Art. 2.
  Dopo  l'art. 10, e con lo scorrimento degli articoli successivi, e'
inserito l'art. 11 relativo al  corso  di  diploma  universitario  in
operatore giuridico d'impresa.
  Art. 11 (Diploma universitario di operatore giuridico d'impresa). -
1.   Alla  facolta'  di  giurisprudenza  dell'Universita'  di  Padova
afferisce il diploma universitario di operatore giuridico d'impresa.
  2.  Il  corso  di  diploma  universitario  di  operatore  giuridico
d'impresa,  di durata triennale, e' destinato a fornire le conoscenze
tecnico-giuridiche necessarie per lo  svolgimento  dell'attivita'  di
amministratore nell'ambito dell'azienda privata.
  3. L'iscrizione ai corsi e' subordinata al superamento di una prova
di idoneita' di conoscenze informatiche di base.
  4.  Il  corso  comprende quindici annualita' di insegnamento (anche
divisibili in moduli semestrali)  e  si  conclude  con  un  esame  di
diploma.
  5.  Per conseguire il diploma lo studente dovra' aver sostenuto gli
esami di profitto degli insegnamenti previsti, secondo modalita'  che
saranno   stabilite  dal  consiglio  di  facolta'  di  giurisprudenza
dell'Universita' di Padova.
  6.  Sono  obbligatoriamente  previsti  gli  insegnamenti  seguenti,
suddivisi per ciascuno dei tre anni di corso:
Primo anno:
  N01X Istituzioni di diritto privato (annuale);
  N09X Istituzioni di diritto pubblico (annuale);
  P01A Economia politica (annuale);
  P02B Economia aziendale (annuale);
  N19X Storia del diritto commerciale (annuale).
Secondo anno:
  N04X Diritto commerciale (annuale);
  N07X Diritto del lavoro (annuale);
  N10X Diritto urbanistico (semestrale);
  Q02X Diritto pubblico dell'economia (semestrale);
  N13X Diritto tributario (annuale);
  P02C Finanza aziendale (semestrale);
  P02A Analisi e contabilita' dei costi (semestrale).
Terzo anno:
  N17X Diritto penale:
   parte generale (semestrale);
   parte di diritto penale dell'impresa (semestrale);
  N05X Diritto bancario (annuale);
  N04X Diritto fallimentare (annuale);
  N14X Diritto degli scambi internazionali (annuale);
  Q02X Teoria dell'organizzazione (semestrale);
  N07X Diritto della previdenza sociale (semestrale).
  7. Per gli insegnamenti del corso di diploma sono previste sessanta
ore  di  lezione  se  a struttura annuale e trenta ore se a struttura
semestrale.
  8. Gli esami di profitto devono essere sostenuti nel rispetto delle
seguenti propedeuticita':
        Insegnamento                     propedeutico a
 
Istituzioni di diritto privato:  Diritto commerciale;
                                 Diritto del lavoro;
                                 Diritto della previdenza sociale;
                                 Diritto tributario;
                                 Diritto bancario;
                                 Diritto fallimentare;
                                 Diritto degli scambi internazionali.
 
Istituzioni di diritto pubblico: Diritto urbanistico;
                                 Diritto del lavoro;
                                 Diritto della previdenza sociale;
                                 Diritto tributario;
                                 Diritto penale.
 
Economia politica:               Economia aziendale.
 
Economia aziendale:              Finanza aziendale;
                                 Analisi e contabilita' dei costi;
                                 Teoria dell'organizzazione.
 
Diritto commerciale:             Diritto degli scambi internazionali;
                                 Diritto fallimentare;
                                 Diritto bancario.
 
Diritto tributario:              Diritto penale.
 
Diritto fallimentare:            Diritto penale.
 
Diritto del lavoro:              Diritto della previdenza sociale.
 
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Padova, 18 settembre 1996
                                                   Il rettore: MURARO