(all. 2 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 2
 
               FAC-SIMILE DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA
 (Dichiarazione sostitutiva di atto notorio, autenticata ed in bollo
       da allegare alla domanda di concessione del contributo)
 
   Io sottoscritto..................... nato a .....................,
domiciliato in.............., nella qualita' di rappresentante legale
del consorzio ....................., con sede legale in .............
iscritto al tribunale di .................., al n. .................,
effettuo  la  seguente dichiarazione da valere ai fini della legge 21
febbraio 1989, n. 83.
   Sotto  la  mia  personale  responsabilita'  ed  avendone   diretta
conoscenza, attesto che:
    1) il consorzio e' stato costituito in data .....................
 ....... ed e' regolato dallo statuto vigente del ...................
 ......... Entrambi i documenti sono allegati alla domanda di
contributo  (ovvero:  entrambi  i documenti sono agli atti di codesto
Ministero e non sono intervenuti fatti nuovi che  abbiano  comportato
modifiche;  ovvero:  sono  intervenute  modifiche  e  si  allegano  i
relativi atti);
    2) il consorzio e' un consorzio di promozione (oppure di vendita,
oppure costituito con lo scopo esclusivo  di  gestire  una  struttura
all'estero);
    3)  il  consorzio,  in conformita' al proprio statuto sociale, ha
realizzato, nel corso del 1995, esclusivamente attivita'  finalizzata
all'esportazione  dei  prodotti  delle  imprese  consorziate e non ha
svolto attivita' finalizzata alla vendita sul mercato interno;
    4) gli  attuali  responsabili  del  consorzio  (presidente,  vice
presidente,  membri  del  consiglio  di  amministrazione ed eventuale
direttore) di cui si  forniscono  le  generalita'  (cognome  e  nome,
qualifica, luogo e data di nascita) sono i seguenti:
 ..................................................................;
    5)  le  aziende  consorziate  che detengono una partecipazione al
fondo consortile superiore al 10% sono le seguenti:
 ..................................................................
(oppure: nessuna azienda consorziata detiene  una  partecipazione  al
fondo consortile superiore al 10%);
    6) il consorzio opera per conto dei seguenti consorziati, in modo
esclusivo, nei confronti della pubblica amministrazione:
 ..................................................................
(oppure:  il  consorzio non opera per conto di nessun consorziato, in
modo esclusivo, nei confronti della pubblica amministrazione);
    7) il consorzio, alla data  di  presentazione  della  domanda  di
contributo ministeriale, risulta costituito da n. .... imprese (di
cui n. .... industriali, n. .... commerciali, n. ....
artigiane, n. ...... servizi
ovvero,   se   trattasi  di  consorzio  artigiano:  il  consorzio  e'
costituito da n. ... imprese artigiane, come individuate dalla  legge
8  agosto  1985, n. 443); di esse viene indicato nell'allegato elenco
il numero di iscrizione alle rispettive camere  di  commercio  ed  il
relativo  settore  di  attivita';  (ove ricorra) il consorzio associa
ditte che operano nei settori merceologici specializzati, individuati
coi decreti del Ministero dell'industria del 23 febbraio 1990 e/o del
29  marzo  1994,  ai sensi del primo comma dell'art. 2 della legge n.
83/1989;
    8)  le  aziende  consorziate  sono  "piccole  e  medie   imprese"
rientranti  - in relazione ai criteri comunitari - nei limiti dettati
dalla disciplina vigente (**);
    9) le imprese  partecipanti  all'attivita'  consortile  non  sono
contemporaneamente  associate  a  piu'  di  due  consorzi, di cui uno
promozionale ed uno  di  vendita,  che  usufruiscano  dei  contributi
finanziari  annuali  di cui alla legge n. 83/1989 (qualora le aziende
consorziate partecipino ad altro consorzio, indicare le stesse  e  la
ragione   sociale   di  quest'ultimo,  specificando  se  trattasi  di
consorzio di vendita o di promozione);
    10) il consorzio dispone ( .. non dispone ..)  di  una  struttura
operativa  stabile  in  Italia, con propria sede e proprio personale;
(oppure, ove ricorra) il consorzio dispone di una struttura operativa
stabile in  Italia,  con  personale  e  sede  messi  a  disposizione,
gratuitanente  (  ..  a  titolo oneroso ..), da regioni, associazioni
imprenditoriali, camere di commercio o societa' di servizi emanazione
dei  predetti   organismi   (inviare   dichiarazione   dell'organismo
ospitante.   Qualora   trattisi   di  societa'  di  servizi,  inviare
dichiarazione della stessa  e  dichiarazione  dell'organismo  che  ne
attesti l'emanazione);
    11)  il  consorzio  dispone  (  ..  non  dispone  ..)  di stabili
strutture all'estero per la commercializzazione  dei  prodotti  delle
imprese  consorziate (in caso positivo, fornire dati identificativi e
indirizzo della struttura, indicare nell'apposita distinta,  allegato
3,  le  spese sostenute ed inviare eventuale contratto d'affitto o di
comodato);
------------
   (**) Potra' giovare, al  riguardo,  quanto  in  materia  riportato
nella  circolare  del  30  dicembre  1993,  n.  40490 di Minindustria
(Gazzetta Ufficiale 12 gennaio 1994), relativanente alla "definizione
di piccola e media impresa".
    12) il consorzio, come risulta dalla documentazione  prodotta  ad
integrazione  della  domanda  di contributo, ha svolto, nel corso del
1995, attivita' promozionale all'estero per un importo non inferiore
( .. inferiore ..) al  30%  del  totale  delle  spese  su  cui  viene
richiesto il contributo;
    13) il fondo consortile ammonta, alla data di presentazione della
domanda,  a  lire  ..........  (importo  relativo alla sottoscrizione
totale delle quote), sottoscritto dalle imprese partecipanti  secondo
quanto previsto dalla legge n. 83/1989;
    14)  (ove  ricorra)  il  consorzio  ha  sede nei territori di cui
all'art.  1  del  testo  unico  delle  leggi  sugli  interventi   nel
Mezzogiorno  e  n.  ......  aziende  associate  hanno  sede  in detti
territori;
    15)  (ove  ricorra)   le   imprese   partecipanti   all'attivita'
consortile  sono  associate  ad  altri  consorzi  che  hanno lo scopo
sociale esclusivo di gestire  una  struttura  stabile  all'estero  in
Paesi  extra  comunitari (indicare le aziende partecipanti agli altri
consorzi ed inviare gli statuti di questi ultimi);
    16)  (ove  ricorra,  per  i consorzi costituiti da meno di cinque
anni)  il   consorzio   raggruppa   in   maggioranza   imprese   che,
precedentemente  alla  costituzione del consorzio medesimo, non erano
associate ( .. erano associate ..) ad altri consorzi per il commercio
estero che abbiano usufruito di contributi finanziari annuali erogati
dallo Stato.
   Letto, confermato e sottoscritto ................................
   In elenco allegato:
 
                                  N. iscrizione
                                    e camera          Settore
   Denominazione e sede ditte      di commercio     attivita' (*)
               -                         -               -
1)...........................    ..............     .............
2)...........................    ..............     .............
3)...........................    ..............     .............
4)...........................    ..............     .............
------------
   (*) Industriale, commerciale, artigianale, servizi.
 
              "DEFINIZIONE DI PICCOLA E MEDIA IMPRESA"
 
   PMI industriale e' l'impresa che ha non piu' di 250  dipendenti  e
non  piu'  di  10  milioni di ECU di totale dello stato patrimoniale,
ovvero non piu' di 20 milioni di ECU di fatturato.
   PMI commerciale e di servizi e' l'impresa che non ha  piu'  di  95
dipendenti  e  non  piu' di 3,75 milioni di ECU di totale dello stato
patrimoniale, ovvero non piu' di 7,5 milioni di ECU di fatturato.
   PMI artigiana e' l'impresa individuata  ai  sensi  della  legge  8
agosto 1985, n. 448.
   Il  capitale  sociale di dette imprese non puo' essere controllato
per piu' di un quarto da una o piu' imprese  che  eccedano  i  limiti
sopraindicati,  eccezion fatta per le societa' finanziarie pubbliche,
per le societa' a capitale di rischio o, purche' non esercitino alcun
controllo, per i cosiddetti "investitori istituzionali".
   Il totale dello stato  patrimoniale  deve  essere  determinato  ai
sensi  degli  articoli 2423 e 2424 del codice civile, come modificati
con decreto legislativo  9  aprile  1991,  n.  127,  con  riferimento
all'esercizio  precedente a quello nel quale viene inviata l'istanza.
La conversione in lire di detti valori deve essere  effettuata  sulla
base  del  tasso  di  cambio lira/ECU, pari a lire 2.001,360 (decreto
Minindustria 13 gennaio 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del
18 febbraio 1995, n. 41).