(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO
                                                   Tabella XXX-quater
                      FACOLTA' DI ARCHITETTURA
                   CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO
                  IN TECNICHE ED ARTI DELLA STAMPA
                               Art. 1.
     Istituzione e obiettivi del corso di diploma universitario
   1.1. Presso la facolta' di architettura puo' essere  istituito  il
corso di diploma universitario in tecniche ed arti della stampa.
   1.2.  Obiettivo  generale  del corso di diploma e' formare tecnici
con preparazione di  livello  universitario,  qualificati  anche  per
recepire  e  gestire  l'innovazione  in  campo editoriale adeguandosi
all'evoluzione scientifica e tecnologica; in  altre  parole  si  deve
creare  una  figura  idonea  ad  operare  in  tale campo, sia per gli
aspetti legati alla tecnologia e alla didattica del settore, sia  per
gli  aspetti  della conduzione manageriale delle imprese del comparto
grafico. Si richiede pertanto una buona formazione di  base  unita  a
una  preparazione  specifica  che  miri a fornire un'ampia conoscenza
tecnica dei problemi del settore della stampa e dell'editoria, con  i
necessari complementi storici, estetici e culturali.
   1.3.  Al  compimento  degli  studi  viene  conseguito il titolo di
diplomato in tecniche ed arti della stampa.
                               Art. 2.
                     Accesso al corso di diploma
   2.1. L'iscrizione al corso di diploma universitario in tecniche ed
arti della stampa e' regolata  dalle  norme  vigenti  in  materia  di
accesso agli studi universitari.
   2.2.  Il numero degli iscritti al primo anno di corso e' stabilito
annualmente dal senato accademico, sentito il consiglio di  facolta',
in  base alle strutture e alle lrisorse disponibili, alle prevedibili
esigenze del mercato del lavoro e secondo i criteri generali  fissati
dal   Ministro   dell'universita'   e  della  ricerca  scientifica  e
tecnologica, ai sensi dell'art. 9, comma 4, della legge n. 341/1990.
   2.3. Le modalita' delle eventuali prove per l'ammissione al  primo
anno di corso sono stabilite dal consiglio di facolta'.
                               Art. 3.
                    Affinita' con corsi di laurea
   3.1.  Ai  fini  del  proseguimento degli studi il corso di diploma
universitario in tecniche ed arti della  stampa  e'  da  considerarsi
affine al corso di laurea in disegno industriale.
   3.2. Il criterio generale per il riconoscimento degli insegnamenti
seguiti  con  esito  positivo  nel  corso di diploma universitario e'
quello della loro validita' culturale (propedeutica o  professionale)
nell'ottica  della  formazione  richiesta  per il conseguimento della
laurea. Conseguentemente la  facolta'  potra'  riconoscere  tutti,  o
parte,  degli  insegnamenti  seguiti  con esito positivo nel corso di
diploma universitario, indicando  le  singole  corrispondenze,  anche
parziali,  con  gli  insegnamenti  del  corso  di  laurea  in disegno
industriale; la facolta' indichera', inoltre,  sia  gli  insegnamenti
integrativi,  appositamente  istituiti  ed attivati per completare la
formazione necessaria per inserirsi nel  corso  di  laurea,  sia  gli
insegnamenti  specifici  del corso di laurea necessari per conseguire
la   laurea   stessa.   Gli   insegnamenti   integrativi   non   sono
necessariamente propedeutici agli insegnamenti specifici.
   3.3. Il consiglio di  facolta'  indichera',  inoltre,  l'anno  del
corso di laurea cui lo studente potra' iscriversi; nel caso del corso
di  laurea  in  disegno industriale, per coloro che siano in possesso
del diploma universitario tale anno sara' di norma il terzo.
   3.4. Nei trasferimenti degli  studenti  dal  corso  di  laurea  in
disegno  industriale  al  corso  di diploma in tecniche ed arti della
stampa  il  consiglio  di  facolta'  riconoscera'  gli   insegnamenti
seguendo  il  criterio  della  loro utilita' ai fini della formazione
richiesta per il conseguimento del  nuovo  titolo  ed  indichera'  il
piano  degli  studi  da  completare per conseguire il titolo stesso e
l'anno di corso cui lo studente potra' iscriversi.
                               Art. 4.
                 Articolazione del corso degli studi
   4.1. La durata degli studi del corso di diploma  universitario  in
tecniche ed arti della stampa e' stabilita in tre anni.
   4.2.  Ciascuno  dei  tre anni di corso potra' essere articolato in
periodi didattici piu' brevi, da specificarsi nel  regolamento  della
facolta'.
   4.3.  Complessivamente  l'attivita'  didattica assistita comprende
almeno 2000 ore, organizzate in  30  moduli  didattici,  delle  quali
almeno  500  ore tra attivita' pratiche di laboratorio (300 ore) e di
tirocinio (200 ore). L'attivita' di laboratorio potra'  anche  essere
associata   ai   diversi   corsi   di  insegnamento.  L'attivita'  di
laboratorio  e  di  tirocinio  potra'  essere  svolta  all'interno  o
all'esterno  dell'Universita',  anche  in  relazione  ad un elaborato
finale, presso  qualificati  enti  pubblici  e  privati,  italiani  e
stranieri.
   4.4.  L'ordinamento  didattico  e'  formulato  con  riferimento al
modulo didattico che  comprende  una  attivita'  didattica  assistita
(lezioni,  esercitazioni teoriche e pratiche, ecc.) di almeno 50 ore.
Per conseguire il diploma universitario  occorre  aver  superato  con
esito positivo l'accertamento relativo agli insegnamenti previsti nel
piano  degli studi, con modalita' di esame stabilite dal consiglio di
facolta'. La facolta', nello stabilire le prove di valutazione  della
preparazione  degli  studenti,  seguira'  criteri di continuita' e di
accorpamento in modo da limitare il numero degli esami tradizionali a
un valore adeguatamente inferiore a quello dei moduli didattici.
   4.5. L'esame finale di diploma consiste in una  discussione  orale
avente  lo scopo di accertare la preparazione di base e professionale
del candidato; in esso dovra' essere discusso un elaborato scritto.
                               Art. 5.
                  Regolamento del corso di diploma
   5.1. Il consiglio delle competenti strutture didattiche determina,
con apposito regolamento, in conformita' al regolamento didattico  di
Ateneo, l'articolazione del corso di diploma universitario in accordo
con quanto previsto dall'art. 11, comma 2, della legge n. 341/1990.
   5.2.  In particolare nel regolamento sara' indicato il piano degli
studi nel rispetto  dei  vincoli  di  ore  complessive  di  didattica
assistita  e  di settore scientifico-disciplinare di appartenenza dei
moduli didattici.
   5.3.  Nel  piano  degli  studi  sara' individuata la denominazione
degli insegnamenti;  ciascun  insegnamento  sara'  costituito  da  un
singolo  modulo  o dalla integrazione di diversi moduli o frazioni di
moduli. Le denominazioni degli insegnamenti sono,  di  norma,  quelle
indicate  nei  settori  scientifico-disciplinari  di  cui all'art. 14
della legge n. 341/1990. Nei casi in cui l'insegnamento sia specifico
del diploma universitario, nel senso di  differire  dall'insegnamento
omonimo  utilizzato  nei corsi di laurea, occorre aggiungere alla sua
denominazione la  sigla  (D.U.).  Le  denominazioni  di  insegnamenti
integrati,  formati  con  moduli  didattici  appartenenti  a  settori
scientifico-disciplinari  differenti,  saranno  diverse   da   quelle
riportate nei settori stessi.
   5.4. Nel regolamento sara' altresi' indicata la collocazione degli
insegnamenti  nei  successivi  periodi  didattici e le loro eventuali
propedeuticita'. Saranno inoltre specificate le attivita' pratiche  e
di  laboratorio associate ai singoli corsi, le prove di valutazione e
la composizione delle relative commissioni, le  modalita'  dell'esame
finale di diploma.
   5.5. Nel regolamento saranno infine riportati i vincoli, quanto ad
insegnamenti  positivamente  superati,  perche'  uno  studente  possa
iscriversi a un anno di corso successivo.
   5.6. Il consiglio di facolta' potra' prevedere  seminari  e  brevi
corsi,  da  frequentare  anche  presso  altre  facolta',  al  fine di
favorire una migliore formazione umanistica e scientifica.
   5.7. Prima di  essere  ammesso  all'esame  finale  di  diploma  lo
studente  deve  dimostrare la conoscenza pratica e la comprensione di
almeno una lingua straniera. Le modalita'  dell'accertamento  saranno
definite dalla facolta' stessa.
                               Art. 6.
                            D o c e n z a
   6.1.  Al  fine di facilitare il ricorso a qualificate esperienze e
professionalita' esterne potranno essere affidati  moduli  didattici,
con  le modalita' previste negli statuti delle singole universita', a
professori a contratto.
                               Art. 7.
                  Ordinamento del corso di diploma
   7.1. Nella tabella che segue sono indicati i 18  moduli  didattici
obbligatori che concorrono a creare la cultura di base e a fornire la
cultura  specifica  e  le competenze professionali. In particolare vi
sono precisati i settori scientifico-disciplinari interessati con  il
relativo  numero  di  moduli  didattici;  vi  e'  anche riportata una
precisazione dei contenuti scientifico-professionali.
   7.2. La facolta' precisera' gli  ulteriori  12  moduli  didattici,
corrispondenti  di norma a 6 esami, necessari per completare il piano
degli studi. Essi dovranno interessare i seguenti argomenti:
    la  tipologia   generale   della   stampa   e   la   terminologia
internazionale (2 moduli);
    le   tecniche  di  prestampa:  composizione,  fotoriproduzione  e
formatura (3 moduli);
    le  tecniche  di  stampa  e  allestimento,  la   cartotecnica   e
l'imballaggio (2 moduli);
    le  analisi,  i  controlli e le standardizzazioni dei processi di
stampa e i sistemi qualita' (2 moduli);
    le tecniche editoriali (2 moduli);
    le tecniche dei sistemi integrati (1 modulo).
                    MODULI DIDATTICI OBBLIGATORI
Codifica                             Numero
  del    Denominazione del settore     di           Contenuto
settore  scientifico-disciplinare    moduli         dei moduli
   -                 -                 -                 -
A02A   Analisi matematica - Geometria  2    Istituzioni di matematica
A01C                                         - Geometria descrittiva
I14A   Scienza e tecnologia dei        1    Tecnologie di chimica
        materiali                            applicata
K05A   Sistemi di elaborazione delle   3    Fondamenti di informatica
        informazioni                         - Informatica grafica,
                                             telematica
I05B   Fisica tecnica ambientale       2    Cenni di fisica generale,
                                             fisica tecnica
H11X   Disegno                         3    Disegno, progettazione
                                             grafica, percezione e
                                             comunicazione visiva
H12X   Storia dell'architettura        1    Storia della stampa
M04X   Storia contemporanea
F22A   Igiene generale ed applicata    1    Igiene del lavoro e
                                             impatto ambientale
I11X   Impianti industriali meccanici  2    Logistica e impianti
                                             industriali grafici
N10X   Diritto amministrativo          1    Disciplina giuiridica
                                             delle attivita' tecnico
                                             -ingegneristiche
I27X   Ingegneria economico-gestionale 2    Marketing - Economia e
                                             organizzazione aziendale
P02B   Economia e gestione delle
        imprese
                    Il Ministro dell'universita'
              e della ricerca scientifica e tecnologica
                               SALVINI