(all. 1 - art. 1)
       A - L'ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI PREVISTI
                 DALL'ART. 1/5 DELLA LEGGE N. 216/74

      ---->  VEDERE MODELLI DA PAG. 9 A PAG. 17 DEL S.O.  <----

A2  -  ISTRUZIONI  PER  L'ASSOLVIMENTO  DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI I.
AMBITO E MODALITA' DI APPLICAZIONE DELL'ART. 1/5 1. IL CONTENUTO E LA
TITOLARITA'  DELL'OBBLIGO  INFORMATIVO  1.1  Ai sensi del primo comma
dell'art.  1/5  della  legge  n.  216/74, sono tenuti all'invio della
segnalazione  alla  Consob  ed alla societa' partecipata entro 48 ore
dall'operazione:  a)  tutti coloro, persone fisiche e giuridiche, che
in via diretta o per il tramite di societa' controllate o di societa'
fiduciarie  o  per  interposta  persona superano la soglia del 2% del
capitale  sottoscritto rappresentato da azioni con diritto di voto in
una  societa' con azioni quotate in borsa o ammesse alle negoziazioni
al  mercato  ristretto  (di  seguito,  nel  testo, tali societa' sono
definite societa' quotate); b) le societa' quotate che in via diretta
o  per  il tramite di societa' controllate o di societa' fiduciarie o
per  interposta  persona  partecipano  in misura superiore al 10% del
capitale  sottoscritto  in  una  societa',  italiana o estera, le cui
azioni  non  sono  quotate  in  borsa o ammesse alle negoziazioni nel
mercato  ristretto  o  in una societa' a responsabilita' limitata (di
seguito,   nel  testo,  tali  societa'  sono  definite  societa'  non
quotate).  1.2 Alla comunicazione per il superamento della soglia del
2%  di  possesso  nel  capitale delle societa' quotate, sono altresi'
tenute  le  societa'  fiduciarie  intestatarie  di  azioni  di  dette
societa' per conto di terzi, nonche' le societa' di gestione di fondi
comuni  di  investimento  mobiliare  con  riferimento  ai complessivi
investimenti  effettuati  con  il  patrimonio  dei  fondi  gestiti. I
soggetti titolari dell'obbligo di comunicazione sono da intendersi le
societa'  di  gestione  di  fondi  comuni,  per  quanto  riguarda gli
investimenti  dei fondi gestiti, e le societa' fiduciarie, per quanto
riguarda l'attivita' di intestazione di azioni per conto terzi, e non
i  loro  eventuali  soggetti  controllanti.  1.3  I  soggetti  tenuti
all'obbligo  della  segnalazione dovranno effettuare la comunicazione
al  verificarsi  di  successiva variazione della partecipazione nelle
seguenti   ipotesi:   -   quando   la   partecipazione  nel  capitale
rappresentato  da  azioni con diritto di voto di societa' quotate (di
cui  al comma a) del punto 1.1) superi in aumento o in diminuzione il
limite  dell'1%  del  capitale  sociale  rappresentato  da azioni con
diritto  di  voto,  oppure  nell'ipotesi  in cui la partecipazione si
riduca   al   di  sotto  del  2%  del  capitale  sociale  come  sopra
individuato.  -  quando  la partecipazione di una societa' quotata in
una societa' non quotata (di cui al comma b) del punto 1.1) superi in
aumento  o in diminuzione il limite del 5% del capitale sottoscritto,
oppure  nell'ipotesi  in  cui la partecipazione si riduca al di sotto
del  10%  del capitale sottoscritto. Tale comunicazione dovra' essere
effettuata  entro  il termine di trenta giorni dall'operazione che ha
determinato  la  variazione. 1.4 La dichiarazione e' dovuta anche nei
casi  in  cui, pur non variando in misura rilevante l'ammontare della
partecipazione  in  capo  al  soggetto  dichiarante,  si  determinano
variazioni nella modalita' di detenzione della partecipazione stessa.
1.5  In ipotesi di modifiche delle sole informazioni anagrafiche rel-
ative  ai soggetti compresi in una precedente dichiarazione non sara'
necessario  compilare  un  nuovo modello ma e' sufficiente comunicare
tali  dati alla Consob ed alla societa' partecipata con una nota. 1.6
Le  societa'  o  gli  enti facenti capo a societa' o enti tenuti alla
redazione  di  un  bilancio consolidato sono esentate dall'obbligo di
effettuare  un'autonoma comunicazione qualora quest'ultima venga resa
dalla  societa'  o ente capogruppo ovvero dalla persona fisica che la
controlla.  Nell'ipotesi  in  cui  la  societa' o ente capogruppo non
rediga  un bilancio consolidato, l'obbligo di cui all'art. 1/5, legge
n.  216/74  puo'  essere assolto con una comunicazione effettuata dal
solo  soggetto capogruppo, o dalla persona fisica che lo controlla, a
condizione   che   la   comunicazione   medesima   sia   sottoscritta
congiuntamente  da  tutte  le  societa'  controllate dal dichiarante,
autonomamente  tenute  all'obbligo  di  dichiarazione.  In entrambi i
casi,  la dichiarazione dovra' essere resa dal soggetto capogruppo, o
dalla  persona  fisica  che  lo controlla, nei termini previsti per i
soggetti  tenuti  all'obbligo.  1.7  I  soggetti  che si sono avvalsi
dall'esenzione,  in  quanto  facenti capo a societa' e ad enti tenuti
alla  redazione di un bilancio consolidato, o abbiano sottoscritto le
dichiarazioni   della   controllante,  qualora  vengano  meno  queste
condizioni,  dovranno rendere, entro il termine di trenta giorni, una
nuova   autonoma   comunicazione   per  le  partecipazioni  rilevanti
detenute,   anche   se   tali  partecipazioni  non  hanno  registrato
variazioni.   Per  l'effettuazione  di  tale  nuova  comunicazione  i
soggetti  possono  avvalersi  della  possibilita'  di  esenzione o di
sottoscrizione della dichiarazione del soggetto capogruppo (di cui al
punto  1.6),  se  le  relative  condizioni  si  sono  ristabilite con
riferimento  ad  un  diverso  soggetto controllante. 1.8 In occasione
dell'ammissione  alla  quotazione  in  borsa  o  alla negoziazione al
mercato  ristretto,  la comunicazione per il superamento delle soglie
rilevanti deve essere effettuata dai soggetti tenuti, anche se non si
e'  determinata  alcuna  variazione  delle  loro partecipazioni nelle
societa'  sulle  quali  vige  l'obbligo di dichiarazione, dichiarando
l'ammontare   della   partecipazione   alla   data  di  inizio  delle
negoziazioni.  La  comunicazione dovra' essere effettuata utilizzando
il  "modello" descritto nel titolo II delle presenti istruzioni anche
se  le  stesse  informazioni sono contenute nel prospetto informativo
per  l'ammissione  a  quotazione.  2. IL CALCOLO DELLA PARTECIPAZIONE
RILEVANTE  2.1  Ai  fini  del calcolo della percentuale non va tenuto
conto  delle  azioni prive del diritto di voto (ad esempio, azioni di
risparmio);  al contrario, occorre tener conto anche di quelle azioni
per  le  quali  il  socio  sia  privato  ex  lege (ad esempio, azioni
proprie),  o  per  atti di disposizione negoziale (ad esempio, azioni
date  in garanzia), del diritto di voto sulle medesime. 2.2 Le azioni
possedute devono essere rapportate, per il calcolo della percentuale,
al  capitale  sottoscritto  -  rappresentato da azioni con diritto di
voto  -  quale  risulta  dall'atto  costitutivo  e  dalle  successive
modificazioni.  Per le societa' cooperative, la dichiarazione attiene
al  numero  totale  delle  azioni  possedute,  indipendentemente  dal
relativo titolo, conferenti il diritto di partecipare alle assemblee,
prescindendo dal numero dei voti che di fatto possono essere espressi
in  sede assembleare. 2.3 Nell'ipotesi di azioni oggetto di contratto
di  pegno e di usufrutto, il creditore pignoratizio e l'usufruttuario
dovranno  effettuare  la  segnalazione  solo  nel caso in cui ad essi
spetti  il  diritto  di  voto  inerente  alle azioni. Nell'ipotesi di
contratti  di  pegno  che  prevedono  particolari  clausole  inerenti
l'esercizio  del  diritto  di  voto  in  relazione agli argomenti che
figurano  all'ordine  del  giorno  dell'assemblea,  la  comunicazione
dovra'  comunque  essere effettuata sia dal proprietario delle azioni
sia dal creditore pignoratizio specificando, nell'apposito spazio per
le   "Eventuali   osservazioni",  le  situazioni  rilevanti  ai  fini
dell'esercizio  del  diritto  di  voto.  2.4  Nell'ipotesi  di azioni
oggetto  di  contratto  di  pegno  "indiviso"  a favore di un pool di
creditori  con  cessione  del  diritto  di voto, la comunicazione per
l'eventuale superamento delle soglie rilevanti deve essere effettuata
pro-quota  dai  soggetti tenuti ai sensi di quanto indicato nei punti
1.1  caso  a)  e  caso b). Qualora non fosse possibile individuare le
quote  spettanti  a  ciascun  creditore  pignoratizio nell'ambito del
pool,  ciascun soggetto tenuto all'obbligo dovra' dichiarare l'intero
ammontare   del   pegno  specificando  nell'apposito  spazio  per  le
"Eventuali  osservazioni", che si tratta di pegno "indiviso" detenuto
in  pool,  indicandovi  anche  il  nominativo dell'eventuale soggetto
capofila.  2.5 Nell'ipotesi di azioni possedute a titolo di deposito,
il depositario dovra' effettuare la segnalazione solo nel caso in cui
esso  eserciti  discrezionalmente  il  diritto  di voto inerente alle
azioni.  2.6  Nell'ipotesi di azioni oggetto di contratto di riporto,
sia  il  riportato  che  il  riportatore  sono  tenuti  a  rendere la
comunicazione  ove  vengano  superati  i  limiti percentuali previsti
dalla  norma, specificando inoltre a chi spetti esercitare il diritto
di  voto. 2.7 Nell'ipotesi di operazioni di prestito titoli l'obbligo
di  comunicazione  ricade  sempre  sul  prestatore, mentre ricade sul
prestatario  nelle  sole  ipotesi  in  cui  tale soggetto eserciti il
diritto di voto inerente i titoli presi a prestito ovvero mantenga la
proprieta'  ed  il  diritto di voto dei titoli medesimi oltre la data
della  liquidazione.  2.8  Nell'ipotesi  di  operazioni che prevedono
particolari   vincoli   contrattuali  secondo  i  quali  un  soggetto
proprietario  di una percentuale rilevante di azioni cede ad un altro
soggetto  il  diritto  di  voto  inerente  tali  azioni, l'obbligo di
dichiarazione  ricade  su  entrambi i soggetti. 3. DETERMINAZIONE DEI
TERMINI  PER  L'INVIO  DELLA  COMUNICAZIONE  3.1  Nella comunicazione
andra'  indicata  la  data  dalla  quale decorre il termine di 48 ore
ovvero   di  30  giorni  entro  il  quale  deve  essere  eseguita  la
comunicazione. Ai fini del calcolo delle 48 ore non vanno computati i
giorni  di  borsa  chiusa.  Nel  caso  di operazioni di compravendita
realizzate  in  borsa o nel mercato ristretto, il termine per l'invio
della  comunicazione  decorre dalla liquidazione dell'operazione. 3.2
In  caso  di  trasferimento  per successione mortis-causa, acquisto o
trasferimento per atto tra vivi, fusioni o scissioni, costituzione di
pegno, di usufrutto o di deposito, dovra' farsi riferimento alla data
di   perfezionamento  dell'atto,  secondo  la  rispettiva  disciplina
civilistica.  In caso di liquidazione della societa' partecipata, gli
eventuali obblighi di comunicazione decorrono dalla data del deposito
per  l'iscrizione  nel  registro  delle  imprese  della  richiesta di
cancellazione.   3.3   Nell'ipotesi   in   cui  le  variazioni  della
percentuale  in  misura superiore ai limiti previsti (1 per cento del
capitale  sociale  rappresentato da azioni con diritto di voto per le
partecipazioni  in  societa' quotate, 5 per cento del capitale per le
partecipazioni  delle  societa'  quotate  in societa' non quotate) si
siano  verificate  per  successive  fasi  o operazioni, si dovra' far
riferimento   alla   data   dell'operazione  che  ha  determinato  il
superamento  di  detto  limite. 3.4 In ipotesi di aumento a pagamento
del   capitale  sociale,  gli  eventuali  obblighi  di  comunicazione
decorrono dalla data del deposito per l'iscrizione nel registro delle
imprese,    ai   sensi   dell'art.   2444   c.c.,   dell'attestazione
dell'avvenuta   variazione   del  capitale  sociale.  In  ipotesi  di
riduzione  o  di aumento gratuito del capitale sociale, gli eventuali
obblighi  di  comunicazione  decorrono  dalla data del deposito della
relativa delibera assembleare ai sensi dell'art. 2411 c.c.. 3.5 Nelle
ipotesi  delle  operazioni  di  cui al punto 3.4, le societa' quotate
dovranno  portare a conoscenza del mercato le variazioni del capitale
sociale  rappresentato  da  azioni  con  diritto di voto superiori al
cinque  per  cento,  mediante pubblicazione di un avviso su almeno un
quotidiano  a  diffusione  nazionale.  La  pubblicazione  deve essere
effettuata  nello  stesso giorno in cui gli amministratori depositano
per  l'iscrizione  nel registro delle imprese l'attestazione relativa
alla  variazione  del  capitale  ai  sensi dell'art. 2444, ovvero, in
ipotesi  di  riduzione  o  di  aumento gratuito del capitale sociale,
nello  stesso giorno del deposito della relativa delibera assembleare
ai  sensi  dell'art.  2411  c.c..  3.6  In  ipotesi  di  adesione  ad
un'offerta  pubblica  di  acquisto,  scambio o vendita, gli eventuali
obblighi  di  comunicazione  decorrono  dalla  data del pagamento del
corrispettivo  dovuto. 4. DESTINATARI DELLA COMUNICAZIONE E MODALITA'
DI   INVIO   4.1   La  comunicazione  andra'  inviata  alla  societa'
partecipata, ed alla Consob. Le comunicazioni si intendono effettuate
nel  giorno  in  cui sono state consegnate direttamente o spedite per
lettera   raccomandata   A.R.  4.2  In  ipotesi  di  segnalazione  da
effettuare   entro   48   ore,   si   sottolinea  l'esigenza  che  la
comunicazione  pervenga  tempestivamente  alla Consob. A tale fine si
raccomanda che la relativa segnalazione vanga consegnata direttamente
ovvero  inviata  anche  a  mezzo  telefax  (ai  numeri  06/8477505  o
06/8477519)  o  trasmessa  mediante  circuito  telematico,  entro  il
termine  suddetto. Si precisa che l'obbligo di cui all'art. 1/5 della
legge  n. 216/74 si considera assolto esclusivamente mediante l'invio
del  modello  5. Il modello 5 e le relative istruzioni possono essere
reperite   presso   la   Libreria  dello  Stato  e  i  punti  vendita
convenzionati.  5.  REITERAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI 5.1 Considerato
che  il  nuovo sistema prevede la comunicazione delle sole variazioni
delle  informazioni  contenute  in  una  precedente dichiarazione, si
rende  necessario  ricostruire  una "fotografia" delle partecipazioni
rilevanti  alla  data di entrata in vigore del nuovo modello 5. A tal
fine si richiede alle societa' quotate di effettuare secondo le nuove
modalita',  entro trenta giorni dall'entrata in vigore del modello 5,
una   segnalazione   contenente  tutte  le  partecipazioni  rilevanti
detenute  in  societa' non quotate alla data del 31 dicembre 1996. In
tale  segnalazione dovranno essere comunicate tutte le partecipazioni
quali  risultano  alla data dell'ultima comunicazione effettuata alla
Consob  ai  sensi  dell'art.  1/5  della legge n. 216/74, anche se le
medesime  hanno,  da  quella data, subito variazioni non rilevanti ai
sensi della norma citata. II. LA STRUTTURA DEL MODELLO E IL CONTENUTO
DELLE  SEZIONI Il modello 5 si compone di quattro sezioni. Sezione 1:
DICHIARAZIONE,  che  comprende  gli  elementi  essenziali  sul  piano
normativo   della   comunicazione,   rappresentati   dall'indicazione
dell'obbligo   normativo   cui   la   comunicazione   si   riferisce,
dell'identita'   del  soggetto  "Dichiarante",  che  e'  il  titolare
dell'obbligo  di  dichiarazione in quanto possessore in via diretta o
indiretta  delle  partecipazioni rilevanti, e delle "Societa' oggetto
della  dichiarazione",  cioe'  le  societa'  nelle  quali il soggetto
dichiarante  possiede  le partecipazioni rilevanti. Sezione 2: TAVOLE
DELLE  PARTECIPAZIONI  E  DELLE  RELAZIONI  DI  CONTROLLO,  dove sono
descritti i rapporti di partecipazione tra le coppie formate da tutti
i  soggetti  compresi nella dichiarazione e le relazioni di controllo
di  ogni  societa'  partecipata  rispetto  al  soggetto  dichiarante.
Sezione  3:  ALLEGATI,  articolati su 4 quadri aggiuntivi, contenenti
elementi  di  specificazione dei dati contenuti nelle TAVOLE. Sezione
4:  OPERAZIONI  DI  FUSIONE E DICHIARAZIONI DI PERDITA DEL CONTROLLO,
dove   sono   descritte   le  fusioni  di  societa'  controllate  dal
dichiarante o vengono comunicate le societa' di cui il dichiarante ha
perso  il  controllo  1.  LA  SEZIONE  DICHIARAZIONE  Tale sezione e'
composta   di  tre  quadri:  il  "Tipo  dichiarazione",  il  soggetto
"Dichiarante"  e le "Societa' oggetto di dichiarazione" 1.1 Il quadro
1.1 "Tipo dichiarazione" indica il tipo di obbligo informativo cui la
dichiarazione  si  riferisce: A: Partecipazioni rilevanti in societa'
quotate  B:  Partecipazioni rilevanti di societa' quotate in societa'
non  quotate 1.2 Il quadro 1.2 "Dichiarante" contiene l'indicazione e
le  informazioni  anagrafiche  sul  soggetto titolare dell'obbligo di
dichiarazione.  E'  necessario  riempire  tutti i campi previsti, con
l'eccezione  del  codice  fiscale e del numero iscrizione CCIAA per i
soggetti  non  residenti  in Italia. In tale quadro deve anche essere
indicata  la  "Data  dell'operazione",  che  e'  quella  dalla  quale
decorrono i termini di legge per l'invio della comunicazione. La data
indicata deve essere quella nella quale si e' completata l'operazione
che  ha determinato l'insorgere dell'obbligo di comunicazione. 1.3 Il
quadro 1.3 "Societa' oggetto di dichiarazione" contiene l'indicazione
delle  societa'  rispetto  alle  quali  il  soggetto  dichiarante  ha
maturato  l'obbligo  di  dichiarazione,  individuate  con le relative
informazioni  anagrafiche,  con  l'eccezione del codice fiscale e del
numero  iscrizione  CCIAA per i soggetti non residenti in Italia. Per
ogni  societa'  oggetto  di  dichiarazione  devono essere indicate le
azioni   o   quote   possedute   direttamente  o  indirettamente  dal
dichiarante.  In  particolare si deve indicare: - il numero totale di
azioni  o quote possedute e il rapporto percentuale tra tali azioni o
quote  ed  il  capitale  sociale  rappresentato da azioni o quote con
diritto  di voto. Di tale percentuale dovra' tenersi conto al fine di
verificare  la  sussistenza o meno dell'obbligo di segnalazione; - il
numero di azioni o quote possedute con diritto di voto nell'assemblea
ordinaria  e  il  rapporto  percentuale tra tali azioni o quote ed il
capitale  sociale rappresentato da azioni o quote con diritto di voto
in  assemblea  ordinaria;  - il numero delle azioni o quote di cui il
dichiarante   sia   titolare  del  diritto  di  voto  e  il  rapporto
percentuale   tra   tali  azioni  o  quote  ed  il  capitale  sociale
rappresentato  da  azioni  o  quote  con diritto di voto; - il numero
delle  azioni o quote con diritto di voto nell'assemblea ordinaria di
cui  il  dichiarante  sia  titolare del diritto di voto e il rapporto
percentuale   tra   tali  azioni  o  quote  ed  il  capitale  sociale
rappresentato  da  azioni  o  quote  con diritto di voto in assemblea
ordinaria. Si deve inoltre indicare il valore nominale delle azioni o
quote  della  societa'  oggetto  di  dichiarazione e la valuta in cui
queste  sono  espresse.  1.3.1 Nel caso in cui la societa' oggetto di
dichiarazione  sia  una  societa'  a responsabilita' limitata, le cui
quote   abbiano   valore   non   omogeneo,   la   descrizione   della
partecipazione rilevante deve essere effettuata indicando il possesso
di   un   numero   di   quote   pari   al  valore  complessivo  della
partecipazione,  espresso  nella valuta di denominazione del capitale
sociale,  con  un  valore  nominale unitario. Esempio: Se la societa'
quotata  X  raggiunge  una  partecipazione  del  15% nella societa' a
responsabilita'  limitata  U,  il cui capitale sociale complessivo e'
pari  a  1000,  attraverso  l'acquisto di tre quote che rappresentano
rispettivamente  il  10%, il 3% e il 2% del capitale sociale di U, la
societa'  X  effettuera' una dichiarazione che avra' U come "societa'
oggetto  di  dichiarazione",  e  indichera' come "numero totale quote
possedute"  150  con  valore  nominale  1  e  una percentuale del 15%
rispetto   al  capitale  sociale.  1.3.2  Nel  campo  "Causale  della
dichiarazione" deve essere indicato se si tratta di: 1) Dichiarazione
iniziale  da  effettuare  nei  casi  di  superamento del limite delle
percentuali  rilevanti  di  possesso  di  azioni  o  quote (2% per le
partecipazioni  in  societa' quotate, 10% per le partecipazioni delle
societa' quotate in non quotate) per le quali il soggetto dichiarante
e', in via diretta o per il tramite di altri soggetti, titolare della
partecipazione  o  del  diritto  di  voto  (Prima  dichiarazione); 2)
Dichiarazione  da  effettuare  per  variazioni  rilevanti  (superiori
all'1% per le partecipazioni in societa' quotate, superiori al 5% per
le  partecipazioni  delle  societa'  quotate  in  non quotate) di una
partecipazione  gia'  comunicata, tali da non comportare la riduzione
della  partecipazione  al di sotto delle soglie rilevanti (Variazioni
successive);  3)  Dichiarazione  da effettuare per la riduzione della
percentuale  di  possesso entro il limite delle percentuali rilevanti
(Riduzione  al  di sotto delle soglie rilevanti); 4) Dichiarazione da
effettuare per variazioni nel contenuto informativo di una precedente
dichiarazione  senza  che si determini una variazione rilevante nella
percentuale di partecipazione nella societa' oggetto di dichiarazione
detenuta  dal soggetto dichiarante: una nuova dichiarazione e' dovuta
quando  mutano  in  misura  rilevante  le  informazioni  relative  ai
soggetti   per  il  tramite  dei  quali  il  dichiarante  detiene  le
partecipazioni   oggetto   della   comunicazione  (loro  identita'  o
ammontare  della  loro  partecipazione),  al titolo di possesso della
partecipazione  rilevante,  alla titolarita' del diritto di voto o al
contenuto  degli allegati A, B, C e D. 5) Dichiarazione da effettuare
nel  momento  in  cui  un  soggetto,  titolare  di una partecipazione
rilevante, non gode piu' delle condizioni che hanno consentito la sua
esenzione   dall'obbligo   di   autonoma   dichiarazione  (in  quanto
consolidato)  o  di  sottoscrivere la dichiarazione resa dal soggetto
capogruppo.   1.3.3  In  ipotesi  di  successione  mortis  causa,  di
scomparsa  del soggetto dichiarante di una precedente dichiarazione a
seguito di fusione o di liquidazione, i nuovi soggetti titolari della
partecipazione,  oltre  ad effettuare una segnalazione a proprio nome
(con  causale  1.  o 2.) dovranno comunicare la riduzione al di sotto
della  soglia  rilevante  della  partecipazione in capo al precedente
soggetto dichiarante utilizzando la "causale" 3. Nel caso di eredita'
giacente  tali  obblighi  sono da intendersi in capo al curatore. Nel
caso di liquidazione della societa' dichiarante, gli obblighi sono da
intendersi   in   capo   al  liquidatore.  1.3.4  Nel  campo  "Codice
operazione"  andra'  indicato, secondo i codici di seguito riportati,
il  titolo  dell'acquisto  o  della  variazione  della partecipazione
rilevante  facendo  riferimento  all'ultima  operazione che determina
l'obbligo della comunicazione: A: Compravendita in Borsa o al mercato
ristretto B: Compravendita C: Acquisto a titolo gratuito per atto tra
vivi  D:  Successione  o  acquisizione  a  causa  morte  E:  Pegno F:
Usufrutto  G:  Deposito  H:  Riporto o Prestito titoli I: Altro 2. LA
SEZIONE  TAVOLE  DELLE  PARTECIPAZIONI  E  DEL CONTROLLO Tale sezione
comprende  le  tavole  che  descrivono  (per  coppie) le relazioni di
partecipazione   diretta   intercorrenti   tra  i  soggetti  previsti
dall'obbligo  di  dichiarazione  e  le  relazioni  di  controllo  del
dichiarante  rispetto a tutte le societa' che risultano "Partecipate"
all'interno  delle  coppie.  In  sede  di  prima dichiarazione di una
partecipazione   rilevante  (causale  1),  si  devono  descrivere  le
relazioni  di  partecipazione riguardanti il dichiarante, le societa'
oggetto   della   partecipazione   e   tutte  le  eventuali  societa'
controllate  per  il  tramite  delle  quali  il  dichiarante  detiene
indirettamente la partecipazione rilevante. In sede di variazione del
contenuto  di  una precedente dichiarazione (causali 2, 3, 4 e 5), si
devono  descrivere  le  relazioni  di  partecipazione  e le eventuali
relazioni di controllo che risultano variate rispetto alla precedente
dichiarazione  e  che  hanno  determinato l'obbligo di comunicazione,
secondo le istruzioni riportate nel titolo III. Deve essere compilata
una  tavola  per  ogni  relazione  di  partecipazione.  La sezione 2.
comprende  tre  quadri  relativi  alla descrizione della relazione di
partecipazione   e  di  controllo:  il  "Partecipante",  la  societa'
"Partecipata" e le "Azioni o quote possedute". Inoltre, sono previsti
due  ulteriori quadri, che devono essere utilizzati per descrivere le
operazioni  di fusione o per segnalare la perdita di controllo su una
societa'  2.1  Il  quadro  "Partecipante"  contiene  le  informazioni
anagrafiche  del  soggetto  dichiarante  o  della  societa' da questi
controllata  che  detiene  la  relazione  di partecipazione descritta
nella  TAVOLA.  2.2  Il quadro "Partecipata" contiene le informazioni
anagrafiche  sul  soggetto  le  cui  azioni  o  quote  sono  detenute
direttamente  dal  "Partecipante"  di  cui  al precedente quadro 2.1.
Inoltre  e'  necessario  indicare  la  relazione  di controllo tra il
soggetto  dichiarante  di  cui  al  quadro  1.2 della sezione 1. e il
soggetto  partecipato,  nel  campo  "Rapporto  di  controllo  con  il
soggetto dichiarante". Sono previste quattro modalita' di controllo e
l'assenza  di controllo: A: Controllo di diritto B: Controllo tramite
una  partecipazione che consenta di esercitare un'influenza dominante
nell'assemblea  ordinaria  C: Controllo tramite nomina e revoca della
maggioranza  degli  amministratori  D:  Controllo  tramite  patto  di
sindacato  E:  Non  controllo 2.2.1 La descrizione della relazione di
controllo  deve esprimere come la societa' partecipata e' controllata
dal  dichiarante  o  da  sue  controllate.  Esempio: Si consideri una
situazione   in   cui   X  (soggetto  dichiarante)  debba  descrivere
all'interno  di  una sua dichiarazione i rapporti di partecipazione e
di  controllo  con  le  societa'  Y e Z, supponendo che X controlli Y
tramite  una  partecipazione  del  40%  che  consente  di  esercitare
un'influenza  dominante  e  che  X controlli di diritto Z tramite una
partecipazione  diretta  del  15% ed una partecipazione indiretta del
40%  detenuta  da  Y. Nella dichiarazione resa da X saranno descritti
nelle  TAVOLE  il  rapporto  tra X e Y (40%, tipo di controllo B), il
rapporto tra X e Z (15%, tipo di controllo A) e il rapporto tra Y e Z
(40%,  tipo di controllo A). 2.3 Il quadro "Azioni o quote possedute"
contiene  le  informazioni  necessarie  per  descrivere nel dettaglio
ammontare  e  natura della partecipazione. 2.3.1 Il campo "Titolo del
possesso",  indica se le azioni o quote sono possedute a titolo di: -
proprieta'  -  riportato  o  prestatore - riportatore o prestatario -
intestazione   per   conto  terzi  -  gestione  di  fondi  comuni  di
investimento  -  pegno - usufrutto - deposito - esercizio del diritto
di voto per vincoli contrattuali Nel caso in cui la dichiarazione sia
resa  da  una  societa' fiduciaria, per intestazione di azioni di una
societa' quotata per conto terzi, o da una interposta persona si deve
indicare  come  "Titolo di possesso: Intestazione per conto terzi", e
si deve riempire l'allegato C (vedi punto 3.3 e 3.4). Nel caso in cui
la dichiarazione sia resa da una societa' di gestione di fondi comuni
di  investimento  del  patrimonio  dei fondi gestiti in azioni di una
societa' quotata, si deve indicare come "Titolo di possesso: gestione
di  fondi  comuni  di investimento". Nel caso in cui la dichiarazione
sia  resa  da  un  soggetto  che  in  seguito  a particolari clausole
contrattuali  dispone  del  diritto  di  voto  inerente azioni il cui
possesso  sia  invece  rimasto  in capo ad un altro soggetto, si deve
indicare  come "Titolo di possesso: esercizio del diritto di voto per
vincoli  contrattuali". 2.3.2 Nel campo "Totale" deve essere indicato
il numero di azioni possedute dal soggetto partecipante, considerando
sia  quelle  di cui il "Partecipante" dispone del diritto di voto che
quelle  delle  quali  ne  e'  privato.  2.3.2.1 Nel caso in cui siano
dichiarate  delle azioni il cui "Titolo di possesso" sia proprieta' e
che  queste  azioni  siano  possedute  per il tramite di una societa'
fiduciaria  e'  necessario  riempire  l'allegato  B (vedi punto 3.2).
2.3.2.2  Se  tutte  o  una  parte delle azioni o quote della societa'
partecipata  sono  possedute dal soggetto partecipante per il tramite
di  una  societa'  fiduciaria,  l'intera  partecipazione  deve essere
attribuita  al  soggetto  partecipante,  con  il  relativo "Titolo di
possesso".  Esempio: a) Si consideri una dichiarazione al cui interno
in  una  TAVOLA viene descritto il rapporto di partecipazione tra A e
B,  con  B quotata e anche "societa' oggetto di dichiarazione". Se la
quota  del  51%  a titolo di proprieta' di A in B e' posseduta per il
30%   per  il  tramite  di  una  societa'  fiduciaria  H,  la  TAVOLA
comprendera' A come "Partecipante", B come "Partecipata", e le azioni
corrispondenti al 51% saranno riportate nella tipologia "Proprieta'".
Sara'  poi compilato l'allegato B (vedi istruzioni del punto 3.2). b)
Si  consideri una dichiarazione resa dalla societa' quotata X, al cui
interno  in  una TAVOLA viene descritto il rapporto di partecipazione
tra  X  e  Y,  con  Y  non  quotata  e  anche  "societa'  oggetto  di
dichiarazione".  Se la quota del 51% a titolo di proprieta' di X in Y
e'  posseduta per il 30% per il tramite di una societa' fiduciaria H,
la TAVOLA comprendera' X come "Partecipante", Y come "Partecipata", e
le  azioni  corrispondenti  al  51% saranno riportate nella tipologia
"Proprieta'".  Sara'  poi compilato l'allegato B (vedi istruzioni del
punto  3.2)  2.3.2.3 Nel caso in cui siano dichiarate delle azioni il
cui "Titolo di possesso" sia Pegno, Usufrutto, Deposito o "Diritti di
voto  per  vincoli contrattuali" e la societa' "Partecipata" coincide
con  la  "Societa'  oggetto  di  dichiarazione"  del quadro 1.3 della
stessa  dichiarazione,  e'  necessario  riempiere  l'allegato D (vedi
punto  3.5  e  3.6).  2.3.3 Nel caso in cui il titolo di possesso sia
proprieta',   riportato  o  prestatore,  riportatore  o  prestatario,
fiducia  o  gestione  di  fondi  comuni di investimento e' necessario
indicare,  solo  qualora  la  societa'  "Partecipata" coincida con la
"Societa'  oggetto  di  dichiarazione"  del  quadro  1.3 della stessa
dichiarazione,  anche  le  eventuali  azioni  o quote per le quali il
soggetto  partecipante  e'  privato del diritto di voto. In tal caso,
deve  essere  riempito  il  campo  "Di  cui senza voto" e deve essere
compilato  l'Allegato  A  (vedi punto 3.1) se almeno uno dei soggetti
cui  spetta  il  diritto  di  voto  sulle  azioni  o  quote di cui il
"Partecipante"  ha  dichiarato  di  esserne  privo, risulti titolare,
relativamente  a  tali  azioni  o quote, di diritti di voto in misura
superiore  alla soglia rilevante del capitale rappresentato da azioni
o  quote  con  diritto  di voto (2% per le partecipazioni in societa'
quotate  e  10%  per  le partecipazioni delle societa' quotate in non
quotate).  2.4 Ogni TAVOLA contiene lo spazio per l'apposizione delle
firme  dei  legali  rappresentanti  delle  societa' che optino per la
dichiarazione  a  firma congiunta (vedi punto I.1.6). La firma dovra'
essere  apposta  da  tutte  le  societa'  per le quali il rapporto di
partecipazione  descritto  assume  rilevanza  ai fini dell'obbligo di
comunicazione  nelle sole TAVOLE in cui la societa' partecipata e' la
societa'  oggetto  di  dichiarazione.  3.  LA  SEZIONE  ALLEGATI  Gli
allegati  contengono  dati  di specificazione dei singoli rapporti di
partecipazione  tra  coppie  di soggetti riportati nelle TAVOLE della
sezione  2.  Nella  compilazione del modello, gli allegati relativi a
ciascuna  TAVOLA  dovranno  essere  inseriti  immediatamente  dopo la
TAVOLA  cui  si riferiscono, prima della eventuale TAVOLA successiva.
La  sezione comprende quattro tipi di ALLEGATI. 3.1 L'allegato A deve
essere  compilato se almeno uno dei soggetti cui spetta il diritto di
voto  sulle  azioni o quote di cui il "Partecipante" ha dichiarato di
esserne privo, risulti titolare, relativamente a tali azioni o quote,
di  diritti  di  voto  in  misura superiore alla soglia rilevante del
capitale  rappresentato da azioni o quote con diritto di voto (2% per
le  partecipazioni  in  societa'  quotate e 10% per le partecipazioni
delle  societa'  quotate  in  non  quotate).  In tale allegato devono
essere indicati tutti i dati anagrafici del soggetto titolare di tali
diritti  di  voto,  tranne  il codice fiscale per le societa' estere,
l'ammontare   delle   azioni  o  quote  cui  i  diritti  di  voto  si
riferiscono,  ripartite  per  titolo  di  possesso,  e la percentuale
rispetto  al  capitale  votante.  Esempio:  a)  Se all'interno di una
dichiarazione  viene  descritto il rapporto di partecipazione tra A e
B,   con   B   societa'   quotata   e   anche  "societa'  oggetto  di
dichiarazione",  in  cui  A detiene il 51% di B, ma il 30% e' dato in
pegno  con  cessione  del  diritto  di  voto al soggetto M, la TAVOLA
comprendera'  A come "Partecipante", B come "Partecipata", nel quadro
"Azioni  o quote possedute" saranno indicate le azioni di B possedute
a  titolo di Proprieta' pari al 51% delle quali una quota pari al 30%
"Senza  voto"  e  sara'  compilato l'allegato A, con M come "Soggetto
titolare  del  diritto  di  voto"  che  possiede  il  30% a titolo di
"Pegno".  A  sua volta M dovra' effettuare una dichiarazione per aver
superato il 2% di B come prima acquisizione. b) Se all'interno di una
dichiarazione  resa  dalla  societa'  quotata  X,  viene descritto il
rapporto  di  partecipazione  tra X e Y, con Y societa' non quotata e
anche "societa' oggetto di dichiarazione", in cui X detiene il 51% di
Y,  ma  il  30%  e' dato in pegno con cessione del diritto di voto al
soggetto  M,  la  TAVOLA  comprendera'  X come "Partecipante", Y come
"Partecipata", nel quadro "Azioni o quote possedute" saranno indicate
le  azioni  di  Y  possedute a titolo di Proprieta' pari al 51% delle
quali una quota pari al 30% "Senza voto" e sara' compilato l'allegato
A, con M come "Soggetto titolare del diritto di voto" che possiede il
30%  a  titolo  di  "Pegno".  A  sua  volta  M  dovra' effettuare una
dichiarazione  per aver superato il 10% di Y come prima acquisizione,
solo  se  M  e'  una  societa'  quotata. 3.2 L'allegato B deve essere
compilato  quando  le  azioni  o quote in- dicate in una TAVOLA DELLE
PARTECIPAZIONI  a  titolo  di  "Proprieta'"  sono possedute almeno in
parte  per  il tramite di una fiduciaria o di una interposta persona.
In tale allegato devono essere indicati tutti i dati anagrafici della
societa'  fiduciaria  o  dell'interposta  persona e l'ammontare delle
azioni  o  quote  affidate,  indicando le azioni prive del diritto di
voto, solo nel caso in cui la societa' "Partecipata" della coppia cui
si   riferisce  l'allegato  coincide  con  la  "societa'  oggetto  di
dichiarazione".  Esempio:  a)  Riprendendo  la  situazione  descritta
nell'esempio a) del punto 2.3.2.2, dovra' essere compilato l'allegato
B,  con  l'indicazione di H come "Societa' fiduciaria interposta" che
possiede  il  30%  delle azioni di B. A sua volta H dovra' effettuare
una  dichiarazione  per aver superato il 2% di B, che e' una societa'
quotata, come prima acquisizione (vedi allegato C). b) Riprendendo la
situazione descritta nell'esempio b) del punto 2.3.2.2, dovra' essere
compilato  l'allegato  B,  con  l'indicazione  di  H  come  "Societa'
fiduciaria  interposta"  che  possiede  il 30% delle azioni di Y. 3.3
L'allegato  C deve essere compilato nel caso di dichiarazione resa da
una  societa'  fiduciaria  o  da  una  interposta  persona, in quanto
titolare di una partecipazione rilevante in una societa' quotata, che
indica  nella TAVOLA DI PARTECIPAZIONE "Intestazione per conto terzi"
come   titolo   del   possesso.   In   tale   allegato   deve  essere
obbligatoriamente  indicato  nel  quadro  3.3. il "Numero di soggetti
fiducianti   o   di   interposte   persone".   3.4.  Nel  quadro  3.4
dell'allegato  C devono essere indicati, ove presenti, i fiducianti o
i  soggetti  che hanno intestato le azioni all'interposta persona che
risultino  in  possesso,  sulla base dei rapporti intrattenuti con la
societa'  fiduciaria  o  con l'interposta persona, di una percentuale
rilevante  del  capitale  rappresentato da azioni con diritto di voto
della  societa'  oggetto  di  partecipazione,  indicando  i loro dati
anagrafici  e l'ammontare delle azioni o quote da loro intestate alla
societa'  fiduciaria o alla interposta persona dichiarante, indicando
le  azioni  o  quote per le quali il soggetto fiduciante o la persona
che  ha  intestato  le  azioni  all'interposta  persona  e' privo del
diritto  di  voto. Esempio: a) Riprendendo la situazione dell'esempio
a)  del  punto 2.3.2.2, H dovra' effettuare una dichiarazione, avendo
superato  il  2%  in  una  societa'  quotata,  dove  nella  TAVOLA DI
PARTECIPAZIONE  sara'  indicato il 30% detenuto da H in B a titolo di
Intestazione per conto terzi e sara' compilato l'allegato C indicando
nel  quadro  3.3  un  soggetto  fiduciante,  e  nel quadro 3.4 i dati
anagrafici  di  A,  in  quanto  soggetto  fiduciante,  e  il 30% come
ammontare  di  azioni  date  in fiducia. 3.5 L'allegato D deve essere
compilato  nel  caso  di dichiarazione resa da un soggetto che indica
nella  TAVOLA  DI  PARTECIPAZIONE  "Pegno",  "Usufrutto", "Deposito o
"Diritti  di voto per vincoli contrattuali" come titolo del possesso.
Nel   quadro   3.5  deve  essere  indicato  il  "Numero  di  soggetti
proprietari"  delle  azioni  il cui diritto di voto e' esercitato dal
soggetto  "Partecipante".  3.6 Nel quadro 3.6 dell'allegato D, devono
inoltre  essere  indicati  i  soggetti proprietari delle azioni delle
quali  sono  privati  del  diritto di voto che risultino in possesso,
sulla base dei rapporti intrattenuti con il soggetto partecipante, di
una  percentuale  rilevante  del capitale rappresentato da azioni con
diritto  di  voto della societa' oggetto di partecipazione (2% per le
partecipazioni  in societa' quotate e 10% per le partecipazioni delle
societa'  quotate in non quotate), indicando i loro dati anagrafici e
l'ammontare  delle  azioni  o  quote  da  loro possedute. Esempio: a)
Riprendendo  la  situazione  dell'esempio  a) del punto 3.1, M dovra'
effettuare  una  dichiarazione, avendo superato il 2% in una societa'
quotata,  dove  nella  TAVOLA DI PARTECIPAZIONE sara' indicato il 30%
detenuto  da  M in B a titolo di Pegno e sara' compilato l'allegato D
indicando nel quadro 3.5 un soggetto proprietario, e nel quadro 3.6 i
dati  anagrafici  di  A  e  il 30% come ammontare di azioni possedute
senza  voto.  b)  Riprendendo la situazione dell'esempio b) del punto
3.1,  se  M  e'  una  societa'  quotata,  essa  dovra' effettuare una
dichiarazione,  avendo  superato il 10% in una societa' quotata, dove
nella TAVOLA DI PARTECIPAZIONE sara' indicato il 30% detenuto da M in
Y  a  titolo  di  Pegno  e sara' compilato l'allegato D indicando nel
quadro  3.5  un  soggetto  proprietario  e  nel  quadro  3.6  i  dati
anagrafici  di  X e il 30% come ammontare di azioni possedute. 3.7 La
compilazione  dell'allegato  D  e'  da  ritenersi  non  obbligatoria.
Peraltro,  la  Commissione  raccomanda  ai  soggetti  dichiaranti  di
compilare  tale  allegato,  in  quanto le informazioni contenute, che
possono    comunque    essere    richieste    occasionalmente,   sono
particolarmente  utili  al  fine  di  verificare  l'osservanza  degli
obblighi   di   comunicazione   e   per  effettuare  riscontri  sulla
titolarita' dei diritti di voto in merito a partecipazioni rilevanti.
4. LA SEZIONE 4: OPERAZIONI DI FUSIONI E DICHIARAZIONI DI PERDITA DEL
CONTROLLO  Tale  sezione  comprende  due  quadri  che  devono  essere
utilizzati  per  descrivere  due  tipologie di operazioni che possono
interessare  societa'  controllate  dal  dichiarante  e  che non sono
riconducibili  a  variazioni nel rapporto di partecipazione descritto
nelle  TAVOLE  della  Sezione  2.  4.1  Il  quadro 4.1 "Operazioni di
fusione"   deve   essere   riempito   per   descrivere  un'operazione
riguardante  la  fusione di societa' controllate dal dichiarante, sia
nel  caso che le societa' interessate siano anche societa' oggetto di
dichiarazione,  sia  nel  caso  che  le  societa'  interessate  siano
societa'  interposte  tra  il  dichiarante  e una societa' oggetto di
dichiarazione.   Tale   quadro  prevede  l'indicazione  del  soggetto
incorporante    e   delle   societa'   incorporate,   nel   caso   di
incorporazione,  o  della  nuova  societa' risultante dalla fusione e
delle  societa' fusa, nel caso di costituzione di una nuova societa'.
Le  partecipazioni  detenute  dai soggetti incorporati o fusi saranno
automaticamente assegnate al soggetto incorporante o risultante dalla
fusione  e  saranno  considerate  azzerate  le  altre  partecipazioni
detenute nelle societa' incorporate. 4.2 Il quadro 4.2 "Dichiarazione
di  perdita  di  controllo  deve  essere utilizzato per comunicare la
perdita  di  controllo  rispetto  in  una  societa'  contenuta ad una
precedente  dichiarazione come soggetto interposto tra il dichiarante
ed  una  societa' oggetto di dichiarazione (vedi istruzioni di cui al
titolo  III  punto 2.2 e 3.2). 4.2.1 Il quadro 4.2 contiene lo spazio
per   l'apposizione  delle  firme  dei  legali  rappresentanti  delle
societa'  che  optino  per  la  dichiarazione a firma congiunta (vedi
punto I.1.6) per le quali la perdita di controllo dichiarata comporta
una variazione rilevante nella societa'. III. CRITERI GENERALI PER LA
COMPILAZIONE DEL MODELLO I criteri per la compilazione del modello di
comunicazione  sono  legati alla motivazione per la quale si effettua
la   comunicazione,   rappresentata  dalla  "causale  dichiarazione".
Pertanto,   per  indicare  le  modalita'  di  compilazione  si  fara'
riferimento  alle  situazioni corrispondenti alle diverse causali. 1.
PRIMA  DICHIARAZIONE  (CAUSALE  1)  1.1  In occasione del superamento
della  soglia rilevante (acquisizione di una partecipazione superiore
al  2%  nelle  societa'  quotate  e  superiore  al 10% delle societa'
quotate  in  non  quotate),  il  dichiarante  dovra'  effettuare  una
comunicazione  che  conterra':  -  nel  quadro  1.3  della sezione 1,
l'indicazione della societa' oggetto della dichiarazione, cioe' della
societa'  per  la  quale si e' acquisita la partecipazione rilevante,
riempiendo tutti i campi previsti; - nelle tavole della sezione 2, la
descrizione  di  tutti  i  rapporti  di  partecipazione tra coppie di
soggetti rientranti negli obblighi informativi (dichiarante, societa'
oggetto  della  partecipazione  e eventuali soggetti interposti) e le
relazioni   di   controllo   di   tutte  le  societa'  incluse  nella
dichiarazione,  rispetto  al  soggetto  dichiarante.  Esempi:  a)  Il
soggetto  A  acquisisce  una  partecipazione  del  5%  nella societa'
quotata  B  attraverso  una  catena  di  societa'  (C,  D,  E)  tutte
controllate  al  51%.  La  dichiarazione  sara'  resa  da A (soggetto
dichiarante)  che  comunichera'  la partecipazione complessiva del 5%
posseduta  indirettamente in B (societa' oggetto della dichiarazione)
con "causale dichiarazione" 1, i rapporti di partecipazione tra tutte
le  varie  coppie  di  soggetti  e  le  relazioni di controllo tra il
dichiarante   e  ogni  societa'  partecipata  (A  in  C  51%,  con  C
controllata,  C  in  D  51%,  con  D  controllata,  D in E 51%, con E
controllata,  E  in  B  5%,  con  B  non controllata). b) La societa'
quotata  X  acquisisce  una partecipazione del 51% nella societa' non
quotata  Y.  Y,  a  sua  volta, controlla sempre al 51% una catena di
societa'  R,  S  e  T.  T  partecipa  al  25%  nella  societa'  U. La
dichiarazione sara' resa da X (soggetto dichiarante) che comunichera'
la partecipazione complessiva posseduta direttamente e indirettamente
in  Y,  R,  S, T e U (societa' oggetto della dichiarazione) tutte con
"causale  dichiarazione" 1, i rapporti di partecipazione tra tutte le
varie  coppie  di  soggetti  e  le  relazioni  di  controllo  tra  il
dichiarante e i rimanenti soggetti (X in Y 51%, con Y controllata, in
R  51%,  con  R  controllata,  R  in S controllata, S in T 51%, con T
controllata,  T in U 25%, con U non controllata). 1.2 Nel caso in cui
il  soggetto dichiarante superi la soglia rilevante per il tramite di
societa'  controllate  che,  al  momento  dell'operazione,  risultano
titolari,  direttamente  o indirettamente, di partecipazioni in altre
societa'  oggetto  di  dichiarazione,  nella  nuova dichiarazione con
causale  1  devono essere descritti solo i rapporti di partecipazione
tra  coppie  di  soggetti  e  le  relazioni  di controllo rispetto al
soggetto   dichiarante  che  non  fossero  gia'  stati  inseriti  dal
dichiarante  nell'ambito  di  precedenti  dichiarazioni.  Esempi:  a)
Riprendendo   la  situazione  descritta  nell'esempio  a)  del  punto
III.1.1,  se il soggetto A acquisisce una partecipazione del 5% nella
societa'  quotata  F  attraverso  la  controllata E, la dichiarazione
sara'   resa   da   A  (soggetto  dichiarante)  che  comunichera'  la
partecipazione  complessiva  del  5%  posseduta  indirettamente  in F
(societa' oggetto della dichiarazione) con "causale dichiarazione" 1,
il  rapporto  di partecipazione tra E ed F 5%, con F non controllata,
mentre le coppie che collegano A ad E (A in C 51%, con C controllata,
C  in  D  51%,  con D controllata, D in E 51%, con E controllata) non
devono  essere  descritte in quanto gia' indicate nella dichiarazione
di  A  in  B  resa  precedentemente.  b)  Riprendendo  la  situazione
descritta  nell'esempio  b)  del  punto  III.1.1,  se  il  soggetto X
acquisisce  una  partecipazione  del 15% nella societa' non quotata P
attraverso  la  controllata  T,  la  dichiarazione  sara'  resa  da X
(soggetto dichiarante) che comunichera' la partecipazione complessiva
del  15%  posseduta  indirettamente  in  P  (societa'  oggetto  della
dichiarazione)   con   "causale  dichiarazione"  1,  il  rapporto  di
partecipazione tra T e P 15%, con P non controllata, mentre le coppie
che collegano X a T (X in Y 51%, con Y controllata, Y in R 51%, con R
controllata,  R  in  S  51%,  con  S  controllata,  S in T 51%, con T
controllata)  non  devono  essere  descritte  in quanto gia' indicate
nella  dichiarazione di X in U resa precedentemente. 1.3 La causale 1
deve  essere  utilizzata in occasione dell'ammissione a quotazione di
una   societa'  per  le  dichiarazioni  dei  soggetti  che  detengono
partecipazioni   rilevanti   nella  societa'  neo-quotata  e  per  le
dichiarazioni  per  le  partecipazioni  rilevanti da essa detenuta in
societa'  non  quotate. 2. VARIAZIONI SUCCESSIVE DELLA PARTECIPAZIONE
RILEVANTE (CAUSALE 2) 2.1 In occasione di una variazione rilevante di
una  partecipazione  gia' dichiarata (variazione superiore all'1% per
le  partecipazioni  nelle  societa'  quotate e superiori al 5% per le
partecipazioni  delle  societa'  quotate  in  non  quotate),  che non
comporti  il  rientro  al di sotto delle soglie, si dovra' effettuare
una  comunicazione  che  conterra': - nel quadro 1.3 della sezione 1,
l'indicazione della societa' oggetto della dichiarazione, cioe' della
societa' per la quale si e' determinata la variazione rilevante della
partecipazione,  e  il  nuovo  valore  della  partecipazione; - nelle
tavole  della sezione 2, l'indicazione delle variazioni rispetto alla
precedente   dichiarazione   che   determinano   la   modifica  della
partecipazione  rilevante  nelle  societa'  oggetto  di dichiarazione
(secondo  quanto  indicato  nel  punto 2.2). 2.1.1 Nel caso in cui la
variazione  sia  comunicata  da  un  soggetto  che in occasione della
precedente   dichiarazione   nella   stessa   societa'   oggetto   di
dichiarazione  si sia avvalso della esenzione, in quanto facenti capo
a  societa' ed enti tenuti alla redazione di un bilancio consolidato,
o   abbia   sottoscritto  la  dichiarazione  della  controllante,  la
comunicazione  dovra'  essere  effettuata come se si trattasse di una
"prima  dichiarazione" (vedi punto 1.1), indicando pero' come causale
dichiarazione la variazione della partecipazione (causale 2). 2.2. In
particolare,  la  variazione  rilevante  puo'  essere  dovuta  a:  1)
variazioni  del  o  dei  rapporti  di  partecipazione  diretta  nella
societa' oggetto di dichiarazione (cioe' le coppie la cui partecipata
sia  la  societa'  oggetto  di  dichiarazione).  In tal caso dovranno
essere  elencate  solo  le coppie, la cui partecipata sia la societa'
oggetto  di  dichiarazione,  che  hanno  subito  una  variazione;  2)
acquisto  di  una  partecipazione  diretta  nella societa' oggetto di
dichiarazione  da parte del dichiarante o di una o piu' societa' gia'
controllate   dal  dichiarante,  gia'  contenute  in  una  precedente
dichiarazione    effettuata    dal    medesimo    dichiarante,    che
precedentemente  non  erano  titolari diretti di partecipazioni nella
societa'   oggetto  di  dichiarazione.  In  tal  caso  devono  essere
comunicate  solo  le  nuove  coppie che si vengono a creare in cui la
partecipante   e'  il  dichiarante  o  la  societa'  controllata  dal
dichiarante e la partecipata e' la societa' oggetto di dichiarazione;
3)  acquisto  del controllo di una o piu' societa' che direttamente o
indirettamente  detiene  una partecipazione nella societa' oggetto di
dichiarazione  o  primo acquisto da parte di una societa' controllata
dal  dichiarante  che  pero'  non  era contenuta in alcuna precedente
dichiarazione. In tal caso dovranno essere elencate solo le coppie di
partecipazione   e   le   relative  relazioni  di  controllo  che  si
determinano  in seguito all'acquisto. 4) perdita del controllo di una
societa'  che nella precedente dichiarazione partecipava direttamente
o indirettamente nella societa' oggetto di dichiarazione. In tal caso
dovranno essere comunicate solo le coppie la cui variazione determina
la  perdita  del controllo e, nel quadro 4.2, tutte le altre societa'
precedentemente  controllate  e  delle  quali  si e' conseguentemente
perso il controllo. Nel caso in cui la societa' di cui si e' perso il
controllo  sia  riportata nel quadro 1.3 della sezione 1 della stessa
dichiarazione  con  causale  3  (rientro  al  di  sotto  delle soglie
rilevanti),  non  e'  necessario  riportarle  anche  nel  quadro 4.2.
Esempi:  caso  1) a) Riprendendo la situazione descritta nell'esempio
a)  del punto III.1.1, se la partecipazione di A in B passa al 10% in
seguito  ad un acquisto da parte di E, la dichiarazione sara' resa da
A   (soggetto   dichiarante)   che   comunichera'  la  partecipazione
complessiva  del  10% posseduta indirettamente in B (societa' oggetto
della  dichiarazione)  con "causale dichiarazione" 2, e la variazione
intervenuta  nel  rapporto  di  partecipazione  tra  E  e  B: 10%. b)
Riprendendo   la  situazione  descritta  nell'esempio  b)  del  punto
III.1.1.,  se la partecipazione di X in R passa al 100% in seguito ad
un  acquisto di Y, controllata da X, la dichiarazione sara' resa da X
(soggetto    dichiarante),   che   comunichera'   la   partecipazione
complessiva  posseduta  indirettamente  in  R (societa' oggetto della
dichiarazione)   con  "causale  dichiarazione"  2,  e  le  variazioni
intervenute  nel  rapporto di partecipazione tra Y e R: 100%. caso 2)
a)  Riprendendo  la  situazione  descritta  nell'esempio a) del punto
III.1.1,  se  la  partecipazione  di  A  in  B passa la 15% perche' A
acquista  direttamente  il  5% di B e la societa' D, gia' controllata
indirettamente da A, acquista il 5% di B, la dichiarazione sara' resa
da  A  (soggetto  dichiarante)  che  comunichera'  la  partecipazione
complessiva  del  15%  posseduta  direttamente  e indirettamente in B
(societa' oggetto della dichiarazione) con "causale dichiarazione" 2,
e  le  nuove  coppie  che  si  sono  create  (A  in  B 5%, con B "non
controllata" e D in B 5%, con B "non controllata"). b) Riprendendo la
situazione  descritta  nell'esempio  b)  del  punto  III.1.1,  se  la
partecipazione  di  X  in  U  passa  al  45%  perche' X ha acquistato
direttamente   il  10%  di  U  e  la  societa'  S,  gia'  controllata
indirettamente  da  X,  acquista  il 10% di U, la dichiarazione sara'
resa  da  X (soggetto dichiarante) che comunichera' la partecipazione
complessiva  del  45%  posseduta  direttamente  e indirettamente in B
(societa' oggetto della dichiarazione) con "causale dichiarazione" 2,
e  le nuove coppie create (X in U 10%, con U non controllata e S in U
10%  con  U  non  controllata)  caso  3) a) Riprendendo la situazione
descritta nell'esempio a) del punto III.1.1, se, la partecipazione di
A in B passa al 10% perche' A ha acquisito il controllo di F, con una
partecipazione  del 100%, che detiene una partecipazione in B del 5%,
la   dichiarazione   sara'  resa  da  A  (soggetto  dichiarante)  che
comunichera'   la   partecipazione   complessiva  del  10%  posseduta
indirettamente  in  B  (societa'  oggetto  della  dichiarazione)  con
"causale  dichiarazione"  2,  e  le nuove coppie che si sono venute a
creare  (A  in  F  100%  con  F  controllata  da A, e F in B 5%). Una
comunicazione  identica  sarebbe dovuta nel caso in cui F fosse stata
gia' controllata da A, ma non contenuta in alcuna dichiarazione di A,
e  avesse  acquisito la partecipazione del 5% in B. b) Riprendendo la
situazione  descritta  nell'esempio  b)  del  punto  III.1.1,  se, la
partecipazione  di  X  in  U  passa  al 40% perche' X ha acquisito il
controllo  di  W,  con  una  partecipazione del 100%, che detiene una
partecipazione  di  U  del  15%,  la  dichiarazione  sara'  resa da X
(soggetto  dichiarante)  che  comunichera' la partecipazione del 100%
posseduta  direttamente  in  W (societa' oggetto della dichiarazione)
con "causale dichiarazione" 1 e la partecipazione complessiva del 40%
posseduta  indirettamente in B (societa' oggetto della dichiarazione)
con "causale dichiarazione" 2, e le nuove coppie che si sono venute a
creare  (X  in W 100%, con W controllata da X, e W in U 15%). caso 4)
a)  Riprendendo  la situazione descritta nell'esempio a) del caso 3),
se  la  partecipazione  di  A in B si riduce al 5% perche' A perde il
controllo  di  E,  che  detiene  una  partecipazione  in B del 5%, in
seguito  alla  cessione  di  C,  la  dichiarazione  sara'  resa  da A
(soggetto dichiarante) che comunichera' la partecipazione complessiva
del   5%  posseduta  indirettamente  in  B  (societa'  oggetto  della
dichiarazione)  con  "causale  dichiarazione"  2, e nel quadro 4.2 la
perdita  di  controllo  su  C,  D ed E.. b) Riprendendo la situazione
descritta nell'esempio b) del caso 3), se la partecipazione di X in U
si  riduce  al 15% perche' X perde il controllo di T, che detiene una
partecipazione  in  U del 25%, in seguito alla cessione di S da parte
di  R,  la  dichiarazione  sara' resa da X (soggetto dichiarante) che
comunichera'   la   riduzione   al   di   sotto  della  soglia  della
partecipazione  in  S  (societa'  oggetto  della  dichiarazione)  con
"causale  dichiarazione"  3  (vedi istruzioni al punto III.3), e in T
(societa'  oggetto della dichiarazione) con "causale dichiarazione" 3
e la partecipazione complessiva del 15% posseduta indirettamente in U
(societa' oggetto della dichiarazione) con "causale dichiarazione" 2,
e  le  variazioni  intervenute nei rapporti di partecipazione (R in S
0%,  con  S  non  controllata). 3. RIDUZIONI AL DI SOTTO DELLE SOGLIE
RILEVANTI (CAUSALE 3) 3.1 Nel caso di riduzione di una partecipazione
gia' dichiarata entro il limite previsto (2% in una societa' quotata,
10%  per le partecipazioni di una societa' quotata in non quotata) si
dovra'  effettuare  una dichiarazione che conterra': - nel quadro 1.3
della   sezione   1,   l'indicazione  della  societa'  oggetto  della
dichiarazione, cioe' della societa' per la quale si e' determinata la
riduzione  al di sotto delle soglie rilevanti della partecipazione; -
nelle  tavole  della  sezione  2,  la  descrizione  delle sole coppie
variate e delle eventuali variazioni nelle relazioni di controllo che
hanno  determinato  la  riduzione  al di sotto delle soglie rilevanti
(secondo  quanto  indicato  nel  punto 3.2.). 3.2. In particolare, la
riduzione al di sotto delle soglie rilevanti puo' essere dovuta a: 1)
variazioni  del  o  dei  rapporti  di  partecipazione  diretta  nella
societa' oggetto di dichiarazione (cioe' le coppie la cui partecipata
sia  la  societa'  oggetto  di  dichiarazione).  In tal caso dovranno
essere  elencate  solo  le coppie, la cui partecipata sia la societa'
oggetto di dichiarazione, che hanno subito una variazione; 2) perdita
del  controllo  di  una  societa'  che nella precedente dichiarazione
partecipava  direttamente  o indirettamente nella societa' oggetto di
dichiarazione.  In  tal  caso  devono  essere indicate nel quadro 4.2
tutte  le  societa'  precedentemente  controllate e delle quali si e'
conseguentemente  perso  il controllo. Nel caso in cui la societa' di
cui  si  e'  perso  il  controllo  sia riportata nel quadro 1.3 della
sezione  1  della  stessa  dichiarazione con causale 3 (rientro al di
sotto delle soglie rilevanti), non e' necessario riportarle anche nel
quadro  4.2.  3)  fusione  o incorporazione della societa' oggetto di
dichiarazione.  In  tal  caso  si deve indicare nelle annotazioni che
l'azzeramento  e'  dovuto  alla  fusione  della  societa'  oggetto di
dichiarazione.  Se  le  societa' coinvolte nell'operazione di fusione
sono  societa'  controllate  dal  dichiarante,  si  deve compilare il
quadro  4.1  indicando  la  societa'  incorporante o risultante dalla
fusione  e  le  societa'  incorporate  o  fuse.  Esempi:  caso  1) a)
Riprendendo   la  situazione  descritta  nell'esempio  a)  del  punto
III.1.1,  se  la  partecipazione  di A in B passa al di sotto del 2%,
perche'  E  ha ridotto la sua partecipazione all'1%, la dichiarazione
sara'  resa da A (soggetto dichiarante) che comunichera' la riduzione
al  di  sotto delle soglie rilevanti della partecipazione complessiva
posseduta  indirettamente in B (societa' oggetto della dichiarazione)
con  "causale  dichiarazione"  3,  e  la  variazione  intervenuta nel
rapporto  di  partecipazione  tra  E  e  B:  1%).  b)  Riprendendo la
situazione  descritta  nell'esempio  b)  del  punto  III.1.1,  se  la
partecipazione  di  X  in  U  passa al di sotto del 10%, perche' T ha
ceduto  la  sua  partecipazione,  la  dichiarazione  sara'  resa da X
(soggetto  dichiarante)  che  comunichera'  la  riduzione al di sotto
delle  soglie  rilevanti  della  partecipazione complessiva posseduta
indirettamente  in  U  (societa'  oggetto  della  dichiarazione)  con
"causale  dichiarazione"  3, e la variazione intervenuta nel rapporto
di  partecipazione  tra  T  e  U:  0%).  caso  2)  a)  Riprendendo la
situazione  descritta  nell'esempio  a)  del  punto  III.1.1,  se  la
partecipazione  di  A  in B passa al di sotto del 2% perche' A non ha
piu'  il  controllo  di  C, che diventa partecipato solo al 30% da A,
allora  la  dichiarazione  sara' resa da A (soggetto dichiarante) che
comunichera'  la  riduzione  al di sotto delle soglie rilevanti della
partecipazione complessiva posseduta direttamente e indirettamente in
B  (societa' oggetto della dichiarazione) con "causale dichiarazione"
3,  e  nel  quadro  4.2  la  perdita  di  controllo  di C, D ed E. La
partecipazione  rilevante  in  B, non piu' attribuibile ad A, risulta
comunque  ancora  in  capo  alle  societa'  C,  D ed E: se al momento
dell'acquisizione della partecipazione da parte di A, queste societa'
non  avessero  effettuato  autonome  dichiarazioni  contestualmente a
quella  di  A, avendo usufruito della esenzione in quanto consolidate
nel   bilancio   di  A  o  della  possibilita'  di  controfirmare  la
dichiarazione  di  A,  esse dovranno effettuare una dichiarazione con
causale   5  (vedi  istruzioni  del  punto  5.).  b)  Riprendendo  la
situazione  descritta  nell'esempio  b)  del  punto  III.1.1,  se  la
partecipazione  di  X  in  Y  si  riduce  al  di  sotto  delle soglie
rilevanti,  passando al di sotto del 10%, la dichiarazione sara' resa
da X (soggetto dichiarante) che comunichera' la riduzione al di sotto
delle  soglie  rilevanti  della  partecipazione complessiva posseduta
direttamente  e  indirettamente  in Y, R, S, T ed U (societa' oggetto
della   dichiarazione)   tutte  con  "causale  dichiarazione"  3,  le
variazioni  intervenute  nei  rapporti di partecipazione tra tutte le
varie  coppie  di  soggetti  (soltanto  X  in  Y  0%,  con Y non piu'
controllata  da  X).  caso  3) a) Riprendendo la situazione descritta
nell'esempio  a) del punto III.1.1, con la differenza che anche C e D
siano  quotate,  se  la  societa'  C  incorpora  la  societa'  D,  la
dichiarazione sara' resa da A (soggetto dichiarante) che comunichera'
la  riduzione al di sotto delle soglie rilevanti della partecipazione
posseduta  indirettamente in D (societa' oggetto della dichiarazione)
con  "causale  dichiarazione"  3  e  nel quadro 4.1 indichera' C come
soggetto  incorporante  e  D come societa' incorporata. Inoltre, dato
che la scomparsa della societa' D modifica la catena di controllo che
lega il dichiarante A alla societa' oggetto di dichiarazione B, anche
tale  societa'  dovra' essere inserita nella dichiarazione nel quadro
1.3  come  societa'  oggetto  di dichiarazione con "causale" 4. (vedi
istruzioni  di  cui  al  punto III.4.3). b) Riprendendo la situazione
descritta  nell'esempio  b)  del  punto  III.1.1,  se  la  societa' R
incorpora  la  societa' S, la dichiarazione sara' resa da X (soggetto
dichiarante)  che  comunichera' la riduzione al di sotto delle soglie
rilevanti   della   partecipazione   posseduta  indirettamente  in  S
(societa'  oggetto della dichiarazione) con "causale dichiarazione" 3
e  nel  quadro  4.1  indichera' R come soggetto incorporante e S come
societa' incorporata. Inoltre, dato che la scomparsa della societa' S
modifica  la  catena  di  controllo  che  lega  il dichiarante X alle
societa' oggetto di dichiarazione T e U, anche tali societa' dovranno
essere  inserite  nella  dichiarazione  nel  quadro 1.3 come societa'
oggetto  di  dichiarazione con "causale" 4 (vedi istruzioni di cui al
punto  III.4.3).  4.  VARIAZIONI  NELLE  MODALITA'  DI PARTECIPAZIONE
INDIRETTA  (CAUSALE 4) 4.1 Tale causale andra' utilizzata nel caso in
cui,  pur non essendoci una variazione della partecipazione rilevante
nella  societa'  oggetto  di  dichiarazione,  ci siano variazioni che
riguardino   la   struttura   delle   catene  di  partecipazione,  la
ripartizione  della  partecipazione rilevante tra i soggetti titolari
diretti   della   partecipazione,   il   titolo   di  possesso  della
partecipazione  rilevante,  la  titolarita'  del  diritto di voto o i
soggetti  riportati  negli  allegati.  In  tali  casi, ai fini di una
compiuta  ed  aggiornata  ricostruzione delle strutture partecipative
rilevanti  ai  sensi  dell'art.  1/5, legge n. 216/74, la Commissione
raccomanda di effettuare una comunicazione che contenga: - nel quadro
1.3  della  sezione  1,  l'indicazione  delle  societa' oggetto della
dichiarazione,  cioe'  delle  societa'  rispetto  alle quali assumono
rilevanza  le  variazioni  nelle  catene, indicando la percentuale di
partecipazione  gia'  dichiarata  nella  precedente  comunicazione; -
nelle   tavole   della   sezione  2,  l'indicazione  delle  eventuali
variazioni  nelle  catene  di  controllo e nelle partecipazioni nella
societa'   oggetto   di   dichiarazione   rispetto   alla  precedente
dichiarazione  (secondo  quanto  indicato  nel  punto  4.2);  - negli
allegati  della  sezione  3,  la nuova situazione che si determina in
seguito  a  variazioni  relative  a  soggetti  gia'  presenti  o alla
comparsa  di  nuovi soggetti (secondo quanto indicato nel punto 4.2).
Si   precisa,   comunque,  che  la  comunicazione  e'  da  intendersi
obbligatoria  qualora  venga  effettuata  dal capogruppo per conto di
soggetti  che  si  avvalgono  dell'esenzione  di cui all'art. 1/5-ter
(cfr. punto I.1.6) ma che siano autonomamente tenuti agli obblighi di
comunicazione.  4.2  In  particolare, si raccomanda di effettuare una
dichiarazione  quando,  a  parita'  di partecipazione complessiva del
dichiarante  nella  societa' oggetto di dichiarazione, si determinino
le seguenti situazioni: 1) acquisto del controllo di una societa' che
si  inserisce  in  una  catena di controllo gia' dichiarata o che dia
luogo  ad  una  nuova  catena di controllo. in tal caso devono essere
elencate   le   eventuali   coppie   non  piu'  esistenti  a  seguito
dell'inserimento   della   nuova   societa',   le   nuove  coppie  di
partecipazione   e   le   relative  relazioni  di  controllo  che  si
determinano in seguito all'acquisto. 2) estromissione dalla catena di
controllo   che   lega   il  dichiarante  alla  societa'  oggetto  di
dichiarazione  di  una  societa'  che  nella precedente dichiarazione
partecipava  direttamente  o indirettamente nella societa' oggetto di
dichiarazione.  In tal caso devono essere comunicate le coppie in cui
si  determinano  variazioni  e,  nel  quadro  4.2,  tutte le societa'
precedentemente  controllate  e delle quali si e' perso il controllo.
3)  ridistribuzione  in misura rilevante (1% per le partecipazioni in
societa'  quotate, 5% per le partecipazioni delle societa' quotate in
non   quotate)   della   partecipazione  nella  societa'  oggetto  di
dichiarazione  tra  soggetti  (dichiarante,  societa' controllate dal
dichiarante  o  interposte  persone)  titolari diretti delle azioni o
quote  della  societa'  oggetto  di dichiarazione. In tal caso devono
essere  comunicate  le  coppie  che  hanno  subito  la variazione. 4)
variazioni  dei  soggetti  indicati  negli  allegati  A,  B  o  C,  o
variazione  in misura rilevante (1% per le partecipazioni in societa'
quotate,  5%  per  le  partecipazioni  delle  societa' quotate in non
quotate)   delle   loro  partecipazioni  nella  societa'  oggetto  di
dichiarazione.  In  tal  caso deve essere comunicata la coppia per la
quale  si  determina la variazione nel contenuto degli allegati con i
relativi  allegati. 5) variazioni rilevanti (1% per le partecipazioni
in  societa' quotate, 5% per le partecipazioni delle societa' quotate
in  non  quotate)  nel  titolo  di  possesso, o nella titolarita' del
diritto  di  voto,  relativamente  alla partecipazione direttamente e
indirettamente  posseduta  dal  dichiarante nella societa' oggetto di
dichiarazione. Esempi: caso 1) a) Riprendendo la situazione descritta
nell'esempio  a)  del  punto  III.1.1, se la partecipazione di A in B
resta  al  5%  ma  E ha ceduto ad F, controllata direttamente da A al
100%,  il  3%  di  B,  la  dichiarazione  sara'  resa  da A (soggetto
dichiarante)  che  comunichera'  la partecipazione complessiva del 5%
posseduta  indirettamente in B (societa' oggetto della dichiarazione)
con "causale dichiarazione" 4, le variazioni intervenute nei rapporti
di  partecipazione tra le coppie di soggetti e le nuove coppie create
(E  in  B  2%,  A  in  F  100%,  con  F  controllata,  F in B 3%). b)
Riprendendo   la  situazione  descritta  nell'esempio  b)  del  punto
III.1.1, se la partecipazione di X in U resta al 25% ma T ha ceduto a
W,  diventata  controllata direttamente da X al 100%, il 12% di U, la
dichiarazione  sara'  resa  da  X (soggetto dichiarante) che, oltre a
comunicare  come prima acquisizione (causale 1) la partecipazione del
100%  in  W,  comunichera'  la  partecipazione  complessiva  del  25%
posseduta  indirettamente in U (societa' oggetto della dichiarazione)
con "causale dichiarazione" 4, le variazioni intervenute nei rapporti
di  partecipazione tra le coppie di soggetti e le nuove coppie create
(T  in  U 13%, X in W 100%, con W controllata, W in U 12%) caso 2) a)
Riprendendo   la  situazione  descritta  nell'esempio  a)  del  punto
III.1.1,  se  la partecipazione di A in B resta al 5% ma nella catena
e'  scomparso  D, in quanto la partecipazione di E e' stata acquisita
da  C,  la  dichiarazione  sara' resa da A (soggetto dichiarante) che
comunichera'   la   partecipazione   complessiva   del  5%  posseduta
indirettamente  in  B  (societa'  oggetto  della  dichiarazione)  con
"causale  dichiarazione" 4, le variazioni intervenuta nel rapporto di
partecipazione  tra le coppie di soggetti e le nuove coppie create (D
in  E  0%, con E non piu' controllata, C in E 51%). b) Riprendendo la
situazione  descritta  nell'esempio  b)  del  punto  III.1.1,  se  la
partecipazione  di X in U resta al 25% ma nella catene e' scomparso S
che e' stato ceduta, mentre la partecipazione di T e' stata acquisita
da  R,  la  dichiarazione  sara' resa da X (soggetto dichiarante) che
comunichera'  la  riduzione  al di sotto delle soglie rilevanti della
partecipazione in S con "causale dichiarazione" 3 e la partecipazione
complessiva  del  25% posseduta indirettamente in U (societa' oggetto
della   dichiarazione)  e  del  51%  in  T  (societa'  oggetto  della
dichiarazione), entrambe con "causale dichiarazione" 4, le variazioni
intervenuta  nel rapporto di partecipazione tra le coppie di soggetti
e le nuove coppie create (R in S 0%, con S non piu' controllata, R in
T  51%).  caso 3) a) Riprendendo la situazione finale dell'esempio a)
del  caso  1),  se  la  partecipazione  complessiva  di  A  in  B  si
ridistribuisce  tra le societa' che gia' detenevano la partecipazione
diretta,  in  modo  tale  che la quota di E in B passa dal 2% al 4% e
quella  di  F  passa  dal 3% all'1%, la dichiarazione sara' resa da A
(soggetto dichiarante) che comunichera' la partecipazione complessiva
del   5%  posseduta  indirettamente  in  B  (societa'  oggetto  della
dichiarazione)   con  "causale  dichiarazione"  4,  e  le  variazioni
intervenute  nei rapporti di partecipazione diretta in B (E in B 4% e
F  in  B 1%). b) Riprendendo la situazione finale dell'esempio b) del
caso 1), se la partecipazione complessiva di X in U si ridistribuisce
tra  le  societa'  che  gia' detenevano la partecipazione diretta, in
modo  tale  che  la quota di T in U passa dal 13% al 5% e quella di W
passa  dal  12%  al  20%,  la dichiarazione sara' resa da X (soggetto
dichiarante)  che  comunichera' la partecipazione complessiva del 25%
posseduta  indirettamente in U (societa' oggetto della dichiarazione)
con  "causale  dichiarazione"  4,  e  le  variazioni  intervenute nei
rapporti  di  partecipazione  diretta  in B (T in U 5% e W in U 20%).
caso  4)  a)  Riprendendo la situazione descritta nell'esempio a) del
punto  III.1.1,  con la differenza che su parte delle azioni di B (il
3%),  il  soggetto e' privato del diritto di voto, avendole cedute in
pegno  ad  M,  se tali azioni successivamente sono cedute in pegno al
soggetto  N,  A  (soggetto dichiarante) effettuera' una comunicazione
che   conterra'   la  partecipazione  complessiva  del  5%  posseduta
indirettamente  in  B  (societa'  oggetto  della  dichiarazione)  con
"causale dichiarazione" 4, e la coppia di soggetti per la quale si ha
una variazione rilevante negli allegati (E in B 5% nel campo "Totale"
e  3%  nel  campo  "Di  cui  senza voto"), con l'allegato A in cui si
indichera'  che  il  soggetto N detiene, a titolo di pegno, il 2% dei
diritti  di  voto  su  azioni  di  B.  b)  Riprendendo  la situazione
descritta nell'esempio b) del punto III.1.1, con la differenza che su
parte  delle azioni di U (il 15%), il soggetto e' privato del diritto
di   voto,   avendole   cedute   in   pegno  ad  M,  se  tali  azioni
successivamente  sono  cedute  in  pegno  al  soggetto N, X (soggetto
dichiarante)   effettuera'   una   comunicazione   che  conterra'  la
partecipazione  complessiva  del  25%  posseduta  indirettamente in U
(societa' oggetto della dichiarazione) con "causale dichiarazione" 4,
e  la  coppia di soggetti per la quale si ha una variazione rilevante
negli  allegati  (T in U 25% nel Totale e 15% nel campo "di cui senza
voto"),  con  l'allegato  A  in  cui  si indichera' che il soggetto N
detiene,  a  titolo di pegno, il 15% dei diritti di voto su azioni di
U. caso 5) a) Riprendendo la situazione descritta nell'esempio a) del
punto  III.1.1,  con  la  differenza  che  la  partecipazione  del 5%
posseduta  da  E  in  B  e'  detenuta  in  parte (il 3%), a titolo di
proprieta'   e   in   parte   (il  2%)  a  titolo  di  riportato,  se
successivamente  E acquista quest'ultima percentuale in proprieta', A
(soggetto dichiarante) effettuera' una comunicazione che conterra' la
partecipazione  complessiva  del  5%  posseduta  indirettamente  in B
(societa' oggetto della dichiarazione) con "causale dichiarazione" 4,
e  la  coppia di soggetti per la quale si ha una variazione rilevante
nel  titolo  di  possesso  (E  in  B 5% con l'intera partecipazione a
titolo   di   proprieta).  b)  Riprendendo  la  situazione  descritta
nell'esempio   b)  del  punto  III.1.1,  con  la  differenza  che  la
partecipazione  del  25% posseduta da T in U e' detenuta in parte (il
13%),  a  titolo  di  proprieta'  e  in  parte  (il  12%) a titolo di
riportato,  se successivamente T acquista quest'ultima percentuale in
proprieta',  X  (soggetto  dichiarante) effettuera' una comunicazione
che   conterra'  la  partecipazione  complessiva  del  25%  posseduta
indirettamente  in  U  (societa'  oggetto  della  dichiarazione)  con
"causale dichiarazione" 4, e la coppia di soggetti per la quale si ha
una  variazione  rilevante  nel  titolo  di  possesso  (T in U 5% con
l'intera  partecipazione  a  titolo  di proprieta). 4.3 Operazioni di
fusione  di  societa'  controllate  dal  dichiarante,  diverse  dalla
societa'  oggetto di dichiarazione, o di loro incorporazione da parte
del  dichiarante.  Nel  caso  in  cui ci sia un'operazione di fusione
riguardante  societa'  interposte  tra  il  soggetto dichiarante e la
societa'  oggetto  di  dichiarazione, quindi societa' controllate dal
dichiarante,  oppure nel caso in cui il dichiarante incorpori una sua
controllata,  deve  essere  effettuata  una comunicazione che indichi
come  "Causale  della  dichiarazione"  la tipologia "4", in quanto si
determina  una  variazione  dei  soggetti per il tramite dei quali il
soggetto  dichiarante  detiene la partecipazione rilevante. 4.3.1 Nel
caso  in cui si tratti di una fusione per incorporazione, il soggetto
dichiarante dovra' effettuare una comunicazione contenente nel quadro
4.1   l'indicazione   del  soggetto  incorporante  e  delle  societa'
incorporate.  In  tal  caso  le  partecipazioni detenute dai soggetti
incorporati    saranno    automaticamente   assegnate   al   soggetto
incorporante  e  saranno  considerate  nulle  le altre partecipazioni
detenute  nelle  societa'  incorporate.  Esempio:  a)  Riprendendo la
situazione  descritta  nell'esempio  a)  del  punto  III.1.1,  se  la
societa'  C incorpora la societa' D e la societa' E, la dichiarazione
sara'  resa  da  A  (soggetto dichiarante) che comunichera' la stessa
partecipazione complessiva posseduta direttamente e indirettamente in
B  (societa' oggetto della dichiarazione) comunicata nella precedente
dichiarazione  (5%),  con  "Causale della dichiarazione" la tipologia
"4",  e nel quadro 4.1 i soggetti interessati coinvolti nella fusione
(C  incorporante,  D  ed E incorpo- rate. La partecipazione di D in E
del   51%   sara'   automaticamente   considerata   annullata   e  la
partecipazione di E in B del 5% sara' automaticamente attribuita a C.
b)  Riprendendo  la  situazione  descritta  nell'esempio b) del punto
III.1.1,  se  la societa' R incorpora la societa' S, la dichiarazione
sara'  resa  da  X  (soggetto  dichiarante) che oltre a comunicare la
riduzione  al di sotto delle soglie rilevanti della partecipazione in
S   (societa'   oggetto   della  dichiarazione)  con  "Causale  della
dichiarazione"  3,  indichera'  anche  T  e U (societa' oggetto della
dichiarazione)  con  "Causale  della  dichiarazione"  4, ripetendo le
stesse  partecipazioni comunicate nella precedente dichiarazione (51%
in  T  e  in  25%  in  U),  e  nel quadro 4.1 le societa' interessate
dall'operazione  di  fusione  (R  incorporante con S incorporata). La
partecipazione  di  S  in T del 51% sara' automaticamente considerata
annullata  mentre  sara' automaticamente creata la coppia R in T 51%.
4.3.2  Nel  caso  in  cui  la fusione comporti la costituzione di una
nuova   societa',   ci   si  deve  comportare  come  nel  caso  4.3.1
considerando  il  nuovo  soggetto  come  soggetto  incorporante  e le
societa' che partecipano alla fusione come societa' incorporante e si
deve  indicare  in  una  apposita  TAVOLA  il  nuovo  rapporto tra il
soggetto  dichiarante  o una sua controllata e la societa' costituita
con  la  fusione.  Esempio  a)  Riprendendo  la  situazione descritta
nell'esempio  a)  del punto III.1.1, se le societa' D ed E si fondano
dando  vita  ad  nuova  societa'  G, la dichiarazione sara' resa da A
(soggetto  dichiarante)  che  comunichera'  la  stessa partecipazione
complessiva  posseduta  direttamente  e indirettamente in B (societa'
oggetto    della    dichiarazione)    comunicata   nella   precedente
dichiarazione  (5%),  con  "Causale della dichiarazione" la tipologia
"4", nel quadro 4.1 i soggetti interessati coinvolti nella fusione (G
societa' risultante dalla fusione, D ed E fuse) e nei quadri 2.1, 2.2
e  2.3  la  descrizione  del  nuovo rapporto di partecipazione che si
viene  a  creare  tra  C  e  G  (C  in  G  51% con G controllata). La
partecipazione  di  C in D del 51%, di D in E del 51% e di E in B del
5%  saranno automaticamente considerate annullate e la partecipazione
di E in B del 5% sara' automaticamente attribuita a G. b) Riprendendo
la  situazione  descritta  nell'esempio  b)  del punto III.1.1, se la
societa'  R  e  la  societa'  S  si  fondono  dando vita ad una nuova
societa'  Z,  la dichiarazione sara' resa da X (soggetto dichiarante)
che  oltre  a  comunicare  la  riduzione  al  di  sotto  delle soglie
rilevanti  della  partecipazione  in  S  e  R (societa' oggetto della
dichiarazione)  con  "Causale  della  dichiarazione"  3  e  la  prima
acquisizione  di  Z (con causale 1), indichera' anche T e U (societa'
oggetto  della  dichiarazione)  con  "Causale della dichiarazione" 4,
ripetendo   le  stesse  partecipazioni  comunicate  nella  precedente
dichiarazione  (51%  in  T  e  25%  in  U),  e  le coppie interessate
dall'operazione  di  fusione  (Z  incorporante  con R incorporata e Z
incorporante  con  S  incorporata, Y in Z 51%, con Z controllata). La
partecipazione  di  R  in  S  del  51%  e  di  S in T del 51% saranno
automaticamente  considerate  annullate  mentre sara' automaticamente
creata  la  coppia  Z in T 51%. 5. DICHIARAZIONE PER CESSAZIONE DELLE
CONDIZIONI  NECESSARIE  PER  L'ESENZIONE  O  LA  SOTTOSCRIZIONE DELLA
DICHIARAZIONE  DEL CAPOGRUPPO 5.1 Nel momento in cui un soggetto che,
risultando  gia'  titolare  di  una partecipazione rilevante, pur non
variando  in  misura rilevante tale partecipazione si viene a trovare
nelle  condizioni  di  non  godere  piu'  delle  condizioni che hanno
consentito  le  sua  esenzione dall'obbligo di autonoma dichiarazione
(in  quanto consolidato) o di sottoscrivere la dichiarazione resa dal
soggetto  capogruppo,  questi  dovra' rendere una nuova dichiarazione
che  conterra': - nel quadro 1.3 della sezione 1, l'indicazione delle
societa' oggetto della dichiarazione, cioe' delle societa' alle quali
si  riferiscono le partecipazioni rilevanti, indicando la percentuale
di  partecipazione; - nelle tavole della sezione 2, la descrizione di
tutti  i rapporti di partecipazione tra coppie di soggetti rientranti
negli  obblighi  informativi  (dichiarante,  societa'  oggetto  della
partecipazione  e  eventuali  soggetti  interposti) e le relazioni di
controllo  di tutte le societa' incluse nella dichiarazione, rispetto
al  soggetto  dichiarante.  5.2  Nel  caso  di dichiarazioni rese con
causale 5, come data dell'operazione da indicare nel quadro 1.2 della
sezione  1  deve  essere  indicata quella in cui si e' determinata la
cessazione delle condizioni per l'esenzione o la sottoscrizione della
dichiarazione  del  capogruppo.  Esempio:  Riprendendo  la situazione
descritta  nell'esempio del punto 3.2 caso 2), in cui A ha dichiarato
la  riduzione al di sotto delle soglie rilevanti della partecipazione
in  B, avendo perso il controllo di C, la partecipazione rilevante in
B,  non  piu' attribuibile ad A, risulta comunque ancora in capo alle
societa'   C,   D   ed  E:  se  al  momento  dell'acquisizione  della
partecipazione da parte di A, queste societa' non avessero effettuato
autonome   dichiarazioni   contestualmente  a  quella  di  A,  avendo
usufruito  della  esenzione in quanto consolidate nel bilancio di A o
della  possibilita'  di  controfirmare  la  dichiarazione  di A, esse
dovranno  effettuare una dichiarazione con causale 5, contestualmente
alla dichiarazione di riduzione al di sotto delle soglie rilevanti di
A.  La  dichiarazione  sara'  resa  da  C  (soggetto dichiarante) che
comunichera'   la   partecipazione   complessiva   del  5%  posseduta
indirettamente  in  B  (societa'  oggetto  della  dichiarazione)  con
"causale  dichiarazione" 5, i rapporti di partecipazione tra tutte le
varie  coppie  di  soggetti  e  le  relazioni  di  controllo  tra  il
dichiarante   e  ogni  societa'  partecipata  (C  in  D  51%,  con  D
controllata,  D  in  E  51%,  con E controllata, E in B 5%, con B non
controllata).  Le  societa'  D  ed  E hanno la possibilita' di essere
esentate  dall'obbligo  di  dichiarazione  se  sono  consolidate  nel
bilancio  di  C  o  di  controfirmare tale dichiarazione. Se pero' il
controllo  di  C e' stato assunto da un altro soggetto G, che diventa
titolare  della partecipazione rilevante in B e che dovra' effettuare
una  nuova dichiarazione come prima acquisizione (causale 1), anche C
potra'  usufruire  della possibilita' di essere esentata dall'obbligo
di   dichiarazione   se  e'  consolidata  nel  bilancio  di  G  o  di
controfirmare    tale    dichiarazione.    APPENDICI    APPENDICE   1
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ESEMPI PRESENTATI NEL TITOLO III DELLE
ISTRUZIONI  Sono presentati gli esempi contenuti nel titolo III delle
istruzioni  sotto  forma  grafica  e  con  una  scheda  sintetica che
rappresenta gli elementi essenziali delle dichiarazioni connesse alle
situazioni  mostrate.  Nel  grafico e' presentata la situazione prima
dell'operazione   (ex   ante)   e   dopo   l'operazione   (ex  post).
Nell'Appendice   1A   sono   presentati   gli  esempi  relativi  alle
partecipazioni  rilevanti  detenute  nelle societa' quotate (indicati
nelle  istruzioni  come  esempi  a).  Nell'Appendice  1B  sono invece
presentati  gli  esempi  relativi alle partecipazioni rilevanti delle
societa'  quotate  in societa' non quotate (indicati nelle istruzioni
come  esempi  b).  Le  societa'  con  un  riquadro a riga doppia sono
societa'  quotate,  quelle  con riquadro a riga singola sono societa'
non quotate.

   ---->  VEDERE APPENDICE 1 DA PAG. 52 A PAG. 61 DEL S.O.  <----

APPENDICE   2  TRACCIATO  RECORD  PER  LE  DICHIARAZIONI  IN  FORMATO
ELETTRONICO   Di   seguito   viene   descritto  il  tracciato  record
utilizzabile  per  la  comunicazione  delle  partecipazioni  ai sensi
dell'art.  5 in formato elettronico, dettagliando i vari tipi record,
il   loro   contenuto   informativo  e  la  sequenza  attesa  per  il
trattamento.  PECULIARITA'  Ogni  comunicazione  viene inviata con un
file  contenente  caratteri ASCII. Il tracciato record utilizzato per
le  dichiarazioni in formato elettronico ricalca nelle linee generali
il   modello   cartaceo   predisposto   per  la  comunicazione  delle
partecipazioni  ai  sensi dell'art. 5. Sono definiti i tipi record: -
DICHIARAZIONE  -  OGGETTO  DI DICHIARAZIONE - PARTECIPAZIONE - AZIONI
PARTECIPAZIONE  -  TITOLARE DIRITTO DI VOTO - AZIONI TITOLARE DIRITTO
DI  VOTO  -  FIDUCIA  INTERPOSTA  -  NUMERO FIDUCIANTI - FIDUCIANTE -
NUMERO  EFFETTIVI  PROPRIETARI  -  EFFETTIVO PROPRIETARIO - FUSIONE -
PERDITA  DI  CONTROLLO L'unica eccezione rispetto al modello cartaceo
e'   costituito   dalla  presenza  nei  record  precedenti  dei  soli
identificativi  dei  soggetti  fisici  e  giuridici  e  non  dei dati
corrispondenti.  Questi  ultimi  vengono  comunicati  tramite  i tipi
record:  -  SOGGETTO FISICO - SOGGETTO GIURIDICO L'identificativo del
soggetto  e'  un  campo  numerico  di  max  6  cifre,  che  individua
univocamente  il  soggetto  all'interno  della  comunicazione. I tipi
record  definiti  sono  descritti  di seguito in termini di: - Campo:
nome  del  campo  -  Tipo:  tipo  di  dato  (Num  =  Numerico; Alfa =
Alfanumerico) - Lun: Lunghezza e precisione (N.B. 6,3 = 6 byte di cui
3  decimali;  esempio:  45,2%  deve  essere  reso  045200)  - Valore:
l'eventuale  valore  che  il campo puo' assumere - Null: indica se il
campo  puo'  assumere valore nullo (Y) o meno (N) N.B. I dati di tipo
Alfa  vanno  allineati  a  sinistra del campo e riempiti a destra con
spazi.  I  dati  di  tipo  Num  vanno  allineati a destra del campo e
riempiti  a  sinistri con zeri. TIPO RECORD 01 DICHIARAZIONE Contiene
le        informazioni        relative       alla       dichiarazione
                                                                    |
|   |   |   |   |   |  Campo  |  Tipo  |  Lun.  |  Valore  |  Null  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Tipo  Record  |  Num  |  2  |  01  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |   In  Quotata  |  Alfa  |  1  |  X  |  Y  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |   Di  Quotata  |  Alfa  |  1  |  X  |  Y  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |   ID  Dichiarante  |  Num  |  6  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |  |  |  |  |  |  Data  Operazione  |  Num  |  8  |  (*)  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |   Osservazioni  |  Alfa  |  255  |  |  Y  |
|                             |        |        |          |        |
* in formato DDMMYYY TIPO RECORD 02 OGGETTO DI DICHIARAZIONE Contiene
le  informazioni  relative  alla  societa'  oggetto  di dichiarazione
                                                                    |
|   |   |   |   |   |  Campo  |  Tipo  |  Lun.  |  Valore  |  Null  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Tipo  Record  |  Num  |  2  |  02  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |   ID   Oggetto   |   Num   |  6  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Totale  Votanti  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |  |  |  Totale  Ordinarie  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |  |  |  |  |  Totale  Votanti  CV  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Totale  Ordinarie  CV  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Votanti  |  Num  |  6,3  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Ordinarie  |  Num  |  6,3  |  | N |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Votanti  CV  |  Num  |  6,3 | | N |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Ordinarie  CV  |  Num | 6,3 | | N |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |  |  |  |  Valore  Nominale  |  Num  |  14,2  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |   Valuta   |   Alfa   |   30   |   |   N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Causale  dichiarazione  |  Num  |  1 | 1-5 | N |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Codice  Operazione  |  Alfa  |  1  |  A-I  | N |
|                             |        |        |          |        |
TIPO  RECORD 03 PARTECIPAZIONE Contiene le informazioni relative alla
partecipazione
                                                                    |
|   |   |   |   |   |  Campo  |  Tipo  |  Lun.  |  Valore  |  Null  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Tipo  Record  |  Num  |  2  |  03  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  ID  Partecipante  |  Num  |  6  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |   ID  Partecipata  |  Num  |  6  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Rapporto  di  Controllo  |  Alfa | 1 | A-E | N |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Totale  Votanti  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |  |  |  Totale  Ordinarie  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |  |  |  |  |  Totale  Votanti  SV  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Totale  Ordinarie  SV  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Votanti  |  Num  |  6,3  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Ordinarie  |  Num  |  6,3  |  | N |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Votanti  SV  |  Num  |  6,3 | | N |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Ordinarie  SV  |  Num | 6,3 | | N |
|                             |        |        |          |        |
TIPO   RECORD  04  AZIONI  PARTECIPAZIONE  Contiene  le  informazioni
relative  al  numero  di  azioni  possedute  suddivise  per titolo di
possesso
                                                                    |
|   |   |   |   |   |  Campo  |  Tipo  |  Lun.  |  Valore  |  Null  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Tipo  Record  |  Num  |  2  |  04  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Titolo  di  Possesso  |  Num | 1 | 1-9 (*) | N |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Azioni  o  Quote  Votanti  |  Num  |  11 | | N |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Azioni  o  Quote  Ordinarie  |  Num | 11 | | N |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Azioni  o  Quote  Votanti  SV | Num | 11 | | N |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Azioni  o  Quote Ordinarie SV | Num | 11 | | N |
|                             |        |        |          |        |
(*)  I  titoli  di possesso previsti sono: 1 Proprieta' 2 Riportato 3
Riportatore 4 Intestazione per Conto Terzi 5 Gestione di Fondi Comuni
6  Pegno  7  Usufrutto  8  Deposito  9  Diritto  di  voto per vincoli
contrattuali  TIPO  RECORD  05  TITOLARE  DIRITTO DI VOTO Contiene le
informazioni   relative   al   soggetto   titolare  diritto  di  voto
                                                                    |
|   |   |   |   |   |  Campo  |  Tipo  |  Lun.  |  Valore  |  Null  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Tipo  Record  |  Num  |  2  |  05  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  ID  Titolare  diritto  di voto | Num | 6 | | N |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Totale  Votanti  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |  |  |  Totale  Ordinarie  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Votanti  |  Num  |  6,3  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Ordinarie  |  Num  |  6,3  |  | N |
|                             |        |        |          |        |
TIPO   RECORD   06  AZIONI  TITOLARE  DIRITTO  DI  VOTO  Contiene  le
informazioni  relative  al  numero  di  azioni  di cui si dispone del
diritto    di    voto    suddivise    per    titolo    di    possesso
                                                                    |
|   |   |   |   |   |  Campo  |  Tipo  |  Lun.  |  Valore  |  Null  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Tipo  Record  |  Num  |  2  |  06  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  | | | | | Titolo di Possesso | Num | 1 | 2, 3, 5, | N | | | | |
6,     7,     9     |     |     |     |     |     |     (*)    |    |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Azioni  o  Quote  Votanti  |  Num  |  11 | | N |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Azioni  o  Quote  Ordinarie  |  Num | 11 | | N |
|                             |        |        |          |        |
(*)  vedi  definizione  dei titoli di possesso al rigo record 04 TIPO
RECORD  07  FIDUCIARIA  INTERPOSTA  Contiene le informazioni relative
alla             societa'            fiduciaria            interposta
                                                                    |
|   |   |   |   |   |  Campo  |  Tipo  |  Lun.  |  Valore  |  Null  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Tipo  Record  |  Num  |  2  |  07  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |   ID   Fiduciaria  |  Num  |  6  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Totale  Votanti  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |  |  |  Totale  Ordinarie  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |  |  |  |  |  Totale  Votanti  SV  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Totale  Ordinarie  SV  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Votanti  |  Num  |  6,3  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Ordinarie  |  Num  |  6,3  |  | N |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Votanti  SV  |  Num  |  6,3 | | N |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Ordinarie  SV  |  Num | 6,3 | | N |
|                             |        |        |          |        |
TIPO RECORD 08 NUMERO FIDUCIANTI Contiene le informazioni relative al
numero     di    soggetti    che    hanno    ceduto    l'intestazione
                                                                    |
|   |   |   |   |   |  Campo  |  Tipo  |  Lun.  |  Valore  |  Null  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Tipo  Record  |  Num  |  2  |  08  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |  |  |  Numero  Fiducianti  |  Num  |  3  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
TIPO  RECORD 09 SOGGETTO FIDUCIANTE Contiene le informazioni relative
al                         soggetto                        fiduciante
                                                                    |
|   |   |   |   |   |  Campo  |  Tipo  |  Lun.  |  Valore  |  Null  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Tipo  Record  |  Num  |  2  |  09  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |   ID   Fiduciante  |  Num  |  6  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Totale  Votanti  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |  |  |  Totale  Ordinarie  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |  |  |  |  |  Totale  Votanti  SV  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Totale  Ordinarie  SV  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Votanti  |  Num  |  6,3  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Ordinarie  |  Num  |  6,3  |  | N |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Votanti  SV  |  Num  |  6,3 | | N |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Ordinarie  SV  |  Num | 6,3 | | N |
|                             |        |        |          |        |
TIPO  RECORD 10 NUMERO EFFETTIVI PROPRIETARI Contiene le informazioni
relative       al      numero      di      effettivi      proprietari
                                                                    |
|   |   |   |   |   |  Campo  |  Tipo  |  Lun.  |  Valore  |  Null  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Tipo  Record  |  Num  |  2  |  10  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Numero  Effettivi  Proprietari|  Num | 3 | | N |
|                             |        |        |          |        |
TIPO  RECORD  11  EFFETTIVO  PROPRIETARIO  Contiene  le  informazioni
relative  all'effettivo  proprietario  delle  azioni  delle  quali e'
privato            del            diritto           di           voto
                                                                    |
|   |   |   |   |   |  Campo  |  Tipo  |  Lun.  |  Valore  |  Null  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Tipo  Record  |  Num  |  2  |  11  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  ID  Effettivo  Proprietario  |  Num  | 6 | | N |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Totale  Votanti  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |  |  |  Totale  Ordinarie  |  Num  |  11  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Votanti  |  Num  |  6,3  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Percentuale  Ordinarie  |  Num  |  6,3  |  | N |
|                             |        |        |          |        |
TIPO  RECORD  12  FUSIONE  Contiene  le  informazioni  relative  alla
operazione                         di                         fusione
                                                                    |
|   |   |   |   |   |  Campo  |  Tipo  |  Lun.  |  Valore  |  Null  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Tipo  Record  |  Num  |  2  |  12  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  ID  Incorporante  |  Num  |  6  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |  |  |  ID  Incorporata  1  |  Num  |  6  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |  |  |  |  ID  Incorporata  ..  |  Num  |  6  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |  |  |  ID  Incorporata  N  |  Num  |  6  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
TIPO RECORD 13 PERDITA DI CONTROLLO Contiene le informazioni relative
alla    perdita    di    controllo    da    parte   del   dichiarante
                                                                    |
|   |   |   |   |   |  Campo  |  Tipo  |  Lun.  |  Valore  |  Null  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Tipo  Record  |  Num  |  2  |  13  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |   ID   Soggetto   |   Num  |  6  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
TIPO RECORD 14 SOGGETTO FISICO Contiene le informazioni relative a un
soggetto                                                       fisico
                                                                    |
|   |   |   |   |   |  Campo  |  Tipo  |  Lun.  |  Valore  |  Null  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Tipo  Record  |  Num  |  2  |  14  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |   ID   Soggetto   |   Num  |  6  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |   Cognome   |   Alfa   |   50   |   |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|    |   |   |   |   |   |   Nome   |   Alfa   |   30   |   |   N   |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |   Sesso   |   Alfa  |  1  |  M,  F  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |  |  |  |  |  Luogo  di  Nascita  |  Alfa  |  50  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Data  di  Nascita  |  Num  |  8  |  (*)  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Codice  Fiscale  |  Alfa  |  16  |  (**)  |  Y |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Numero  Iscrizione  CCIAA  |  Num  |  10 | | Y |
|                             |        |        |          |        |
| | | | | | | Sigla Provincia iscrizione | Alfa | 2 | | Y | | CCIAA |
|                      |                      |                     |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Comune  di  Residenza  |  Alfa  |  50  |  |  N |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |  |  |  Via  e  frazione  |  Alfa  |  50  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|    |   |   |   |   |   |   C.A.P.   |   Num   |   5   |   |   Y   |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |  |  Sigla  Provincia  |  Alfa  |  2  |  |  Y  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |   Stato   |   Alfa   |   50   |   |   N   |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |   Telefono   |   Alfa   |   20   |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
(*)   in   formato   DDMMYYYY   (**)  obbligatorio  per  soggetti  di
cittadinanza  italiana  TIPO RECORD 15 SOGGETTO GIURIDICO Contiene le
informazioni      relative      a      un      soggetto     giuridico
                                                                    |
|   |   |   |   |   |  Campo  |  Tipo  |  Lun.  |  Valore  |  Null  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Tipo  Record  |  Num  |  2  |  15  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |   ID   Soggetto   |   Num  |  6  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |  |  |  |  Ragione  Sociale  |  Alfa  |  100  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |  Sigla  Sociale  |  Alfa  |  10  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |  |  Forma  Giuridica  |  Alfa  |  6  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Data  di  Costituzione  |  Num  |  8 | (*) | N |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Codice  Fiscale  |  Alfa  |  11  |  (**)  |  Y |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Numero  Iscrizione CCIAA | Num | 10 | (**) | Y |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  | | | | Sigla Provincia iscrizione | Alfa | 2 | (**) | Y | |
CCIAA            |            |            |            |           |
|                             |        |        |          |        |
|  |  |  |  |  |  |  Comune  della  sede  legale  | Alfa | 50 | | N |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |  |  |  Via  e  frazione  |  Alfa  |  50  |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
|    |   |   |   |   |   |   C.A.P.   |   Num   |   5   |   |   Y   |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |  |  Sigla  Provincia  |  Alfa  |  2  |  |  Y  |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |   Stato   |   Alfa   |   50   |   |   N   |
|                             |        |        |          |        |
|   |   |   |   |   |   |   Telefono   |   Alfa   |   20   |  |  N  |
|                             |        |        |          |        |
(*)   in   formato   DDMMYYYY   (**)  obbligatorio  per  soggetti  di
cittadinanza   italiana   SEQUENZA   DEI   RECORD   I   record  della
dichiarazione  in formato elettronico sono attesi secondo la seguente
sequenza:  DICHIARAZIONE  OGGETTI  DI  DICHIARAZIONE PARTECIPAZIONI E
RELATIVI   ALLEGATI  PARTECIPAZIONE  AZIONI  PARTECIPAZIONE  TITOLARE
DIRITTO DI VOTO AZIONI TITOLARE DIRITTO DI VOTO FIDUCIARIA INTERPOSTA
NUMERO  FIDUCIANTI  FIDUCIANTE NUMERO EFFETTIVI PROPRIETARI EFFETTIVO
PROPRIETARIO  FUSIONI PERDITE DI CONTROLLO BNF delle comunicazioni ex
art.  5  <modello>  ::-  <dichiarazione>  <oggetto di dichiarazione>+
<partecipazione  e  allegati>+  <fusione>*  <perdita  di  controllo>*
<soggetto>+  <dichiarazione> ::- record-01 <oggetto di dichiarazione>
::- record-02 <partecipazione e allegati> ::- record-03 (record-04) +
<allegato A> * <allegato B> * <allegato C> * <allegato D> * <allegato
A> :: - record-05 (record-06) + <allegato B> :: - record-07 <allegato
C>  ::  -  record-08  (record-09)  *  <allegato  D>  ::  -  record-10
(record-11)  *  <fusione>  :: - record-12 <perdita di controllo> :: -
record-13  <soggetto>  ::  - record-14 | record-15 B - L'ASSOLVIMENTO
DEGLI  OBBLIGHI INFORMATIVI PREVISTI DALL'ART. 1/5-BIS DELLA LEGGE N.
216/74  B1 - LO SCHEMA 5-BIS I. LA STRUTTURA DELLO SCHEMA 1. Soggetto
dichiarante  2. Societa' partecipata 3. Eventuali soggetti interposti
4.  Nominativo  della/e  controparte/i nell'operazione (il nominativo
dovra'  essere  indicato  qualora  la  controparte  sia  tenuta  agli
obblighi  di  comunicazione  di cui agli artt. 1/5 o 1/5-bis) 5. Data
dell'operazione 6. Tipo dell'operazione 7. Categoria, numero e valore
nominale  delle azioni oggetto dell'operazione e percentuale rispetto
al  capitale  sociale  rappresentato da azioni con diritto di voto 8.
Totale  azioni  possedute  (distinguere il titolo del possesso) 9. In
ipotesi  di accordo scritto per l'esercizio concertato dei diritti di
voto  indicare,  in  aggiunta ai dati di cui ai punti da 1 a 8: a) la
percentuale  totale  di  azioni  per le quali esista l'accordo; b) la
percentuale   di   azioni   detenute   dal   dichiarante  nell'ambito
dell'accordo;  c)  il nominativo degli altri soggetti che partecipano
all'accordo. 10. In ipotesi di accordo in virtu' del quale si possono
acquistare azioni di propria iniziativa indicare, in aggiunta ai dati
di  cui  ai  punti  da  1  a 8: a) il nominativo del/i partecipante/i
all'accordo;   b)   i  termini  dell'accordo.  B2  -  ISTRUZIONI  PER
L'ASSOLVIMENTO  DEGLI  OBBLIGHI  INFORMATIVI I. AMBITO E MODALITA' DI
APPLICAZIONE  DELL'ART.  1/5-BIS  1.  IL  CONTENUTO  E LA TITOLARITA'
DELL'OBBLIGO  INFORMATIVO  1.1  Ai  sensi  del  primo comma dell'art.
1/5-bis  della  legge  n.  216/74,  tutti  coloro,  persone fisiche o
giuridiche,  che,  in via diretta o indiretta, superano le soglie del
10, 20, 33, 50 e 75 per cento del capitale sottoscritto rappresentato
da  azioni  con  diritto  di  voto  di societa' quotate o riducono la
propria  partecipazione  al  di  sotto delle menzionate soglie devono
darne  comunicazione  alla  Consob  e  alla  societa' partecipata. Ad
analoga  comunicazione  sono  altresi'  tenute le societa' fiduciarie
intestatarie  di  azioni di dette societa' per conto di terzi. 1.2 In
ipotesi  di  modifiche delle sole informazioni anagrafiche rel- ative
ai  soggetti  compresi  in  una  precedente  dichiarazione  non sara'
necessario  effettuare  una  nuova  comunicazione  ma  e' sufficiente
comunicare tali dati alla Consob ed alla societa' partecipata con una
nota.  1.3  Le  societa'  o  gli  enti facenti capo a societa' o enti
tenuti  alla  redazione  di  un  bilancio  consolidato  sono esentate
dall'obbligo   di   effettuare   un'autonoma   comunicazione  qualora
quest'ultima venga resa dalla societa' o ente capogruppo ovvero dalla
persona  fisica  che  la controlla. Nell'ipotesi in cui la societa' o
ente  capogruppo non rediga un bilancio consolidato, l'obbligo di cui
all'art.   1/5,   legge   n.  216/74  puo'  essere  assolto  con  una
comunicazione  effettuata  dal  solo  soggetto  capogruppo,  o  dalla
persona  fisica  che  lo controlla, a condizione che la comunicazione
medesima  sia sottoscritta congiuntamente da tutte le societa' che si
pongono,  all'interno  della  catena  partecipativa,  tra il soggetto
dichiarante  e  la  societa'  partecipata.  1.4  Qualora  i  soggetti
interposti  si  avvalgano  dall'esenzione  di cui al precedente punto
1.3,  i  soggetti  capogruppo  o  la  persona fisica che li controlla
dovranno  effettuare  la comunicazione nei termini cui sarebbe tenuto
il  diretto partecipante. Esempio Il soggetto A controlla le societa'
B e C che detengono rispettivamente una percentuale del 15% e del 10%
del  capitale della societa' D con azioni quotate in borsa. Qualora B
acquisti  un  ulteriore  6%  del  capitale di D, la comunicazione, da
effettuare  in  quanto B ha superato la soglia del 20%, potra' essere
resa  da  A, anche se la sua partecipazione complessiva (pari al 31%)
non   ha   superato   alcuna   soglia  rilevante.  1.5  In  occasione
dell'ammissione  alla  quotazione  in  borsa  o  alla negoziazione al
mercato  ristretto,  la comunicazione per il superamento delle soglie
rilevanti deve essere effettuata dai soggetti tenuti, anche se non si
e'  determinata  alcuna  variazione  delle  loro partecipazioni nelle
societa'  sulle  quali  vige  l'obbligo di dichiarazione, comunicando
l'ammontare   della   partecipazione   alla   data  di  inizio  delle
negoziazioni.  La  comunicazione dovra' essere effettuata utilizzando
lo  schema  5-bis  anche se le stesse informazioni sono contenute nel
prospetto  informativo  per  l'ammissione a quotazione. 2. IL CALCOLO
DELLA   PARTECIPAZIONE  RILEVANTE  2.1  Ai  fini  del  calcolo  della
percentuale  si  applica  il  comma  2  dell'art. 1/5, secondo quanto
riportato  nel  titolo I punto 2. delle istruzioni per l'assolvimento
degli  obblighi  informativi  previsti dall'art. 1/5. 2.2 Ai fini del
calcolo della percentuale si tiene conto anche delle azioni possedute
da  altri  soggetti  con  i  quali  si  e'  concluso,  direttamente o
indirettamente,  un  accordo  scritto  per l'esercizio concertato dei
diritti  di  voto.  In  tal  caso,  le  azioni sindacate possedute da
ciascun  soggetto vanno sommate a quelle sindacate possedute da altri
soggetti   aderenti  all'accordo;  qualora  il  totale  delle  azioni
sindacate  superi  una  delle soglie rilevanti ciascun soggetto sara'
tenuto  autonomamente  all'obbligo  di  segnalazione, anche se il suo
possesso non sia rilevante ai fini dell'applicazione della norma. Una
nuova comunicazione dovra' essere effettuata da ciascuno dei soggetti
aderenti  qualora per effetto dell'acquisto o della dismissione anche
di  uno  solo  dei  soggetti,  il  totale della percentuale sindacata
superi  o  si  riduca  al di sotto di una delle soglie rilevanti. 2.3
Sempre  ai  fini  del  calcolo della percentuale si tiene conto anche
delle  azioni  che  in  virtu'  di  accordi stipulati, direttamente o
indirettamente,  si  possano  acquistare  in  borsa  o fuori borsa di
propria  iniziativa.  In  tali  casi  l'obbligo  decorre  dalla  data
dell'accordo,  nell'ipotesi  in  cui  il diritto d'acquisto non venga
esercitato,  il  soggetto  sara'  tenuto  a comunicare nei termini la
riduzione della partecipazione al di sotto della soglia rilevante. 3.
DETERMINAZIONE  DEI  TERMINI  PER  L'INVIO DELLA COMUNICAZIONE 3.1 Il
termine  entro il quale deve essere effettuata la comunicazione e' di
due  giorni dal momento in cui si e' avuta conoscenza, ovvero date le
circostanze   si  sarebbe  dovuto  avere  conoscenza,  degli  effetti
obbligatori  dell'atto, compiuto in borsa o fuori borsa, anche se gli
effetti  reali si verificano successivamente. Ai fini del calcolo dei
due  giorni  non  vanno  computati  i  giorni di borsa chiusa. 3.2 In
ipotesi  di  aumento  a pagamento del capitale sociale, gli eventuali
obblighi  di  comunicazione  decorrono  dalla  data  del deposito per
l'iscrizione    nel    registro   delle   imprese   dell'attestazione
dell'avvenuta   variazione   del  capitale  sociale.  In  ipotesi  di
riduzione  o  di aumento gratuito del capitale sociale, gli eventuali
obblighi  di comunicazione decorrono dalla data dell'assemblea che ha
adottato  la  relativa  delibera.  3.3  In  ipotesi  di  adesione  ad
un'offerta  pubblica  di  acquisto,  scambio  o  vendita  l'eventuale
obbligo  di  comunicazione  decorre  dalla  data di pubblicazione dei
risultati  dell'offerta,  ovvero  nei  casi  in  cui fosse necessario
attendere  i  risultati  del  riparto,  dalla  data di conoscenza dei
medesimi.  4. DESTINATARI DELLA COMUNICAZIONE E MODALITA' D'INVIO 4.1
La  comunicazione  andra'  inviata  alla societa' partecipata, e alla
Consob.  Le  comunicazioni  si intendono effettuate nel giorno in cui
sono  state  consegnate  direttamente ovvero inviate a mezzo telefax,
entro  il  termine  di  cui  al  punto  3.1. Le comunicazioni a mezzo
telefax  dovranno  essere  confermate  per lettera da recapitare alla
Consob  entro  il  termine di 7 giorni; nello stesso termine e con le
stesse  modalita'  potranno  essere comunicate eventuali rettifiche e
integrazioni  a  comunicazioni gia' inviate. IL CONTENUTO E MODALITA'
DI  COMPILAZIONE  DELLO  SCHEMA  1/5-BIS  1.  Soggetto dichiarante: -
andra'  riportato,  se  persone  fisiche:  nome  ,  domicilio, codice
fiscale,  numero  di  telefono;  se  persone giuridiche o societa' di
persone:  denominazione  e  ragione  sociale,  sede,  codice fiscale,
numero  di  telefono.  2. Societa' partecipata: - andranno indicati i
seguenti dati: denominazione e ragione sociale, sede, codice fiscale,
numero,  valore  nominale  e categorie delle azioni rappresentanti il
capitale  sottoscritto  con  diritto  di voto quale risulta dall'atto
costitutivo.  3.  Eventuali  soggetti  interposti:  - dovranno essere
indicate  le  societa'  controllate,  le  societa'  fiduciarie,  o le
interposte   persone  che  detengono  direttamente  una  quota  nella
societa'  partecipata  o  che  siano  comunque  autonomamente  tenute
all'obbligo  di  comunicazione  di  cui  all'art.  1/5-bis.  Per ogni
soggetto  dovranno  essere  indicati gli stessi dati richiesti per il
soggetto    dichiarante.    4.   Nominativo   della/e   controparte/i
all'operazione: - andra' indicato il nominativo della/e controparte/i
solo  qualora  questi ultimi siano autonomamente tenuti agli obblighi
di  comunicazione  di  cui  agli  artt.  1/5  o  1/5-bis  e  cio' sia
conosciuto  o  conoscibile da parte del soggetto dichiarante. 5. Data
dell'operazione:  -  andra' indicata la data dell'operazione. Qualora
l'operazione  dovesse  essere  perfezionata in un momento successivo,
specificare  anche  tale  data.  6.  Tipo  dell'operazione:  - andra'
indicato se trattasi di compravendita, in borsa o fuori borsa, negozi
di pegno, usufrutto ecc. 7. Categoria, numero e valore nominale delle
azioni  oggetto  dell'operazione  e  percentuale rispetto al capitale
rappresentato  da  azioni  con  diritto  di  voto: - i dati richiesti
andranno  riferiti  alle  azioni  oggetto  dell'operazione. 8. Totale
azioni  possedute:  -  andra' indicato il numero totale delle azioni,
distinte  per  categorie,  possedute  dal  soggetto  rapportandolo in
termini  percentuali al capitale sottoscritto rappresentato da azioni
con  diritto  di  voto.  Occorrera'  inoltre  precisare il titolo del
possesso. 9. In ipotesi di accordo scritto per l'esercizio concertato
dei diritti di voto: - si dovra' indicare la percentuale totale delle
azioni  per  le  quali esiste l'accordo e la percentuale detenuta dal
dichiarante   nell'ambito  dell'accordo.  La  percentuale  di  azioni
detenute  dal  dichiarante  nell'ambito  dell'accordo  potra'  o meno
coincidere  con  il  totale  delle  azioni  possedute dal dichiarante
stesso  e  con  il  numero  delle  azioni oggetto dell'operazioni. Il
nominativo  degli  altri  soggetti aderenti all'accordo dovra' essere
indicato  anche  se uno o piu' di essi non siano autonomamente tenuti
alla  comunicazione  di  cui all'art. 1/5, si precisa che il soggetto
aderente all'accordo in base al quale venga superata una delle soglie
di cui all'art. 15-bis, ma che possieda unitariamente una percentuale
inferiore  al  2%  del  capitale  con diritto di voto di una societa'
quotata,  sara'  tenuto ad effettuare esclusivamente la comunicazione
di  cui  all'art. 1/5-bis e non anche quella di cui all'art. 1/5. 10.
In  ipotesi  di  accordo  in  virtu'  del quale si possono acquistare
azioni  di propria iniziativa: - andra' indicato, oltre al nominativo
del partecipante all'accordo, il tipo di accordo, nonche' i termini e
le  modalita'  previsti per l'acquisizione. III. AVVISO DA PUBBLICARE
DA  PARTE  DELLA SOCIETA' PARTECIPATA 1. La societa' partecipata deve
informare  il  pubblico della comunicazione ricevuta. A tal fine deve
essere pubblicato un avviso su due quotidiani a diffusione nazionale,
di  cui  uno  economico,  entro  due  giorni  dal  ricevimento  della
comunicazione. 2. L'avviso deve contenere tutti gli elementi presenti
nella  comunicazione.  3.  L'avviso  deve  essere avviato alla Consob
contestualmente  all'invio  agli  organi di stampa, indicando il nome
dei quotidiani e la data di pubblicazione. IV. INTERRELAZIONI TRA GLI
ARTT.  1/5 ED 1/5-BIS Gli obblighi di comunicazione di cui agli artt.
1/5  ed  1/5-bis  della legge n. 216/74 devono essere assolti con due
distinte   dichiarazioni   tenendo   conto  dei  rispettivi  termini.
Pertanto,  la  comunicazione  effettuata  in  base al disposto di cui
all'art.  1/5-bis  non  sostituisce  quella dovuta ai sensi dell'art.
1/5, e viceversa.