(all. 4 - art. 1)
                             ALLEGATO IV
 PROCEDURA PER DETERMINARE LE ZONE DI VISIBILITA' SUI PARABREZZA DEI
          VEICOLI DELLA CATEGORIA M1 RISPETTO AI PUNTI "V"
1.         POSIZIONE DEI PUNTI "V"
1.1.         Le tabelle I e II indicano  le  posizioni  dei  punti  V
           rispetto  al  punto R, quali risultano dalle coordinate x,
           y, z del reticolo tridimensionale di riferimento.
1.2.        La tabella I indica le coordinate di base per  un  angolo
           teorico  di inclinazione dello schienale di 25 (gradi). Il
           senso positivo delle coordinate e' indicato nella figura 1
           dell'allegato III.
                              TABELLA I
_____________________________________________________________________
                  |                  |                 |
    Punto "V"     |        x         |         y       |      z
__________________|__________________|_________________|_____________
                  |                  |                 |
      V1          |       68 mm      |      - 5 mm     |     665 mm
__________________|__________________|_________________|_____________
                  |                  |                 |
      V2          |       68 mm      |      - 5 mm     |     589 mm
__________________|__________________|_________________|_____________
1.3.           Correzione di angoli  teorici  di  inclinazione  dello
           schienale diversi da 25 (gradi)
1.3.1.      La tabella II indica le ulteriori correzioni da apportare
           alle coordinate   x e    z  di  ciascun  punto  V,  quando
           l'angolo   teorico  di  inclinazione  dello  schienale  e'
           diverso da 25 (gradi). Il senso positivo delle  coordinate
           e' indicato nella figura 1 dell'allegato III.
_____________________________________________________________________
          |           |          |            |           |
Angolo di |Coordinate |Coordinate|Angolo di   |Coordinate |Coordinate
incli-    |orizzontali|verticali |inclinazione|orizzontali|verticali
nazione   |           |          |dello       |           |
dello     |           |          |schienale   |           |
schienale |           |          |            |           |
(in gradi)|     x     |    z     |(in gradi)  |     x     |    z
__________|___________|__________|____________|___________|__________
          |           |          |            |           |
    5     | -  186 mm |   28 mm  |     23     | -  18 mm  |     5 mm
          |           |          |            |           |
    6     | -  177 mm |   27 mm  |     24     | -   9 mm  |     3 mm
          |           |          |            |           |
    7     | -  167 mm |   27 mm  |     25     |     0 mm  |     0 mm
          |           |          |            |           |
    8     | -  157 mm |   27 mm  |     26     |     9 mm  |  -  3 mm
          |           |          |            |           |
    9     | -  147 mm |   26 mm  |     27     |    17 mm  |  -  5 mm
          |           |          |            |           |
   10     | -  137 mm |   25 mm  |     28     |    26 mm  |  -  8 mm
          |           |          |            |           |
   11     | -  128 mm |   24 mm  |     29     |    34 mm  |  - 11 mm
          |           |          |            |           |
   12     | -  118 mm |   23 mm  |     30     |    43 mm  |  - 14 mm
          |           |          |            |           |
   13     | -  109 mm |   22 mm  |     31     |    51 mm  |  - 18 mm
          |           |          |            |           |
   14     | -   99 mm |   21 mm  |     32     |    59 mm  |  - 21 mm
          |           |          |            |           |
   15     | -   90 mm |   20 mm  |     33     |    67 mm  |  - 24 mm
          |           |          |            |           |
   16     | -   81 mm |   18 mm  |     34     |    76 mm  |  - 28 mm
          |           |          |            |           |
   17     | -   72 mm |   17 mm  |     35     |    84 mm  |  - 32 mm
          |           |          |            |           |
   18     | -   62 mm |   15 mm  |     36     |    92 mm  |  - 35 mm
          |           |          |            |           |
   19     | -   53 mm |   13 mm  |     37     |   100 mm  |  - 39 mm
          |           |          |            |           |
   20     | -   44 mm |   11 mm  |     38     |   108 mm  |  - 43 mm
          |           |          |            |           |
   21     | -   35 mm |    9 mm  |     39     |   115 mm  |  - 48 mm
          |           |          |            |           |
   22     | -   26 mm |    7 mm  |     40     |   123 mm  |  - 52 mm
__________|___________|__________|____________|___________|__________
2.         ZONE DI VISIBILITA'
2.1.         Rispetto ai punti "V" si possono determinare due zone di
           visibilita'.
2.2.         La zona di visibilita' A e'  la  zona  della  superficie
           esterna  apparente  del parabrezza delimitata dai seguenti
           quattro piani che partendo dai punti "V"  vanno  verso  la
           parte anteriore (vedi figura 1);
           -  un piano verticale passante per V1 e V2 ed inclinato di
             13 (gradi) verso sinistra rispetto all'asse x,
           - un piano  parallelo  all'asse  y,  passante  per  V1  ed
             inclinato di 3 (gradi) verso l'alto rispetto all'asse x,
           -  un  piano  parallelo  all'asse  y,  passante  per V2 ed
             inclinato di 1 (grado) verso il basso rispetto  all'asse
             x,
           -  un piano verticale passante per V1 e V2 ed inclinato di
             20 (gradi) verso destra rispetto all'asse x.
2.3.         La zona di visibilita' B e'  la  zona  della  superficie
           esterna  apparente  del parabrezza situata oltre 25 mm dal
           bordo laterale della superficie trasparente  e  delimitata
           dall'intersezione tra la superficie esterna del parabrezza
           ed i quattro seguenti piani (vedi figura 2);
           -  un  piano  orientato di 7 (gradi) verso l'alto rispetto
             all'asse x, passante per V1 e parallelo all'asse y,
           - un piano orientato di 5 (gradi) verso il basso  rispetto
             all'asse x, passante per V2 e parallelo all'asse y,
           -  un piano verticale passante per V1 e V2 ed inclinato di
             17 (gradi) verso sinistra rispetto all'asse x,
           -  un  piano  simmetrico  al  precedente rispetto al piano
             longitudinale mediano del veicolo.
                              Figura 1
                        Zona di visibilita' A
                        vedi figura a pag. 62
(1) Traccia del piano longitudinale mediano del veicolo
(2) Traccia del piano verticale passante per R
(3) Traccia del piano verticale passante per V1 e V2
                              Figura 2
                        Zona di visibilita' B
                        vedi figura a pag. 63
(1) Traccia del piano longitudinale mediano del veicolo
(2) Traccia del piano longitudinale passante per R
(3) Traccia del piano longitudinale passante per V1 e V2