Art. 9.
  I certificati di credito sono stampati su carta filigranata recante
nel  corpo del titolo la riproduzione dell'autoritratto di Tiziano e,
sulle  cedole,  la  riproduzione  del  volto  della  Flora,   tratta,
dall'omonimo  dipinto del Tiziano; sono composti dal corpo e da venti
cedole per il pagamento degli interessi semestrali.
  Il corpo del titolo  e'  costituito  da  un  fondino  di  sicurezza
racchiuso da due cornici, una a disegno ornamentale, limitata ai lati
verticali,  l'altra  a  disegno  geometrico,  interrotte  nella meta'
inferiore sinistra per la realizzazione di una riserva bianca  idonea
a porre in evidenza la filigrana.
  In  alto  al  centro  e'  riportata  una  vignetta  raffigurante un
particolare del dipinto del Tiziano "Bacco e Arianna" ed  al  centro,
sulla   destra,   un   elemento  decorativo  con  stampa  a  registro
recto-verso.
  Sul fondino del corpo del titolo e' riprodotto, in alto  a  destra,
lo  stemma  della  Repubblica  italiana,  seguito, scendendo verso il
basso, dalle seguenti legende:
                         REPUBBLICA ITALIANA
                        MINISTERO DEL TESORO
                    DIREZIONE GENERALE DEL TESORO
       LEGGE 30 MARZO 1981, N. 119 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI,
               E DECRETO-LEGGE 28 GIUGNO 1995, N. 250,
            CONVERTITO NELLA LEGGE 8 AGOSTO 1995, N. 349
                    ESTINZIONE CREDITI D'IMPOSTA
                  CERTIFICATO DI CREDITO DEL TESORO
  Seguono poi le diciture e gli spazi per l'indicazione della  durata
del  certificato, la decorrenza del prestito, il numero di codice del
titolo, ripetuto anche in alto a destra, al  di  sopra  dello  stemma
della  Repubblica,  il  numero  assegnato  al  certificato, il valore
nominale, il prezzo di  emissione  del  prestito,  il  richiamo  alle
occorrenti  norme  di  legge,  la  data  e  la dicitura "IL DIRETTORE
GENERALE"; in uno spazio appositamente riservato, in alto a sinistra,
viene impressa l'impronta  a  secco  dello  stemma  della  Repubblica
italiana.
  Il  prospetto  del corpo del titolo contiene, in basso a destra, un
tagliando che interrompe i motivi ornamentali, avente caratteristiche
analoghe a quelle delle cedole, che  verra'  utilizzato  dalla  Banca
d'Italia  per  la  lettura  magnetica,  nonche'  ulteriori  eventuali
elementi che  si  rendessero  necessari  per  meglio  individuare  le
caratteristiche dei titoli.
  Le  cedole  sono  collocate  al  di  sotto e/o a lato del corpo del
titolo e sono costituite da una  cornice  a  disegno  geometrico  che
racchiude   un   fondo   di   sicurezza   nel  quale  sono  ricavate,
superiormente ed  inferiormente,  due  zone  bianche  riservate  alla
numerazione in CMC 7 per la lettura magnetica.
  Il  tratto  orizzontale  superiore  della cornice di ogni cedola e'
interrotto dalla legenda "CERTIFICATO DI CREDITO DEL TESORO". Seguono
poi sul fondino, dall'alto verso il basso: l'indicazione della durata
del certificato, la decorrenza del prestito e la legenda  "ESTINZIONE
CREDITI  D'IMPOSTA",  il numero assegnato al relativo certificato, il
valore nominale del certificato stesso, la data  di  pagamento  della
cedola, nonche' il numero di codice del titolo, ripetuto a destra e a
sinistra.  Il  tasso  d'interesse lordo da corrispondere sulle cedole
semestrali verra' determinato con le modalita' di cui all'art. 1  del
decreto  ministeriale  del  9  novembre  1995, citato nelle premesse.
L'aliquota fiscale da applicare e' riportata su ogni cedola  mediante
barratura  trasversale  ondulata  a  mille righe mentre in uno spazio
appositamente riservato nella parte superiore sinistra e'  riprodotto
un  effetto di millerighe costituito da un susseguirsi del monogramma
CCT in microtesto. Completano la cedola il numero cedolare, posto  in
alto  a  destra  e a sinistra e l'impronta a secco dello stemma della
Repubblica, posta in basso a sinistra in corrispondenza di uno spazio
circolare privo di stampa, appositamente riservato.
  Sul rovescio del corpo del titolo sono riportati gli articoli 4,  5
e  6  del  presente  decreto,  racchiusi  da  una  cornice  a disegno
geometrico.
  Il rovescio di ciascuna cedola reca un elemento  grafico  a  rosone
che   racchiude   lo   stemma   della  Repubblica  italiana  trattato
graficamente  con  tecniche  di   sicurezza,   nonche'   la   legenda
"CERTIFICATO  DI  CREDITO DEL TESORO", l'indicazione della durata del
certificato, la decorrenza del  prestito  e  la  legenda  "ESTINZIONE
CREDITI D'IMPOSTA".
  Segue  l'indicazione  del  numero della cedola, posta al centro del
rosone, nonche' di ulteriori eventuali  elementi  che  si  rendessero
necessari  per  meglio  individuare le caratteristiche dei titoli; il
tutto stampato litograficamente.
  Il prospetto reca:
   le cornici del corpo del titolo,  del  tagliando  e  delle  cedole
stampate in calcografia;
   il valore nominale e il prezzo di emissione stampati in offset;
   i  fondini  del  corpo  del  titolo,  del tagliando e delle cedole
stampati in calcografia;
   il numero del certificato, da riportare nel corpo del titolo,  nel
tagliando  e  nelle  cedole, nonche' la firma del direttore generale,
stampati tipograficamente.
  I colori impiegati  per  i  vari  tagli,  rispettivamente,  per  le
cornici e per il fondino sono:
   taglio da lire 1 milione: bruno violaceo-bruno rossiccio;
   taglio da lire 5 milioni: verde smeraldo-grigio;
   taglio da lire 10 milioni: marrone-verde;
   taglio da lire 50 milioni: rosso vivo-rosso violaceo;
   taglio da lire 100 milioni: blu-arancio;
   taglio da lire 500 milioni: blu intenso-verde smeraldo;
   taglio da lire 1 miliardo: verde-grigio;
   taglio da lire 10 miliardi: rosso porpora-viola malva,
mentre, per quanto attiene le legende, i colori medesimi risulteranno
opportunamente  accostati in diversa gradazione tra loro per l'intero
sviluppo delle legende stesse.
  La carta filigranata e' colorata:
   taglio da lire 1 milione: in rosso;
   taglio da lire 5 milioni: in mattone;
   taglio da lire 10 milioni: in azzurro;
   taglio da lire 50 milioni: in celeste;
   taglio da lire 100 milioni: in verde;
   taglio da lire 500 milioni: in rosa;
   taglio da lire 1 miliardo: in giallo;
   taglio da lire 10 miliardi: in violetto.