(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 1
                          PIANO DEGLI STUDI
 ___________________________________________________________________
|            PIANO DEGLI STUDI DELLE ARMI NAVALI                    |
|                                                                   |
|___________________________________________________________________|
|I CLASSE                                         Periodi           |
|___________________________________________________________________|
|Analisi Matematica I                           |    174            |
|_______________________________________________|___________________|
|Geometria                                      |    145            |
|_______________________________________________|___________________|
|Fisica I                                       |    145            |
|_______________________________________________|___________________|
|Chimica                                        |    145            |
|_______________________________________________|___________________|
|                                                                   |
|___________________________________________________________________|
|II CLASSE                                        Periodi           |
|___________________________________________________________________|
|Analisi Matematica II                          |    130            |
|_______________________________________________|___________________|
|Fisica II                                      |    169            |
|_______________________________________________|___________________|
|Meccanica Razionale                            |     65            |
|_______________________________________________|___________________|
|Calcolo Numerico                               |    104            |
|_______________________________________________|___________________|
|Fondamenti di Inform. I                        |    117            |
|_______________________________________________|___________________|
|Elettrotecnica                                 |    130            |
|_______________________________________________|___________________|
|                                                                   |
|___________________________________________________________________|
|III CLASSE                                       Periodi           |
|___________________________________________________________________|
|Elettronica applicata I                        |    150            |
|_______________________________________________|___________________|
|Fisica Tecnica                                 |    150            |
|_______________________________________________|___________________|
|Teoria dei sistemi                             |    125            |
|_______________________________________________|___________________|
|Campi elettromagnetici                         |    135            |
|_______________________________________________|___________________|
|Teoria dei segnali I                           |    150            |
|_______________________________________________|___________________|
|                                                                   |
|___________________________________________________________________|
|IV CLASSE                                        Periodi           |
|___________________________________________________________________|
|Reti logiche                                   |    135            |
|_______________________________________________|___________________|
|Economia ed organizzazione aziendale           |    108            |
|_______________________________________________|___________________|
|Controlli automatici                           |    135            |
|_______________________________________________|___________________|
|Teoria dei segnali II                          |    135            |
|_______________________________________________|___________________|
                           PROGRAMMI DEGLI
                            INSEGNAMENTI
                            PROGRAMMA DI
                       ANALISI DI MATEMATICA I
                   (per la 1 Classe Corpi Tecnici)
     PROGRAMMA (174 periodi)
Nozioni  introduttive:  alcuni  elementi  di  logica.  Richiami sugli
insiemi. Relazioni e applicazioni. Numeri reali: presentazione  di  R
per  via  assiomatica.  Insiemi di numeri reali. Estremo inferiore ed
estremo superiore di un insieme di numeri reali. Massimo e minimo  di
un   insieme.   Proprieta'  topologiche  di  R.  Teorema  di  Bolzano
Weierstrass.
Successioni in R, limiti: Successione. Estremo inferiore  ed  estremo
superiore  di  una  successione. Successioni monotone. Limite  di una
successione. Successioni regolari. Limiti  di  successioni  monotone,
successioni   non  regolari.  Massimo  e  minimo  limite  e  relative
proprieta'.
Teoremi sui limiti. Successioni di Cauchy.  Teoremi  sui  limiti  per
successioni  di  cauchy  -  limn  (1+1/n)n  e limiti che da questo si
deducono. Regole  di Cesaro. Successioni  infinitesime  ed  infinite.
Serie:  definizioni.  Serie  convergenti,  divergenti, indeterminate.
Criterio  generale  di  convergenza.  Condizione  necessaria  per  la
convergenza  di  una  serie.  Raggruppamento  e  riordinamento di una
serie. Convergenza assoluta. Operazioni sulle  serie.  Incondizionata
convergenza.  Criteri  di  convergenza assoluta (confronto, ordine di
infinitesimo, Radice, Kummer, Rapporto, Raabe).
Criteri di  convergenza  non  assoluta.  Serie  a  termine  di  segno
alternato  e  criterio  di  convergenza. Funzioni, limiti: funzioni -
estremo inferiore ed estremo superiore di  una  funzione.  Massimo  e
minimo  di  una  funzione.  Punto di Weierstrass relativo all'estremo
inferiore ed all'estremo superiore. Teorema  di  Bolzano  Weiestrass.
Funzioni  composte  -  monotone  -  inverse.  Proprieta' locali delle
funzioni - crescenza e decrescenza in un punto  -  massimi  e  minimi
relativi  -  limiti  di  funzioni.  Teorema  di  Cauchy  -  limiti di
restrizioni - limite sinistro e limite  destro.  Teoremi  sui  limiti
(unicita'  del  limite,  confronto, permanenza del segno, limitatezza
locale) - limiti delle funzioni  composte  -  limiti  delle  funzioni
monotone.
Casi  di  indecisione  -  limiti  notevoli.  Infinitesimi, infiniti e
relativi principi di sostituzione. Continuita': funzioni  continue  -
somma,  prodotto  quoziente  di funzioni continue - funzioni composte
con funzioni continue  -  discontinuita'  e  vari  tipi.  Continuita'
uniforme.  Teoremi  sulle  funzioni  continue  (teorema  degli zeri e
corollari, teorema di Weiestrass, teorema di Cantor) - funzioni  con-
tinue  invertibili.  Particolari  funzioni  uniformemente  continue -
funzioni a variazione limitata - funzioni assolutamente continue.
La  derivata:  definizione  di  derivata  e  significato geometrico -
derivata destra  e  derivata  sinistra  -  derivata  generalizzata  -
differenziabilita'. Regole  di derivazione - derivate e differenziali
successivi.  Derivate  di funzioni composte. Derivate di funzione in-
versa. Teorema di Rolle, Cauchy, Lagrange e conseguenze. I teoremi di
L'Hospital. Polinomi e formule di Taylor. Varie forme del resto della
formula di Taylor.  La  derivata  per  lo  studio  di  proprieta'  di
funzioni  definite  in  un intervallo.   Funzioni monotone - funzioni
convesse - funzioni concave. Asintoti.  La derivata per lo studio lo-
cale di una funzione.
L'integrale:  somme  integrali  e  relative   proprieta'.   Integrale
inferiore  ed  integrale superiore. Definizione di integrale. Teorema
di Riemann. Condizione necessaria  per  l'integrabilita'.  Condizione
sufficiente per l'integrabilita'. Significato geometrico.  Proprieta'
dell'integrale. Teorema della media. La funzione integrale e relative
proprieta'.  Funzioni  primitive. Integrale indefinito. Calcolo degli
integrali definiti. Teorema fondamentale.    Ricerca  delle  funzioni
primitive  e  metodi  di integrazione.   Integrali impropri. Assoluta
integrabilita'. Criteri per l'esistenza di un integrale improprio.
                       PROGRAMMA DI GEOMETRIA
                   (per la 1 Classe Corpi Tecnici)
     PROGRAMMA (145 periodi)
a.-   Richiami di geometria e trigonometria piana
b.-   Algebra lineare
Definizione delle strutture di gruppo, di anello e  di  corpo.  Spazi
vettoriali   e   relativa   dimensione   di  uno  spazio  vettoriale.
Applicazioni lineari fra spazi vettoriali, nucleo di  un'applicazione
lineare.  Matrice  associata  ad  una  applicazione  lineare.  Spazio
vettoriale  di  applicazioni  lineari  o  delle  matrici   associate.
Composizione  di  applicazioni lineari: prodotto di matrici. Rango di
una matrice.
Determinante di una matrice quadrata e relative proprieta'.  Primo  e
secondo  teorema  di  Laplace.  Teorema  di Kronecher. Inversa di una
matrice, matrici ortogonali. Sistemi di equazioni algebriche lineari.
Teorema  di  Cramer,  teorema  di  Rouche'-Capelli.  Sistemi  lineari
dipendenti  da  uno  o  piu'  parametri  lineari. Endomorfismi di uno
spazio vettoriale. Autovalori  ed  autovettori  di  un  endomorfismo.
Polinomio caratteristico e radici caratteristiche di un endomorfismo.
Autospazi. Condizioni per la diagonalizza-bilita' di un endomorfismo.
Spazi   vettoriali   con  prodotto  scalare.     Ortogonalita'.  Basi
ortonormali. Matrici  ortogonali.  Endomorfismi  autoaggiunti.  Forme
bilineari   quadratiche   hermitiane.   Il  corpo  complesso  C  come
prolungamento del corpo reale. Piano di Gauss.  Forma trigonometrica.
Radici n-me. Chiusura algebrica di C.
c.-   Geometria analitica del piano e dello spazio
Coordinate cartesiane nella retta, nei fasci  di  rette,  nel  piano,
nello spazio. Segmenti orientati e loro misura: relazione di Chasles.
Cenno  alle  coordinate  polari,  sferiche  e  cilindriche. Lo spazio
vettoriale  dei  vettori  geometrici.  Prodotto   scalare,   prodotto
vettoriale, prodotto misto. Area del triangolo, volume del tetraedro.
Proprieta' lineari del piano: condizione di allineamento di tre punti
ed equazione cartesiana della retta. Fascio di rette.
Proprieta'  lineari  dello  spazio: condizioni di allineamento di tre
punti, condizione di complanarita' di quattro  punti.  Equazione  del
piano.  Rappresentazione  cartesiana  della retta nello spazio: forma
generale, forma ridotta, forma normale, forma  parametrica.  Problemi
relativi  alla  mutua  posizionedi rette, di piani, di retta e piano:
condizioni di parallelismo fra rette, fra piani, fra retta e piano.
Proprieta' metriche del piano e dello spazio. Coseni direttori di una
retta  orientata.  Angolo  di  due  rette  orientate.  Condizioni  di
perpendicolarita' fra rette, fra piani, fra retta e piano.  Equazione
normale  della  retta  (nel  piano)  ed  equazione normale del piano.
Trasformazione delle coordinate cartesiane nel piano e nello spazio.
d.-   Le coniche
Lo spazio ampliato e lo spazio complesso. Elementi impropri, elementi
immaginari. Rapporto semplice di tre punti allineati o di  tre  rette
di  un  fascio. Birapporto e relative proprieta'. Gruppi armonici. Le
coniche come luoghi geometrici: loro equazioni canoniche. Definizione
analitica di conica. Polarita' rispetto ad una conica. Le tre  specie
di coniche: iametri, assi, centro, asintoti.
Equazioni   delle   coniche   rispetto   a   particolari  sistemi  di
riferimento. Riduzione a forma canonica dell'equazione di una conica.
Invarianti di una conica  rispetto  a  trasformazioni  di  coordinate
ortogonali. Fasci di coniche e relativi problemi.
e.-   Le quadriche
Definizione  analitica  di  quadrica. La sfera, il cono, il cilindro.
Intersezione di una retta o di un piano con una  quadrica.  Quadriche
specializzate. Piano tangente ad una quadrica in un suo punto:  punti
ellittici,   parabolici  e  iperbolici.  Polarita'  rispetto  ad  una
quadrica. Piani  diametrali  e  centro  di  una  quadrica,  diametri.
Equazioni   delle   quadriche   rispetto  a  particolari  sistemi  di
riferimento. Piani principali  ed  assi.  Equazioni  canoniche  delle
quadriche;  sottospazi.  Dipendenza  ed indipendenza lineare. Basi di
uno spazio vettoriale:
                        PROGRAMMA DI FISICA I
                   (per la 1 Classe Corpi Tecnici)
-    PROGRAMMA (145 periodi)
Vettori, calcolo vettoriale, errori e  loro  propagazione.  Il  punto
materiale,  vincoli. Vettori velocita' ed accelerazione in sistemi di
riferimento   diversi.   Velocita'   ed    accelerazione    angolari.
Accelerazione  complementare.  Concetto di forza, forze fondamentali,
campi di forze. Azioni  e  reazioni.  Statica  del  punto  materiale.
Leggi di Newton, inerzia e massa. Forze apparenti. Il peso dei corpi.
Forza di Coriolis. Massa ridotta. Impulso e quantita' di moto. Lavoro
ed energia cinetica.
Terzo   principio   della   dinamica.   Forze  conservative,  energia
potenziale,  gravitazionale,   coulombiana,   elastica,   centrifuga.
Sistemi  discreti  di  punti  materiali.  Prima  e  seconda equazione
cardinale. Energia dei sistemi, teorema di Konig. Atomi  e  molecole,
atomo  di  Bohr.  Urti  molecolari.  Grandezze, campioni, dimensioni.
Sistemi di unita' di  misura.  Sistemi  continui.  Lo  stato  fluido.
Liquidi,  compressibilita' e viscosita'. Statica dei fluidi, legge di
Stevino. Solidi, trazione e torsione.
Attrito radente, resistenza del  mezzo.  Corpi  rigidi.  Statica  del
corpo rigido. Baricentro e centro di spinta. Statica dei corpi rigidi
appoggiati,   galleggianti,   girevoli.   Momento  assiale,  macchine
semplici. Moti traslatori. Moti rettilinei  (uniformi,  uniformemente
vari, armonico). Moto parabolico. Pendolo semplice. Moto oscillatorio
smorzato e forzato. Composizione e sovrapposizione dei moti armonici.
Moto  circolare  uniforme  ed  uniformemente  accelerato.  Momento di
inerzia.   Moti   rotatori   (uniforme,   uniformemente   accelerato,
armonico).
Moto    di    rotolamento.    Attrito    volvente.   Onde   elastiche
unidimensionali,  potenza  trasportata.   Onde   nei   fluidi.   Onde
stazionarie.  I  suoni.  Effetto  Doppler.  Elemento di calcolo delle
probabilita'.  Distribuzione  discreta  e  continua.   Valori   medi.
Deviazione  standard.  Elementi  di  teoria cinetica dei gas. Energia
cinetica e temperatura.  Equilibrio  statistico  e  distribuzione  di
Boltzmann delle velocita' molecolari.
Temperatura  e  termometri, principio zeresimo. Dilatazioni termiche.
Conduzione del calore,  convenzione,  irragiamento.  Corpo  nero.  Il
postulato  di  Clausius.  Prima  esperienza  di  Joule. Calorimetria.
Calori   latenti,   specifici,   molari.    Sistemi    termodinamici,
trasformazioni  quasi  statiche.  Sistemi  p,  V,  T. Isoterme reali.
Primo principio della termodinamica. Lavoro per i sistemi  p,  V,  T.
Equazioni  di  Poisson-Laplace.  Espansione libera. Postulato di Lord
Kelvin. Equivalenza dei due postulati. Cicli con due sorgenti.
Campi, calcolo per configurazioni semplici. Il potenziale.  Forza  di
Lorenz.  Moto  di  cariche  in  campo elettrico, in campo magnetico e
sottoposte ad onde elettromagnetiche.
                        PROGRAMMA DI CHIMICA
                   (per la 1 Classe Corpi Tecnici)
-    PROGRAMMA (145 periodi)
a.-   La struttura dell'atomo
Elettrone, nucleo, numero atomico, massa atomica. Atomo  di  Thomson,
di  Rutherford  e di Bohr. Completamenti alla quantizzazione di Bohr.
Spettri di  emissione.  Natura  ondulatoria  degli  elettroni.    Gli
orbitali.  Energia  e  forma degli orbitali. Costruzione ideale degli
atomi  e  sistema  periodico.   Dimensioni   atomiche.   Energia   di
ionizzazione. Affinita' elettronica.
b.-   Legami chimici
Legame  covalente  omeopolare  ed  eteropolare.  Elettronegativita' e
legame ionico. Legame dativo. Legami ibridi e  geometria  molecolare.
Legami   dipolari.   Legame   ad   idrogeno.   Legame   ad  elettroni
delocalizzati. Risonanza. Legame metallico.
c.-   Stechiometria
Peso atomico. Peso molecolare. Peso formula. Le formule chimiche e la
nomenclatura.  Grammoatomo.  Grammomolecola.   Grammoformula.   Mole.
Numero di ossidazione.
d.-   Lo stato gassoso
Leggi  di  Boyle,  di Charles e di Gay-Lussac. Equazioni di stato dei
gas ideali. Leggi di Dalton  e  di  Amagat.  Principio  di  Avogadro.
Teoria  cinetica  dei  gas.  Gas reali ed equazione di Van del Waals.
Effetto Joule-Thomson e liquefazione dei gas. Temperatura e pressione
critica.
e.-   Stati condensati della materia
Lo  stato  solido.  Tipi  di  solidi.  Lo  stato  liquido.   Tensione
superficiale  e  viscosita'.  Pressione  di  vapore.  Temperatura  di
ebollizione e calore di evaporazione. Passaggi  di  stato.  Curve  di
riscaldamento  e  di raffreddamento. Equazione di Clausius-Clapeyron.
Diagrammi di stato.
f.-   Richiami di termodinamica e termochimica
Concetti    di    base.    Primo   principio   della   termodinamica.
Trasformazioni  reversibili   e   irreversibili.   Entalpia   e   sue
applicazioni  in  chimica (legge di Hess). Probabilita' termodinamica
di stato ed entropia. Secondo e terzo principio della  termodinamica.
Energia libera.
g.-   Soluzioni
Tipi  di  soluzioni  e meccanismo di solubilizzazione. Solubilita' ed
entalpia  di  miscelamento.  Modi  di  esprimere  le  concentrazioni.
Definizione  di peso equivalente. Soluzioni ideali e soluzioni reali.
Separazione dei  componenti.  Soluzioni  di  soluti  non  volatili  e
problematiche  relative.  Proprieta'  colligative. Solubilita' di gas
nei liquidi.
h.-   Equilibri chimici
Equilibri nei sistemi omogenei ed in sistemi eterogenei. Fattori  che
influenzano  l'equilibrio.  Energia  libera e costanti di equilibrio.
Equazione  di  Vant'Hoff.  Prodotto   ionico   dell'acqua.   Il   pH.
Elettroliti  forti  e  deboli  in  acqua.  Acidi  e  basi:  teoria di
Arrhenius,  Bronstead-Lowry  e  Lewis.  I  sali.   Idrolisi   salina.
Soluzioni  tampone.  Titolazioni  acido-base.  Gli  indicatori di pH.
Prodotto  di  solubilita'  e   problematiche   relative.   Proprieta'
colligative.  Solubilita'  di  gas nei liquidi. Le fasi in un sistema
eterogeneo  e  la  varianza  del  sistema.  Regole  delle  fasi.  Gli
essiccanti.
i.-   Cinetica chimica
Meccanismo   di   reazione   e   velocita'   di  reazione.  Ordine  e
molecolarita'.  Costante  di  equilibrio  e  costanti  di  velocita'.
Equazione   di  Arrhenius.  I  catalizzatori:  cenni  sulla  catalisi
omogenea ed eterogenea.
l.-   Soluzioni di elettroliti ed elementi di elettrochimica
Dissociazione   elettrolitica   e   proprieta'    delle    soluzioni.
Conducibilita'   elettrica  e  sua  misura.  Legge  sulla  migrazione
indipendente degli ioni. Cenni sul coefficiente di attivita'. Le pile
ed   il   potenziale   di   elettrodo.   Derivazione    termodinamica
dell'equazione  di  Nernst.  Elettrodi  di  prima  e  seconda specie,
elettrodi  redox,  elettrodi  a  gas,   elettrodi   di   riferimento.
Potenziali  standard.  Pile  chimiche e pile a concentrazione. Misura
potenziometrica del pH. Esempi di pile commerciali: Leclanche', Ruben
Mallory, Weston. Cenni sulle pile a combustibile.
m.    Elettrolisi
Polarizzazione  degli  elettrodi  e   tensione   di   decomposizione.
Sovratensione.  Legge  di Faraday. Rendimento di corrente. Rendimento
di energetico. Esempi di elettrolisi:  dell'acqua,  di  soluzioni  di
sali   (NaCl,   ZnSO4)   di   sali  fusi.  Cenni  sulla  raffinazione
elettrolitica  del  rame   e   sulla   preparazione   dell'alluminio.
Accumulatori.
n.-   Corrosione
Corrosione chimica e corrosione elettrochimica dei metalli. Cenni sui
sistemi di protezione.
o.-   Materiali per l'elettronica
Generalita'   sui   semiconduttori.   Semiconduttori   intrinseci  ed
estrinseci di tipo p  e  tipo  n.  Produzione  di  silicio  di  grado
elettronico. Drogaggio. Crescita epitassiale.
p.-   Elementi di chimica organica
Concetti  generali  su:  idrocarburi  saturi, insaturi ed idrocarburi
aromatici. Gruppi funzionali: alcoolico, aldeidico, chetonico,  acido
amminico,   immidico.  Eteri  e  esteri  (nitroglicerina  e  grassi).
Esercitazioni. Esercitazioni numeriche di stechiometria  relative  ai
vari argomenti trattati nel corso.
                            PROGRAMMA DI
                        ANALISI MATEMATICA II
                    (Per la 2 Classe Armi Navali)
     PROGRAMMA (130 periodi)
a.-   Funzioni in Rn
Lo  spazio  Rn.  Sue  proprieta'  metriche e topologiche. Funzioni di
punto e funzioni reali  di  n  variabili  reali.  Funzioni  composte.
Applicazioni vettoriali. Limiti e continuita'.
b.-   Calcolo differenziale
Derivate  parziali.  Derivate  successive.  Teorema  di Schwarz sulla
invertibilita'  dell'ordine   di   derivazione.   Il   differenziale.
Condizione   necessaria   per   la   differenziabilita'.   Condizione
sufficiente  per   la   differenziabilita'.   Derivata   direzionale.
Significato  geometrico. Condizione sufficiente per l'esistenza della
derivata direzionale. Il gradiente. Derivata  e  differenziale  delle
funzioni    composte.   Teoremi   sulle   funzioni   differenziabili.
Applicazioni. Linee di livello. Funzioni omogenee. Forme quadratiche.
Formula di Taylor. Punti stazionari per  una  funzione.    Massimi  e
minimi  relativi. Funzioni definite implicitamente da una equazione f
(x,y)=0 o da una equazione f (x,y,z)=0. Teorema  del  Dini.  Funzioni
definite  implicitamente  da  un sistema. Applicazioni invertibili in
piccolo e in grande. Massimi e minimi vincolati.  Regola di Lagrange.
c.-   Calcolo integrale
Misura di Jordan in Rn.  Proprieta'  della  misura.  Domini  normali.
Definizione  di  integrale per funzioni di piu' variabili. Proprieta'
dell'integrale. Integrali dipendenti da parametri. Derivazione  sotto
il segno di integrale. Integrazione delle funzioni definite su domini
limitati  e misurabili. Integrali doppi e integrati tripli. I teoremi
di riduzione per gli integrali doppi e tripli.  Cambiamento di  coor-
dinate   per   il   calcolo  degli  integrali  multipli.    Integrali
generalizzati   e   funzioni   sommabili.   Criteri    di    assoluta
integrabilita'. Integrali impropri e funzioni non sommabili.
d.-   Integrali curvilinei e superficiali
Curva  e  traccia.  Curve  semplici, chiuse, aperte. Curve regolari e
generalmente regolari. Tangente a  una  curva.  Curve  rettificabili.
Lunghezza  di una curva. Ascissa curvilinea. Definizione di integrale
curvilineo e relative proprieta'.  Forme  differenziali.    Integrali
curvilinei   e   forme   differenziali.  Forme  differenziali  esatte
localmente e globalmente. Domini regolari e domini orientati. Formule
di Gauss-Green. Superficie  e  traccia.  Superficie  regolare  e  sua
rappresentazione  parametrica.  Calcolo  dell'area di una superficie.
Superficie  orientabile.  Definizione  di  integrale  di  superficie.
Integrali di superficie di forme quadratiche. Formule di Gauss-Green.
Teorema di Stokes.
e.-   Successioni e serie di funzioni
Convergenza  puntuale  e  uniforme  di  una  successione di funzioni.
Continuita', derivabilita' e integrabilita'  della  funzione  limite.
Serie  di  funzioni.  Convergenza  puntuale,  totale  e  uniforme. La
convergenza uniforme e le operazioni di  integrazione  e  derivazione
per  serie.  Serie  di  Taylor.  Criteri di sviluppabilita'. Serie di
potenze. Serie trigonometriche.  Serie  di  Fourier    e  criteri  di
sviluppabilita'.
f.-   Equazioni differenziali
Problema  di  Cauchy.  Esistenza  e  unicita' delle soluzioni locali.
Nozioni di integrale particolare, singolare,  generale.  Equazioni  a
variabili   separabili.  Esatte.  Manfredi.  Lineari  del  I  Ordine.
Bernoulli. Equazioni lineari  di  ordine  n.  Teorema  di  Liouville-
Jacobi.  Sistemi  fondamentali di integrali. Struttura dell'integrale
generale. Metodo di Lagrange. Equazioni differenziali a  coefficienti
costanti.   Il  problema  di  Cauchy  per  equazioni  della  forma  f
(x,y,y')=0. Equazione di Clairaut.  Equazioni del tipo x=f (y'),  y=f
(y'). Integrazione per serie.
g.-   Cenni sulle funzioni olomorfe
Funzioni  di  variabile complessa. Derivabilita' e teorema di Cauchy-
Riemann. Funzioni olomorfe. La funzione esponenziale.
h.-   Trasformata di Laplace.
Integrale e Trasformata di Laplace. Ascissa di convergenza e  semipi-
ano  di  convergenza.  Olomorfia di F(s). Regole di L-trasformazione.
Trasformata delle funzioni di  uso  corrente.    Teoremi  del  valore
iniziale  e del valore finale. Antitrasformata di Laplace di funzioni
razionali. Applicazione alle equazioni differenziali.
                            PROGRAMMA DI
                              FISICA II
                    (Per la 2 Classe Armi Navali)
-   PROGRAMMA (169 periodi)
a.-   Elettrostatica
La carica elettrica e le sue  proprieta'.  Legge  di  Coulomb.  Campo
elettrostatico  di una carica puntiforme, di un sistema discreto e di
una distribuzione continua di cariche. Potenziale elettrico.  Teorema
di Gauss. Il campo elettrostatico in presenza di conduttori.  Teorema
di  Coulomb.  Induzione  elettrostatica.    Conduttori  cavi: schermi
elettrostatici. Relazioni fra le cariche e potenziali di  un  sistema
di  conduttori.  Condensatori.  Condensatori  ad  influenza completa.
Capacita' di un conduttore isolato e di un condensatore.  Energia  di
carica.   Sistemi  di  conduttori.  Densita'  di  energia  del  campo
elettrostatico  nel  vuoto.  Pressione  elettrostatica.   Forze   fra
conduttori   carichi.   Il   campo   elettrostatico  in  presenza  di
dielettrici. Polarizzazione del dielettrico. I tre vettori  elettrici
E, P, D. Dielettrici normali. Condensatori con dielettrico.
b.-   Correnti elettriche stazionarie
Intensita' e densita' di corrente elettrica. Equazione di continuita'
per J. Il resistore, l'elettromotore. Il circuito elettrico. Legge di
Ohm. Legge di Joule. I principi di Kirchoff. Il circuito RC.
c.-   Campo magnetostatico nel vuoto
Il  vettore  induzione  magnetica B ed il vettore intensita' di campo
magnetico H. La 1 e la 2 legge elementare di Laplace. Proprieta'  del
vettore  B:  teorema  di  Gauss e di Ampere. Interazioni fra circuiti
percorsi da corrente.  Definizione  elettrodinamica  dell'ampere.  La
forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico.
d.-   Campo magnetico nella materia
Polarizzazione magnetica nella materia. Meccanismi che determinano la
polarizzazione. Diamagnetismo e paramagnetismo. I tre vettori H, B ed
M:  loro  proprieta' e relazione che li lega. Permeabilita' magnetica
assoluta e relativa. Il ferromagnetismo.  Ciclo  di  steresi  di  una
sostanza  ferromagnetica.  Circuiti magnetici: forza magnetomotrice e
riluttanza; legge di Hopkinson; circuiti con traferro.
e.-   Induzione elettromagnetica
Forze elettromotrici e correnti indotte. Legge di  Faraday-Newmann  e
legge   di  Lenz.  Legge  di  Felici.  Correnti  di  Foucault.  Forma
differenziale della legge dell'induzione.  L'autoinduzione.  Fenomeni
transitori  in  un  circuito induttivo. Densita' di energia del campo
magnetico  nel  vuoto.  La  mutua  induzione.  Circuiti   in   regime
variabile.
f.-   Equazioni di Maxwell ed onde elettromagnetiche
Le leggi fondamentali dell'elettromagnetismo. Le equazioni di Maxwell
nel vuoto ed in un mezzo omogeneo ed isotropo. Onde elettromagnetiche
ed  equazione delle onde. Caso di Onde piane. Il vettore di Poynting.
Energia e quantita' di moto di un'onda.  Equazione di continuita' per
il vettore di Poynting. Onde monocromatiche  in  un  dielettrico:  la
velocita'  di  fase e l'indice di rifrazione. La velocita' di gruppo.
Leggi  della  riflessione  e  della  rifrazione.  L'interferenza.  La
diffrazione (cenni).
g.-   Introduzione alla meccanica quantistica
Stato  di  un  sistema  secondo  la meccanica classica. Esperienza di
diffrazione con elettroni. Effetto fotoelettrico. Funzione  d'onda  e
suo   significato.   Principio   di  indeterminazione.  Equazione  di
Schoedinger. Equazione degli  stati  stazionari.  Esempi:  particella
libera,  buca di potenziale infinita, barriera di potenziale (effetto
tunnel). Atomo di idrogeno. Spin dell'elettrone, principio di Pauli.
h.-   Stato solido
Potenziale  periodico.  Proprieta'  della  f.d'o.  di  un  potenziale
periodico. Numerico di stati permessi in un cristallo. Bande e gap di
energia.   Isolanti  e  metalli  nel  caso  unidimensionale.  Modello
dell'elettrone libero per i metalli. Densita' degli stati, livello di
Fermi a O.K; funzione di lavoro.
                            PROGRAMMA DI
                         MECCANICA RAZIONALE
                        (Per la 2 Classe AN)
-   PROGRAMMA (65 periodi)
a.-   Campi di forza
Forze, momento. Sistemi equivalenti. Lavoro.
b.-   Geometria delle masse
Centro di massa. Momenti di inerzia, tensore di inerzia.
c.-   Cinematica
Corpi  rigidi,  traslazioni,  rotazioni;  velocita'  di  traslazione,
velocita' di rotazione. Cinematica relativa, catene cinematiche.
d.-   Stereomeccanica
Sistemi  inerziali.  Equazioni  di  bilancio.  Equazioni  di  Newton,
equazioni di Eulero. Teorema integrale dell'energia. Integrali primi.
Sistemi, equazioni cardinali.  Dinamica  relativa.  Vincoli  olonomi,
spostamenti  virtuali. Equazione simbolica della dinamica.  Equazione
di Lagrange.  Statica:  principio  dei  lavori  virtuali,  stabilita'
dell'equilibrio, statica relativa. Vibrazioni lineari.
                            PROGRAMMA DI
                          CALCOLO NUMERICO
                    (Per la 2 Classe Armi Navali)
-   PROGRAMMA (104 periodi)
a.-   Analisi dell'errore
Rappresentazione  dei numeri su un calcolatore digitale. Cause e tipi
di errori di calcolo. Errore assoluto ed errore relativo.  Stima  del
massimo  errore  assoluto  nel  calcolo  del  valore  numerico di una
funzione.
b.-   Equazioni in una incognita
Separazione  e  prima  approssimazione  delle  radici  reali  di  una
equazione.  Metodi  iterativi  in  generale  e  relativi  teoremi  di
convergenza. Ordine di convergenza. Metodo delle corde e metodo delle
tangenti. Equazioni  algebriche  e  relative  proprieta'.  Metodo  di
Laguerre per determinare un confine superiore delle radici reali pos-
itive. Successione di Sturm e relativo teorema. Metodo di Bairstow.
c.-   Algebra lineare
Richiamo  delle  definizioni  e teoremi principali della teoria delle
matrici. Matrici e blocchi, matrici riducibili. Vettori ortonormali e
procedimento  di   ortonormalizzazione   di   Gram-Schmidt.   Matrici
unitarie.  Autovalori  e  autovettori,  proprieta'  relative. Matrici
simili. Matrici Hermitiane, teorema di  Hermite.  Triangolarizzazione
ed  eventuale  diagonalizzazione  mediante  matrici unitarie. Matrici
normali.  Teorema  di  Hamilton-Cayley  e  polinomio  minimo.   Forma
canonica  di  Jordan.  Forme  Hermitiane. Teorema di Silvester. Norme
vettoriali e norme matriciali. Teorema di Hirsch. Matrici convergenti
e teorema relativo.
d.-   Sistemi lineari
Metodi di Gauss e Gauss - Jordan con pivot parziale e totale.  Metodi
di fattorizzazione, LR, QR con matrici elementari e  con  matrici  di
Givens. Algoritmo di Choleski. Condizionamento di un sistema lineare.
Metodi  iterativi  in  generale  e  teorema di convergenza. Metodi di
Jacobi e Gauss-Seidel, metodi  di  rilassamento.  Metodo  dei  minimi
quadrati per un sistema sovradeterminato.
e.-   Sistemi non lineari
Metodi di Newton-Jacobi e di Newton-Raphson.
f.-   Calcolo di autovalori e autovettori
Localizzazione  degli  autovalori.  Teorema di Gershgorin. Caso delle
matrici Hermitiane e teorema di separazione.  Metodo  delle  potenze.
Caso delle matrici reali simmetriche. Matrici tridiagonali. Metodi di
Givens e di Jacobi. Metodi LR e QR.
g.-   Interpolazione
Teorema  di espansione di una funzione mediante le differenze divise.
Polinomio di interpolazione  di  Newton  e  di  Lagrange  e  relativo
errore. Interpolazione osculatoria di Hermite. Funzioni spline.
h.-   Integrazione numerica
Grado  di  precisione ed errore di una formula di quadratura. Formule
di tipo interpolatorio. Formule di Newton-Cotes con  relativo  errore
di  troncamento  e loro generalizzazioni. Stima dell'errore. Funzione
di distribuzione di Fermi-Dirac o a temperatura  finita.  Livello  di
Fermi  in  un  metallo.  Semiconduttori  intrinseci  e semiconduttori
drogati.
                                                           ALLEGATO 1
                            PROGRAMMA DI
                     FONDAMENTI DI INFORMATICA I
                       (Per la 2 Classe - AN)
-    PROGRAMMA (117 periodi)
a.-   Sistemi di Elaborazione Dati
Struttura  di  un  elaboratore  elettronico. Sottosistemi componenti:
Unita'   Centrale   di   Elaborazione,   Memoria,   Sottosistema   di
input/output.   Unita'   dipendente   e   indipendente.  Performance.
Modalita' di accesso alla memoria. Unita' canale e di  governo.    Il
linguaggio macchina ed il linguaggio simbolico.
b.-   Software di Base
Programmi   di  supporto  allo  sviluppo  del  software:  interpreti,
compilatori,  editors,  caricatori  e  debugger.  Sistemi  operativi:
funzioni  fondamentali  e  principali comandi di un sistema operativo
per PC (DOS e OS2) e di un sistema operativo interattivo e multitask-
ing (UNIX).
c.-   Rappresentazione dell'Informazione
Rappresentazione dei numeri naturali. Rappresentazione posizionale in
base  qualunque.  Proprieta'  delle   rappresentazioni   posizionali.
Conversioni   per   divisione   e   moltiplicazione  tra  sistemi  di
numerazione diversi. Rappresentazione dei numeri relativi in modulo e
segno  e  in  complemento  a  base.   Rappresentazione   dei   numeri
frazionari;   virgola   fissa   e  virgola  mobile.  Algoritmi  delle
operazioni  elementari   nella   rappresentazione   binaria.   Metodi
iterativi.  Rappresentazione di informazioni alfanumeriche. Codici di
rappresentazione.
d.-   Principi di Logica di Programmazione
Struttura  degli  algoritmi;  processo   di   calcolo.   Procedimenti
iterativi  e  ricorsivi.  Sintassi,  semantica  e concetti base della
programmazione. Tipi di dati. Dichiarazioni. Istruzioni  fondamentali
di un linguaggio ad alto livello. Funzioni e procedure. Espressioni e
comandi. Modularizzazione del software.
e.-   Basi di Dati
Elementi   di   progettazione  di  una  base  di  dati.  Indipendenza
strutturale, logica e fisica dei dati. Funzioni di un Data Base  Man-
agement  System  (DBMS).  Modello  relazionale. Linguaggio SQL per la
definizione e la manipolazione  dei  dati.  Il  database  relazionale
ORACLE. Descrizione delle routines SQL-PLUS, FORMS e RPT.
f.-   Software Grafico
Tecniche  di presentazione di linee su un display. Primitive grafiche
di ingresso e uscita. Definizione di finestre,  segmenti  e  relative
trasformazioni. Cenni sulla grafica 3 D.
g.-   Esercitazioni
Esercitazioni su sistemi operativi di ampia diffusione (DOS e UNIX) e
su   linguaggi   di   programmazione   evoluti  (FORTRAN  e  PASCAL).
Esercitazioni  su  un  linguaggio  di  programmazione  tipo  SQL  con
applicazioni   ORACLE.   Esercitazioni   sulle   primitive   grafiche
disponibili su Personal Computer e  su  mini.  Applicazioni  su  reti
combinatorie e sequenziali (solo per GN).
                            PROGRAMMA DI
                           ELETTROTECNICA
                    (Per la 2 Classe Armi Navali)
-    PROGRAMMA (130 Periodi)
a.-   Analisi dei circuiti lineari
Elementi circuitali e linearizzati. Relazione fra tensione e corrente
istantanea  in  un ramo. Principi di Kirchoff. Proprieta' topologiche
delle reti. Sistemi di equazioni sufficienti ed indipendenti  per  un
circuito.  Analisi  per correnti di maglia, per tensioni nodali e per
tensioni  di  taglio.  Analisi  di   reti   comprendenti   generatori
dipendenti. Dualita'. Rappresentazione matriciale delle equazioni.
b.-   Soluzione classica delle equazioni circuitali
Valori  iniziali delle grandezze circuitali e delle loro derivazioni.
Equazione  omogenea  associata.  Soluzione  particolare  e   risposta
forzata.  Radici  dell'equazione caratteristica e tipo della risposta
transitoria.
c.-   Uso della trasformata di Laplace nei problemi circuitali
Richiami sulla rappresentazione operazionale delle grandezze e  sulle
proprieta'  della  trasformata  di  Laplace. Applicazione del calcolo
operazionale ai circuiti elettrici. Circuiti trasformati equivalenti.
Antitrasformazione. Teoremi di sovrapposizione, di  reciprocita',  di
Thevenin,  di  Norton,  di Millman, di compensazione.  Risposta di un
sistema a perturbazioni istantanee. Sdoppiamento idale del  circuito.
Evoluzione  libera. Eccitazione a gradino e impulsiva. Eccitazione di
forma qualsiasi. Funzione di trasferimento e suo significato  fisico.
Risposta  di  un  sistema  lineare a perturbazioni prolungate. Poli e
zeri, stabilita'.
d.-   Circuiti in regime sinusoidale
Rappresentazione polare  e  simbolica  delle  grandezze  sinusoidali.
Soluzione    dei   circuiti.   Accoppiamenti   mutui.   Funzione   di
trasferimento  e  sua  relazione  con  la  risposta   in   frequenza.
Dislocazione  dei  poli e degli zeri nel piano complesso. Analisi dei
circuiti  risonanti  serie  e  parallelo  e  dei  circuiti  risonanti
isocroni  mutuamente  accoppiati.  Fattore  di  merito e larghezza di
banda. Diagrammi della risposta in frequenza:  in  ampiezza  e  fase,
polari e di Bode.
e.-   Circuiti in regime periodico non sinusoidale
Analisi   armonica  delle  grandezze  periodiche.  Valore  di  picco,
efficace e medio di una grandezza periodica. Fattore di ampiezza,  di
forma  e di distorsione. Calcolo dei circuiti con tensioni e correnti
non sinusoidali.
f.-   Sistemi a due porte
Definizioni  e  convenzioni.  Relazioni  parametriche  fra  grandezze
d'ingresso  e  di uscita. Matrici caratterizzanti il comportamento di
un quadripolo. Connessioni di quadripoli in  serie,  in  cascata,  in
parallelo.  Configurazione  a  T, a, a squadra, a traliccio. Funzioni
caratteristiche  e  relazione  fra  le   vare   matrici.   Impendenza
iterativa,   immagine,   caratteristica.  Adattamento  di  impedenza.
Quadripoli come attenuatori.
g.-   Energia nei circuiti a corrente alternata
Bilancio energetico del circuito  il  regime  sinusoidale.  Parametri
rappresentativi  del  regime energetico. Potenza e fattore di potenza
nei circuiti  in  regime  sinusoidale  ed  in  regime  periodico  non
sinusoidale. Rifasamento. Energia negli accoppiamenti induttivi.
h.-   Circuiti trifasi
Sistemi  di  grandezze  trifasi.  Proprieta' dei circuiti trifasi con
varie  forme  di  collegamenti  interfasici.  Calcolo  dei  circuiti:
simmetrici  ed  equilibrati, simmetrici e squilibrati, disimmetrici e
squilibrati. Campo magnetico rotante. Potenza e fattore  di  potenza.
Rifasamento.  Metodi  generale  per  l'analisi  dei  sistemi trifasi.
Teorema di Fortescue. Auto e mutue impedenze di  sequenza.    Analisi
dei carichi.
                            PROGRAMMA DI
                       ELETTRONICA APPLICATA I
                    (Per la 3 Classe Armi Navali)
-    PROGRAMMA (150 periodi)
a.-   Giunzione p-n.
Generazione-ricombinazione.   Fenomeni  di  trasporti.  Equazione  di
continuita'. Caratteristiche I-V  e  C-V.  Circuito  equivalente  per
piccoli e grandi segnali. Raddrizzatori e tagliatori. Diodi Zener.
b.-   Transistore bipolare
Caratteristiche  I-V  nelle varie configurazioni. Il transistore come
generatore   e   interruttore   comandati.   Il   transistore    come
amplificatore.  Reti non lineari: polarizzazione, stabilizzazione del
punto di  lavoro,  diagrammi  di  carico,  circuiti  equivalenti  per
piccoli segnali alle basse frequenze.
c.-   Transistore ad effetto di campo
Struttura  del  MOSFET.  Caratteristiche  I-V  dei  MOSFET. MOSFET ad
accrescimento e svuotamento, CMOS. Struttura  e  caratteristiche  del
JFET.  FET  come  amplificatore  e  interruttore. Modelli per piccoli
segnali alle basse frequenze.
d.-   Tecnologie dei componenti discreti e dei circuiti integrati
Processi planari. Tecniche litografiche.  Impiantazione,  diffusione,
ossidazione, metallizzazione.
e.-   Amplificatori a bassa frequenza
Amplificatori  nelle  varie configurazioni. Amplificatori a pi stadi.
Configurazioni composite e differenziali.
f.-   Risposta in frequenza degli amplificatori
Circuito equivalenti alle alte  frequenze  dei  BJT  JFET  e  MOSFET.
Teorema  di  Miller.  Metodo  delle  costanti  di  tempo. Distorsioni
lineari di ampiezza e fase.  Limiti  di  banda  e  banda  passante  e
risposta in frequenza dgli amplificatori.
g.-   Circuiti digitali
Porte  logiche  NMOS,  CMOS,  e  a  BJT.  Tempi  di commutazione e di
ritardo. Potenza dissipata. Famiglie logiche TTL, ECL e CMOS.
h.-    Analisi assistita dal calcolatore di  componenti,  circuiti  e
sistemi elettronici
Programma di simulazione elettronica. Esame di sistemi di interfaccia
utente.   Modelli   di  comportamenti  e  sistemi  per  programmi  di
simulazione.
                            PROGRAMMA DI
                           FISICA TECNICA
                    (Per la 3 Classe Armi Navali)
-    PROGRAMMA (150 periodi)
a.-   Termodinamica
Aspetti    fenomenologici    dei   problemi   termici.   Il   sistema
termodinamico: grandezze  di  stato  e  di  scambio,  trasformazioni,
l'equilibrio   locale.   1   e   2   principio  della  termodinamica:
formulazione per sistemi chiusi ed  estensione  a  sistemi  aperti  a
bocche.  Entropia  ed irreversibilita'. Exergia e rendimento exergico
di processi. Proprieta' termodinamiche dei  fluidi;  le  funzioni  di
stato  per  gas,  liquidi  e vapori; diagrammi di stato.  Nozioni sul
moto dei fluidi in condotti e sulle perdite di carico.
b.-   Trasmissione del calore
La conduzione del  calore;  l'equazione  generale  della  conduzione;
problemi  monodimensionali  a  regime; superfici alettate; transitori
termici con resistenza interna trascurabile  (analogia  con  circuiti
RC).   Convenzione   naturale  e  forzata:  fenomenologia  e  formule
pratiche. Gli scambiatori di calore. La trasmissione  di  calore  per
irraggiamento.
c.- Processi Termofluodinamici ed istallazioni energetiche
Termofluosistemi   e   loro   componenti;   cicli   termodinamici  di
riferimento ed influenza delle irreversibilita'; cicli ad aria stand-
ard e motori alternativi a combustione interna; ciclo  di  Rankine  e
impianto motore a vapore; ciclo di Joule-Brayton e turbomotori a gas;
macchine frigorigene e pompe di calore.
d.-   Fenomeni di trasporto
L'equazione  cinetica  di  Boltzmann per il gas perfetto. La tendenza
verso l'equilibrio e la distribuzione locale di Maxwell.  Derivazione
cinetica delle equazioni della termofluodinamica.L'equazione cinetica
per  il gas elettronico. L'approssimazione del tempo di rilassamento.
Interpretazione cinetica della conduzione termica ed elettrica e  dei
fenomeni termoelettrici.
e.-   Elementi di ottica e termodinamica della radiazione
Lo  spettro  elettromagnetico  e la luce. Il principio di Huygens. La
riflessione,   la   rifrazione   e   l'approssimazione    dell'ottica
geometrica.  Trattazione  elementare  della formazione delle immagini
(specchi, lenti, prismi, i principali strumenti ottici).  Analisi  di
fenomeni   di   diffrazione,  interferenza  e  polarizzazione.  Fibre
ottiche. Le proprieta' corpuscolari della radiazione  ed  il  fotone.
Gas  di  fotoni  in equilibrio termodinamico e la radiazione termica.
Il laser e la radiazione coerente.
                            PROGRAMMA DI
                         TEORIA DEI SISTEMI
                    (Per la 3 Classe Armi Navali)
-    PROGRAMMA (125 periodi)
a.-   Sistemi dinamici
Ingressi, uscite, variabili  di  stato.  Casualita',  reversibilita',
periodicita' e/o stazionarieta', memoria.
b.-   Tecniche operazionali
La Z-trasformata e la trasformata di Fourier.
c.-   Modelli matematici
Modelli impliciti e/o espliciti. Sistemi a tempo discreto o continuo.
Sistemi  definiti  su  spazi  vettoriali normati a dimensione finita.
Modelli  indistinguibili  o  equivalenti,  rappresentazioni   minime.
Raggiungibilita'  e  osservabilita'.    Interconnessione  di sistemi.
Sistemi e stati finiti:  automi  e  grafi.  Realizzazioni.  Analogie.
Modelli approssimati.
d.-   Rappresentazioni lineari
Sistemi  lineari  a  tempo  discreto  e/o continuo; sistemi lineari e
stazionari.  Sistemi  a  dati  campionati.   Modelli   impliciti   ed
espliciti.  Trasformazioni  di  variabili. Autovalori ed autovettori:
decomposizione spettrale e sue applicazioni. Analisi.
e.-   Proprieta' strutturali
Valori  singolari  e  decomposizione   ai   valori   singolari;   sue
applicazioni.   Modelli  ridotti.  Decomposizione  di  Kalman,  forme
canoniche   di   controllo   e   di   osservazione.    Il    problema
dell'assegnamento dei poli e della costruzione dell'osservatore.
f.-   Stabilita'
Stabilita'  secondo  Lyapunov.  Condizioni  di stabilita' per sistemi
lineari e stazionari. Procedure di linearizzazione e loro  validita'.
La stabilita' assoluta, criterio del cerchio di Popov.
g.-   Caratterizzazione delle prestazioni
Risposta impulsiva e al gradino. Risposte a regime ed in transitorio.
Risposta  armonica  e  suoi parametri caratteristici, legami globali.
Indici di qualita' di tipo integrale. Modelli prototipali ottimali.
                            PROGRAMMA DI
                       CAMPI ELETTROMAGNETICI
                    (Per la 3 Classe Armi Navali)
-   PROGRAMMA (135 periodi)
a.-   Equazioni di Maxwell
Equazioni di Maxwell in forma differenziale. Equazioni di Maxwell  in
forma  integrale.  Relazioni  costitutive.  Equazioni  di Maxwell nel
dominio della frequenza. Condizioni di  continuita'  sui  campi  alla
superficie di separazione fra mezzi con diverse caratteristiche. Onde
piane  nel  dominio  del tempo e della frequenza. Velocita' di fase e
velocita' di gruppo. Mezzi dispersivi. Riflessione  e  rifrazione  di
onde  alla superficie di separazione fra due mezzi diversi: incidenza
normale,    incidenza    obliqua,    polarizzazione    parallela    e
perpendicolare,  coefficienti  di Fresnel, riflessione totale, angolo
di Brewster.
b.-   Energia associata ad un campo elettromagnetico
Teorema di Poynting nel dominio del tempo. Teorema  di  Poynting  nel
dominio della frequenza.
c.-   Teoria circuitale delle linee di trasmissione
Costanti  primarie  di una linea di trasmissione. Tensione e corrente
lungo una linea. Costanti secondarie di una  linea  di  trasmissione.
Linee  prive di perdite: linea adattata, linea aperta, linea in corto
circuito, linea chiusa su un carico generico. Indipendenza d'ingresso
di una linea di trasmissione, coefficiente di riflessione e  rapporto
d'onda  stazionaria.  Linee  con  piccole perdite. Adattamento di una
linea al carico. Carta di Smith e suo uso.
d.-   Propagazione guidata
Teoria elettromagnetica  delle  strutture  guidanti.  Modi  trasversi
elettromagnetici  (TEM).  Cavo  coassiale e connessione tra approccio
elettromagnetico  e  circuitale.  Modi  trasversi  elettrici  (TE)  e
trasversi  magnetici  (TM).  Propagazione e cut-off in guida. Analisi
per piccole  perdite.  Guida  d'onda  rettangolare.  Altre  strutture
guidanti. Descrizione di alcuni dispositivi e microonde.
h.-   Cavita' risonanti
Generalita'  sulle  cavita'  risonanti. Fattore merito di una cavita'
risonante.
i.-   Elementi di teoria della radiazione
Teoria dei potenziali elettromagnetici: potenziale vettore e scalare.
Condizione  di  Lorentz.  Equazioni  vettoriali  e scalari inomogenee
Helmholtz e relative soluzioni. Dipolo elettrico corto.   Teorema  di
dualita'. Dipolo magnetico corto. Spira elementare circolare.
l.-   Antenne
Antenne filiformi in trasmissione: determinazione della distribuzione
di  corrente,  equazioni integrali di Hallen e di Pocklington, metodo
dei momenti. Parametri caratteristici di un'antenna in  trasmissione:
impedenza  di  ingresso, altezza efficace, diagramma di irradiazione,
direttivita', guadagno, efficienza di irradiazione.  Irradiazione  di
antenne  in  presenza  di  un piano di massa: teorema delle immagini,
monopolo su  piano  di  massa.  Teorema  di  reciprocita'.  Parametri
caratteristici  di  un'antenna  in  ricezione:  altezza  efficace  in
ricezione, area  efficace.  Circuito  equivalente  di  un'antenna  in
ricezione.  Formule  di  collegamento.  Collegamenti  per riflessione
ionosferica. Teorema di equivalenza. Antenne  ad  apertura:  sorgente
Huygens,   determinazione   dei   campi   irradiati  da  un'apertura,
approssimazioni di Kirchoff e di  Bethe,  antenne  a  fessura,  cenni
sulle antenne a riflettore.
                            PROGRAMMA DI
                        TEORIA DEI SEGNALI I
                    (Per la 3 Classe Armi Navali)
-    PROGRAMMA (150 periodi)
a.-   Introduzione allo studio dei segnali
Classificazione  dei segnali: segnali determinati e aleatori, segnali
analogici,    campionati,    quantizzati,    numerici.    Definizioni
preliminari: causalita', energia, potenza.
b.-   Analisi spettrale dei segnali continui
Base   di   Fourier.  Rappresentazione  dei  segnali  periodici  come
combinazione lineare di funzioni della base di  Fourier.  Spettro  di
ampiezza  e  fase;  proprieta'  degli  spettri.  Rappresentazione dei
segnali aperiodici:  spettri  continui  e  loro  proprieta'.  Segnali
generalizzati. Relazione tra banda e durata di un segnale.
c.-   Il campionamento dei segnali
Teorema   del   campionamento  per  segnali  passa-basso.  Errori  di
campionamento. Ricostruzione  del  segnale  analogico  dai  campioni.
Campionamento nel dominio della frequenza.
d.-   Trasformata discreta di Fourier
T.D.F.  di segnali reali, proprieta' della T.D.F.. T.D.F. come metodo
di calcolo di trasformata continua di Fourier.
e.-   Trasmissione di segnali attraverso sistemi lineari
Definizione di sistemi lineari tempo    continui  e  tempo  discreti.
Filtri.
f.-   Elementi di teoria della probabilita'
Concetto  di  esperimento  casuale  e di evento. Spazio degli eventi.
Definizione assiomatica di probabilita' e  sua  interpretazione  come
limite  della  frequenza  di  presentazione.  Probabilita' congiunta,
probabilita' condizionata,  indipendenza  statistica.  Teoremi  della
probabilita'  totale  e  di  Bayes. Esperimenti composti: il problema
delle prove ripetute.
g.-   Variabili aleatorie
Definizione di v.a.. Funzione di distribuzione, funzione densita'  di
probabilita'  e  loro proprieta'. Valor medio e varianza di una v.a.;
momenti di ordine superiore. Funzione caratteristica.    Funzioni  di
una v.a. e loro momenti. Sistemi di v.a.. Funzioni di distribuzione e
densita'  di  probabilita'  congiunte e condizionate.  Correlazione e
covarianza. Trasformazioni di un sistema di v.a..  Teorema del limite
centrale.  Alcune  importanti  leggi  di distribuzione: distribuzione
uniforme;  distribuzione  gaussiana  e  uso  della  funzione  errore;
distribuzione binominale; distri-buzione di Poisson.
h.-   Introduzione ai processi casuali
Concetto   di   processo   stocastico.  Stazionarieta'.  Ergodicita'.
Funzione  di  autocorrelazione  e  densita'  spettrale  di   potenza.
Processi gaussiani e loro proprieta'.
                            PROGRAMMA DI
                            RETI LOGICHE
                    (Per la 4 Classe Armi Navali)
-    PROGRAMMA (135 periodi)
a.-   Organizzazione funzionale di un microcalcolatore
Schema   a   blocchi   di  un  calcolatore  su  una  singola  scheda.
Interazioni processore-memoria: fasi  di  chiamata  e  di  esecuzione
delle istruzioni. Tecniche di indirizzamento degli operandi.  Analisi
delle  istruzioni di un tipico processore con particolare riferimento
al microprocessore INTEL iAPX 86. Interazioni processore-interfaccia:
l'ingresso/uscita dati a controllo di programma. Il linguaggio assem-
bler della  famiglia  iAPX  86.  Cenni  sulla  organizzazione  di  un
semplice programma monitor.
b.-   Reti logiche combinatorie
Le porte AND, OR, NOT, NAND, e NOR; il decodificatore/demultiplatore;
il  multiplatore. Sintesi di reti combinatorie tramite multiplatori e
tramite strutture di tipo ROM.   Le  porte  a  tre-stati  e  le  loro
applicazioni.  I  transitori  sulle  reti  combinatorie.  Trattazione
algebrica  delle  reti:  i  postulati  e   i   teoremi   fondamentali
dell'algebra di Boole; i principi di dualita' e le loro applicazioni;
sintesi  ottima  (mappe  di  Karnaugh,  metodo  di Quine-Mc Cluskey).
Sintesi mediante PLA e PAL.
c.-   Reti sequenzali asincrone
Potenzialita',  descrizione  tramite   tabelle   e   grafi,   modelli
implementativi    e    condizioni   sufficienti   per   un   corretto
funzionamento.  Il  flip-flop  SR  ed  il  concetto  di  tabella   di
applicazione.  I  flip-flop  D  latch  ed  edge-triggered  come  reti
sequenziali asincrone. Le memorie RAM statiche.
d.-   Reti sequenziali sincronizzate
Potenzialita' e  descrizione  tramite  tabelle,  grafi  e  programmi;
riduzione  degli  stati interni; modelli implementativi. Il flip-flop
J-K, l'elemento di registro e l'elemento di contatore. I registri  in
traslazione e i contatori. Sintesi mediante PAL R.
e.-   Algoritmi e reti di tipo aritmetico
Richiami  sulla rappresentazione dei numeri naturali, interi e reali.
Definizione  e  caratteristica  dell'aritmetica  modulo  N;  le  reti
fondamentali  (sommatori e sottrattori) per una aritmetica dei numeri
naturali modulo N; gli algoritmi e le reti per la  moltiplicazione  e
la  divisione  fra  numeri naturali. Algoritmi per il trattamento dei
numeri interi.
f.-   Descrizione e sintesi di unita' di elaborazione
Descrizione di una rete sequenziale complessa tramite  un  linguaggio
di  trasferimento  tra  registri.  Passaggio  dalla  descrizione alla
definizione della parte operativa e della parte  controllo.  Tecniche
di  sintesi  euristica  della  parte  operativa;  sintesi della parte
controllo con particolare riferimento a modelli strutturali "microin-
struction based" e " microaddres based".
g.-   Struttura fisica di un microcalcolatore
Moduli di base e loro collegamento. Struttura interna del processore.
Struttura  interna  della  memoria.  Semplici  interfacce  parallele,
seriali e per la conversione digitale/analogica e analogica/digitale:
struttura  interna  e  collegamento  al  bus  del  processore  e   ai
strasduttori   esterni.  Il  meccanismo  di  interruzione,  struttura
interna di un semplice controllore di interruzione, l'utilizzo  delle
tecniche di interruzione nell'ingresso/uscita dati.
                            PROGRAMMA DI
                ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
                    (Per la 4 Classe Armi Navali)
PROGRAMMA (135 periodi)
    I   principali  concetti  della  teoria  della  domanda  e  della
utilita'.  La  determinazione  dei  prezzi,  l'analisi   dei   costi,
l'equilibrio  del  massimo profitto visti in ambiente concorrenziale,
monopolistico e di concorrenza imperfetta. I metodi  per  determinare
il reddito ed il prodotto nazionale, metri complessivi dell'attivita'
economica,   nonche'   i   principali  sistemi  per  controllarne  le
fluttuazioni.
    Esame della concreta organizzazione delle imprese, sulla base dei
piu' importanti concetti economici teorici, sia dal  punto  di  vista
del  controllo  e  la  pianificazione  manageriale dell'insieme delle
attivita' sia dal punto di vista  del  controllo  diretto  di  quelle
stesse   attivita'.      Punti   di   contatto  con  la  strategia  e
l'organizzazione militare.
    Calcolo, controllo e  riduzione  dei  costi  dell'impresa,  sulla
analisi  del  prodotto  e sulla programmazione della produzione delle
imprese che lavorano su commessa  e  per  lotti  limitati.  Le  nuove
tematiche   per   impostare   e   gestire   un  programma-qualita'  e
l'esposizione di un caso concreto.
                            PROGRAMMA DI
                        CONTROLLI AUTOMATICI
                    (Per la 4 Classe Armi Navali)
-    PROGRAMMA (135 periodi)
a.-   Elementi fondamentali delle catene di controllo
Processi,  sensori,  attuatori,  controllori,  regolatori   standard.
Vincoli   fisici  dipendenti  da  materiali,  energia,  informazione;
problemi connessi all'interazione uomo/macchina.
b.-   Modellistica
Modelli di sistemi lineari e stazionari, continui o discreti,  ad  un
solo  ingresso  e  una  sola  uscita,  a piu' ingressi e piu' uscite;
modelli  non  lineari.  Strumentazione   cinetica:   trasduttori   di
posizione, velocita', accelerazione. Attuatori elettrici, pneumatici,
oleodinamici.  Modelli  di  servomotori  in  corrente  continua ed in
alternata.
c.-   Azioni di controllo
Controllo a ciclo aperto e a ciclo  chiuso,  controllo  a  programma,
controllo  in  avanti   e a reazione. Controllo con adattamento e con
apprendimento.
d.-   Sensibilita' e robustezza
Sensibilita' alle variazioni parametriche,  reiezione  dei  disturbi.
Integrita', interazione, robustezza.
e.-   Tecniche di sintesi
Sintesi  dei  sistemi  di  controllo  nel  dominio  del tempo e/o nel
dominio  della  frequenza.  Rappresentazioni  grafiche,  criteri   di
stabilita',  trasformazioni  da  ciclo aperto a ciclo chiuso, luogo e
contorno delle radici. Sintesi per tentativi, principio  del  modello
interno,   impiego  dei  regolatori  standard.  Sintesi  diretta  con
assegnamento  dei  poli  e  costruzione  dell'osservatore.  Controlli
numerici.
f.-   Sistemi di controllo non lineari
Analisi  mediante linearizzazione armonica. Fenomenologia dei sistemi
di controllo non lineari. Sistemi contenenti rele'.  Sintesi mediante
la tecnica di Lyapunov. Cenni sulle tecniche di controllo adattativo.
g.-   Controllo ottimo (cenni)
Controlli   ottimali   a   struttura    prefissata,    ottimizzazione
parametrica,  principio  del  massimo  e/o  dell'ottimo, equazione di
Riccati,  controllo  ottimale  con  indici  di  qualita'  quadratici,
controllo  con  modello  di  riferimento.  Progettazione assistita da
calcolatore.
                            PROGRAMMA DI
                        TEORIA DEI SEGNALI II
                    (Per la 4 Classe Armi Navali)
-    PROGRAMMA (135 periodi)
a.-   Rappresentazione discreta dei segnali
Spazio dei segnali ad energia finita L2(a,b): prodotto interno, norma
e distanza. Ortogonalita' e indipendenza lineare.  Sottospazio Sm  di
L2(a,b)  e  sua  base.  Immagine  di  un  segnale  e  sue coordinate.
Procedimento di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt.  Basi  complete.
Teorema  delle  proiezioni: approssimazione di un segnale di L2 (a,b)
per mezzo di una base ortonormale di un  sottospazio  Sm.  Errore  di
approssimazione.
b.-   Sequenze casuali
Descrizione   statistica  di  un  processo  tempo-discreto.  Sequenze
stazionarie,  sequenze  ergodiche.  Densita'  spettrale  di  potenza.
Sequenze   ottenute   per  il  campionamento  di  processi  continui.
Immagini  delle  realizzazioni  di  un  processo.  Covarianza   delle
componenti.  Teorema  di  Karhunen-Loeve.  Applicazione  ai  processi
gaussiani bianchi.
c.-   Modelli di processi
Modelli discreti: processi autoregressivi (AR), a media mobile (MA) e
ibridi (ARMA). Funzione di autocorrelazione e densita'  spettrale  di
potenza:  loro dipendenza dai parametri del modello.  Coefficiente di
autocorrelazione parziale. Equazioni di Yule-Walker e loro  soluzione
mediante  l'algoritmo  di  Levinson-Durbin. Processi di Poisson eloro
proprieta': numero di arrivi in un dato intervallo; tempo di  attesa;
tempi  di  interarrivo.  Il  processo impulsi di Poisson: funzione di
autocorrelazione e densita' spettrale di potenza. Processi filtrati e
marcati; teorema di Campbell. Rumore shot. Vettori gaussiani  e  loro
proprieta'.
d.-   Elementi di teoria della decisione
Modello  di decisione statistica. Criterio di Bayes nel caso binario:
funzione  costo  e   sua   mimizzazione.   Criterio   della   massima
probabilita'  a  posteriori,  criterio  minimax e criterio di Neyman-
Pearson; filtro adattato per la  rivelazione  dei  segnali  di  forma
nota.  Caratteristica  operativa  di  un ricevitore. Criterio MAP con
piu'  osservazioni  indipendenti.  Rivelazione  ottima  nel  caso  di
osservazione  continua  in presenza di disturbo additivo, gaussiano e
bianco. Concetto di statistica sufficiente: teorema della irrilevanza
dei dati. Criterio di Bayes nel caso di decisione m-aria.  Ricevitore
a  correlazione  e  a banco di filtri adattati.  Decisione binaria in
presenza di rumore gaussiano colorato: teorema della reversibilita'.
e.-   Elementi di teoria della stima
Modello  di  stima.  Stima  di  parametri  aleatori  secondo   Bayes.
Criterio  dei  minimi  quadrati,  criterio del minimo errore assoluto
medio, criterio della massima densita' a posteriori.  Criterio  della
massima verosimiglianza e relazione con gli altri criteri.  Stima dei
parametri  di un segnale nel caso di disturbo gaussiano bianco. Stima
lineare ottima (in media quadratica): il principio di  ortogonalita'.
Equazioni di Yule-Walker. Il filtro di Wiener discreto (non causale e
causale). Soluzione dell'equazione di Wiener-Hopf per filtri in tempo
reale.  Il  filtro  di  Kalman  scalare  a  sua  estensione a segnali
vettoriali.
f.-   Analisi statistica dei dati
Istogrammi, parametri di  posizione  e  di  dispersione.  Teoria  dei
campioni:  stime,  criterio  di  massima  verosimiglianza, metodo dei
momenti. Stima del  valor  medio  e  della  varianza.  Intervalli  di
confidenza.  Il  test  x2  ed  altri  metodi  di verifica di ipotesi.
Correlazione, regressione. Metodo dei minimi quadrati.
g.-   Stima spettrale
   Metodo   della   massima   entropia;    metodo    della    massima
verosimiglianza. Metodi parametrici: