Art. 6.
  Dopo  il  biennio propedeutico, il corso di laurea e' articolato in
indirizzi di  specializzazione  con  alcune  materie  caratterizzanti
obbligatorie e altre materie di insegnamento opzionali a scelta dello
studente,  come  da piano di studi da predisporre di norma all'inizio
del III anno.
 Politico-amministrativo.
  L'indirizzo politico-amministrativo intende fornire una  formazione
adeguata   alla   conoscenza   di   istituzioni,  eventi  e  processi
politico-amministrativi della realta'  contemporanea.  La  fisionomia
multidisciplinare  dell'indirizzo  e' rivolta alla comprensione della
complessita' delle dinamiche del  nostro  sistema  nella  interazione
continua   con   i   processi  di  integrazione  europea.  Gli  esami
caratterizzanti  di  questo  indirizzo,  obbligatori  per  tutti  gli
studenti, sono i seguenti:
   Diritto amministrativo (N10X);
   Istituzioni di diritto e procedura penale (N16X-N17X);
   Scienza politica (Q02X);
   Scienza delle finanze (P01C);
   Contabilita' di Stato (N10X);
   Politica economica (P01B-P01F-P01I);
   Lingua inglese (L18C).
Politico-economico.
  L'indirizzo   politico-economico  mira  a  fornire  una  formazione
composita che integri le conoscenze relative a due  principali  aree.
Da   un   lato  l'analisi  del  sistema  economico,  con  particolare
riferimento ai  meccanismi  di  funzionamento  dei  mercati  ed  alla
gestione dell'impresa; dall'altro la conoscenza delle istituzioni che
regolano   i   rapporti   tra   le   imprese,  gli  enti  pubblici  e
l'amministrazione. Una particolare attenzione didattica viene rivolta
alle  organizzazioni,  legislazioni  e  istituzioni   comunitarie   e
internazionali.   Gli  esami  caratterizzanti  di  questo  indirizzo,
obbligatori per tutti gli studenti, sono i seguenti:
   Politica economica (P01B-P01F-P01I);
   Economia dell'impresa (P01I);
   Economia internazionale (P01G);
   Scienza delle finanze (P01C);
   Economia industriale (P01I);
   Storia del pensiero economico (P01D);
   Lingua inglese (L18C).
Politico-internazionale.
  L'indirizzo politico-internazionale vuole  offrire  una  conoscenza
delle origini e del funzionamento del sistema internazionale nei suoi
aspetti  politici,  giuridici,  economici,  sociali  e  culturali. In
particolare,  la  didattica  dell'indirizzo  assicura  strumenti   di
analisi   e   interpretazione   di  eventi  e  processi  per  operare
nell'ambito delle organizzazioni ed istituzioni comunitarie  europee,
nonche'   delle   imprese   e   attivita'  pubbliche  e  private  che
intrattengono relazioni con l'estero. Gli  esami  caratterizzanti  di
questo   indirizzo,  obbligatori  per  tutti  gli  studenti,  sono  i
seguenti:
   Diritto internazionale (N14X);
   Diritto delle Comunita' europee (N14X);
   Organizzazione internazionale (N14X);
   Storia e istituzioni dei Paesi afro-asiatici (Q06AQ06B);
   Storia delle relazioni internazionali (Q04X);
   Lingua inglese (L18C).
Politico-sociale.
  L'indirizzo  politico-sociale  e'  finalizzato  alla  formazione di
attitudini scientifiche per la comprensione dei fenomeni  sociali  ed
e' articolato negli approcci storico-sociologico, psico-antropologico
e  teorico-politico.  In  particolare,  l'indirizzo  intende  fornire
metodi  e   strumenti   per   la   rilevazione,   formalizzazione   e
interpretazione  della  fenomenologia  sociale e culturale. Gli esami
caratterizzanti  di  questo  indirizzo,  obbligatori  per  tutti  gli
studenti, sono i seguenti:
   Scienza politica (Q02X);
   Sociologia politica (Q05E);
   Politica economica (P01B-P01F-P01I);
   Antropologia culturale (M05X);
   Psicologia sociale (M11B);
   Lingua inglese (L18C).
Storico-politico.
  L'indirizzo   storico-politico   prepara   alla   comprensione  dei
principali eventi e processi storico-politici  del  mondo  moderno  e
contemporaneo  nelle  sue  varie  interazioni. Nell'indirizzo vengono
articolate una prospettiva storica comprendente un vasto complesso di
fenomeni politici, economici e giuridici e una  prospettiva  dedicata
alla  conoscenza  della  storia  del  pensiero  politico.  Gli  esami
caratterizzanti  di  questo  indirizzo,  obbligatori  per  tutti  gli
studenti, sono i seguenti:
   Geografia politica ed economica (M06B);
   Storia dei movimenti e dei partiti politici (M04X);
   Storia delle istituzioni politiche (Q01C);
   Storia e istituzioni dei Paesi afro-asiatici (Q06A-Q06B);
   Storia delle relazioni internazionali (Q04X);
   Lingua inglese (L18C).