(All. 1B- Accordo - Art.XXVIII)
                           Articolo XXVIII 
                             Definizioni 
Ai fini del presente Accordo: 
a) "misura" significa qualsiasi misura adottata da un  Membro,  sotto
    forma  di  legge,  regolamento,  norma,   procedura,   decisione,
    provvedimento amministrativo o qualsivoglia altra forma; 
b)  "fornitura  di  servizi"  comprende  produzione,   distribuzione,
commercializzazione, vendita e consegna di un servizio; 
c) "misura adottate da Membri che incidono sugli scambi  di  servizi"
comprendono misure riguardanti quanto segue: 
   i) acquisto, pagamento o utilizzo di un servizio; 
   ii) accesso e ricorso in occasione della fornitura di un 
         servizio, a servizi che tali Membri chiedono  siano  offerti
al pubblico in generale; 
   iii) presenza, ivi compresa la presenza commerciale, di soggetti 
         di un Membro per la fornitura di un servizio nel  territorio
di un altro Membro; 
d) "presenza commerciale" significa qualsiasi tipo di  organizzazione
commerciale o professionale, anche mediante 
    i) la costituzione, l'acquisizione o il mantenimento di una 
         persona giuridica, o 
    ii) la creazione o il mantenimento di una filiale o di un 
         ufficio di rappresentanza 
nel territorio di un Membro agli effetti di fornire un servizio; 
e) "settore" di un servizio significa 
    i) con riferimento ad un impegno specifico, uno o piu', ovvero 
         tutti  i  sottosettori  del   servizio   considerato,   come
specificato nell'Elenco del Membro, 
    ii) diversamente il settore relativo a tale servizio nel suo 
         complesso, ivi compresi tutti i sottosettori; 
f) "servizio fornito  da  un  altro  Membro"  significa  un  servizio
fornito 
    i) dal territorio o nel territorio di tale altro Membro o, nel 
         caso di trasporto marittimo, da una nave registrata a norma 
         delle leggi dell'altro Membro, o da un soggetto facente capo 
         all'altro Membro che fornisce il servizio attraverso la 
         gestione di una nave e/o il suo utilizzo, totale o parziale;
oppure, 
    ii) nel caso della fornitura di un servizio attraverso una 
         presenza commerciale o la presenza di persone fisiche da  un
prestatore di servizi di tale altro Membro; 
g) "prestatore di servizi" significa qualsiasi soggetto che  fornisce
un servizio: 12 
h) "prestatore  monopolista  di  un  servizio"  significa   qualsiasi
    soggetto, pubblico o privato, che in un particolare  mercato  del
    territorio di un Membro e' autorizzato o nominato in via  formale
    o di fatto da  tale  Membro  come  fornitore  esclusivo  di  quel
    servizio; 
i) "consumatore di servizi" significa qualsiasi persona che riceve  o
utilizza un servizio; 
j) "persona" significa una persona fisica o una persona giuridica; 
k) "persona fisica di un altro Membro" significa una  persona  fisica
    che risiede nel territorio di tale altro Membro o di qualsivoglia
    altro Membro e che, a norma delle leggi dell'altro Membro: 
    i) e' cittadino d tale altro Membro; o 
    ii) ha diritto di residenza permanente in tale altro Membro, nel 
         caso di un Membro che 
        1. non ha cittadini; o 
        2. riserva ai suoi residenti permanenti sostanzialmente il 
                medesimo trattamento accordato ai suoi cittadini, per 
             quanto concerne le misure che incidono sul commercio dei 
            servizi, secondo quanto notificato nella sua accettazione 
             dell'Accordo OMC o nella sua adesione allo stesso, fermo 
             restando che nessun Membro e' tenuto ad accordare a tali 
               residenti permanenti un trattamento piu' favorevole di 
                    quello ad essi riservato da tale altro Membro. La 
             notifica deve includere l'assicurazione che egli assume, 
                     nei confronti di tali residenti permanenti ed in 
              conformita' delle leggi e dei regolamenti nazionali, le 
             stesse responsabilita' spettanti a tale altro Membro nei 
            confronti dei suoi cittadini; 
l) "persona  giuridica"   significa   qualsiasi   entita'   giuridica
    debitamente costituita o  comunque  organizzata  ai  sensi  delle
    leggi vigenti, a scopo di lucro o altro, di proprieta' di privati
    o dello Stato, ivi comprese societa' per azioni, trust,  societa'
    di persone, joint venture, imprese individuali o associazioni; 
m) "persona giuridica di  un  altro  Membro"  significa  una  persona
giuridica 
    i) costituita o comunque organizzata ai sensi delle leggi di 
         tale altro Membro, e che svolge un'attivita' commerciale 
         concreta nel territorio di tale Membro o di qualsiasi  altro
Membro; o 
    ii) nel caso della fornitura di un servizio attraverso una 
         presenza commerciale, posseduta o controllata da: 
         1. persone fisiche di tale Membro; o 
         2. persone giuridiche di tale altro Membro come definite al 
             sottoparagrafo i); 
n) una persona giuridica e': 
    i) "posseduta" da persone di un Membro se piu' del 50% del suo 
          capitale di rischio e' di piena proprieta' delle persone di 
          tale Membro; 
    ii) "controllata" da persone di un Membro, se queste ultime 
                  hanno il potere di nominare la maggioranza dei suoi 
              amministratori o comunque di dirigere legalmente il suo 
          operato; 
    iii) "affiliata" ad un'altra persona, se una di esse controlla 
          l'altra, o entrambe sono controllate da una stessa persona. 
o) l'espressione "imposte dirette" comprende  tutte  le  imposte  sul
    reddito complessivo, sul capitale complessivo o su  elementi  del
    reddito o del capitale,  ivi  comprese  imposte  sui  redditi  da
    alienazione di beni, imposte su proprieta' immobiliari,  eredita'
    e donazioni, nonche'  imposte  sul  monte  salari  versato  dalle
    imprese, e le imposte sulle plusvalenze. 
----------------- 
 
12 Nel caso in cui il servizio non venga fornito direttamente da  una
   persona  giuridica  bensi'  attraverso  altre  forme  di  presenza
   commerciale, quali una filiale o un ufficio di rappresentanza,  al
   prestatore di servizi (ossia la persona giuridica) sara'  comunque
   accordato, in virtu' di tale presenza, il trattamento previsto per
   i  fornitori  di  servizi  a  norma  del  presente  Accordo.  Tale
   trattamento  sara'  esteso  all'entita'  attraverso  la  quale  il
   servizio viene  fornito  e  non  necessariamente  ad  altre  parti
   facenti capo al fornitore al di fuori del territorio dove ha