(all. 4 - art. 1)
                                                           ALLEGATO C
         ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI ATTINENTI ALLE FACOLTA',
                           CORSI E SCUOLE.
                      FACOLTA' DI ARCHITETTURA
                   Corso di laurea in Architettura
 1. Allestimento;
 2. Analisi della citta' e del territorio
 3. Analisi e valutazione ambientale
 4. Analisi matematica
 5. Architettura degli interni e allestimento
 6. Architettura degli interni
 7. Architettura dei giardini e dei parchi
 8. Architettura del paesaggio
 9. Architettura del paesaggio e del territorio
10. Architettura del paesaggio e delle infrastrutture territoriali
11. Architettura di grandi complessi e di opere infrastrutturali
12. Architettura e composizione architettonica
13. Arredamento
14. Arte dei giardini
15. Calcolo automatico delle strutture
16. Calcolo delle probabilita' e statistica matematica
17. Caratteri distributivi degli edifici
18. Caratteri tipologici e morfologici dell'architettura
19. Cartografia
20. Cartografia tematica per l'architettura e per l'urbanistica
21. Composizione architettonica e urbana
22. Composizione architettonica
23. Composizione e progettazione urbana
24. Conservazione e riqualificazione tecnologica degli edifici
    storici
25. Consolidamento degli edifici storici
26. Costruzione delle opere di architettura
27. Costruzioni in zona sismica
28. Cultura tecnologica della progettazione
29. Decorazione
30. Diritto amministrativo
31. Diritto urbanistico
32. Disegno
33. Disegno automatico
34. Disegno dell'architettura
35. Disegno industriale per la comunicazione visiva
36. Disegno industriale
37. Discipline demoetnoantropologiche
38. Ecologia
39. Ecologia applicata
40. Economia ed estimo civile
41. Economia regionale
42. Economia urbana
43. Ergonomia applicata al disegno industriale
44. Estetica
45. Estimo
46. Estimo e contabilita' dei lavori
47. Estimo ed esercizio professionale
48. Fisica
49. Fisica tecnica industriale
50. Fisica matematica
51. Fisica tecnica
52. Fondamenti di urbanistica
53. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva
54. Fotogrammetria
55. Geografia
56. Geografia economico-politica
57. Geografia urbana e regionale
58. Geometria
59. Geotecnica
60. Gestione urbana
61. Grafica
62. Informatica
63. Informatica applicata
64. Istituzioni di matematiche
65. Istituzioni di storia dell'arte
66. Legislazione delle opere pubbliche e dell'edilizia
67. Matematica applicata
68. Materiali e componenti per il disegno industriale
69. Materiali e componenti per l'arredo urbano
70. Materiali e progettazione di elementi costruttivi
71. Meccanica razionale
72. Metodi e modelli per la pianificazione economica
73. Morfologia dei componenti
74. Normazione e unificazione edilizia
75. Organizzazione del processo edilizio
76. Percezione e comunicazione visiva
77. Pianificazione dei parchi naturali
78. Pianificazione dei trasporti
79. Pianificazione e gestione delle aree metropolitane
80. Pianificazione economica territoriale
81. Pianificazione territoriale
82. Probabilita' e statistica matematica
83. Processi e metodi della produzione dell'oggetto d'uso
84. Processi e metodi della produzione edilizia
85. Progettazione ambientale
86. Progettazione architettonica
87. Progettazione architettonica assistita
88. Progettazione architettonica per il recupero urbano
89. Progettazione del paesaggio
90. Progettazione del prodotto d'arredo
91. Progettazione del territorio
92. Progettazione delle zone a parco nelle aree urbane
93. Progettazione di sistemi costruttivi
94. Progettazione urbanistica
95. Progetto di strutture
96. Recupero e riqualificazione ambientale, urbana e territoriale
97. Restauro
98. Restauro architettonico
99. Ricerca operativa
100. Rilievo dell'architettura
101. Rilievo urbano ed ambientale
102. Scenografia
103. Scienza delle costruzioni
104. Scienza e tecnologia dei materiali
105. Sociologia dei processi culturali e comunicativi
106. Sociologia generale
107. Sperimentazione di sistemi e componenti
108. Statica
109. Storia del giardino e del paesaggio
110. Storia dell'architettura
111. Storia dell'architettura antica
112. Storia dell'architettura contemporanea
113. Storia dell'architettura medioevale
114. Storia dell'architettura moderna
115. Storia dell'arte contemporanea
116. Storia dell'arte medievale
117. Storia dell'urbanistica
118. Storia della scienza
119. Storia della citta' e del territorio
120. Storia della critica e della letteratura architettonica
121. Storia della cultura materiale
122. Storia delle arti decorative e industriali
123. Strutture speciali
124. Tecnica del restauro architettonico
125. Tecnica delle costruzioni
126. Tecnica di progettazione delle aree verdi
127. Tecnica e pianificazione urbanistica
128. Tecnica urbanistica
129. Tecniche della rappresentazione
130. Tecnologia dell'architettura
131. Tecnologie dei sistemi impiantistici
132. Tecnologie del recupero edilizio
133. Tecnologie della produzione edilizia
134. Tecnologie di protezione e ripristino ambientale
135. Tecnologie per l'igiene edilizia e ambientale
136. Teoria della progettazione del paesaggio
137. Teoria delle strutture
138. Teoria e metodi della pianificazione sociale
139. Teoria e tecniche costruttive nel loro sviluppo storico
140. Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa
141. Teorie dell'urbanistica
142. Teorie della ricerca architettonica contemporanea
143. Teorie e storia del disegno industriale
144. Teorie e storia del restauro
145. Teorie e storia dell'arredamento e degli oggetti d'uso
146. Teorie e tecniche della progettazione architettonica
147. Topografia
148. Topografia e cartografia
149. Trasporti urbani e metropolitani
150. Trasporti
151. Urbanistica
152. Valutazione economica dei piani territoriali ed urbanistici
153. Valutazione economica dei progetti.
                        FACOLTA' DI FARMACIA
                     Corso di laurea in Farmacia
 1. Analisi biochimico-cliniche
 2. Analisi dei medicinali I
 3. Analisi dei medicinali II
 4. Analisi dei medicinali III
 5. Analisi dei prodotti cosmetici
 6. Antomia umana
 7. Biochimica applicata
 8. Biochimica clinica
 9. Biochimica della nutrizione
10. Biologia generale
11. Biologia molecolare
12. Biometria e statistica
13. Botanica farmaceutica
14. Chemioterapia
15. Chimica analitica
16. Chimica biologica
17. Chimica degli olii essenziali
18. Chimica dei prodotti cosmetici
19. Chimica dei prodotti dietetici
20. Chimica delle sostanze organiche naturali
21. Chimica farmaceutica e tossicologica I
22. Chimica farmaceutica e tossicologica II
23. Chimica generale ed inorganica
24. Chimica organica
25. Chimica terapeutica
26. Complementi di chimica farmaceutica
27. Complementi di chimica tossicologica
28. Dermofarmacologia
29. Documentazione e informazione scientifica
30. Educazione sanitaria
31. Elementi di dermatologia
32. Ematologia
33. Enzimologia
34. Farmacologia applicata
35. Farmacologia e farmacognosia I
36. Farmacologia e farmacognosia II
37. Farmacologia e farmacognosia III
38. Farmacologia endocrina
39. Fisica
40. Fisiologia cellulare
41. Fisiologia e biochimica della cute
42. Fisiologia generale
43. Fisiologia generale II
44. Fisiologia generale della nutrizione
45. Fitochimica
46. Fitocosmesi
47. Igiene
48. Igiene ambientale
49. Igiene degli alimenti
50. Immunochimica
51. Immunofarmacologia
52. Istituzioni di matematica
53. Legislazione e amministrazione farmaceutica
54. Legislazione e organizzazione sanitaria
55. Metodologia biochimica
56. Microbiologia
57. Microbiologia applicata
58. Microbiologia industriale farmaceutica
59. Monitoraggio dei farmaci
60. Neurochimica
61. Neuropsicofarmacologia
62. Patologia generale
63. Progettazione e sintesi dei farmaci
64. Radiofarmaci
65. Scienza dell'alimentazione
66. Tecnica e legislazione dei prodotti cosmetici
67. Tecnologia, socio-economia e legislazione farmaceutiche I
68. Tecnologia, socio-economia e legislazione farmaceutiche II
69. Tossicologia applicata
70. Tossicologia dei prodotti cosmetici
71. Tossicologia e controllo degli inquinamenti.
        Corso di laurea in Chimica e tecnologia farmaceutiche
 1. Analisi chimica-tossicologica
 2. Analisi dei farmaci I
 3. Analisi dei farmaci II
 4. Analisi dei farmaci e dei loro metaboliti nei liquidi biologici
 5. Analisi dei medicinali
 6. Analisi dei principi attivi in matrici complesse
 7. Anatomia umana
 8. Biochimica applicata
 9. Biochimica industriale
10. Biologia generale
11. Biologia molecolare
12. Biotecnologia delle piante officinali
13. Biotecnologie farmacologiche
14. Biotecnologie farmaceutiche
15. Botanica farmaceutica
16. Brevettistica farmaceutica
17. Chemiometria
18. Chemioterapia
19. Chimica del rilascio e direzionamento dei farmaci
20. Chimica analitica
21. Chimica biofarmaceutica
22. Chimica biologica
23. Chimica degli alimenti
24. Chimica dei prodotti dietetici
25. Chimica dei recettori
26. Chimica delle fermentazioni e microbiologia industriale
27. Chimica delle sostanze organiche naturali
28. Chimica farmaceutica applicata
29. Chimica farmaceutica e tossicologica I
30. Chimica farmaceutica e tossicologica II
31. Chimica farmaceutica e tossicologica III
32. Chimica fisica biologica
33. Chimica fisica
34. Chimica generale ed inorganica
35. Chimica organica I
36. Chimica organica II
37. Controlli tecnologici delle forme farmaceutiche
38. Disciplina fondamentale di orientamento
39. Enzimologia
40. Farmacocinetica
41. Farmacognosia applicata
42. Farmacologia e farmacognosia I
43. Farmacologia e farmacognosia II
44. Farmacologia e farmacognosia III
45. Farmacologia molecolare
46. Fisica
47. Fisiologia generale
48. Fitochimica
49. Fitofarmacia
50. Fitoterapia
51. Igiene
52. Igiene degli alimenti
53. Impianti dell'industria farmaceutica
54. Ingegneria genetica
55. Laboratorio di preparazione estrattiva e sintetica dei farmaci
56. Legislazione e organizzazione sanitaria
57. Matematica
58. Metodi fisici in chimica organica
59. Metodologia biochimica
60. Metodologie speciali in analisi farmaceutica
61. Microbiologia
62. Microbiologia applicata
63. Microbiologia industriale farmaceutica
64. Neuropsicofarmacologia
65. Normativa tecnica comunitaria ed internazionale dei
 medicamenti
66. Patologia generale
67. Preformulazione e formulazione farmaceutiche
68. Progettazione e sintesi di farmaci
69. Progettazione e sintesi di inibitori enzimatici
70. Saggi e dosaggi farmacologici
71. Tecnologia farmaceutica
72. Tecnologia, socio-economia e legislazione farmaceutiche
73. Tossicologia degli alimenti e dell'ambiente
74. Tossicologia e controllo degli inquinamenti.
                     FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
                  Corso di laurea in Giurisprudenza
 1. Antropologia criminale
 2. Assicurazioni sociali ed infortunistica del lavoro
 3. Criminologia
 4. Diritti greci
 5. Diritto agrario comunitario
 6. Diritto agrario
 7. Diritto amministrativo (biennale)
 8. Diritto bancario
 9. Diritto canonico
10. Diritto civile (biennale)
11. Diritto commerciale
12. Diritto comune
13. Diritto costituzionale
14. Diritto degli enti locali
15. Diritto del commercio internazionale
16. Diritto del lavoro
17. Diritto dell'economia
18. Diritto dell'esecuzione penale
19. Diritto della navigazione
20. Diritto delle comunit'a' europee
21. Diritto di famiglia
22. Diritto e legislazione ambientale
23. Diritto e legislazione comunitaria
24. Diritto e legislazione universitaria
25. Diritto ecclesiastico
26. Diritto fallimentare
27. Diritto industriale
28. Diritto internazionale privato e processuale
29. Diritto internazionale
30. Diritto parlamentare
31. Diritto penale (biennale)
32. Diritto penale commerciale
33. Diritto penale e processuale penale comparato
34. Diritto privato comparato
35. Diritto processuale amministrativo
36. Diritto processuale civile
37. Diritto pubblico comparato
38. Diritto pubblico romano
39. Diritto regionale
40. Diritto romano (biennale)
41. Diritto sanitario
42. Diritto tributario
43. Dottrina dello Stato
44. Economia politica
45. Esegesi delle fonti del diritto italiano
46. Esegesi delle fonti del diritto romano
47. Filosofia del diritto
48. Giustizia costituzionale
49. Immunoematologia forense
50. Informatica giuridica
51. Istituzioni di diritto penale
52. Istituzioni di diritto penale
53. Istituzioni di diritto privato
54. Istituzioni di diritto pubblico
55. Istituzioni di diritto romano
56. Istituzioni politiche e sociali della comunita' europea
57. Legislazione del lavoro
58. Logica giuridica
59. Medicina legale e delle assicurazioni
60. Organizzazione internazionale
61. Politica economica e finanziaria
62. Procedura penale
63. Psicologia
64. Scienza delle finanze e diritto finanziario
65. Sociologia criminale
66. Sociologia del diritto
67. Statistica giudiziaria
68. Statistica
69. Storia dei trattati e politica internazionale
70. Storia del diritto canonico
71. Storia del diritto italiano (biennale)
72. Storia del diritto romano
73. Storia del pensiero giuridico
74. Storia delle dottrine politiche
75. Teoria dell'interpretazione
76. Teoria generale del diritto
77. Teoria generale del processo
                                                           ALLEGATO C
                Corso di laurea in Scienze politiche
 1. Antropologia
 2. Antropologia criminale
 3. Antropologia culturale
 4. Biologia umana
 5. Contabilita' di Stato
 6. Cooperazione allo sviluppo
 7. Cooperazione internazionale per la tutela dell'ambiente
 8. Demografia
 9. Diritto agrario comunitario
10. Diritto amministrativo
11. Diritto anglo-americano
12. Diritto canonico
13. Diritto costituzionale italiano e comparato
14. Diritto del lavoro e legislazione sociale
15. Diritto dell'economia
16. Diritto e legislazione comunitaria
17. Diritto internazionale privato e processuale
18. Diritto internazionale
19. Diritto privato comparato
20. Diritto tributario
21. Dottrina dello Stato
22. Economia aziendale
23. Economia dei Paesi in via di sviluppo
24. Economia del diritto
25. Economia e istituzioni della comunita' europea
26. Economia e politica comunitaria
27. Economia e politica dell'ambiente
28. Economia e politica monetaria
29. Economia internazionale
30. Economia politica
31. Filosofia del diritto
32. Filosofia della politica
33. Geografia politica ed economica
34. Igiene
35. Istituzioni di diritto e di procedura penale
36. Istituzioni di diritto privato
37. Istituzioni di diritto pubblico
38. Istituzioni e politica della Comunita' europea
39. Istituzioni e politica della cooperazione allo sviluppo
40. Istituzioni politiche comparate
41. Istituzioni politiche e sociali della comunita' europea
42. Legislazione del lavoro
43. Lingua francese
44. Lingua inglese
45. Lingua russa.
46. Lingua spagnola
47. Lingua tedesca
48. Matematiche per le scienze sociali
49. Organizzazione internazionale
50. Pianificazione e organizzazione territoriale
51. Politica ambientale comunitaria
52. Politica economica e finanziaria
53. Principi e tecnica delle applicazioni meccanografiche ed
      elettroniche
54. Programmazione economica
55. Psicologia sociale
56. Psicologia
57. Ricerca operativa
58. Scienza dell'amministrazione
59. Scienza della politica
60. Scienza delle finanze e diritto finanziario
61. Sociologia
62. Sociologia della famiglia
63. Sociologia delle comunicazioni
64. Sociologia politica
65. Sociologia urbana e rurale
66. Statistica
67. Storia contemporanea
68. Storia dei partiti e dei movimenti politici
69. Storia dei trattati e politica internazionale
70. Storia del diritto italiano
71. Storia del pensiero politico contemporaneo
72. Storia del sindacalismo e del movimento operaio
73. Storia della Comunita' europea
74. Storia delle dottrine economiche
75. Storia delle dottrine politiche
76. Storia delle istituzioni parlamentari
77. Storia delle istituzioni politiche
78. Storia e istituzioni dei Paesi afro-asiatici
79. Storia e istituzioni dei Paesi di lingua orientale
80. Storia e istituzioni dell'America latina
81. Storia e istituzioni dell'Europa orientale
82. Storia e sistema delle relazioni tra Stato e Chiesa nell'eta'
      moderna
83. Storia economica contemporanea
84. Storia moderna
85. Teoria e politica dello sviluppo.
                  FACOLTA' DI MEDICINA VETERINARIA
               Corso di laurea in Medicina veterinaria
 1. Acquacoltura
 2. Alimentazione degli animali acquatici
 3. Alimentazione degli animali d'affezione
 4. Alimentazione degli animali di interesse faunistico  e venatorio
 5. Alimentazione degli animali monogastrici da reddito
 6. Alimentazione degli animali poligastrici da reddito
 7. Alimenti zootecnici
 8. Allevamento degli animali di interesse faunistico e venatorio
 9. Allevamento degli animali da affezione
10. Analisi di laboratorio degli alimenti d! origine animale
11. Anatomia aviare
12. Anatomia degli animali domestici
13. Anatomia dei mammiferi selvatici di interesse veterinario
14. Anatomia delle specie ittiche di interesse veterinario
15. Anatomia patologica veterinaria
16. Anatomia topografica veterinaria
17. Anatomia veterinaria sistematica e comparata
18. Andrologia e clinica andrologica veterinaria
19. Anestesiologia veterinaria
20. Antropozoonosi
21. Antropozoonosi parassitarie
22.  Approvvigionamenti annonari, mercati ed industrie degli alimenti
       di origine animale
23.  Approvvigionamenti annonari, mercati ed industrie dei prodotti
       zootecnici
24. Avicoltura
25. Biochimica
26. Biochimica applicata
27. Biochimica clinica veterinaria
28. Biochimica degli organismi acquatici
29. Biochimica della nutrizione
30. Biochimica e chimica degli additivi e dei residui
31. Biochimica e chimica degli alimenti di origine animale
32. Biochimica e chimica dell'inquinamento ambientale
33. Biofisica
34. Biochimica veterinaria sistematica e comparata
35. Biologia dei vertebrati di interesse medico-veterinario
36. Biologia generale
37. Biologia molecolare
38. Biomatematica
39. Biomeccanica e podologia veterinaria
40. Biometria zootecnica
41. Biotecnologie applicate alla produzione animale
42. Botanica veterinaria
43. Calcolo numerico
44. Chemioterapia veterinaria
45. Chimica e propedeutica biochimica
46. Chirurgia dei piccoli animali
47. Chirurgia d'urgenza e terapia intensiva degli animali domestici
48. Chirurgia endoscopica veterinaria
49. Chirurgia oftalmica veterinaria
50. Citogenetica zootecnica
51. Clinica chirurgica veterinaria
52. Clinica medica veterinaria
53. Clinica ostetrica e ginecologica veterinaria
54. Coniglicoltura
55. Demografia zootecnica
56. Diagnostica di laboratorio medica veterinaria
57. Diagnostica per immagini ed endoscopia medica veterinaria
58. Diagnostica sperimentale delle malattie infettive
59. Dietetica ed igiene alimentare nell'allevamento animale
60. Ecografia diagnostica ed operativa degli animali domestici
61. Ecologia zootecnica
62. Economia delle produzioni zootecniche
63. Economia e gestione dell'azienda agraria ed agro-industriale
64. Ecoparassitologia e gestione sanitaria della fauna selvatica
65. Ematologia ed immunologia clinica veterinaria
66. Endocrinologia degli animali domestici
67. Etnologia zootecnica
68. Epidemiologia veterinaria
69. Etologia veterinaria e benessere animale
70. Etologia zootecnica
71. Farmacologia e tossicologia applicata alla protezione
      ed allevamento della fauna selvatica
72. Farmacologia e tossicologia veterinaria
73. Farmacologia, farmacodinamia e farmacia veterinaria
74. Farmacosorveglianza veterinaria
75. Fisica
76. Fisica medica
77. Fisioclimatologia zootecnica
78. Fisiologia aviare
79. Fisiologia degli animali da compagnia
80. Fisiologia degli animali da reddito
81. Fisiologia degli animali domestici
82. Fisiologia della fauna selvatica
83. Fisiologia della nutrizione animale
84. Fisiologia della riproduzione animale
85. Fisiologia delle specie ittiche d'allevamento
86. Fisiologia dell'adattamento degli animali domestici
87. Fisiologia veterinaria
88. Fisiopatologia della riproduzione animale e fecondazione
      artificiale
89. Fisiopatologia degli animali domestici
90. Genetica
91. Genetica veterinaria
92. Gestione delle risorse acquatiche di interesse zootecnico
93. Igiene della riproduzione animale
94. Igiene e tecnologia alimentare
95. Igiene e tecnologia avicola
96. Igiene veterinaria
97. Igiene zootecnica
98. Impatto ambientale degli allevamenti zootecnici
99. Immunogenetica zootecnica
100. Immunopatologia veterinaria
101. Industrie alimentari dei prodotti di origine animale
102. Industrie ed ispezione degli alimenti di origine animale
103. Ispezione e controllo dei prodotti ittici e degli alimenti
        derivati
104. Ispezione e controllo del latte e degli alimenti derivati
105. Ispezione e controllo delle carni avicunicole, della
        selvaggina e dei prodotti alimentari derivati
106. Istologia e citologia patologica veterinaria
107. Istologia ed embriologia generale e speciale veterinaria
108. Ittiopatologia
109. Lavori pratici nei macelli, laboratori e industrie alimentari
110. Malattie diffusive, igiene e profilassi degli allevamenti
        ittici
111. Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria
112. Malattie parassitarie
113. Malattie parassitarie degli animali
114. Matematica
115. Medicina legale veterinaria, legislazione veterinaria,
        protezione animale e deontologia
116. Medicina operatoria veterinaria
117. Metodi matematici e statistici
118. Metodologia e diagnostica morfofisiopatologica
119. Metodologie e biotecnologie applicate alla microbiologia e
       alle malattie infettive
120. Metodologie e biotecnologie applicate alla produzione
       e all'igiene degli alimenti
121. Metodologie e biotecnologie fisiologiche veterinarie
122. Metodologie e biotecnologie in riproduzione animale
123. Micologia veterinaria
124. Microbiologia degli alimenti di origine animale
125. Microbiologia ed immunologia veterinaria
126. Microbiologia generale e applicata alle produzioni animali
127. Miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica
128. Morfogenesi e anomalie dello sviluppo degli animali domestici
129. Morfopatologia e fisiopatologia degli animali selvatici
130. Neuroanatomia veterinaria
131. Neurochirurgia veterinaria
132. Normativa veterinaria sugli alimenti di origine animale
133. Nutrizione ed alimentazione animale
134. Oftalmologia clinica veterinaria
135. Ortopedia e clinica traumatologica veterinaria
136. Ostetricia veterinaria
137. Parassitologia generale
138. Parassitologia veterinaria
139. Patologia aviare
140. Patologia chirurgica veterinaria
141. Patologia del coniglio e della selvaggina
142. Patologia della riproduzione degli animali da compagnia
143. Patologia della riproduzione degli animali in allevamento
        intensivo
144. Patologia della riproduzione animale e fecondazione artificiale
145. Patologia dello sviluppo e malformazioni degli
        animali domestici
146. Patologia e diagnostica ultramicroscopica veterinaria
147. Patologia endocrina della riproduzione animale
148. Patologia e tecnica della riproduzione degli animali
        di interesse faunistico
149. Patologia e tecnica della riproduzione dei volatili domestici
150. Patologia e tecnica della riproduzione delle specie ittiche
        di allevamento
151. Patologia generale veterinaria
152.  Patologia infettiva e profilassi degli animali da laboratorio,
         da pelliccia, del coniglio e della selvaggina
153. Patologia medica degli animali da compagnia
154. Patologia medica degli animali da laboratorio e di
        interesse faunistico
155 Patologia medica degli animali da reddito
156. Patologia medica veterinaria
157. Patologia nutrizionale e metabolica veterinaria
158. Patologia tropicale veterinaria
159. Profilassi delle malattie parassitarie
160. Propedeutica biochimica
161. Radiologia veterinaria e medicina nucleare
162. Sanita' pubblica veterinaria
163. Semeiotica chirurgica veterinaria
164. Semeiotica medica veterinaria
165. Statistica applicata alle scienze biologiche
166. Sviluppo e senescenza degli animali domestici
167. Tecnica conserviera degli alimenti di origine animale
168. Tecnica delle autopsie e diagnostica cadaverica veterinaria
169. Tecnica mangimistica
170. Terapia medica veterinaria
171. Tossicologia alimentare degli animali domestici
172. Tossicologia applicata alle produzioni animali
173. Tossicologia dei residui negli alimenti
174. Tossicologia veterinaria
175. Utilizzazione zootecnica dei sottoprodotti
176. Valutazione della qualita' dei prodotti di origine animale
177. Valutazione morfofunzionale degli animali in produzione
        zootecnica
178. Valutazione nutrizionale degli alimenti zootecnici
179. Virologia veterinaria
180. Zoocolture
181. Zoologia veterinaria
182. Zootecnica generale
183. Zootecnica montana
184. Zootecnica speciale.
                                                           ALLEGATO C
         Corso di laurea in Scienze della produzione animale
 1. Acquacoltura
 2. Agronomia generale e coltivazioni
 3. Agronomia montana
 4. Agronomia tropicale e sub-tropicale
 5. Allevamenti ovi-caprini
 6. Allevamento degli animali da affezione
 7. Allevamento degli animali da pelliccia e da laboratorio
 8. Allevamento degli animali di interesse faunistico e venatorio
 9. Allevamento di invertebrati (bachi da seta anellidi, chiocciole
    ed altri)
10. Allevamento ovi-caprini
11. Alpicoltura (prati, pascoli e colture di montagna)
12. Analisi dei sistemi agro-zootecnici
13. Anatomia degli animali domestici
14. Anatomia e fisiologia delle specie ittiche
15. Apicoltura
16. Approvvigionamenti annonari, mercati ed industrie dei prodotti
      di origine animale
17. Aridocoltura
18. Avicoltura
19. Biochimica
20. Biochimica applicata
21. Biofisica
22. Biologia generale
23. Biologia molecolare
24. Biomatematica
25. Biometria zootecnica
26. Biotecnologie agrozootecniche
27. Botanica
28. Botanica sistematica
29. Chimica
30. Chimica analitica e strumentale
31. Chimica generale ed inorganica
32. Chimica lattiero-casearia
33. Chimica organica
34. Citogenetica zootecnica
35. Coltivazione e conservazione dei foraggi
36. Coltivazioni arboree
37. Commercio internazionale dei prodotti agricoli
38. Coniglicoltura
39. Cooperazione ed associazionismo in agricoltura
40. Controllo sanitario dei prodotti animali
41. Costruzioni zootecniche ed elementi di topografia
42. Dietologia ed igiene alimentare degli allevamenti animali
43. Diritto agro-zootecnico
44. Ecologia zootecnica
45. Economia del mercato dei mezzi tecnici in agricoltura
46. Economia del mercato dei prodotti zootecnici
47. Economia della produzione ittica
48. Economia e politica agraria
49. Edilizia zootecnica
50. Elementi di farmacologia e farmacognosia veterinaria
51. Elementi di fisica
52. Elementi di patologia aviare
53. Elementi di patologia bovina
54. Elementi di patologia ovi-caprina
55. Elementi di patologia suina
56. Endocrinologia degli animali
57. Entomologia e aracnologia veterinaria
58. Ergotecnica ed infortunistica
59. Estimo e amministrazione delle imprese agro-zootecniche
60. Etnografia e demografia zootecnica
61. Etologia zootecnica
62. Farmacologia e tossicologia veterinaria
63. Fisioclimatologia zootecnica
64. Fisiologia degli animali domestici
65. Fisiopatologia degli animali domestici
66. Fisiopatologia della nutrizione animale
67. Fisiopatologia della riproduzione animale e fecondazione
    artificiale
68. Foraggicoltura intensiva
69. Foraggicoltura mediterranea
70. Genetica
71. Genetica quantitativa
72. Idrologia a fini ittici
73. Idronomia ittica
74. Igiene del latte e dei prodotti lattiero-caseari
75. Igiene delle carni e dei prodotti derivati
76. Igiene e controllo dei prodotti della pesca
77. Igiene e profilassi degli allevamenti ittici
78. Igiene veterinaria
79. Igiene zootecnica
80. Immunogenetica zootecnica
81. Immunologia
82. Impiantistica ittica
83. Industrie alimentari dei prodotti di origine animale
84. Informatica applicata ai sistemi zootecnici
85. Istituzioni di economia e di statistica agraria
86. Istituzioni di entomologia agraria
87. Istituzioni di patologia vegetale
88. Itticoltura intensiva
89. Legislazione zootecnica, ambientale e mangimistica
90. Lingua francese
91. Lingua inglese
92. Lingua russa
93. Lingua spagnola
94. Lingua tedesca
95. Lotta alle malerbe
96. Malattie parassitarie
97. Meccanica agraria
98. Meccanizzazione ed impiantistica zootecnica
99. Metodologia dell'assistenza tecnica e divulgazione in agricoltura
100. Metodologia statistica e sperimentale
101. Microbiologia degli alimenti di origine animale
102. Microbiologia dell'apparato digerente degli animali
103. Microbiologia delle acque
104. Microbiologia generale e applicata alle produzioni animali
105. Microbiologia lattiero-casearia
106. Microbiologia veterinaria
107. Miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica
108. Molluschicoltura e crostaceicoltura
109. Nutrizione ed alimentazione animale
110. Organizzazione del lavoro nelle imprese agro-zootecniche
111. Organizzazione e gestione delle industrie zootecniche
112. Parassitologia veterinaria
113. Pascoli e foraggere tropicali e sub-tropicali
114. Patologia generale comparata
115. Politica agraria della comunita' economica europea
116. Produzioni foraggicole accessorie e sottoprodotti
117. Progettazione di impianti zootecnici e pianificazione
     territoriale
118. Residui ed additivi alimentari
119. Ricerche di mercato in agricoltura
120. Storia dell'agricoltura e delle produzioni animali
121.  Struttura ed impianti per l'industria di trasformazione dei
      prodotti zootecnici
122. Tecnica agronomica dell'irrigazione
123. Tecnica degli impianti di riscaldamento e frigoriferi per
     l'agricoltura
124. Tecnica della conservazione dei foraggi
125. Tecnica mangimistica
126. Tecniche della conservazione dei prodotti animali
127. Tecnologia dei prodotti agricoli
128. Tecnologia dei prodotti avicoli
129. Tecnologia dei prodotti ittici
130. Tecnologia dei sottoprodotti di origine animale
131. Tecnologia del condizionamento e della distribuzione dei
        prodotti animali
133. Tecnologia delle produzioni bovine
134. Tecnologia delle produzioni equine
135. Tecnologia delle produzioni suine
136. Tecnologia ed impianti per il controllo ambientale dei
        ricoveri zootecnici
137. Tecnologia lattiero-casearia
138. Tecnologie alimentari (operazioni fondamentali, processi)
139. Tecnologie delle carni e dei prodotti derivati
140. Tecnologie di smaltimento e di recupero dei residui zootecnici
141. Tecnologie energetiche nel settore agro-zootecnico
142. Tecnopatie degli allevamenti intensivi
143. Tossicologia alimentare
144. Trattamento dei sottoprodotti degli effluenti e
        approvvigionamento delle acque
145. Vallicoltura
146. Valutazione morfo-funzionale degli animali in produzione
        zootecnica
147. Valutazione nutrizionale degli alimenti e dei sottoprodotti
148. Zooeconomia
149. Zooinformatica gestionale
150. Zoologia
151. Zootecnica montana
149. Zootecnica speciale I
150. Zootecnica speciale II
151. Zootecnica tropicale e sub-tropicale
         FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
                     Corso di laurea in Chimica
 1. Analisi chimica spettroscopica
 2. Analisi chimico-cliniche
 3. Biochimica applicata
 4. Biochimica cellulare
 5. Biochimica industriale
 6. Biocristallografia
 7. Biologia cellulare
 8. Biologia generale
 9. Biopolimeri
10. Calcolo numerico
11. Chemiometria
12. Chimica ambientale
13. Chimica analitica (primo corso)
14. Chimica analitica (secondo corso)
15. Chimica analitica clinica
16. Chimica analitica dei beni culturali
17. Chimica analitica dei processi industriali
18. Chimica analitica delle superfici e delle interfasi
19. Chimica analitica strumentale
20. Chimica bioinorganica
21. Chimica biologica (primo corso)
22. Chimica bioorganica
23. Chimica bromatologica
24. Chimica computazionale
25. Chimica degli alimenti
26. Chimica dei composti di coordinazione
27. Chimica dei composti eterociclici
28. Chimica dei metalli e delle leghe
29. Chimica del suolo
30. Chimica dell'ambiente
31. Chimica delle fermentazioni e microbiologia industriale
32. Chimica delle sostanze coloranti
33. Chimica delle sostanze organiche naturali
34. Chimica dello stato solido
35. Chimica e tecnologia dei polimeri
36. Chimica e tecnologia dei polimeri
37. Chimica elettroanalitica
38. Chimica farmaceutica e tossicologica
39. Chimica fisica (primo corso)
40. Chimica fisica (secondo corso)
41. Chimica fisica ambientale
42. Chimica fisica biologica
43. Chimica fisica dei fluidi
44. Chimica fisica dei materiali
45. Chimica fisica dello stato solido e delle superfici
46. Chimica fisica industriale
47. Chimica fisica organica
48. Chimica generale ed inorganica
49. Chimica industriale
50. Chimica inorganica (primo corso)
51. Chimica inorganica (secondo corso)
52. Chimica inorganica industriale
53. Chimica macromolecolare
54. Chimica merceologica
55. Chimica metallorganica
56. Chimica organica (primo corso)
57. Chimica organica (secondo corso)
58. Chimica organica (terzo corso)
59. Chimica organica fisica
60. Chimica organica industriale
61. Chimica per la conservazione dei beni culturali
62. Chimica teorica
63. Cinetica chimica e dinamica molecolare
64. Cristallochimica
65. Cromatografia
66. Didattica della chimica
67. Elettrochimica
68. Fisica generale (primo corso)
69. Fisica generale (secondo corso)
70. Fotochimica
71. Genetica
72. Geochimica
73. Istituzioni di matematiche (primo corso)
74. Istituzioni di matematiche (secondo corso)
75. Laboratorio di analisi chimico-cliniche
76. Laboratorio di chimica ambientale
77. Laboratorio di chimica analitica (primo corso)
78. Laboratorio di chimica analitica (secondo corso)
79. Laboratorio di chimica analitica (terzo corso)
80. Laboratorio di chimica analitica (quarto corso)
81. Laboratorio di chimica degli alimenti
82. Laboratorio di chimica fisica (primo corso)
83. Laboratorio di chimica fisica (secondo corso)
84. Laboratorio di chimica generale ed inorganica
85. Laboratorio di chimica inorganica (primo corso)
86. Laboratorio di chimica inorganica (secondo corso)
87. Laboratorio di chimica organica (primo corso)
88. Laboratorio di chimica organica (secondo corso)
89. Laboratorio di chimica organica (terzo corso)
90. Laboratorio di fisica generale.
91. Laboratorio di programmazione e calcolo.
92. Meccanismi di reazioni in chimica inorganica
93. Meccanismi di reazioni in chimica organica
94. Metodi analitici in chimica industriale
95. Metodi fisici in chimica inorganica
96. Metodi fisici in chimica organica
97. Microbiologia generale
98. Mineralogia
99. Radiochimica
100. Sintesi e tecniche speciali inorganiche
101. Sintesi e tecniche speciali organiche
102. Spettroscopia molecolare
103. Stereochimica
104. Storia della chimica
105. Strutturistica chimica
106. Termodinamica chimica
                      Corso di laurea in Fisica
 1. Acustica
 2. Analisi matematica I
 3. Analisi matematica II
 4. Chimica
 5. Complementi di fisica del plasma
 6. Complementi di ottica
 7. Complementi di ottica quantistica
 8. Componenti elettronici
 9. Conduzione elettrica dei gas
10. Diffrazione di raggi X
11. Diffrazione e spettroscopia neutronica
12. Elettrodinamica
13. Elettronica quantistica
14. Esperimentazioni di fisica I
15. Esperimentazioni di fisica II
16. Esperimentazioni di fisica III
17. Fisica atomica
18. Fisica biologica
19. Fisica degli aerosol
20. Fisica degli stati condensati
21. Fisica dei dispositivi a stato solido
22. Fisica dei dispositivi elettronici
23. Fisica dei fenomeni cooperativi e delle transizioni di fase
24. Fisica dei films sottili
25. Fisica dei fluidi
27. Fisica dei laser
28. Fisica dei materiali
29. Fisica dei metalli
30. Fisica dei plasmi
31. Fisica dei semiconduttori
32. Fisica dei sistemi dinamici
33. Fisica dei sistemi disordinati
34. Fisica della materia biologica
35. Fisica delle basse temperature
36. Fisica delle macromolecole
37. Fisica delle superfici
38. Fisica dello stato solido
39. Fisica generale I
40. Fisica generale II
41. Fisica molecolare
42. Fisica superiore
43. Fisica teorica
44. Fluidodinamica
45. Geometria.
46. Impiantazione ionica
47. Istituzioni di fisica nucleare e subnucleare
48. Istituzioni di fisica teorica
49. Laboratorio di Fisica della Materia
50. Luce di sincrotrone
51. Meccanica Statistica
52. Meccanica quantistica
53. Meccanica razionale con elementi di meccanica statistica.
54. Meccanica statistica
55. Metodi matematici della fisica
56. Metodi numerici della fisica
57. Metodi probabilistici della fisica
58. Microelettronica
59. Ottica
60. Ottica elettronica
61. Ottica non lineare
62. Ottica quantistica
63. Propriet'a' magnetiche della materia
64. Relativita'
65. Spettroscopia a radiofrequenze e microonde
66. Spettroscopia atomica e molecolare
67. Spettroscopia dello stato solido
68. Struttura della materia
69. Struttura della materia biologica
70. Superconduttivita'
71. Tecnica del vuoto
72. Teoria dei campi
73. Teoria dei processi irreversibili
74. Teoria dei sistemi a molti corpi
75. Teoria della gravita'
79. Teoria delle interazioni fondamentali
80. Teorie dei sistemi a molti corpi
81. Teorie quantistiche
82. Termodinamica di non equilibrio
                                                           ALLEGATO C
                    Corso di laurea in Matematica
 1 Algebra
 2. Algebra Superiore
 3. Algebra commutativa
 4. Algebra computazionale
 5. Algoritmi e strutture dati
 6. Analisi matematica I
 7. Analisi matematica II
 8. Analisi numerica
 9. Analisi superiore
10. Analisi armonica
11. Analisi convessa
12. Analisi funzionale
13. Applicazioni fisiche della teoria dei gruppi
14. Basi di dati e sistemi informativi
15. Calcolo numerico
16. Calcolo delle probabilita'
17. Calcolo numerico e programmazione
18. Didattica della matematica
19. Equazioni differenziali
20. Equazioni differenziali della fisica matematica
21. Fisica generale I
22. Fisica generale II
23. Fisica matematica
24. Fisica numerica
25. Fondamenti dell'informatica
26. Fondamenti della matematica
27. Geometria I
28. Geometria II
29. Geometria superiore
30. Geometria algebrica
31. Geometria combinatoria
32. Geometria differenziale
33. Informatica teorica
34. Intelligenza artificiale
35. Istituzioni di algebra superiore
36. Istituzioni di analisi superiore
37. Istituzioni di fisica matematica
38. Istituzioni di geometria superiore
39. Laboratorio di informatica
40. Laboratorio di programmazione e calcolo
41. Linguaggi di programmazione
42. Logica matematica
43. Matematica applicata
44. Matematica computazionale
45. Matematica discreta
46. Matematiche complementari
47. Meccanica razionale
48. Meccanica superiore
49. Metodi computazionali della fisica
50. Metodi e modelli matematici per le applicazioni
51. Metodi geometrici della fisica matematica
52. Metodi per il ragionamento automatico
53. Metodi per la rappresentazione della conoscenza
54. Metodi probabilistici della fisica
55. Ottimizzazione
56. Preparazione di esperienze didattiche
57. Processi stocastici
58. Programmazione matematica
59. Reti neurali
60. Ricerca Operativa
61. Sistemi di elaborazione dell'informazione
62. Sistemi dinamici
63. Statistica matematica
64. Storia delle matematiche
65. Tecniche di simulazione
66. Teoria algebrica dei numeri
67. Teoria degli insiemi
68. Teoria dei gruppi
69. Teoria dei modelli
70. Teoria dei numeri
71. Teoria della ricorsivita'
72. Teoria delle funzioni
73. Topologia
74. Topologia algebrica
75. Topologia differenziale
                Corso di laurea in Scienze biologiche
 1. Algologia
 2. Analisi biochimico-cliniche
 3. Anatomia comparata
 4. Anatomia umana
 5. Anatomia vegetale
 6. Antropologia
 7. Antropometria
 8. Batteriologia
 9. Biochimica cellulare
10. Biochimica comparata
11. Biochimica fisica
12. Biochimica industriale
13. Biochimica macromolecolare
14. Biochimica vegetale
15. Biocristallografia
16. Biofisica
17. Biologia cellulare
18. Biologia della pesca ed acquacoltura
19. Biologia delle popolazioni umane
20. Biologia dello sviluppo
21. Biologia marina
22. Biologia molecolare
23. Biologia molecolare II
24. Biologia umana
25. Biologia vegetale applicata
26. Biometria
27. Botanica
28. Botanica II
29. Botanica sistematica
30. Calcolo numerico e programmazione
31. Chimica analitica clinica
32. Chimica analitica strumentale
33. Chimica analitica
34. Chimica biologica
35. Chimica biologica II
36. Chimica degli alimenti
37. Chimica dell'ambiente
38. Chimica delle fermentazioni e microbiologia industriale
39. Chimica delle sostanze organiche naturali
40. Chimica fisica biologica
41. Chimica fisica
42. Chimica generale ed inorganica
43. Chimica organica
44. Citochimica ed istochimica
45. Citogenetica
46. Citologia animale
47. Citologia ed istologia
48. Citologia sperimentale
49. Citologia vegetale
50. Citopatologia
51. Complementi di chimica organica
52. Complementi di fisiologia generale,
53. Conservazione della natura e delle sue risorse
54. Didattica naturalistica e biologica
55. Ecofisiologia vegetale
56. Ecologia
57. Ecologia animale
58. Ecologia applicata
59. Ecologia microbica
60. Ecologia preistorica
61. Ecologia umana
62. Ecologia vegetale
63. Elettrofisiologia
64. Embriologia comparata
65. Embriologia e morfologia sperimentale
66. Endocrinologia comparata
67. Entomologia
68. Enzimologia
69. Etologia applicata
70. Etologia
71. Evoluzione biologica
72. Farmacologia cellulare
73. Farmacologia molecolare
74. Farmacologia
75. Fisica
76. Fisiologia cellulare
77. Fisiologia comparata
78. Fisiologia delle piante coltivate
79. Fisiologia generale
80. Fisiologia generale II
81. Fisiologia vegetale
82. Fisiopatologia endocrina
83. Fotobiologia
84. Fitogeografia
85. Genetica
86. Genetica II
87. Genetica dei microrganismi
88. Genetica delle popolazioni
89. Genetica molecolare
90. Genetica quantitativa
91. Genetica umana
92. Genetica vegetale
93. Geobotanica
94. Idrobiologia e pescicoltura
95 Igiene
96. Igiene ambientale
97. Igiene degli alimenti
98. Immunologia
99. Ingegneria genetica
100. Istituzioni di matematiche
101. Laboratorio di Chimica
102. Laboratorio di biologia molecolare
103. Laboratorio di ecologia
104. Laboratorio di fisica
105. Laboratorio di metodologie botaniche
106. Laboratorio di metodologie farmacologiche
107. Laboratorio di metodologie fisiologiche
108. Laboratorio di metodologie genetiche
109. Laboratorio di metodologie zoologiche
111. Laboratorio di microbiologia e sierologia
112. Laboratorio di patologia generale
113. Laboratorio di tecniche ultrastrutturali
114. Merceologia
115. Metodi fisici della biologia
116. Metodi matematici e statistici
117. Metodi per il trattamento della informazione
118. Metodologia biochimica.
119. Micologia
120. Microbiologia ambientale
121. Microbiologia applicata
122. Microbiologia generale
123. Microbiologia industriale
124. Mutagenesi ambientale
125. Neurobiologia
126. Neurobiologia comparata
127. Oceanografia
128. Paleobotanica
129. Paleontologia umana e paleoetnologia
130. Paleontologia
131. Palinologia
132. Parassitologia
133. Patologia cellulare
134. Patologia generale.
135. Patologia molecolare
136. Patologia vegetale
137. Planctologia
138. Primatologia
139. Protozoologia
140. Psicobiologia
141. Radiobiologia
142. Scienza dell'alimentazione
143. Storia della biologia
144. Tossicologia
145. Ultrastrutture vegetali
146. Virologia
147. Virologia vegetale
148. Zooculture
149. Zoogeografia
150 Zoologia
151. Zoologia II.
152. Zoologia applicata
153. Zoologia dei vertebrati.
154. Zoologia sistematica
                Corso di laurea in Scienze geologiche
 1. Biostratigrafia
 2. Chimica generale e inorganica con elementi di organica
 3. Complementi di geologia applicata
 4. Fisica sperimentale I
 5. Fisica sperimentale II
 6. Fisica terrestre
 7. Fotogeologia
 8. Geochimica
 9. Geodinamica
10. Geofisica marina.
11. Geografia fisica
12. Geologia I
13. Geologia II
14. Geologia applicata.
15. Geologia degli idrocarburi
16. Geologia del Quaternario
17. Geologia del cristallino
18. Geologia marina
19. Geologia regionale
20. Geologia storica
21. Geologia stratigrafica.
22. Geologia strutturale
23. Geomorfologia
24. Geomorfologia applicata
25. Idrogeologia
26. Istituzioni di matematiche I
27. Istituzioni di matematiche II
28. Laboratorio di Geologia I
29. Laboratorio di Geologia II
30. Laboratorio di Mineralogia
31. Laboratorio di Paleontologia
32. Laboratorio di Petrografia
33. Micropaleontologia
34. Mineralogia
35. Mineralogia dei sedimenti
36. Oceanografia
37. Paleobiogeografia
38. Paleoclimatologia
39. Paleoecologia
40 Paleontologia
41. Paleontologia II
42. Paleontologia dei vertebrati
43. Paleontologia del Quaternario
44. Paleontologia stratigrafica
45. Paleontologia vegetale
46. Petrografia del Sedimentario
47. Petrografia
48. Rilevamento geologico
49. Sedimentologia
50. Sedimentologia e regime dei litorali
51. Sismologia
52. Stratigrafia
53. Tettonica
54. Vulcanologia.
                 Corso di laurea in Scienze naturali
 1. Analisi degli ecosistemi
 2. Anatomia comparata
 3. Anatomia umana
 4. Antropologia
 5. Biogeografia
 6. Biologia cellulare
 7. Biologia della riproduzione
 8. Biologia delle alghe
 9. Biologia generale
10. Botanica
11. Botanica sistematica
12. Briologia
13. Chimica biologica
14. Chimica generale ed inorganica
15. Chimica organica
16. Citogenetica
17. Conservazione della natura e delle sue risorse
18. Didattica delle scienze naturali
19. Ecologia
20. Ecologia animale
21. Ecologia delle acque interne
22. Ecologia microbica
23. Ecologia preistorica
24. Ecologia vegetale
25. Educazione ambientale
26. Endocrinologia comparata
27. Entomologia
28. Etologia
29. Fisica
30. Fisiologia comparata
31. Fisiologia generale
32. Fisiologia vegetale
33. Fitogeografia
34. Fitosociologia
35. Genetica
36. Genetica di popolazioni
37. Genetica umana
38. Geobotanica
39. Geochimica
40. Geofisica
41. Geografia fisica
42. Geografia
43. Geologia
44. Geologia ambientale
45. Geologia del quaternario
46. Geologia e paleontologia del quaternario
47. Geologia marina
48. Geologia regionale
49. Geologia storica
50. Geologia stratigrafica
51. Geomorfologia
52. Idrobiologia
53. Idrogeologia
54. Igiene ambientale
55. Igiene
56. Istituzioni di matematiche
57. Istochimica
58. Laboratorio di esperienze didattiche di scienze biologiche
59. Laboratorio di esperienze didattiche di scienze della terra
60. Metodi probabilistici, statistici e processi stocastici
61. Microbiologia
62. Micropaleontologia
63. Mineralogia
64. Museologia naturalistica
65. Paleobotanica
66. Paleoecologia
67. Paleontologia
68. Paleontologia dei vertebrati
69. Paleontologia stratigrafica
70. Paleontologia umana
71. Paleopatologia
72. Palinologia
73. Parassitologia
74. Patologia vegetale
75. Petrografia
76. Protozoologia
77. Sedimentologia
78. Sedimentologia e regime dei litorali
79. Sistematica e filogenesi animale
80. Telerilevamento delle risorse ambientali
81. Vulcanologia
82. Zoocenosi e conservazione della fauna
83. Zoocenosi e protezione della fauna
84. Zoologia
85. Zoologia dei vertebrati
                                                           ALLEGATO C
                Diploma universitario in Informatica
 1. Algebra
 2. Algebra computazionale
 3. Algoritmi e strutture dati
 4. Analisi matematica
 5. Analisi numerica
 6. Architettura degli elaboratori
 7. Basi di dati e sistemi informativi
 8. Calcolo delle probabilita' e statistica matematica
 9. Calcolo delle probabilita'
10. Calcolo numerico
11. Elettronica.
12. Equazioni differenziali
13. Fisica
14. Fisica generale
15. Fondamenti dell'Informatica
16. Geometria
17. Geometria combinatoria
18. Informatica applicata
19. Informatica generale
20. Informatica teorica
21. Ingegneria del software
22. Intelligenza artificiale
23. Interazione uomo-macchina
24. Laboratorio di informatica
25. Linguaggi di programmazione
26. Logica matematica
27. Matematica computazionale
28. Matematica discreta
29. Metodi di approssimazione
30. Metodi formali dell'informatica
31. Programmazione
32. Ricerca operativa
33. Sistemi di Elaborazione
34. Sistemi operativi.
     Scuola di specializzazione in bBiochimica e chimica clinica
 1. Analisi farmacologiche e tossicologiche
 2. Biochimica applicata con esercitazioni
 3. Biochimica clinica ed applicata
 4. Biochimica dei tessuti e degli organi
 5. Biochimica dinamica
 6. Biochimica e chimica analitico-strumentale
 7. Biochimica e genetica molecolare
 8. Biochimica ematologica
 9. Biochimica endocrinologica
10. Biochimica generale
11. Biologia molecolare e ingegneria genetica
12. Biometria
13. Chimica clinica I con esercitazioni
14. Chimica clinica II con esercitazioni
15. Chimica clinica comparata
16. Chimica fisica dei sistemi biologici
17. Dosaggi enzimatici
18. Elementi di chimica analitica e di analisi strumentale
19. Elementi di legislazione sanitaria e norme di sicurezza
20. Elementi di matematica
21. Elementi di morfologia e fisiopatologia generale e cellulare
22. Elementi di patologia generale
23. Enzimologia clinica
24. Immunologia applicata
25. Immunologia e tecniche immunologiche
26. Istituzioni di fisiopatologia
27. L'automazione e l'informatica in chimica clinica
28. Metodologia e tecnologia di laboratorio
29. Morfologia e fisiopatologia umane
30. Organizzazione dei laboratori ed automazione
31. Profili biochimici
32. Raccolta, conservazione e trattamento dei campioni biologici
33. Tecniche radioisotopiche in laboratorio
34. Tecnologie biochimiche emergenti
35. Tossicologia dei farmaci e dei veleni
            Scuola di specializzazione in Diritto civile
 1. Analisi della disciplina dei contratti tipici
 2. Autonomia privata e forme contrattuali
 3. Contratti bancari e assicurativi
 4. Contratto individuale di lavoro e contrattazione collettiva
 5. Diritto agrario
 6. Diritto agrario comparato
 7. Diritto agrario regionale
 8. Diritto cartolare
 9. Diritto civile comparato
10. Diritto commerciale comunitario
11. Diritto comparato del lavoro
12. Diritto comunitario del lavoro
13. Diritto d'autore
14. Diritto dei contratti
15. Diritto del rapporto di lavoro privato e pubblico
16. Diritto dell'arbitrato interno ed internazionale
17. Diritto dell'impresa a partecipazione statale
18. Diritto della sicurezza sociale
19. Diritto delle assicurazioni private e pubbliche
20. Diritto delle formazioni sociali
21. Diritto delle locazioni urbane
22. Diritto delle obbligazioni e dei contratti nei Paesi europei
23. Diritto delle persone
24. Diritto delle societa' per azioni nella CEE
25. Diritto delle successioni
26. Diritto di famiglia
27. Diritto industriale
28. Diritto internazionale privato
29. Diritto matrimoniale
30. Diritto per il minori
31. Diritto privato comunitario
32. Diritto privato dell'economia
33. Diritto processuale del lavoro
34. Diritto sindacale
35. Disciplina delle societa' cooperative
36. Elementi di diritto civile dei Paesi anglo-americani
37. Elementi di diritto civile dei Paesi dell'Europa occidentale
38. Elementi di diritto civile dei Paesi latino-americani
39. Elementi di diritto civile dei Paesi socialisti
40. Elementi di diritto commerciale
41. Esercitazioni pratiche di diritto dell'impresa
42. Esercitazioni pratiche di diritto delle obbligazioni e dei
    contratti
43. Esercitazioni pratiche di diritto delle persone e della famiglia
44. Fallimento e procedure concorsuali
45. Giurisdizione volontaria in materia commerciale
46. Giurisdizione volontaria in materia di persone e di famiglia
47. Informatica giuridica
48. Legislazione dell'artigianato
49. Legislazione della banca e della borsa
50. Legislazione notarile
51. Legislazione sui crediti speciali
52. Legislazione sul credito e sul risparmio
53. Normativa dei rapporti agrari
54. Ordinamento forense.
55. Ordinamento giudiziario
56. Ordinamento statuale e diritti delle persone
57. Rapporti patrimoniali nella famiglia
58. Rapporti personali nella famiglia.
59. Regime fiscale italiano e comparato dei contratti
60. Regimi di pubblicit'a' degli atti
61. Responsabilita' civile e sicurezza sociale
62. Tecniche della contrattazione collettiva.
63. Tecniche della redazione contrattuale
64. Teoria dei rapporti patrimoniali
65. Teoria dell'interpretazione
66. Teoria della circolazione dei beni.
67. Tutela dei diritti e processo.
            Scuola diretta a fini speciali in Informatica
 1. Applicazione della ricerca operativa
 2. Applicazioni gestionali
 3. Architettura degli elaboratori
 4. Automazione degli uffici
 5. Automazione industriale
 6. Basi di dati
 7. Elementi di elettronica
 8. Elementi di progettazione di sistemi digitali
 9. Fondamenti di informatica
10. Introduzione agli algoritmi ed alla programmazione
11. Istituzioni di matematica
12. Linguaggi e metodi di programmazione
13. Matematica computazionale
14. Probabilita' e statistica
15. Sistemi informativi
16. Sistemi operativi
17. Sistemi per l'elaborazione dei dati
18. Telematica e sistemi distribuiti.
    Scuola diretta a fini speciali in Scienze e tecniche cartarie
 1. Botanica cartaria
 2. Carta e stampa
 3. Carte per alimenti
 4. Carte speciali
 5. Elementi di chimica generale, inorganica e organica
 6. Elementi di fisica e chimica fisica
 7. Elementi di informatica
 8. Forestazione industriale
 9. Impianti industriali cartari I
10. Impianti industriali cartari II
11. Impieghi industriali della carta
12. Informatica applicata e gestione aziendale
13. Inglese
14. Istituzioni di matematica
15. Metodologie analitiche
16. Microbiologia applicata all'industria cartaria
17. Patologia della carta e restauro di documenti
18. Storia della carta
19. Tecnologia cartaria I
20. Tecnologia cartaria II
21. Trattamenti superficiali e patinatura.
                                                           ALLEGATO D
             ELENCO DELLE AREE SCIENTIFICO-DISCIPLINARI
 A) Area Scienze Matematiche e Informatiche e Scienze
      dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura.
 B) Area Scienze Fisiche
 C) Area Scienze Chimiche
 D) Area Scienze' D1) Agrarie D2) della Terra
 E) Area Scienze Biologiche
 F) Area Scienze Mediche sperimentali cliniche e veterinarie
 G) Area Scienze Giuridiche
 H) Area Scienze Economiche e Statistiche e Scienze Politiche
      e Sociologiche