(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO A
ISTRUZIONI  PER  LA  COMPILAZIONE  DELLA SITUAZIONE TRIMESTRALE DELLE
   POSIZIONI APERTE SU CONTRATTI  DERIVATI  (art.  7,  comma  2,  del
   presente provvedimento).
   Ai  fini  della comunicazione trimestrale di cui all'art. 7, comma
2, del presente provvedimento, le  imprese  devono  fornire  l'elenco
analitico  delle  posizioni aperte su contratti derivati alla data di
riferimento della comunicazione medesima.
   La  comunicazione  deve  contenere,  per  ciascuna  posizione,  le
informazioni   necessarie   al   fine   di   una  chiara  e  completa
illustrazione della stessa. In ogni caso, devono  essere  forniti  la
descrizione  ed  il  valore della posizione secondo le indicazioni di
seguito riportate.
                     DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE
   Per i futures:
    numero di contratti;
    posizione lunga/corta;
    data dell'operazione;
    data di scadenza;
    valuta di riferimento;
    descrizione e valore nominale dell'attivo o indice sottostante;
    controparte   (se   non   effettuata   tramite    organismi    di
compensazione);
    mercato di negoziazione;
    prezzo di negoziazione;
    finalita' dell'operazione;
    attivi   connessi  (ove  esistenti  in  ragione  della  finalita'
perseguita); specificare anche se destinati a copertura delle R.T.
   Per le opzioni:
    numero di contratti;
    posizione lunga/corta;
    tipo dell'operazione;
    data dell'operazione;
    data di esercizio;
    valuta di riferimento;
    descrizione e valore nominale dell'attivo o indice sottostante;
    controparte   (se   non   effettuata   tramite    organismi    di
compensazione);
    mercato di negoziazione;
    prezzo dell'opzione;
    prezzo di esercizio;
    finalita' dell'operazione;
    attivi   connessi  (ove  esistenti  in  ragione  della  finalita'
perseguita); specificare anche se destinati a copertura delle R.T.
   Per gli swaps:
    tipo dell'operazione;
    data dell'operazione;
    eventuali termini e scadenze;
    valore dell'attivo sottostante (capitale di riferimento);
    valute di riferimento;
    tasso fisso/variabile;
    controparte    (se    non   effettuata   tramite   organismi   di
compensazione);
    mercato di negoziazione;
    finalita' dell'operazione;
    attivi connessi; specificare anche se destinati a copertura delle
R.T.
   Per le operazioni che non corrispondono  esattamente  alle  figure
precedenti  devono  essere  fornite informazioni equivalenti a quelle
previste per  la  figura  contrattualmente  piu'  affine  e  comunque
sufficienti per una completa comprensione delle operazioni medesime.
                       Valore della posizione
   Il  valore  da  attribuire  ai  contratti che comportano o possono
comportare  lo  scambio  a  termine  di  capitali  e'  il  prezzo  di
regolamento  degli  stessi;  in  tutti  gli altri casi va indicato il
valore nominale del capitale di riferimento (importi nella valuta  di
riferimento).
   Per  i  contratti  dello  stesso tipo (stesso contenuto, scadenza,
attivo sottostante, ecc.) va indicato il valore complessivo. Non sono
ammesse compensazioni di partite se non in relazione ad operazioni di
acquisto/vendita riferite ad uno stesso tipo di contratto.
   Nel  caso  di  strumenti  derivati  facenti  parte  integrante  di
"prodotti  strutturati"  deve  essere  compilato  un  apposito elenco
analitico con indicazione della  denominazione  del  prodotto,  della
controparte,  della valuta, del valore nominale e di quello contabile
nonche'  descrizione  della   struttura   e   delle   caratteristiche
finanziarie  (scadenza,  parametri di indicizzazione, garanzie minime
di rendimento, ecc.).
   La comunicazione deve essere sottoscritta dal rappresentante della
societa'.