(all. 1 - art. 1)
 
Il sottoscritto ____________________________________________________
chiede l'ammissione alla sostituzione delle superfici a "seminativi"
originariamente ammissibili alla compensazione al reddito, con
superfici che in precedenza non erano ritenute ammissibili in
conformita' a quanto disposto dall'art. 9 del Reg. (CEE) n. 1765/92
ed indicata nei Quadri A, B e C della presente domanda.
A tal fine, sotto la propria responsabilita', dichiara:
          - di aver preso atto delle condizioni e delle modalita'
            che regolano l'attuazione della surrogazione di
            superfici che si richiede;
          - che l'autorita' competente avra' accesso, in ogni
            momento e senza restrizione, agli appezzamenti
            dell'azienda per le attivita' di ispezione previste
            dalla normativa vigente;
allega:
     _________
    |    |    |
    | 1  |    | fotocopia della porzione di mappa, con l'indicazione
    |____|____| degli estremi catastali relativi agli appezzamenti
                interessati, evidenziati con specifico richiamo
                grafico;
     _________
    |    |    |
    | 2  |    | attestazione rilasciata dagli Uffici Regionali
    |____|____| competenti per territorio e per materia,
                relativamente ai punti 4, 5, 6, 9, 10, 11, 12,
                13 di cui all'Allegato II della presente
                circolare:
     _________
    |    |    |
    | 3  |    | relativamente ai punti 1, 2, 3, 7, 8 di cui
    |____|____| all'Allegato II della presente
                circolare:
           _________
          |    |    |
          | A  |    | relazione tecnica sottoscritta di un tecnico
          |____|____| regolamento iscritto ad un Ordine, Albo o
                      Collegio professionale
          oppure
           _________
          |    |    |
          | B  |    | attestazione rilasciata dagli Uffici Regionali
          |____|____| competenti per territorio e per materia.
                         |  |  |
N. QUADRI B COMPILATI    |__|__|
                         |  |  |
N. QUADRI C COMPILATI    |__|__|
 __________________________________            _____________________
|                                  |  Fatto a |                     |
| SPAZIO RISERVATO ALL'AUTENTICA   |          |_____________________|
| DELLA FIRMA, O NEI CASI PREVISTI,|     __________________________
| ALL'ATTESTAZIONE DI PERSONALE    | il |                    1995  |
|    CONOSCENZA DEL FIRMATARIO     |    |_______|______|___________|
|(Timbro e firma del funzionario   |     giorno   mese
|         responsabile)            |
|__________________________________|
                  ________________________________________________
                 |                                                |
                 |________________________________________________|
                (Firma del richiedente e del rappresentante legale)
ATTENZIONE: la domanda deve pervenire all'E.I.M.A. entro il
             10 giugno 1995
ALLEGATO II
 ___________________________________________________________________
|                                                                   |
|          CODIFICA DELLE MOTIVAZIONI DI SOSTITUZIONE               |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|CODICE   DESCRIZIONE                                               |
|                                                                   |
|A RAGIONI AGRONOMICHE                                              |
|                                                                   |
| 1       esigenza di avvicinamento e/o rotazione delle             |
|         colture;                                                 |
| 2       "stanchezza" del terreno dovuta ad accumulo di            |
|         tossine e/o microtossine, al proliferare di               |
|         una flora spontanea infestante o ad altre cause;          |
| 3       eliminazione delle consociazioni colturali: in           |
|         particolare coltura promiscua erbacee-arboree;           |
| 4       ricostruzione del "franco" di coltivazione (esempio:      |
|         asportazione di terreno agrario e seguito di aventi       |
|         calamitosi, inondazioni);                                 |
| 5       rideterminazione di un ordinamento colturale e/o di un    |
|         indirizzo produttivo resosi necessario a seguito di un    |
|         evento calamitoso (incendio) e/o di un piano di           |
|         ristrutturazione dell'azienda in causa;                  |
| 6       trasformazioni idraulico-agrarie (fornitura di acqua per  |
|         l'irrigazione di un comprensorio agrario);                |
| 7       fattori tecnologici che si concretizzano in un            |
|         miglioramento delle tecniche colturali e/o del patrimonio |
|         genetico che amplia la gamma di varieta' adatte ai        |
|         diversi ambienti agronomici e pedo-climatici;             |
|                                                                   |
|B RAGIONI FITOSANITARIE                                            |
|                                                                   |
|                                                                   |
| 8       disinfezione, disinfestazione e trattamento del terreno; |
| 9       esigenze dettate dal rispetto della normativa relativa    |
|         allo spandimento dei liquami sui terreni agricoli;       |
|10       ordinanze di istituzioni pubbliche che vietano la         |
|         coltivazione di un determinato prodotto su appezzamenti   |
|         di terreno esposti ad inquinamento;                      |
|                                                                   |
|C RAGIONI AMBIENTALI                                               |
|                                                                   |
|11       difesa idrogeologica;                                    |
|12       tutela e sviluppo di parchi naturali e di altre zone di   |
|         particolare valore e interesse ambientale e floro-        |
|         faunistico;                                              |
|13       vincoli ambientali per la produzione di determinati       |
|         prodotti agricoli.                                        |
|___________________________________________________________________|
                          NOTE ESPLICATIVE
per  la  compilazione  della  domanda  di  ammissione  al  regime dei
"seminativi" per i terreni  che  in  precedenza  non  erano  ritenuti
ammissibili (art. 9 Reg. (CEE) n. 1765/92)
La   domanda,   compilata   in   ogni  sua  parte  e  completa  della
documentazione richiesta, dovra' essere depositata presso  l'E.I.M.A.
entro il 10 giugno 1995.
Numero  dell'ultima  domanda  di  compensazione al reddito presentata
all'E.I.M.A.
Indicare il numero dell'ultima domanda di compensazione  al  reddito,
scrivendo a partire da destra.
Anno di presentazione
Indicare l'anno di presentazione dell'ultima domanda di compensazione
al reddito.
Domanda presentata per tramite di:
Spazio  riservato  all'Organismo (Organizzazione Professionale, etc.)
che trasmette come tramite del produttore la domanda all'E.I.M.A.
QUADRO A - AZIENDA
Sez. I (Dati identificativi dell'azienda)
Riquadro 1. - RICHIEDENTE
Indicare la  partita  IVA,  il  cognome  o  la  ragione  sociale  del
richiedente.  Se trattasi di persona fisica vanno inoltre indicati il
nome, il sesso, il codice fiscale, la data di nascita, il  comune  di
nascita  e  la  sigla automobilistica della provincia di nascita (per
Roma indicare RM).
Tutte le informazioni dovranno essere riferite al richiedente.
Riquadro 2. - DOMICILIO O SEDE LEGALE
Riportare  i  dati  relativi  al domicilio (se persona fisica) oppure
alla sede legale (se persona giuridica) del richiedente.
Riquadro 3. - UBICAZIONE AZIENDA
Indicare l'ubicazione dell'azienda (solo nel caso in cui quest'ultima
risulti diversa dal domicilio o dalla sede legale del richiedente).
Se l'azienda si estende su piu' comuni,  riportare  l'ubicazione  del
centro aziendale oppure della frazione di maggiore estensione.
Riquadro 4. - RAPPRESENTANTE LEGALE
Compilare  il  presente  riquadro solo nel caso in cui il richiedente
non sia una persona fisica.
SEZ. II (Superfici oggetto della domanda)
Indicare alla lettera A) il totale  delle  superfici  a  "seminativi"
interessate  alla  sostituzione,  e  alla  lettera B) il totale delle
superfici di cui si richiede l'ammissione al regime dei "seminativi".
La superficie indicata alla lettera A) deve sempre  essere  uguale  o
maggiore della superficie indicata alla lettera B).
PIANO DI SOSTITUZIONE DELLE SUPERFICI AZIENDALI
Quadro B - Superfici a "Seminativi" interessate alla sostituzione
Il  quadro  B  presente  nella  domanda  deve  essere  utilizzato per
riportare tutte le particelle in precedenza coltivate a  "seminativi"
ed  oggetto di una domanda per la compensazione al reddito, di cui si
chiede la sostituzione. Ogni quadro e'  composto  da  20  righe  dove
possono essere indicate altrettante particelle catastali.
Riquadro 1. - COMUNE
Indicare  il  codice  ISTAT  della  provincia  e del comune in cui e'
ubicata la particella; a tal fine si fa  riferimento  alla  circolare
ministeriale  n.  D/478  del 10 agosto 1994 in cui viene riportato in
allegato l'elenco dei comuni d'Italia e dei  relativi  codici  ISTAT;
indicare inoltre per esteso la denominazione del comune stesso.
Riquadro 2. - DATI CATASTALI
Indicare i riferimenti catastali della particella:
- sezione censuaria (solo per i comuni nei quali e' presente);
- numero dei fogli di mappa;
- numero della particella;
- eventuale subalterno.
Riquadro 3. - SUPERFICIE CATASTALE
Indicare  la superficie catastale della particella espressa in ettari
e are.
Riquadro 4. - SUPERFICIE INTERESSATA
Indicare per ciascuna  particella  la  superficie  per  la  quale  si
richiede la sostituzione.
Riquadro 5. - CODICE MOTIVAZIONE
Per  la compilazione di questo riquadro utilizzare i codici riportati
nell'Allegato II.
Quadro C - Superfici di cui si richiede l'ammissione  al  regime  dei
"Seminativi"
Il  quadro  C  presente  nella  domanda  deve  essere  utilizzato per
riportare tutte le particelle in precedenza non ritenute  ammissibili
al  regime  dei  "seminativi",  che  si  chiede  di  sostituire  alle
particelle indicate nel Quadro B. Ogni quadro e' composto da 20 righe
dove possono essere indicate altrettante particelle catastali.
Riquadro 1. - COMUNE
Indicare  il  codice  ISTAT  della  provincia  e del comune in cui e'
ubicata la particella; a tal fine si fa  riferimento  alla  circolare
ministeriale  n.  D/478  del 10 agosto 1994 in cui viene riportato in
allegato l'elenco dei comuni d'Italia e dei  relativi  codici  ISTAT;
indicare inoltre per esteso la denominazione del comune stesso.
Riquadro 2. - DATI CATASTALI
Indicare i riferimenti catastali della particella:
- sezione censuaria (solo per i comuni nei quali e' presente);
- numero del foglio di mappa;
- numero della particella;
- eventuale subalterno.
Riquadro 3. - SUPERFICIE CATASTALE
Indicare  la superficie catastale della particella espressa in ettari
e are.
Riquadro 4. - SUPERFICIE INTERESSATA
Indicare per ciascuna  particella  la  superficie  per  la  quale  si
richiede la sostituzione.
Riquadro 5. - CODICE MOTIVAZIONE
Per  la compilazione di questo riquadro utilizzare i codici riportati
nell'Allegato II.
DICHIARAZIONE AUTENTICATA
Indicare il cognome e  nome  del  richiedente  o  del  rappresentante
legale  e  barrare  sotto  la voce "allega" le caselle corrispondenti
agli allegati uniti alla domanda.
Occorre inoltre indicare il numero di quadri B e C compilati.