(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO
                          SECURITY COUNCIL
                       RESOLUTION N. 1022/1995
   The Security Council,
   Recalling  all  its  previous  relavant resolutions concerning the
conflicts in the former Yugoslavia,
   Reaffirming its commitment to a negotiated political settlement of
the conflicts in the former Yugoslavia,  preserving  the  territorial
integrity of all States there within their internationally recognized
borders,
   Commending  the  efforts of the international community, including
those of the Contact Group, to  assist  the  parties  in  reaching  a
settlement,
   Praising the decision of the Governments of the Republic of Bosnia
and  Herzegovina, the Republic of Croatia and the Federal Republic of
Yugoslavia to attend  and  participate  constructively  in  proximity
talks  in  the  United  States  of  America,  and  axknowledging with
appreciation the efforts made by these Governments to reach a lasting
peace settlement in Bosnia and Herzegovina,
   Welcoming the initialling of the General Framework  Agreement  for
Peace in Bosnia and Herzegovina and the Annexes thereto (collectively
the  Peace  Agreement) by the Republic of Bosnia and Herzegovina, the
Republic of Croatia and the Federal Republic of  Yugoslavia  and  the
other   parties  thereto  on  21  November  1995,  in  Dayton,  Ohio,
signifying agreement between the parties to sign formally  the  Peace
Agreement,
   Noting  the  Concluding Statement issued at the adjournment of the
proximity talks, in which  all  parties  undertook,  inter  alia,  to
assist  in  locating  the  two  French  pilots  missing in Bosnia and
Herzegovina and to ensure their immediate and safe return,
   Stressing the need for  all  parties  to  comply  fully  with  all
provisions of the Peace Agreement,
   Noting  that  compliance  with  the  requests  and  orders  of the
International Tribunal  for  the  former  Yugoslavia  constitutes  an
essential aspect of implementing the Peace Agreement,
   Recognizing  the  interests of all States in the implementation of
the suspension and subsequent termination of measures imposed by  the
Council,  and  in particular the interests of the successor States to
the State  formerly  known  as  the  Socialist  Federal  Republic  of
Yugoslavia, with respect to the disposition of assets affected by the
fact  that  that  State  has ceased to exist, and the desirability of
accelerating the process now under way  under  the  auspices  of  the
International  Conference  on the Former Yugoslavia (ICFY) to reach a
consensual agreement among the successor States as to the disposition
of such assets,
   Determining  that  the  situation  in  the  region  continues   to
constitute a threat to International peace and security,
   Acting under Chapter VII of the Charter of the United Nations,
   1.   Decides  that  the  measures  imposed  by  or  reaffirmed  in
resolutions 757 (1992), 787  (1992),  820  (1993),  942  (1994),  943
(1994),  988  (1995),  992  (1995),  1003  (1995) and 1015 (1995) are
suspended  indefinitely  with  immediate  effect   subject   to   the
provisione  of  paragraphs  2  to  5  below, and provided that if the
Secretary-General reports to the Council that the Federal Republic of
Yugoslavia has failed formally to sign the  Peace  Agreement  on  the
date  announced  by  the Contact Group for such purpose, and that the
other parties thereto have expressed their readiness so to sign,  the
measures  described  above  shall be automatically reimposed from the
fifth day following the date of such report;
   2. Decides also that the suspension referred  to  in  paragraph  1
above  shall  not  apply  to the measures imposed on the Bosnian Serb
party until the day after the commander of the international force to
be deployed in accordance with the Peace Agreement, on the basis of a
report transmitted through  the  appropriate  political  authorities,
informs  the Council, via the Secretary-General that all Bosnian Serb
forces have withdruwn behind the zones of separation  established  in
the  Peace  Agreement;  and  urnes alla parties concerned to take all
necessary measures to  assist  in  locating  the  two  French  pilots
mission  in Bosnia and Herzegovina, and to ensure their immediate and
safe return;
   3. Further decides that of at any time, with regard  to  a  metter
within  the  scope  of  their  respective  mandates  and  after joint
consultation if appropriate, either the High Representative described
in the Peace Agreement, or the commander of the  international  force
to  be  deployed in accordance with the Peace Agreement, on the basis
of  a  report   transmitted   through   the   appropriate   political
authorities,  informa  the Council via the Secretary-General that the
Federal Republic of Yugoslavia or the Bosnian  Serb  authorities  are
failing  significantly  to  meet  their  obligations  under the Peace
Agreement, the suspension referred to  in  paragraph  1  above  shall
terminate  on the fifth day following the Council's receipt of such a
report,  unless   the   Council   decides   otherwise   taking   into
consideration the nature of the non-compliance;
   4.  Further  decides that it will terminate the measures described
in paragraph 1 above on the tenth day following the occurrence of the
first free and fair elections provided for in annex 3  of  the  Peace
Agreement, provided that the Bosnian Serb forces have withdrawn from,
and have continued to respect, the zones of separation as provided in
the Peace Agreement;
   5.  Further  decides  that  so long as the measures referred to in
paragraph 1 above remain suspended, or are terminated by a subsequent
Council decision in accordance with paragraph 4 above, all funds  and
assets  previously  frozen  or impoundend pursuant to resolutions 757
(1992) and 820 (1993) may be released by States  in  accordance  with
law,  provided that any such funds and assets that are subject to any
claims, liens, judgements, or encumbrances, or which are the funds or
assets of any person, partnership, corporation, or other entity found
or deemed insolvent under law or the accounting principles prevailing
in such State, shall remain frozen or  impounded  until  released  in
accordance  with applicable law, and decides further that obligations
of  States  related  to  freezing  or  impounding  funds  and  assets
contained   in  such  resolutions  shall  be  suspended  pursuant  to
paragraph 1 above with respect to all funds and assets not  currently
frozen  or impounded until the measures concerned are terminated by a
subsequent Council decision;
   6.   Further   decides  that  the  suspension  or  termination  of
obbligations pursuant to this  resolution  is  without  prejudice  to
claims  of  successor States to the former Socialist Federal Republic
of Yugoslavia with respect to funds and assets; stresses the need for
the successor States to reach agreement on the distribution of  funds
and  assots and the allocation of liabilities of the former Socialist
Federal  Republic  of  Yugoslavia;  encourages  all  States  to  make
provision under their national law for addressing competing claims of
States,  as  well  as  claims  of private parties affecting funds and
assets; and further encourages States to take appropriate measures to
facilitate the expeditious collection of any funds and assets by  the
appropriate parties and the resolution of claims related thereto;
   7.  Further  decides  that  all  States shall continue to take the
necessary measures  to  ensure  that  there  shall  be  no  claim  in
connection  with the performance of any contract or other transaction
where such performarce was affected by the measures  imposed  by  the
resolution referred to in paragraph 1 above and related resolutions;
   8.  Requests  the Committee established pursuant to resolution 724
(1991) to review and to amend its guidelines  in  the  light  of  the
provisions of this resolution;
   9.  Pays tribute to the naighbouring States, the ICFY mission, the
European Union/Organization for Security and  Cooperation  in  Europe
Sanctions  Coordinator,  the  Sanctions  Comunications Centre and the
Sanctions Assistance Missions, the Western European  Union  operation
on  the  Danube  and  the  North Atlantic Treaty Organization/Western
European Union Sharp Guard operation in the Adriatic  Sea  for  their
significant contribution to the achievement of a negotiated peace;
   10. Decides to remain seized of the matter.
                            ------------
                       CONSIGLIO DI SICUREZZA
              RISOLUZIONE N. 1022 DEL 22 NOVEMBRE 1995
   Il Consiglio di sicurezza,
   Richiamando  tutte  le  sue  precedenti  e  pertinenti risoluzioni
relative al conflitto nell'ex-Jugoslavia,
   Ribadendo il suo impegno  in  favore  di  una  soluzione  politica
negoziata    al    conflitto   nell'ex-Jugoslavia,   che   garantisca
l'integrita' territoriale di tutti  gli  Stati  dell'area  secondo  i
confini loro internazionalmente riconosciuti,
   Lodando  gli sforzi della comunita' internazionale, incluso quelli
del  Gruppo  di  contatto,  nell'assistenza   alle   parti   per   il
raggiungimento di una soluzione,
   Approvando   la   decisione   dei   Governi  della  Repubblica  di
Bosnia-Erzegovina,della Repubblica  di  Croazia  e  della  Repubblica
Federale  di  Jugoslavia  di  intervenire  e  partecipare con spirito
costruttivo  ai  colloqui  ristretti  condotti  negli   Stati   Uniti
d'America,  e  dando  atto  del  proprio apprezzamento per gli sforzi
fatti da  questi  Governi  per  raggiungere  una  soluzione  pacifica
duratura in Bosnia-Erzegovina,
   Accogliendo  l'avvio  di  un  accordo  quadro  generale di pace in
Bosnia-Erzegovina e  connessi  allegati  (collettivamente  denominati
Accordo   di  Pace),  tra  la  Repubblica  di  Bosnia-Erzegovina,  la
Repubblica di Croazia e la Repubblica Federale  di  Jugoslavia  e  le
altre  parti  interessate  il  21 novembre 1995, a Dayton, Ohio, come
indicazione  dell'accordo delle parti a firmare formalmente l'accordo
di pace,
   Notando che nella dichiarazione conclusiva dei colloqui  ristretti
tutte  le  parti  si sono impegnate, inter alia, a fornirsi reciproca
assistenza per la localizzazione dei due piloti francesi dispersi  in
Bosnia-Erzegovina  a  per  assicurare  loro  un  rientro  immediato e
sicuro,
   Sottolineando la  necessita'  per  tutte  le  parti  di  adempiere
pienamente a tutte le disposizioni dell'accordo di pace,
   Notando che l'adesione alle richieste ed agli ordini del Tribunale
internazionale  per l'ex-Jugoslavia costituisce un aspetto essenziale
dell'applicazione dell'accordo di pace,
   Riconoscendo l'interesse di tutti gli Stati all'applicazione della
sospensione e alla successiva cessazione  delle  misure  imposte  dal
Consiglio,  e  in particolare l'interesse degli Stati successori allo
Stato ufficialmente  denominato  Repubblica  federale  socialista  di
Jugoslavia,
con   particolare   riferimento   alla   distribuzione  dei  beni  in
conseguenza  dell'estinzione  di  quest'ultimo,  e  al  desiderio  di
accelerare  il  processo  attualmente in atto sotto gli auspici della
Conferenza  Internazionale  per  la  ex-Jugoslavia  (ICFJ),  volto  a
raggiungere  un  accordo  consensuale  tra  gli  stati successori per
quanto concerne detti beni,
   Definendo la situazione nella regione come una  continua  minaccia
alla pace ed alla sicurezza internazionale,
   Agendo in base al capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite,
   1.  Decide  che  le  misure  imposte  dalle  o  riaffirmate con le
risoluzioni 757 (1992), 787  (1992),  820  (1993),  942  (1994),  943
(1994),  988  (1995),  992  (1995),  1003  (1995)  e 1015 (1995) sono
sospese a tempo indeterminato con effetti immediati subordinati  alle
disposizioni di cui ai successivi paragrafi 2 e 5, e assicurando che,
nel  caso  in cui il Segretario generale, informi il Consiglio che la
Repubblica Federale di  Jugoslavia  e'  venuta  meno  all'impegno  di
firmare  formalmente  l'accordo  di pace alla data all'uopo designata
dal Gruppo di contatto  e  che  le  altre  parti  allo  stesso  hanno
espresso  la  propria  disponibilita'  alla  firma,  le  misure sopra
descritte saranno automaticamente riapplicate a  partire  dal  quinto
giorno successivo alla data del rapporto del Segretario generale;
   2.  Decide ancora che la sospensione di cui al paragrafo 1, non si
applica  alle  misure  imposte  ai  Serbi  bosniaci  fino  al  giorno
successivo a quello in cui il comando della forza internazionale, che
sara'  dispiegata  ai  sensi  dell'accordo di pace, sulla base di una
rapporto trasmesso  attraverso  le  competenti  autorita'  politiche,
informa  il Consiglio per mezzo del Segretario generale, che tutte le
forze serbo-bosniache si sono  ritirate  al  di  qua  delle  zone  di
separazione  stabilite  dall'accordo  di  pace;  e sollecita tutte le
parti interessate a prendere le misure  necessarie  atte  a  fornirsi
reciproca  assistenza  per  la  localizzazione della missione dei due
piloti francesi in Bosnia-Erzegovina e per assicurare il loro ritorno
immediato e in buona salute;
   3. Decide inoltre che, qualora, ad ogni momento,  in  relazione  a
questioni  rientranti  negli scopi dei loro rispettivi mandati e dopo
consultazioni   congiunte   se   ritenute   necessarie,   o    l'Alto
Rappresentante  di  cui all'accordo di pace, o il comando della forza
internazionale che sara' dispiegata in conformita' a quanto stabilito
dall'accordo  di pace, sulla base di un rapporto trasmesso attraverso
le competenti autorita' politiche, informi il Consiglio per mezzo del
Segretario generale che la Repubblica federale  di  Jugoslavia  o  le
autorita'  serbo-bosniache  sono  venute meno in misura importante ai
loro obblighi sanciti con l'occordo di pace, la sospensione di cui al
paragrafo 1 sara' disapplicata  con  effetto  a  partire  dal  quinto
giorno  successivo  al  ricevimento  da  parte  del Consiglio di tale
rapporto, a meno che il Consiglio non  decida  altrimenti,  presa  in
considerazione la natura di tale mancato adeguamento;
   4.  Decide inoltre che le misure di cui al paragrafo 1, cesseranno
con decorrenza dal decimo giorno successivo alla tenuta di  libere  e
democratiche   elezioni   secondo  quanto  disposto  dall'allegato  3
dell'accordo di pace, a condizione che le  forze  serbo-bosniache  si
siano  ritirate  dalle, e abbiano continuato a rispettare, le zone di
separazione come stabilite dall'accordo di pace;
   5. Decide inoltre che per tutto il tempo in cui le misure  di  cui
al  paragrafo  1  sono  state  sospese,  o  cessate  a seguito di una
decisione successiva del Consiglio ai sensi del paragrafo  4  di  cui
sopra,   tutti   i  fondi  ed  i  beni  precedentemente  congelati  o
sequestrati ai sensi  delle  risoluzioni  757  (1992)  e  820  (1993)
possono  essere  liberati dagli Stati dai vincoli imposti, secondo la
normativa vigente e a condizione pero' che quelli tra detti  fondi  e
beni  che  risultano  soggetti a rivendicazioni, privilegi, sentenze,
gravami,  o  che  costituiscono  i  fondi  o  i  beni   di   persone,
associazioni,  corporazioni  o  altre entita' giudicate o considerate
insolventi secondo la legge e i prevalenti principi  contabili  nello
Stato  in  questione,  devono rimanere congelati o sequestrati fino a
quando non saranno liberati in conformita' alle norme applicabili,  e
decide inoltre che gli obblighi degli Stati, relativi al congelamento
o  al sequestro di fondi e beni, previsti in tali risoluzioni, devono
essere sospesi in conformita' a quanto disposto al  paragrafo  1  per
quanto  concerne  tutti  i  fondi e beni attualmente non sottoposti a
congelamento o sequestro fino  a  che  le  misure  relative  a  detti
obblighi  non  siano  state  abolite  da una decisione successiva del
Consiglio;
   6. Decide inoltre che la sospensone o la cessazione degli obblighi
derivante da questa  risoluzione  non  pregiudica  le  rivendicazioni
degli   Stati   successori   della   Repubblica  federale  socialista
jugoslava, relative a detti fondi o beni;  sottolinea  la  necessita'
per   gli   stati   successori   di   raggiungere  un  accordo  sulla
distribuzione dei fondi e dei beni e la ripartizione delle passivita'
della  precedente  Repubblica  Federale  Socialista  di   Jugoslavia;
incoraggia  tutti  gli  Stati  ad adottare disposizioni nazionali per
risolvere le rivendicazioni concorrenti degli Stati,  cosi'  come  le
rivendicazioni  di  parti  private  relative  ai  fondi  ed  ai beni;
incoraggia inoltre gli Stati a prendere le misure appropriate atte  a
facilitare  la  rapida  riacquisizione  di  fondi e beni da parte dei
soggetti legittimati e la soluzione delle rivendicazioni relative;
   7. Decide inoltre che tutti gli Stati  continuano  a  prendere  le
misure  necessarie ad assicurare che non sussistano rivendicazioni in
merito all'esecuzione di contratti e transazioni nel caso in  cui  su
tali  esecuzioni  abbiano  avuto  effetto  le  misure  imposte  dalle
Risoluzioni di cui al paragrafo 1, ed altre connesse;
   8.  Chiede  al  Comitato  stabilito ai sensi della risoluzione 724
(1991) di rivedere e di emendare le sue linee guida alla  luce  delle
disposizioni della presente risoluzione;
   9.  Rende elogio agli Stati vicini, alla missione della Conferenza
Internazionale per la ex-Jugoslavia, al coordinamento per le sanzioni
predisposto in comune dall'Unione europea e dall'OSCE, al  Centro  di
comunicazioni  per  le  sanzioni e alla missione di assistenza per le
sanzioni, all'operazione sul Danubio dell'UEO e all'operazione per il
rafforzamento del controllo nel Mar Atlantico disposta in comune  tra
la   NATO   e  l'UEO,  per  il  loro  significativo  contributo  alla
realizzazione dell'accordo di pace;
   10. Decide di rimanere investito della questione.