(all. 11 - art. 1)
                                                       ALLEGATO n. 11
     VALORI LIMITE OPACITA' GAS DI SCARICO VEICOLI AD ACCENSIONE
                 SPONTANEA PER COMPRESSIONE (Diesel)
1) Il limite e' quello indicato sulla targhetta applicata sul veicolo
conformemente alla direttiva 72/306/CEE (Regolamento ECE/ONU n. 24).
Lo stesso dato puo' essere rilevato sui prospetti di omologazione DGM
405. Ove il dato non sia disponibile si applicano i  limiti  seguenti
della direttiva 92/55/CEE:
Motore Diesel ad aspirazione naturale: K = 2,5 m elevato alla -1
Motore Diesel con turbocompressore: K = 3 m elevato alla -1
Sono  esentati da tali requisiti i veicoli immatricolati per la prima
volta in altri Stati della Comunita'  Europea  prima  del  1  gennaio
1980.  Condizioni  ambientali:    tra  5 (progressione aritmetica) 30
gradi centigradi e tra 945 (progressione aritmetica) 1025 mbar.
Per pressioni inferiori a 945 mbar e fino a 850  mbar  il  limite  di
opacita' massimo consentito per il tipo di veicolo viene aumentato di
0.25 m elevato alla -1.
Per  tener  conto  delle  prove  che  possono  essere  effettuate  in
localita' superiore a 600 m.,  il  valore  rilevato  sulla  targhetta
viene  aumentato  di  0,25  m  elevato  alla -1 quando viene superata
l'altezza di 600 m, e di ulteriori 0.25 m elevato alla  -1  per  ogni
ulteriori  incremento  di  quota  di 400 m sul livello del mare, ogni
qualvolta si sottopongono a prova veicoli con motore Diesel  aspirato
e senza correttore di pressione
Esempio:
  L'Aquila (altezza s.l.m. 721)       Vt + 0,25 m elevato alla -1
  Bardonecchia (altezza s.l.m. 1312)  Vt + 0,50 m elevato alla -1
Vt = valore targhetta.
Tale  correzione  e'  necessaria  per  tener  conto  sia pure in modo
approssimato che i valori limite sono sempre  riferiti  a  condizioni
ambientali  standard e che nella pratica gli opacimetri effettuano le
misurazioni in condizioni di pressione ambientale diversificate,  che
incidono  sia  sulle  prestazioni  del motore (per quanto riguarda la
produzione di gas di scarico), sia sulle letture dell'opacimetro.