Art. 2.
  L'art.  88  relativo  al  corso  di laurea in scienze statistiche e
demografiche  e'  soppresso  e   sostituito,   con   il   conseguente
spostamento della numerazione degli articoli successivi, dai seguenti
nuovi articoli:
               Corso di laurea in scienze statistiche
                       demografiche e sociali
  Art.  88. - Alla facolta' di scienze statistiche afferisce il corso
di laurea in scienze statistiche demografiche  e  sociali  di  durata
quadriennale.
  Art.  89.  -  Il  corso  di laurea si articola in percorsi. Ciascun
percorso prevede un biennio comune ed un  biennio  specialistico  per
complessive ventiquattro materie oltre un esame idoneativo di lingua.
  Art.  90.  -  Il  numero degli iscritti a ciascun anno del corso di
laurea puo'  essere  stabilito  annualmente  dal  senato  accademico,
sentito  il consiglio di facolta' di scienze statistiche, su proposta
del consiglio di corso di laurea in scienze statistiche, demografiche
e sociali, sulla base delle strutture disponibili, delle esigenze del
mercato del lavoro e secondo i criteri generali fissati dal Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica, ai  sensi
della normativa vigente.
  Le  modalita' delle eventuali prove di ammissione saranno stabilite
dal consiglio di facolta' su  proposta  del  consiglio  di  corso  di
laurea.
  Art.  91.  - Sono titoli di ammissione per l'iscrizione al corso di
laurea  in  scienze  statistiche,  demografiche  e  sociali,   quelli
previsti dalla normativa vigente.
  Art.  92.  - Gli insegnamenti attivabili nel corso di laurea di cui
all'art. 88, sono quelli indicati nel successivo art. 98.
  Art. 93. - Ai fini del conseguimento del  diploma  di  laurea  sono
riconosciuti  gli  insegnamenti dei corsi di laurea di cui al decreto
ministeriale 31 luglio 1992 e del corso di diploma di cui al  decreto
ministeriale  21  ottobre 1992 seguiti da esame con esito positivo, a
condizione che essi siano compatibili, anche per i contenuti, con  il
piano  di  studi  approvato dal consiglio di corso di laurea. In ogni
caso sara' riconosciuta la prova di idoneita' di lingua.
  Il consiglio di corso di laurea determina nel regolamento  previsto
dalla  legge  n.  341/1990,  i  criteri  per la convalida degli esami
superati.
  Art. 94. - Il piano di studi del corso  di  laurea  comprende  otto
insegnamenti   fondamentali,   dodici   caratterizzanti   e   quattro
opzionali.
  Gli insegnamenti fondamentali  devono  rispondere  all'esigenza  di
fornire   agli  studenti  i  principi  e  i  contenuti  basilari  dei
rispettivi comparti scientifico-disciplinari anche in vista del ruolo
propedeutico  e  complementare  per   l'apprendimento   degli   altri
insegnamenti del corso di laurea.
  Gli  insegnamenti  fondamentali  devono essere annuali e svolti, di
norma, nei primi due anni di corso. La laurea si consegue  dopo  aver
superato  gli  esami  di  profitto per insegnamenti equivalenti ad un
numero di annualita' stabilito nel regolamento didattico  dell'Ateneo
di  ventiquattro nonche' la prova di idoneita' di lingua e l'esame di
laurea.
  Art.  95.  -  Il  consiglio  di corso di laurea puo' autorizzare lo
studente ad inserire nel  proprio  piano  di  studi  fino  a  quattro
insegnamenti attivati in altre facolta' dell'Universita' di Messina o
in  altre  universita'  anche straniere. Inoltre le materie opzionali
potranno anche essere scelte tra le materie caratterizzanti dei  vari
percorsi culturali.
  Art.  96.  -  Per  il  conseguimento  della laurea lo studente deve
superare ventiquattro esami di insegnamenti annuali ed una  prova  di
idoneita' in una lingua straniera moderna da scegliere tra l'inglese,
il  francese,  il  tedesco  e lo spagnolo. La prova di idoneita' puo'
esere sostenuta anche  senza  la  frequenza  ai  corsi  eventualmente
attivati.
  Art.  97. - Il consiglio di corso di laurea stabilisce le modalita'
degli esami di profitto e della prova di idoneita'. L'esame di laurea
consiste  nella  discussione  della  tesi  scritta  su  un  argomento
relativo  ad  uno  degli  insegnamenti superati, secondo le modalita'
stabilite dal consiglio di corso di laurea.
  Art. 98. - Si considerano facenti parte dello statuto del corso  di
laurea  in  scienze  statistiche,  demografiche  e  sociali, tutte le
materie riportate all'art. 24 della tabella  V  allegata  al  decreto
ministeriale 21 ottobre 1992.
  Le discipline che si considerano previste sono le seguenti:
  Materie fondamentali (comuni a tutti gli indirizzi):
   analisi dei dati;
   analisi matematica;
   calcolo delle probabilita';
   fondamenti di informatica;
   geometria;
   istituzioni di analisi matematica;
   statistica;
   teoria dei campioni.
  Materie caratterizzanti:
   analisi statistica multivariata;
   biometria;
   contabilita' nazionale;
   demografia;
   demografia economica;
   demografia sociale;
   demografia storica;
   econometria;
   geografia della popolazione;
   geografia politica ed economica;
   istituzioni di diritto privato;
   istituzioni di diritto pubblico;
   istituzioni di economia;
   metodi  statistici  per  la  programmazione  e  la valutazione dei
servizi;
   metodologia e tecnica della ricerca sociale;
   modelli demografici;
   sociologia;
   statistica computazionale;
   statistica economica;
   statistica medica;
   statistica per la ricerca sociale.
  Materie opzionali:
   classificazione ed analisi dei dati economici;
   diritto commerciale;
   ecologia umana;
   economia applicata;
   epidemiologia;
   legislazione bancaria;
   ricerca operativa;
   sociologia del lavoro;
   statistica applicata alle scienze biologiche;
   teoria dell'inferenza statistica.
  Art.  99. - Per quanto non previsto dal presente statuto, si rinvia
al   decreto   ministeriale   21    ottobre    1992    "Modificazioni
all'ordinamento  didattico  universitario  relativamente  ai corsi di
studio  della  facolta'  di  scienze  statistiche,   demografiche   e
attuariali,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio
1993.
  Il presente decreto  verra'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana.
   Messina, 1 settembre 1995
                                       Il rettore: STAGNO D'ALCONTRES