(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 1
 
                        FAC SIMILE DI DOMANDA
                             (in bollo)
 
Oggetto: Legge n. 83/1989. Richiesta di contributo su spese esercizio
consortile 1995.
   Il sottoscritto consorzio .......................................
con sede in .....................(sede amministrativa ..............,
sede legale .............) tel. ....................., fax ..........
nella persona del sig. ......................, legale rappresentante,
nato a ................. residente a .............................
 
                               chiede
 
a  codesto Ministero per il commercio con l'estero la concessione del
contributo finanziario annuale, ai  sensi  della  legge  21  febbraio
1989, n. 83, su un totale di spese ammissibili a contributo di L.
 ...................,  sostenute  nel corso dell'esercizio consortile
1995, come da distinta allegata.
   Dichiara di non avere usufruito di contributi erogati da  regioni,
finanziarie  regionali  od organismi con partecipazione maggioritaria
delle regioni, sulla generalita' delle spese consortili e  cioe'  non
finalizzati a singole iniziative.
   Dichiara  di  avere  (  ..  non  avere ..) usufruito di contributi
erogati da Ministeri ed enti pubblici, regioni, finanziarie regionali
ed organismi con partecipazione maggioritaria delle regioni, a fronte
di specifiche iniziative (in caso positivo, indicare: ente erogatore,
norma in base alla quale e' stato concesso  il  contributo,  relativo
importo e iniziative per le quali e' stato erogato).
   Dichiara  di  avere  (  .. non avere ..) usufruito di contributi a
qualsiasi titolo da parte di province, comuni, camere  di  commercio,
centri  esteri  regionali (in caso positivo, indicare: ente erogatore
ed importo erogato).
   Ai fini  dell'eventuale  versamento  del  contributo  ministeriale
comunica quanto segue:
    che l'importo riconosciuto puo' essere accreditato sul c/c n.
 ............... intrattenuto presso .............................;
    di  non  essere tenuto all'obbligo dell'esibizione della bolletta
di incasso;
    che il consorzio e' intestatario del codice fiscale (oppure
partita IVA n. ............).
   Allega la seguente documentazione:
    1)  copia  autentica  (se  autenticata,   in   bollo)   dell'atto
costitutivo,  nonche' dello statuto del consorzio, vigente al momento
della domanda. (Da tali documenti dovra' risultare il rispetto  delle
condizioni  di  legge. In particolare lo statuto dovra' espressamente
riportare il divieto di distribuzione degli avanzi  di  esercizio  di
ogni genere e sotto qualsiasi forma alle imprese consorziate o socie,
anche  in  caso  di  scioglimento  del  consorzio  o  della  societa'
consortile, nonche' lo scopo sociale esclusivo previsto  dall'art.  1
della legge.
   Detti documenti non sono richiesti ove gia' disponibili presso gli
atti  del  Ministero  e  non  siano intervenuti, nel frattempo, fatti
nuovi nelle  organizzazioni  consortili  che  ne  abbiano  comportato
modifiche.
   Qualora  siano intervenute modifiche, occorrera' trasmettere copia
autenticata degli atti consortili di modifica);
    2) atto notorio o dichiarazione  sostitutiva  in  regola  con  le
disposizioni  vigenti  in  materia  di  bollo,  resa dal responsabile
legale del Consorzio in base alle disposizioni della legge 4  gennaio
1968, n. 15, e successive variazioni (v. fac-simile allegato 2);
    3)   certificato  del  competente  tribunale  attestante  che  il
Consorzio ha il pieno godimento dei propri diritti;
    4) copia  autentica  del  bilancio  (in  bollo,  se  autenticata)
relativo   all'esercizio   consortile  1995,  comprensivo  del  conto
economico, da cui risultino  chiaramente  gli  estremi  del  deposito
presso la cancelleria del tribunale;
    5)  distinta  delle singole voci di spesa, per il totale indicato
in domanda, a fronte  delle  quali  viene  richiesto  il  contributo,
secondo   l'elencazione   di   cui  all'art.  2  del  citato  decreto
ministeriale 25 marzo 1992 e con riferimento alle corrispondenti voci
esposte in bilancio
(v. schema allegato 3);
    6) dichiarazione del  legale  rappresentante  illustrativa  delle
voci di cui al conto economico.
   (Relativanente  alle  voci  di  spesa, per le quali si richiede il
contributo,  specificare,  per  ognuna:  singole  sottovoci  che   la
compongono,  relativi  importi  e corrispondenti voci di bilancio cui
detti importi confluiscono);
    7) certificazione rilasciata da societa' di  revisione,  relativa
alle  spese  ammissibili a contributo, qualora il totale delle stesse
superi l'importo di lire 300 milioni;
    8) dettagliata  relazione,  firmata  dal  legale  rappresentante,
concernente le specifiche attivita' svolte nel 1995;
    9)  progranma, firmato dal legale rappresentante, delle attivita'
che il consorzio intende svolgere nel 1996;
    10) eventuale dichiarazione  dell'organismo  ospitante  (regione,
associazione  imprenditoriale,  camera  di  commercio  o  societa' di
servizi emanazione dei predetti organismi) presso cui il consorzio ha
la sede operativa,  attestante  che  il  consorzio  usufruisce  delle
strutture e del personale dell'organismo medesimo o della societa' di
servizi;
    11)  fotocopia  della ricevuta della raccomandata con la quale e'
stata inviata alla regione copia della domanda di contributo e  della
documentazione relativa;
    12) scheda dati statistici (allegato 4);
    13) certificati camerali (o certificati di vigenza del tribunale)
di  data  non  anteriore  a  tre  mesi  a  quella di presentazione al
Ministero, occorrenti, ai sensi dell'art. 2 del decreto legislativo 8
agosto 1994, n. 490, ai  fini  della  certificazione  antimafia,  per
contributi d'importo superiore a lire 50 milioni fino a 300 milioni.
   Detti certificati devono riguardare:
     a) il consorzio o la societa' consortile;
     b)  le  aziende  consorziate che detengono una partecipazione al
fondo consortile superiore al 10%;
     c) le aziende consorziate per conto delle quali il  consorzio  o
la  societa' consortile opera, in modo esclusivo, nei confronti della
pubblica amministrazione.
   I predetti certificati dovranno contenere:
    quanto al punto a): generalita' (cognome e nome, qualifica, luogo
e data di nascita) del rappresentante legale del consorzio e di tutti
i soggetti, compreso il direttore - ove nominato - che  detengono,  a
vario titolo, i poteri di amministrazione;
    quanto  ai punti b) e c): generalita' (cognome e nome, qualifica,
luogo e data di nascita) dei seguenti soggetti:
 
per la ditta individuale                 titolare
per la societa' di fatto (S.d.f.)        tutti i soci
per la societa' in nome collettivo       tutti i soci
 (S.n.c.)
per la societa' in accomandita           socio/i, accomandatario/i
semplice (S.a.s.)
per la societa' per azioni (S.p.a.)      legale/i, rappresentante/i
                                          ed eventuali componenti
                                          il consiglio di
                                          amministrazione
per la societa' a responsabilita'
  limitata (S.r.l.)                      come per la S.p.a.