(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO A
                             CONVENZIONE
                 PER CONSULENZA TECNICO-SCIENTIFICA
   L'anno millenovecentonovantasei e questo giorno del mese di luglio
in  premesso che a seguito degli eventi alluvionali che hanno colpito
l'Alta Versilia  si  rende  necessaria  una  campagna  di  rilievi  e
sopralluoghi  volti a definire, al livello di dettaglio opportuno, le
attuali condizioni  morfologiche,  econometriche  e  sedimentologiche
degli alvei interessati agli eventi, in base alla cui interpretazione
si  dovranno  definire  le  scelte  tecniche  piu'  opportune  per la
riduzione delle attuali condizioni di rischio e per gli interventi di
ripristino;
fra i Signori:
Fontanelli Paolo nato a S. Maria a Monte il 5 luglio 1953 in qualita'
di sub-commissario delegato agli interventi di emergenza  urgenti  ed
indifferibili finalizzati al soccorso delle popolazioni residenti nei
comuni  di  Camaiore,  Careggine,  Castelnuovo  Garfagnana, Forte dei
Marmi, Gallicano, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema, Vergemoli, Aulla,
Massa e Montignoso, nominato con ordinanza del Commissario n.  4  del
28  giugno 1996 in conformita' con l'ordinanza del Dipartimento della
protezione civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri  n.
2449 del 25 giugno 1996.
C.F.: FNPPLA53L051232J.
prof. ing. Paris Enio nato a ......... il ......... e residente .....
a  via  .........  n.  ..........  C.F.:  .........  si conviene e si
stipula quanto segue:
   1. Il prof. ing. Paris Enio in relazione a quanto  indicato  nella
premessa  del  presente atto fornira' all'ufficio del Commissario per
gli eventi alluvionali del 19 giugno  1996  in  Versilia  la  propria
consulenza tecnico-scientifica.
   2. La consulenza comprendera' le seguenti attivita':
   2.1 Coordinamento delle attivita' di ricognizione e di rilievo,
    rilievi   topografici:   comprende   la   organizzazione   e   il
coordinamento delle attivita' di rilievo topografico  degli  alvei  e
delle   principali  infrastrutture  (ponti,  briglie,  traverse)  del
torrente  Cardoso,  del  torrente  Vezza,   del   torrente   Versilia
dall'abitato di Cardoso sino alla sezione di Ponte di Tavole, nonche'
del  torrente  Turrite  da  Fornovolasco  sino alla confluenza con il
Serchio.  Il  r/sultato  dei  rilievi  topografici  e'   il   profilo
longitudinale  attuale  degli  alvei  e la loro geometria trasversale
(sezioni) in relazione alle strade,  ai  ponti,  ai  centri  abitati,
nonche' l'inviluppo dei colmi di piena rilevabili nelle varie sezioni
considerate;
    rilievi   sedimentologici:   comprende  la  organizzazione  e  il
coordinamento delle attivita' per il  rilievo  sedimentologico  degli
alvei   del  torrente  Cardoso,  del  torrente  Vezza,  del  torrente
Versilia, del torrente Turrite, al fine di caratterizzarne  lo  stato
di sovralluvionamento, il tipo di sedimenti, le caratteristiche della
movimentazione del materiale.
   Il  risultato  dei rilievi sedimentologici e' la definizione delle
varie zone in sovralluvionamento e la valutazione delle quantita' dei
materiali  movimentati  durante  l'evento  di  piena   al   fine   di
quantificare gli attuali livelli di rischio per i tronchi vallivi.
   2.2  Elaborazione  e  interpretazione  dei  dati raccolti: saranno
analizzati ed elaborati tutti i dati raccolti durante le campagne dei
rilievi topografici e sedimentologici  ai  fini  di  una  preliminare
ricostruzione   delle   principali  dinamiche  d'alveo  manifestatesi
durante  l'evento  alluvionale.  Saranno  inoltre  raccolti  i   dati
eventualmente  provenienti  da  altre  fonti utili alla ricostruzione
complessiva degli effetti indotti dall'evento.
   2.3  Partecipazione  alle  altre   attivita'   di   coordinamento:
nell'ambito  delle  altre  attivita' previste a fronte dell'emergenza
"Versilia"  (riunioni,  incontri,  sopralluoghi)  sara'  prestata  la
collaborazione  tecnico-scientifica necessaria alla definizione degli
interventi.
   3.  L'attivita'  del  consulente  dovra'  essere  svolta  entro  i
seguenti termini essenziali ed indifferibili:
    le attivita' di coordinamento saranno svolte entro quattro giorni
dalla data di conferimento dell'incarico;
    le attivita' di rilievo topografico e sedimentologico, nonche' la
loro  elaborazione  preliminare e l'interpretazione dei dati raccolti
sara' svolta entro dieci giorni dal conferimento dell'incarico. Entro
i termini di cui sopra, dovranno essere  consegnati  all'Ufficio  del
Commissario  tutte le relazioni tecniche ed ogni altra documentazione
inerente l'incarico affidato.
   4. Per ogni giorno di ritardo nella consegna della  documentazione
o  nell'espletamento  dell'incarico  e' stabilita una penale a carico
del consulente di L. 200.000 (duecentomila) salvo che il ritardo  sia
causato da forza maggiore.
   5.  Per  la consulenza di cui al presente atto saranno corrisposti
al prof. ing. Paris Enio i seguenti compensi:
     a)  per  attivita'  di  coordinamento  e  ricognizione   rilievi
topografici e sedimentologici L. 12.000.000 (dodicimilioni);
     b)  per  attivita' di elaborazioni e interpretazioni dei dati L.
5.000.000 (cinquemilioni);
     c)  per  partecipazione  alle  attivita'  di  coordinamento   L.
6.000.000 (seimilioni);
     d)    per    esecuzione   rilievi   topografici   L.   7.000.000
(settemilioni),  e   cosi'   per   un   totale   di   L.   30.000.000
(trentamilioni)  al  netto  di  I.V.A. e delle ritenute previdenziali
CNAPAIA.
   6. I compensi saranno erogati su presentazione di regolare fattura
sulla quale verra' apposto il visto da  parte  della  dott.ssa  Maria
Sargentini,   addetta  all'ufficio  del  commissario,  attestante  la
compiuta consulenza ai sensi della presente convenzione.
   Letto, confermato e sottoscritto.