(all. 8 - art. 1)
                                                      ALLEGATO n. 7/2
             VEICOLI STRADALI - GUIDA ALLA VERIFICA DEL
     SISTEMA DI CONTROLLO NEL PROCESSO PRODUTTIVO, DELLA
CONFORMITA' DEL PRODOTTO ALLE CARATTERISTICHE SOGGETTE A
       REGOLAMENTAZIONE (REGOLAMENTI ECE/ONU DI GINEVRA)
ROAD VEHICLES
GUIDELINES FOR VERIFYING THE CONTROL SYSTEM FOR CKECKING PRODUCT
CONFORMITY TO REGULATORY REQUIREMENTS
(ECE/ONU - GENEVA REGULATIONS)
1. SCOPO
   La presente norma ha lo scopo di definire la guida generale per la
verifica  dei  requisiti  del  sistema  di  controllo,  nel  processo
produttivo,  atti  ad  assicurare  la conformita' del prodotto finale
(sia esso veicolo, componente o entita' tecnica) per quanto  riguarda
le  caratteristiche  soggette a regolamentazione (Regolamenti ECE/ONU
di Ginevra).
2. CAMPO DI APPLICAZIONE
   La presente norma si applica al controllo dei processi  produttivi
di   veicoli   stradali,   componenti  ed  entita'  tecniche  di  cui
all'Allegato A, sia in sede di rilascio omologazione, sia  nel  corso
dei   controlli   periodici   di   conformita'  e/o  nelle  verifiche
straordinarie, secondo quanto previsto dai singoli regolamenti.
3. RIFERIMENTI
                  -  NC  090-15  "VEICOLI  STRADALI  -   Sistema   di
               controllo,  nel processo produttivo, della conformita'
               del   prodotto   alle   caratteristiche   soggette   a
               regolamentazione (Regolamenti ECE/ONU di Ginevra)".
4. DEFINIZIONI
   Si  applicano  le  definizioni  di cui al punto 4 della tabella NC
090-15.
5. VERIFICA DEI REQUISITI
   I requisiti generali da verificare sono quelli elencati al punto 6
della  tabella  NC  090-15  con  le  specificazioni,  per  i  singoli
regolamenti,  che  sono indicate nelle corrispondenti tabelle CUNA di
cui all'Allegato A sopra citato.
    La verifica dei requisiti dei componenti e delle entita' tecniche
va effettuata tenendo conto del livello  dei  fornitori,  cosi'  come
definito  al  punto  5  della  tabella  NC  090-15, salvo restando le
prescrizioni indicate nelle tabelle specifiche sopra indicate.
5.1 Generalita'
    - Il costruttore ha instaurato  un  sistema  di  controllo  della
conformita'?
    -  Il  sistema  riguarda  il processo di lavorazione interna ed i
prodotti dei Fornitori?
5.2 Organizzazione
    -  Sono  identificate  le  attivita'  di  controllo e le relative
funzioni preposte?
    -  Le  attivita'  di  controllo  sono  pianificate  e  coordinate
centralmente in coerenza con gli obiettivi aziendali?
    - E' previsto e pianificato l'addestramento del personale?
5.3 Progettazione e sperimentazione
    La documentazione tecnica:
    -  tiene  conto dei requisiti richiesti dalle regolamentazioni ed
inoltre della producibilita' e delle metodologie di collaudo?
    - viene aggiornata per assicurare tale requisiti?
5.4 Tecnologie
    Sono  predisposti  i  mezzi  tecnologici  ed  i  cicli  operativi
necessari per la produzione interna ed il relativo controllo?
5.5 Metodologie di qualita'
    Sono   presenti   nel  sistema  funzioni  e  metodologie  per  la
misurazione dei requisiti di conformita' del prodotto?
5.6 Verifiche e revisioni del sistema produttivo
    - Le funzioni aziendali verificano e modificano il  funzionamento
del  sistema, nell'ambito delle proprie competenze e con azioni coor-
dinate, per mantenere la conformita' del prodotto?
    -  Le  specifiche  dei  requisiti  del  prodotto  e  le  relative
variazioni sono inoltrate ai Fornitori per assicurare la fornitura di
prodotti conformi?
5.7 Documentazione
        Il  sistema comprende documentazioni tecniche di supporto per
    le attivita' di progetto, controllo e spedizione?
5.8 Registrazioni
          -  Nell'ambito  delle  attivita'  del   sistema,   esistono
      registrazioni  riguardanti  le  caratteristiche  attinenti alla
      conformita' dei prodotti?
    - Le registrazioni vengono conservate per un periodo definito?
    - Le  tarature  dei  mezzi  di  controllo  delle  caratteristiche
attinenti alla conformita' sono registrate?
5.9 Azioni correttive
     -   Le   funzioni  aziendali  adottano  procedure  operative  di
registrazione atte ad evidenziare la necessita' di azioni correttive?
     -  Le  azioni  correttive  sono  sviluppate  in  relazione  alle
competenze delle specifiche funzioni?
     - I fornitori effettuano azioni correttive documentate?
5.10 Controllo della documentazione di progetto e sperimentazione
     -   E'   previsto   il   controllo   della   rispondenza   della
documentazione di progetto ai requisiti richiesti dalle  prescrizioni
legislative?
     - La documentazione tecnica e' aggiornata alle prescrizioni?
5.11 Controllo dei prodotti acquistati
     -  Le  azioni volte ad assicurare la rispondenza del prodotto ai
requisiti  vengono  sviluppate  congiuntamente  fra   COSTRUTTORE   e
FORNITORI?
     -  Sono  esplicitati  a  contratto  gli  impegni del fornitore a
garantire la conformita'?
     -  E'  prevista  una  classificazione  e  una   metodologia   di
valutazione   dei   fornitori   basata   sul   livello  di  capacita'
progettativa, tecnologica ed organizzativa?
      - Sono previste valutazioni sia sulla capacita' a  produrre  in
modo   conforme  che  sulla  conformita'  del  prodotto  in  fase  di
attivazione delle forniture?
     - Il sistema prevede il controllo della conformita' dei prodotti
acquistati  in  base  a  criteri,  metodologie  e  procedure definiti
riguardanti anche la gestione dei prodotti non conformi?
5.12 Controllo dei prodotti fabbricati all'interno
     - Il costruttore ha predisposto i controlli del prodotto  e  del
processo?
     -  Esistono procedure che indicano le competenze per l'emissione
e l'aggiornamento delle norme di controllo?
5.13 Verifica dei mezzi di controllo
     - I  mezzi  di  controllo  delle  caratteristiche  attinenti  la
conformita'  sono  soggetti  a piano di verifica e taratura periodica
con registrazioni dei risultati dei controlli?
     - I mezzi sono tenuti in efficienza con interventi documentati?
5.14 Piani di campionamento
     - I piani di campionamento sono basati su metodi statistici?
     - Il prodotto non conforme viene  identificato  secondo  criteri
stabiliti?
5.15 Collaudo del prodotto finale
     La  verifica  della  conformita'  del prodotto alle prescrizioni
legislative e' pianificata secondo specifiche procedure?
5.16 Gestione della non conformita'
     -  L'attivita'  di  progettazione  assicura  la   coerenza   del
contenuto  tecnico del progetto alle prescrizioni di legge e assicura
l'equivalenza tecnica di prodotti/caratteristiche alternativi?
     - Esistono,  nelle  sedi  produttive,  opportune  procedure  per
identificare  i  materiali  in  attesa di collaudo ed i materiali non
conformi?
     - Sono effettuate  e  mantenute  le  registrazioni  relative  ai
materiali non conformi?
5.17 Protezione e conservazione del prodotto
     Esistono  e  sono  operativi  criteri  per  la  movimentazione e
conservazione dei prodotti?