(all. 2 - art. 1)
                             ALLEGATO 2
                          SPESE AMMISSIBILI
                           ALLEGATO 2/2/AP
                           AMMODERNAMENTI
           INVESTIMENTI CHE POSSONO FRUIRE DEL CONTRIBUTO
SCAFO:
     1) Ristrutturazione parziale
a) sostituzione di parti del fasciame
     2) Consolidamento:
calafataggio,  chiodatura,  pitturazione, sabbiatura delle sole parti
sottoposte a ristrutturazione
SOVRASTRUTTURE:
      1) Ristrutturazione della plancia (cabina di  comando,  servizi
per l'equipaggio, cucina ecc.)
      2) Ristrutturazione totale o parziale del ponte di coperta
      3)  Acquisto  e  installazione  delle  strutture  di salpamento
(salpa ancore, salpacavi, salpareti, verricello, gru)
      4) Installazione degli alberetti di poppa e di prua
      5) Installazione dell'arco di poppa
      6) Installazione del rullo di poppa
      7) Per le navi adibite alla pesca a  circuizione  di  lunghezza
superiore  ai  15  mt  f.t. e' possibile finanziare la costruzione di
un'imbarcazione appoggio per la pesca; tale imbarcazione deve  essere
di lunghezza inferiore ai 9 m.
      8)  Ringhiere, capodibanda, osteriggi, chiusura e copertura del
ponte.
SISTEMAZIONE INTERNA:
      1) Ristrutturazione degli alloggi per l'equipaggio
      2) Ristrutturazione e isolamento della stiva
      3) Impianto elettrico
      4) Gruppi elettrogeni
ATTREZZATURE PER LA LAVORAZIONE DEL PESCATO:
       1) Macchine per il trattamento del pescato
       2) Macchine per la fabbricazione del ghiaccio
       3) Impianti frigoriferi
SISTEMA DI PROPULSIONE:
       1) Acquisto e installazione del motore principale;
       2) Acquisto e installazione del motore ausiliario;
       3) Acquisto e installazione del motore su barche appoggio  per
la pesca a circuizione;
       4) Acquisto e installazione del sistema idraulico;
       5) Acquisto e installazione del sistema di trasmissione;
       6) Acquisto e installazione dell'elica;
       7)  Acquisto  e  installazione  di un regolatore del flusso di
carburante;
       8) Altri (pompa sentina, impianto riscaldamento ecc.).
ACQUISTO E INSTALLAZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTRONICHE
Radar
Loran
Ecosonda
Radio
Radiogoniometro
VHF
Sonar
Plotter
Satellitare
Pilota automatico
GPS
Bussola
Apparecchi elettronici per la segnalazione della posizione
ALTRI LAVORI
Attrezzature  per  la  pesca  che lavorano in acqua (reti, cavi ecc.)
solo se il progetto prevede la modifica totale del sistema  di  pesca
con  passaggio  a  maggiore  selettivita' e a condizione del rilascio
della licenza di pesca.
INVESTIMENTI NON AMMISSIBILI
       1)  Ristrutturazione  totale  dello  scafo   assimilabile   ad
un'operazione di nuova costruzione;
       2) Lavori di ordinaria manutenzione:
calafataggio,  chiodatura, pitturazione, sabbiatura ecc. della intera
imbarcazione;
Revisione delle attrezzature e del motore;
Riparazione delle attrezzature e del motore;
       3)  Attrezzature  non  indispensabili  per   l'attivita'   del
peschereccio;
       4) Materiale di seconda mano
       5) Materiale non ammortizzabile
       6)  Materiale  non  durevole  (vestiti,  casse  per  il pesce,
carburanti e lubrificanti ecc.)
       7) Attrezzature per la pesca dai cavi di acciaio alla rete.
PROGETTI NON CONFORMI
I progetti per i  quali  l'importo  degli  investimenti  preventivati
ritenuti  non  ammissibili  rappresenta  oltre  il  40%  dei costi di
investimento.
                           ALLEGATO 2/2/CP
                             COSTRUZIONI
1. Costi ammissibili
    Per  costi  d'investimento  ammissibili  si  intendono  i   costi
d'investimento, indicati dai beneficiari del contributo:
- dedotti i costi non ammissibili;
-   maggiorati,   all'occorrenza,   e   su  esplicita  richiesta  del
beneficiario:
- di una percentuale massima del 5% dei costi d'investimento al netto
  delle imposte destinata  a  tener  conto  delle  spese  tecniche  e
  amministrative, nonche' degli imprevisti;
-  di  una  percentuale  massima del 5% destinata a coprire eventuali
  aumenti di prezzo verificatisi durante il periodo di  realizzazione
  del progetto.
2. Costi non ammissibili
2.1.  Per  quanto  riguarda  le  apparecchiature  elettroniche,  sono
ammessi al massimo:
- 2 radar per tutti i  pescherecci  di  lunghezza,  misurata  tra  le
perpendicolari,  superiore  a  18  metri  oppure destinate alla pesca
nell'Atlantico, nel Mare del Nord e nel Mar Baltico;
- 1 radar per tutti gli altri pescherecci;
-  3  ecoscandagli di diverso tipo per tutte le navi di lunghezza fra
le p.p. superiore a 33 metri;
- 2 ecoscandagli di diverso tipo per tutte le altre navi.
Per quanto riguarda gli strumenti di pesca, sono da escludere:
- le reti supplementari dello stesso tipo.
Per quanto  riguarda  le  attrezzature  per  il  miglioramento  della
qualita'  della vita degli equipaggi a bordo sono ammessi al massimo,
per le navi di oltre 18 metri di lunghezza fra perpendicolari:
- 2 ricevitori di televisione;
- 1 videoregistratore;
- 4 ricevitori radio.
Per le navi di lunghezza inferiore a 18 metri fra perpendicolari sono
ammessi al massimo 2 ricevitori radio.
2.2. Materiale di seconda mano  compreso  il  montaggio  (qualora  il
beneficiario  reinstalli  su  una  nuova nave attrezzature recuperate
dalla  vecchia  unita'  e  pertanto  non  fatturate,  le   spese   di
installazione  e di montaggio sono considerate ammissibili sempre che
siano regolarmente documentate).
                           ALLEGATO 2/2/AC
                            ACQUACOLTURA
                VALUTAZIONE DEI COSTI DI INVESTIMENTO
    Per i costi d'investimento ammissibili si intendono  i  costi  di
investimento, IVA RECUPERABILE non compresa, indicati dai beneficiari
entro   la   data  limite  per  la  presentazione  delle  domande  di
contributo:
a) dedotti i costi non ammissibili;
b)  maggiorati,  all'occorrenza  e   su   esplicita   richiesta   del
beneficiario   di  una  percentuale  massima  del  5%  dei  costi  di
investimento al netto delle imposte destinata  a  tener  conto  delle
spese   tecniche   e  amministrative,  nonche'  degli  imprevisti  ad
eccezione degli investimenti immateriali come ad esempio:
- spese di prefinanziamento e/o di preparazione delle pratiche  rela-
tive ai prestiti;
- costi di capitale di funzionamento;
- spese per la costituzione di societa' o di altra persona giuridica;
- spese notarili;
- indennita' di espropriazione;
- formazione professionale del personale dell'impresa;
- spese di viaggio;
c) maggiorati dell'IVA non recuperabile.
                        COSTI NON AMMISSIBILI
1.    I  lavori  preliminari come la preparazione del terreno per una
costruzione, la posa delle fondamenta e la  realizzazione  di  lavori
provvisori  o  di  collaudo,  volti  a ridurre i costi di produzione,
effettuati anteriormente alla data di registrazione della domanda  di
contributo da parte dell'Amministrazione.
2.    Investimenti  per  i  quali  al  momento  dell'elaborazione del
progetto, non si dispone delle autorizzazioni preventive necessarie o
delle garanzie adeguate da parte delle autorita' competenti.
Per   garanzia   adeguata   si   intende   un   documento   ufficiale
dell'autorita'   responsabile  del  rilascio  dell'autorizzazione  in
causa, nel quale  si  menzioni  il  parere  degli  organi  competenti
consultati  dal  beneficiario  e  che  certifichi che nulla osta alla
concessione di detta autorizzazione.
3.    Acquisto  di  terreno  edificato  o  meno,  nonche' le spese di
acquisto o qualsiasi altra spesa direttamente connessa.
4.  Abitazioni, esclusa quella del custode e a condizione che il  suo
costo di costruzione non superi L. 150 milioni.
5.   Acquisto di mobili e di attrezzature d'ufficio. Sono ammissibili
tuttavia,  le  spese  relative  agli  impianti  telefonici   e   alle
apparecchiature informatiche, compresi software purche' il loro costo
globale non superi l'importo di L. 30 milioni.
6.    Acquisto  di  veicoli,  ad  eccezione,  per quanto concerne gli
impianti vallivi, dell'acquisto di un trattore con rimorchio  il  cui
costo non superi L. 50 milioni.
7.   Acquisto di uova, larve ed avannotti o riproduttori il cui costo
globale superi il 5% del costo complessivo degli  altri  investimenti
ammissibili.
8.    Acquisto  di pescherecci. Tuttavia sono considerati ammissibili
investimenti per la costruzione o l'acquisto  di  navi  specializzate
per l'acquacoltura e di imbarcazioni di servizio.
9.    Acquisto  di  materiale non durevole, la cui durata di vita non
superi in genere un anno.
10. Spese relative ai lavori effettuati dal beneficiario.
11. Spese di noleggio di materiale ed attrezzature.
12. Spese amministrative del beneficiario e/o relative  al  personale
dipendente della sua impresa.
13.  Costi  sostenuti  per  l'acquisto  di  una  concessione  per  lo
sfruttamento dei luoghi di allevamento.
14. Iva recuperabile da parte del beneficiario.
15.  Investimenti  per  i  quali  i  documenti   giustificativi   non
consentano la verifica dei costi.
16. Fatture che non consentano la verifica dei lavori corrispondenti.
                           ALLEGATO 2/2/PP
                   Attrezzature dei porti da pesca
                      INVESTIMENTI AMMISSIBILI
TIPOLOGIA  DEGLI  INVESTIMENTI:  gli investimenti effettuati presso i
porti   da   pesca   devono   riguardare   attrezzature    ausiliarie
dell'attivita'  peschereccia,  della commercializzazione dei prodotti
della pesca e prima lavorazione. Gli  investimenti  devono  rientrare
nell'ambito di un unico progetto:
a) sale per le aste e strutture per la prima vendita;
b)  strutture  ausiliarie annesse o attigue alla sala per le aste e/o
al porto, destinate alla prima lavorazione e al  confezionamento  del
pesce in vista della distribuzione;
c)   attrezzature  per  la  conservazione,  la  refrigerazione  e  la
surgelazione;
d)  attrezzature  che  migliorino  la  qualita'  e   l'igiene   delle
operazioni di manipolazione e commercializzazione del pesce;
e) rifornimento ghiaccio:
-  impianti  e  macchinari  per  la produzione, e la lavorazione e la
distribuzione del ghiaccio;
f) approvvigionamento idrico:
- impianti di approvvigionamento idrico delle installazioni  portuali
e dei pescherecci;
g) attrezzature per lo scarico del pescato:
    - gru ed altre attrezzature per lo sbarco del pescato,
    - pompe per il pesce,
    -  trasportatori  a  nastro  o di altro tipo, ad esempio carrelli
elevatori, norie, anelli di selezione;
h) rifornimento di carburante:
    - serbatoi e impianti di erogazione (pompe,  condutture,  filtri,
centrifughe);
i) miglioramento delle strutture ausiliarie dei pescherecci:
   - bacino di carenaggio,
   - scalo di alaggio,
   - mezzi di sollevamento delle imbarcazioni,
   -  piccole  officine  per  la  manutenzione  e  la riparazione dei
pescherecci e dei loro impianti,
   - magazzini  per  forniture  varie  necessarie  all'attivita'  dei
pescherecci e ai loro equipaggi;
1)  trasformazione  o  attrezzature  delle banchine per migliorare le
condizioni di sicurezza nella salita  a  bordo  e  nello  sbarco  dei
prodotti:
    - rivestimento antisdrucciolevole su scale e banchine,
    -  scala  di  barcarizzo  per  agevolare  la salita a bordo delle
imbarcazioni,
    - illuminazione delle banchine,
    - attrezzature per la pulizia delle banchine,
m) impianti di informatica e software.
                    INVESTIMENTI NON AMMISSIBILI
1) Attrezzature ricreative.
2) Acquisto di autoveicoli e mezzi di trasporto esterno.
3) Attrezzature per ufficio ed altro mobilio.
4) Onorari di architetto, spese e di acquisto di  materiale  edilizio
effettuate  prima  della  presentazione  della domanda di contributo;
spese relative alla licenza edilizia e demaniale.
5) Acquisto del terreno.
6) Fabbricati per ufficio e alloggi.
                    Altre spese non ammissibili:
1) IVA ed altre tasse recuperabili dal beneficiario.
2) Riparazioni e lavori di manutenzione.
3) Acquisto di attrezzature e macchinari usati.
4) Lavori di abbellimento, quali:   allestimento di  giardini,  spazi
verdi,  sistemazione  di  piante  ornamentali  ed in genere qualsiasi
lavoro di miglioramento del paesaggio.
5) Spese relative ai costi amministrativi e  di  personale  sostenute
dal beneficiario del contributo.
6)  Spese  generali ed impreviste superiori, complessivamente, al 12%
dell'importo totale dei costi ammissibili.
Addizionale per inflazione:  non puo' essere superiore al 5%.
7) Lavori "in economia".
8) Spese di noleggio.
                           ALLEGATO 2/2/IT
      Trasformazione e commercializzazione dei prodotti ittici.
                    TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI
1   costruzione e acquisto di edifici ed impianti;
2   acquisto di nuove attrezzature ed impianti per la  trasformazione
e la commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura
dal momento dello sbarco fino alla fase del prodotto finito (comprese
in particolare le attrezzature di natura informatica e telematica);
3      applicazione  di  nuove tecnologie, destinate in particolare a
migliorare la competitivita' e ad incrementare il valore aggiunto.
                      INVESTIMENTI AMMISSIBILI
    I  progetti   che   contribuiscono   in   maniera   durevole   al
perseguimento delle finalita' previste dal Programma Comunitario, che
offrano  sufficienti  garanzie  in  ordine  all'efficienza tecnica ed
economica e che  garantiscano  l'origine  comunitaria  della  maggior
parte delle materie prime.
                    INVESTIMENTI NON AMMISSIBILI
1   I progetti concernenti i prodotti della pesca e dell'acquacoltura
destinati  ad  essere  utilizzati  e trasformati per fini diversi dal
consumo umano,  salvo  che  si  tratti  di  investimenti  concernenti
esclusivamente    il    trattamento,    la    trasformazione   e   la
commercializzazione  degli  scarti  dei  prodotti   della   pesca   e
dell'acquacoltura;
2   I progetti riguardanti il settore del commercio al dettaglio;
3    I progetti la cui realizzazione abbia avuto inizio anteriormente
alla  data  di  ricezione  della  domanda  di  contributo  da   parte
dell'Amministrazione.  Non  costituiscono pero' anticipata esecuzione
dell'iniziativa:
a) onorari di architetto, spese di studio e di acquisto di  materiale
edilizio  effettuate  prima  della  presentazione  della  domanda  di
contributo; spese relative alla licenza edilizia;
b) acquisto di macchine, apparecchi e  materiale  edilizio,  compresi
strutture   metalliche   ed  elementi  prefabbricati  (ordinazione  e
fornitura),  a  condizione   che   il   montaggio,   l'installazione,
l'incorporazione  e i lavori in loco per quanto concerne il materiale
edilizio non siano stati effettuati prima della  presentazione  della
domanda di contributo;
c)  preparazione  del  terreno  per  una  costruzione  e  posa  delle
fondamenta.
    Le azioni a) e b) sono anche ammissibili, mentre le azioni di cui
alla lettera c) non lo sono, ma non rendono il progetto irricevibile.
4.  I progetti non conformi agli indirizzi programmatici indicati nel
Programma comunitario o che presentino le incompletezze e le  carenze
riportate sub c), d), e) del punto 2. e (procedure istruttorie) della
circolare  10  aprile  1995,  n.  60473  del  Ministero delle Risorse
Agricole,  Alimentari  e  Forestali,  concernente  le  modalita'   di
presentazione dei progetti.
                    VOCI DI SPESA NON AMMISSIBILI
1.  Acquisto del terreno
    Nell'ipotesi di acquisto di un fabbricato deve essere escluso dal
contributo  il valore del terreno edificato eventualmente circostante
l'immobile.
2.   Acquisto di fabbricati  la  cui  utilizzazione  non  costituisce
miglioramento del comparto produttivo.
    In  via esemplificativa: la previsione di acquisto di un impianto
in esercizio del segmento produttivo in esame non puo'  essere  presa
in  considerazione  per  un  contributo finanziario. E' ammissibile a
finanziamento,  invece,  l'acquisto  e  la  ristrutturazione  di  una
struttura completamente abbandonata e non funzionante oppure di immo-
bile   adibito   ad  attivita'  produttiva  diversa  dal  settore  di
intervento considerato.
3.   Opere provvisorie non direttamente connesse con l'esecuzione del
progetto, ad esclusione di quelle  che  contribuiscono  a  ridurre  i
costi  di  costruzione  (ad  esempio:  strada  o  rampa  provvisoria,
raccordo ferroviario, ecc.).
4.  Attrezzature ricreative.
5.  Acquisto di autoveicoli (mezzi di trasporto esterno).
6.   Attrezzature per ufficio ed altro  mobilio  ad  eccezione  degli
impianti  di  informatica e software. Sono ammesse le attrezzature di
laboratorio.
7.  Materiale di facile consumo.
    Si considera che "casse" e "pallets" abbiano una durata  di  vita
superiore  ad  un  anno  pertanto  il  loro  costo  e'  ammissibile a
condizione che si tratti di primo acquisto.
8.  Investimenti immateriali quali, ad esempio spese di  costituzione
di  cooperative, spese di formazione, spese amministrative, brevetti,
bandi di gara ecc., spese di concessione edilizia o demaniale.
9.  Le spese di noleggio.
10. IVA e altre tasse  recuperabili  dal  beneficiario.  Acquisto  di
attrezzature e macchinari usati.
11. Riparazioni e lavori di manutenzione.
12. Acquisto di attrezzature e macchinari usati.
13. Lavori di abbellimento, quali:
allestimento   di  giardini,  spazi  verdi,  sistemazione  di  piante
ornamentali ed  in  genere  qualsiasi  lavoro  di  miglioramento  del
paesaggio.
14.  Spese  relative ai costi amministrativi e di personale sostenute
dal destinatario del contributo.
15. Spese generali ed impreviste superiori, complessivamente, al  12%
dell'importo totale dei costi ammissibili.
16. Supero revisione prezzi.
    La revisione prezzi ammissibile e' del 5% annuo e viene calcolata
con  riferimento  al numero di mesi previsti per la realizzazione del
progetto.
    In caso di  omessa  indicazione  del  periodo  di  realizzazione,
l'Amministrazione applichera' la percentuale di revisione prezzi pari
a:
- 1,25% per i progetti di ammodernamento;
- 2,50% per i progetti di nuove costruzioni.
17. Lavori "in economia".
                           ALLEGATO 2/2/BA
                        BARRIERE ARTIFICIALI
Costi non ammissibili
1)    Spese relative al controllo dell'evoluzione delle installazioni
nei cinque anni successivi alla loro realizzazione per la  parte  che
supera  il  15% degli altri costi d'investimento ammissibili al netto
delle imposte recuperabili (IVA).
2)    Costi  relativi  all'acquisto  di  una   concessione   per   lo
sfruttamento delle zone marine interessate.
3)  Acquisto di navi, comprese le imbarcazioni di servizio.
4)  Spese tecniche ed impreviste possono essere finanziate nel limite
max del 5% dell'importo totale dei costi ammissibili.
5)    Investimenti  per  i  quali,  al  momento dell'elaborazione del
progetto, non si dispone delle autorizzazioni preventive necessarie o
delle garanzie adeguate da  parte  delle  autorita'  competenti.  Per
garanzia  adeguata  si  intende un documento ufficiale dell'autorita'
responsabile  del rilascio dell'autorizzazione in causa, nel quale si
menzioni  il  parere   degli   organi   competenti   consultati   dal
beneficiario  e  che  certifichi  che  nulla osta alla concessione di
detta autorizzazione.
6)  La revisione prezzi ammissibile e' consentito per un massimo  del
5% dell'importo totale dei costi ammissibili.
7)    IVA  ed  altre tasse recuperabili dal beneficiario, acquisto di
attrezzature e macchinari usati.
8)  Spese di noleggio.
9)  Spese "in economia".