(all. 1 - art. 1)
                     STATUTO DEL CORSO DI LAUREA
                     IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
   Titolo  di ammissione: quello previsto dal primo comma dell'art. 1
della legge 11 dicembre 1969, n. 910.
   Durata e articolazione degli studi; gli studi hanno la  durata  di
quattro anni e si articolano in:
     a) un biennio iniziale comune;
     b) tre bienni di indirizzo:
     insegnanti di scuola secondaria superiore;
     educatori professionali extrascolastici;
     esperti nei processi di formazione.
   Gli insegnamenti del piano di studi corrispondono a 20 annualita',
cioe'  a  40  semestralita',  di  cui  20  al  primo biennio e 20 nel
secondo.
   Per essere ammesso all'esame di  laurea,  lo  studente  deve  aver
superato   gli   esami  degli  insegnamenti  del  primo  biennio  (20
semestralita'), del secondo biennio (20 semestralita'), e dovra' aver
ottenuto un giudizio favorevole al termine di  due  semestri  di  una
lingua straniera e un semestre di informatica.
   L'esame  di  laurea  consiste  nella  discussione  di un elaborato
scritto. Titolo di studio rilasciato: diploma di  laurea  in  scienze
dell'educazione.  L'indirizzo  seguito  e'  menzionato nel diploma di
laurea.
   Primo biennio (20 insegnamenti semestrali e 3 prove di idoneita').
   Per completare il primo biennio occorre aver  seguito  i  seguenti
insegnamenti e superati i relativi esami:
    a) Area pedagogica (4 semestri):
     1) pedagogia generale;
     2) storia della pedagogia;
     3) storia della scuola e delle istituzioni educative;
     4)  un ulteriore semestre da scegliersi tra pedagogia generale e
storia della pedagogia.
    b) Area filosofica (3 semestri):
     1) filosofia teoretica;
     2) storia della filosofia;
     3)  un  ulteriore  semestre  da  scegliersi  tra  storia   della
filosofia e filosofia teoretica.
     c) Area psicologica (3 semestri):
     1) psicologia generale;
     2) psicologia dell'eta' evolutiva;
     3) psicologia sociale.
    d) Area socio-antropologica (3 semestri):
     1) antropologia culturale;
     2) sociologia dell'educazione;
     3) sociologia.
    e) Area della metodologia della ricerca (3 semestri):
     1) pedagogia sperimentale;
     2) metodologia della ricerca sociale;
     3) statistica (applicata alla ricerca educativa).
    f)  Area  storica  (2 semestri da scegliersi fra gli insegnamenti
sotto indicati):
     1) storia medievale;
     2) storia moderna;
     3) storia contemporanea.
    g)  Insegnamenti  opzionali:  due  corsi semestrali da scegliersi
esclusivamente tra le discipline attivate  dal  corso  di  laurea  in
scienze  dell'educazione (sia nel primo che nel secondo biennio), non
ancora scelte;
    h) Idoneita':
     1) lingua straniera (2 semestri);
     2) informatica (1 semestre).
   Gli studenti possono seguire due corsi semestrali  della  medesima
disciplina  nello  stesso  anno  accademico  o in due successivi anni
accademici.
   Secondo biennio (20 insegnamenti semestrali).
   Primo indirizzo: insegnanti di scuola secondaria superiore:
    a) Area pedagogica (5 semestri):
     1) educazione comparata;
     2) metodologia e didattica;
     3) docimologia;
     4) tecnologie dell'istruzione;
     5) letteratura per l'infanzia.
    b) Area filosofica (7 semestri):
     1) estetica;
     2) filosofia teoretica;
     3) filosofia morale;
     4) logica;
     5) filosofia della scienza;
     6) filosofia del linguaggio;
     7) storia della filosofia.
    c) Area storica (3 semestri) da scegliersi fra:
     1) storia antica;
     2) storia medievale;
     3) storia moderna;
     4) storia contemporanea.
   Cinque corsi semestrali da scegliersi tra o entro gli insegnamenti
delle aree sotto elencate:
    d) Area psicologica:
     1) psicologia generale;
     2) storia della psicologia;
     3)  psicologia  dell'educazione  (o  psicologia   pedagogica   o
psicopedagogia);
     4) psicologia dinamica;
     5) psicologia dell'eta' evolutiva;
     6) psicologia sociale.
    e) Area socio-antropologica:
     1) sociologia della famiglia;
     2) sociologia delle comunicazioni di massa;
     3) sociologia dei processi culturali;
     4) storia della sociologia;
     5) sociologia;
     6) antropologia culturale;
     7) sociologia dell'educazione.
    f) Area giuridica:
     1) istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica.
   Secondo indirizzo: educatori professionali extrascolastici:
    a) Area pedagogica (7 semestri):
     1) pedagogia generale;
     2) pedagogia speciale;
     3) storia della scuola e delle istituzioni educative;
     4) educazione degli adulti;
     5) metodologia e didattica;
     6) docimologia;
     7) tecnologie dell'istruzione.
    b)   Area   filosofica   (2   semestri,  da  scegliersi  fra  gli
insegnamenti sotto indicati):
     1) filosofia morale;
     2) filosofia del linguaggio;
     3) estetica.
    c) Area della metodologia della ricerca (2 semestri):
     1) pedagogia sperimentale;
     2) statistica applicata alla ricerca educativa.
   Nove corsi semestrali da scegliersi tra o entro  gli  insegnamenti
delle aree sotto elencate:
    d) Area psicologica:
     1) psicologia dell'eta' evolutiva;
     2)   psicologia   dell'educazione  (o  psicologia  pedagogica  o
psicopedagogia);
     3) psicologica sociale;
     4) psicologica dinamica;
     5) neuropsichiatria;
     6) psicopatologia dell'eta' evolutiva;
     7) igiene mentale.
    e) Area socio-antropologica:
     1) antropologia culturale;
     2) sociologia della famiglia;
     3) sociologia dei processi culturali;
     4) sociologia delle comunicazioni di massa;
     5) sociologia dell'organizzazione.
    f) Area biologico-medica:
     1) fondamenti di biologia;
     2) igiene;
     3) puericultura;
     4) metodi e tecniche delle psicomotricita'.
    g) Area giuridica:
     1) istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica;
     2) legislazione minorile;
     3) legislazione e organizzazione di servizi sociali;
     4) istituzioni e politica scolastica;
     5) diritto e legislazione universitaria;
     6) istituzioni e politica dei beni culturali;
     7) diritto e legislazione dei beni culturali.
    h) Area della conservazione, documentazione, comunicazione  delle
forme della cultura:
     1) storia del teatro e dello spettacolo;
     2) filmologia;
     3) storia della musica;
     4) fondamenti della comunicazione musicale;
     5) storia dell'arte e del restauro;
     6) biblioteconomia;
     7) museografia;
     8) archivistica.
   Terzo indirizzo: esperti nei processi formativi:
    a) Area pedagogica (5 semestri):
     1) educazione degli adulti;
     2) educazione comparata;
     3) metodologia e didattica;
     4) docimologia;
     5) tecnologia dell'istruzione.
     b) Area filosofica (1 semestre):
     1) logica.
    c) Area della metodologia della ricerca (3 semestri):
     1) pedagogia sperimentale;
     2) metodologia della ricerca sociale;
     3) statistica (applicata alla ricerca educativa).
    d)     Area     dell'organizzazione,     della     comunicazione,
dell'informazione (6 semestri):
     1) economia dell'istruzione;
     2) sociologia dell'organizzazione;
     3) teoria della comunicazione;
     4) archivistica;
     5) biblioteconomia;
     6) informatica.
    e) Area socio-antropologica (1 semestre  da  scegliersi  fra  gli
insegnamenti sotto indicati):
     1) antropologia culturale;
     2) sociologia dei processi culturali;
     3) sociologia delle comunicazioni di massa.
    f)   Area   psicologica   (1  semestre,  da  scegliersi  fra  gli
insegnamenti sotto indicati):
     1)  psicologia  dell'educazione  (o  psicologia   pedagogica   o
psicopedagogia);
     2) psicologia sociale.
    g)  Area giuridica (1 semestre da scegliersi fra gli insegnamenti
sotto indicati):
     1) istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica;
     2) istituzioni e politica scolastica;
     3) diritto e legislazione universitaria.
    h) Insegnamenti opzionale: due  corsi  semestrali  da  scegliersi
esclusivamente  tra  le  discipline  attivate  dal corso di laurea in
scienze dell'educazione (sia nel primo che nel secondo biennio),  non
ancora scelte.
   Gli  studenti  possono seguire due corsi semestrali della medesima
disciplina nello stesso anno accademico o  in  due  conseguenti  anni
accademici.
   Discipline opzionali comuni ai tre indirizzi:
    filosofia dell'educazione;
    lingua francese;
    lingua inglese;
    lingua spagnola;
    lingua tedesca;
    metodologia della formazione professionale;
    metodologia della ricerca educativa;
    pedagogia della famiglia;
    pedagogia della motricita';
    pedagogia delle comunita';
    pedagogia dello sport;
    pedagogia interculturale;
    pedagogia sociale;
    pedagogia e psicologia delle comunicazioni di massa;
    psicopedagogia dell'apprendimento scolastico;
    psicopedagogia     dell'orientamento     e    della    formazione
professionale;
    storia dell'educazione;
    storia del libro.