Art. 2.
  Dopo  l'art.  50,  ultimo dell'ordinamento degli studi del corso di
laurea in economia e commercio,  prima  dell'articolo  relativo  alle
discipline    delle    aree   economica,   aziendale,   giuridica   e
matematico-statistica attivabili nella facolta' di economia, e con il
conseguente spostamento della numerazione degli articoli  successivi,
vengono  inseriti  i seguenti nuovi articoli relativi all'istituzione
dei corsi di diploma universitario in commercio  estero,  economia  e
amministrazione  delle  imprese,  economia  e  gestione  dei  servizi
turistici, gestione delle amministrazioni pubbliche:
                  2. CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO
                            Norme comuni
  Art. 51. - La durata del corso di studi per  il  conseguimento  dei
diplomi e' di tre anni.
  Sono titoli di ammissione quelli previsti dalla normativa vigente.
  Art.  52.  -  Il  numero  degli iscritti a ciascun anno di corso e'
stabilito annualmente dal senato accademico, sentito il consiglio  di
facolta',  in  base  alle  strutture  disponibili,  alle esigenze del
mercato del lavoro e secondo i criteri generali fissati dal  Ministro
dell'universita'  e  della ricerca scientifica e tecnologica ai sensi
della normativa  vigente.  Le  modalita'  delle  eventuali  prove  di
ammissione sono stabilite dal consiglio di facolta'.
  Art. 53. - Gli insegnamenti attivabili nei corsi di diploma sono:
    a)  quelli  indicati  nell'elenco  di  cui  al successivo art. 64
articolati nelle  quattro  aree  economica,  aziendale,  giuridica  e
matematico-statistica        e       nei       relativi       settori
scientifico-disciplinari;
    b) gli insegnamenti caratterizzanti i singoli corsi di diploma di
cui ai successivi articoli;
    c) le seguenti lingue straniere moderne: lingua  inglese,  lingua
francese,  lingua  spagnola,  lingua  tedesca,  lingua  russa, lingua
portoghese, lingua araba, lingua cinese, lingua giapponese;
    d) insegnamenti diversi da quelli di cui ai commi precedenti fino
ad un massimo di otto per ciascun corso di diploma attivato presso la
facolta'.
  Gli insegnamenti che compaiono  in  piu'  settori  potranno  essere
scelti   da  uno  qualsiasi  di  essi,  in  relazione  alle  esigenze
didattico-scientifiche della facolta'.
  Art. 54. - Ai fini del conseguimento del diploma di  laurea  e  dei
diplomi  universitari sono riconosciuti gli insegnamenti dei corsi di
diploma universitario e  del  corso  di  laurea,  seguiti  con  esito
positivo,  in relazione al sistema di crediti didattici determinato a
norma dell'art. 11, comma 2, della legge n.  341/1990,  a  condizione
che  essi  siano  compatibili, anche per i contenuti, con il piano di
studi approvato dalla competente struttura didattica per il corso  al
quale   si  richiede  l'iscrizione.  Dovranno  essere  in  ogni  caso
riconosciute  le  prove  di  idoneita'  di  lingue  straniere  e   di
informatica.
  Nel  caso  di  passaggio  da corso di laurea a corso di diploma, il
riconoscimento di altre attivita' come equivalenti alle esercitazioni
pratiche non potra' superare le cento ore.
  Le  strutture  didattiche  competenti  determinano,   nel   proprio
regolamento   didattico,   i  criteri  per  il  riconoscimento  degli
insegnamenti ai fini del passaggio tra corsi di diploma  e  corsi  di
laurea.
  Art.  55.  -  Il  piano  di  studi  di  ciascun  corso  di  diploma
universitario comprende sei insegnamenti fondamentali,  l'equivalente
di  sei insegnamenti annuali scelti tra i caratterizzanti il corso di
diploma stesso e altri  insegnamenti  equivalenti  ad  un  numero  di
annualita'   pari   a   due.  Gli  insegnamenti  fondamentali  devono
rispondere  all'esigenza  di  fornire  agli  studenti  i  principi  e
contenuti  basilari dei rispettivi comparti scientifico-disciplinari,
anche  in  vista  del  ruolo   propedeutico   e   complementare   per
l'apprendimento  degli  altri  insegnamenti del corso di diploma. Nel
rigoroso rispetto delle condizioni di cui  al  comma  precedente,  la
struttura    didattica   competente   attivera'   tali   insegnamenti
scegliendoli  tra  quelli  che  compaiono  nell'elenco  di   cui   al
successivo art. 64, secondo la seguente distribuzione:
   uno nell'elenco: P01A (economia politica);
   uno nell'elenco: P02A (economia aziendale);
   uno nell'elenco: N01X (diritto privato);
   uno nell'elenco: N09X (istituzioni di diritto pubblico);
   uno nell'elenco: S01A (statistica);
   uno nell'elenco: S04A (matematica per le applicazioni economiche).
  Gli  insegnamenti  che  compaiono  in  piu' settori potranno essere
scelti  da  uno  qualsiasi  di  essi  in  relazione   alle   esigenze
didattico-scientifiche della facolta'.
  Gli  insegnamenti  fondamentali  devono  essere annuali e svolti di
norma nel primo anno di corso.
  Il diploma universitario triennale si consegue dopo  aver  superato
gli  esami  di  profitto per insegnamenti equivalenti ad un numero di
quattordici annualita', le prove di idoneita' richieste (o gli  esami
che eventualmente le sostituiscono ai sensi del successivo art. 58) e
il colloquio finale.
  Art.  56.  -  La  struttura  didattica  competente  puo'  integrare
l'elenco degli insegnamenti caratterizzanti ciascun corso di  diploma
con altri quattro insegnamenti caratterizzanti a sua scelta.
  La   struttura   didattica   competente  garantisce  che,  tra  gli
insegnamenti attivati, ve ne siano almeno dieci compresi  nell'elenco
degli   insegnamenti   caratterizzanti   ciascun   corso  di  diploma
universitario e predispone percorsi didattici ed eventuali indirizzi,
nel rispetto dei vincoli alla distribuzione  degli  insegnamenti  per
area e prevedendo adeguate possibilita' di scelta per gli studenti.
  La   struttura   didattica   competente   individua,   nel  proprio
regolamento didattico e nel rispetto dell'ordinamento, i criteri  per
la   formazione   dei  piani  di  studi  e  gli  eventuali  indirizzi
nell'ambito di ciascun corso di diploma.
  La struttura didattica  competente  puo'  assegnare  ai  corsi  (ad
esclusione  di  quelli fondamentali) denominazioni aggiuntive, che ne
specifichino i contenuti effettivi o li differenzino nel caso in  cui
essi vengano ripetuti con contenuti diversi.
  La struttura didattica competente puo' inoltre stabilire che alcuni
insegnamenti  siano  impartiti  con l'ausilio di laboratori, attivati
anche mediante convenzioni.
  Art. 57. - Gli insegnamenti annuali comprendono di  norma  settanta
ore di didattica; quelli semestrali comprendono di norma trentacinque
ore di didattica.
  La   struttura   didattica   competente   stabilisce   quali  degli
insegnamenti non fondamentali sono svolti con corsi annuali  e  quali
con corsi semestrali.
  A tutti gli effetti e' stabilita l'equivalenza tra un corso annuale
e  due  corsi semestrali. Uno stesso insegnamento annuale puo' essere
articolato in due corsi semestrali, anche con distinte prove d'esame.
  Ferma  restando  la  possibilita'  di  riconoscimento  di   crediti
didattici,  fino a tre corsi annuali o sei corsi semestrali per corso
di diploma universitario possono  essere  svolti  coordinando  moduli
didattici di durata piu' breve svolti anche da docenti diversi per un
numero complessivamente uguale di ore.
  Nell'ambito  dei  corsi  di  cui  ai commi precedenti, la struttura
didattica competente deve riservare  non  meno  di  duecento  ore  di
esercitazioni pratiche distribuite tra i vari insegnamenti.
  La  struttura  didattica  competente,  per  l'approfondimento della
formazione   professionale   specifica   del   corso    di    diploma
universitario,  puo'  organizzare la permanenza degli studenti, sotto
sorveglianza di un tutor, presso aziende, enti o altri organismi, per
stage della durata da tre a sei mesi.
  La struttura didattica competente puo' autorizzare lo  studente  ad
inserire  nel  proprio  piano  di  studi  fino a quattro insegnamenti
attivati in altre facolta' dell'Universita', o in altre  universita',
anche straniere. In tal caso la struttura didattica competente dovra'
altresi'  determinare  la  categoria  e  l'area  di  appartenenza dei
suddetti insegnamenti ai fini del rispetto dell'art. 55 e degli altri
vincoli dell'ordinamento.
  Art. 58. -  Per  il  conseguimento  del  diploma  universitario  lo
studente deve superare una prova di idoneita' in una lingua straniera
moderna ed una prova di idoneita' di conoscenze informatiche di base.
  La  struttura  didattica competente puo' stabilire che sia superata
una prova di idoneita' in una seconda lingua straniera moderna.
  Possono comunque essere attivati insegnamenti di informatica  e  di
lingue  straniere moderne, anche articolati su piu' corsi annuali. In
tal caso, la struttura didattica competente puo' sostituire le  prove
di  idoneita'  con esami di profitto, che si aggiungono a quelli gia'
previsti nell'art. 55.
  Le prove di idoneita'  possono  essere  sostenute  anche  senza  la
frequenza ai corsi eventualmente attivati.
  Art.   59.  -  La  struttura  didattica  competente  stabilisce  le
modalita' degli esami di profitto e delle prove di idoneita'.
  Il colloquio finale per il conseguimento del diploma consiste nella
discussione orale, con gli opportuni riferimenti alle discipline  del
corso  di  diploma,  di  un  tipico  problema  professionale  o nella
presentazione dell'esperienza maturata nell'eventuale stage.
                2.1 - CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO
                         IN COMMERCIO ESTERO
  Art. 60. - Il corso di diploma universitario in commercio estero e'
disciplinato dai precedenti articoli dal 51 al 59 e dal presente.
  Obiettivo del corso di diploma universitario in commercio estero e'
di  formare  figure  professionali  che,  specie  all'interno   delle
aziende,  siano  in  grado  di  realizzare  una  adeguata politica di
sviluppo del commercio estero ed in particolare delle esportazioni.
  Sono insegnamenti caratterizzanti il corso di diploma universitario
in commercio estero i seguenti:
  Area economica:
   economia dei trasporti;
   economia delle grandi aree geografiche;
   economia internazionale;
   geografia economica;
   storia del commercio.
  Area aziendale:
   economia e tecnica dell'assicurazione;
   gestione informatica dei dati aziendali;
   marketing internazionale;
   merceologia doganale;
   metodologia e determinazioni quantitative di
azienda;
   organizzazione delle aziende commerciali;
   tecnica bancaria;
   tecnica industriale e commerciale.
  Area giuridica:
   diritto bancario;
   diritto commerciale;
   diritto degli scambi internazionali;
   diritto della borsa e dei cambi;
   diritto doganale;
   diritto internazionale.
  Area matematico-statistica:
   matematica finanziaria;
   statistica aziendale.
  Il piano di studi per il conseguimento del diploma universitario in
commercio  estero  deve comprendere, nel complesso degli insegnamenti
fondamentali,  caratterizzanti  e  altri,  almeno  tre   insegnamenti
dell'area economica, almeno quattro insegnamenti dell'area aziendale,
almeno tre insegnamenti dell'area giuridica e almeno tre insegnamenti
dell'area matematico-statistica.
                2.2 - CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO
             IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
  Art.  61.  -  Il  corso  di  diploma  universitario  in  economia e
amministrazione delle imprese e' disciplinato dai precedenti articoli
dal 51 al 59 e dal presente articolo.
  Obiettivo  del  corso  di  diploma  universitario  in  economia   e
amministrazione  delle  imprese  e'  di formare diplomati in grado di
svolgere, sia all'interno delle aziende sia come consulenti  esterni,
le diverse attivita' connesse all'organizzazione e alla gestione.
  Sono insegnamenti caratterizzanti il corso di diploma in economia e
amministrazione delle imprese i seguenti:
  Area economica:
   economia applicata;
   geografia economica;
   scienza delle finanze;
   storia economica.
  Area aziendale:
   analisi e contabilita' dei costi;
   finanza aziendale;
   gestione informatica dei dati aziendali;
   marketing;
   organizzazione aziendale;
   programmazione e controllo;
   revisione aziendale;
   tecnica bancaria;
   tecnica industriale e commerciale;
   tecnologia dei cicli produttivi.
  Area giuridica:
   diritto commerciale;
   diritto del lavoro e della previdenza sociale;
   diritto del mercato finanziario;
   diritto fallimentare;
   diritto tributario.
  Area matematico-statistica:
   statistica aziendale;
   matematica finanziaria.
  Il piano di studi per il conseguimento del diploma universitario in
economia  e  amministrazione  delle  imprese  deve  comprendere,  nel
complesso degli insegnamenti fondamentali, caratterizzanti  e  altri,
almeno   tre   insegnamenti   dell'area   economica,   almeno  cinque
insegnamenti dell'area aziendale, almeno tre  insegnamenti  dell'area
giuridica e almeno due insegnamenti dell'area matematico-statistica.
                2.3 - CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO
            IN ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI
  Art. 62. - Il corso di diploma universitario in economia e gestione
dei  servizi turistici e' disciplinato dai precedenti articoli dal 51
al 59 e dal presente articolo.
  Obiettivo del corso di diploma universitario in economia e gestione
dei servizi turistici e' di formare  figure  professionali  che,  sia
nelle  aziende  turistiche sia all'interno di organismi di promozione
turistica,  possano  far  fronte  alle   esigenze   organizzative   e
amministrative di questo settore.
  Sono insegnamenti caratterizzanti il corso di diploma universitario
in economia e gestione dei servizi turistici i seguenti:
  Area economica:
   economia dell'ambiente;
   economia dei beni e delle attivita' culturali;
   economia del turismo;
   economia dei trasporti;
   geografia del turismo;
   politica economica;
   storia del turismo.
  Area aziendale:
   economia e gestione delle imprese di trasporto;
   economia e gestione delle imprese turistiche;
   gestione finanziaria e valutaria;
   marketing;
   metodologie e determinazioni quantitative di
azienda;
   organizzazione dei sistemi informativi aziendali;
   organizzazione delle aziende turistiche.
  Area giuridica:
   diritto commerciale;
   diritto dei trasporti;
   diritto pubblico dell'economia;
   legislazione bancaria;
   legislazione del turismo.
  Area matematico-statistica:
   statistica del turismo.
  Altre aree:
   sociologia del turismo.
  Il piano di studi per il conseguimento del diploma universitario in
economia  e  gestione  dei  servizi  turistici  deve comprendere, nel
complesso degli insegnamenti fondamentali, caratterizzanti  e  altri,
almeno   tre   insegnamenti   dell'area   economica,  almeno  quattro
insegnamenti dell'area aziendale, almeno tre  insegnamenti  dell'area
giuridica e almeno tre insegnamenti dell'area matematico-statistica.
                2.4 - CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO
             IN GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
  Art.  63.  -  Il  corso  di diploma universitario in gestione delle
amministrazioni pubbliche e' disciplinato dai precedenti articoli dal
51 al 59 e dal presente articolo.
  Obiettivo del corso di  diploma  universitario  in  gestione  delle
amministrazioni  pubbliche  e'  di  formare  diplomati  in  grado  di
svolgere, negli enti pubblici e nelle aziende pubbliche, attivita' di
gestione,  di  programmazione  e  di   pianificazione   economica   e
territoriale.
  Sono  insegnamenti  caratterizzanti il corso di diploma in gestione
delle amministrazioni pubbliche i seguenti:
  Area economica:
   economia dell'ambiente;
   economia pubblica;
   economia regionale;
   economia sanitaria;
   finanza degli enti locali;
   pianificazione economica territoriale;
   politica economica;
   organizzazione e pianificazione del territorio.
  Area aziendale:
   economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche;
   marketing;
   organizzazione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche;
   programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche;
   revisione aziendale.
  Area giuridica:
   contabilita' di Stato;
   diritto amministrativo;
   diritto commerciale;
   diritto del lavoro;
   diritto pubblico dell'economia;
   diritto regionale e degli enti locali.
  Area matematico-statistica:
   demografia;
   statistica sociale.
  Il piano di studi per il conseguimento del diploma universitario in
gestione  delle  amministrazioni  pubbliche  deve  comprendere,   nel
complesso  degli  insegnamenti fondamentali, caratterizzanti e altri,
almeno  tre  insegnamenti   dell'area   economica,   almeno   quattro
insegnamenti  dell'area  aziendale, almeno tre insegnamenti dell'area
giuridica e almeno tre insegnamenti dell'area matematico-statistica.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Torino, 29 agosto 1995
                                                 Il rettore: DIANZANI