(Rapporto finale)
         RAPPORTO FINALE DELL'UNDICESIMA RIUNIONE CONSULTIVA 
                   SPECIALE DEL TRATTATO ANTARTICO 
1. L'undicesima Riunione consultiva speciale del  Trattato  Antartico
si e' svolta in conformita' con le disposizioni della Raccomandazione
XV-1 adottata da tutte le Parti consultive al  Trattato  Antartico  a
Parigi nell'ottobre  del  1989  al  fine  di  esaminare  e  discutere
proposte concernenti la protezione ambientale globale  dell'Antartico
ed i suoi ecosistemi dipendenti ed associati. 
2. La Riunione consultiva speciale si e' aperta a Vina del Mar dal 19
Novembre al 6 Dicembre 1990 con la partecipazione  di  rappresentanti
delle seguenti Parti consultive al Trattato Antartico: 
Argentina,  Australia,  Belgio,   Brasile,   Cile,   Cina,   Ecuador,
Finlandia, Francia, Germania, Giappone, India, Italia,  Paesi  Bassi,
Nuova Zelanda, Norvegia, Peru', Polonia, Regno Unito,  Repubblica  di
Corea, Sud Africa, Spagna,  Svezia,  Stati  Uniti  d'America,  Unione
delle Repubbliche Socialiste Sovietiche e Uruguay.  Il  Signor  Oscar
Pinochet de la Barra, capo Delegazione del Cile ha presieduto  questa
prima sessione. 
3. A Vina del Mar due gruppi di lavoro  sono  stati  istituiti  dalla
sessione plenaria: 
    - il Gruppo di Lavoro I sotto la presidenza di  Dietrich  Granow,
    Capo Delegazione della Germania, e 
    - il Gruppo di lavoro II sotto la presidenza di  Roberto  Puceiro
    Ripoll, Delegazione dell'Uruguay. 
4. La seconda sessione si e' svolta a Madrid dal 22 al 30 Aprile, dal
17 al 22 giugno e dal 3 al 4 ottobre 1991. La sessione di madrid  era
presieduta da Carlos  Blasco  Villa,  Capo  della  Delegazione  della
Spagna. La  chiusura  della  sessione  era  presieduta  da  Francisco
Fernandez Ordonez, Ministro degli Affari Esteri della Spagna. 
5. Hanno partecipato alla Sessione di Madrid rappresentanti di  tutte
le Parti consultive, i.e.:  Argentina,  Australia,  Belgio,  Brasile,
Cile, Cina, Ecuador, Finlandia, Francia, Germania,  Giappone,  India,
Italia, Repubblica di Corea, Paesi Bassi,  Nuova  Zelanda,  Norvegia,
Peru',  Polonia,  Sud  Africa,   Spagna,   Svezia,   l'Unione   delle
Repubbliche Sovietiche Socialiste, il Regno Unito,  gli  Stati  Uniti
d'America e  l'Uruguay.  Dietro  invito  delle  Parti  consultiva  al
Trattato Antartico,  hanno  altresi'  partecipato  rappresentanti  di
tutte  le  Parti  contraenti  che  non  sono  Parti  Consultive,   in
particolare: Austria,  Bulgaria,  Canada,  Colombia,  Cecoslovacchia,
Cuba,  Danimarca,  Grecia,   Guatemala,   Ungheria,   la   Repubblica
Democratica di Corea, Papua, Nuova Guinea,  Romania  e  Svizzera.  Il
Presidente ha dato il benvenuto al Guatemala che partecipava  per  la
prima volta alla riunione del Trattato Antartico. 
6. Alle sessioni della Riunione Consultiva Speciale erano invitata  a
partecipare le seguenti Organizzazioni ed istituzioni: 
- Coalizione dell'Oceano Antartico e Meridionale (ASOC) 
- Commissione delle Comunita' Europee (CEC) 
- Commissione per  la  Conservazione  delle  Risorse  Marine  viventi
dell'Antartico (CCAMLR) 
- Unione Internazionale per la Conservazione  della  Natura  e  delle
Risorse Naturali (IUCN) 
- Commissione Intergovernativa Oceanografica (IOC) 
- Comitato Scientifico per la Ricerca Antartica (SCAR) 
- Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) 
7. Il lavoro della Sessione di Madrid e' stato grandemente  agevolato
da un progetto di Protocollo  al  Trattato  Antartico  relativo  alla
protezione ambientale  presentato  dall'Ambasciatore  della  Norvegia
Rolf Trolle Andersen, la cui prima stesura era  stata  esaminata  nel
corso della sessione di Vina del Mar. 
8. Un Comitato di redazione giuridico e' stato  istituito  presieduto
dal Sig. Pieter Verbeek dei Paesi Bassi. Esso si e' riunito dal 25 al
27 aprile e dal 10 al 14 giugno 1991  con  la  partecipazione  di  23
Parti Consultive al Trattato Antartico. 
9. E' stato istituito un Gruppo linguistico presieduto da  Ferdinando
Von der Assen, dei Paesi Bassi, per definire la concordanza del testo
nelle lingua ufficiali  del  Trattato  Antartico.  Il  Gruppo  si  e'
riunito dal 17 al 22 giugno e dal 30 Settembre al 3 Ottobre 1991. 
10. Al termine della Sessione di Madrid, i Rappresentanti delle Parti
Consultive hanno adottato per via di consenso, nelle  quattro  lingue
ufficiali del Trattato  Antartico,  il  Protocollo  sulla  Protezione
Ambientale del Trattato Antartico con quattro Annessi formanti  parte
integrante, concernenti la valutazione  dell'impatto  ambientale,  la
conservazione della fauna e della flora Antartica, l'eliminazione dei
rifiuti e la gestione e la prevenzione  dell'inquinamento  marino.  I
rappresentanti delle Parti consultive assieme a  quelli  delle  Parti
non consultive che partecipano alla sessione di Madrid hanno  firmato
l'Atto Finale della Undicesima  Riunione  Speciale  Consultiva  sulla
Protezione Ambientale dell'Antartico, cui e' allegato  il  sopradetto
Protocollo. 
11. In conformita' con le disposizioni del Rapporto finale  della  XV
Riunione Consultiva del Trattato Antartico, la Riunione  ha  iniziato
uno studio sul  turismo  ed  i  Rappresentanti  hanno  stabilito  che
avrebbero  preso  in  esame  questo  argomento  nella  XVI   Riunione
Consultiva. 
12. Sono allegate al presente Rapporto finale le dichiarazioni  e  le
formulazioni trasmesse dai rappresentanti all'atto dell'adozione  del
Protocollo finale. 
13. I rappresentanti hanno espresso il loro ringraziamento ai Governi
del  Cile  e  della  Spagna,  anfitrioni  della  Riunione  consultiva
speciale, nonche' ai loro presidenti, Ambasciatore Oscar Pinochet  de
la Barra e Sig. Carlos  Blasco  Villa,  ed  al  Segretariato  per  la
dedizione con cui hanno contribuito  al  lavoro  delle  sessioni  che
hanno reso possibile la conclusione del Protocollo. 
 
 
           RAPPORTO DEL PRESIDENTE DEL GRUPPO LINGUISTICO 
Il Gruppo linguistico a partecipazione aperta  presieduto  da  F.H.J.
von der Assen dei Paesi Bassi, che ha iniziato i suoi lavori  durante
la  seconda  sessione  della  XI  Riunione  consultiva  speciale  del
Trattato Antartico, svoltasi a Madrid dal 17 al 23  giugno  1991,  ha
continuato i suoi lavori dal 30 Settembre al 2 Ottobre 1991. 
Hanno partecipato i delegati delle seguenti Parti: 
Argentina,  Australia,  Belgio,  Brasile,  Cile,  Francia,  Germania,
Giappone, India, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Stati
Uniti d'America, Unione delle  Repubbliche  Sovietiche  Socialiste  e
Uruguay. 
Il Gruppo aveva come mandato  di  stabilire  la  concordanza  tra  le
lingue ufficiali del Trattato Antartico del testo del Protocollo  del
Trattato Antartico relativo alla Protezione  Ambientale,  compresi  i
suoi quattro Annessi. 
Partendo dalla  versione  inglese  del  progetto  di  Protocollo  (XI
ATSCM/2/DLC, in data 14 giugno e XI ATSCM/2 in  data  21  giugno)  il
Gruppo ha portato positivamente a termine suo  la  definizione  della
concordanza del testo con le altre tre lingue ufficiali. 
Nello svolgimento del suo compito il Gruppo ha  altresi'  individuato
un certo numero di errori, omissioni e inesattezze redazionali  nella
versione inglese.  Il  Gruppo  ha  pertanto  ritenuto  importante  di
proporre  l'incorporazione  di  adeguate  modifiche  nella   versione
inglese e, di conseguenza nelle altre tre versioni linguistiche. 
Un elenco di tali  proposte  di  modifiche  e'  allegato  per  essere
esaminato dalla Riunione.