura   finanziaria   e'   dimensionata
sull'entita'  di  spesa  prevedibilmente   necessaria   per   l'avvio
dell'intervento,    mentre    l'erogazione    e'   subordinata   alla
presentazione da parte del Comune di Siracusa  degli  studi  completi
sulle  dimensioni  e  le  caratteristiche  qualitative  delle risorse
idriche che si intendono sfruttare, sul livello di  protezione  delle
relative  aree  di  ricarica  e dei progetti esecutivi delle opere di
perforazione, emungimento e adduzione che verranno realizzate.
Oltre  alle  risorse  finanziarie  messe  a disposizione dal Piano di
Risanamento,   il   completamento   dell'intervento   potra'   essere
realizzato  anche  sulla  base di un attento utilizzo degli strumenti
tariffari per la copertura  e  il  recupero  degli  oneri  finanziari
relativi agli investimenti aggiuntivi.
Costo: 4500 Milioni di Lire (I priorita').
Da  accertare  sulla  base  delle  procedure  previste  dal  DPR  (II
priorita').
Priorita': I-II
Tempistica di Realizzazione: 1 anno
Codice: C2-1/C
Titolo: Ottimizzazione delle Risorse Idriche
Titolare: Consorzio ASI
Situazione di Riferimento: Allo stato attuale  l'impianto  consortile
di  depurazione  Ias scarica a mare i reflui depurati. La quantita' e
la  qualita'   delle   acque   trattate   nell'impianto,   anche   in
considerazione   del   futuro   assetto   di  marcia  del  depuratore
conseguente alla realizzazione  di  alcuni  interventi  previsti  dal
presente  Piano  di  Risanamento  (E1-1/B,  E1-3/B), consentirebbe di
realizzare un consistente recupero di acque a fini industriali  e  di
alleggerire  pertanto  in modo non trascurabile lo sfruttamento della
falda  acquifera.   Un   recupero   potrebbe   essere   ancora   piu'
significativo  qualora  la  rete  fognaria  di Augusta recapitasse al
depuratore.
Obiettivo: Contenimento consumi idrici
Descrizione: L'intervento sul depuratore consortile  consistera'  nel
realizzare   opere  che  permetteranno  di  ottenere  un  refluo  con
caratteristiche  di  qualita'  compatibili  con  gli  utilizzi  nelle
industrie  del Polo, quali la realizzazione di un insieme di condotte
di adduzione e di mandata per i collegamenti  tra  le  industrie,  la
modifica  dell'impianto  Ias  per  la  separazione  delle acque dolci
recuperabili delle acque industriali e la realizzazione  di  impianti
di   trattamento   finale   delle   acque  per  il  loro  riutilizzo.
L'intervento  dovra'  essere  concepito  per  consentire,  una  volta
realizzato,  una  progressiva  e  consistente  diminuzione dei volumi
emunti, maggiore del 40 per cento (circa 18  milioni  di  metri  cubi
all'anno)  dei  prelievi  di  risorsa  idrica dalla falda attualmente
operati dalle industrie. Le ricadute operative e finanziarie su tutte
le aziende del Polo, a seguito di  tali  cambiamenti  dei  regimi  di
concessione  allo  sfruttamento  della  risorsa  idrica  sotterranea,
conferiscono carattere di  consortilita'  all'intervento  stesso  che
pertanto  dovra'  essere  definito  con la partecipazione di tutte le
aziende  coinvolte  e  delle  autorita'  competenti   preposte   alla
pianificazione e gestione della risorsa idrica.
Verranno  in  particolare  riciclate  due  tipi di acque: Tipo A (con
30-50 ppm di cloruri): proveniente dai soli  reflui  civili  (inclusi
quelli  parzialmente  trattati  di Siracusa) con trattamento finale a
membrana che porteranno l'acqua riciclata a un  livello  di  qualita'
pari  all'attuale  acqua  di pozzo superficiale. Quantita' riciclata:
10300000 m3/anno. Tipo B: (Tabella A legge Merli con 10 ppm di solidi
sospesi): provenienti anche da reflui industriali in sostituzione  di
attuali   utilizzi   meno   nobili  degli  stabilimenti.    Quantita'
riciclata: 7700000 m3/anno.
Costo: 35000 Milioni di Lire (I priorita'),
Da  accertare  sulla  base  delle  procedure  previste  dal  DPR  (II
priorita')
Priorita': I-II
Tempistica di Realizzazione: 2 anni per la realizzazione delle  opere
di I priorita'
Nota:  Dei  35000  Milioni di Lire in I priorita' 14600 sono a valere
sul Piano Triennale per la Tutela Ambientale. Per la  restante  quota
pari  a 20400 Milioni di Lire potranno essere utilizzati parzialmente
i fondi stanziati dalla Regione Sicilia  (PARF,  Comune  di  Augusta)
qualora  le  acque reflue di Augusta recapitassero nel depuratore Ias
di  Priolo.  In  caso  contrario  dovranno  essere   reperiti   fondi
aggiuntivi,  eventualmente  posticipando  in priorita' II gli stralci
non  coperti  dai   finanziamenti   disponibili.   L'erogazione   del
finanziamento sara' subordinata alla verifica di compatibilita' circa
le  potenzialita'  di  assorbimento  nei cicli produttivi delle acque
trattate  in  ordine  alle  loro  caratteristiche  quali-quantitative
nonche'  alla  valutazione  di  fattibilita'  tecnico-economica della
parziale   sostituzione   delle   acque   di    falda    nell'attuale
approvvigionamento.
Codice: C2-2/C
Titolo:  Adeguamento Impianto di Depurazione del Comune di Siracusa e
Riutilizzo Acque Trattate
Titolare: Comune di Siracusa
Situazione  di  Riferimento:  Le  acque  trattate  dall'impianto   di
depurazione di Siracusa, potrebbero essere utilizzate a fini agricoli
ed  industriali,  consentendo di alleggerire in modo non trascurabile
lo sfruttamento della falda acquifera. Attualmente l'impianto risulta
essere sottodimensionato.
Obiettivo: Contenimento consumi idrici.
Descrizione: L'adeguamento  consentira'  il  trattamento  dei  reflui
civili  di  tutta  la  citta'  di  Siracusa  e delle zone balneari ed
inoltre di predisporre l'effluente in modo da essere riutilizzato nel
campo agricolo e industriale. L'erogazione  del  finanziamento  sara'
subordinato alla verifica di compatibilita' circa le potenzialita' di
assorbimento nei cicli produttivi delle acque trattate in ordine alle
loro  caratteristiche  quali-quantitative nonche' alla valutazione di
fattibilita'  tecnico-economica  della  parziale  sostituzione  delle
acque di falda nell'attuale approvvigionamento.
Costo: 8000 Milioni di Lire (I priorita')
       Da  accertare  sulla base delle procedure previste dal DPR (II
priorita').
Priorita': I-II
Tempistica di Realizzazione: 4 anni
Codice: D1-1/C
Titolo: Bonifica Discarica Abusiva C.da Forgia in Comune di Augusta
Titolare: Regione Siciliana, Comune di Augusta
Situazione di Riferimento: Si tratta  di  una  discarica  abusiva  di
modesta  entita'  contenente  rifiuti  industriali,  rifiuti speciali
assimilabili agli urbani e rifiuti inerti, per un volume  complessivo
di  200  m3, di cui circa un decimo e' costituito da rifiuti tossico-
nocivi per presenza di arsenico. I cumuli sono posti al  bordo  della
ex salina di Augusta su di un'area aperta al pubblico transito.
Obiettivo: Bonifica dei siti contaminati
Descrizione:  Gli  interventi  previsti consistono nell'asportazione,
trasporto e smaltimento dei rifiuti in  impianto  autorizzato:  nella
verifica  dello  stato qualitativo dei terreni sottostanti attraverso
campionamento ed  analisi  ed  eventuali  asportazione  dello  strato
contaminato.
Costo: 240 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 2 mesi
Codice: D1-2/C
Titolo:  Risanamento  e  Bonifica Discarica Comunale di Siracusa C.da
Arenaura
Titolare: Regione Siciliana, Comune di Siracusa
Situazione di Riferimento: Si tratta della ex-discarica  ad  uso  del
Comune  di  Siracusa  fino  al 1985; all'interno della stessa area e'
presente  un  impianto  di  incenerimento  anch'esso  in  disuso.  La
superficie  occupata  dai rifiuti, suddivisi in tre cumuli, e' pari a
25000 m2 per un volume stimato di 200000 m3. Si presume  la  presenza
di  rifiuti  industriali.  L'area circostante, in particolare la zona
ovest, e' ad uso agricolo. Il lato  Nord  Ovest  della  discarica  e'
contermine  alla massicciata della linea ferroviaria Siracusa-Ragusa-
Gela. Sono in corso fenomeni di combustione della massa interrata.
Sul cumulo di maggiori dimensioni (circa  170000  m3)  sono  presenti
fenditure   che   segnalano  il  possibile  innesco  di  fenomeni  di
scivolamento dei rifiuti.
Obiettivo: Bonifica dei siti contaminati
Descrizione: L'intervento prevede ulteriori indagini finalizzati alla
verifica dello stato delle acque  sotterranee  e  del  sottosuolo,  e
interventi di bonifica e messa in sicurezza della discarica.
Le indagini prevedono:
-    il  censimento  dei  pozzi  esistenti nell'area circostante e il
   controllo analitico delle acque sotterranee.
-  cinque sondaggi geognostici, campionamento e analisi dei materiali
   di carotaggio e attrezzatura dei  sondaggi  e  piezometri  per  il
   monitoraggio delle acque sotterranee.
Gli interventi di bonifica prevedono:
-  il rimodellamento del cumulo di maggiori dimensioni;
-  la realizzazione dell'impianto di captazione dei biogas;
-  la ricopertura finale con materiale impermeabile;
-    l'adeguamento  delle  opere perimetrali di raccolta e stoccaggio
   delle acque superficiali;
-  la realizzazione delle opere di contenimento laterale a protezione
   delle linee ferroviarie;
-   la collocazione del  materiale  risultante  dalle  operazioni  di
   rimodellamento   nella   attigua   cava   esistente,   previa   la
   impermeabilizzazione del  fondo,  la  realizzazione  di  opere  di
   captazione dei percolati e del biogas;
-    (l'eventuale)  spostamento  del  cumulo  piu' vecchio nella cava
   attrezzata;
-  (l'eventuale) realizzazione di opere di  captazione  e  stoccaggio
   dei percolati nei cumuli esistenti.
Costo: 2800 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 1 anno
Codice: D1-3/C
Titolo:  Bonifica  Discarica  Abusiva  in Localita' Vecchie Saline di
Priolo in Comune di Melilli
Titolare: Regione Siciliana, Comune di Melilli
Situazione di Riferimento: Si tratta di un vecchio sito di discarica,
in gran parte ricoperto, avente  superficie  complessiva  interessata
dallo  scarico  pari  a  circa 60000 m2; il deposito e' costituito da
ceneri  di  pirite,  che  affiorano  in  limitate  zone,  dando   una
colorazione  bruno  rossastra  al  terreno.  Il  sito  e' compreso in
un'area di riserva naturale protetta. Potrebbero essere in  atto,  ma
non   sono   al  momento  documentati,  fenomeni  di  cessione  degli
inquinanti in particolare di metalli pesanti nelle acque dell'area di
salina ancora presente.
Obiettivo: Bonifica dei siti contaminati
Descrizione: Prima di procedere alla progettazione di  interventi  di
bonifica  del  sito  occorre  esperire ulteriori indagini mirate alla
definizione delle quantita'  effettive  di  rifiuti  stoccati,  delle
caratteristiche  litologiche dei substrati e degli eventuali fenomeni
di contaminazione in atto. Le indagini previste consistono in:
1. prospezione magnetica sull'area;
2. realizzazione di cinque sondaggi geognostici a carotaggio continuo
   spinti fino alla profondita' di 10 metri, prove di  permeabilita',
   campionamento e analisi chimico-fisiche di rifiuti e terreni;
3. messa in opera di piezometri nei fori di sondaggio.
Nel caso non si riscontrasse contaminazione significativa del terreno
e  della  falda,  si  potra' procedere alla ricopertura dell'area con
terreno impermeabile e vegetale con piantumazione di essenze  arboree
locali  e  alla  realizzazione di opere di drenaggio e convogliamento
delle acque meteoriche.
Costo: 2900 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 7 mesi
Nota: Il costo e' costituito:
-  per le indagini: 20 Milioni di Lire per i carotaggi, 40 Milioni di
   Lire per i rilievi geofisici in campo, 25 Milioni di Lire  per  le
   analisi dei campioni;
-    per  gli interventi: 2400 Milioni di Lire per la copertura , 264
   Milioni di Lire per le canalette;
Il  costo  e'  stato stimato considerando la sistemazione in sito dei
rifiuti e rappresenta un intervento di  minima.  Qualora  le  analisi
evidenzino  una  situazione  di inquinamento in atto o la presenza di
rifiuti pericolosi,  potra'  rendersi  necessaria  l'asportazione  di
tutti  o  di  parte  di  tali  rifiuti e la realizzazione di opere di
contenimento  dell'inquinamento  cio'   comportera'   un   incremento
significativo dei costi di intervento.
Codice: D1-4/C
Titolo:  Bonifica  Discarica  Comunale  RSU  di  Castello Canniolo in
Comune di Melilli
Titolare: Regione Siciliana, Comune di Melilli
Situazione di Riferimento: Trattasi della discarica di RSU e  rifiuti
assimilabili posta lungo il versante orografico sinistro del torrente
Canniolo  in corrispondenza della propaggine Nord dell'abitato che ha
parzialmente colmato l'alveo del torrente medesimo. La superficie  di
terreno  occupata  dai rifiuti viene stimata in circa 15000 m2 per un
volume di circa 200000  m2.  Si  segnala  il  pericolo  di  ulteriore
smottamento dei rifiuti.
Obiettivo: Bonifica dei siti contaminati
Descrizione:  I  rifiuti  sono stati parzialmente coperti con terreno
naturale. Non e' presente ne'  un  impianto  per  la  captazione  del
biogas,  ne'  un  sistema  di  raccolta del percolato. Gli interventi
previsti sono:
-  lo sgombero dell'alveo del torrente  Canniolo  e  smaltimento  dei
   materiali in discarica autorizzata;
-    la  risistemazione  dei  rifiuti  giacenti  sulla  scarpata e la
   realizzazione di opere di contenimento;
-  la copertura dei rifiuti con terreno impermeabile;
-  la realizzazione delle opere di drenaggio perimetrale delle  acque
   supeficiali;
-    la  realizzazione  di un sistema di captazione e combustione del
   biogas.
Costo: 1400 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 6 mesi
Codice: D1-5/B
Titolo: Indagine per la  Definizione  degli  Interventi  di  Bonifica
Discarica Interna dello Stabilimento Enichem di Priolo
Titolare: Enichem Priolo
Situazione  di  Riferimento: Il sito e' interessato dalla presenza di
una discarica attiva precedentemente all'entrata in  vigore  del  DPR
915/82  (denominazione:  Discarica No. 5) adibita allo stoccaggio dei
fanghi mercuriosi provenienti dall'impianto Cloro-Soda. La  discarica
e'   stata   oggetto   di  autorizzazioni  provvisorie  all'esercizio
periodicamente  rinnovate.  Il  quantitativo  di  rifiuti   stoccati,
presumibilmente  classificabili  come  tossico-nocivo,  e' stimato in
circa 6000 m3. La fossa, almeno  parzialmente  impermeabilizzata  con
guaina  impermeabile,  presenta  alla base un substrato costituito da
ceneri di pirite. Non esistono allo stato attuale conoscenze relative
a fenomeni documentati di contaminazione dei terreni o delle acque.
Obiettivo: Bonifica dei siti contaminati.
Descrizione:  Preliminarmente  alla  programmazione  di interventi di
bonifica  occorre  procedere  alla  realizzazione  di  una  specifica
indagine volta alla caratterizzazione del sito ed in particolare alla
definizione  delle  caratteristiche litologiche ed idrogeologiche del
sottosuolo  ed   all'accertamento   degli   eventuali   fenomeni   di
contaminazione  del  suolo e/o delle acque sotterranee.  I successivi
interventi di bonifica potranno essere  indirizzati,  asecondo  delle
evidenze  sperimentali, o alla messa in sicurezza del sito tramite la
realizzazione di manufatti atti ad isolare il rifiuto ed a evitare  i
rischi   di   rilascio   oppure   alla  rimozione,  inertizzazione  e
smaltimento dei  rifiuti  in  caso  di  contaminazione  in  atto  dei
substrati. Le indagini di qualificazione del sito dovranno prevedere:
1.  la  realizzazione  di  almeno 4 sondaggi geognostici a carotaggio
   continuo  fino  alla   profondita'   di   10   metri,   prove   di
   permeabilita',  campionamento  ed  analisi  chimico  - fisiche dei
   terreni e delle eventuali acque di falda;
2. la messa in opera di piezometri in tre fori di sondaggio;
3. la realizzazione di almeno 6 campionamenti ed analisi dei  rifiuti
   presenti.
Successivamente alla realizzazione delle indagini ed alla valutazione
dei  risultati  dovra'  essere  sviluppato  il progetto di intervento
secondo le indicazioni sopra riportate.
Costo: 60 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 4 mesi
Nota:  Il  costo  dell'intervento  riguarda  le  indagini,  non  sono
attualmente definibili altri costi.
Codice: D1-6/C
Titolo:  Messa in Sicurezza della Discarica per Rifiuti Solidi Urbani
di Siracusa - C.da Cardona
Titolare: Regione Siciliana, Comune di Siracusa
Situazione di  Riferimento:  L'offerta  di  smaltimento  dei  rifiuti
solidi  urbani  dell'area  e'  del tutto carente sia sotto il profilo
delle disponibilita' di impianti sia  sotto  quello  della  idoneita'
degli  attuali  siti  utilizzati  per  lo smaltimento. Nella presente
situazione di emergenza  il  Comune  di  Siracusa  utilizza  un  sito
attivato  in  base  ad  ordinanza  contingibile  ed  urgente ai sensi
dell'art. 12 del DPR 915/82. Il sito  di  discarica,  localizzato  in
Contrada Cardona, e' costituito da tre vasche ormai esaurite e da una
quarta in fase di allestimento, ritira circa 160 tonnellate al giorno
di  RSU  provenienti  da  quattro  Comuni dell'area privi di impianto
proprio, non e' dotato di impianto di captazione del biogas e non  e'
dotato di impermeabilizzazione artificiale. Il fondo discarica poggia
su  di un substrato naturale impermeabile, di cui pero' non sono noti
lo spessore, le caratteristiche di permeabilita' e  le  capacita'  di
ritenzione  ed assorbimento.   Rilevanti problemi si sono manifestati
in  corso  di  gestione  nella  captazione  e  nel  confinamento  dei
percolati di discarica, preliminarmente all'avvio a trattamento.
Obiettivo: Bonifica dei siti contaminati
Descrizione:  Gli  interventi previsti mirano alla messa in sicurezza
del sito di discarica ed  a  permettere  una  razionale  ed  efficace
gestione  post  -  esercizio,  in  modo  da  minimizzare  i possibili
pericoli e i danni per l'ambiente. A tal fine sono ritenuti necessari
e prioritari i seguenti interventi che dovranno  interessare  le  tre
vasche esaurite:
-    la  realizzazione  dell'impianto di captazione e smaltimento dei
   biogas;
-     l'adeguamento  delle  opere   di   estrazione,   stoccaggio   e
   allontanamento dei percolati di discarica;
-    l'adeguamento  delle  opere perimetrali di raccolta e stoccaggio
   delle acque superficiali;
-  il rimodellamento dei cumuli stoccati a quote superiori  al  piano
   campagna;
-    la  ricopertura  finale  con  materiale  impermeabile  e terreno
   vegetale per la piantumazione finale.
Costo: 2500 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 6 mesi
Codice: D2-1/B
Titolo: Utilizzo Fanghi Ias nella Cementeria di Augusta S.p.A.
Titolare: Cementeria di Augusta S.p.A.
Situazione di Riferimento: Il polo produce annualmente  un  rilevante
quantitativo di rifiuti industriali e soffre nel contempo di croniche
carenze  nelle  potenzialita'  degli impianti di smaltimento. In tale
situazione assumono grande rilevanza le soluzioni che privilegiano il
riutilizzo dei rifiuti all'interno di altri cicli produttivi, in modo
da conseguire il recupero di materiali,  la  riduzione  contemporanea
dei  quantitativi  da inviare a smaltimento con diminuzione dei costi
aggiuntivi e riduzione degli impatti sull'ambiente.
Obiettivo: Riduzione dei quantitativi di rifiuti da smaltire
Descrizione: Il depuratore  consortile  Ias  di  Priolo  tratta  2500
m3/ora  di  reflui,  provenienti  dai comuni di Priolo e Melilli e da
tutto il polo industriale, generando 48800 tonnellate/anno di  fanghi
di  risulta  (con  tasso  di  umidita' del 50 per cento).   L'analisi
chimica di questi fanghi evidenzia caratteristiche  compositive  tali
da   permetterne   l'utilizzo   quale  materia  prima  secondaria  in
cementeria: essi risultano infatti composti per il  40-50  per  cento
del  calcio,  che  costituisce  uno degli elementi fondamentali della
miscela di fabbricazione del cemento. Il tenore di cloruri pesanti e'
piuttosto elevato, e questo  limita  la  quota  massima  utilizzabile
nella  miscela,  al  fine  di rispettare gli standard qualitativi del
prodotto finito. La Cementeria di Augusta S.p.A. ha da tempo  avviato
prove  di  utilizzo  dei  fanghi  dell'Ias  quale  materia  prima: in
particolare,  nel  periodo  gennaio-febbraio  1993,  ha  sperimentato
l'aggiunta alla miscela del cemento di una percentuale di fanghi pari
al  2  per  cento.  Le  prove  risultano aver dato esito positivo: la
miscelazione   dei   fanghi   potrebbe   percio'   essere    adottata
definitivamente  nel processo di produzione, in base alle percentuali
ed alle modalita' operative  gia'  sperimentate.  La  percentuale  di
utilizzo   del   fango  gia'  sperimentata,  pari  al  2  per  cento,
corrisponde ad un quantitativo annuo  pari  a  30000  tonnellate  (il
depuratore Ias, come gia' ricordato, produce 48800 tonnellate/anno di
fanghi).  E'  prevedibile  un  possibile  incremento dei quantitativi
trattati fino all'esaurimento dell'intera produzione di  fanghi  Ias,
in dipendenza dei risultati progressivamente conseguiti.
Costo: nullo
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: Immediata
Note:  La realizzazione dell'intervento e' vincolata alla definizione
del regime autorizzativo a cui deve essere assoggettata  l'attivita',
anche in relazione all'attuazione della normativa sulle materie prime
secondarie.   Tale  definizione  potra'  avvenire  all'interno  degli
Accordi e dei Contratti di programma previsti  per  l'attuazione  del
Piano.
Codice: D2-2/C
Titolo: Pellettizzazione Fanghi del Depuratore di Priolo
Titolare: Consorzio ASI
Situazione  di  Riferimento: Il problema dello smaltimento dei fanghi
disidratati e' gravoso sia per la necessita' di  reperire  volumi  in
discarica,  sia  per  i  costi  ad  esso associati. Il riutilizzo dei
fanghi in agricoltura non sempre  e'  accolto  favorevolmente  mentre
sembra  ottimale  l'uso  di  un  ciclo  produttivo  o  lo smaltimento
mediante l'incenerimento.
Obiettivo: Riduzione dei quantitativi di rifiuti da smaltire
Descrizione dell'intervento: L'intervento prevede la realizzazione di
una  estrusione  dei  fanghi  essiccati  necessaria  per   consentire
operativamente  lo  smaltimento  degli  stessi  in  cementeria  e  la
temporanea deposizione in discarica evitando lo sviluppo di polveri.
Costo: 2000 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 1 anno
Codice: D2-3/C
Titolo: Sostituzione Celle a Mercurio  con  Celle  a  Membrana  negli
Impianti Cloro-Soda
Titolare: Enichem Priolo
Situazione di Riferimento: Allo stato attuale lo stabilimento Enichem
Priolo produce un quantitativo elevato di rifiuti tossici nocivi pari
a  circa  1100  tonnellate  all'anno di cui il 90 % pari a circa 1000
tonnellate e' costituito dai  residui  del  saturatore  dell'impianto
Cloro-Soda  (fanghi  mercuriosi).  L'impianto e' inoltre responsabile
dell'emissione in atmosfera di 0.4 tonnellate all'anno di mercurio; i
reflui   dell'impianto   Cloro-Soda   trattati    dall'impianto    di
demercurizzazione  vengono  scaricati  in  mare  attraverso il canale
Vallone della Neve con un contenuto di mercurio inferiore a 5 ug  che
comporta lo scarico a mare di 36 grammi al giorno circa di mercurio.
Obiettivo: Riduzione dei quantitativi di rifiuti da smaltire
Descrizione:  L'intervento  riguarda  la  sostituzione  delle celle a
mercurio  con  celle  a  membrana.  Tale   intervento   comporta   la
riconversione   dell'impianto   senza   sospensione   completa  della
produzione.
Costo: Da accertare sulla base delle procedure previste dal DPR.
Priorita': III
Tempistica di Realizzazione: 2 anni
Nota: Tale intervento si  rendera'  necessario  qualora  l'Intervento
I1-6/C  relativo  allo  studio  e  sperimentazione di tecniche per la
innocuizzazione dei  fanghi  mercuriosi  non  portasse  ai  risultati
sperati  e  le  attivita' di monitoraggio (Interventi I2-1/C, I2-2/C,
I2-4/C)  mostrassero  impatti  sulle  componenti  ambientali  di  non
trascurabile entita'.
Codice: D2-4/B
Titolo: Gassificazione del TAR di raffineria e cogenerazione
Titolare: Isab
Situazione di Riferimento: A seguito della lavorazione del greggio di
raffineria Isab produce, tra i vari prodotti oli combustibili ad alto
tenore  di  zolfo che presentano, oltre ad un quantitativo elevato di
zolfo, metalli pesanti, residui carboniosi ed azoto.   Tali  prodotti
sono  attualmente  impiegati  in  raffineria per i consumi interni di
impianto. Con l'entrata in  vigore  dei  nuovi  limiti  di  emissione
previsti  dal  DM  12/7/90, che diventeranno operativi il 31 Dicembre
1997 in particolare  per  quanto  riguarda  l'emissione  di  anidride
solforosa,   la  raffineria  dovra'  modificare  il  proprio  assetto
produttivo.  Alle  alternative  della  desolforazione  del  TAR,  non
applicabile  a  causa  dell'elevato  contenuto  nel TAR di metalli ed
afsalteni, e della deep conversion, non  utilizzabile  perche'  opera
con  processi  impiantisticamente complessi e produce un quantitativo
elevato di rifiuti da smaltire, Isab ha  preferito  la  riconversione
energetica mediante gassificazione che comporta la gassificazione del
residuo pesante con produzione di gas di sintesi.
Obiettivo: Riduzione dei quantitativi di rifiuti da smaltire
Descrizione:   Si   prevede   l'installazione   di   un  impianto  di
gassificazione integrato con un impianto di cogenerazione.  Il  nuovo
sistema  permettera' di bruciare un milione di tonnellate all'anno di
residui pesanti (asfalti) generati dalla  raffineria,  trasformandoli
in  gas  di  sintesi.  Tale  gas  una  volta  depurato alimentera' un
impianto di cogenerazione a ciclo combinato della potenza di 500  MW.
Per  quanto  riguarda  in  particolare  la  produzione  di rifiuti si
prevede una riduzione del quantitativo di fondami da smaltire pari  a
circa  1700  tonnellate  all'anno. Lo zolfo prodotto dall'impianto di
depurazione del gas di sintesi potra' essere commercializzato sia  in
fase liquida che solida, l'impianto di recupero metalli produrra' una
pasta   metallica  ricca  di  vanadio  e  nichel  che  potra'  essere
utilizzata da impianti che producono leghe speciali di acciaio.
Costo: -
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 2 anni (Entro il mese di Dicembre 1997).
Nota: L'investimento, la cui entita' e' in fase di determinazione  da
parte  dell'Isab,  verra'  realizzato dall'azienda attivando un piano
"project financing" dell'opera.
Codice: D3-1/B
Titolo: Realizzazione Piattaforma Polifunzionale per  il  Trattamento
dei Rifiuti Industriali
Titolare: Consorzio ASI
Situazione  di  Riferimento:  Il  polo industriale di Siracusa-Priolo
produce circa 1300 t/a di rifiuti assimilabili agli  urbani  e  circa
148000  t/a di rifiuti speciali e 1300 t/a di rifiuti tossico-nocivi.
Gli impianti di trattamento e le discariche  presenti  nell'area  non
sono  in  grado  di  far  fronte  nel lungo periodo al corrispondente
fabbisogno di  smaltimento.  Pur  considerando  come  prioritari  gli
interventi  volti  alla  introduzione  di  cicli  produttivi  a minor
produzione di  rifiuti  e/o  con  recupero  di  materie  seconde,  si
individua  comunque  la  necessita'  di individuare nuovi impianti di
trattamento e di stoccaggio definitivo.
Obiettivo: Razionalizzazione del sistema di smaltimento dei rifiuti
Descrizione: Dalla valutazione dei fabbisogni di smaltimento si  sono
escluse  alcune tipologie che richiedono trattamenti specifici, per i
quali non si ritiene necessario realizzare impianti sul luogo.
Vengono  inoltre  escluse dalle valutazioni sul dimensionamento della
piattaforma di smaltimento le seguenti tipologie di rifiuti speciali:
-  rifiuti speciali assimilabili agli urbani (circa 600 t/a), del cui
   smaltimento si dovra' tener conto nell'ambito della pianificazione
   relativa agli RSU;
-  i rifiuti inerti (circa 64000 t/a), per  i  quali  si  prevede  lo
   smaltimento nelle discariche di categoria 2A gia' disponibili;
-      fanghi  biologici  provenienti  dall'impianto  di  depurazione
   dell'Ias, per la  quota  per  cui  e'  previsto  il  reimpiego  in
   cementificio (30000 t/a).
I  rifiuti  tossico-nocivi sono composti, per piu' dell'82 per cento,
da   fanghi   mercuriosi   provenienti    dall'impianto    Cloro-Soda
dell'Enichem  Priolo.  La sostituzione dell'attuale tecnologia (celle
al mercurio) con un processo a membrana potrebbe comportare nel lungo
periodo l'eliminazione di questo rifiuto. Trattandosi in ogni caso di
una  prospettiva  situata  in  un  orizzonte  temporale   lungo,   il
fabbisogno  di  smaltimento  di  tali  rifiuti  per  il breve e medio
periodo viene mantenuto nella presente pianificazione su  ambito  lo-
cale  (si  vedano nel prosieguo le previsioni del Programma Regionale
di Emergenza e le proposte  ASI).  Contemporaneamente  dovra'  essere
dato  avvio  a  specifici  studi  per  l'individuazione  di  processi
industriali di inertizzazione. (Intervento I1-6/B).
Ai fini della definizione delle destinazioni/tipologie di smaltimento
si identificano i seguenti flussi di rifiuto:
-  circa 43000 t/a da inviare a discarica 2B;
-  circa 4800 t/a da inviare a discarica 2C;
-  circa 5000 t/a da inviare a impianto di trattamento/inertizzazione
   (fanghi tossico nocivi, soluzioni esauste e altri rifiuti  la  cui
   caratteristiche  di  composizione  ed  eluato  non  consentono  lo
   smaltimento diretto in discarica 2B);
-  circa 1900 t/a da inviare  a  incenerimento  (rifiuti  speciali  e
   tossico-nocivi ad alto potere calorifico).
Tenendo  conto anche dei quantitativi di ceneri e polveri provenienti
dall'impianto  di  incenerimento  e  dei  rifiuti   inertizzati,   il
fabbisogno di smaltimento sara' pari a:
-  52000 m3/a per le discariche 2B;
-  5400 m3/a per le discariche 2C.
Per  quanto  concerne lo smaltimento dei rifiuti industriali, il polo
petrolchimico di Augusta-Priolo viene  incluso  dalla  pianificazione
regionale nel comprensorio Siracusa-Catania: per tale comprensorio in
sede  di individuazione del "Programma di emergenza per l'adeguamento
del  sistema  di  smaltimento  dei  rifiuti  industriali"  (ex  legge
475/88), e' stata prevista la realizzazione di:
-    due  centri  di  stoccaggio  provvisorio, da ubicarsi nelle aree
   industriali di Catania e Siracusa;
-  una discarica 2B di potenzialita' pari a 260000 m3;
-  una discarica 2C con potenzialita' pari a 140000 m3;
-  un impianto di trattamento/inertizzazione di potenzialita' pari  a
   5000 t/a, da ubicarsi nell'ASI di Siracusa;
-    un  impianto  di recupero delle morchie oleose con potenzialita'
   pari a 11000 t/a, da ubicarsi nell'ASI di Siracusa.
Nel giugno  di  quest'anno  l'ASI  di  Siracusa  ha  formalizzato  la
proposta per la realizzazione dell'intera piattaforma polifunzionale.
In  base  alle  previsioni  attuali, tale piattaforma dovrebbe essere
composta dagli impianti di seguito specificati:
-    centro  di  stoccaggio  per il sub-comprensorio di Siracusa (con
   capacita' di 2500 m3);
-     impianto  di  incenerimento   con   recupero   energetico   per
   l'essiccamento dei fanghi (con potenzialita' pari a 32000 t/a);
-    impianto  di  trattamento  e recupero di soluzioni oleose (12000
   t/a);
-  impianto di trattamento e recupero solventi;
-  impianto di trattamento/inertizzazione (2000 m3/g);
-  impianto di trattamento chimico-fisico (2500 m3/h);
-  discarica 2B (75000 m3);
-  discarica 2C (25000 m3).
Dal confronto tra le previsioni  impiantistiche  per  ora  note  e  i
livelli di produzione attuale di rifiuti industriali si deduce che la
piattaforma   presenta   dimensioni   sufficienti   a   garantire  lo
smaltimento dell'intero fabbisogno, purche' questo risulti congruente
con i fabbisogni ora non noti della restante parte del  comprensorio.
Lo   smaltimento   delle   quote  di  rifiuto  provenienti  dal  Polo
implichera' l'utilizzo di meno del 10 per cento  della  potenzialita'
dell'inceneritore,  mentre  la  sezione  di  inertizzazione  potrebbe
essere utilizzata per la sua intera potenzialita'.
Le  potenzialita'  globale,  la   scelta   del   sito   puntuale   di
localizzazione  e  le  caratteristiche  tecniche  degli  impianti  da
realizzarsi sono attualmente  oggetto  di  uno  specifico  studio  di
fattibilita'  e  di  compatibilita' ambientale a cura del proponente.
La concreta realizzazione, e' subordinata,  in  forza  delle  vigenti
leggi  di  settore,  all'espletamento  delle  procedure  e  agli iter
autorizzativi e di pronuncia sulla compatibilita' ambientale.
Costo: 2000 Milioni di Lire (I priorita', adeguamento discarica 2C)
       50000 Milioni di Lire (II priorita')
Priorita': I-II
Tempistica di Realizzazione: 4 anni.
Note: Il costo globale dell'intervento e' pari  a  52000  Milioni  di
Lire.  In prima priorita' si prevede la preparazione di una discarica
2C mediante  adeguamento  di  una  vasca  dell'impianto  Ias  per  lo
smaltimento  di  rifiuti  tossico  nocivi. L'intervento dovra' essere
coperto dall'autofinanziamento,  sulla  base  dei  rientri  tariffari
(trattamento  rifiuti, produzione energia elettrica, recupero materie
prime secondarie).
Codice: E1-1/B
Titolo: Nuova Sezione Strippaggio Clorurati Organici
Titolare: Enichem Priolo
Situazione di  Riferimento:  Le  acque  di  processo  degli  impianti
dicloroetano  e  acetaldeide  presentano  un  contenuto  di clorurati
organici superiore a 1.25 mg/l.
Obiettivo: Adeguamento impianti di trattamento reflui industriali
Descrizione: La riduzione del contenuto  di  clorurati  organici  nei
limiti  previsti  dalle normative vigenti (DL 133/92), sara' ottenuta
realizzando una nuova sezione di strippaggio con vapore  delle  acque
di processo.
Costo: 2000 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 1 anno
Nota: Adeguamento DL 133/92
Codice: E1-2/B
Titolo: Convogliamento Reflui Impianto Cloro-Soda
Titolare: Enichem Priolo
Situazione  di  Riferimento: Allo stato attuale l'impianto Cloro-Soda
convoglia i propri reflui in due punti di scarico, il No.  309  e  il
No. 313.
Obiettivo: Adeguamento impianto trattamento reflui industriali.
Descrizione:  L'intervento consiste nel convogliare i reflui liquidi,
attualmente inviati al punto di scarico No. 313, al punto di  scarico
No.  309.  In  tale  punto  di  scarico,  in  ottemperanza  a  quanto
prescritto  dal  DL  133/92  sara'  prevista  l'installazione  di  un
misuratore di portata e di un campionatore automatico.
Costo: 500 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 1 anno (entro il 1995)
Codice: E1-3/A-B
Titolo: Trattamento Reflui Impianto Produzione Ossido di Propilene
Titolare: Enichem Priolo
Situazione  di Riferimento: Allo stato attuale i reflui dell'impianto
di produzione dell'ossido di propilene di portata pari  a  circa  250
m3/h, hanno un contenuto di solidi sospesi, costituiti essenzialmente
da idrossido di calcio, pari a circa 4000 mg/l.
Obiettivo: Adeguamento impianto trattamento reflui industriali
Descrizione: L'intervento prevede la realizzazione di un impianto che
si articolera' essenzialmente nei seguenti sistemi:
-  sistema di pompaggio reflui ai chiarificatori;
-  sistema di preparazione e dosaggio flocculante;
-  chiarificatore acque reflue:
-  ripresa, filtrazione e raccolta fanghi;
-      raffreddamento   reflui  e  pompaggio  all'Impianto  Biologico
   Consortile dell'Ias.
L'impianto permettera' di ridurre  i  solidi  sospesi  contenuti  nel
refluo inviato all'Impianto Biologico Consortile da 4000 mg/l a circa
500  mg/l.  I  fanghi derivanti dalla filtrazione del refluo potranno
essere parzialmente riciclati in zona neutralizzazione.
Costo: 6800 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 15 mesi (entro il 1997)
Nota: Per gli interventi previsti e' gia' stato allocato  all'interno
del  Piano  Triennale  per la Tutela Ambientale (Programma DERISP) un
finanziamento di Lire 2300 Milioni a favore dell'Azienda. La restante
quota pari a 4500 Milioni di Lire e' a carico dell'Enichem.
Codice: E1-4/C
Titolo: Realizzazione  Vasche  di  Stoccaggio  Acque  di  Vegetazione
presso Depuratore di Priolo
Titolare: Consorzio ASI
Situazione  di  Riferimento: L'impianto di depurazione consortile Ias
e'  sprovvisto  delle  vasche  per  la  raccolta,  lo  stoccaggio   e
l'aerazione dei reflui differenziati provenienti dalla molitura delle
olive.  La  loro  emissione  diretta  nell'impianto  comporterebbe il
sovraccarico della fase di disoleatura ed avrebbe ripercussioni anche
nelle fasi di trattamento successive.
Obiettivo: Adeguamento impianti trattamento reflui
Descrizione:  L'intervento  proposto  e'  finalizzato all'ampliamento
delle funzioni depurative dell'impianto,  attraverso  il  trattamento
delle acque reflue dei frantoi oleari.
Si  prevede la realizzazione di parco stoccaggio dei reflui conferiti
via autobotte provenienti dalle piccole e medie imprese  artigiane  e
agricole  in modo da aumentare l'utenza dell'impianto di depurazione.
La nuova piattaforma  e'  destinata  in  particolare  alle  acque  di
vegetazione   provenienti   dai  numerosi  frantoi  della  zona,  che
risultano ad elevato COD e che potranno essere  miscelate  ai  reflui
industriali  caratterizzati  da basso carico organico. A questo scopo
si prevedono due vasche aerate per complessivi 30000 m3.
Costo: 1800 Milioni di Lire (I priorita')
       Da accertare sulla base delle procedure previste dal  DPR  (II
priorita').
Priorita': I-II
Tempistica di Realizzazione: 1 anno
Codice: F1-1/C
Titolo: Rete Fognaria Comune di Augusta
Titolare: Comune di Augusta
Situazione di Riferimento: Attualmente la rete di raccolta dei reflui
civili  del  Comune  di  Augusta e' limitata ed i reflui finiscono in
mare senza depurazione. La situazione attuale  e'  quindi  di  totale
carenza  di  una  struttura  depurativa in grado di ridurre il carico
inquinante apportato al litorale.
Nell'area di  Augusta  e'  anche  presente  lo  stabilimento  Unicem-
Cementeria di Augusta che pero' ha uno scarico saltuario e ridotto in
mare  (2  m3/h).  Non  si  ritiene  necessario  raccogliere  le acque
provenienti dagli altri stabilimenti industriali principali dell'area
Enel ed Enichem, perche' gia' dotati di una loro struttura depurativa
adeguata.
Obiettivo: Allacciamento Reti Fognarie; Adeguamento  dei  Sistemi  di
Depurazione dei Reflui Civili.
Descrizione: Devono essere effettuati due interventi:
-  allacciamento dei reflui civili alla rete fognaria e completamento
   della rete stessa;
-  depurazione dei reflui.
Per  quanto  riguarda  l'intervento  di  allacciamento, si prevede di
attuare  il   completamento   delle   reti   fognarie   interne,   la
realizzazione di una stazione di sollevamento interna all'abitato, di
una  stazione di sollevamento generale alla periferia di Augusta e di
un primo tratto di adduttrice. Tale insieme  di  opere  ha  un  costo
stimato di circa 5000 Milioni di Lire.
Per   quanto  riguarda  la  depurazione  dei  reflui,  dovra'  essere
adottata, entro la prima revisione del Piano, una decisione circa  le
due possibili opzioni:
a)  realizzazione di un impianto di depurazione nel Comune di Augusta
   (Punta Cugno);
b)  allacciamento  della  rete  fognaria  del   Comune   di   Augusta
   all'impianto Ias di Priolo.
L'opzione   a),   attualmente   prevista  dal  Comune  di  Augusta  e
comprensiva del completamento dell'adduttrice a Punta Cugno,  prevede
la  realizzazione di un impianto di depurazione con ciclo biologico e
terziario con potenzialita' massima  corrispondente  a  circa  120000
abitanti  equivalenti ed una condotta di scarico delle acque trattate
con riciclo nell'adiacente zona industriale. Tale opzione ha un costo
stimato di 18000 Milioni di Lire.
L'opzione   b)   prevede   in  alternativa  la  realizzazione  di  un
prolungamento  della  condotta  di  adduzione   alle   infrastrutture
consortili  di  allacciamento  al  depuratore  IAS,  senza  ulteriore
depurazione intermedia. Tale soluzione ha un  costo  stimato  pari  a
circa 5000 Milioni di Lire.
Costo: 10000 Milioni di Lire
Priorita': I
Tempistica di Realizzazione: 2 anni
Nota:  Per  l'intervento risulta disponibile per il Comune di Augusta
un finanziamento sul PARF regionale pari a 10000 Milioni di Lire.  Il
costo   dell'intervento  include  il  primo  stralcio  relativo  agli
allacciamenti,  agli  impianti  di  rilancio  ed  al   primo   tratto
dell'adduttrice  per  complessivi  5000  Milioni di Lire. La restante
quota di 5000 Milioni di Lire coprira' parzialmente la  realizzazione
delle  opere  di  depurazione,  che hanno un costo complessivo pari a
18000 Milioni di Lire; per il completamento dell'intervento  dovranno
essere  quindi  reperiti  ulteriori  fondi  a  valere  sul PARF dalla
Regione Siciliana. Nel caso in cui si  scelga  l'opzione  della  sola
condotta,   l'intervento   risulta  coperto  dal  finanziamento  gia'
disponibile.
Codice: G1-1/C
Titolo: Completamento della Nuova S.S. 114 nel Tratto Siracusa  Nord-
Cassibile
Titolare: ANAS
Situazione di Riferimento: Attualmente l'asse viario in variante alla
S.S. 114 termina con un incrocio a raso sulla strada Priolo Gargallo-
Siracusa.  Questa  situazione  comporta  che  tutto  il  traffico con
origine  e  destinazione  Siracusa   e   Floridia,   nonche'   quello
dell'autostrada  Siracusa-Noto,  si  versa sulla strada intercomunale
Siracusa-Floridia, la quale risulta decisamente sottodimensionata per
il volume di automezzi che in questo modo vi transitano.
Obiettivo: Razionalizzazione infrastrutture di trasporto stradale
Descrizione: L'intervento prevede il completamento  verso  Sud  della
nuova  S.S. 114, dall'intersezione di quest'ultima con la S.S. 124 al
km  da  115+750,  all'esistente  autostrada   Siracusa-Noto-Gela   in