(Annesso III - art. 8)
                             ARTICOLO 8 
              Pianificazione della gestione dei rifiuti 
2. Ciascuna Parte  che  svolge  attivita'  nella  zona  del  Trattato
Antartico stabilira' per quanto riguarda tali attivita' un sistema di
classifica dell'eliminazione dei rifiuti come base per  registrare  i
rifiuti ed agevolare studi volti a valutare  gli  impatti  ambientali
dell'attivita' scientifica e del supporto logistico associato. A  tal
fine, i rifiuti prodotti saranno classificati come: 
       (a) acque di scolo e rifiuti domestici liquidi (Gruppo 1) 
       (b) altri rifiuti e prodotti chimici liquidi, compresi i 
  combustibili ed i lubrificanti (Gruppo 2); 
       (c) solidi da bruciare (Gruppo 3) 
       (d) altri rifiuti solidi (Gruppo 4); 
       (e) materiale radioattivo (Gruppo 5). 
2.  Al  fine  di  ulteriormente  diminuire  l'impatto   dei   rifiuti
sull'ambiente  Antartico  ciascuna  Parte  predisporra'  e   rivedra'
annualmente ed aggiornera' i  suoi  piani  di  gestione  dei  rifiuti
(compresa  la  riduzione  dei  rifiuti,   immagazzinamento   e   loro
eliminazione), specificando  per  ciascun  sito  stabilito,  per  gli
accampamenti in generale e per ciascuna  nave  (diversa  dai  piccoli
battelli che fanno parte delle operazioni dei siti stabiliti o  delle
navi, e tenendo contro dei piani di gestione esistenti per le navi): 
       (a) i programmi di ripulitura dei siti esistenti per 
  l'eliminazione dei rifiuti, e dei siti di lavoro abbandonati; 
       (b) i provvedimenti in corso e pianificati di gestione dei 
  rifiuti, compresa l'eliminazione finale; 
       (c) i provvedimenti in corso e pianificati per l'analisi 
  degli effetti ambientali dei rifiuti e la gestione dei rifiuti; 
       (d) altri sforzi per minimizzare ogni effetto ambientale dei 
  rifiuti e la gestione dei rifiuti. 
3. Ciascuna Parte dovra',  nella  misura  del  possibile  predisporre
inoltre un inventario delle localizzazioni delle attivita'  pregresse
(come ripari trasversali, depositi di combustibile, basi sul terreno,
aerei atterrati di fortuna) prima che le informazioni vengano  perse,
in modo tale che di  tali  informazioni  si  possa  tener  conto  nel
pianificare i futuri programmi scientifici (come chimica della  neve,
iniquinanti nei licheni o trivellazione del ghiaccio in profondita').