Art. 11.
             Linee-guida per l'elaborazione dei progetti
  1. Tutti i progetti dei quali si  chiede  il  finanziamento  devono
indicare con chiarezza:
    a)   gli  obiettivi  in  relazione  alle  esigenze  rilevate  sul
territorio nel quale il progetto  deve  avere  attuazione  o,  per  i
progetti  delle  amministrazioni  aventi  dimensione  nazionale,  gli
obiettivi in relazione alle esigenze che ci si propone di soddisfare;
    b) se il progetto e' nuovo, ovvero se si pone in continuita'  con
progetti  gia' attuati o in via di attuazione, ovvero se si pone come
completamento di progetti in corso di attuazione;
    c) i tempi di realizzazione del progetto, con  indicazione  delle
fasi e degli obiettivi intermedi;
    d)  l'indicazione  dei  soggetti - amministrazioni, servizi, reti
assistenziali, enti pubblici e privati - con i quali ci si collega ai
fini dell'attuazione del progetto;
    e) descrizione analitica delle metodologie per il  raggiungimento
degli obiettivi;
    f)  tipologia  del personale impegnato nel progetto - dipendente,
volontario,  consulente,  professionista,  artigiano  o  altro  -   e
relativa qualificazione professionale;
    g)  nel  caso  il  progetto  comprenda  l'acquisto di beni mobili
occorre allegare i preventivi  e  indicare  le  ragioni  che  rendono
necessari   gli   acquisti,  quali  il  deterioramento  dei  beni  in
dotazione, l'aumento degli ospiti, altri fatti;
    h) modalita'  di  verifica  del  raggiungimento  degli  obiettivi
intermedi e finali e di controllo della gestione.