(all. 2 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 2
CONTENUTO E CARATTERISTICHE DEI SUPPORTI MAGNETICI DA INOLTRARE A
   CURA DELLE AZIENDE DI CREDITO AL SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO
   DELLE FINANZE.
   I   supporti  magnetici,  predisposti  dalle  aziende  di  credito
contenenti i dati delle  capofila  di  ciascuna  banca,  nonche'  del
relativo  CED, sono costituiti da dischetti magnetici con le seguenti
caratteristiche:
    tipologia: una delle seguenti:
     dischetti da 3.5 pollici doppia faccia, doppia densita' con  512
byte  per  settore, con 9 settori per traccia, 80 tracce per faccia e
720 KB di capacita' in formato MS/DOS;
     dischetti da 3.5 pollici doppia faccia, alta  densita'  con  512
byte  per settore, con 18 settori per traccia, 80 tracce per faccia e
1,44 MB di capacita' in formato MS/DOS;
     dischetti da 5.25 pollici doppia faccia, doppia densita' con 512
byte per settore, con 9 settori per traccia, 40 tracce per  faccia  e
360 KB di capacita' in formato MS/DOS;
     dischetti da 5.25 pollici doppia faccia, doppia densita' con 512
byte  per settore, con 15 settori per traccia, 80 tracce per faccia e
1,2 MB di capacita' in formato MS/DOS;
    organizzazione sequenziale;
    tipo di codifica di registrazione ASCII STANDARD;
    gli  ultimi  due  caratteri  di  ciascun  record  devono   essere
riservati  ai  caratteri  ASCII  "CR" e "LF" (valori esadecimali OD e
DA);
    lunghezza del record 280 caratteri (comprensiva dei due caratteri
suddetti).
   Al contenitore di ogni dischetto deve essere apposta una etichetta
riportante le seguenti informazioni:
    destinatario: Ministero delle finanze -  Centro  informativo  del
Dipartimento delle entrate - Via Mario Carucci, 85 - 00143 Roma;
    azienda:  descrizione  in chiaro della denominazione dell'azienda
che ha predisposto il supporto;
    causale dell'invio: dati banca.
   Ciascun supporto magnetico e' composto dai  seguenti  tipi  record
lunghi 280 caratteri;
    1. Record-CED;
    2. Record-banca;
    3. Record-capofila.
   Le   aziende   di   credito   devono   registrare  i  propri  dati
identificativi, i dati relativi al CED e i dati relativi  a  ciascuna
capofila.
   Nel  primo  invio  devono  essere  registrati  tutti  i detti dati
impostando sul tipo operazione il valore I = Inserimento.
   Ogni   record   "banca",   "capofila"   e   "CED"   puo'    essere
successivamente    sostituito;   le   sostituzioni   possibili   sono
l'inserimento, la variazione e la cessazione.
   Ciascun invio successivo dovra', pertanto, contenere i soli record
sostituiti;  in  particolare nel caso di variazione di CED o capofila
dovra' essere registrato anche il relativo record banca.
                 a) CONTENUTO DEL SUPPORTO MAGNETICO
   1) Record-CED:
    a) tipo record (1-1, 1, D.E.): vale 1;
    b) codice CED (2-6, 5,  D.E.):  codice  del  centro  elaborazione
dati;
    c)  tipo operazione (7-7, 1, A.N.): vale I per inserimento, V per
variazione e C per cessazione;
    d) denominazione (8-127, 120, A.N.): denominazione del CED;
    e) indirizzo (128-167, 40, A.N.): indirizzo del CED;
    f) numero civico (168-172, 5, A.N.): numero civico del CED;
    g) C.A.P. (173-177, 5, AN.);
    h) comune (178-217, 40, AN.);
    i) provincia (218-219, 2, A.N);
    j) codice CED nuovo  (220-224,  5,  D.E.):  codice  del  CED  che
sostituisce il vecchio CED; impostato solo in caso di variazione;
    k)  nominativo del responsabile (225-254, 30, A.): cognome e nome
del responsabile del CED;
    l) prefisso telefonico (255-258, 4,  D.E.):  prefisso  telefonico
del CED;
    m)  numero  telefonico (259-268, 10, D.E.): numero telefonico del
CED;
    n) numero fax (269-278, 10, D.E.): numero del fax del CED.
   2) Record-banca:
    a) tipo record (1-1, 1, D.E.): vale 2;
    b) codice ABI (2-6, 5, D.E.): codice dell'azienda di credito;
    c) tipo operazione (7-7, 1, A.N.): vale I per inserimento, V  per
variazione  e  C  per  cessazione; impostato a spazio se il record e'
presente soltanto per variazione  del  relativo  CED  o  di  una  sua
capofila;
    d)  denominazione  (8-127, 120, A.N.): denominazione dell'azienda
di credito;
    e) indirizzo (128-167, 40,  A.N.):  indirizzo  della  sede  della
Direzione generale;
    f)  numero  civico  (168-172,  5, A.N.): numero civico della sede
della Direzione generale;
    g) C.A.P. (173-177, 5, A.N.): C.A.P. della sede  della  Direzione
generale;
    h)  comune  (178-217,  40, A.N.): comune di ubicazione della sede
della Direzione generale;
    i) provincia (218-219, 2, AN.):  provincia  di  ubicazione  della
sede della Direzione generale;
    j)  codice  ABI nuovo (220-224, 5, D.E.): codice dell'azienda che
sostituisce il vecchio codice; impostato solo in caso di variazione;
    k) filler (225-278, 54, D.E.).
   3) Record-dipendenza capofila:
    a) tipo record (1-1, 1, D.E.): vale 3;
    b) codice CAB capofila (2-6, 5, D.E.):  codice  della  dipendenza
capofila;
    c)  tipo operazione (7-7, 1, A.N.): vale I per inserimento, V per
variazione e C per cessazione;
    d)   denominazione   (8-127,   120,  A.N.):  denominazione  della
capofila;
    e) indirizzo (128-167, 40, A.N.);
    f) C.A.P. (168-172, 5, A.N.);
    g) comune (173-212, 40, A.N.);
    h) provincia (213-214, 2, A.N.);
    i) codice CAB capofila nuovo (215-219,  5,  D.E.):  codice  della
capofila che sostituisce il vecchio codice, impostato solo in caso di
variazione;
    j) filler (220-278, 59, D.E.).
   4) Record di testa:
    a) tipo record (1-1, 1, D.E.): vale 0;
    b) progressivo d'invio (2-4, 3, D.E.): numero progressivo d'invio
dei dati; vale 1 per il primo invio e si incrementa di una unita' per
ogni  successivo  invio  che  contiene  le  variazioni  rispetto alla
situazione precedente;
    c) data validita' (5-10, 6, D.E.): e' la data espressa in giorno,
mese ed anno da cui e' valida l'abilitazione;
    d) numero di record 3 (11-16, 6, D.E.);
    e) filler (17-278, 262, D.E.).