(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato
 
         EMODERIVATI - FATTORI DELLA COAGULAZIONE DEL SANGUE
                     Procedure per il controllo
  1)   Documentazione   da  inviare  al  Ministero  della  sanita'  -
Dipartimento della prevenzione e del farmaco.
   1.1) Domanda in carta legale con la quale viene richiesto per ogni
lotto di produzione che le specialita' medicinali derivate dal sangue
o dal plasma umani siano sottoposte a  controllo  di  Stato,  con  la
precisazione del numero del lotto.
  Copia  di  tale  domanda,  dovra'  essere  presentata  alla  unita'
sanitaria locale competente per territorio, al fine di consentire  la
predisposizione   del   prelevamento   dei   campioni,  che  verranno
inoltrati, a cura dell'Azienda,  all'Istituto  superiore  di  sanita'
corredati dai documenti di cui al punto n. 2.
  2) Documentazione da inviare all'Istituto superiore di sanita'.
  Le  ditte  produttrici  dovranno  inviare all'Istituto superiore di
sanita', per ogni lotto di produzione la seguente documentazione:
   2.1) Copia della domanda di cui al punto 1.1;
   2.2) Copia del verbale di prelevamento dei campioni  del  prodotto
finito  e dei campioni delle miscele di plasma che hanno originato il
prodotto: nel verbale, munito delle firme del direttore tecnico e del
medico capo della  struttura  sanitaria  o  di  un  incaricato,  alla
presenza  del  quale  viene  eseguito  il  prelevamento dei campioni,
secondo le norme previste dall'art. 15 del regio  decreto  18  giugno
1905,  n.  407,  devono  figurare,  fra gli altri dati, il numero del
lotto, il numero complessivo delle dosi costituenti il lotto, la data
di preparazione e  il  numero  delle  dosi  costituenti  il  campione
destinato all'Istituto superiore di sanita';
   2.3) Copie dei protocolli di produzione e dei controlli effettuati
nelle  diverse fasi di produzione dell'emoderivato secondo il modello
allegato  (all.  1),  debitamente  firmati  dal   direttore   tecnico
responsabile.
  Se  trattasi  di  emoderivato  di  provenienza  estera i protocolli
relativi alla produzione ed ai controlli effettuati nell'officina  di
produzione  conformemente  alla  normativa vigente nella U.E., devono
essere accompagnati da una dichiarazione legalizzata  attestante  che
l'emoderivato  giunto  in  dogana,  debitamente  contrassegnato da un
numero progressivo di serie, proviene tutto da un'unica partita;
   2.4) Quietanza comprovante il versamento  a  favore  dell'Istituto
superiore  di  sanita'  presso la sezione della tesoreria provinciale
della somma di L. 3.000.000 per ogni lotto di emoderivato  sottoposto
a controllo.
                   Procedure tecniche di controllo
  Rilascio del lotto in circostanze normali (Fase 1).
  Per ogni lotto di fattori della coagulazione per cui si richiede il
controllo  di Stato, debbono essere inviate all'Istituto superiore di
sanita' almeno 4 confezioni di prodotto finito nel contenitore finale
etichettato. Dovra' inoltre  essere  fornito  un  campione  di  3  ml
suddiviso in due aliquote per ciascuna delle miscele di plasma da cui
e' stato preparato il prodotto.
  Per ciascun lotto debbono essere effettuati i seguenti saggi:
   a) sulla miscela di plasma originale.
  Ricerca  dei marcatori di infezione virale previsti dalla normativa
vigente per lo screening delle donazioni.
  Il saggio deve essere eseguito secondo le seguenti norme:
   Il materiale che deve essere saggiato e' la miscela di plasma o il
supernatante dopo separazione del  crioprecipitato.
   I saggi usati devono essere quelli piu' aggiornati  e  convalidati
per specificita' e sensibilita'.
   Le miscele di plasma che sono risultate positive per uno qualsiasi
dei  marcatori di infezione virale devono essere eliminate cosi' come
tutti i prodotti che provengono dalla loro lavorazione.
   b) sul prodotto finito:
    concentrato di fattore VIII: solubilita', attivita';
    complesso protrombinico: solubilita', attivita',  trombogenicita'
in vitro (trombina, fattori della coagulazione attivati);
    concentrato di fattore IX purificato: solubilita', attivita';
    concentrati  di  altri  fattori  della coagulazione (fattore VII,
fattore XI, fattore XIII, colla di fibrina): solubilita', attivita';
    antitrombina III: solubilita', attivita', dell'eparina.
  Rilascio del lotto in particolari circostanze (Fase 2).
  La fase 2 del rilascio del lotto deve essere introdotta in aggiunta
alla fase 1 in particolari circostanze:
   quando viene proposto un nuovo prodotto;
   quando e' stata approvata una variazione nel processo produttivo;
   quando e' stata approvata una variazione nel luogo di produzione;
   quando  sia  stato  osservato   un   aumento   inaspettato   nella
percentuale  o  nella  natura  di  reazioni cliniche avverse o quando
siano stati messi in evidenza difetti di qualita' di lotti precedenti
del prodotto;
   quando si verifichi una mancanza di riproducibilita' nel  processo
produttivo;
   quando  vi  sia un rapporto critico da parte degli ispettori delle
Aziende;
   quando sia presente una  variazione  nelle  procedure  di  analisi
delle Aziende;
   quando  sia riscontrata una variabilita' inaspettata dei risultati
dei controlli effettuati dal produttore.
  Il tipo dei controlli supplementari necessari per il  rilascio  del
lotto  e' strettamente correlata alle circostanze che hanno richiesto
i controlli di fase 2.
  Informazioni riguardanti lotti che non hanno superato il  controllo
di qualita' della ditta potrebbero essere richieste nell'ambito della
fase 2 delle procedure di rilascio del lotto.
  I  saggi  impiegati  per  le  fasi 1 e 2 sono quelli previsti dalle
corrispondenti monografie della Farmacopea italiana ed europea.
  Il numero e il tipo dei saggi potra' essere sottoposto a  revisione
in accordo con le eventuali variazioni introdotte a livello europeo.
                       Certificato di rilascio
  L'Istituto  superiore  di sanita' per ogni lotto esaminato inviera'
al Ministero della sanita' ed alle aziende il certificato di rilascio
che deve contenere almeno le seguenti informazioni:
   nome e indirizzo dell'azienda;
   marchio registrato e nome commerciale del prodotto;
   numero dell'autorizzazione del prodotto;
   numero di lotto;
   numero di contenitori (dosi);
   quantita' (ml o mg) per contenitore (dose);
   tipo di contenitore;
   data di rilascio e numero di riferimento;
   temperatura di conservazione;
   data di scadenza;
   attivita' dichiarata per le immunoglobuline specifiche.
  Il certificato dovra' essere rilasciato entro sessanta giorni dalla
ricezione dei campioni.
 
                PROTOCOLLI PER IL CONTROLLO DI STATO
                   DEI FATTORI DELLA COAGULAZIONE
 
Principio attivo:  ..................................................
Nome commerciale:  ..................................................
Produttore:  .........................  Lotto N.: ...................
                              Autorizzazione N.: ....................
Distributore:  ......................................................
                               ______
 
                                 Nome commerciale ...................
                                 Lotto N.: ..........................
 
                        MATERIALE DI PARTENZA
_____________________________________________________________________
Soluzioni Madri N.
_____________________________________________________________________
Crioprecipitati N.
_____________________________________________________________________
Luogo di frazionamento
_____________________________________________________________________
Miscele di plasma N.
_____________________________________________________________________
Totale Volume/Peso
_____________________________________________________________________
Numero delle donazioni
_____________________________________________________________________
Fornitori *
_____________________________________________________________________
Paese di origine **
_____________________________________________________________________
Intervallo di raccolta"
_____________________________________________________________________
  * La lista dei donatori e' disponibile su richiesta.
  **  Il  plasma  utilizzato  per  preparare le soluzioni madri sopra
indicato e' stato raccolto da donatori normali sani secondo i criteri
internazionali  standard  al  fine  di  assicurare  l'idoneita'   dei
donatori stessi.
  Data: .....................   Firma: ..................
                               ______
 
                                 Nome commerciale ...................
                                 Lotto N.: ..........................
 
               SAGGI ESEGUITI SULLE SINGOLE DONAZIONI
  Questo  lotto  e'  stato  prodotto utilizzando donazioni saggiate e
trovate negative per:
  - Antigene di superficie dell'epatite B (HBsAg)
  - Anticorpi diretti contro  il  virus  dell'immunodeficienza  umana
(Anti-HIV1/HIV2)
  - Anticorpi diretti contro il virus dell'epatite C (Anti-HCV)
  Inoltre,  tutte le donazioni utilizzate per la produzione di questo
lotto sono state saggiate per i livelli  di  alanil  aminotransferasi
(ALT)  che  sono  risultati essere inferiori al limite accettabile di
due volte il valore massimo dell'intervallo normale.
  Data: .....................   Firma: ..................
                               ______
 
                                 Nome commerciale ...................
                                 Lotto N.: ..........................
 
               SAGGI ESEGUITI SULLE MISCELE DI PLASMA
  Miscela N.: ......................
_____________________________________________________________________
Marcatori        |   Saggio     |          | Valore del  |
  virali         | utilizzato * |  CUT-OFF |  campione   | Risultato
_________________|______________|__________|_____________|___________
  HBsAg          |              |          |             |
_________________|______________|__________|_____________|___________
  Anti-H1V1/2    |              |          |             |
_________________|______________|__________|_____________|___________
  Anti-HCV       |              |          |             |
_________________|______________|__________|_____________|___________
   Altri test (per es.: contenuto proteico, valutazione della  carica
batterica presente, ecc.)
  Data: .......................    Firma: .......................
  Nota per il compilatore:
  *  Il  tipo  e  il  numero  di lotto del kit utilizzato deve essere
specificato.
                               ______
 
                                 Nome commerciale ...................
                                 Lotto N.: ..........................
 
                   MESCOLAMENTO DI SOLUZIONI MADRI
_____________________________________________________________________
                     |   Soluzione    |            |     Data
    Ingredienti      | madre lotto N. |  Quantita' | di produzione
_____________________|________________|____________|_________________
Paste di crioprecipi-|                |            |
tato ............... |                |            |
Altre soluzioni madri|                |            |
(PTC, AT III, ecc.)  |                |            |
 ................... |                |            |
Stabilizzanti (....) |                |            |
Altri ingredienti    |                |            |
(..................) |                |            |
     La produzione e' stata effettuata secondo la procedura approvata
dall'Autorita' Nazionale nella fase di registrazione.
N. del recipiente della soluzione
madre finale                                Quantita'
 ................................           .........................
 ................................           .........................
 ................................           .........................
 ................................           .........................
                        Controllo di qualita'
  Tutti  i  test  sono  stati  effettuati  secondo  le  procedure  di
controllo  di  qualita'   approvate   dall'Autorita'   Nazionale   di
controllo.
  Sono stati utilizzati solo materiali saggiati e ritenuti idonei.
                               ______
 
                                 Nome commerciale ...................
                                 Lotto N.: ..........................
 
                           PRODOTTO FINITO
  N. della procedura di preparazione:
  Data di preparazione:
  N. del recipiente di soluzione madre finale utilizzato:
  Data di infialamento:
  Volume medio di infialamento:
  Tipo di contenitore:
  Numero di contenitori prodotti:
  Attivita' totale:                      U.I./confezione
  Data di inizio del periodo di validita':
  Data di scadenza:
  Composizione:
                           Concentrazione
                     (sul prodotto ricostituito)
Fattore della coagulazione (specificare)  .....................
Proteine totali                           .....................
Stabilizzanti                             .....................
Altri ingredienti                         .....................
Volume di ricostituzione                  .....................
  Io  sottoscritto  certifico  che  ...................... * e' stato
prodotto e controllato secondo le procedure approvate  dall'Autorita'
Nazionale di controllo e soddisfa i requisiti di qualita' stabiliti.
  Data: .......................    Firma: ......................
  * Nome commerciale e lotto.
                               ______
 
                                 Nome commerciale ...................
                                 Lotto N.: ..........................
 
                        INATTIVAZIONE VIRALE
  Il  lotto  N. ..................  e' stato sottoposto a trattamento
di inattivazione virale secondo il metodo descritto nella domanda  di
registrazione, riassunto qui di seguito:
                               ______
 
                                 Nome commerciale ...................
                                 Lotto N.: ..........................
 
                              CONTROLLI
  I  controlli  effettuati  sul  prodotto  sono quelli previsti dalla
corrispondente  monografia  della  Farmacopea  Ufficiale   e   quelli
riportati nella domanda di registrazione.
Sterilita'
  Metodo: .................................
  Data: ...................................
  Limiti di accettabilita': ...............
  Risultato: ..............................
Saggio per la ricerca dei pirogeni
  Metodo: .................................
  Data: ...................................
  Limiti di accettabilita': ...............
  Risultato: ..............................
  N. dei conigli utilizzati: ..............
  Somma dei rialzi termici gradi C: .......
  Data: .......................    Firma: .......................
                               ______
 
                                 Nome commerciale ...................
                                 Lotto N.: ..........................
 
                              ATTIVITA'
  Metodo
  Principio
  Standard
   - lotto n.
   - materiale
   - temperatura di conservazione (gradi C)
   - calibrato contro
   - data della calibrazione originale
   - valore di calibrazione assegnato
   - date di ricalibrazioni e risultati ............................
  Data del saggio sul prodotto
  N. di confezioni saggiate
  Risultati di ciascun saggio* (Attivita' e limiti fiduciali al 95%)
 ....................................................................
 ....................................................................
  Stima dell'attivita' combinata (U.I./confezione e limiti fiduciali
al 95%)
 ....................................................................
 ....................................................................
  Metodo di combinazione:  ..........................................
  Attivita' assegnata al lotto:  ....................................
  Data: ......................     Firma: ........................
Nota per il compilatore:
  * I dati originali e l'analisi statistica devono essere allegati.
                               ______
 
                                 Nome commerciale ...................
                                 Lotto N.: ..........................
 
                   ALTRI SAGGI SUL PRODOTTO FINITO
                        (quando appropriati)
   1. Quantita' residua di solvente/detergente
   2. Eparina
   3. Stabilizzanti
   4. Elettroliti
   5. pH
   6. Emoagglutinine (anti-A e anti-B)
   7. Umidita' residua
   8. Solubilita'
   9. Identita'
  10. Proteine totali
  11. Attivita' specifica
  12. Proteine di origine murina
  13. Saggi di trombogenicita' (per i concentrati di Fattore IX)
      Fattori attivati della coagulazione (NAPTT)
      Trombina (TFCT)
      Altri
  14. Frazione legante l'eparina (per l'Antitrombina III)
  15. Composione proteica
  16. Alluminio
  17. HBsAg
  18. Altri saggi
Nota per il compilatore:
  *  I  protocolli  dei  controlli  effettuati  dal produttore devono
contenere in dettaglio i risultati dei saggi effettuati sul prodotto.
Non e' sufficiente indicare "favorevole" o "non favorevole".