IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Visto l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
  Vista la legge 14 ottobre 1974, n. 652;
  Visto l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
  Vista la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Visto l'art. 15, terzo comma, della legge 11 marzo 1988, n. 67;
  Vista la legge 5 agosto 1988, n. 346;
  Visti  i decreti del Ministro del tesoro 8 ottobre 1988 (pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 3 novembre 1988) e  del  Ministro
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica 24 gennaio
1989 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 6 aprile 1989);
  Visto  il  decreto del Ministro del tesoro 27 marzo 1993 pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno 1993;
  Viste le direttive CIPI emanate con delibere del  25  gennaio  1979
(pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 67 dell'8 marzo 1979), 11
giugno 1979 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 179 del 2  luglio
1979),  22  dicembre  1982 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 35
del 5 febbraio  1983),  8  agosto  1984  (pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 290 del 20 ottobre 1984), e 28 dicembre 1993 (pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 16 aprile 1994);
  Vista  la  delibera  CIPI  del  27 ottobre 1988, n. 502, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 273 del 21 novembre 1988;
  Vista la legge 19 marzo 1990, n. 55, e successive modificazioni;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Vista la deliberazione n. 281 del  29  aprile  1994  del  Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994;
  Visto l'art. 11 della legge 19 luglio 1994, n. 451;
  Vista la legge 28 dicembre 1995, n. 550 (legge finanziaria 1996);
  Vista  la  legge  28  dicembre  1995,  n. 551 (Bilancio dello Stato
1996);
  Visto l'art. 3 della legge 29 marzo 1995, n. 95;
  Vista  la  legge  7  aprile  1995,  n.  104,  di  conversione   del
decreto-legge  8  febbraio  1995,  n.  32,  che  all'art. 6, comma 6,
dispone che i crediti nascenti dai  finanziamenti  erogati  ai  sensi
dell'art.  2,  comma  secondo, della legge 17 febbraio 1982, n. 46, e
successive modificazioni e integrazioni, sono assistiti da privilegio
generale;
  Viste le deliberazioni n. 302 del 9 giugno 1995 e  n.  308  del  13
giugno   1995   del   Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n.  206
del 4 settembre 1995;
  Viste le disponibilita' del Fondo speciale ricerca applicata di cui
al  decreto  ministeriale  21  marzo  1996,  n.  1022,  in  corso  di
registrazione;
  Vista la convenzione tra  il  Ministero  dell'universita'  e  della
ricerca scientifica e tecnologica e l'Istituto mobiliare italiano;
  Visto    il    regolamento    di    funzionamento    del   comitato
tecnico-scientifico  di  cui  all'art.  7  della  legge  n.  46/1982,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale n. 141 del 25 maggio 1983 e la
successiva modifica pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del  24
aprile 1990 e il decreto ministeriale n. 254 del 23 febbraio 1995;
  Vista  la  deliberazione  del  Ministro  dell'universita'  e  della
ricerca  scientifica  e  tecnologica  dell'8  agosto  1995,  n.  599,
registrata alla Corte dei conti in data 3 ottobre 1995, registro n. 1
Universita'   e   ricerca,   foglio  n.  135,  con  il  quale  veniva
riconosciuto l'intervento nella sola forma del credito  agevolato  al
progetto  presentato  da Medosan industrie biochimiche riunite S.r.l.
n. 058258/46 e, ritenuto di accogliere la richiesta  dell'azienda  di
riconoscimento  dell'elevato  rischio  industriale  e del conseguente
contributo nella spesa;
  Viste le relazioni e le delibere trasmesse dall'I.M.I., relative ai
progetti di ricerca presentati dalle aziende, nonche' le proposte del
comitato tecnico-scientifico, formulate nella riunione del  12  marzo
1996;
  Considerato  che per tutti i progetti proposti per il finanziamento
nella predetta riunione esiste od e'  in  corso  di  acquisizione  la
certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al decreto
legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
  Ritenuto   di   ammettere   o  meno  al  finanziamento  i  progetti
considerati nella presente delibera e  di  autorizzare  le  modifiche
richieste;
                              Delibera:
                               Art. 1.
  I   seguenti   progetti   di  ricerca  applicata  e  di  formazione
professionale sono  ammessi  agli  interventi  previsti  dalle  leggi
citate  nelle  premesse, nella forma, nella misura e con le modalita'
per ciascuno indicate:
   1) ditta: 3F CHIMICA S.a.s. DI TONIOLO ROBERTO  &  C.  -  Sandrigo
(Vicenza) (classificata piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: Nuovi prodotti antischiuma.
  Durata e data di inizio: due anni dal 12 dicembre 1995.
  Costo dichiarato: L. 620.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica n. 060664/46 - Credito agevolato: L.
434.000.000 concesso ai sensi dell'art.  4  della  legge  25  ottobre
1968,  n.  1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con decreto del
Ministro del tesoro, determinato in misura comunque non superiore  al
70.0%   dei  costi  che  saranno  valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento: otto anni di ammortamento oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  13  giugno  1995,  n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995;
   2) ditta: 3F DATA SYSTEM DELL'ING. FRANCESCO FLORO FLORES S.a.s. -
Napoli (classificata piccola/media impresa).
  Titolo  del  progetto:  D.  Man  -  Software  per la gestione della
documentazione tecnica.
  Durata e data di inizio: due anni dal 9 gennaio 1996.
  Costo dichiarato: L. 1.083.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica n. 060800/46 - Credito agevolato: L.
758.000.000 concesso ai sensi dell'art.  4  della  legge  25  ottobre
1968,  n.  1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con decreto del
Ministro del tesoro, determinato in misura comunque non superiore  al
70.0%   dei  costi  che  saranno  valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento: otto anni di ammortamento oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  13  giugno  1995,  n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   3)   ditta:   ALBERTI   VITTORIO  S.p.a.  -  Milano  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: controllo avanzato di linee per la lavorazione
di pannelli di legno.
  Durata e data di inizio: due anni dal 1 dicembre 1995.
  Costo dichiarato: L. 2.500.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 060635/46 - Credito  agevolato:  L.
1.750.000.000  concesso  ai  sensi dell'art. 4 della legge 25 ottobre
1968, n. 1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con  decreto  del
Ministro  del tesoro, determinato in misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno  valutati  ammissibili  in  sede   di
consuntivo.
  Durata  intervento:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza semestrale successiva alla  data  di  effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  13  giugno 1995, n. 308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   4) ditta:  ANGELINI  RICERCHE  S.p.a.  -  Societa'  consortile  S.
Palomba - Pomezia - (Roma) (classificata grande impresa).
  Titolo  del  progetto: Formazione di dieci ricercatori e tecnici di
ricerca nel settore farmaceutico.
  Durata e data di inizio: un anno e undici mesi dal 1 gennaio 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleggibile: L. 358.000.000;
   eleggibile: L. 761.000.000;
   totale: L. 1.119.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 0604/67 - Contributo  nella  spesa:
L.  764.000.000  concesso ai sensi dell'art. 10 della legge 12 agosto
1977, n. 675, determinato in misura comunque non superiore al  65.0%,
per  la  quota  non eleggibile, ed al 70.0%, per la quota eleggibile,
riferite ai costi ammessi.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994, n. 281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   5) ditta: BIOSYNTH S.r.l. - Rapolano Terme  (Siena)  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo  del  progetto:  Peptidi  sintetici per il trattamento delle
endotossicosi e dello shock settico.
  Durata e data di inizio: sei anni dal 15 luglio 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleggibile: L. 592.000.000;
   eleggibile: L. 4.796.000.000;
   totale: L. 5.388.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 060316/46 - Credito  agevolato:  L.
1.750.000.000  concesso  ai  sensi dell'art. 4 della legge 25 ottobre
1968, n. 1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con  decreto  del
Ministro  del tesoro, determinato in misura comunque non superiore al
32.5%, per la quota  non  eleggibile,  ed  al  32.5%,  per  la  quota
eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata  intervento:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Contributo   nella   spesa:  L.  1.750.000.000  concesso  ai  sensi
dell'art. 10 della legge 12  agosto  1977,  n.  675,  determinato  in
misura  comunque non superiore al 32.5%, per la quota non eleggibile,
ed al 32.5%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  29  aprile  1994,  n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   6)  ditta:  BM  BIRAGHI  S.p.a.  -  Monza  (Milano)  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo    del    progetto:    Nuovo    sistema    automatico     di
plastificazione-iniezione bistadio di preforme in pet impiegate nella
fabbricazioine di contenitori mediante processo di stiro-soffiaggio.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 6 novembre 1995.
  Costo dichiarato: L. 2.470.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica n. 060590/46 - Credito agevolato: L.
1.729.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4 della  legge  25  ottobre
1968,  n.  1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con decreto del
Ministro del tesoro, determinato in misura comunque non superiore  al
70.0%   dei  costi  che  saranno  valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento: otto anni di ammortamento oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  13  giugno 1995, n. 308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   7) ditta: CET S.a.s. DI VITTORINO FRANCHINO & C. -  Borgolavezzaro
(Novara) (classificata piccola/media impresa).
  Titolo  del  progetto:  Sistema  di controllo distribuito su bus di
campo aperto.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 15 novembre 1995.
  Costo dichiarato: L. 1.915.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 060708/46 - Credito  agevolato:  L.
1.340.000.000  concesso  ai  sensi dell'art. 4 della legge 25 ottobre
1968, n. 1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con  decreto  del
Ministro  del tesoro, determinato in misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno  valutati  ammissibili  in  sede   di
consuntivo.
  Durata  intervento:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza semestrale successiva alla  data  di  effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  13  giugno 1995, n. 308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   8) ditta: CHIANTI RUFFINO ESPORTAZIONE VINICOLA TOSCANA  S.p.a.  -
Brescia (classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: Vinificatore innovativo per vini rossi.
  Durata e data di inizio: 6 anni dal 1 luglio 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleggibile: L. 1.887.000.000;
   eleggibile: L. 2.563.000.000;
   totale: L. 4.450.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica n. 059488/46 - Credito agevolato: L.
2.797.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4 della  legge  25  ottobre
1968,  n.  1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con decreto del
Ministro del tesoro, determinato in misura comunque non superiore  al
60.0%,  per  la  quota  non  eleggibile,  ed  al  65.0%, per la quota
eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata intervento: otto anni di ammortamento oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  29  aprile  1994,  n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   9)  ditta:  CONSORZIO  COGEFO - Milano (classificata piccola/media
impresa).
  Titolo del progetto: Formazione di quarantacinque specialisti nelle
tematiche della tecnologia dell'informazione (VIII Master -  Edizione
1995-96).
  Durata  e  data  di inizio: un anno e quattro mesi dal 18 settembre
1995.
  Luogo  di  svolgimento  e  costo  ammesso:   non   eleggibile,   L.
1.761.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 060366/67 - Contributo nella spesa:
L. 1.232.000.000 concesso ai sensi dell'art. 10 della legge 12 agosto
1977,  n.  675, determinato in misura comunque non superiore al 70.0%
dei costi ammessi.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  29  aprile  1994,  n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994;
   10)  ditta:  FABBRICA CONDUTTORI ELETTRICI CAVICEL S.p.a. - Milano
(classificata piccola/media impresa).
  Titolo  del  progetto:  Cavo  ottico  miniaturizzato  a   struttura
modulare circolare.
  Durata e data di inizio: cinque anni dal 1 giugno 1995.
  Luogo   di   svolgimento   e  costo  ammesso:  non  eleggibile,  L.
5.028.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 060055/46 - Credito  agevolato:  L.
3.268.000.000  concesso  ai  sensi dell'art. 4 della legge 25 ottobre
1968, n. 1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con  decreto  del
Ministro  del tesoro, determinato in misura comunque non superiore al
65.0% dei costi ammessi.
  Durata intervento: nove anni di ammortamento oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in  diciotto rate semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  29  aprile  1994,  n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   11)   ditta:  IN.TE.S.A.  -  INIZIATIVE  TELEMATICHE  PER  SERVIZI
APPLICATIVI S.p.a. - Torino (classificata grande impresa).
  Titolo  del   progetto:   S.I.C.E.A.S.   Soluzioni   software   per
l'interoperabilita'  delle  comunicazioni  EDI  in ambiente sicuro ed
aperto.
  Durata e data di inizio: tre anni e quattro mesi  dal  2  settembre
1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: eleggibile, L. 2.484.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica n. 060309/46 - Credito agevolato: L.
1.614.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4 della  legge  25  ottobre
1968,  n.  1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con decreto del
Ministro del tesoro, determinato in misura comunque non superiore  al
65.0%, dei costi ammessi.
  Durata  intervento:  nove  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  diciotto rate semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  29  aprile  1994,  n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   12)  ditta:  ISRIM S.c. a r.l. - Terni (classificata piccola/media
impresa).
  Titolo del progetto: Formazione di tre  ricercatori  nell'area  dei
ritardanti di fiamma privi di alogeni.
  Durata e data di inizio: un anno e dieci mesi dal 1 aprile 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleggibile: L. 231.000.000;
   eleggibile: L. 218.000.000;
   totale: L. 449.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 060586/67 - Contributo nella spesa:
L.  313.000.000  concesso ai sensi dell'art. 10 della legge 12 agosto
1977, n. 675, determinato in misura comunque non superiore al  70.0%,
per  la  quota  non eleggibile, ed al 70.0%, per la quota eleggibile,
riferite ai costi ammessi.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  29  aprile  1994,  n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   13)  ditta: ISRIM S.c. a. r.l. - Terni (classificata piccola/media
impresa).
  Titolo del progetto: Formazione di sei ricercatori nell'area  della
biodegradazione di molecole recalcitranti.
  Durata e data di inizio: due anni dal 1 febbraio 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleggibile: L. 511.000.000;
   eleggibile: L. 383.000.000;
   totale: L. 894.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 060587/67 - Contributo nella spesa:
L.  625.000.000  concesso ai sensi dell'art. 10 della legge 12 agosto
1977, n. 675, determinato in misura comunque non superiore al  70.0%,
per  la  quota  non eleggibile, ed al 70.0%, per la quota eleggibile,
riferite ai costi ammessi.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  29  aprile  1994,  n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   14)   ditta:   MAPOR   CALDART   S.p.a.   -  Torino  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo  del  progetto:  Nuovi  sistemi   automatici   nel   settore
alimentazione macchine operatrici e di montaggio.
  Durata e data di inizio: due anni dal 9 novembre 1995.
  Costo dichiarato: L. 2.188.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica n. 060588/46 - Credito agevolato: L.
1.531.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4 della  legge  25  ottobre
1968,  n.  1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con decreto del
Ministro del tesoro, determinato in misura comunque non superiore  al
70.0%   dei  costi  che  saranno  valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento: otto anni di ammortamento oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  13  giugno  1995,  n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   15)  ditta:  NOVAMAX  ITB  S.r.l.  -  Bagnolo  Cremasco  (Cremona)
(classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: Processi per il trattamento preverniciatura di
superfici metalliche a basso impatto ambientale.
  Durata e data di inizio: quattro anni dal 6 giugno 1995.
  Luogo  di  svolgimento  e  costo  ammesso:   non   eleggibile,   L.
2.645.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica n. 060201/46 - Credito agevolato: L.
1.587.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4 della  legge  25  ottobre
1968,  n.  1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con decreto del
Ministro del tesoro, determinato in misura comunque non superiore  al
60.0 dei costi ammessi.
  Durata  intervento:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994, n. 281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   16) ditta: NUOVA  ALDAP  S.p.a.  -  Alserio  (Como)  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: Trafile sagomate di diamante policristallino.
  Durata e data di inizio: due anni dal 1 gennaio 1996.
  Costo dichiarato: L. 2.350.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica n. 060637/46 - Credito agevolato: L.
1.645.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4 della  legge  25  ottobre
1968,  n.  1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con decreto del
Ministro del tesoro, determinato in misura comunque non superiore  al
70.0%   dei  costi  che  saranno  valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento: otto anni di ammortamento oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  13  giugno 1995, n. 308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   17) ditta: NUOVO PIGNONE INDUSTRIE MECCANICHE E FONDERIA S.p.a.  -
Firenze (classificata grande impresa).
  Titolo  del  progetto:  Formazione  di dodici ricercatori nel campo
delle turbine a gas.
  Durata e data di inizio: due anni dal 1 marzo 1996.
  Luogo  di  svolgimento  e  costo  ammesso:   non   eleggibile,   L.
1.546.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 060449/67 - Contributo nella spesa:
L. 1.004.000.000 concesso ai sensi dell'art. 10 della legge 12 agosto
1977,  n.  675, determinato in misura comunque non superiore al 65.0%
dei costi ammessi.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  29  aprile  1994,  n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   18)  ditta:  OFFICINE MECCANICHE ING. A. FERABOLI S.p.a. - Cremona
(classificata piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: Rotopressa di nuova concezione  caratterizzata
da  flessibilita'  tale  da  poter operare sia nella configurazione a
camera variabile sia in quella a camera fissa.
  Durata e data di inizio: due anni dal 1 novembre 1995.
  Costo dichiarato: L. 1.550.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 060450/46 - Credito  agevolato:  L.
1.085.000.000  concesso  ai  sensi dell'art. 4 della legge 25 ottobre
1968, n. 1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con  decreto  del
Ministro  del tesoro, determinato in misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno  valutati  ammissibili  in  sede   di
consuntivo.
  Durata  intervento:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza semestrale successiva alla  data  di  effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  13  giugno 1995, n. 308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   19) ditta: PIRELLI  CAVI  S.p.a.  -  Milano  (classificata  grande
impresa).
  Titolo  del  progetto:  Sviluppo  di  una famiglia di cavi ottici a
compatibilita' ambientale intrinseca.
  Durata e data di inizio: cinque anni dal 9 maggio 1994.
  Luogo  di  svolgimento  e  costo  ammesso:   non   eleggibile,   L.
13.400.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica  n.  059021/346  e  n.  059020/46  -
Contributo in conto interessi: concesso ai sensi  dell'art.  1  della
legge  5  agosto  1988,  n.  346, da determinare a cura del MURST, al
tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto del  Ministro  del
tesoro  dell'8  ottobre  1988,  fissato alla data di stipulazione del
contratto sul finanziamento IMI di L.  8.040.000.000  determinato  in
misura comunque non superiore al 60.0% dei costi ammessi.
  Durata finanziamento: dieci anni di cui quattro di preammortamento.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994, n. 281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   20) ditta: PIRELLI  CAVI  S.p.a.  -  Milano  (classificata  grande
impresa).
  Titolo del progetto: Amplificatori ottici sommersi.
  Durata e data di inizio: cinque anni dal 9 maggio 1994.
  Luogo   di   svolgimento   e  costo  ammesso:  non  eleggibile,  L.
29.054.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica  n.  059023/346  e  n.  059022/46  -
Contributo  in  conto  interessi: concesso ai sensi dell'art. 1 della
legge 5 agosto 1988, n. 346, da determinare  a  cura  del  MURST,  al
tasso  di  riferimento di cui all'art. 3 del decreto del Ministro del
tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla  data  di  stipulazione  del
contratto  sul  finanziamento IMI di L. 15.979.000.000 determinato in
misura comunque non superiore al 55.0% dei costi ammessi.
  Durata finanziamento: dieci anni di cui quattro di preammortamento.
  Contributo  nella  spesa:  L.  2.905.000.000  concesso   ai   sensi
dell'art.  10  della  legge  12  agosto  1977, n. 675, determinato in
misura comunque non superiore al 10.0 dei costi ammessi.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  29  aprile  1994,  n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   21)  ditta:  ROBOPAC  SISTEMI  S.r.l.  - Villa Verrucchio (Rimini)
(classificata piccola/media impresa).
  Titolo  del  progetto:  Studio  del  processo  e  della  linea   di
imballaggio automatico con film plastico di rotoli di carta speciale,
carta  tipo  tessuto  non  tessuto  per usi tecnici e sanitari, carta
filigranata per assegni.
  Durata e data di inizio: cinque anni dal 1 luglio 1995.
  Luogo  di  svolgimento  e  costo  ammesso:   non   eleggibile,   L.
5.105.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica n. 060186/46 - Credito agevolato: L.
3.318.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4 della  legge  25  ottobre
1968,  n.  1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con decreto del
Ministro del tesoro, determinato in misura comunque non superiore  al
65.0% dei costi ammessi.
  Durata  intervento:  nove  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento: in diciotto rate semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994, n. 281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   22) ditta: SALDOGAS S.r.l. -  Napoli  (classificata  piccola/media
impresa).
  Titolo  del progetto: Realizzazione di un impianto GMAW in grado di
saldare con elevati tassi di deposizione.
  Durata e data di inizio: due anni dal 18 dicembre 1995.
  Costo dichiarato: L. 1.307.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 060682/46 - Credito  agevolato:  L.
914.000.000  concesso  ai  sensi  dell'art.  4 della legge 25 ottobre
1968, n. 1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con  decreto  del
Ministro  del tesoro, determinato in misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno  valutati  ammissibili  in  sede   di
consuntivo.
  Durata  intervento:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza semestrale successiva alla  data  di  effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  13  giugno 1995, n. 308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   23)  ditta:  SCA  PACKAGING  ITALIA  S.p.a.  -   Arcore   (Milano)
(classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: Cartiera a riciclo totale.
  Durata e data di inizio: sei anni dal 1 gennaio 1995.
  Luogo   di   svolgimento   e  costo  ammesso:  non  eleggibile,  L.
9.504.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 059489/46 - Credito  agevolato:  L.
5.702.000.000  concesso  ai  sensi dell'art. 4 della legge 25 ottobre
1968, n. 1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con  decreto  del
Ministro  del tesoro, determinato in misura comunque non superiore al
60.0% dei costi ammessi.
  Durata intervento: otto anni di ammortamento oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  29  aprile  1994,  n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   24)  ditta:  SEA  MARCONI  TECHNOLOGIES  DI WANDER TUMIATTI S.a.s.
(classificata piccola/media impresa).
  Titolo  del  progetto:  Nuovo sistema di decontaminazione chimica e
trattamento in controflusso ossidativo di matrici liquide, gassose  o
solide - Chedcos.
  Durata e data di inizio: due anni dal 2 novembre 1995.
  Costo dichiarato: L. 1.440.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica n. 060505/46 - Credito agevolato: L.
1.008.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4 della  legge  25  ottobre
1968,  n.  1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con decreto del
Ministro del tesoro, determinato in misura comunque non superiore  al
70.0%   dei  costi  che  saranno  valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento: otto anni di ammortamento oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  13  giugno  1995,  n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995;
   25) ditta: SIGMA TAU INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE S.p.a. - Roma
(classificata grande impresa).
  Titolo  del  progetto:  Nuovi  farmaci  per  la terapia dello shock
settico.
  Durata e data di inizio: sei anni dal 1 luglio 1994.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleggibile: L. 1.111.000.000;
   eleggibile: L. 16.724.000.000;
   totale: L. 17.835.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica  n.  058910/346  e  n.  058909/46  -
Contributo  in  conto  interessi: concesso ai sensi dell'art. 1 della
legge 5 agosto 1988, n. 346, da determinare  a  cura  del  MURST,  al
tasso  di  riferimento di cui all'art. 3 del decreto del Ministro del
tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla  data  di  stupulazione  del
contratto  sul  finanzaimento  IMI di L. 9.809.000.000 determinato in
misura comunque non superiore al 55.0%, per la quota non  eleggibile,
ed al 55.0%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata finanziamento: dieci anni di cui quattro di preammortamento.
  Contributo   nella   spesa:  L.  2.619.000.000  concesso  ai  sensi
dell'art. 10 della legge 12  agosto  1977,  n.  675,  determinato  in
misura  comunque non superiore al 10.0%, per la quota non eleggibile,
ed al 15.0%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  29  aprile  1994,  n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   26)  ditta:  V.I.S.  FARMACEUTICI  -  ISTITUTO  SCIENTIFICO  DELLE
VENEZIE S.p.a. - Padova (classificata piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: Nuovo processo per la sintesi di fluvoxamina e
citalopram.
  Durata e data di inizio: due anni dal 1 dicembre 1995.
  Costo dichiarato: L. 1.900.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 060692/46 - Credito  agevolato:  L.
1.330.000.000  concesso  ai  sensi dell'art. 4 della legge 25 ottobre
1968, n. 1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con  decreto  del
Ministro  del tesoro, determinato in misura comunque non superiore al
70.0%   dei  costi  che  saranno  valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento: otto anni di ammortamento oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  13  giugno  1995,  n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.