(Allegato 3)
                             ALLEGATO 3 
           MECCANISMO DI ESAME DELLE POLITICHE COMMERCIALI 
I Membri concordano quanto segue: 
A. Obiettivi: 
    i) Scopo del Meccanismo  di  esame  delle  politiche  commerciali
(Trade Policy Review Mechanism, "TPRM") e' contribuire ad un maggiore
rispetto da parte di tutti di Membri delle norme, delle discipline  e
degli  impegni  assunti  nel   quadro   degli   Accordi   commerciali
multilaterali   e,   se   del   caso,   degli   Accordi   commerciali
plurilaterali, e in tal modo a un migliore funzionamento del  sistema
commerciale multilaterale, favorendo la trasparenza e  la  conoscenza
delle politiche e delle prassi commerciali dei Membri. Il  meccanismo
di esame consente  pertanto  di  procedere  a  scadenze  regolari  ad
analizzare e valutare collettivamente il complesso delle politiche  e
delle prassi commerciali dei singoli Membri e  il  loro  impatto  sul
funzionamento del sistema commerciale  multilaterale.  Esso  tuttavia
non serve da base per garantire l'attuazione  di  specifici  obblighi
derivanti dagli Accordi o  per  le  procedure  di  risoluzione  delle
controversie, ne' ad imporre nuovi impegni politici ai Membri. 
    ii) La valutazione effettuata nel quadro del meccanismo di  esame
si inserisce, nella misura adeguata, nel contesto piu' generale delle
necessita'  economiche  e  di  sviluppo,  delle  politiche  e   degli
obiettivi del Membro interessato, nonche' del suo  ambiente  esterno.
La funzione del meccanismo di esame e' comunque quella di  analizzare
l'impatto delle politiche e delle prassi commerciali di un Membro sul
sistema commerciale multilaterale. 
B. Trasparenza interna 
    I Membri riconoscono il valore estrinseco, tanto per le  economie
dei Membri quanto per il  sistema  commerciale  multilaterale,  della
trasparenza interna dei processi decisionali dei governi  per  quanto
riguarda  le  questioni  di  politica  commerciale  e  concordano  di
favorire e promuovere una maggiore trasparenza  dei  loro  rispettivi
sistemi, fermo restando che l'attuazione  della  trasparenza  interna
deve avvenire per libera scelta e tener conto del sistema giuridico e
politico di ciascun Membro. 
C. Procedure d'esame 
    i) Per  effettuare  gli  esami  delle  politiche  commerciali  si
costituisce l'Organo di esame delle politiche commerciali (Trade Pol-
icy Review Body, denominato, nel presente Allegato, "TPRB"). 
    ii) Le politiche e prassi commerciali  di  tutti  i  Membri  sono
regolarmente  sottoposte  ad  esame.  Il  fattore  determinante   per
stabilire la frequenza di  tali  esami  e'  l'incidenza  dei  singoli
Membri  sul  funzionamento  del  sistema  commerciale  multilaterale,
definita in base alla loro quota degli scambi mondiali in un  periodo
rappresentativo recente. Le prime quattro entita' commerciali in  tal
modo stabilite (contando come un'unica entita' le Comunita'  europee)
sono sottoposte ad esame ogni due anni. Le sedici entita'  successive
sono sottoposte ad esame ogni quattro anni.  Gli  altri  Membri  sono
sottoposti ad esame ogni sei anni, fatta eccezione per i  paesi  meno
avanzati Membri, per i quali si puo' stabilire un periodo  piu'(TESTO
ILLEGGIBILE). Resta inteso che  l'esame  di  entita'  che  hanno  una
politica estera comune che si applica a piu' di un  Membro  comprende
tutte le componenti di tale politica che incidono sul commercio,  ivi
comprese le politiche e le prassi pertinenti dei singoli  Membri.  In
via eccezionale, in caso di  cambiamenti  delle  politiche  o  prassi
commerciali  di   un   Membro   che   possono   avere   significative
ripercussioni  per  le  sue  controparti   commerciali,   il   Membro
interessato puo' essere invitato dal TPRB, previa  consultazione,  ad
anticipare il suo esame successivo. 
    iii) Le discussioni nelle riunioni  del  TPRB  si  ispirano  agli
obiettivi di cui alla lettera  A.  Tali  discussioni  si  concentrano
sulle politiche e sulle prassi commerciali del  Membro  in  questione
che sono oggetto della valutazione prevista dal meccanismo d'esame. 
    iv) Il TPRB stabilisce un piano di base per lo svolgimento  degli
esami. Esso puo' inoltre discutere le relazioni di aggiornamento  dei
Membri e prenderne atto. Il TPRB stabilisce un programma degli  esami
da svolgere ogni anno in  consultazione  con  i  Membri  direttamente
interessati. In consultazione con il Membro o con  i  Membri  oggetto
dell'esame, il Presidente puo' scegliere dei relatori che, operando a
titolo personale, introducano il dibattito in seno al TPRB. 
    v) Il TPRB basa i propri lavori sulla documentazione seguente: 
           a) una relazione completa, conforme a quanto previsto alla 
                lettera D, presentata dal Membro o dai Membri oggetto 
              dell'esame; 
                          b) una relazione compilata sotto la propria 
                        responsabilita' dal Segretariato in base alle 
              informazioni ad esso disponibili e a quelle fornite dal 
                     membro o dai Membri interessati. Il Segretariato 
                  dovrebbe chiedere chiarimenti al Membro o ai Membri 
                    interessati rispetto alle loro politiche e prassi 
              commerciali. 
    vi) Le relazioni del Membro oggetto dell'esame e del 
                   Segretariato, corredate dai verbali della relativa 
              riunione del TPRB, sono pubblicate subito dopo l'esame. 
    vii) I suddetti documenti sono invitati alla Conferenza dei 
              Ministri, che ne prende atto. 
D. Relazioni 
    Al fine di conseguire la massima trasparenza  possibile,  ciascun
Membro presenta periodicamente una relazione al  TPRB.  Le  relazioni
complete descrivono le politiche e le prassi commerciali seguite  dal
Membro o dai Membri interessati seguendo uno schema concordato deciso
dal TPRB. Tale  schema  si  basa  inizialmente  sul  modello  per  le
relazioni dei paesi istituito dalla  decisione  del  19  luglio  1989
(BISD  36S/406-409),  modificato  come   necessario   per   estendere
l'oggetto  delle  relazioni  a  tutti  gli  aspetti  delle  politiche
commerciali  contemplati  dagli  Accordi  commerciali   multilaterali
dell'Allegato  1  e,  se  del   caso,   dagli   Accordi   commerciali
plurilaterali. Tale schema puo' essere modificato dal TPRB alla  luce
dell'esperienza. Tra un esame e l'altro, i  Membri  presentano  brevi
relazioni in cui si riportano tutti i cambiamenti significativi delle
loro politiche commerciali;  si  presenta  inoltre  un  aggiornamento
annuale  delle  informazioni  statistiche  conformemente  al  modello
concordato. Si tiene  particolarmente  conto  delle  difficolta'  che
possono incontrare i paesi meno avanzati  Membri  nella  compilazione
delle loro relazioni. A  richiesta  dei  paesi  in  via  di  sviluppo
Membri,  e  in  particolare  dei  paesi  meno  avanzati  Membri,   il
Segretariato  mette  a  loro  disposizione  assistenza  tecnica.   Le
informazioni contenute nelle relazioni dovrebbero  essere  coordinate
per quanto possibile con  le  notifiche  effettuate  ai  sensi  delle
disposizioni degli Accordi commerciali multilaterali e, se del  caso,
degli Accordi commerciali plurilaterali. 
E. Relazioni con le disposizioni del GATT 1994 e del GATS in  materia
di bilancia dei pagamenti 
    I Membri riconoscono la necessita' di ridurre la minimo gli oneri
per  i  Governi  che  devono  partecipare  anche   a   procedure   di
consultazione complete conformemente alle disposizioni del GATT  1994
e del GATS in materia di bilancia  dei  pagamenti.  A  tal  fine,  il
Presidente del TPRB elabora, in consultazione con il Membro o  con  i
Membri interessati e con il Presidente del Comitato  restrizioni  per
motivi  di  bilancia  dei  pagamenti,  soluzioni  amministrative  che
armonizzino  la  cadenza  normale   degli   esami   delle   politiche
commerciali con il  calendario  delle  consultazioni  in  materia  di
bilancia dei pagamenti, senza tuttavia posticipare di piu' di  dodici
mesi l'esame delle politiche commerciali. 
F. Analisi del meccanismo 
    Il TPRB procede a una valutazione  del  TPRM  entro  cinque  anni
dall'entrata in vigore dell'Accordo che istituisce l'OMC. I risultati
di tale valutazione sono presentati  alla  Conferenza  dei  Ministri.
Successivamente, il TPRB puo' procedere  a  valutazioni  del  TPRM  a
intervalli stabiliti di sua iniziativa o a richiesta della Conferenza
dei Ministri. 
G. Panoramica degli sviluppi dell'ambiente commerciale internazionale 
    Il TPRB procede inoltre a una panoramica annuale  degli  sviluppi
dell'ambiente commerciale internazionale  che  incidono  sul  sistema
commerciale  multilaterale.  A  tale  panoramica   contribuisce   una
relazione annuale del Direttore generale che illustra  le  principali
attivita' dell'OMC ed evidenzia le maggiori questioni  politiche  che
interessano il sistema commerciale.