(all. 1 - art. 1)
           ---->   Vedere Modello a Pag. 7 del S.O.   <----



               ISTRUZIONI PER IL LAVORATORE DIPENDENTE
1.  Il lavoratore dipendente che nell'anno ha posseduto  soltanto  il
    reddito  di  lavoro dipendente attestato nel presente certificato
    e' esonerato dalla presentazione  ai  competenti  Uffici  sia  di
    questo  certificato,  sia  della  dichiarazione  dei  redditi. Il
    contribuente puo',  tuttavia,  presentare  la  dichiarazione  dei
    redditi  mod.  740  oppure,  se intende avvalersi dell'assistenza
    fiscale, la dichiarazione mod. 730 (secondo le modalita' indicate
    nelle relative istruzioni), qualora, ad esempio, nell'anno  abbia
    sostenuto oneri che intende portare in deduzione dal reddito o in
    detrazione  dall'imposta  ovvero  abbia diritto al rimborso anche
    parziale dell'incremento delle detrazioni  per  figli  a  carico.
    Qualora ricorrano le condizioni indicate nel paragrafo SCELTA PER
    LA  DESTINAZIONE  DELL'OTTO  PER  MILLE  DELL'IRPEF,  il presente
    certificato puo' essere inviato ai competenti Uffici, al fine  di
    esprimere tale scelta.
2.    La  dichiarazione  dei  redditi  deve  essere presentata quando
    nell'importo delle detrazioni indicato al punto  7  del  presente
    certificato  sono  comprese  detrazioni  alle quali il lavoratore
    dipendente non ha piu' diritto  e  che  pertanto  debbono  essere
    restituite  (ad  esempio, quando sono state attribuite detrazioni
    per familiari a carico che hanno superato  il  limite  reddituale
    previsto  per essere considerati tali, che, per il 1995, e' di L.
    5.500.000).
    Se il lavoratore dipendente ha posseduto nell'anno,  in  aggiunta
    al  reddito di lavoro dipendente attestato da questo certificato,
    altri redditi (altri stipendi, pensioni, indennita',  redditi  di
    terreni  e  fabbricati,  ecc.)  propri  o  dei figli minori a lui
    imputabili per usufrutto legale, deve  consultare  le  istruzioni
    alla  dichiarazione  dei  redditi per verificare se sussistono le
    condizioni per l'esonero dalla presentazione della dichiarazione.
    In  particolare,  per  il  1995,  se  le  detrazioni  per  lavoro
    dipendente e per carichi di famiglia spettano per l'intero anno e
    non  si  ha  diritto  all'incremento delle detrazioni per figli a
    carico, sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione  i
    lavoratori  dipendenti  che  si trovano nelle condizioni indicate
    nella tabella sottostante.
3.   Si ricorda  che  i  soggetti  che  hanno  detenuto  investimenti
    all'estero  ovvero attivita' estere di natura finanziaria devono,
    in ogni caso, presentare  il  Mod.  740/W  disponibile  presso  i
    Comuni e le rivendite autorizzate.
4.    La  certificazione  della  situazione  reddituale  puo'  essere
    effettuata direttamente dal lavoratore dipendente sulla base  dei
    dati  contenuti  nel  presente modello, qualora l'interessato non
    sia tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi.

|                                                                   |
| Per il 1995 sono esonerati dalla presentazione della              |
| dichiarazione i lavoratori dipendenti:                            |
|                                                                   |
|                                                                   |
| senza coniuge a carico                                            |
|                                                                   |
| con redditi fino a lire   8.770.000                               |
|                                                                   |
| con redditi fino a lire   9.129.000  e  1 figlio a carico         |
|                                                                   |
| con redditi fino a lire   9.561.000  e  2 figli  a carico         |
|                                                                   |
| con redditi fino a lire   9.988.000  e  3 figli  a carico         |
|                                                                   |
| con redditi fino a lire  10.415.000  e  4 figli  a carico         |
|                                                                   |
| con redditi fino a lire  10.847.000  e  5 figli  a carico         |
|                                                                   |
| con redditi fino a lire  11.275.000  e  6 figli  a carico         |
|                                                                   |
| con redditi fino a lire  11.706.000  e  7 figli  a carico         |
|                                                                   |
| con redditi fino a lire  12.134.000  e  8 figli  a carico         |
|                                                                   |
|                                                                   |
|                                                                   |
| con coniuge a carico                                              |
|                                                                   |
| con redditi fino a lire  12.415.000                               |
|                                                                   |
| con redditi fino a lire  13.275.000  e  1 figlio a carico         |
|                                                                   |
| con redditi fino a lire  14.134.000  e  2 figli  a carico         |
|                                                                   |
| con redditi fino a lire  14.883.000  e  3 figli  a carico         |
|                                                                   |
| con redditi fino a lire  15.100.000  e  4 figli  a carico         |
|                                                                   |
| con redditi fino a lire  15.375.000  e  5 figli  a carico         |
|                                                                   |
| con redditi fino a lire  16.072.000  e  6 figli  a carico         |
|                                                                   |
| con redditi fino a lire  16.772.000  e  7 figli  a carico         |
|                                                                   |
| con redditi fino a lire  17.472.000  e  8 figli  a carico         |
|                                                                   |
|                                                                   |
|                                                                   |
| Se si hanno piu' di otto figli o altri familiari a carico oppure  |
| le detrazioni non spettano per l'intero anno oppure si ha diritto |
| all'incremento delle detrazioni per figli a carico, consultare le |
| istruzioni per la dichiarazione dei redditi                       |
|                                                                   |
      SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF
Sulla  base  delle  scelte  effettuate  dai  contribuenti  in sede di
dichiarazione  dei  redditi,  una  quota  pari  all'otto  per   mille
dell'IRPEF liquidata dagli uffici in base alle dichiarazioni annuali,
e' destinata a scopi di interesse sociale o di carattere umanitario a
diretta gestione statale; a scopi di carattere religioso o caritativo
a  diretta gestione della Chiesa cattolica; per interventi sociali ed
umanitari  anche  a  favore  dei  paesi  del  terzo  mondo  da  parte
dell'Unione  italiana delle Chiese cristiane avventiste del 7› giorno
o delle Assemblee di Dio in Italia; a  scopi  di  carattere  sociale,
assistenziale, umanitario o culturale a diretta gestione della Chiesa
Evangelica Valdese.
La   ripartizione   tra   le  istituzioni  beneficiarie  avverra'  in
proporzione  alle  scelte  espresse.  Qualora  i   contribuenti   non
effettuino  alcuna scelta, la quota di imposta non attribuita in base
alle scelte espresse sara' ripartita tra  le  suindicate  istituzioni
secondo  la proporzione risultante dalle scelte operate; le quote non
attribuite  spettanti  all'Unione  italiana  delle  Chiese  cristiane
avventiste  del  7›  giorno,  alle  Assemblee di Dio in Italia e alla
Chiesa Evangelica Valdese saranno devolute alla gestione statale.
Per il 1995 i lavoratori dipendenti sono  ammessi  ad  effettuare  la
scelta mediante il presente modello se in possesso esclusivamente del
reddito  attestato  dal  modello  stesso  di ammontare superiore a L.
8.611.000 (ovvero di ammontare inferiore purche' risultino effettuate
ritenute).
Sono,  inoltre,  ammessi  ad  effettuare  la  scelta   i   lavoratori
dipendenti  che,  in  aggiunta  ad  uno  o  piu'  redditi  di  lavoro
dipendente,  hanno  conseguito  altri  redditi,  diversi  da   quelli
derivanti  dall'esercizio di impresa o di arti o professioni, ma sono
esonerati dalla presentazione della dichiarazione in quanto l'imposta
lorda  corrispondente  al  reddito   complessivo,   diminuita   delle
detrazioni  per  redditi  di  lavoro  dipendente  e  per  carichi  di
famiglia, non supera L. 20.000 (per il 1995 vedere tabella).
Per esprimere la scelta i lavoratori  dipendenti  devono  apporre  la
propria  firma nel riquadro corrispondente ad una, e ad una soltanto,
delle cinque istituzioni beneficiarie della quota dell'otto per mille
dell'IRPEF e devono  rendere  la  dichiarazione  posta  in  calce  al
modello stesso.
Il  presente  certificato e' rilasciato in duplice esemplare. Uno dei
due esemplari del modello va presentato  al  Comune  di  residenza  o
spedito   al   competente   ufficio  finanziario  mentre  l'altro  va
conservato  per  propria  documentazione.  In  presenza  di   redditi
attestati  da  piu'  modelli, la scelta va effettuata utilizzando uno
solo dei certificati.
Per la consegna o la spedizione va utilizzata una comune busta bianca
da indirizzare al Centro di Servizio, se il contribuente e' residente
in un comune compreso nella circoscrizione di  uno  di  tali  Centri,
ovvero, laddove i Centri di Servizio non sono stati ancora istituiti,
al competente Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette.