Art. 2.
  Nella  parte  II  "Ordinamento  degli  studi,  facolta',  lauree  e
diplomi", titolo VII  "Facolta'  di  agraria",  punto  3  -  "Diploma
universitario  in  tecnologie  alimentari", l'art. 117 e' sostituito,
nelle parti relative al punto 1.  "Formazione  di  base  comune",  al
punto   2.   "Formazione  professionale  di  base"  e,  limitatamente
all'orientamento  in  tecnologie  lattiero-casearie,  al   punto   3.
"Formazione professionale specifica" cosi' come segue:
  "Art. 117. - Gli insegnamenti impartiti sono i seguenti:
               1. Formazione di base comune (500 ore)
AREA 1 - Matematica (100 ore).
  Lo   studente   deve   acquisire   i  co'ncetti  base  dell'analisi
matematica,  del  calcolo  differenziale  e  integrale,  dell'algebra
lineare  e  del  calcolo  vettoriale.  Egli  deve inoltre acquisire i
concetti base dell'analisi statistica con lo studio delle leggi della
probabilita', la valutazione dei parametri di popolazioni e  campioni
e  la ricerca di correlazioni fra dati in sistemi uni e multivariati.
Lo studente deve infine acquisire nozioni generali di informatica  ed
essere avviato all'uso dei calcolatori.
  Settori  scientifico-disciplinari:  A01B,  A01C,  A01D, A02A, A02B,
A03X, A04A, K05A, K05B, S01A.
AREA 2 - Fisica (50 ore).
  Lo studente deve acquisire le nozioni fondamentali della fisica che
sono  alla  base  della  comprensione   dei   processi   naturali   e
tecnologici. In particolare deve svolgere in modo piu' approfondito i
capitoli  della  metrologia,  meccanica,  energetica ed elettricita'.
Devono essere, infine, fornite  le  nozioni  fondamentali  di  fisica
atomica.
   Settori scientifico-disciplinari: B01A, B01B.
AREA 3 - Chimica (100 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire  la conoscenza delle relazioni tra la
struttura atomica e le  proprieta'  degli  elementi,  la  natura  dei
legami  chimici,  le  relazioni fra struttura molecolare e proprieta'
per  le  diverse  classi  di  composti  della  chimica  inorganica  e
organica,  le  leggi  che  regolano  le  trasformazioni  delle specie
chimiche.
  Lo studente deve inoltre acquisire nozioni di  base  della  chimica
analitica  e  una generale iniziale formazione al lavoro analitico di
laboratorio.
  Settori scientifico-disciplinari: C01A,  C02X,  C03X,  C05X,  E05A,
E05B, G07A.
AREA 4 - Chimica fisica (50 ore).
  Lo   studente  deve  acquisire  le  conoscenze  fondamentali  della
termodinamica;  deve  conoscere  il  significato  delle  grandezze  e
funzioni utilizzate per caratterizzare lo stato di un sistema.
  Deve  conoscere  le teorie cinetiche delle relazioni chimiche e dei
fenomeni biochimici coinvolti nella  trasformazione  degli  alimenti.
Deve  conoscere  infine  le  proprieta' e i comportamenti dei sistemi
chimico-fisici rilevanti per le tecnologie alimentari come  colloidi,
emulsioni, gel, ecc.
  Settori scientifico-disciplinari: C02X.
AREA 5 - Biochimica applicata (50 ore).
  Lo  studente deve acquisire la conoscenza dei meccanismi molecolari
dei fenomeni  biologici,  con  particolare  riferimento  ai  processi
fermentativi    e    alla    fisiologia    della    post-raccolta   e
post-macellazione.
  Deve inoltre approfondire la conoscenza dei  meccanismi  molecolari
di  trasformazione  e  alterazione  dei  prodotti  in  conseguenza di
variazioni  del  contenuto  termico  e  in  funzione  delle   diverse
possibili condizioni del mezzo.
  Settori scientifico-disciplinari: E01E, E04B, E05A, G07A.
AREA 6 - Biologia generale e applicata (50 ore).
  Lo  studente  deve acquisire i concetti fondamentali della biologia
attraverso uno  studio  morfologico,  fisiologico  e  genetico  delle
cellule  microbiche,  vegetali  e  animali.  Tale studio comprendera'
anche nozioni  sulle  interazioni  cellulari,  i  riconoscimenti,  le
comunicazioni e i fenomeni di membrana.
  Settori  scientifico-disciplinari:  E01A,  E01B,  E01C, E01D, E01E,
E02A, E02B, E04B, E11X, G02A, G02B, G02C, G04X, G09A.
AREA 7 - Economia generale e applicata (100 ore).
  Lo studente deve acquisire le conoscenze di  base  dell'economia  e
dei sistemi organizzativi dell'impresa alimentare, nonche' i principi
e  le  tecniche  della  contabilita'  e del controllo aziendale. Deve
acquisire inoltre le conoscenze fondamentali  relative  al  marketing
dei prodotti.
  Settori scientifico-disciplinari: G01X, I27X, P02B, P02D.
            2. Formazione professionale di base (400 ore)
AREA 8 - Produzioni vegetali e/o animali (50 ore).
  Con  questo  corso  lo  studente  deve acquisire una conoscenza non
dettagliata ma sistemica di tecniche, problemi, limiti e tendenze  di
sviluppo  delle  produzioni primarie. Deve conoscere nozioni generali
riguardanti le tecniche di allevamento e coglierne in particolare gli
effetti sulla qualita' delle materie prime alimentari.
  Settori scientifico-disciplinari: G02A,  G02B,  G02C,  G09A,  G09B,
G09C, G09D.
AREA 9 - Microbiologia applicata (100 ore).
  Lo studente deve acquisire la conoscenza delle specie microbiche di
interesse industriale e alimentare. Deve inoltre acquisire i principi
della   moltiplicazione  e  delle  attivita'  microbiche  in  sistemi
controllati. Devono essere gettate in questo corso  le  basi  per  lo
studio    della    microbiologia    alimentare,   delle   interazioni
microrganismi-prodotto e microrganismi-processo e dei  sistemi  HACCP
(Hazard   Analysis  Critical  Control  Point)  di  prevenzione  delle
contaminazioni microbiche.
  Settori scientifico-disciplinari: G08B, V31B.
AREA 10 - Tecnologie alimentari (100 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire  la  conoscenza  dei  principi  delle
tecnologie   alimentari   per   essere   in   grado   di   descrivere
quantitativamente un  processo  in  termini  di  bilancio  materiale,
bilancio energetico e relazioni cinetiche.
  Dopo una prima parte dedicata allo studio dei fenomeni di trasporto
(di materia, calore e quantita' di moto) lo studente deve svolgere un
appropriato programma teorico-pratico sulle operazioni unitarie della
tecnologia   alimentare  che  sono  piu'  importanti  ai  fini  della
formazione specifica di orientamento.
  Settori scientifico-disciplinari: G08A.
AREA 11 - Ingegneria alimentare (50 ore).
  Lo   studente   deve  acquisire  nozioni  di  ingegneria  meccanica
pertinenti con le tecnologie tipiche del settore di orientamento.  Il
corso  e'  dedicato  alla  conoscenza  degli impianti con particolare
riferimento ai problemi di automazione, controllo e manutenzione.  Lo
studente  dovra'  inoltre  acquisire  nozioni  sulla  gestione  degli
impianti deputati  alla  produzione  e  distribuzione  di  fluidi  di
servizio e di energia elettrica. Dovra' essere in grado di valutare i
consumi energetici e di proporre interventi di risparmio energetico.
  Settori scientifico-disciplinari: G05A, G05B, G05C.
AREA 12 - Legislazione alimentare (50 ore).
  Lo studente deve acquisire nozioni di diritto di carattere generale
specifico  con  lo  scopo  di familiarizzarsi con il linguaggio ed il
metodo, con la ricerca e il confronto  delle  fonti  (internazionali,
nazionali,  regionali).  Deve essere avviato in questa fase lo studio
dei testi legislativi  che  riguardano  il  settore  dello  specifico
orientamento del D.U.
  Settori scientifico-disciplinari: G01X, N03X, N04X, N10X.
AREA 13 - Alimentazione e nutrizione umana (50 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire  i  principi  della  fisiologia della
nutrizione in relazione all'organismo sano nonche' i fondamenti della
dietologia. Egli deve anche acquisire una conoscenza  degli  alimenti
dal  punto  di  vista  degli  apporti di nutrienti e antinutrienti ed
essere in grado di impostare la loro valutazione nutrizionale.
  Settori scientifico-disciplinari: E06B, V30B.
                3. Formazione professionale specifica
Orientamento lattiero-caseario.
  Formazione professionale specifica (900 ore).
  La    formazione    professionale    specifica    in     tecnologie
lattiero-casearie,  per  un  totale  di  900  ore, trova gli elementi
didattici nella seguente articolazione:
AREA 14 - Tecnologia lattiero-casearia (250 ore).
  I crediti didattici che confluiscono in quest'area forniscono  allo
studente  le  nozioni  specialistiche  applicative  per  la  corretta
produzione e conservazione dei prodotti lattiero-caseari, incluse  le
conoscenze relative alle macchine ed agli impianti.
  Settori scientifico-disciplinari: G05B, G05C, G08A.
AREA 15 - Microbiologia lattiero-casearia (150 ore).
  I  crediti  didattici che compongono quest'area sono necessari allo
studente per acquisire un'approfondita conoscenza della microbiologia
specifica  del  settore  lattiero-caseario  utile  per  la   corretta
conduzione   dei   processi  biochimici  che  sono  alla  base  delle
produzioni; si associano  a  queste  le  conoscenze  di  enzimologia,
biotecnologie  delle  fermentazioni,  igiene della produzione nonche'
quelle relative ai problemi dei trattamenti biologici dei reflui.
  Settori scientifico-disciplinari: E05A, E12X, G08B.
AREA 16 - Chimica lattiero-casearia (100 ore).
  Lo studente deve acquisire la  conoscenza  dei  componenti  chimici
della  materia  prima e dei meccanismi chimici dei fenomeni biologici
che avvengono nei formaggi e nei latti fermentati durante i  processi
di  fermentazione  e  nel  periodo della maturazione e conservazione.
Deve acquisire inoltre competenze sui processi  chimici  che  portano
all'alterazione  dei  prodotti  e  sulle  specifiche  che determinano
tipicita', qualita' e genuinita'.
  Settori scientifico-disciplinari: C01A, C09X, G08A.
AREA 17 - Controllo della qualita' (150 ore).
  Parte  essenziale  della  formazione  del  tecnologo alimentare con
orientamento lattiero-caseario e' la conoscenza  delle  procedure  di
controllo chimico e microbiologico delle materie prime e dei prodotti
di trasformazione.
  Queste  competenze  devono  essere integrate con quelle relative al
controllo dei  processi,  degli  impianti,  delle  strutture  per  le
produzioni e per la distribuzione.
  Settori  scientifico-disciplinari:  C09X,  E05A,  G02B, G05B, G05C,
G07A, G08A.
AREA 18 - Elementi di informatica (50 ore).
  La gestione della produzione e  della  distribuzione  del  prodotto
richiedono  competenze  di  elaborazione dei dati e di conduzione dei
processi assistite da calcolatore. Le necessarie cognizioni  dovranno
essere  fornite  da  un  corso  specialistico di informatica mirato a
queste applicazioni.
  Settori scientifico-disciplinari: K05A, K05B.
  Tirocinio (200 ore).
  Il tirocinio consiste nella preparazione di un lavoro  sperimentale
originale,    su   argomenti   pertinenti   le   aree   del   settore
lattiero-caseario e del controllo e della gestione della  qualita'  e
richiedera' un periodo di frequenza in un'azienda o in un istituto di
insegnamento e ricerca specializzato in materia lattiero-casearia.".
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Milano, 25 luglio 1996
                                                    Il rettore
                                                      BAUSOLA
Il direttore amministrativo
          MOLINARI