(all. 18 - art. 1)
                                                       ALLEGATO n. 18
                        LIBRETTO METROLOGICO
                             GENERALITA'
- Il  libretto  metrologico  e'  il  registro  dei  controlli,  delle
  verifiche  iniziali  e  periodiche  e  delle riparazioni subite dal
  singolo esemplare di apparecchio.
-  Ciascun  esemplare  di  apparecchio  deve  essere  permanentemente
  accompagnato  da  un  libretto  metrologico  con  pagine numerate e
  bollate, sul quale, successivamente alle notizie di  base,  debbono
  essere cronologicamente riportate manoscritte, datate e firmate, le
  descrizioni   per  esteso  degli  interventi  di  visita  iniziale,
  periodica, occasionale e/o riparazione, eseguite dal Costruttore  o
  da  personale da questi autorizzato, dal C.S.R.P.A.D. di Roma, o da
  C.P.A. autorizzato dalla Direzione Generale  M.C.T.C.,  nonche'  da
  Enti di Certificazione riconosciuti.
-  Ciascun  "libretto  metrologico"  deve riportare almeno i seguenti
  dati:
   1 - la ragione sociale del costruttore;
   2 - la marca e il tipo di apparecchio;
   3 - il numero di omologazione;
   4 - il numero di serie dello specifico esemplare;
   5 - la dichiarazione di conformita' al prototipo omologato firmato
       dal legale rappresentante della societa' costruttrice (*);
   6  -  gli  estremi  degli  accertamenti   tecnici   eseguiti   dal
       costruttore,   prima   della  consegna  all'acquirente  visita
       iniziale) e delle visite periodiche od occasionali
   7 - l'intervallo di tempo massimo ammesso tra  due  operazioni  di
       verifica periodica;
   8 - gli estremi degli accertamenti tecnici eseguiti periodicamente
       o occasionalmente e a seguito di intervento di riparazione;
   9 - gli interventi di riparazione;
  10  -  l'elenco  dei  laboratori  o  tecnici  autorizzati  ed  Enti
       riconosciuti per le operazioni di verifica periodica.
-  I  costruttori  sono  tenuti  a  comunicare  agli  acquirenti   le
  variazioni  sopraggiunte  nel  tempo all'elenco di cui al punto 10.
  L'acquirente  dovra'  allegare   al   "libretto   metrologico"   la
  comunicazione scritta, eventualmente in copia.
-  Il "libretto metrologico" dovra' essere conservato in originale in
  prossimita' dell'apparecchio.
   Nel caso di apparecchi "portatili" e' consentito far  accompagnare
l'apparecchio  da  una  copia  fotostatica  aggiornata,  su  cui  sia
annotato il luogo di reperibilita' dell'originale.
-  Se  l'apparecchio  necessita  di  riparazioni,  prima  di   essere
  utilizzato  e'  sottoposto  ad  una verifica periodica a seguito di
  riparazione.  Il  periodo  di  validita'  riparte  dalla  data   di
  quest'ultima verifica.
-  Il  fac-simile  di ciascun tipo di libretto metrologico, che sara'
  riprodotto a stampa a  cura  delle  singole  case  costruttrici  e'
  riportato  di seguito. Le pagine saranno munite di ideogramma della
  casa costruttrice in filigrana o in  stampa  di  sottofondo.    Per
  brevita'  e  sintesi si riproduce una volta per tutte il fac-simile
  delle parti comuni a tutti gli apparecchi e in dettaglio le  pagine
  destinate   alle   visite   iniziali   e   periodiche   in   quanto
  differenziate.
(*)  Nel  caso  di  apparecchi  non  omologati  il   certificato   di
conformita'   e'   sostituito  dal  certificato  di  origine,  e  dal
certificato di idoneita' rilasciato dal CSRPAD.


     ---->  Vedere Figure da pag. 105 a pag. 130 del S.O.  <----