(all. 1 - art. 1)
                       MINISTERO DELL'AMBIENTE
  SERVIZIO VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE INFORMAZIONE AI CITTADINI
            E PER LA RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE
                          PTTA 94-96 SINA:
                     Specifiche di presentazione
                dei progetti esecutivi interregionali
                              SOMMARIO
                           (max 1 pagina)
Titolo dell'intervento ...........................................
Acronimo .........................................................
Regione e/o Provincia Autonoma capofila ..........................
Regioni e/o Provincie Autonome partecipanti: .....................
 .................................................................
 .................................................................
Composizione del gruppo di coordinamento (1): ....................
 .................................................................
 .................................................................
Estremi  degli  atti  di  adesione  formale  di  ciascuna  regione al
progetto: ........................................................
 .................................................................
 .................................................................
 .................................................................
 .................................................................
Descrizione sintetica del progetto:
definire chiaramente gli obiettivi e dare una concisa descrizione dei
contenuti della proposta .....................................
 .................................................................
 .................................................................
 .................................................................
Dimensione economica del progetto: ...............................
Quota finanziata dal Ministero dell'Ambiente: ....................
Quota di confinanziamento a carico delle Regioni: ................
Quota erogata per la progettazione esecutiva: ....................
                  Durata del progetto: ...........................
(1) -  Il  gruppo  di  Coordinamento  al  progetto  (GC)  svolge  per
l'intervento  in  oggetto  attivita'  di  indirizzo  e verifica dello
sviluppo del progetto  e  assicura  il  necessario  raccordo  tra  la
Regione  capofila  e le Regioni partecipanti nonche' il coordinamento
dei sottoprogetti la cui realizzazione  e'  a  carico  delle  Regioni
partecipanti.  Ciascun  GC  e'  presieduto  dal  referente SINA della
Regione capofila ed e' composto  dai  referenti  SINA  delle  Regioni
partecipanti  e  da  un  delegato  del  Ministero  dell'Ambiente. Per
svolgere  la  sua  attivita',  il  GC  potra'  avvalersi  dei  gruppi
tematici,  organismi  gia' in essere che rappresentano una emanazione
di carattere tecnico-scientifico del Tavolo Permanente Stato-Regioni.
             DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA (max 30 pagine)
1        Area  di  applicazione,  requisiti  utente,   tecnologie   e
caratteristiche tecnico-funzionali del progetto
1.1. Requisiti utente
-  Descrivere chiaramente le necessita' dell'utente, la loro origine,
  gli argomenti coinvolti.
-  Descrivere  la  situazione  attuale  (tecnico-organizzativa)  e le
  implicazioni dell'applicazione presso gli  utenti,  in  termini  di
  impatto tecnologico ed organizzativo, e di innovazione.
-  Descrivere  da  un  punto  di vista utente l'applicazione e i suoi
  obiettivi nel contesto dell'area applicativa.
1.2. Scenario applicativo: situazione corrente e prospettive
- Delineare la situazione del mercato in cui si colloca la  proposta,
  il suo stato corrente e le relative prospettive.
-  Dare  una  stima  delle  prospettive  di  diffusione  del prodotto
  proposto successivamente alle fasi di sperimentazione  e  a  regime
  (stima dei tempi di messa a regime, dei costi di gestione .......).
1.3.  Scenario  tecnologico:  conoscenza  del settore e tecnologie da
utilizzare
- Descrivere brevemente lo stato  dell'arte  tecnologico  su  cui  e'
  basato l'approccio di progetto.
-  Delineare  i  rapporti  e le complementarieta' con altre rilevanti
  attivita'  nazionali  ed   europee,   identificando   l'ambito   di
  interazione e le sinergie.
1.4. Caratteristiche tecniche e funzionali
-  Descrivere  le  caratteristiche  tecniche  e  le funzionalita' del
  prodotto.
- Evidenziare gli oggetti di nuova realizzazione e  le  attivita'  di
  generalizzazione e/o integrazione di oggetti gia' disponibili.
-  Delineare  i  criteri  per  un  piano  di test di tipo operativo e
  prestazionale.
- Descrivere le attivita' che si ritengono necessarie  per  stabilire
  un  livello  di  interoperabilita'  tra  le Regioni gia' in fase di
  progetto.
1.5. Proprieta' dei prodotti rinvenienti dal progetto.
- Descrivere i prodotti del progetto (beni e/o servizi).
- Indicare la proprieta'.
-  Definire vincoli e modalita' per la messa a disposizione di  altri
  soggetti.
2.   Articolazione del progetto
2.1. Fasi del progetto
-  Rispetto  al  modello  di  sviluppo  (cinque fasi) dove si pone la
  proposta? Quale lavoro e' gia' stato fatto? (dare  referenze  e  un
  breve sommario).
-  Se  il  progetto  ha  gia'  affrontato  la  fase  delle necessita'
  dell'utente, sottolineare il lavoro fatto e la  metodologia  usata.
  Presentare i risultati ottenuti e le conclusioni delineate.
2.2. Suddivisione del progetto in Work-packages.
Dividere il progetto in work-packages e per ciascuno fornire:
- obiettivi specifici;
- partner responsabile del lavoro ed altri partner coinvolti;
- breve descrizione del lavoro da svolgere;
- metodi di qualita' e criteri di revisione adottati;
- risorse in MilioniLire e mesi uomo da impiegare;
- risultati (documenti, prodotti).
2.3. Qualita'
- I progetti devono descrivere come essi controlleranno e valuteranno
  i  loro  risultati e progressi, coprendo gli sviluppi tecnologici e
  le fasi di implementazione.
3.   Piano di sperimentazione e ipotesi di diffusione.
   Il   progetto   deve  descrivere  come  organizzera'  le  fasi  di
sperimentazione  (test,   sperimentazione   di   impiego   operativo,
reporting).
-  Dettagliare  quali  saranno  gli  utenti  finali  coinvolti  nella
  sperimentazione.
- Descrivere come si misura l'efficacia (costi) e la facilita' d'uso.
-  Dettagliare  l'impiego  delle  Amministrazioni  nell'utilizzare  i
  prodotti rinvenienti.
- Descrivere il piano dei test.
Descrivere l'attivita' di diffusione dei risultati intermedi e finali
del progetto, specificando:
-  le  modalita' di coinvolgimento (riunioni del gruppo di controllo,
  seminari, userforum,  tavoli  permanenti  di  concertazione)  della
  comunita' degli utenti.
- le forme di diffusione dei risultati (manuali, brochures..).
4.   Milestones e risultati
- indicare i milestones del progetto.
-   includere   la   lista   dei   prodotti   consegnati   (rapporti,
  documentazione, software) legandoli ai work-packages  ed  indicando
  le  relazioni  con  gli  obiettivi  generali  ed  il calendario del
  progetto; includere i criteri di revisione  del  progetto  nel  suo
  sviluppo.
Includere un calendario e un timeline del progetto.
5.   Gestione del Progetto
-  Descrivere il piano di gestione e le procedure di assicurazione di
  qualita'.
- Descrivere l'organizzazione  e  la  struttura/tecnica  di  gestione
  utilizzata.
6.   Ruolo e responsabilita' dei Partner
- Descrivere il ruolo e la responsabilita' dei Partner.
- Descrivere il meccanismo di coinvolgimento dei rappresentanti degli
  utenti,  attraverso un "user group" in tutte le fasi del progetto e
  dei meccanismi di cooperazione tra tutti i Partner.
Per ciascun partner:
- descrivere le attivita' di organizzazione;
- sintetizzare il contributo nelle attivita' del progetto;
- specificare il ruolo e i servizi offerti dai sub-fornitori;
- giustificare il bilanciamento  della  partenership  in  termini  di
  complementarieta'  di  professionalita'  e ruolo, e di cooperazione
  degli utenti/fornitori. Accennare e precedenti collaborazioni.
7.   Dimensione nazionale e benefici
- Descrivere il valore del progetto a livello nazionale.
- Descrivere le potenziali influenze in termini di benefici a livello
  nazionale ed europeo (Agenzia Europea dell'Ambiente - EEA)
8.   Impatto economico e sociale
-  Stimare  l'impatto  potenziale  dell'applicazione  in  un   ambito
  applicativo piu' ampio.
- Illustrare la giustificazione economica al lavoro proposto.
 ___________________________________________________________________
! 9. RIPARTIZIONE DEI COSTI FRA PARTNER                             !
!___________________________________________________________________!
! Numero del partner !CAPO-!     !     !     !     !     !Totale    !
!                    !FILA !     !     !     !     !     !Generale  !
!                    !  1  !  2  !  3  !  4  !  5  !  6  !COSTI     !
!____________________!_____!_____!_____!_____!_____!_____!          !
! Sigla del partner  !     !     !     !     !     !     !          !
!____________________!_____!_____!_____!_____!_____!_____!__________!
! Lavoro             !     !     !     !     !     !     !          !
!                          !     !     !     !     !     !          !
!____________________!_____!_____!_____!_____!_____!_____!__________!
! Viaggi e           !     !     !     !     !     !     !          !
! trasferimenti      !     !     !     !     !     !     !          !
!____________________!_____!_____!_____!_____!_____!_____!__________!
! Servizi esterni    !     !     !     !     !     !     !          !
!                    !     !     !     !     !     !     !          !
!____________________!_____!_____!_____!_____!_____!_____!__________!
! Materiale di       !     !     !     !     !     !     !          !
! consumo            !     !     !     !     !     !     !          !
!____________________!_____!_____!_____!_____!_____!_____!__________!
! Apparecchiature    !     !     !     !     !     !     !          !
!                    !     !     !     !     !     !     !          !
!____________________!_____!_____!_____!_____!_____!_____!__________!
! opere              !     !     !     !     !     !     !          !
!                    !     !     !     !     !     !     !          !
!____________________!_____!_____!_____!_____!_____!_____!__________!
! Altri costi        !     !     !     !     !     !     !          !
!                    !     !     !     !     !     !     !          !
!____________________!_____!_____!_____!_____!_____!_____!__________!
! TOTALE per partner !     !     !     !     !     !     !          !
!                    !     !     !     !     !     !     !          !
!____________________!_____!_____!_____!_____!_____!_____!__________!
! Fonti richiesti    !     !     !     !     !     !     !          !
! sul PTTA           !     !     !     !     !     !     !          !
!____________________!_____!_____!_____!_____!_____!_____!__________!
! Fondi del partner  !     !     !     !     !     !     !          !
!                    !     !     !     !     !     !     !          !
!____________________!_____!_____!_____!_____!_____!_____!__________!
! Totale Fondi       !     !     !     !     !     !     !          !
!                    !     !     !     !     !     !     !          !
!____________________!_____!_____!_____!_____!_____!_____!__________!
10.    Modalita'  di  erogazione  dei  fondi  da  parte del Ministero
dell'Ambiente
-  Definizione  del  piano  di  erogazione  da  parte  del  Ministero
  dell'Ambiente  delle  anticipazioni  successive  dopo  la  fase  di
  progettazione esecutiva in termini di tempi e di quote (sotto forma
  tabellare).
Allegati:
- atti di adesione formale di ciascuna Regione al progetto
- atti di nomina dei componenti il gruppo di Coordinamento.