(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO
                               Art. 1.
                       Istituzione ed accesso
   Il  corso  di laurea in discipline dell'arte, della musica e dello
spettacolo, e' istituito nelle facolta' di lettere e filosofia, nelle
facolta' di scienze della comunicazione e dello spettacolo ed, in via
transitoria, nelle facolta' di scienze della formazione. Il titolo di
ammissione e' quello previsto dal primo comma dell'art. 1 della legge
il dicembre 1969, n. 910.
                               Art. 2.
               Finalita' e durata del corso di laurea
   Il corso di laurea ha lo scopo di fornire strumenti metodologici e
critici finalizzati a uno studio organico dell'insieme dei  linguaggi
espressivi  cosiddetti  "non  verbali",  utili  anche per gli sbocchi
professionali che si aprono nei vari campi dell'animazione culturale,
dell'industria culturale, delle televisioni e dei mass media, nonche'
dell'insegnamento.
   La durata degli studi del corso di laurea in discipline dell'arte,
della musica e dello spettacolo e' fissata in quattro anni articolati
in   due   bienni   (biennio   propedeutico-formativo    e    biennio
specialistico).
   Il  biennio  propedeutico  comprende un primo nucleo di discipline
costitutive   dei    settori    artistico-musico-spettacolari,    che
caratterizzano  i  vari indirizzi; ed un secondo nucleo di discipline
appartenenti ad altri  settori  umanistici,  che  consentano  sia  il
completamento  della formazione culturale e professionale di base sia
il mantenimento dell'intersettorialita' con gli altri corsi di laurea
incardinati nelle facolta' di lettere e filosofia e di scienze  della
formazione.
   Il biennio specialistico puo' essere organizzato sino a un massimo
di  cinque  indirizzi:  indirizzo  arte,  indirizzo musica, indirizzo
teatro,   indirizzo   cinema,   indirizzo   linguaggi   multimediali.
L'attivazione  e  l'eventuale disattivazione degli indirizzi inserito
nello statuto delle singole universita' sono  disposte,  su  proposta
del consiglio di corso di laurea, dal consiglio di facolta'.
   E'  possibile  altresi'  che  il  consiglio di facolta', sempre su
proposta del consiglio  di  corso  di  laurea,  attivi  un  indirizzo
spettacolo in luogo dei due indirizzi teatro e cinema.
                               Art. 3.
                        Manifesto degli studi
   All'atto  della predisposizione del manifesto annuale degli studi,
i consigli delle strutture didattiche  determineranno,  con  apposito
regolamento,   quanto   espressamente   previsto  dal  secondo  comma
dell'art. 11 della legge n. 341/1990.
   In particolare, il consiglio di facolta':
     a) definisce, su proposta del consiglio di corso di  laurea,  il
piano  di  studi  ufficiale  del  corso  di  laurea,  comprendente le
denominazione degli insegnamenti da attivare;
     b)  stabilisce   i   corsi   ufficiali   di   insegnamento   che
costituiscono  le  singole  annualita'  corrispondenti,  i  cui  nomi
saranno desunti dai settori scientifico-disciplinari;
     c) stabilisce le qualificazioni opportune,  quali  I,  II,  III,
istituzioni, avanzato, progredito, nonche' tutte le altre che giovino
a differenziare piu' esattamente il livello ed i contenuti didattici,
compresa   la  possibilita'  di  biennalizzare  o  triennalizzare  le
discipline  per  le  quali  cio'  sia  ritenuto  utile  ai fini della
formazione professionale e culturale dello studente, anche su istanza
dei singoli studenti all'interno di piani di studio individuali.
                               Art. 4.
                     Organizzazione degli studi
   Il piano di studio prevede nel complesso 21  insegnamenti  annuali
(7   insegnamenti  comuni  a  tutti  gli  indirizzi,  6  insegnamenti
specifici per ognuno degli indirizzi,  8  insegnamenti  complementari
opzionali)  con  un uguale numero di esami di profitto, oltre che una
prova di lingua straniera moderna da  sostenere  orientativamente  al
termine  del primo biennio. Ai fini della preparazione a questa prova
di lingua il corso di laurea organizza appositi corsi,  oppure  cicli
di esercitazioni presso il centro linguistico d'ateneo.
   Per  essere  ammessi  a  sostenere l'esame di laurea occorre avere
superato tutte le prove d'esame delle discipline incluse nel piano di
studio e avere ottenuto un giudizio positivo nella prova di lingua.
   L'esame di laurea consiste nella discussione di una  dissertazione
scritta  su  un  argomento  coerente  con il piano degli studi scelto
dallo studente, d'intesa con il  relatore,  e  secondo  le  modalita'
stabilite dalla struttura didattica competente.
                               Art. 5.
                        Curriculum didattico
Insegnamenti comuni a tutti gli indirizzi:
   1)  Un  insegnamento  dell'area della comunicazione letteraria (da
scegliere all'interno dei settori L12A, L12B, L12C, L12D, L12E).
   2) Un insegnamento dell'area filosofico-linguistica (da  scegliere
all'interno dei settori M07D, M07E, L09A).
   3)   Un  insegnamento  dell'area  delle  letterature  europee  (da
scegliere all'interno dei settori L16A, L17A, L18A, L18B, L19A, L20B,
L20C, L21B, L21C, L21D).
   4) Un insegnamento dell'area delle  scienze  umane  (da  scegliere
all'interno dei settori M05X, M08E, M10A, M11B, Q05A, Q05B).
   5-7)   Tre  insegnamenti  scelti  all'interno  degli  insegnamenti
specifici di quattro diversi indirizzi con esclusione  dell'indirizzo
in cui ci si laurea.
   Una prova di lingua straniera moderna.
Insegnamenti specifici di indirizzo:
   I   consigli   delle   strutture  didattiche  competenti  potranno
sostituire gli insegnamenti indicati negli indirizzi qui  di  seguito
riportati  con  altri strettamente affini, con identiche finalita' ed
analogo contenuto culturale,  e  comunque  entro  lo  stesso  settore
scientifico-disciplinare.
  Insegnamenti dell'indirizzo arte:
    8) fenomenologia degli stili;
    9) storia dell'arte medievale;
   10) storia dell'arte moderna;
   11) storia dell'arte contemporanea;
   12-13) due insegnamenti da scegliere tra metodologia della critica
delle  arti,  psicologia  dell'arte,  semiotica  delle  arti,  storia
sociale dell'arte.
Insegnamenti dell'indirizzo musica:
   8-9) storia della musica;
   10) emomusicologia;
   11)  un  insegnamento  da  scegliere tra semiologia della musica e
estetica musicale;
   12) un insegnamento da scegliere tra teoria musicale, elementi  di
armonia e contrappunto, storia e critica del testo musicale;
   13) storia delle teorie musicali.
Insegnamenti dell'indirizzo teatro:
   8-9) storia del teatro e dello spettacolo;
   10) istituzioni di regia;
   11) drammaturgia;
   12) storia della danza e del mimo;
   13) storia delle teoriche teatrali.
Insegnamenti dell'indirizzo cinema:
   8-9) storia e critica del cinema;
   10) storia del cinema italiano;
   11) filmologia o storia delle teoriche del cinema;
   12) semiologia del cinema e degli audiovisivi;
   13) teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo.
   Nel caso in cui venga attivato l'indirizzo spettacolo al posto dei
due  indirizzi  teatro  e  cinema,  la  tabella  subisce  le seguenti
modiche.
Indirizzo spettacolo:
    8) storia del teatro e dello spettacolo;
    9) storia e critica del cinema;
   10) drammaturgia;
   11) semiologia del cinema e degli audiovisivi;
   12) storia delle teoriche teatrali;
   13) storia delle teoriche del cinema.
Insegnamenti dell'indirizzo linguaggi multimediali:
    8) teoria dei linguaggi;
    9) linguistica computazionale;
   10) teoria e tecniche dei nuovi media;
   11) istituzioni  di  regia  o  organizzazione  ed  economia  dello
spettacolo;
   12) economia e tecnica della pubblicita';
   13) teoria e tecniche di elaborazione dell'immagine.
Insegnamenti complementari opzionali:
   14/21)  otto  insegnamenti  da scegliere all'interno di una o piu'
delle seguenti aree:
    area artistica (settori L25A, L25B, L25C, L25D);
    area musicale (settori L27A, L27B, L27C);
    area teatrale (settore L26A);
    area cinematografica (settore L26B);
    area dei linguaggi multimediali (settori Q05B, K05A, P02B);
    area drammaturgico-antica (settore L08C);
    area della storia dell'architettura (settore H12X);
    area della comunicazione letteraria (settori  L12A,  L12B,  L12C,
L12D, L12E).
                      RIPARTIZIONI DISCIPLINARI
   I settori disciplinari e le discipline ad essi afferenti, ai quali
fare riferimento, sono quelli inseriti nel presente articolo:
                           AREA ARTISTICA
   L25A - Storia dell'arte medievale:
    iconografia e iconologia (settore L25A);
    istituzioni di storia dell'arte (settore L25A);
    letteratura artistica (settore L25A);
    storia del disegno e dell'incisione;
    storia della miniatura;
    storia della produzione artigianale e della cultura materiale nel
medioevo;
    storia dell'arte bizantina;
    storia dell'arte di un'area regionale italiana nel medioevo;
    storia dell'arte fiamminga e olandese (settore L25A);
    storia dell'arte medievale.
   L25B - Storia dell'arte moderna:
    iconografia e iconologia (settore L25B);
    istituzioni di storia dell'arte (settore L25B);
    letteratura artistica (settore L25B);
    storia comparata dell'arte dei Paesi europei;
    storia  del  disegno,  dell'incisione  e  della  grafica (settore
L25B);
    storia della critica d'arte (settore L25B);
    storia dell'arte fiamminga e olandese (settore L25B);
    storia dell'arte lombarda;
    storia dell'arte moderna;
    storia dell'arte moderna dell'Europa orientale;
    storia dell'arte veneta;
    storia delle arti applicate e dell'oreficeria;
    storia sociale dell'arte (settore L25B);
    una storia dell'arte regionale italiana in eta' moderna.
   L25C - Storia dell'arte contemporanea:
    archeologia industriale;
    fenomenologia degli stili (settore L25C);
    istituzioni di storia dell'arte (settore L25C);
    storia del  disegno,  dell'incisione  e  della  grafica  (settore
L25C);
    storia della fotografia;
    storia dell'arte contemporanea;
    storia dell'arte e della cultura artistica nord-americana;
    storia delle arti decorative e industriali.
   L25D - Museologia e critica artistica e del restauro:
    fenomenologia degli stili (settore L25D);
    letteratura artistica (settore L25D);
    metodologia della critica delle arti;
    metodologia della storia dell'arte;
    museologia;
    psicologia dell'arte;
    semiotica delle arti (settore L25D);
    storia della critica d'arte (settore L25D);
    storia delle tecniche artistiche;
    storia e tecnica del restauro;
    storia sociale dell'arte (settore L25D);
    teoria del restauro.
   H12X - Storia dell'architettura:
    storia del giardino e del paesaggio;
    storia dell'architettura;
    storia dell'architettura antica;
    storia dell'architettura bizantina e islamica;
    storia dell'architettura contemporanea;
    storia dell'architettura medievale;
    storia dell'architettura moderna;
    storia dell'urbanistica;
    storia dell'urbanistica antica e medievale;
    storia dell'urbanistica moderna e contemporanea;
    storia della citta' e del territorio;
    storia della critica e della letteratura architettonica;
    storia della rappresentazione dello spazio architettonico;
    storia delle tecniche architettoniche;
    storia e metodi di analisi dell'architettura;
                            AREA MUSICALE
   L27A - Storia della musica antica medievale e rinascimentale:
    bibliologia e storia della tradizione manoscritta;
    filologia musicale;
    forme della poesia per musica;
    interpretazione delle fonti musicali;
    paleografia musicale;
    paleografia musicale bizantina;
    storia della musica del Rinascimento;
    storia della musica greca e romana;
    storia della musica medievale e rinascimentale;
    storia della poesia per musica;
    storia della teoria musicale classica;
    teoria  e  storia  della  notazione  musicale  nel Medioevo e nel
Rinascimento.
   L27B - Musicologia e storia della musica moderna e contemporanea:
    civilta' musicale afro-americana;
    drammaturgia musicale;
    elementi di armonia e contrappunto;
    estetica musicale (settore L27B);
    fondamenti della composizione musicale;
    metodologia della critica della musica;
    metodologia dell'educazione musicale;
    musica elettronica;
    semiologia della musica;
    storia degli strumenti musicali;
    storia della musica moderna e contemporanea;
    storia delle teorie musicali;
    storia del melodramma;
    storia e critica del testo musicale;
    teoria musicale.
   L27C - Etnomusicologia:
    etnomusicologia.
                            AREA TEATRALE
   L26A - Discipline dello spettacolo:
    drammaturgia;
    iconografia teatrale;
    istituzioni di regia;
    metodologia e critica dello spettacolo;
    organizzazione ed economia dello spettacolo;
    semiologia dello spettacolo;
    storia della danza e del mimo;
    storia delle teoriche teatrali;
    storia del teatro e dello spettacolo;
    storia del teatro italiano;
    storia del teatro medievale e rinascimentale;
    storia del teatro moderno e contemporaneo;
    teatro d'animazione;
    teoria e storia della scenografia.
                        AREA CINEMATOGRAFICA
   L26B - Cinema e fotografia:
    cinematografia documentaria;
    filmologia;
    semiologia del cinema e degli audiovisivi;
    storia del cinema italiano;
    storia delle teoriche del cinema;
    storia e critica del cinema;
    storia e tecnica della fotografia;
    teoria e tecnica del linguaggio cinematografico.
                  AREA DEL LINGUAGGIO MULTIMEDIALI
   Q05B - Sociologia dei processi culturali e comunicativi:
    sociologia dei processi culturali;
    sociologia della comunicazione;
    sociologia della conoscenza;
    sociologia della famiglia;
    sociologia della religione;
    sociologia dell'arte e della letteratura;
    sociologia delle comunicazioni di massa;
    sociologia dell'educazione;
    tecniche della comunicazione pubblicitaria;
    teoria dell'informazione (settore Q05B);
    teoria e tecniche dei nuovi media;
    teoria e tecniche del linguaggio giornalistico;
    teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo;
    teoria e tecniche della comunicazione pubblica;
    teoria e tecniche delle comunicazioni di massa.
   K05A - Sistemi di elaborazione delle informazioni:
    basi di dati;
    calcolatori elettronici;
    fondamenti di informatica;
    impianti di elaborazione;
    informatica grafica;
    informatica industriale;
    informatica medica (settore K05A);
    informatica teorica (settore K05A);
    ingegneria del software (settore K05A);
    ingegneria della conoscenza e sistemi esperti;
    intelligenza artificiale (settore K05A);
    linguaggi e traduttori;
    reti di calcolatori;
    reti logiche;
    robotica;
    sistemi di elaborazione;
    sistemi informativi;
    sistemi operativi (settore K05A);
    sistemi per la progettazione automatica;
    teoria e tecniche di elaborazione della immagine.
   K05B - Informatica:
    algoritmi e strutture dati;
    architettura degli elaboratori;
    basi di dati e sistemi informativi;
    fondamenti dell'informatica;
    informatica applicata;
    informatica generale;
    informatica teorica (settore K05B);
    ingegneria del software (settore K05B);
    intelligenza artificiale (settore K05B);
    interazione uomo-macchina;
    laboratorio di informatica;
    linguaggi di programmazione;
    metodi formati dell'informatica;
    programmazione;
    sistemi di elaborazione dell'informazione;
    sistemi operativi (settore (K05B).
   P02B - Economia e gestione delle imprese:
    economia e gestione delle imprese;
    economia e gestione delle imprese commerciali;
    economia e gestione delle imprese di servizi;
    economia e gestione dell'innovazione aziendale;
    economia e gestione delle imprese di trasporto;
    economia e gestione delle imprese industriali;
    economia e gestione delle imprese internazionali;
    economia e gestione delle imprese turistiche;
    economia e gestione delle imprese di servizi pubblici;
    economia e tecnica degli scambi internazionali;
    economia e tecnica della pubblicita';
    economia e tecnica della comunicazione aziendale;
    gestione della produzione e dei materiali;
    marketing;
    marketing internazionale;
    strategie di impresa;
    tecnica industriale e commerciale.
                      AREA DRAMMATURGICO-ANTICA
   L08C - Drammaturgia antica:
    filologia ed esegesi dei testi teatrali antichi;
    storia del teatro greco e latino;
    teatro e drammaturgia dell'antichita'.
                 AREA DELLA STORIA DELL'ARCHITETTURA
   H12X - Storia dell'architettura:
    storia del giardino e del paesaggio;
    storia dell'architettura;
    storia dell'architettura antica;
    storia dell'architettura bizantina e islamica;
    storia dell'architettura contemporanea;
    storia dell'architettura medioevale;
    storia dell'architettura moderna;
    storia dell'urbanistica;
    storia dell'urbanistica antica e medioevale;
    storia dell'urbanistica moderna e contemporanea;
    storia della citta' e del territorio;
    storia della critica e della letteratura architettonica;
    storia della rappresentazione dello spazio architettonico;
    storia delle tecniche architettoniche;
    storia e metodi di analisi dell'architettura.
                 AREA DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA
   L12A - Letteratura italiana:
    letteratura italiana;
    letteratura teatrale italiana;
    storia della critica letteraria italiana.
   L12B - Letteratura italiana moderna e contemporanea:
    letteratura italiana contemporanea;
    letteratura italiana moderna e contemporanea.
   L12C - Critica letteraria:
    ermeneutica e retorica;
    metodologia e storia della critica letteraria;
    semiotica del testo (settore (L12C);
    sociologia della letteratura;
    storia della critica e della storiografia letteraria;
    teoria della letteratura;
    teoria e storia dei generi letterari;
    teoria e storia della retorica (settore L12C).
   L12D - Letterature comparate:
    letterature comparate;
    storia comparata delle letterature contemporanee;
    storia comparata delle letterature europee.
   L12E    -    Letteratura   dell'eta'   medievale,   umanistica   e
rinascimentale:
    filologia medievale e umanistica;
    filologia umanistica (settore L12E);
    letteratura italiana del Rinascimento;
    letteratura italiana medievale;
    letteratura umanistica (settore L12E).
                     AREA FILOSOFICO-LINGUISTICA
   M07D - Estetica:
    estetica;
    estetica musicale (settore M07D);
    poetica e retorica;
    psicologia dell'arte e della letteratura (settore M07D);
    retorica e stilistica;
    semiotica delle arti (settore M07D);
    sociologia dell'arte e della letteratura (settore M07D);
    storia della retorica classica (settore M07D);
    storia dell'estetica;
    storia dell'estetica classica e medievale;
    storia dell'estetica moderna;
    teoria e storia della retorica (settore M07D).
   M07E - Filosofia del linguaggio:
    filosofia del linguaggio;
    logica dei linguaggi naturali;
    semiotica;
    semiotica delle arti (settore M07E);
    semiotica del testo (settore M07E);
    sociolinguistica (settore M07E);
    storia della semiotica;
    teoria dei linguaggi;
    teoria dei linguaggi formali.
   L09A - Glottologia e linguistica:
    dialettologia;
    etnolinguistica;
    fonetica e fonologia;
    geografia linguistica;
    glottologia;
    linguistica applicata;
    linguistica computazionale;
    linguistica generale;
    linguistica informatica;
    linguistica matematica;
    linguistica onomastica e toponomastica;
    semantica e lessicologia;
    sociolinguistica (settore L09A);
    storia comparata delle lingue classiche;
    storia della grammatica;
    storia della linguistica.
                   AREA DELLE LETTERATURE EUROPEE
   L16A - Lingua e letteratura francese:
    filologia francese (settore L16A);
    letteratura francese contemporanea;
    letteratura francese medievale;
    letteratura francese moderna e contemporanea;
    letteratura francese rinascimentale e classica;
    letteratura franco-canadese;
    letterature francofone;
    letterature francofone afro-asiatiche;
    letterature francofone delle Americhe;
    letterature francofone europee;
    lingua,  cultura  e  istituzione  dei  Paesi  di  lingua francese
(settore L16A);
    lingua e letteratura francese;
    storia della critica letteraria francese;
    storia della cultura francese;
    storia del teatro francese.
  L17A - Lingua e letteratura spagnola:
    dialettologia spagnola;
    filologia ispanica;
    letteratura spagnola contemporanea;
    letteratura spagnola moderna e contemporanea;
    lingua, cultura  e  istituzioni  dei  Paesi  di  lingua  spagnola
(settore L17A);
    lingua e letteratura spagnola;
    storia della critica letteraria spagnola;
    storia della cultura ispanica;
    storia del teatro spagnolo.
   L17D - Lingua e letteratura portoghese e brasiliana:
    didattica della lingua portoghese (settore L17D);
    letterature africane di espressione portoghese;
    lingua e letteratura brasiliana;
    lingua e letteratura portoghese;
    lingua portoghese;
    storia della cultura brasiliana;
    storia della cultura portoghese;
    storia della lingua portoghese.
   L18A - Lingua e letteratura inglese:
    critica shakespeariana;
    filologia inglese;
    letteratura anglo-irlandese;
    letteratura australiana;
    letteratura dei Paesi di lingua inglese;
    letteratura inglese contemporanea;
    letteratura inglese del Rinascimento;
    letteratura inglese medievale;
    letteratura inglese moderna e contemporanea;
    letterature africane di lingua inglese;
    lingua,  cultura  e  istituzioni  dei  Paesi  di  lingua  inglese
(settore L18A);
    lingua e letteratura inglese;
    storia della critica letteraria inglese;
    storia della cultura inglese;
    storia del teatro inglese.
   L18B - Lingue e letterature nord-americane:
    letteratura anglo-canadese;
    lingue e letterature anglo-americane;
    storia della cultura nord-americana;
    storia del teatro nord-americano.
   L19A - Lingua e letteratura tedesca:
    letteratura tedesca contemporanea;
    letteratura tedesca medievale;
    letteratura tedesca moderna e contemporanea;
    lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua tedesca;
    lingua e letteratura tedesca;
    lingua e letteratura yiddish;
    storia della critica letteraria tedesca;
    storia della cultura austriaca;
    storia della cultura tedesca;
    storia della letteratura austriaca;
    storia del teatro tedesco.
   L20B - Lingue e letterature nordiche:
    lingua danese;
    lingua e letteratura danese;
    lingua e letteratura islandese;
    lingua e letteratura norvegese;
    lingua e letteratura svedese;
    lingua norvegese;
    lingua svedese;
    lingue e letterature scandinave.
   L20C - Lingua e letteratura olandese e fiamminga:
    lingue e letterature olandese e fiamminga;
    lingua olandese.
   L21B - Lingue e letterature slavo-orientali:
    didattica della lingua russa (settore L21B);
    letteratura russa contemporanea;
    lingua e letteratura bielo-russa;
    lingua e letteratura russa;
    lingua e letteratura ucraina;
    lingua russa;
    linguistica russa;
    storia della cultura russa;
    storia della lingua russa.
   L21C - Lingue e letterature slavo-meridionali:
    lingua bulgara;
    lingua e letteratura bulgara;
    lingua e letteratura macedone;
    lingua e letteratura serbo-croata;
    lingua e letteratura slovena;
    lingua serbo-croata;
    lingua slovena;
    storia della lingua bulgara;
    storia della lingua serbo-croata;
    storia della lingua slovena.
   L21D - Lingue e letterature slavo-occidentali:
    lingua ceca;
    lingua e letteratura ceca;
    lingua e letteratura ceca e slovacca;
    lingua e letteratura polacca;
    lingua e letteratura slovacca;
    lingua polacca;
    storia della lingua ceca;
    storia della lingua polacca.
                      AREA DELLE SCIENZE UMANE
   M05X - Discipline demoetnoantropologiche:
    antropologia culturale;
    antropologia economica;
    antropologia religiosa;
    antropologia sociale;
    civilta' indigene d'America;
    etnoantropologia;
    etnografia;
    etnografia dell'Africa;
    etnografia della Sardegna;
    etnologia;
    etnologia delle culture mediterranee;
    etnostoria;
    forme elementari di societa';
    religioni dei popoli primitivi (settore (M05X);
    storia della cultura materiale;
    storia delle tradizioni popolari.
   M08E - Storia della scienza:
    storia della psicologia (settore M08E);
    storia della scienza;
    storia della scienza e della tecnica nell'eta' moderna;
    storia della tecnica;
    storia del pensiero scientifico;
    storia del pensiero scientifico antico e medievale;
    storia del pensiero scientifico moderno e contemporaneo.
   M10A - Psicologia generale:
    psicolinguistica;
    psicologia cognitiva;
    psicologia della comunicazione;
    psicologia dell'apprendimento e della memoria;
    psicologia dell'arte e della letteratura (settore M10A);
    psicologia della percezione;
    psicologia della personalita';
    psicologia del pensiero;
    psicologia generale;
    storia della psicologia (settore M10A);
    teoria e sistemi di intelligenza artificiale.
   M11B - Psicologia sociale:
    metodologia della ricerca psicosociale (settore M11B);
    psicologia ambientale;
    psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni;
    psicologia dei gruppi;
    psicologia della formazione (settore M11B);
    psicologia della religione;
    psicologia delle comunicazioni sociali;
    psicologia di comunita' settore (settore M11B);
    psicologia giuridica;
    psicologia politica;
    psicologia sociale;
    psicologia sociale della famiglia;
    tecniche dell'intervista e del questionario (settore M11B).
   Q05A - Sociologia generale:
    analisi del linguaggio delle scienze sociali;
    metodi e tecniche del servizio sociale;
    metodologia delle scienze sociali (settore Q05A);
    metodologia delle scienze umane;
    metodologia e tecnica della ricerca sociale;
    metodi quantitativi per le scienze sociali;
    politica sociale;
    principi e fondamenti del servizio sociale;
    sistemi sociali comparati;
    sociologia;
    sociologia dei gruppi;
    sociologia della salute;
    sociologia della scienza;
    sociologia della sicurezza sociale;
    sociologia dello sviluppo (settore Q05A);
    sociologia del mutamento;
    storia del pensiero sociologico;
    teoria dei processi di socializzazione;
    teoria e metodi della pianificazione sociale.