(all. 1 - art. 1)
                             ALLEGATO I
DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE PER L'OMOLOGAZIONE DI UN TIPO DI VEICOLI
1.   DOMANDA DI OMOLOGAZIONE CE
1.1. A norma dell'articolo 3, paragrafo 4 della direttiva 70/156/CEE,
     la domanda di omologazione CE relativa ad un tipo di veicolo per
     qunto  riguarda  la  protezione  degli  occupanti  dei veicoli a
     motore in caso di  urto  laterale  deve  essere  presentata  dal
     costruttore.
1.2. Il modello della scheda informativa figura nell'appendice 1.
1.3.  Al servizio tecnico incaricato delle prove di omologazione deve
     essere  presentato  un  veicolo  rappresentativo  del  tipo   da
     omologare.
1.4.  Il  costruttore  ha  il  diritto di presentare eventuali dati e
     risultati delle prove svolte che  consentano  di  stabilire  con
     sufficiente  sicurezza  che  e' possibile soddisfare i requisiti
     previsti.
2.   RILASCIO DELL'OMOLOGAZIONE CE
2.1. Se sono soddisfatti i requisiti applicabili,  l'omologazione  CE
     e'   rilasciata   a   norma  dell'articolo  4,  paragrafo  3  ed
     eventualmente  dell'articolo  4,  paragrafo  4  della  direttiva
     70/156/CEE.
2.2. Il modello della scheda di omologazione CE figura nell'appendice
     2.
2.3.  Ad  ogni  tipo  di veicolo omologato e' attribuito un numero di
     omologazione  in   base   all'allegato   VII   della   direttiva
     70/156/CEE.    Uno  Stato  membro  non puo' attribuire lo stesso
     numero ad un altro tipo di veicolo.
2.4. In caso di dubbio, quando si verifica la conformita' del veicolo
     ai requisiti della presente direttiva si tengono in debito conto
     gli  eventuali  dati  o  risultati  delle  prove   forniti   dal
     costruttore che possano essere utili per convalidare la prova di
     omologazione       effettuata       dall'autorita'      preposta
     all'omologazione.
3.   MODIFICA DEL TIPO E DELLE OMOLOGAZIONI
3.1. In caso di modifica delle omologazioni rilasciate in  base  alla
     presente  direttiva,  si  applica  l'articolo  5 della direttiva
     70/156/CEE.
3.2. Le modifiche del veicolo che incidono sulla forma generale della
     sua struttura o variazioni della massa di riferimento  superiori
     all'8%  che,  secondo  l'autorita'  competente, potrebbero avere
     notevoli ripercussioni sui risultati delle prove,  implicano  la
     ripetizione della prova descritta nell'appendice 1 dell'allegato
     II.
3.3.   Qualora   il   servizio   tecnico,  previa  consultazione  del
     costruttore del veicolo, ritenga che le modifiche apportate a un
     tipo  di  veicolo  non  siano  sufficienti  a  giustificare   la
     ripetizione  di  una  prova  completa,  si puo' ricorrere ad una
     prova  parziale.    Cio'  accade  ad  esempio  se  la  massa  di
     riferimento  differisce  da quella del veicolo originario di una
     percentuale non superiore all'8%  o  se  il  numero  dei  sedili
     anteriori  rimane  invariato. Le variazioni del tipo di sedile o
     delle   finiture  interne  non  comportano  automaticamente  una
     ripetizione totale della prova.  Nell'appendice 5  dell'allegato
     II viene fornito un esempio di come affrontare il problema.
4.   CONFORMITA' DELLA PRODUZIONE
4.1.  Di  regola,  i  provvedimenti intesi a garantire la conformita'
     della produzione devono essere presi a  norma  dell'articolo  10
     della direttiva 70/156/CEE.
                             Appendice 1
                      Scheda informativa n. ...
 in base all'allegato I della direttiva 70/156/CEE del Consiglio (1)
    relativa all'omologazione CE di un tipo di veicolo per quanto
 riguarda la protezione degli occupanti dei veicoli in caso di urto
                              laterale
Le  seguenti  informazioni devono, ove applicabili, essere presentate
in triplice copia e includere un indice del contenuto.  Gli eventuali
disegni devono essere forniti in scala  adeguata  e  con  sufficienti
dettagli in formato A4 o in fogli piegati in detto formato. Eventuali
fotografie devono fornire sufficienti dettagli.
Qualora  i  sistemi,  i  componenti  o  le entita' tecniche includano
funzioni controllate elettronicamente, saranno fornite le  necessarie
informazioni relative alle prestazioni.
0.             DATI GENERALI
0.1.           Marca (denominazione commerciale del costruttore): .
               ................................
0.2.           Tipo e denominazione(i) commerciale(i) generale(i):
                ................................
0.3.                Mezzi di identificazione del tipo, se marcati sul
               veicolo (b): .........................
0.3.1.         Posizione della marcatura: .........................
0.4.           Categoria del veicolo (c): .........................
0.5.           Nome e indirizzo del costruttore: ..................
0.8.           Indirizzo dello o degli stabilimenti di montaggio: .
1.             CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE GENERALI DEL VEICOLO
1.1.           Fotografie e/o disegni di un veicolo  rappresentativo:
               ..................................................
1.6.           Posizione e disposizione del motore: ...............
2.             MASSE E DIMENSIONI (e) (in kg e mm) (eventualmente con
               riferimento                 ai                disegni)
               .......................................
2.4.           Campo di dimensioni (fuori tutto) del veicolo ......
2.4.2.         Per telaio carrozzato ..............................
2.4.2.1.       Lunghezza (i): .....................................
2.4.2.2.       Larghezza (k): .....................................
2.4.2.6.       Altezza libera dal suolo (come definita al punto 4.5.4
               della      parte      A       dell'allegato       II):
               ............................
2.4.2.7.       Distanza fra gli assi: .............................
2.6.          Massa del veicolo carrozzato in ordine di marcia oppure
               massa  del  telaio cabinato qualora il costruttore non
               fornisca    la    carrozzeria    (compresi     liquido
               refrigerante,   lubrificanti,   carburante,  ruota  di
               scorta, attrezzi e conducente) (o) (massima  e  minima
               per ciascuna versione):
                .........
2.6.1.         Ripartizione di tale massa fra gli assi e, nel caso di
               un  semirimorchio  o di un rimorchio ad asse centrale,
               carico gravante  sul  punto  di  aggancio  (massima  e
               minima         per         ciascuna         versione):
               ......................................................
9.             CARROZZERIA
9.1.           Tipo di carrozzeria: ...............................
9.2.           Materiali e modalita' di costruzione: ..............
9.3.           Porte di accesso passeggeri, serrature e cerniere ..
9.3.1.         Configurazione e numero delle porte: ...............
9.3.1.1.        Dimensioni, senso e angolo massimo di apertura  delle
               porte:
               ......................................................

(1)  I  numeri  delle  voci e le note riportate nella presente scheda
    informativa  corrispondono  a  quelli   dell'allegato   I   della
    direttiva 70/156/CEE.
    Le  voci  non  pertinenti  ai  fini della presente direttiva sono
    state omesse.
9.3.2.          Disegno delle serrature e cerniere e  loro  posizione
               sulle                                           porte:
               ......................................................
9.3.3.         Descrizione tecnica delle serrature e delle  cerniere:
               ......................................................
9.10.          Finiture interne: ..................................
9.10.3.        Sedili: ............................................
9.10.3.1.      Numero: ............................................
9.10.3.2.      Posizione e disposizione: ..........................
9.10.3.3.      Massa: .............................................
9.10.3.4.      Caratteristiche: descrizione e disegni di ..........
9.10.3.4.1.    Sedili e loro ancoraggi: ...........................
9.10.3.4.2.    Sistema di regolazione: ............................
9.10.3.4.3.    Sistemi di spostamento e di bloccaggio: ............
9.10.3.4.4.      Ancoraggi delle cinture di sicurezza, se incorporati
               nella          struttura          del          sedile:
               .......................................
9.10.3.5.      Coordinate o schema del punto R (*) ................
9.10.3.5.1.    Sedile del conducente ..............................
9.10.3.6.      Angolo di progetto dello schienale .................
9.10.3.6.1.    Sedile del conducente ..............................
9.10.3.7.      Corsa di regolazione del sedile ....................
9.10.3.7.1.    Sedile del conducente ..............................
9.12.          Cinture di sicurezza e/o altri dispositivi di ritenuta
               ......................................................
9.12.1.           Numero e posizione delle cinture di sicurezza e dei
               sistemi di  ritenuta  nonche'  dei  sedili  sui  quali
               possono essere usati:
               (L  = sedile sinistro, C = sedile centrale, R = sedile
               destro)

           |                                          |
   L/C/R   |                                          | Eventuale
           |        Marchio di omologazione CE        |  variante
           |                                          |
           |                                          |
           | Sedile anteriore                         |
           |                                          |
           | Sedile posteriore                        |
           |                                          |
           | Opzioni supplementari (ad esempio:       |
           | sedile con regolazione in altezza,       |
           | dispositivi di precaricamento, ecc.)     |
           |                                          |
9.12.2.           Numero e posizione degli ancoraggi delle cinture di
               sicurezza  e  dimostrazione  della  conformita'   alla
               direttiva   76/115/CEE  modificata  (cioe'  numero  di
               omologazione      o      verbale       di       prova)
               ......................................................
9.21.          Resistenza all'urto laterale .......................
9.21.1.          Descrizione dettagliata, comprendente fotografie e/o
               disegni, del tipo di veicolo per  quanto  concerne  la
               struttura,   le   dimensioni,  la  progettazione  e  i
               materiali    costruttivi    delle    parti    laterali
               dell'abitacolo    (esterno    e    interno),   inclusi
               eventualmente dettagli circa il sistema di protezione:
               ..........................
Data, documento
                             Appendice 2
                               MODELLO
                 (formato massimo A4 (210 x 297 mm))
                       SCHEDA DI OMOLOGAZIONE

                                    |                      |
                                    |     DENOMINAZIONE    |
                                    | DELL'AMMINISTRAZIONE |
                                    |                      |
Comunicazione riguardante:
- omologazione (1)
- estensione dell'omologazione (1)
- rifiuto dell'omologazione (1)
- revoca dell'omologazione (1)
di un tipo di veicolo/componente/entita' tecnica (1) ai  sensi  della
direttiva   .../.../CEE,   modificata   da   ultimo  dalla  direttiva
.../.../CE (1)
Numero di omologazione: ...........................................
Motivo dell'estensione: ...........................................
PARTE I
0.1.     Marca (denominazione commerciale del costruttore): .......
0.2.     Tipo e designazione(i) commerciale(i) generale(i): .......
0.3.         Mezzi  di  identificazione  del  tipo,  se  marcati  sul
         veicolo/componente/entita'       tecnica       (1)      (2):
         .......................
0.3.1.   Posizione della marcatura: ...............................
0.4.     Categoria del veicolo (3): ...............................
0.5.     Nome e indirizzo del costruttore: ........................
0.7.     Posizione e modo di apposizione del marchio di  omologazione
         CE per componenti ed entita' tecniche: ....................
0.8.     Indirizzo dello o degli stabilimenti di montaggio: .......
PARTE II
1.       Altre informazioni (se necessarie) (vedi Addendum) .......
2.       Servizio tecnico incaricato delle prove: .................
3.       Data del verbale di prova: ...............................
4.       Numero del verbale di prova: .............................
5.       Eventuali osservazioni (vedi Addendum): ..................
6.       Luogo: ...................................................
7.       Data: ....................................................
8.       Firma: ...................................................
9.        Si allega l'indice del fascicolo di omologazione depositato
         presso l'autorita' che rilascia l'omologazione, del quale si
         puo' richiedere copia.

(1) Cancellare la dicitura inutile.
(2) Se i mezzi di identificazione del tipo contengono  caratteri  che
    non  interessano la descrizione del tipo di veicolo, componente o
    entita' tecnica di cui  alla  presente  scheda  di  omologazione,
    detti  caratteri  sono  rappresentanti  dal simbolo "?"   (ad es.
    ABC??123???).
(3) Vedi  definizione  di  cui  all'allegato  II  A  della  direttiva
    70/156/CEE.
                              ADDENDUM
               alla scheda di omologazione CE n. ....
  relativa all'omologazione di un veicolo ai sensi della direttiva
                              .../.../CE
1.       Altre informazioni .......................................
1.1.     Breve descrizione del tipo di veicolo per quanto concerne la
         struttura,   le   dimensioni,   le   linee  e  i  materiali:
         ..............
1.2.      Descrizione del sistema di protezione  montato  all'interno
         dell'abitacolo:
         ...................................................
1.3.         Descrizione delle finiture o degli accessori interni che
         possono           incidere           sulle            prove:
         .....................................
1.4.     Posizione del motore: anteriore/posteriore/centrale (1) ..
1.5.     Trazione anteriore/posteriore (1) ........................
1.6.     Massa del veicolo sottoposto alle prove
         Asse anteriore: ..........................................
         Asse posteriore: .........................................
         Totale: ..................................................
2.       Tipo di barriera utilizzata nelle prove di omologazione: .
5.          Osservazioni: (ad esempio: valido per veicoli con guida a
         sinistra e guida a destra)

(1) Cancellare la dicitura inutile.