(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 1
  Riordino  tabellare  dei  piani  di  studio  del corso di laurea in
giurisprudenza dell'Universita' degli studi di Palermo.
  Le ventisei annualita' dei due corsi di  laurea  in  giurisprudenza
dell'Universita'  di  Palermo  con sede rispettivamente in Palermo (I
corso) e in Trapani (II corso)  ai  sensi  dell'art.  9  del  decreto
rettorale  30  giugno  1992,  pubblicato  in Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana  n.  189  sono  articolate,  tenuto  conto  delle
disposizioni contenute nel capo II della tabella III dell'allegato al
decreto   ministeriale  11  febbraio  1994,  pubblicato  in  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 148 del 27 giugno 1994,  sulla
base dei seguenti piani di studio:
                               Art. 1.
                 PIANO AD ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
                      (Annualita' obbligatorie)
  I anno:
   diritto costituzionale N08X
   istituzioni di diritto privato N01X
   istituzioni di diritto romano N18X
   storia del diritto romano N18X
   economia politica P01H
  II anno:
   diritto finanziario N13X
   diritto del lavoro N07X
   filosofia del diritto N20X
   sistemi giuridici comparati N02X
   diritto amministrativo, I N10X
   diritto civile, I N01X
   diritto penale, I N17X
  III anno:
   diritto amministrativo, II N10X
   diritto civile, II N01X
   diritto penale, II N17X
   storia del diritto italiano N19X
   diritto internazionale N14X
   diritto commerciale, I N04X
  IV anno:
   procedura penale N16X
   diritto processuale civile N15X
   diritto tributario N13X
   diritto ecclesiastico N12X
  Le  predette  annualita'  obbligatorie  vanno  integrate  da  altre
quattro  annualita'  scelte  dallo  studente  fra  gli   insegnamenti
complementari.
                PIANO AD ORIENTAMENTO AMMINISTRATIVO
                      (Annualita' obbligatorie)
  I anno:
   diritto costituzionale N08X
   istituzioni di diritto privato N01X
   istituzioni di diritto romano N18X
   storia del diritto romano N18X
   economia politica P01H
  II anno:
   diritto finanziario N13X
   diritto del lavoro N07X
   filosofia del diritto N20X
   sistemi giuridici comparati N02X
   diritto amministrativo, I N10X
   diritto civile, I N01X
   diritto penale, I N17X
  III anno:
   diritto amministrativo, II N10X
   diritto civile, II N01X
   diritto penale, II N17X
   storia del diritto italiano N19X
   diritto internazionale N14X
   diritto commerciale, I N04X
   diritto regionale N09X
  IV anno:
   procedura penale N16X
   diritto processuale civile N15X
   diritto delle comunita' europee N14X
  una materia a scelta fra:
    a) diritto pubblico dell'economia N05X
    b) diritto degli enti locali N10X
    c) diritto ecclesiastico N12X
    d) diritto tributario N13X
  Le  predette  annualita'  obbligatorie vanno integrate da altre tre
annualita' scelte dallo studente fra gli insegnamenti  complementari,
comprese le materie del quarto anno (lettere a, b, c, d) non inserite
dallo studente fra le annualita' obbligatorie.
                   PIANO AD ORIENTAMENTO AZIENDALE
                      (Annualita' obbligatorie)
  I anno:
   diritto costituzionale N08X
   istituzioni di diritto privato N01X
   diritto romano I (elementi) N18X
   economia politica P01H
   economia aziendale, I P02A
  II anno:
   diritto romano II (commerciale) N18X
   economia aziendale, II P02A
   diritto del lavoro N07X
   sistemi giuridici comparati N02X
   diritto amministrativo, I N10X
   diritto civile, I N01X
   diritto penale, I N17X
   filosofia del diritto N20X
  III anno:
   scienza delle finanze P01C
   diritto penale, II N17X
   diritto commerciale, I N04X
   tecnica bancaria P02E
   diritto internazionale N14X
   storia del diritto italiano (istituzioni commerciali) N19X
  IV anno:
   procedura penale N16X
   diritto processuale civile N15X
   diritto tributario N13X
   diritto commerciale, II N04X
  Le  predette  annualita'  obbligatorie vanno integrate da altre tre
annualita' scelte dallo studente fra gli insegnamenti complementari.
  Sono complementari, se non risultano fra le annualita' obbligatorie
dei predetti piani, i seguenti insegnamenti:
    1) Analisi delle politiche pubbliche Q02X
    2) Antropologia criminale F22B
    3) Contabilita' di Stato N10X
    4) Criminologia N17X
    5) Diritto aeronautico N06X
    6) Diritto agrario N03X
    7) Diritto amministrativo comparato N11X
    8) Diritto bancario N05X
    9) Diritto bizantino N18X
   10) Diritto canonico N12X
   11) Diritto commerciale comunitario N04X
   12) Diritto commerciale internazionale N04X
   13) Diritto comparato del lavoro N07X
   14) Diritto comune N19X
   15) Diritto costituzionale comparato N11X
   16) Diritto d'autore N04X
   17) Diritto degli enti locali N10X
   18) Diritto dei trasporti N06X
   19) Diritto del mercato finanziario N05X
   20) Diritto dell'esecuzione penale N16X
   21) Diritto della borsa e dei cambi N05X
   22) Diritto della cooperazione N04X
   23) Diritto della navigazione N06X
   24) Diritto delle assicurazioni N05X
   25) Diritto delle assicurazioni marittime N06X
   26) Diritto della sicurezza sociale N07X
   27) Diritto di famiglia N01X
   28) Diritto ecclesiastico N12X
   29) Diritto e procedura penale militare N17X
   30) Diritto fallimentare N04X
   31) Diritto finanziario N13X
   32) Diritto industriale N04X
   33) Diritto internazionale privato N14X
   34) Diritto minerario N10X
   35) Diritto parlamentare N08X
   36) Diritto penale commerciale N17X
   37) Diritto penale comparato N17X
   38) Diritto penale dell'economia N17X
   39) Diritto penale romano N18X
   40) Diritto penitenziario N16X
   41) Diritto privato comparato N02X
   42) Diritto privato dell'economia N05X
   43) Diritto privato delle Comunita' europee N02X
   44) Diritto processuale amministrativo N10X
   45) Diritto pubblico dell'economia N05X
   46) Diritto pubblico romano N18X
   47) Diritto regionale N09X
   48) Diritto romano (monografico) N18X
   49) Diritto sindacale N07X
   50) Diritto sportivo N01X
   51) Diritto tributario N13X
   52) Diritto tributario comparato N13X
   53) Economia aziendale, I P02A
   54) Economia aziendale, II P02A
   55) Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche P02A
   56) Esegesi delle fonti del diritto italiano N19X
   57) Esegesi delle fonti del diritto romano N18X
   58) Gestione informatica dei dati aziendali P02A
   59) Giustizia costituzionale N08X
   60) Informatica giuridica N20X
   61) Istituzioni di diritto pubblico N09X
   62) Legislazione bancaria N05X
   63) Legislazione minorile N17X
   64) Medicina legale F22B
   65) Ordinamento giudiziario N16X
   66) Organizzazione internazionale N14X
   67) Organizzazione aziendale e finanza aziendale P02D
   68) Papirologia giuridica N18X
   69) Politica economica P01B
   70) Relazioni industriali N07X
   71) Scienza dell'amministrazione Q02X
   72) Scienza delle finanze P01C
   73) Sistemi fiscali comparati N13X
   74) Sociologia del diritto N21X
   75) Storia costituzionale Q01C
   76) Storia del diritto canonico N19X
   77) Storia dell'amministrazione pubblica Q01C
   78) Tecnica bancaria P02E
   79) Tecnica industriale e commerciale P02B
   80) Teoria generale del diritto N20X
   81) Teoria generale del processo N15X
                               Art. 2.
  Gli esami di profitto sono sostenuti al termine di ogni annualita'.
  Per il diritto penale l'esame e' unico alla fine del biennio.
  La  facolta'  assicura  l'insegnamento delle materie giuridiche che
costituiscono oggetto di esami per l'accesso alla  magistratura  alle
professioni di avvocato e di procuratore legale e di notaio.
                               Art. 3.
  Per  le  annualita' obbligatorie incluse nei tre anni di studio, di
cui all'art. 1, vengono stabilite le seguenti propedeuticita'.
  Lo studente non puo' sostenere gli esami:
    a)  di  diritto  civile,  I,  se  non  ha  superato  l'esame   di
istituzioni di diritto privato;
    b)  di  diritto civile, II, se non ha superato l'esame di diritto
civile, I;
    c) di diritto commerciale, I,  se  non  ha  superato  l'esame  di
istituzioni di diritto privato;
    d)  di  diritto  commerciale,  II,  se non ha superato l'esame di
diritto commerciale, I;
    e) di diritto amministrativo, I,  di  diritto  ecclesiastico,  di
diritto   internazionale,   di   diritto   del   lavoro,  di  diritto
finanziario, di diritto penale, di  diritto  processuale  civile,  di
diritto   tributario,  se  non  ha  superato  gli  esami  di  diritto
costituzionale e di istituzioni di diritto privato;
    f)  di  sistemi giuridici comparati, se non ha superato gli esami
di istituzioni di diritto privato e di  storia  del  diritto  romano,
ovvero,  per il piano ad orientamento aziendale, di diritto romano, I
(elementi);
    g) di storia del diritto italiano, se non ha superato  gli  esami
di istituzioni di diritto romano e di storia del diritto romano;
    h)  di  storia del diritto italiano (istituzioni commerciali), se
non ha superato gli esami  di  diritto  romano,  I  (elementi)  e  di
diritto romano, II (commerciale);
    i)  di  diritto  romano, II (commerciale), se non ha superato gli
esami di diritto romano, I (elementi);
    l) di scienza delle  finanze,  se  non  ha  superato  l'esame  di
economia politica;
    m)  di  economia  aziendale,  II,  se  non ha superato l'esame di
economia aziendale, I;
    n) di diritto pubblico dell'economia, di diritto  amministrativo,
II,  di  diritto  degli enti locali e di diritto regionale, se non ha
superato l'esame di diritto amministrativo, I;
    o) di procedura penale, se non ha  superato  l'esame  di  diritto
penale.
                               Art. 4.
  Allo  studente  che non abbia presentato un proprio piano di studio
sara'  assegnato  d'ufficio  il  piano  di  studio  ad   orientamento
professionale.
                               Art. 5.
                          Norme transitorie
  Lo  studente  proveniente  da  altra  universita' o facolta' dovra'
adeguarsi ai piani tabellari di cui all'art. 1.
  Lo studente, che intende modificare  una  disciplina  complementare
all'interno  di  un  piano gia' approvato, potra' limitarsi alla sola
sostituzione e non dovra' uniformarsi ai nuovi piani.
  Lo studente, che intende cambiare un piano gia'  approvato,  dovra'
uniformarsi ai nuovi piani.
                               Art. 6.
                            Norma finale
  I predetti articoli modificano e sostituiscono gli articoli 10 (per
la  parte  successiva al capoverso "sono insegnamenti fondamentali"),
22 e 24 dello statuto dell'Universita' degli studi di Palermo.
   Palermo, 16 ottobre 1996
                                                 Il rettore: GULLOTTI