(all. 2 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 2
                          PIANO DEGLI STUDI
                  PIANO DEGLI STUDI PER GLI ALLIEVI
                     DEL CORPO DEL GENIO NAVALE
 ___________________________________________________________________
| PRIMA CLASSE                                                      |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
| Analisi di Matematica I                                           |
| Geometria                                                         |
| Fisica I                                                          |
| Chimica                                                           |
| Disegno Tecnico Navale                                            |
|___________________________________________________________________|
 ___________________________________________________________________
| SECONDA CLASSE                                                    |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
| Analisi Matematica II                                             |
| Fisica I                                                          |
| Meccanica Razionale                                               |
| Scienza e Tecnologia dei Materiali (ex chimica applicata)         |
| Geometria dei Galleggianti                                        |
| Fondamenti di Informatica                                         |
|___________________________________________________________________|
 ___________________________________________________________________
| TERZA CLASSE                                                      |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
| Scienza delle Costruzioni                                         |
| Meccanica Applicata alle Macchine                                 |
| Elettrotecnica                                                    |
| Fisica Tecnica                                                    |
|___________________________________________________________________|
 ___________________________________________________________________
| QUARTA CLASSE                                                     |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
| Tecnologia Generale dei Materiali                                 |
| Sistemi Elettrici di Bordo                                        |
| Macchine Marine                                                   |
| Economia ed Organizzazione Aziendale                              |
| Idrodinamica                                                      |
|___________________________________________________________________|
                           PROGRAMMI DEGLI
                            INSEGNAMENTI
                            PROGRAMMA DI
                        ANALISI MATEMATICA I
                   (per la 1 Classe Corpi Tecnici)
PROGRAMMA (142 periodi)
   Nozioni   introduttive:   Richiami   sugli  insiemi.  Relazioni  e
applicazioni. Numeri  reali.  Insiemi  di  numeri  reali.  Proprieta'
topologiche di R. Teorema di Bolzano Weierstrass.
   Successioni  in  R, limiti: Estremo inferiore ed estremo superiore
di una successione. Successioni monotone. Limite di una  successione.
Successioni regolari. Limiti di successioni monotone, successioni non
regolari.  Massimo e minimo limite e relative proprieta'. Teoremi sui
limiti.  Successioni  di  Cauchy.  Regole  di   Cesaro.   Successioni
infinitesime ed infinite.
   Serie:  Definizioni. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.
Criterio generale di convergenza. Raggruppamento e  riordinamento  di
una    serie.   Convergenza   assoluta.   Operazioni   sulle   serie.
Incondizionata   convergenza.   Criteri   di   convergenza   assoluta
(confronto, ordine di infinitesimo, radice, Kummer, rapporto, Raabe).
Criteri  di  convergenza  non  assoluta.  Serie  a  termine  di segno
alternato; criterio di convergenza.
   Funzioni, limiti: Estremo inferiore ed estremo  superiore  di  una
funzione.  Massimo  e  minimo  di  una  funzione.  Teorema di Bolzano
Weierstrass. Funzioni composte, monotone, inverse. Proprieta'  locali
delle funzioni, crescenza e decrescenza in un punto, massimi e minimi
relativi,  limiti di funzioni. Teorema di Cauchy. Teoremi sui limiti.
Limiti delle funzioni composte e delle  funzioni  monotone.  Casi  di
indecisione.  Limiti  notevoli.  Infinitesimi,  infiniti  e  relativi
principi di sostituzione. Funzioni continue.   Funzioni composte  con
funzioni continue. Vari tipi di discontinuita'. Continuita' uniforme.
Teoremi sulle funzioni continue. Funzioni continue invertibili.
   La  derivata:  definizione  di  derivata e significato geometrico,
differenziabilita', derivata generalizzata.  Regole  di  derivazione,
derivate  e differenziali successivi. Derivate di funzioni composte e
di  funzione  inversa.  Teorema  di   Rolle,   Cauchy,   Lagrange   e
conseguenze.  I  teoremi di L'Hospital. Polinomi e formule di Taylor.
La derivata per lo studio di proprieta' di funzioni  definite  in  un
intervallo.   Funzioni  monotone,  convesse,  concave.  Asintoti.  La
derivata per lo studio locale di funzioni.
   L'integrale:   Integrale   inferiore   ed   integrale   superiore.
Definizione  di  integrale. Teorema di Riemann. Condizione necessaria
per l'integrabilita'. Proprieta' dell'integrale. Teorema della media.
La funzione integrale  e  relative  proprieta'.  Funzioni  primitive.
Integrale  indefinito.  Calcolo  degli  integrali definiti.   Teorema
fondamentale. Metodi di integrazione. Integrali impropri.    Assoluta
integrabilita'. Criteri per l'esistenza di un integrale improprio.
                            PROGRAMMA DI
                              GEOMETRIA
                   (per la 1 Classe Corpi Tecnici)
PROGRAMMA (132 periodi)
a. - Richiami di geometria e trigonometria piana
b. - Algebra lineare
     Definizione  delle  strutture  di  gruppo, di anello e di corpo.
Spazi vettoriali: basi e dimensione. Applicazioni lineari  e  matrici
associate.   Spazio  vettoriale  delle  matrici  di  tipo  assegnato.
Composizione  di   applicazioni   lineari:   prodotto   di   matrici.
Determinante di una matrice quadrata. Rango di una matrice e relativi
teoremi.  Matrici  invertibili,  matrici ortogonali. Sistemi lineari:
teorema di Cramer, teorema di Rouche'-Capelli.   Endomorfismi di  uno
spazio vettoriale: autovalori ed autovettori Polinomio caratteristico
e radici caratteristiche di un endomorfismo. Autospazi, condizioni di
diagonalizzabilita' di un endomorfismo.
     Il  corpo  complesso C come prolungamento del corpo reale. Piano
di Gauss. Forma trigonometrica. Radici n-sime.
c. - Geometria analitica del piano e dello spazio
     Lo spazio vettoriale dei vettori geometrici.  Prodotto  scalare,
prodotto  vettoriale,  prodotto  misto. Proprieta' lineari del piano:
condizioni di allineamento di tre punti ed equazione cartesiana della
retta. Fasci di rette.
     Proprieta' lineari dello spazio: condizione di complanarita'  di
quattro  punti  ed  equazione cartesiana del piano.  Rappresentazione
cartesiana della retta nello spazio.   Problemi relativi  alla  mutua
posizione di rette, di piani, di retta e piano.
     Proprieta'  metriche  del piano e dello spazio. Coseni direttori
di una retta orientata. Questioni angolari.
d. - Le coniche e le quadriche
     Lo spazio ampliato e lo  spazio  complesso:  elementi  impropri,
elementi immaginari. Rapporto semplice e birapporto. Gruppi armonici.
Le  coniche  come luoghi geometrici. Definizione analitica di conica.
Polarita' rispetto ad una conica. Le tre specie di coniche: diametri,
assi, centro, asintoti. Riduzione a forma canonica dell'equazione  di
una  conica.  Invarianti  rispetto  a  trasformazioni  di  coordinate
ortogonali. Fasci di coniche e relativi problemi.
     Definizione analitica di quadrica, quadriche specializzate. Pia-
no tangente ad  una  quadrica  in  un  suo  punto:  punti  ellittici,
parabolici,  iperbolici.  Polarita'  rispetto  ad una quadrica: piani
diametrali e  centro  di  una  quadrica,  diametri.  Equazioni  delle
quadriche  rispetto  a  particolari sistemi di riferimento: equazioni
canoniche delle quadriche.
                       PROGRAMMA DI "FISICA I"
   Calcolo vettoriale, il punto materiale, vincoli. Vettori velocita'
ed accelerazione. Velocita' ed accelerazione  angolari.  Concetto  di
forza,  forze  fondamentali,  campi  di  forze.  Azioni  e  reazioni.
Statica del punto materiale. Leggi di Newton, inerzia e massa.  Forze
apparenti. Impulso e quantita' di moto. Lavoro ed energia cinetica.
   Terzo  principio  della  dinamica.  Forze  conservative,   energia
potenziale.  Sistemi  discreti  di  punti  materiali. Prima e seconda
equazione cardinale. Energia dei sistemi, teorema di Koenig. Atomi  e
molecole,   urti  molecolari.  Sistemi  continui.  Lo  stato  fluido,
compressibilita' e viscosita'. Statica dei fluidi. Solidi, trazione e
torsione.
   Attrito radente, resistenza del mezzo. Corpi rigidi.  Statica  dei
corpi  rigidi  appoggiati,  galleggianti,  girevoli. Moti traslatori.
Moti  rettilinei  (uniformi,  uniformemente  vari,  armonici).   Moto
parabolico,  pendolo semplice. Moto oscillatorio, smorzato e forzato.
Composizione e sovrapposizione  dei  moti  armonici.  Moto  circolare
uniforme  ed  uniformemente  accelerato.  Momento  di inerzia.   Moti
rotatori (uniformi, uniformemente vari, armonici).
   Moto    di   rotolamento,   attrito   volvente.   Onde   elastiche
unidimensionali,  potenza  trasportata.   Onde   nei   fluidi.   Onde
stazionarie.  Effetto  Doppler.  Elementi di teoria cinetica dei gas.
Energia cinetica e temperatura. Equilibrio statistico e distribuzione
di Boltzmann delle velocita' molecolari.
   Temperatura  e  termometri.  Dilatazioni   termiche.   Conduzione,
convezione  irragiamento.  Corpo  nero.  Il  postulato  di  Clausius.
Calorimetria.   Calori   latenti,    specifici,    molari.    Sistemi
termodinamici,  trasformazioni  quasi  statiche.  Sistemi  p,  V,  T.
Isoterme reali. Primo principio  della  termodinamica.  Equazioni  di
Poisson-Laplace.  Postulato  di  Lord Kelvin. Cicli con due sorgenti.
Campi, calcolo per configurazioni semplici. Il potenziale.  Forza  di
Lorentz.  Moto  di  cariche  in campo elettrico, in campo magnetico e
sottoposte ad onde elettromagnetiche.
                            PROGRAMMA DI
                               CHIMICA
                   (per la 1 Classe Corpi Tecnici)
PROGRAMMA
a. - La struttura dell'atomo
     Elettrone, nucleo,  numero  atomico,  massa  atomica.  Atomo  di
Thomson,  di  Rutherford e di Bohr. Completamenti alla quantizzazione
di Bohr. Spettri di emissione. Natura  ondulatoria  degli  elettroni.
Gli  orbitali.  Energia  e  forma  degli orbitali. Costruzione ideale
degli atomi e sistema  periodico.  Dimensioni  atomiche.  Energia  di
ionizzazione. Affinita' elettronica.
b. - Legami chimici
     Legame covalente omeopolare ed eteropolare. Elettronegativita' e
legame  ionico.  Legame dativo. Legami ibridi e geometria molecolare.
Legami  dipolari.   Legame   ad   idrogeno.   Legame   ad   elettroni
delocalizzati. Risonanza. Legame metallico.
c. - Stechiometria
     Peso atomico. Peso molecolare. Peso formula. Le formule chimiche
e la nomenclatura. Grammoatomo. Grammomolecola.  Grammoformula. Mole.
Numero di ossidazione.
d. - Lo stato gassoso
     Leggi  di  Boyle, di Charles e di Gay-Lussac. Equazioni di stato
dei gas ideali. Leggi di Dalton e di Amagat. Principio  di  Avogadro.
Teoria  cinetica  dei  gas.  Gas reali ed equazione di Van der Waals.
Effetto Joule-Thomson e liquefazione dei gas. Temperatura e pressione
critica.
e. - Stati condensati della materia
     Lo stato solido. Tipi di  solidi.  Lo  stato  liquido.  Tensione
superficiale  e  viscosita'.  Pressione  di  vapore.  Temperatura  di
ebollizione e calore di evaporazione. Passaggi  di  stato.  Curve  di
riscaldamento  e  di raffreddamento. Equazione di Clausius-Clapeyron.
Diagrammi di stato.
f. - Richiami di termodinamica e termochimica
     Concetti  di  base.   Primo   principio   della   termodinamica.
Trasformazioni   reversibili   e   irreversibili.   Entalpia   e  sue
applicazioni in chimica (legge di Hess).  Probabilita'  termodinamica
di  stato ed entropia. Secondo e terzo principio della termodinamica.
Energia libera.
g. - Soluzioni
     Tipi di soluzioni e meccanismo di solubilizzazione.  Solubilita'
ed  entalpia  di  miscelamento.  Modi di esprimere le concentrazioni.
Definizione di peso equivalente. Soluzioni ideali e soluzioni  reali.
Separazione  dei  componenti.  Soluzioni  di  soluti  non  volatili e
problematiche relative. Proprieta' colligative.   Solubilita' di  gas
nei liquidi.
h. - Equilibri chimici
     Equilibri   nei  sistemi  omogenei  ed  in  sistemi  eterogenei.
Fattori che influenzano l'equilibrio. Energia libera  e  costanti  di
equilibrio.  Equazione  di Van't Hoff. Prodotto ionico dell'acqua. Il
pH. elettroliti forti e deboli in acqua.  Acidi  e  basi:  teoria  di
Arrhenius,   Bronstead-Lowry   e  Lewis.  I  sali.  Idrolisi  salina.
Soluzioni tampone. Titolazioni  acido-base.  Gli  indicatori  di  pH.
Prodotto   di   solubilita'   e  problematiche  relative.  Proprieta'
colligative. Solubilita' di gas nei liquidi. Le fasi  in  un  sistema
eterogeneo  e  la  varianza  del  sistema.  Regole  delle  fasi.  Gli
essiccanti.
i. - Cinetica chimica
     Meccanismo  di  reazione  e  velocita'  di  reazione.  Ordine  e
molecolarita'.  Costante  di  equilibrio  e  costanti  di  velocita'.
Equazione  di  Arrhenius.  I  catalizzatori:  cenni  sulla   catalisi
omogenea ed eterogenea.
l. - Soluzioni di elettroliti ed elementi di elettrochimica
     Dissociazione   elettrolitica   e  proprieta'  delle  soluzioni.
Conducibilita'  elettrica  e  sua  misura.  Legge  sulla   migrazione
indipendente degli ioni. Cenni sul coefficiente di attivita'. Le pile
ed    il   potenziale   di   elettrodo.   Derivazione   termodinamica
dell'equazione  di  Nemst.  Elettrodi  di  prima  e  seconda  specie,
elettrodi   redox,   elettrodi   a  gas,  elettrodi  di  riferimento.
Potenziali standard. Pile chimiche e pile  a  concentrazione.  Misura
potenziometrica del pH. Esempi di pile commerciali: Leclanche', Ruben
Mallory, Weston. Cenni sulle pile a combustibile.
m.   Elettrolisi
     Polarizzazione  degli  elettrodi  e  tensione di decomposizione.
Sovratensione. Legge di Faraday. Rendimento di  corrente.  Rendimento
energetico.  Esempi  di elettrolisi: dell'acqua, di soluzioni di sali
(NaCl, ZnSO4) di sali fusi. Cenni  sulla  raffinazione  elettrolitica
del rame e sulla preparazione dell'alluminio. Accumulatori.
n. - Corrosione
     Corrosione  chimica  e  corrosione  elettrochimica  dei metalli.
Cenni sui sistemi di protezione.
o. - Materiali per l'elettronica
     Generalita' sui  semiconduttori.  Semiconduttori  intrinseci  ed
estrinseci  di  tipo  p  e  tipo  n.  Produzione  di silicio di grado
elettronico. Drogaggio. Crescita epitassiale.
p. - Elementi di chimica organica
     Concetti  generali   su:   idrocarburi   saturi,   insaturi   ed
idrocarburi   aromatici.  Gruppi  funzionali:  alcoolico,  aldeidico,
chetonico, acido amminico, immidico. Eteri ed esteri  (nitroglicerina
e  grassi).  Esercitazioni.  Esercitazioni numeriche di stechiometria
relative ai vari argomenti trattati nel corso.
                 PROGRAMMA DI DISEGNO TECNICO NAVALE
                            (1 Classe CT)
a - Nozioni generali
    Normazione;  scale  di  rappresentazione; tipi di linee; fogli da
    disegno; strumenti.
b - Rappresentazione grafica convenzionale
    Metodo  delle  proiezioni  ortogonali;  intersezioni  di  solidi;
    sezioni;  convenzioni  e  norme  particolari di rappresentazione;
    disegno di complessivi.
c - Quotatura
    Normativa; sistemi di quotatura; scelta dei riferimenti: livelli.
d - Tolleranze di lavorazione e rugosita' delle superfici
    Sistema di tolleranze ISO; accoppiamenti; sistemi  foro  base  ed
    albero  base; tolleranze generali: tolleranze di forma; rugosita'
    superficiale.
e - Filettature
    Principali  tipi  di  filettature   unificate;   rappresentazione
    convenzionale di elementi filettati.
f - Collegamenti smontabili
    Collegamenti  con  elementi  filettati  (prigionieri, viti, dadi,
    dispositivi  antisvitamento   ...);   collegamenti   albero-mozzo
    (chiavette, linguette, profili scanalati ...); anelli elastici.
g - Collegamenti fissi
    Collegamenti  forzati;  rappresentazione  schematica  e quotatura
    delle saldature; chiodi e ribattini.
h - Cuscinetti
    Cuscinetti di strisciamento; cuscinetti volventi (tipi unificati,
    piano dimensionale, tolleranze, montaggio).
i - Ruote dentate
    Ruote  dentate  cilindriche  e  coniche  (cenni);   dentiera   di
    riferimento;  rappresentazione convenzionale e quotatura di ruote
    dentate.
l - Materiali metallici
    Caratteristiche meccaniche  (cenni);  designazione  convenzionale
    delle   leghe   ferrose,   del  rame,  dell'alluminio;  cenni  su
    procedimenti tecnologici di lavorazione e trattamenti termici.
                PROGRAMMA DI "ANALISI MATEMATICA II"
    a) Funzioni in Rw
    Lo  spazio  Rw.  Funzioni  di  punto.  Applicazioni   vettoriali.
Funzioni   composte.   Derivate   parziali  e  derivata  direzionale.
Derivate  successive.  Teorema  di  Schwarz.  Il  differenziale.   Il
gradiente.   Derivata   e   differenziale  delle  funzioni  composte.
Funzioni omogenee. Forme quadratiche. Formula di  Taylor.  Massimi  e
minimi  relativi.  Funzioni implicite. Teorema del Dini. Applicazioni
invertibili. Massimi e minimi vincolati.
    b) Calcolo integrale
    Misura di Jordan in Rw. definizione di integrale per funzioni  di
piu'  variabili.  Integrali  dipendenti  da  parametri.  I teoremi di
riduzione. Cambiamento di coordinate  per  il  calcolo  di  integrali
multipli. Integrali generalizzate e funzioni sommabili.
    c) Integrali curvilinei e superficiali
    Curve   semplici,   regolari   e   generalmente  regolari.  Curve
rettificabili. Lunghezza  di  una  curva.  Definizione  di  integrale
curvilineo.  Forme  differenziali. Formule di Gauss-Green. Superficie
regolare. Definizione di integrale di superficie. Formule  di  Gauss-
Green. Teorema di Stokes.
    d) Successioni e serie di funzioni
    Convergenza  puntuale ed uniforme di una successione di funzioni.
Continuita', derivabilita' e integrabilita' di una  funzione  limite.
Serie  di  funzioni.  Serie  di  Taylor.  Serie  di potenze. Serie di
Fourier.
    e) Equazioni differenziali
    Problema di Cauchy. Equazioni  a  variabili  separabili.  Esatte.
Manfredi.  Lineari  del  I  ordine.  Bernoulli.  Equazioni lineari di
ordine n. Integrazione per serie.
                            PROGRAMMA DI
                              FISICA II
                   (Per la 2 Classe Genio Navale)
La carica elettrica e le sue proprieta'. Legge di Coulomb  e  teorema
di  Gauss.  Potenziale  elettrostatico. Densita' di energia del campo
elettrostatico nel vuoto. L'elettrostatica in presenza di conduttori.
I  condensatori.  L'elettrostatica  in   presenza   di   dielettrici.
Meccanismi di polarizzazione.
Correnti elettriche stazionarie. Legge di Ohm e principi di Kirchoff.
Legge  di  Joule.  Circuiti  RC.  Il  campo magnetico di una corrente
stazionaria. Il vettore induzione magnetica B e il vettore intensita'
di campo magnetico H: legge di Ampere e teorema  di  Gauss.  Moto  di
cariche in campo magnetico.
Campo   magnetico   nella   materia:   meccanismi  di  polarizzazione
magnetica. Circuiti magnetici.
Induzione elettromagnetica: legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz.
Auto e mutua induzione. Densita'  di  energia  del  campo  magnetico.
Circuiti RCL. La corrente di spostamento.
Le  quattro  equazioni  di Maxwell. Onde piane: equazione delle onde.
Energia e quantita' di moto. Il vettore di Poynting.
Riflessione e rifrazione. Interferenza. Diffrazione.
Esercitazioni
Comprendono esercizi numerici di applicazione sui vari argomenti  del
programma  ed  esercitazioni  pratiche  di  laboratorio.  (Misura  di
grandezze fisiche con valutazione dell'errore)
                            PROGRAMMA DI
                         MECCANICA RAZIONALE
                   (Per la 2 Classe Genio Navale)
- PROGRAMMA
  a. - Algebra vettoriale
      Spazio  euclideo  tridimensionale;  spazio  delle  traslazioni;
       spazio   dei  tensori;  equivalenza  tra  sistemi  di  vettori
       applicati; teoremi di riduzione.
  b. - Analisi vettoriale
       Vettori dipendenti da un parametro;  proprieta'  differenziali
       delle  curve;  formule  di Frenet-Serret. Cinematica relativa:
       osservatore; cambiamento d'osservatore; formule di Poisson.
  c. - Cinematica del punto
       Moti con traiettoria prestabilita; moti centrali.
  d. - Cinematica dei sistemi discreti
       Vincoli olonomi; coordinate lagrangiane; spostamenti virtuali.
  e. - Cinematica dei sistemi rigidi
       Angoli di Eulero; precessioni.
  f. - Caratteristiche cinetiche dei sistemi
       Quantita'  di  moto;  momento della quantita' di moto; energia
       cinetica; lavoro e potenza.
  f. - Caratteristiche di inerzia dei sistemi
       Massa; baricentro; momenti di inerzia; tensori di inerzia.
  h. - Principi della dinamica
       Principi di Newton; equazioni cardinali.
  i. - Meccanica celeste
       Moto di un campo centrale; problema di Keplero;  problema  dei
       due corpi
  l. - Dinamica generale dei sistemi
       Vincoli perfetti; equazioni di Lagrange.
  m. - Dinamica dei sistemi rigidi
       Equazioni di Eulero; moti alla Poinsott; giroscopio.
  n. - Equilibrio e stabilita'
       Equilibrio dei sistemi rigidi; teorema di Lagrange-Dirichlett;
       teoremi di instabilita'.
  o. - Principi variazionali
       Principi dei lavori virtuali; principio di Hamilton; integrali
       primi.
                            PROGRAMMA DI
                 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
                   (per la 2 Classe Genio Navale)
                       (ex Chimica Applicata)
PROGRAMMA
a. - La combustione
     Aria  teorica ed effettiva per la combustione; metodi di calcolo
     e rendimento termico. Potere calorifico inferiore  e  superiore;
     metodi  di  calcolo  e  di  misura.  Temperatura  di accensione,
     autoaccensione, combustione. Temperatura teorica di  combustione
     e   metodi   di   calcolo.  Effetto  pirometrico;  pirometria  e
     pirometri. Temperatura di infiammabilita';  limite  inferiore  e
     superiore   di   esplosivita'.   Velocita'  di  combustione.  Il
     principio  dell'inertizzazione.   Sistemi   d'inertizzazione   e
     sicurezza.
b. - I combustibili
     I   combustibili  solidi  naturali:  I  principali  combustibili
     solidi. Umidita', ceneri, zolfo, materie volatili e  coke;  loro
     valutazione  quantitativa e conseguenze tecniche. I combustibili
     solidi artificiali: I principali  prodotti  della  distillazione
     pirogenica.   Il   coke  metallurgico.  I  combustibili  liquidi
     naturali:     Il  petrolio   grezzo;   formazione,   estrazione,
     classificazione   dei   grezzi.  I  costituenti  principali  dei
     petroli. Metodi di standardizzazione delle  prove  di  controllo
     dei  combustibili  liquidi. Limiti di distillazione. Temperatura
     di infiammabilita' e di combustione in funzione della sicurezza.
     Viscosita' assoluta, dinamica e cinematica; viscosita'  relative
     Saybolt,   Engler,   Redwood.   Temperatura  di  congelamento  e
     scorrimento. Potere antidetonante; numero di ottano e metodi  di
     misura;  additivazione dei carburanti e supercarburanti. Ritardo
     di accensione; numero di cetano ed indice Diesel. Acqua,  zolfo,
     gomme   e   residui   carboniosi  nei  combustibili  liquidi.  I
     principali processi  di  lavorazione  dei  petroli:  Trattamenti
     preliminari. La distillazione frazionata a pressione atmosferica
     ed  a pressione ridotta. La raffinazione.  Processi di cracking,
     di reforming. Benzine di  polimerizzazione  e  di  alchilazione.
     Benzine  di  idrogenazione e di sintesi.  Conversione catalitica
     del  metano. I combustibili liquidi artificiali: Benzine normali
     e  super,  benzine  avio.  Indici  di  prestazione.  Petrolio  e
     combustibili  per turboreattori. I JP e loro prestazioni. Gasoli
     per piccoli e grandi motori Diesel. Olii combustibili per  forni
     e  caldaie.  I  combustibili gassosi naturali:  Gas naturali. Il
     metano. I combustibili gassosi artificiali: Gas illuminante. Gas
     di gasogeno; gas d'aria, gas  d'acqua  e  gas  misto.    Gas  di
     petrolio e GPL. Classificazione a scopo chimico.
c. - I lubrificanti
     Lubrificanti   e   lubrificazione:   Viscosita'   ed  indice  di
     viscosita'. Lubrificanti liquidi: Classificazione SAE; metodi di
     controllo.  Additivazione  degli  olii  lubrificanti;  additivi.
     Stabilizzanti    della    viscosita'    ed    olii   multigrado;
     anticongelanti, antiossidanti, disperdenti  e  detergenti.  Olii
     sintetici.  Lubrificanti semisolidi: Grassi lubrificanti; agenti
     inspessenti; agenti stabilizzanti. Lubrificanti solidi: Grafite;
     disolfuro     di     molibdeno;     azoturo     di    boro.    -
     Politetrafluoroetilene e sistemi autolubrificanti.
d. - I propellenti
     Propellenti chimici ad alta energia: Impulso specifico.  Sistemi
     propellenti a uno o piu' componenti. Radicalizzazione e radicali
     liberi. Propulsione  radicalica.  I  propellenti  solidi  e  gli
     esplosivi:  Velocita'  di  reazione; onda d'urto. Gli esplosivi;
     gruppi esplosofori  ed  auxoplosi.  I  principali  esplosivi  di
     scoppio,  di  lancio  e di innesco. Propellenti solidi omogenei;
     propellenti solidi compositi e loro  caratteristiche  fisiche  e
     chimiche.  I  propellenti  liquidi: criogenici e non criogenici.
     Ipergolici   e   ibridi.   Sistemi   liquidi    mono,    bi    e
     pluripropellenti. Sistemi propellenti ad alta energia.
e. - Materiali antincendio
     Gli incendi: Tipi di incendio. Tecniche di spegnimento. Agenti e
     mezzi  di  estinzione:  Estintori  idrici,  chimici e meccanici.
     Schiume chimiche e meccaniche. Anidride carbonica.  Tetracloruro
     di carbonio e fluobrene. Polveri estinguenti e bombe pirofughe.
f. - Le acque
     Le principali sostanze presenti nelle acque; sali di calcio e di
     magnesio.  Durezza e metodi di determinazione. Alcanilita' e gas
     disciolti. Le acque naturali, le acque meteoriche,  e  le  acque
     marine.   Le  acque  per  caldaie:  incrostazioni;  inibitori  e
     disincrostanti. Corrosioni: corrosione secca e corrosione umida.
     Processi  elettrochimici  della  corrosione  umida.   Protezione
     catodica. Attacco acido; attacco per ossigeno; attacco caustico.
     Trattamento    delle    acque.    Dissalazione:    evaporazione,
     congelamento, osmosi  inversa,  elettrodialisi.  Dolcificazione:
     con  calce  e soda, con fosfato sodico, con scambiatori di ioni.
     Deionizzazione: resine  anioniche  e  cationiche.  Capacita'  di
     scambio. Processi a letto misto e polistadio. Le acque potabili.
     Trattamenti  di  potabilizzazione:  filtrazione,  coagulazione e
     flocculazione; sterilizzazione.
g. - I metalli da costruzione
     Le  proprieta'  dei  metalli:  Lo  stato  metallico.  Il  legame
     metallico.  Cristalli  e   strutture cristalline. Polimorfismo e
     allotropia. I costituenti delle leghe: Metallo  base  e  metalli
     allegati.   Soluzioni   solide;   di   sostituzione  ordinate  e
     disordinate;  interstiziali.  Composti  intermetallici a valenza
     normale e non normale. Leggi  di  Hume  Rothery.  Componenti  di
     durezza  e  componenti  di plasticita'. Lo studio chimico fisico
     delle leghe: meccanismo della  solidificazione;  grani  e  germi
     cristallini;  dendriti. La regola delle fasi. L'analisi termica.
     I diagrammi di  equilibrio:    miscibilita'  allo  stato  solido
     totale,  parziale  e  nulla. Diffusione ed omogeneizzazione allo
     stato solido;  grado  di  eterogeneita'.    Regola  della  leva.
     Diagrammi    di   miscibilita'   parziale   con   trasformazione
     peritettica. Trasformazioni  del  solido.  Leghe  polinarie.  Le
     proprieta'  delle  leghe:  Proprieta'  specifiche e diagramma di
     equilibrio.    Trattamenti    termici;    tempra,     ricottura,
     rinvenimento,    normalizzazione.   Trattamenti   meccanici.   I
     materiali ferrosi: Il ferro e i minerali  del  ferro.  Diagramma
     delle  leghe  ferro-carbonio.  Diagramma  ferro-grafite e ferro-
     cementite. Leghe industriali  ferro-carbonio;  ghise  e  acciai.
     Ghise  comuni  e speciali; ghise sferoidali e malleabili. Acciai
     comuni. I principali processi siderurgici;  fabbricazione  della
     ghisa  all'alto  forno,  trasformazione  della ghisa in acciaio,
     processi al convertitore, al Marten-Siemens, al forno elettrico.
     I trattamenti termici degli  acciai:  Cicli  termici.  Punti  di
     trasformazione.   Acciai austenitici, martensitici, troostitici,
     sorbitici, perlitici. Gli acciai speciali: Classificazione degli
     acciai speciali. I principali acciai  terziari;  al  nichel,  al
     cromo, al manganese, al silicio. I principali acciai quaternari;
     al   nichel-cromo,   cromo-tungsteno,  al  molibdeno-vanadio.  I
     principali   acciai    polinari.    Trattamenti    superficiali:
     Cementazione; nitrurazione; calorizzazione; berilliatura; tempra
     a induzione e alla fiamma.
h. - I metalli non ferrosi
     Il  rame  e  le  sue leghe: Proprieta' del rame; tipi di rame in
     commercio;  i  minerali  del  rame.  Cenni  sulla   raffinazione
     elettrolitica.   Ottoni  comuni  e  speciali.  Bronzi  comuni  e
     speciali.  Bronzi all'alluminio e al berillio. Metalli  bianchi.
     Leghe  cupro-nichel per l'elettrotecnica. Alluminio e sue leghe:
     Alluminio industriale. Cenni sulla  metallurgia  dell'alluminio;
     forni   elettrolitici.  Leghe  leggere  ed  ultraleggere.  Leghe
     bonificabili  e   bonificazione.   Leghe   elektron,   magnalio,
     duralluminio e anticorodal. Leghe al silicio per fonderia. Leghe
     rame-alluminio.    Leghe  al  berillio  ed  all'antimonio. Leghe
     alluminio-litio.
i. - Le materie plastiche
     Gli alti  polimeri  naturali  e  sintetici.  Gli  alti  polimeri
     amorfi,   parzialmente   cristallini,  isotattici.  Strutture  e
     proprieta'  fisiche.   Lo   stato   viscoelastico.   Metodi   di
     polimerizzazione.   Resine   viniliche,   acriliche,  amminiche,
     cellulosiche, fenoliche, poliestere,  epossidiche,  siliconiche.
     Alti   polimeri   contenenti   fluoro.   Elastomeri  naturali  e
     sintetici.
l. - I materiali compositi
     Classificazione dei materiali compositi. Materiali  compositi  a
     singolo strato. Materiali compositi fibrosi. Le fibre: di vetro,
     di  carbonio, di boro; fibre polimeriche, ceramiche, metalliche;
     i  whiskers.  le   matrici:   matrici   organiche,   metalliche,
     ceramiche,  vetrose.  Materiali  compositi  a  matrice organica.
     Materiali compositi a  matrice  metallica.  Materiali  compositi
     multistrato.      Materiali  compositi  particolati.  Proprieta'
     fisiche  e  meccaniche  dei  materiali  compositi.   Metodi   di
     fabbricazione. Applicazioni industriali.
m. - I materiali isolanti
     Gli isolanti termici ed elettrici. La costante dielettrica.  Gli
     isolanti acustici.
                                                           ALLEGATO 2
                            PROGRAMMA DI
                     GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI
                   (Per la 2 Classe Genio Navale)
1. - SCOPO DELL'INSEGNAMENTO
     Fare  acquisire  agli  allievi, nello spirito dell'equiparazione
universitaria,  le  basi   di   conoscenza   necessarie   per   poter
adeguatamente  affrontare i successivi impegni del Corso di laurea in
ingegneria navale.
2. - PROGRAMMA
     Suddivisione dei mezzi navali  e  seconda  del  servizio  o  del
sostentamento.
     Definizione  delle  principali grandezze lineari caratterizzanti
la nave e la carena.    Dislocamenti,  portate  e  stazze.  Piano  di
costruzione.  Rapporti  caratteristici,  coefficienti  di  finezza  e
coefficienti di  forma  della  carena.  Scelta  della  carena.  Serie
sistematiche di carena:  loro elaborazione ed utilizzazione.
     Metodi di quadratura approssimata, uso del planimetro.
     Principio  di  Archimede, concetto di galleggiante. Posizione di
equilibro e stabilita'  dell'equilibrio.  Prometacentro,  metacentro,
momenti  agenti  su  un  galleggiante.  Individuazione  del  piano di
galleggiamento comunque inclinato.
     Baricentro  e  formule   baricentriche.   Determinazione   delle
grandezze  relative alla figura di galleggiamento. Determinazioni del
volume di carena e delle coordinate  del  centro  di  carena.    Casi
particolari:  carene  dritte,  carene inclinate solo trasversalmente,
carene inclinate solo longitudinalmente.    Galleggiante  cilindrico:
definizione  e  proprieta'.  Isocarene di un galleggiante cilindrico,
curva dei centri di carena, proiezione della  stessa  sui  tre  piani
coordinati.   Carene  associate  ad  una  direttrice:  definizione  e
proprieta'. Casi particolari di carene di navi associate a specifiche
direttrici.
     Principali convenzioni  d'uso  nel  campo  della  costruzione  e
dell'architettura navale.
     Principali  tavole  necessarie alla rappresentazione della nave,
piano  di  costruzione,  piani  generali  e  di  capacita',   disegni
strutturali, piani e schemi. Criteri e simbologie di rappresentazione
dei disegni strutturali.
     Nomenclatura.   Materiali   impiegati,   lamiere   e  profilati.
Rinforzi ordinari e primari del  fondo,  dei  fianchi  e  dei  ponti.
Paratie  trasversali  e longitudinali. Strutture di estremita'. Piani
dei  ferri.  Sezioni  maestre   tipiche.   Cenni   sui   criteri   di
proporzionamento. Particolari costruttivi.
                            PROGRAMMA DI
                      FONDAMENTI DI INFORMATICA
STRUTTURA  DEL  CALCOLATORE  E  AMBIENTI OPERATIVI. Il modello di Von
Neumann.   Organizzazione di un  calcolatore  elettronico.  Linguaggi
macchina,  simbolici,  ad alto livello. Sistemi operativi e programmi
di supporto: compilatori, interpreti, editori, caricatori e debugger.
Il sistema operativo DOS.
RAPPRESENTAZIONE     DELL'INFORMAZIONE.     Rappresentazione    delle
informazioni numeriche  e  alfanumeriche.  Le  basi  di  numerazione.
Rappresentazioni  in base due e principali operazioni. Conversioni di
base.
INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE E LINGUAGGIO PASCAL. Il concetto  di
Algoritmo.  Algoritmi  espressi  con  diagrammi di flusso. Sintassi e
semantica  dei  linguaggi.  Forma  di  Backus-Naur..  Tipi  di   dato
semplici:  predefiniti,  definiti  per intervallo e per enumerazione.
Comandi elementari e strutturali. Procedure e funzioni. Tipi di  dato
strutturati:  array, record, file, set. I tipi di dato puntatore e le
variabili riferite. Liste semplici e multiple.
ALGORITMI E STRUTTURE DATI. Ordinamento di  vettori.  di  file  e  di
liste.  Ricerca  completa,  logaritmica,  hash. Pile e code. Alberi e
alberi binari. Grafi. Tabelle.
IL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE FORTRAN. I comandi del  Fortran  e  i
loro  equivalenti  in Pascal. Subroutine e modularita'. Passaggio dei
parametri e regole di visibilita'. Il costrutto COMMON.
BASI DI DATI. Funzioni di un  DBMS  (Data  Base  Management  System).
Modello relazionale ed algebra relazionale. Linguaggio di definizione
e manipolazione SQL.
ESERCITAZIONI. Esercitazioni sul sistema operativo DOS, sui linguaggi
di programmazione PASCAL e FORTRAN, su un linguaggio per basi di dati
tipo SQL.
                            PROGRAMMA DI
                      SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
                   (per la 3 Classe Genio Navale)
PROGRAMMA
a.- Statica dei sistemi rigidi
    Sistemi   continui   articolati.  Aspetto  geometrico  e  aspetto
    statico. Risoluzione esterna dei sistemi continui piani di travi:
    caratteristiche della  sollecitazione.  Risoluzione  esterna  dei
    sistemi articolati piani di travi: Computo dei vincoli. Equazioni
    ausiliarie. Travature reticolari: Problema geometrico. Condizioni
    di  ipostaticita'. Problema statico: Sforzi nelle aste. Metodi di
    Cremona, di Culman e di Ritter.
b.- Geometria delle masse
    Baricentri  e  momenti  statici  di  sistemi  piani   di   masse.
    Baricentri e momenti statici di figure piane. Momenti del secondo
    ordine per sistemi piani di masse: trattazione analitica. Teorema
    di trasposizione: rappresentazione dello stato di inerzia. Centro
    relativo  ad  un  asse.  Teorema  di  reciprocita'.  Polarita' ed
    antipolarita' di inerzia. Ellisse centrale di inerzia.
c.- Teoria dell'elasticita'
    Premessa alla meccanica  dei  corpi  deformabili.  Analisi  della
    deformazione:  Tensore di deformazione. Equazioni di congruenza e
    di  vincolo.  Dilatazioni  e  direzioni  principali.  Dilatazione
    cubica.    Analisi dello stato di tensione: Tensore degli sforzi.
    Equazioni indefinite  ed  ai  limiti.  Rappresentazione  generale
    dello stato di tensione. Tensioni e direzioni principali. Circoli
    di  Mohr.  Il  teorema  dei  lavori  virtuali.  Generalita' sulle
    equazioni costitutive. I  legami  costitutivi  di  tipo  elastico
    secondo Cauchy e secondo Green. Teoremi sull'equilibrio elastico:
    Menabra,  Betti,  Maxwell.  Equazioni  costitutive  per  i solidi
    elastici omogenei e isotropi: equazioni  di  Lame'.  Introduzione
    dei   moduli   di   elasticita'   normale  e  tangenziale  e  del
    coefficiente di Poisson e loro correlazione con  le  costanti  di
    lame'. Equazioni di Naviev e di Beltrami.
d.- Problema di De Saint-Venant
    Equazioni   di   condizione  e  generali.  Caratteristiche  della
    sollecitazione in una sezione. Analisi della deformazione,  dello
    stato di tensione e lavoro di deformazione per i casi semplici di
    sollecitazione:  forza  normale,  flessione  semplice, torsione e
    flessione  composta.   Trattazione   approssimata   del   taglio.
    Analogie  e metodi approssimati per la torsione. Casi composti di
    sollecitazione. Studio diretto della forza normale eccentrica.
e. - Teoria delle travi
    Classificazioni delle travi: teoremi  fondamentali  sulle  travi.
    Estensione del problema di De Saint-Venant. Travi inflesse. Linea
    elastica  e  sue discontinuita'. Diagrammi delle caratteristiche.
    Il metodo di Mohr. Risoluzione analitica delle travi inflesse  di
    una sola campata.
f.- Resistenza dei materiali e criteri di sicurezza
    Prove  sui materiali: trazione, compressione, flessione, durezza.
    Cenni sulla resilienza e sulla  fatica.  Criteri  di  resistenza:
    generalita',  ipotesi  di  Guest,  di  Beltrami  e  di Von Mises.
    Condizioni di sicurezza.
g.- Metodi energetici applicabili alle travature
    Il principio dei lavori virtuali per le travature a parete  piena
    e  reticolari.  Ricerca  delle  incognite  iperstatiche  e  delle
    deformazioni. Le equazioni di Muller-Breslau ed i coefficienti di
    influenza. Ricerca delle deformazioni delle travature reticolari.
    Travature reticolari iperstatiche. Stati di coazione elatica.
h.- Instabilita' elastica
    La trave  rigida  a  costanti  elastiche  concentrate.  La  trave
    caricata  parallelamente  all'asse. La trave caricata di punta in
    campo elastico ed in campo plastico:  le  teorie  di  Eulero,  di
    Engesser-Karman e di Stanley. Il metodo energetico.
                            PROGRAMMA DI
                  MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
                   (per la 3 Classe Genio Navale)
PROGRAMMA
a.- Composizione dei meccanismi
    Macchine  e  meccanismi-Coppie  cinematiche,  catene cinematiche,
    meccanismi. Tipi di contatto tra elementi  cinematici.  Gradi  di
    liberta' delle coppie cinematiche e dei meccanismi.
b.- Forze agenti sulle macchine; forze di contatto tra solidi
    Forze  agenti  sulle  macchine-forze  interne. Lavoro di attrito.
    Rendimento, moto retogrado. Forze di contatto fra solidi-contatto
    di  strisciamento.  Attrito  di  strisciamento   e   sue   leggi.
    Applicazione  alle  coppie  elementari;  la  coppia rotoidale; la
    coppia elicolidale. L'usura e l'ipotesi  del  Reye:  apllicazioni
    alla  coppia  prismatica;  alla  coppia  rotoidale  di spinta; al
    contatto  tra  ceppo  e  puleggia.  Contatto  di  rotolamento.  I
    cuscinetti  di  rotolamento.    Comportamento  delle  ruote nella
    locomozione.
c.- Le coppie cinematiche lubrificate
    Coppie   cinematiche   lubrificate-teoria   della  lubrificazione
    fluidodinamica. Meati limitati da pareti piane; meati limitati da
    pareti  di  larghezza  finita;  apllicazioni.  Coppia   rotoidale
    lubrificata:   la   coppia  rotoidale  di  lunghezza  finita.  La
    lubrificazione fluidostatica; cuscinetti reggispinta e cuscinetti
    portanti.
d.- Cinematica del corpo rigido; applicazioni ai meccanismi;  sistemi
    articolati
    Cinematica  del  corpo  rigido-richiami  di  cinematica del corpo
    rigido  nel  piano;  centro  di  istantanea  rotazione;   polari;
    rollette;  la  circonferenza dei flessi; profili coniugati e loro
    tracciamento.  Accelerazione di punti di un corpo rigido nel  pi-
    ano.  Richiami  di  cinematica del corpo rigido nel moto sferico.
    Richiami di  cinematica  del  corpo  rigido  nel  moto  generale.
    Sistemi  articolati-quadrilateri  articolati piani; applicazioni.
    Problemi  di  analisi  e  di  sintesi.  Trasmissione  di   forze.
    Manovellismi  di  spinta.  Sistemi  articolati  nello  spazio. Il
    giunto di cardano.
e.- Meccanismi con camme
    Meccanismi con sagome e camme-meccanismi con sagoma  e  punteria,
    con  camma  e  punteria,  con  camma  e bilanciere. Comportamento
    statico delle camme.
f.- Ruote dentate-rotismi
    Ruote   dentate-ruote   dentate   cilindriche    ad    evolvente.
    Proporzionamento   delle  ruote  dentate  cilindriche.  Linea  di
    contatto, arco  d'azione;  condizione  di  non  interferenza.  La
    correzione  delle  ruote  dentate  cilindriche.  Rendimento delle
    ruote  dentate  cilindriche  a  denti   dritti.   Ruote   dentate
    cilindriche  a  denti  elicoidali. Trasmissione del moto tra assi
    concorrenti con ruote dentate. Trasmissione  del  moto  tra  assi
    sghembi;   ruote   iperboliche;   coppia  rocchetto  conico-ruota
    ipoidale. Trasmissione  del  moto  tra  assi  sghembi  con  ruote
    elicoidali.  Trasmissione del moto tra assi sghembi con la coppia
    vite  senza  fine-ruota  elicoidale.  Rotismi-rotismi   ordinari.
    Rotismi epicicloidali.  Problemi meccanici dei rotismi.
g.- Applicazioni degli organi flessibili
    Applicazioni  degli  organi flessibili; macchine di sollevamento-
    rigidezza degli  organi  flessibili.  Puleggie  fisse  e  mobili.
    Paranchi.  Applicazioni degli organi flessibili; trasmissione del
    moto tra due alberi-trasmissione del  moto  tra  due  alberi  con
    cinghie   piatte   e   con   cinghie   trapezoidali.   Montaggio,
    proporzionamento e rendimento delle trasmissioni a cinghia. Freni
    a nastro.
h.- Dinamica delle macchine; dinamica  del  manovellismo  di  spinta;
    dinamica  degli  impianti  funzionanti  in  condizioni  di regime
    periodico. Dinamica dei rotori.
    Dinamica delle macchine-richiami di dinamica: forze  di  inerzia,
    energia  cinetica,  equazioni  fondamentali  della dinamica delle
    macchine. Masse di sostituzione. Dinamica delle macchine alterna-
    tive:  equilibrio   dinamico   di   una   macchina   alternativa.
    Compensazione  delle  forze  di  inerzia. Energia cinetica di una
    macchina  alternativa.  Dinamica  del  quadrilatero   articolato.
    Dinamica  degli  impianti  funzionanti  in  condizioni  di regime
    periodico:  grado  di  irregolarita';  calcolo   del   grado   di
    irregolarita'  e  del  volano. Equilibratura degli alberi rotanti
    rigidi: squilibrio statico  e  dinamico:  metodi  per  effettuare
    l'equilibratura.
i.- Vibrazioni di sistemi a uno, a due e a moltigradi di liberta'
    Moto  oscillatori-oscillazioni  libere e forzate di sistemi ad un
    grado di liberta'. Isolamento  delle  oscillazioni.  Oscillazioni
    libere  e  forzate a due gradi di liberta'. Oscillazioni libere e
    forzate di sistemi a "n" gradi di liberta'.
l.- Regolazione della velocita' angolare
    Regolazione   della   velocita'   angolare-equazioni   del   moto
    dell'impianto   regolato.   Il   tachimetro;   comportamento  del
    tachimetro in condizioni  di  moto  perturbato.  L'accelerometro.
    L'attuatore   idraulico.   Schemi   di  regolatori.  L'anello  di
    regolazione.
m.- Esercitazioni
    Le esercitazioni consistono in esercizi e applicazioni  su  tutte
    le   parti   del  Corso.  Tali  applicazioni  riguarderanno  vari
    argomenti, quali: meccanismi (sintesi, analisi,  trasmissione  di
    forze);  coppie cinematiche lubrificate, rotismi; macchine alter-
    native; moti oscillatori.
                            PROGRAMMA DI
                           ELETTROTECNICA
a.- Richiami di elettrologia
    Definizione di corrente elettrica, potenziale, campo elettrico  e
    resistenza   di  un  conduttore.  Elementi  lineari.  Potenza  di
    energia. Legge di Kirchoff.  Teoremi  fondamentali  dei  circuiti
    lineari.
b.- Richiami di elettrostatica
    Condensatori.  Definizione di flusso. Espressione della capacita'
    dei tipi piu' comuni di condensatori. Energia  di  carica  di  un
    condensatore.
c.- Magnetismo ed elettromagnetismo
    Relazione   tra   induzione   e   campo   magnetico.   Curva   di
    magnetizzazione, ciclo di isteresi.  Legge  della  circuitazione,
    leggi   di  Biot-Savart.  Legge  dei  circuiti  magnetici.  Legge
    dell'induzione elettromagnetica.
d.- Correnti alternate
    Definizioni di grandezze periodiche, alternative  e  sinusoidali.
    Rappresentazione  analitica,  grafica  e  simbolica  di grandezze
    sinusoidali. Generazione di f.e.m. e correnti alternate.  Potenza
    istantanea,   attiva,   reattiva   ed   apparente.   Risonanza  e
    rifasamento.  Collegamento a stella e triangolo.  Potenza  di  un
    sistema trifase e sua misura.
e.- Cenni sui componenti simmetrici
    Teorema di Fortescue
f.- Macchine elettriche
    Trasformatore:   Perdite  e  rendimento.  Trasformatori  trifase.
    Macchine  ad  induzione.  Motore  trifase  e  sua  caratteristica
    meccanica.    Motore   asincrono   trifase   a   doppia   gabbia:
    caratteristica meccanica.  Motore  asincrono  monofase.  Macchine
    sincrone.  Cenni  sul  funzionamento  del  motore.  Parallelo  di
    macchine sincrone; ripartizione del  carico  attivo  e  reattivo.
    Macchine   in   corrente   continua:   sistemi   di  eccitazione,
    caratteristiche esterne, caratteristiche meccaniche e problemi di
    avviamento.
                            PROGRAMMA DI
                           FISICA TECNICA
                   (per la 3 Classe Genio Navale)
- PROGRAMMA
a.- Sistemi termodinamici
    Grandezze  termodinamiche.  Stati  di equilibrio. Trasformazioni.
    Scambi energetici: lavoro e calore.
b.- I principi della termodinamica per sistemi chiusi
    Primo principio:  esistenza  della  funzione  di  stato  "energia
    interna";  calcolo  delle sue variazioni conseguenti agli scambi;
    conservativita' dell'energia. Secondo principio: esistenza  della
    funzione  di stato "entropia"; calcolo delle sue variazioni sulle
    trasformazioni reversibili; principio dell'aumento  dell'entropia
    per  i  sistemi  isolati;  produzione  di entropia in un processo
    termodinamico.
c.- Il fluido termodinamico
    Funzioni caratteristiche o potenziali  termodinamici  in  fluido.
    Equazioni  fondamentali.  Equazioni  di  stato. Calori specifici.
    Energia interna, entaipia, entropia in funzione di una  qualunque
    coppia  di  variabili  termodinamiche.  Modello del gas perfetto:
    variazioni della sua  energia  interna,  entalpia,  entropia.  Le
    trasformazioni politropiche: calcolo degli scambi
d.- I principi della termodinamica per i sistemi aperti
    Equazione  di  bilancio  per  un  sistema  aperto  a  bocche.  In
    particolare: equazione di bilancio per la massa, per  l'entropia,
    per  l'energia.  Modelli di comportamento evolutivo di un fluido:
    modello (CEI); modello (MR); modello (AEI). Equazioni di bilancio
    per  l'energia.  Energia  del  fluido,  in  particolare  del  gas
    perfetto.
e.- Cambiamenti di stato: I vapori
    Diagrammi  (P, T) - (P, V) - (T, S) - (I, S) etc... per gli stati
    di un fluido. Calcolo delle variazioni delle funzioni di stato  e
    degli scambi energetici.
f.- Stato igrometrico dell'aria
    Umidita'  relativa  e  assoluta.  Diagrammi (T - X) e (I - X) per
    l'aria umida. Descrizione di alcune semplici  operazioni  per  il
    condizionamento dell'aria.
g.- I termofluosistemi e i loro organi
    Organi di scambio di potenza meccanica: compressori ed espansori.
    Organi  di  compressione  ed  espansione  dinamica:  diffusori ed
    ugelli. Organi di scambio di potenza termica: gli scambiatori.
h.- Le macchine termiche e i loro cicli
    Macchine di potenza a vapore e a gas. Cicli di riferimento per  i
    motori  a  combustione interna. Macchine frigorifere a vapore e a
    gas. Pompe di calore. Frigoriferi e assorbimento.
i.- Trasmissione del calore
    Conduzione, convezione e irraggiamento. L'equazione  di  Fourier.
    Trasmissione  del  calore  in  regime  permanente e in assenza di
    sorgenti.  Dipendenza  della  conducibilita'  dalla  temperatura.
    Analogia  elettrica: concetto di resistenza termica. Trasmissione
    del  calore  in  presenza  di  sorgenti.  Qualche   problema   di
    trasmissione  tecnica  in  regime  variabile: transitori termici.
    Soluzione approssimata  della  sbarra  scaldata  ad  un  estremo.
    Raffreddamento con alette.
l.- La Convezione
    La  legge  di  Newton.  Cenni  sugli  stati limite idrodinamico e
    termico.  Analisi  dimensionale  di   un   processo   convettivo.
    Significato  fisico dei parametri adimensionali. Correlazione fra
    i dati sperimentali tramite il principio di similitudine. Formule
    sperimentali per la convezione in diversi casi concreti.
m.- Irraggiamento termico
    Le leggi. Intensita' della radiazione  e  leggi  di  Lambert:  il
    corpo  grigio.  Scambi  di  calore  tra due superfici. Scambio di
    calore in cavita' grigie e lambertiane: analogie elettriche.
                  TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI
Programma (108 periodi)
     a) Cicli di lavorazione, cadenza, lotti, tipi
     b)  Materiali   metallici,   prove   e   controlli,   proprieta'
     meccaniche,  prove  meccaniche.  Cenni  sulle macchine di prova.
     Proprieta' fondamentali. Richiami  sulla  struttura  cristallina
     dei  materiali  metallici.  Principi  dei  trattamenti termici e
     delle lavorazioni a freddo e a caldo
     c) Metalli industriali e loro  leghe.  Sorgenti  di  calore.  Il
     ferro  e  le  sue  leghe.  Trattamenti termici leghe Fe-C. Prova
     Jominy.  Lavorabilita' all'utensile. Acciai comuni  e  speciali.
     Le ghise. Il rame e le sue leghe.
     d)  Metallurgia  del  ferro.  Metodi di produzione della ghisa e
     degli acciai.
     e) Procedimenti  di  trasformazione.  Lavorazione  per  fusione.
     Processi  moderni di fusione. Disegno dei pezzi. Lavorazione per
     sinterizzazione, macchinari. Deformazione plastica. Fucinatura a
     freddo ed a  caldo.  Trafilatura,  estrusione,  costruzione  dei
     tubi.    Lavorazione  delle  lamiere. Lavorazione per saldatura.
     Procedimenti speciali. Lavorazione per asportazione di truciolo.
     Strumenti  di  misura.  Scelta  degli  utensili.  Descrizioni  e
     caratteristiche delle macchine utensili.
     f)   Lavorazioni   speciali.   Azione  chimica,  elettrochimica,
     elettroerosiva,  ultrasonica,  elettronica,   laser.   Controllo
     numerico.
     g) Taglio dei materiali in superficie e subacqueo
     i) Materiali compositi e loro tecnologie
                            PROGRAMMA DI
                     SISTEMI ELETTRICI DI BORDO
PROGRAMMA
a.- Generalita'
    Coefficiente  di elettrificazione. Affidabilita' e continuita' di
    servizio. Classificazione.
b.- Generazione
    Bilanci elettrici. Tipi di centrali elettriche e loro ubicazione.
    Quadri  e  collegamenti  tra  centrali.  Presa  da   terra.   Gli
    alternatori di bordo.
c.- Distribuzione
    Sistemi   di   distribuzione  in  corrente  continua  e  corrente
    alternata.  Schemi  di  distribuzione  in   corrente   alternata.
    Impianti  di fortuna. Classificazione degli utenti. I fusibili, i
    rele'.  Protezione selettiva. I cavi elettrici navali.
d.- Utilizzazione
    I  commutatori.  Avviamento  e protezione dei motori. regolazione
    della velocita' I motori  ausiliari  di  scafo,  di  coperta,  di
    macchina. Illuminazione a bordo.
e.- Impianti di corrente continua
    Caratteristiche  dei  generatori  e  dei  motori.  Eccitazione  e
    regolazione di tensione. Avviatori e regolatori di velocita'  dei
    motori.
f.- Propulsione Elettrica
    Propulsione  in  corrente  continua  e  in  corrente alternata. I
    sommergibili e propulsione convenzionale Diesel-Elettrica
g.- Impianti Speciali
    Girobussole.     Solcometro.     Avvisatori     di      incendio.
    Termoscrutatori.   Pirometri.   Analizzatori   di  gas  combusti.
    Torsiometri. Sistemi per la teletrasmissione e telericezione  dei
    dati in corrente alternata (sincro).
h.- Regolatori di tensioni e di frequenze impiegati a bordo
    Componenti.   Diodi   Zener.   Amplificatori  Magnetici.  Sistemi
    antipendolanti.  Sistemi  ad  eccitazione   indipendente   e   da
    autoeccitazione. Regolatori di frequenza con circuiti risonanti.
i.- Conversione
    Sistemi di conversione statica. Raddrizzatori monofase e polifase
    a  semiconduttori  ed  a  transistori.  Conversione  da  corrente
    continua a corrente alternata.
l.- S.A.C.I.E.
    Sistema Automatico Controllo Impianti Elettrici
                            PROGRAMMA DI
                           MACCHINE MARINE
                   (per la 4 Classe Genio Navale)
1.- SCOPO DELL'INSEGNAMENTO
        Far acquisire ai frequentatori con particolare riferimento
        alle realizzazioni in campo navale:
    - le cognizioni generali sugli impianti motori e  sulle  macchine
      motrici ed operatrici a fluido;
    - le conoscenze teorico-pratiche delle turbomacchine a vapore dei
      generatori  di vapore dei condensatori e degli altri componenti
      di un impianto a vapore;
    - le cognizioni generali sulle Turbine a gas, sui componenti e le
      apparecchiature ausiliare degli  impianti  di  propulsione  con
      motori endotermici alternativi e a turbine a gas;
    -  le  cognizioni generali sui motori endotermici alternativi, le
      loro caratteristiche costruttive e di funzionamento;
    - le conoscenze generali sul moto dei fluidi e le pompe.
2.- PROGRAMMA (168 periodi)
    a.- Macchine a fluido
        Presentazione del corso. Sistema internazionale delle misure.
        Richiami di termodinamica: trasformazioni,  primo  e  secondo
        principio   della   termodinamica,   entropia   ed  entalpia,
        diagrammi  entropici  ed  entalpici.   Macchine   a   fluido:
        funzione,  classificazione  e  nomenclatura  delle macchine a
        fluido. Macchine motrici ed operatrici. Macchine volumetriche
        e dinamiche. Le macchine a  fluido  e  gli  impianti  motori.
        Fonti energetiche.
    b.- Fluidodinamica delle turbomacchine
        Richiami   di   fluidodinamica   fondamentale   e  studio  di
        particolari  trasformazioni   termodinamiche.   L'interazione
        fluido-macchina  e  determinazione  delle caratteristiche dei
        condotti a cio' preposti.  Determinazione  della  formula  di
        Eulero  per le turbomacchine motrici ed operatrici. Scambi di
        energia e concetto di stadio.
    c.- Turbomacchine a vapore
        Il diagramma entalpico del vapore d'acqua. Ciclo  di  Rankine
        semplice.  Provvedimenti per ottimizzare il ciclo. Potere dei
        combustibili, la combustione, calcolo  dell'aria  comburente.
        Caratteristiche  ed evoluzione delle caldaie a vapore per gli
        impianti navali. La caldaia Foster  Wheeler,  caratteristiche
        di  funzionamento,  rendimenti, accessori interni ed esterni.
        Circuiti a  vapore:  principale,  desurriscaldato,  scarichi,
        circuito   estrazione,   alimento.  Circuiti  combustibili  e
        lubrificanti. Le turbine a vapore:  descrizione,  rendimenti.
        Turbine  assiali  ad  azione  e  reazione.  Calcolo  lavoro e
        rendimenti in condizioni ideali e reali.   Turbine  multiple,
        fattore di recupero. Confronti fra tipi di turbine. Diagrammi
        della portata. La regolazione di potenza per parzializzazione
        e  laminazione.  Inversione  di  marcia.  Riduttori.    Linee
        d'assi. Descrizione apparati  M.M..  Approntamento  al  moto,
        condotta,  essiccamento.  Cenni  sulla  propulsione nucleare.
        Cenni  sulla  teoria  bidimensionali   delle   turbomacchine.
        Teorema  di  Kutta Jukowski. Effetto schiera. Dimensionamento
        delle palettature.
    d.- Le turbine a gas
        Generalita' e classificazione delle TAG. Il  ciclo  semplice,
        rendimento  ideale,  limite  utile.  Il  calcolo  del  lavoro
        massico.   Ciclo semplice  rigenerativo,  rendimento  ideale,
        utile.  Modalita'  ed  efficacia  della  rigenerazione. Cicli
        complessi   e   rigenerativi,   funzionamento    reale.    La
        regolazione. Controllo a temperatura max costante, variabile,
        asse  tagliato,  densita'  variabile.  Descrizione impianto a
        circuito  aperto  e  chiuso.  Le   camere   di   combustione:
        evoluzione  e problemi. Le turbine: modello tridimensionale e
        disegno delle palette. Particolarita' costruttive. Resistenza
        dei materiali. Palettature refrigerate.  Descrizione  TAG  LM
        2500.
    e.- Macchine motrici idrauliche
        Cenni  sulle  turbine  idrauliche  ad  azione  e  a reazione:
        classificazione. Caratteristiche costruttive e funzionali.
    f.- Turbomacchine operatrici
        Moto dei liquidi perfetti. Equazione di Bernoulli.  Moto  dei
        liquidi reali. Numero di Reynolds. Equazione di Bernoulli per
        i  liquidi reali. Generalita' sulle pompe. Calcolo prevalenza
        manumetrica di una  pompa.  Altezza  massima  di  aspirazione
        N.P.S.H..   Potenza, rendimenti, perdite di carico. Metodo di
        Moody. Le pompe centrifughe, determinazione della prevalenza,
        curve caratteristiche. Punto di funzionamento. Pompe in serie
        e parallelo: regolazione pompe inserite in circuito. Pompe ad
        elica:   caratteristiche. Pompe  volumetriche  alternative  e
        rotative.    Compressori assiali: principio di funzionamento.
        Lo stallo, il pompaggio, curve  caratteristiche.  Compressori
        centrifughi:  principio di funzionamento.
    g.- Motori a combustione interna
        Classificazione  dei  motori.  Cicli  operanti. Cicli ideali,
        limiti indicati. I cicli teorici.  Sabathe'  Otto,  Diesel  e
        rendimenti.  Diagrammi  indicati, diagrammi delle pressioni e
        pressione media.  Diagrammi  circolari  della  distribuzione.
        Caratteristiche  dei combustibili: gasoli, benzine, additivi.
        Cenni  sul  raffreddamento  dei  motori.  La   distribuzione:
        valvole,   eccentrici,   punterie.   Motori   ad   accensione
        comandata. La combustione, velocita' di reazione e del fronte
        di  fiamma.   Angolo   di   anticipo.   Accensioni   anomale:
        autoaccensione, preaccensione, detonazione. Cenni sui sistemi
        di  accensione. Calcolo della potenza, curve caratteristiche.
        Consumi  specifici.  Motori  ad  accensione   spontanea.   La
        combustione,    ritardo   all'accensione.   La   regolazione.
        Iniezione meccanica. Apparati di iniezione. La  dosatura  del
        combustibile.   Pompa   a   stantuffo   rotante.   Iniettori.
        Autoregolatore Woodward. Prestazioni, curve  caratteristiche,
        consumi  specifici.  Sistemi  di  avviamento ed inversione di
        marcia.   Sistemi di lavaggio  di  un  motore  a  due  tempi.
        Principi      della     sovralimentazione.     Sistemi     di
        sovralimentazione. Aspetti termodinamici. Turbocompressori ad
        impulsi e a pressione costante.    La  sovralimentazione  del
        motore a due tempi. Motori sovralimentati a basso rapporto di
        compressione. Sistema "Miller".
                ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Programma (108 periodi)
    I   principali  concetti  della  teoria  della  domanda  e  della
utilita'.  La  determinazione  dei  prezzi,  l'analisi   dei   costi,
l'equilibrio  del  massimo profitto visti in ambiente concorrenziale,
monopolistico e di concorrenza imperfetta. I metodi  per  determinare
il reddito ed il prodotto nazionale, metri complessivi dell'attivita'
economica   nonche'   i   principali   sistemi  per  controllarne  le
fluttuazioni.
    Esame della concreta organizzazione delle imprese, sulla base dei
piu' importanti concetti economici teorici, sia dal  punto  di  vista
del   controllo   e  pianificazione  manageriale  dell'insieme  delle
attivita' sia dal punto di vista  del  controllo  diretto  di  quelle
stesse   attivita'.   Punti   di   contatto   con   la   strategia  e
l'organizzazione militare.
    Calcolo, controllo e  riduzione  dei  costi  dell'impresa,  sulla
analisi  del  prodotto  e sulla programmazione della produzione delle
imprese che  lavorano  su  commessa  per  lotti  limitati.  Le  nuove
tematiche   per  impostare  e  gestire  un  programma  -  qualita'  e
l'esposizione di un caso concreto.
                            PROGRAMMA DI
                            IDRODINAMICA
                   (per la 4 Classe Genio Navale)
PROGRAMMA
a.- Proprieta' e caratteristiche fisiche dell'acqua e dei liquidi  in
    genere
b.- Fondamenti teorici dell'idraulica
    Sforzi  nei  sistemi  continui.  Equazione indefinita dei sistemi
    continui. Applicazione al moto dei fluidi. Variabili di Eulero  e
    di  Lagrange:  Equazione  di  continuita'.  Condizioni ai limiti.
    Campi conservativi.
c.- Idrostatica
    Condizioni  generali  per  l'equilibrio  dei  liquidi.  Equazioni
    dell'idrostatica.  Problemi  di   equilibrio   relativo.   Spinta
    idrostatica  su  superfici  piane  e  curve.  Centro  di  spinta.
    Equilibrio dei corpi galleggianti.
d.- Idrodinamica dei liquidi perfetti
    Linee  di  flusso  e  traiettorie.  Tubi  di  flusso.  Portata  e
    velocita' media di un tubo di flusso in una sezione. Equazione di
    continuita'   riferita  agli  elementi  di  un  tubo  di  flusso.
    Equazione di  Eulero.  Moto  di  un  liquido  pesante  lungo  una
    traiettoria.    Teorema  di  Bernoulli.  Significato geometrico e
    dinamico del teorema di  Bernoulli.  Estensione  del  teorema  di
    Bernouilli.  Teorema delle quantita' di moto. Forma globale delle
    equazioni di moto. Resistenze al moto di un corpo immerso. Spinte
    dinamiche di correnti permanenti sopra superfici solide in quiete
    e in movimento: basi del calcolo dei motori idraulici rotativi  e
    delle  turbo-eliche.  Moti  irrotazionali  e  con  potenziale  di
    velocita'.
e.- Foronomia
    Luci a battente in parete  sottile.  Luci  a  battente  con  tubi
    addizionali. Foronomia a livello variabile. Tempi di vuotamento e
    riempimento di bacini di carenaggio e di conche di navigazione.
f. - Idrodinamica dei liquidi reali (moto viscoso e idraulico)
    Considerazioni generali. Equazioni di Navier. Moto regolare entro
    un condotto cilindrico indefinito a sezione circolare.  Equazioni
    di   Poiseuille.   Applicazioni.   Moto   turbolento.   Deduzione
    sperimentale delle leggi del moto uniforme.
g.- Correnti di pressione
    Correnti uniformi entro condotte circolari. Caratteri generali  e
    formule  pratiche.  Moto  permanente delle correnti in pressione.
    Perdite di carico  localizzate:  saracinesche,  gomiti,  valvole,
    etc...,  inserite nella condotta. Variazioni graduali di sezione.
    Condotti  conici  convergenti:  venturimetro.   Condotti   conici
    divergenti.  Problemi  pratici  relativi  a  condotte  e  reti di
    condotte.  Lunghe  condotte.  Condotte  funzionanti  a  pressione
    inferiore  all'atmosfera.  Sifoni. Condotta   a diametro costante
    con erogazione uniforme lungo il percorso di estremita'.  Sistemi
    di condotte: reti.
h.- Il colpo d'ariete
    Considerazioni  generali. Moto vario di un liquido elastico in un
    condotto deformabile. Osservazioni  sull'arresto  brusco  di  una
    corrente.  Equazioni  differenziali del movimento. Determinazione
    della funzione f (t). Integrale delle  equazioni  del  movimento.
    Fase  di  colpo  diretto  e  contraccolpo.  Costruzione  grafica.
    Manovre lineari dell'otturatore. Colpo d'ariete massimo.  Formula
    di Michaud. Dispositivi per attuare il colpo d'ariete.
i.- Elementi di idrometria
    Misura della pressione unitaria. Misura di velocita' e di portata
    nelle   condotte   in   pressione  nei  campi  aperti.  Leggi  di
    similitudine: teorema di Buckingam.